Bra e Fëdor Kudrjašov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ho aggiornato le sue presenze in Nazionale maggiore
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|descrizione=altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|titolo=[[BRA]]}}
|Nome = Fëdor Kudrjašov
{{Comune
|Immagine = Fedor Kudryashov Russia.jpg
|nomeComune = Bra
|Didascalia =
|linkStemma = Bra-Stemma.png
|siglaRegioneSesso = PMNM
|CodiceNazione = {{RUS}}
|siglaProvincia = CN
|Disciplina = Calcio
|latitudineGradi = 44
|Ruolo = [[Difensore]]
|latitudineMinuti = 42
|Squadra = {{Calcio Istanbul BB}}
|latitudineSecondi = 0
|TermineCarriera =
|longitudineGradi = 7
|SquadreGiovanili =
|longitudineMinuti = 51
{{Carriera sportivo
|longitudineSecondi = 0
|1997-2002|{{Calcio Sibiryak|G}}|
|mappaX = 34
}}
|mappaY = 82
|altitudineSquadre = 285
{{Carriera sportivo
|superficie = 59
|2003-2004|{{Calcio Sibiryak|G}} |17 (1)
|abitanti = 29.169
|2005-2008|{{Calcio Spartak Mosca|G}} |9 (0)
|anno = 31-07-07
|2008|→ {{Calcio Chimki|G}} |16 (0)
|densita = 494
|2009-2010|{{Calcio Spartak Mosca|G}} |16 (0)
|frazioni = [[Pollenzo]], San Matteo, San Michele, Bandito, [[Riva]], Cà del bosco, Boschetto
|2010|→ {{Calcio Tom Tomsk|G}} |10 (0)
|comuniLimitrofi = [[Cavallermaggiore]], [[Cherasco]], [[La Morra]], [[Pocapaglia]], [[Sanfrè]], [[Santa Vittoria d'Alba]], [[Verduno]]
|2011|→ {{Calcio Krasnodar|G}} |7 (0)
|cap = 12042
|2012|{{Calcio Spartak Mosca|G}}|11 (0)
|prefisso = 0172
|2012-2016|{{Calcio Terek Groznyj|G}} |70 (0)
|istat = 004029
|2016-2017|{{Calcio Rostov|G}}|35 (1)
|fiscale = B111
|2017-2018|{{Calcio Rubin|G}}|35 (0)
|nomeAbitanti = braidesi
|2019-|{{Calcio Istanbul BB|G}}|5 (1)
|patrono = Madonna dei Fiori
}}
|festivo = [[8 settembre]]
|SquadreNazionali=
|sito = http://www.comune.bra.cn.it/
{{Carriera sportivo
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|2007-2008|{{NazU|CA|RUS||21}}|10 (0)
'''Bra''' (così anche in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un comune di 28.819 abitanti in [[provincia di Cuneo]].
|2016-|{{Naz|CA|RUS}}|28 (0)
}}
|Allenatore =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato = 24 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Fëdor
|Cognome = Vasil'evič Kudrjašov
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento = Kudrjasov, Fedor
|PreData = {{russo|Фёдор Васильевич Кудряшов}}, [[traslitterazione anglosassone|anglosassone]] '''Fyodor Vasilievich Kudryashov'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mamakan
|LuogoNascitaLink = Mamakan (Oblast' di Irkutsk)
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , [[difensore]] dell'{{Calcio Istanbul BB|N}} e della [[Nazionale di calcio della Russia|nazionale russa]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Geografia==
È un [[difensore#Terzino|terzino sinistro]], mancino.
 
== Carriera ==
Città della provincia di Cuneo (in particolare si trova nella zona del Roero) è situata a sud di [[Torino]] dalla quale dista 50 km e a nord-est di [[Cuneo]], dalla quale dista 50 km.
===Club===
Nato nell'[[oblast' di Irkutsk]], crebbe nelle giovanili del {{Calcio Sibiryak|N}}, con la cui prima squadra esordì già nel 2003. Nel 2004 fu notato da Sergej Šavlo, che lavorava come talent scout per lo {{Calcio Spartak Mosca|N}}, e si unì al club della [[Mosca (Russia)|capitale]]. Mentre militava nella [[squadra riserve]] dello Spartak, debuttò in prima squadra nell'ultima partita della stagione 2006. Già l'anno dopo ottenne, ventenne, una maglia da titolare dopo la cessione in prestito di [[Clemente Rodríguez]].
 
