Ivan Pelizzoli e Ken'ichi Uemura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
Aggiornato dati
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Sportivo
|Nome = IvanKen'ichi PelizzoliUemura
|NomeCompleto = 上村 健一
|Immagine = Entella 20.JPG
|Immagine =
|Didascalia = Pelizzoli nel 2014 alla [[Virtus Entella]].
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AltezzaSesso = 195M
|CodiceNazione = {{JPN}}
|Peso= 89
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[PortiereAllenatore]] <small>(calcio)|Portiereex [[difensore]])</small>
|Squadra = {{CalciatoreCalcio svincolatoKamatamare Sanuki}}
|TermineCarriera = 2008
|Squadre =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|19971993-19992003|{{Calcio AtalantaSanfrecce|G}}|251 (23)
|2004|{{Calcio Cerezo|G}}|15 (0)
|2005-2006|{{Calcio Tokyo Verdy|G}}|19 (0)
|2006|{{Calcio Yokohama SCC}}|0 (0)
|2007-2008|{{Calcio Roasso|G}}|58 (3)
}}
|SquadreNazionali=
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1998-19992001 |{{Calcio AtalantaNaz|GCA|JPN}} |0 4 (0)
|1999-2000|→ {{Calcio Triestina|G}}|23 (-24)
|2000-2001|{{Calcio Atalanta|G}}|30 (-31)
|2001-2005|{{Calcio Roma|G}}|72 (-70)
|2005-2007|{{Calcio Reggina|G}}|41 (-69)
|2007-2009|{{Calcio Lokomotiv Mosca|G}}|20 (-28)
|2009-2010|→ {{Calcio Albinoleffe|G}}|23 (-25)
|2010-2011|{{Calcio Cagliari|G}}|1 (0)
|2011-2012|{{Calcio Padova|G}}|18 (-18)
|2012-2014|{{Calcio Pescara|G}}|31 (-42)
|2014-2015|{{Calcio Virtus Entella|G}}|11 (-15)
|2016|{{Calcio Vicenza|G}}|1 (-0)
|2016-2017|{{Calcio Piacenza|G}}|10 (-10)
}}
| Allenatore =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2019- |{{Calcio Kamatamare Sanuki|A}} |
|1998|{{NazU|CA|ITA||17}}|1 (-?)
|2000-2004|{{NazU|CA|ITA||21}}|11 (-6)
|2004|{{Naz|CA|ITA||Olimpica}}|6 (-8)
|2003-2004|{{Naz|CA|ITA}}|2 (0)
}}
|VittorieIncontri =
|RigaVuota =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|Palmares =
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2004}}}}
|Vittorie =
|Aggiornato= 13 giugno 2017
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
|Aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = IvanKen'ichi
|Cognome = PelizzoliUemura
|PreData={{Nihongo2|上村 健一|Uemura Ken'ichi}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = BergamoYatsushiro
|GiornoMeseNascita = 1822 novembreaprile
|AnnoNascita = 19801974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italianogiapponese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portieredifensore]], svincolatoattuale allenatore del {{Calcio Kamatamare Sanuki|N}}
}}
 
L'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] l'ha classificato al quarantaquattresimo posto tra i migliori portieri della decade 2001-2010 (il terzo italiano dopo [[Gianluigi Buffon]] e [[Francesco Toldo]], a pari merito con [[Carlo Cudicini]]).<ref>{{cita web|url=http://www.iffhs.de/?388d85ff8b00388f05e91a55285fdcdc3bfcdc0aec70aeedb88602|editore=Iffhs.de|titolo=The World‘s best Goalkeeper of the 1st Decade (2001-2010)|lingua=en|accesso=21 novembre 2011}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Gli esordi e l'Atalanta====
Muove i suoi primi passi nel mondo del pallone nel settore giovanile dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
 
Dopo tutta la trafila nei vari campionati giovanili, gioca il suo primo campionato da professionista (per giunta titolare) in [[serie C2]] a diciannove anni, quando viene ceduto in prestito alla [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] nel campionato [[Serie A 1999-2000|1999-2000]], realizzando 23 presenze e subendo 24 reti.
 
L'anno successivo torna a [[Bergamo]], con l'Atalanta in [[serie A]], nel ruolo di terzo portiere, alle spalle di [[Alberto Fontana]] e [[Davide Pinato]]. Tuttavia un serio infortunio del primo già dopo la prima giornata di campionato, e un successivo impedimento occorso anche a Pinato il 5 novembre 2000 nei primi minuti di [[Milan]]-Atalanta gli consentono di bagnare l'esordio nella massima serie nel palcoscenico dello stadio [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] di [[Milano]] non ancora ventenne (e con la maglia di un'Atalanta in quel momento in testa alla Serie A). Le successive prestazioni spingono l'allenatore [[Giovanni Vavassori]] a promuoverlo titolare anche dopo il recupero di Pinato e poi di Fontana, che a gennaio viene venduto al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].
 
