Lancia Thesis e Fëdor Kudrjašov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.35.220.17; ritorno alla versione di Pava
 
Ho aggiornato le sue presenze in Nazionale maggiore
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Auto
|Nome = Fëdor Kudrjašov
|nome=Lancia Thesis
|Immagine = Fedor Kudryashov Russia.jpg
|immagine=Lancia Thesis Kappa 20071211.jpg
|Didascalia =
|didascalia=
|bandieraSesso = ITAM
|CodiceNazione = {{RUS}}
|costruttore=Lancia (azienda){{!}}Lancia
|Disciplina = Calcio
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Ruolo = [[Difensore]]
|tipo=Berlina 3 volumi
|Squadra = {{Calcio Istanbul BB}}
|altre_versioni=
|TermineCarriera =
|design=Mike Robinson (esterni)
|SquadreGiovanili =
|design2=[[Flavio Manzoni]] (interni)
{{Carriera sportivo
|inizio_produzione=2002
|1997-2002|{{Calcio Sibiryak|G}}|
|fine_produzione=2009
}}
|famiglia=
|Squadre =
|lunghezza=4.888
{{Carriera sportivo
|larghezza=1.830
|2003-2004|{{Calcio Sibiryak|G}} |17 (1)
|altezza=1.465
|2005-2008|{{Calcio Spartak Mosca|G}} |9 (0)
|passo=2.803
|2008|→ {{Calcio Chimki|G}} |16 (0)
|peso=da 1.680 a 1.895
|2009-2010|{{Calcio Spartak Mosca|G}} |16 (0)
|antenata=Lancia K
|2010|→ {{Calcio Tom Tomsk|G}} |10 (0)
|altre_antenate=[[Lancia Thema]]
|2011|→ {{Calcio Krasnodar|G}} |7 (0)
|erede=Lancia Thema (2011)
|2012|{{Calcio Spartak Mosca|G}}|11 (0)
|assemblaggio=[[Fiat Rivalta|Rivalta]], [[Rivalta di Torino|Torino]]<br />[[Fiat Mirafiori|Mirafiori]], [[Torino]]
|2012-2016|{{Calcio Terek Groznyj|G}} |70 (0)
|altre_eredi=
|2016-2017|{{Calcio Rostov|G}}|35 (1)
|concorrenti=[[Alfa Romeo 166]]<br />[[Audi A6]]<br />[[BMW Serie 5]]<br />[[Citroën C6]]<br />[[Honda Legend]]<br />[[Hyundai Grandeur]]<br />[[Jaguar S-Type (1999)|Jaguar S-Type]]<br />[[Lexus GS]]<br />[[Mercedes-Benz Classe E]]<br />[[Volvo S80]]
|2017-2018|{{Calcio Rubin|G}}|35 (0)
|esemplari=16.000 circa
|2019-|{{Calcio Istanbul BB|G}}|5 (1)
|note=
}}
|immagine2=Lancia Thesis rear 20071211.jpg
|SquadreNazionali=
|didascalia2=
{{Carriera sportivo
}}La '''Lancia Thesis''' è stata una [[berlina]] di lusso prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Lancia (azienda)|Lancia]] dal [[2002]] al [[2009]] in circa 16.000 esemplari<ref>[http://www.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20101213/COPY01/312139915/1164 Il futuro delle ammiraglie Lancia]</ref>. È l'auto di rappresentanza di importanti aziende e del premier Italiano [[Mario Monti]].
|2007-2008|{{NazU|CA|RUS||21}}|10 (0)
|2016-|{{Naz|CA|RUS}}|28 (0)
}}
|Allenatore =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato = 24 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Fëdor
|Cognome = Vasil'evič Kudrjašov
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento = Kudrjasov, Fedor
|PreData = {{russo|Фёдор Васильевич Кудряшов}}, [[traslitterazione anglosassone|anglosassone]] '''Fyodor Vasilievich Kudryashov'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mamakan
|LuogoNascitaLink = Mamakan (Oblast' di Irkutsk)
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , [[difensore]] dell'{{Calcio Istanbul BB|N}} e della [[Nazionale di calcio della Russia|nazionale russa]]
}}
 
== IlCaratteristiche contestotecniche ==
È un [[difensore#Terzino|terzino sinistro]], mancino.
L'ammiraglia Thesis nasce come l'erede della precedente [[Lancia K]], berlina sfortunata che, pur avendo ottime prestazioni e riscuotendo un buon successo, non è stata in grado di cogliere l'eredità della [[Lancia Thema|Thema]]. La K, in particolare, è stata accusata di possedere uno stile poco moderno e interni poco raffinati per gli standard Lancia, e a causa di questo si è avuta una crisi d'immagine del marchio di [[Chivasso]], che ha comportato un grave calo di vendite sul mercato europeo. La Thesis, pertanto, aveva il difficile compito di riposizionare il marchio e allo stesso tempo rivoluzionare il concetto di ammiraglia orientandola verso uno stile classico ma futuristico in modo da poter "richiamare" gli appassionati<ref name="Prime dichiarazioni sul Progetto 841">[http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/17/Con_Doblo_abbiamo_vinto_altra_co_0_0012179222.shtml Prime dichiarazioni sul Progetto 841]</ref>. Un'altra importante sfida era quella di riportare il marchio Lancia sui mercati anglosassoni (sfida in seguito fallita) dove era assente dai primi [[Anni 1990|anni novanta]].
[[File:LanciaDialogos.jpg|thumb|left|il concept [[Lancia Dialogos]] al [[Museo dell'automobile Carlo Biscaretti|museo dell'automobile]] di [[Torino]]]]
 