Nel luglio 2008 fu ceduto in prestito al {{Calcio Chimki|N}} fino a dicembre. Rientrato allo Spartak, giocò qualche partita con i moscoviti prima di essere girato due volte in prestito, nel 2010 al {{Calcio Tom Tomsk|N}} e nel 2011 al {{Calcio Krasnodar|N}}. Disputò quindi altre partite con lo Spartak.
==Storia==
Le origini e gli insediamenti umani nella zona di Bra sono antichissime, tanto che la presenza umana è accertata già durante l'era [[neolitico|neolitica]]. Nel periodo romano venne fondata alla fine del II secolo a.C. lungo la valle del [[Tanaro]] la città di ''Pollentia'' (attuale [[Pollenzo]]), importante centro di traffico commerciale e militare tra i porti liguri e la pianura piemontese. Dopo la [[battaglia di Pollenzo]], 6 Aprlie 402, quando le truppe Romane comandate da [[Stilicone]] affrontarono e misero in fuga [[Goti]] di [[Alarico]], iniziò la decadenza di Pollentia. Alcuni toponimi nei dintorni di Bra, come la località Gotta, situata sulle colline di Bandito, una frazione tra Bra e Sanfrè, sono da considerarsi, secondo uno storico locale, il Prof. Edoardo Mosca, antichi toponimi di origine gotica. Forse, sempre secondo il Mosca, si trattava di stanziamenti in loco, di truppe gotiche rimaste tagliate fuori dal grosso dell'esercito di Alarico in ritirata.
 
Nel 2012 passò al {{Calcio Terek Groznyj|N}}, dove rimase per quattro anni prima di firmare per il {{Calcio Rostov|N}}, con cui visse un'esperienza annuale. Dal 2017 vestì la maglia del {{Calcio Rubin|N}}, da cui si svincolò il 10 gennaio 2019, per poi accasarsi il 31 gennaio all'{{Calcio Istanbul BB|N}} con contratto di un anno e mezzo.
A seguito della decadenza di Pollentia, iniziò lo spostamento dei suoi abitanti verso l'altopiano dell'odierna Bra, ritenuto più sicuro.
 
=== Nazionale ===
Bra assunse al rango di città nel [[1760]] su decreto di [[Carlo Emanuele III di Savoia]]. Il [[Settecento]] fu il secolo che vide la città di Bra espandersi e fiorire sotto il profilo architettonico, anche grazie alla presenza di [[Bernardo Antonio Vittone]], architetto che realizzò due capolavori dell'arte tardo-barocca: la tondeggiante facciata del Palazzo Municipale e la chiesa di Santa Chiara. L'[[Ottocento]] diede a Bra uomini di notevole levatura in più campi. [[San Giuseppe Benedetto Cottolengo]] (nato a Bra nel [[1786]]), che fondò la ''Casa della Divina Provvidenza''. Tra gli uomini di studi e scienza si ricordano il latinista [[Gandino]], l'archeologo [[Edoardo Brizio]] gli scienziati naturalisti [[Ettore Craveri|Ettore]] e [[Federico Craveri]] (fondatori del Museo di Scienze naturali, che oggi porta il loro nome).
[[File:ESP-RUS (6).jpg|sinistra|miniatura|200px|Kudrjašov in azione al [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato del mondo 2018]] nella gara degli [[Campionato mondiale di calcio 2018#Ottavi di finale 2|ottavi di finale]] contro lo spagnolo [[Marco Asensio|Marco Asencio]]]]
 
Ha giocato 10 partite con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Russia|nazionale under-21 russa]].
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Bra}}
 
==Luoghi di interesse==
===Palazzi===
nella frazione Pollenzo vi è il [[Castello di Pollenzo]], patrimonio dell'umanità dell'Unesco
* La Zizzola, edificio simbolo della Città. Situata sul punto più alto della Citta: la collina di Monteguglielmo
* Palazzo Traversa:
Il Nucleo orignario risale alla metà del XV sec. Dopo i lavori di restauro compiuti negli anni '80, l'edificio è adibito a sede del Museo di Archeologia Storia Arte, che raccoglie reperti provenienti dall'antica [[Pollenzo]] (fondata dai [[Romani]]) e opere d'arte locale dal '600 ai giorni nostri.
* Palazzo Comunale. Edificio di origine medioevale; il suo attuale aspetto è opera dell'architetto Bernardo Antonio Vittone
* Palazzo Mathis di fronte al Palazzo Comunale, inaugurato sabato 8 settembre 2007.
* Sede della [[Banca Popolare di Novara]], disegnata da [[Giotto Stoppino]]
 