====Il passaggio alla Roma ====
Dopo la stagione [[Serie A 2000-2001|2000-01]] (conclusa con 30 presenze a fronte di 31 reti subite con la maglia dell'Atalanta e con le prime apparizioni con la maglia azzurra dell'[[Nazionale di calcio italiana under 21|Under 21]]), viene acquistato dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] di [[Fabio Capello]] (27 miliardi di lire), fresca di scudetto, dove per la prima stagione fa costantemente il vice di [[Francesco Antonioli]], sommando 5 presenze e subendo 4 reti.
 
Nella stagione successiva riesce a mettersi maggiormente in mostra, totalizzando 19 presenze in campionato, con 22 reti subite; esordisce inoltre nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]].
 
È il [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] la sua stagione migliore: infatti proprio in quell'anno diventa protagonista con la Roma (campione d'inverno, arriverà seconda dietro al Milan, perdendo entrambi gli scontri diretti), ma, grazie alle sole 14 reti subite in 31 partite disputate, diventa ''Saracinesca d'Oro'', ossia il portiere meno battuto d'[[Europa]], davanti al [[Germania|tedesco]] [[Timo Hildebrand]] dello [[VfB Stuttgart|Stoccarda]]. Inanella inoltre una serie di partite senza subire goal, conseguendo un totale di 774 minuti consecutivi di imbattibilità tra i pali, la più alta per un portiere della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e quarta in assoluto nella classifica dei portieri della [[Serie A]].
 
Nel [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] invece le cose non vanno altrettanto bene: la Roma infatti, dopo il passaggio dell'allenatore Capello alla [[Juventus Football Club|Juventus]], vive una stagione di assestamento e cambia quattro tecnici ([[Cesare Prandelli]], [[Rudi Voeller]], [[Luigi Delneri]] e [[Bruno Conti]]). Pelizzoli comincia la stagione piuttosto in sordina e, dopo alcune prestazioni, si infortuna. La sua stagione termina con 17 presenze con 30 reti subite e con la fiducia che la Roma conferisce all'emergente [[Gianluca Curci]], promosso titolare per la stagione successiva.
 
====Reggina e Lokomotiv Moska====
[[File: IvanPelizzoli.jpg|thumb|Pelizzoli ai tempi del Lokomotiv Mosca]]
Pelizzoli viene così ceduto alla Reggina allenata da [[Walter Mazzarri]], e, nonostante avesse iniziato la prima stagione da titolare, nuovi calvari fisici lo costringono a un lungo stop forzato, in seguito al quale si era affermato quale portiere titolare degli amaranto [[Nicola Pavarini]].
Dal 27 maggio 2007 è cittadino onorario della città di [[Reggio Calabria]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.tv/RaiSport/sportarticolo/0,10719,63794,00.html|editore=[[Rai Sport]]|data=30 maggio 2007|accesso=11 gennaio 2010|titolo=Reggina, tutti cittadini onorari}}</ref>
 
Il 31 gennaio 2007 si trasferisce nel [[Campionato russo di calcio|campionato russo]], acquistato dal [[Lokomotiv Mosca]], con cui firma un contratto di 4 anni. Il costo del trasferimento è di 3 milioni di euro. Non riesce a conquistarsi il posto da titolare, a parte le prime partite, e molto spesso è relegato al ruolo di secondo portiere.
 
====Il ritorno in Italia====
Il 31 agosto 2009 passa in prestito con diritto di riscatto all'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]], in [[Serie B]]<ref>[http://www.albinoleffe.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1550&Itemid=74 Doppio colpo: Pelizzoli e Grossi] U.C. Albinoleffe</ref>. Al termine di una stagione fatta più di ombre che di luci non viene riscattato dal club [[Valle Seriana|seriano]], tornando così in [[Russia]].
 