== Carriera ==
{{vedi anche|Lancia Dialogos}}
===Club===
La Thesis nasce dal ''Progetto 841''<ref name="Prime dichiarazioni sul Progetto 841"/> nato nel [[1997]] e discusso più volte sia dai vertici che dallo stesso capo [[design]]er [[Mike Robinson]]. Presso il Centro Stile Lancia vennero presentate tre [[concept car]] ovvero ''Tikal'', ''Agorà'' e ''Arca''<ref>[http://www.conceptcars.it/storia/dialogos.htm Nascita delle concept car ''Tikal'', ''Agorà'' e ''Arca'']</ref> dalle quali solo una è stata scelta dallo staff tramite un sondaggio interno all'[[azienda]] per il successivo sviluppo e industrializzazione. L' ''Agorà'', vittoriosa, venne modificata nell'estetica poiché inizialmente era una grande [[berlina 2 volumi|due volumi]] ispirata alle prime berline prodotte dalla casa negli [[anni 1930|anni trenta]], successivamente divenne la [[Lancia Dialogos]] ovvero il prototipo semi definitivo di berlina tre volumi con portiere apribili controvento e contenuti tecnologici avanzati. La Dialogos piacque molto ai vertici del [[Gruppo Fiat]] e venne realizzata nel [[1999]] anche in versione [[Papamobile]] per [[Giovanni Paolo II]]. Questa versione [[limousine]] lunga 5,50 [[metro|metri]] con [[passo (veicoli)|passo]] allungato possedeva la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] blindata, il [[cambio automatico]] ''Comfortronic'' con cinque rapporti ridotti, interni in [[cuoio|pelle]] con poltrona dedicata appositamente per il [[Papa]] e motore 3,0 litri V6 [[Alfa Romeo V6 Busso|''Busso'']] di origine [[Alfa Romeo]].
Nato nell'[[oblast' di Irkutsk]], crebbe nelle giovanili del {{Calcio Sibiryak|N}}, con la cui prima squadra esordì già nel 2003. Nel 2004 fu notato da Sergej Šavlo, che lavorava come talent scout per lo {{Calcio Spartak Mosca|N}}, e si unì al club della [[Mosca (Russia)|capitale]]. Mentre militava nella [[squadra riserve]] dello Spartak, debuttò in prima squadra nell'ultima partita della stagione 2006. Già l'anno dopo ottenne, ventenne, una maglia da titolare dopo la cessione in prestito di [[Clemente Rodríguez]].
 
Nel luglio 2008 fu ceduto in prestito al {{Calcio Chimki|N}} fino a dicembre. Rientrato allo Spartak, giocò qualche partita con i moscoviti prima di essere girato due volte in prestito, nel 2010 al {{Calcio Tom Tomsk|N}} e nel 2011 al {{Calcio Krasnodar|N}}. Disputò quindi altre partite con lo Spartak.
Il modello definitivo non si discostò particolarmente dal prototipo se non per alcune modifiche: le portiere ad esempio furono del tipo tradizionale e vennero abbandonate quelle controvento della Dialogos, la [[calandra (veicoli)|calandra]] anteriore venne leggermente smussata nella parte inferiore in modo da poter ospitare la targa nel paraurti, le nervature nel cofano divennero meno evidenti.
 
Nel 2012 passò al {{Calcio Terek Groznyj|N}}, dove rimase per quattro anni prima di firmare per il {{Calcio Rostov|N}}, con cui visse un'esperienza annuale. Dal 2017 vestì la maglia del {{Calcio Rubin|N}}, da cui si svincolò il 10 gennaio 2019, per poi accasarsi il 31 gennaio all'{{Calcio Istanbul BB|N}} con contratto di un anno e mezzo.
Il nome Thesis venne deciso allo scopo di richiamare il nome della celebre Thema, una delle ammiraglie di maggior successo della storia del marchio. Il concetto stilistico era abbastanza originale è anticipò il family feeling della casa orientato verso forme rotondeggianti e numerose cromature.
[[File:2june 2007 615.jpg|thumb|right|La Thesis del [[Presidente della Repubblica Italiana]]]]
La presentazione ufficiale dell'automobile avvenne al [[Salone dell'automobile|Salone Internazionale dell'automobile]] di [[Ginevra]] nel [[marzo]] del [[2001]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/26/Ginevra_vetrina_universo_dell_auto_co_0_0102264998.shtml Salone di Ginevra 2001]</ref>, mentre gli interni dell'auto vennero svelati nel [[novembre]] dello stesso anno al Salone di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]<ref name="Il debutto della Thesis">[http://www.infomotori.com/auto/2001/11/12/lancia-thesis-test-drive/ Il debutto della Thesis]</ref>. Per la stampa [[italia]]na vennero fornite 30 autovetture ad uno staff composto da 85 giornalisti che hanno avuto il compito di analizzare l'auto su un percorso misto lungo 122 [[chilometro|km]] attorno al [[Lago Maggiore]].
 