===Chiese===
* la chiesa parrocchiale di [[Sant'Andrea]] in stile barocco
* la chiesa parrocchiale di [[Sant'Antonino]] Martire
* la chiesa parrocchiale di [[San Giovanni Battista]]
* la chiesa di [[Maria, madre di Gesù|Santa Maria]] degli [[Angelo|Angeli]]
* la chiesa di [[Santa Chiara]]
* la chiesa parrocchiale di [[San Vittore]] in località ''[Pollenzo]''
* la chiesa parrocchiale di [[San Lorenzo]] in località [[Riva di Bra|Riva]]
 
* la chiesa di [[San Rocco]]
* la chiesa di [[San Giovanni Decollato]] (o dei Battuti Neri)
* la chiesa di [[San Giovanni Battista]] "Lontano"
* la chiesa della [[Trinità]] (o dei Battuti Bianchi) di epoca [[XVII secolo|Secentesca]]
* il Santuario della [[Madonna dei Fiori]]
 
===Musei===
 
* Museo di Storia Naturale "Ettore e Federico Craveri"
* Museo Storico e Archeologico di "Palazzo Traversa"
 
==Cultura==
===Ricorrenze===
* Ogni due anni si svolge ''Corto in Bra'' rassegna internazionale dei [[film]] corti.
 
===Feste e fiere===
* Negli anni dispari si svolge "''Cheese''", ovvero la prestigiosa fiera internazionale del [[latte]] e del [[formaggio]]. Inventata dal movimento [[Slow food]] che ha sede in Bra, essa coinvolge produttori e lavoratori di latte da tutto il mondo.
Questa manifestazione ha cadenza biennale e si tiene nel mese di [[settembre]]. Tale festa viene particolarmente apprezzata da tedeschi e inglesi che colgono l'occasione della manifestazione per visitare anche la città. Solo nell'ultima edizione, hanno visitato la fiera oltre centomila persone durante i quattro giorni dedicati ai formaggi.
===Personalità legate a Bra===
Sono nati a Bra:
 
* [[San Giuseppe Benedetto Cottolengo]], fondatore a [[Torino]] della [[Piccola Casa della Divina Provvidenza]]
* la scrittrice [[Gina Lagorio]]
* lo scrittore [[Gianni Farinetti]]
* l'insigne latinista G.B. Gandino
* il ministro, parlamentare e Commissario europeo [[Emma Bonino]] dei [[Radicali]]
* Padre [[Gianfranco Testa]], missionario della [[Consolata]], attualmente risiedente presso [[Bogotà]], [[Colombia]], per la costruzione di un centro per bambini vittime di guerra
* il fondatore del movimento internazionale [[Slow Food]] [[Carlo Petrini]]
* lo storico [[Euclide Milano]]
* lo storico [[Edoardo Mosca]]
* l'assessore regionale [[Bruna Sibille]] ancora vivente
* il senatore della Repubblica [[Michelino Davico]] ancora vivente
 
A lungo vi hanno vissuto:
* lo scrittore [[Giovanni Arpino]]
* il consigliere regionale [[Franco Guida]] ancora vivente
* [[Bottero Fabrizio]] ancora vivente
* [[Grosso Anna Marisa]] ancora vivente
 
* [[prof. Giovanni Gili]]
* [[Velso Mucci]]
* Padre Angelo Roilo, persona di alta cultura e di immensa umanità.'''Dedica la sua vita al servizio delle persone con totale abnegazione. Ancora vivente
 
Di Bra sono anche i Mambassa, nota band italiana, formatasi proprio nella cittadina piemontese nel [[1995]].
 
==Economia==
 
Sino alla fine degli anni 60 del secolo scorso, è presente in Bra una fiorente attività di concerie. Le vicende cittadine del periodo sono ben narrate nei lavori dello scrittore [[Giovanni Arpino]], braidese per parte di madre. Attualmente nulla è rimasto del periodo delle concerie, se non la bella facciata liberty della fabbrica Novella in Via Piumati.
Attualmente l'industria a Bra è rappresentata da due importanti fabbriche di laminati plastici, una azienda di motori elettrici e una carrozzeria per grossi automezzi.
 
==Sport==
Sin dagli anni '70 Bra è famosa per le sue squadre di Hockey su prato. La squadra femminile, Hockey Bra Lorenzoni, si è aggiudicata ben 13 scudetti nella massima serie del campionato italiano e 10 del Campionato Indoor. La squadra maschile di Hockey su prato vinse lo scudetto 1974/1975 con il nome di Hockey Bra Benevenuta.
 