Nell'agosto 2010 passa a titolo definitivo dai russi del [[Lokomotiv Mosca]] al [[Cagliari Calcio|Cagliari]], mentre il 13 luglio 2011 si lega al [[Calcio Padova|Padova]] dopo essere rimasto senza contratto.<ref>{{cita web|url=http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=4005|titolo=Il portiere Ivan Pelizzoli in biancoscudato|editore=Padovacalcio.it|accesso=13 luglio 2011}}</ref> Esordisce con i veneti nella partita contro la [[Sampdoria]] pareggiata per 2 a 2 alla prima di campionato per poi continuare ad alternarsi con [[Mattia Perin]].
[[File:Entella-brescia 04.JPG|thumb|left|upright=1.4|Pelizzoli davanti a [[Leandro Rinaudo]] prima di Entella-Brescia 0-2]]
Nonostante un grave infortunio, lesione del tendine del retto femorale che lo tiene fermo per più di un mese, e subendo critiche da parte dei tifosi riesce a giocare una stagione a buoni livelli all'insegna del riscatto. Nonostante ciò, (complici alcuni infortuni) nel finale di stagione venne promosso primo portiere Perin.
 
Il 31 agosto 2012 viene ceduto al [[Pescara Calcio|Pescara]] nello scambio tra portieri che porta [[Luca Anania]] al [[Padova Calcio|Padova]].<ref>{{cita web|url=http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=4946|titolo=Visite mediche ok per Luca Anania, nuovo portiere biancoscudato. Pelizzoli al Pescara|editore=Padovacalcio.it|accesso=31 agosto 2012}}</ref>.
Il 23 settembre 2012 esordisce in campionato con la maglia biancoazzurra contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], grazie all'espulsione del portiere titolare [[Mattia Perin|Perin]], e subito para un [[Calcio di rigore|rigore]] calciato da [[Alessandro Diamanti|Diamanti]]. Nel girone di ritorno è chiamato spesso in causa come titolare, offrendo buone prestazioni e mettendosi in luce nella disfatta della sua squadra, che in 19 partite conquista appena due punti e retrocede in [[Serie B]], dove viene riconfermato disputando 21 partite in tutto.
 
Per la [[Serie B 2014-2015|stagione 2014-2015]] passa all'[[Virtus Entella|Entella]], club emergente ligure neopromosso in [[Serie B]], firmando un contratto annuale con opzione. A novembre si procura un grave infortunio a una spalla, fratturandosi il cercine glenoideo della spalla sinistra <ref>[http://m.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/entella-intervento-necessario-per-pelizzoli-stop-di-2-3-mesi-620439 Entella, intervento necessario per Pelizzoli: stop di 2-3 mesi - TuttoMercatoWeb.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> tornando tra i convocati solo nelle ultime partite. Con 12 presenze e 15 gol subiti non riesce quindi ad evitare la retrocessione dell'Entella dopo aver perso i play-out contro il [[Modena Calcio|Modena]]. Il 30 marzo [[2016]] viene ingaggiato dal [[Vicenza Calcio|Vicenza]] fino al termine della stagione.<ref>{{cita news|url=http://www.vicenzacalcio.com/ivan-pelizzoli-in-biancorosso/|sito=vicenzacalcio.com|titolo=Ivan Pelizzoli in biancorosso|data=30 marzo 2016|accesso=30 marzo 2016}}</ref>
 
Il 22 novembre 2016 viene ingaggiato dal [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]], militante nel campionato di [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sportpiacenza.it/calcio/notizie.asp?n=128834&l=0|titolo=CALCIO - Colpo Piacenza, arriva il portiere Ivan Pelizzoli|sito=www.sportpiacenza.it|accesso=2016-11-22}}</ref>. Esordisce nel derby cittadino contro il [[Pro Piacenza 1919|Pro Piacenza]] il 27 novembre 2016.
 
===Nazionale===
Dopo aver militato nelle selezioni [[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Under-17]] e [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]], il 30 aprile 2003, a [[Ginevra]], esordisce con la maglia della [[Nazionale di calcio italiana|nazionale maggiore]] allenata da [[Giovanni Trapattoni]], nell'ambito dell'amichevole [[Nazionale di calcio svizzera|Svizzera]]-Italia.
 
L'anno successivo partecipa alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene]], venendo utilizzato come portiere titolare e fuoriquota della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]] di [[Claudio Gentile]] che, anche grazie a Pelizzoli (che nel corso della manifestazione para due calci di rigore), conquista la medaglia di [[bronzo]].
 
Nel novembre del 2004 disputa la sua seconda e ultima partita con la nazionale maggiore, un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 27 novembre 2016.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1998-1999|1998-1999]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie B 1998-1999|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Triestina Calcio 1999-2000|1999-2000]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] || [[Serie C2 1999-2000|C2]] || 23 || -24 || [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|CI-C]] || ? || -? || - || - || - || - || - || - || 23+ || -24+
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2000-2001|2000-2001]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 30 || -31 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 7 || -9 || - || - || - || - || - || - || 37 || -40
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 5 || -4 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || -3 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 2 || -3 ||[[Supercoppa italiana|SI]]|| 1 || 0 || 9 || -10
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 19 || -22 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 6 || -9 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 3 || -3 || - || - || - || 28 || -34
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 31 || -14 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 3 || -2 || - || - || - || 34 || -16
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 17 || -30 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || -12 || - || - || - || 21 || -42
|-
!colspan="3"|Totale Roma|| 72 || -70 || || 7 || -12 || || 12 || -20 || || 1 || 0 || 92 || -102
|-
| [[Reggina Calcio 2005-2006|2005-2006]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Reggina Calcio|Reggina]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 20 || -41 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || -2 || - || - || - || - || - || - || 22 || -43
|-
| [[Reggina Calcio 2006-2007|2006-gen. 2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 21 || -28 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || -1 || - || - || - || - || - || - || 24 || -29
|-
!colspan="3"|Totale Reggina|| 41 || -69 || || 5 || -3 || || - || - || || - || - || 46 || -72
|-
| 2007 || rowspan=3|{{Bandiera|RUS}} [[Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva|Lokomotiv Mosca]] ||[[Campionato di calcio russo 2007|PL]] || 12 || -14 || [[Coppa di Russia|CR]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 6 || -8 || - || - || - || 18 || -22
|-
| 2008 || [[Prem'er-Liga 2008|PL]] || 8 || -14 || [[Coppa di Russia|CR]] || 2 || -? || - || - || - || [[Supercoppa di Russia|SR]] || 0 || 0 || 10 || -14+
|-
| mar.-set. 2009 || [[Prem'er-Liga 2009|PL]] || 0 || 0 || [[Coppa di Russia|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lokomotiv Mosca|| 20 || -28 || || 2 || -? || || 6 || -8 || || 0 || 0 || 28 || -36+
|-
|| [[Unione Calcio AlbinoLeffe 2009-2010|2009-2010]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 23 || -25 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || -25
 
|-
|| [[Cagliari Calcio 2010-2011|2010-2011]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || -3 || - || - || - || - || - || - || 3 || -3
 
|-
|| [[Calcio Padova 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Calcio Padova|Padova]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 17 || -17 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || -4 || - || - || - || - || - || - || 19 || -21
 
|-
|| [[Calcio Padova 2012-2013|ago. 2012]] || [[Serie B 2012-2013|B]] || 1 || -1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || -4 || - || - || - || - || - || - || 3 || -5
|-
!colspan="3"|Totale Padova|| 18 || -18 || || 4 || -8 || || - || - || || - || - || 22 || -26
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 11 || -18 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || -4 || - || - || - || - || - || - || 12 || -22
 
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 20 || -24 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || -24
 
|-
!colspan="3"|Totale Pescara || 31 || -42 || || 2 || -4 || || - || - || || - || - || 33 || -46
 
|-
|| [[Virtus Entella 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Virtus Entella]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 11 || -15 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || -3 || - || - || - || - || - || - || 13 || -18
 
|-
| [[Vicenza Calcio 2015-2016|mar.-giu. 2016]] || {{Bandiera|Italia}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
| [[Piacenza Calcio 1919 2016-2017|nov. 2016-2017]] || {{Bandiera|Italia}} [[Piacenza Calcio|Piacenza]] || [[Lega Pro 2016-2017|LP]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 272 || -322 || || 31+ || -42+ || || 18 || -28 || || 1 || 0 || 322+ || -392+
|}
 
===Cronologia presenze in Nazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|30-4-2003|Ginevra|CHE|1|2|ITA||Amichevole|||||13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Messina|ITA|1|0|FIN||Amichevole}}
{{Cronofin|2|-0}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni giovanili====
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Atalanta: [[Campionato Primavera 1997-1998|1997-1998]]
 
*{{Calciopalm|Trofeo Dossena|1}}
:Atalanta: 1997
 
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Roma: [[Supercoppa italiana 2001|2001]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|1}}
:Lokomotiv Mosca: [[Kubok Rossii 2006-2007|2006-2007]]
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2004}}
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo= [[Roma]], 27 settembre 2004. Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].<ref>{{Cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=142026|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Ivan Pelizzoli|accesso=7 aprile 2011}}</ref>
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Ivan Pelizzoli}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Lega Calcio|15526}}
*{{AIC|395}}
*{{FIGC|1791}}
*{{Transfermarkt}}
*{{cita web|http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/calcio/giocatori/giocatore_ivan_pelizzoli_19801118.shtml|Statistiche su Gazzetta.it}}
 
{{Nazionale italianagiapponese under-21Olimpiadi europei 20021996}}
{{Nazionale italianagiapponese Olimpiadiconfederations 2004cup 2001}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italianagiapponese]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]