Il [[9 giugno]] [[1994]] la 19^ tappa del [[Giro d'Italia]] 1994 si è conclusa a Bra con la vittoria di [[Massimo Ghirotto]].
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Camillo Scimone
|DataElezione= 28/06/2004
|partito= [[centrodestra]]
|TelefonoComune=0172 438111
|EmailComune=urp@comune.bra.cn.it
}}
 
Il 31 agosto 2016, all'età di 29 anni, ha debuttato in [[Nazionale di calcio della Russia|nazionale maggiore]] in [[amichevole]]] contro la {{NazNB|CA|TUR}}. Convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2017|Confederations Cup 2017]] disputata in [[Russia|casa]]<ref>{{Cita news|url=https://www.oasport.it/2017/06/confederations-cup-2017-i-convocati-della-russia-la-rosa-dei-padroni-di-casa/|titolo=Confederations Cup 2017, i convocati della Russia: la rosa dei padroni di casa|pubblicazione=OA Sport|accesso=6 agosto 2018}}</ref>, fa parte della rosa della Russia anche al [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato del mondo del 2018]], giocato in casa,<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2018/convocati-russia-la-lista-dei-23-per-i-mondiali-di-russia-2018_sto6756726/story.shtml|titolo=Convocati Russia: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018|pubblicazione=Eurosport|data=4 giugno 2018|accesso=6 agosto 2018}}</ref>. Nella rassegna mondiale disputa 4 delle 5 partite della squadra, che raggiunge sorprendentemente i quarti di finale, dove è eliminata dalla [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], futura finalista, ai [[tiri di rigore]] dopo il 2-2 dei [[tempi supplementari]]. Gioca da titolare 3 delle 4 gare, subentrando solo nel match contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] nella fase a gironi.
==Giornali, radio, tv ==
{{clear}}
Settimanali locali
 
==Statistiche==
[[Braoggi]]
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|RUS}}
{{Cronopar|31-8-2016|Adalia|TUR|0|0|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Mosca|RUS|1|0|GHA|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|10-11-2016|Doha|QAT|2|1|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2016|Groznyj|RUS|1|0|ROU|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Krasnodar|RUS|0|2|CIV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Soči|RUS|3|3|BEL|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|5-6-2017|Budapest|HUN|0|3|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Mosca|RUS|1|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|17-6-2017|San Pietroburgo|RUS|2|0|NZL|-|Conf.Cup|2017|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2017|Mosca|RUS|0|1|PRT|-|Conf.Cup|2017|1º turno|13={{Sostout|83}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|24-6-2017|Kazan'|RUS|1|2|MEX|-|Conf.Cup|2017|1º turno|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|7-10-2017|Mosca|RUS|4|2|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|10-10-2017|Kazan'|RUS|1|1|IRN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-11-2017|Mosca|RUS|0|1|ARG|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|14-11-2017|San Pietroburgo|RUS|3|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Mosca|RUS|0|3|BRA|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|27-3-2018|San Pietroburgo|RUS|1|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|30-5-2018|Innsbruck|AUT|1|0|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2018|Mosca|RUS|1|1|TUR|-|Amichevole|13={{sostin|76}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|19-6-2018|San Pietroburgo|RUS|3|1|EGY|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostin|86}}}}
{{Cronopar|25-6-2018|Samara|URY|3|0|RUS|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|1-7-2018|Mosca|ESP|1|1|RUS|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3-4|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|7-7-2018|Soči|RUS|2|2|HRV|-|Mondiali|2018|Quarti di finale|dts|3-4}}
{{Cronopar|6-9-2018|Trebisonda|TUR|1|2|RUS|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Cartellinogiallo|53}} {{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|14-10-2018|Soči|RUS|2|0|TUR|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|15-11-2018|Lipsia|DEU|3|0|RUS|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|21-3-2019|Bruxelles|BEL|3|1|RUS|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|24-3-2019|Astana|KAZ|0|4|SCO|-|QEuro|2020}}
{{Cronofin|28|0}}
 
== Note ==
[[Il Nuovo Braidese]]
<references />
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Cuneo}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Istanbul BB rosa}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Cuneo]]
{{Nazionale russa confederations cup 2017}}
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
{{Nazionale russa mondiali 2018}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale russa]]
[[bg:Бра (град)]]
[[ca:Bra]]
[[de:Bra (Piemont)]]
[[en:Bra (CN)]]
[[eo:Bra]]
[[es:Bra (Cuneo)]]
[[fr:Bra (Italie)]]
[[is:Bra]]
[[ja:ブラ (イタリア)]]
[[nap:Bra]]
[[nl:Bra (Italië)]]
[[pl:Bra (miejscowość i gmina we Włoszech)]]
[[pms:Bra]]
[[pt:Bra]]
[[sv:Bra]]
[[vo:Bra]]