=== Nazionale ===
La produzione ufficiale iniziò nel [[2002]] e per i primi mesi avvenne presso lo [[Fiat Rivalta|stabilimento Fiat di Rivalta]] prima che lo stesso venisse riconvertito alla produzione di componenti aeronautiche [[Avio (azienda)|Avio]] e venduto assieme all’azienda che fino ad allora apparteneva al gruppo Fiat. La produzione quindi venne successivamente trasferita definitivamente presso lo stabilimento torinese di [[Fiat Mirafiori|Mirafiori]].
[[File:ESP-RUS (6).jpg|sinistra|miniatura|200px|Kudrjašov in azione al [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato del mondo 2018]] nella gara degli [[Campionato mondiale di calcio 2018#Ottavi di finale 2|ottavi di finale]] contro lo spagnolo [[Marco Asensio|Marco Asencio]]]]
Ha giocato 10 partite con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Russia|nazionale under-21 russa]].
 
Il 31 agosto 2016, all'età di 29 anni, ha debuttato in [[Nazionale di calcio della Russia|nazionale maggiore]] in [[amichevole]]] contro la {{NazNB|CA|TUR}}. Convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2017|Confederations Cup 2017]] disputata in [[Russia|casa]]<ref>{{Cita news|url=https://www.oasport.it/2017/06/confederations-cup-2017-i-convocati-della-russia-la-rosa-dei-padroni-di-casa/|titolo=Confederations Cup 2017, i convocati della Russia: la rosa dei padroni di casa|pubblicazione=OA Sport|accesso=6 agosto 2018}}</ref>, fa parte della rosa della Russia anche al [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato del mondo del 2018]], giocato in casa,<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2018/convocati-russia-la-lista-dei-23-per-i-mondiali-di-russia-2018_sto6756726/story.shtml|titolo=Convocati Russia: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018|pubblicazione=Eurosport|data=4 giugno 2018|accesso=6 agosto 2018}}</ref>. Nella rassegna mondiale disputa 4 delle 5 partite della squadra, che raggiunge sorprendentemente i quarti di finale, dove è eliminata dalla [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], futura finalista, ai [[tiri di rigore]] dopo il 2-2 dei [[tempi supplementari]]. Gioca da titolare 3 delle 4 gare, subentrando solo nel match contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] nella fase a gironi.
I volumi di vendita iniziali prevedevano circa 13.000 esemplari l'anno ma si stimava di salire fino a 25.000 autovetture annue a pieno [[regime]]; le vendite effettive si sono dimostrate invece basse sin dal debutto, il marchio Lancia infatti stava pagando ancora la crisi di immagine subita negli anni novanta e la Thesis non riuscì negli intenti progettuali di rafforzare il marchio un po' per l'estetica anticonvenzionale e fin troppo originale e un po' per i prezzi elevati che l'hanno posta in diretta concorrenza con rivali come [[BMW Serie 5]], [[Mercedes-Benz Classe E]] e [[Jaguar S-Type (1999)|Jaguar S-Type]]<ref>[http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=353&marca=34 Confronto tra Lancia Thesis 2.0 Turbo e Jaguar S-Type 2.5 V6]</ref>. Inoltre la mancanza della Thesis prodotta con guida a destra non ha permesso l'importazione sui mercati [[Regno Unito|anglosassoni]]. La gran parte della produzione è finita in Italia, dove ha riscontrato un discreto successo soprattutto tra i rappresentanti del governo nelle versioni blindate ''Protecta''. Complessivamente sono state prodotte solo 16.000 autovetture e la casa non è stata in grado di trarne guadagni poiché l'intero progetto aveva richiesto investimenti industriali superiori ai 405 milioni di Euro<ref name="Il debutto della Thesis"/>.
{{clear}}
 
== Il design Statistiche==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
 
{{Cronoini|RUS}}
Esteticamente la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] lunga 4,89 metri è stata disegnata da Mike Robinson<ref>[http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=54405 Mike Robinson, designer della Thesis]</ref> e presenta numerosi richiami all’antica produzione Lancia come le berline [[Lancia Aurelia|Aurelia]] e [[Lancia Flaminia|Flaminia]] prodotte negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]]. Il frontale viene caratterizzato dalla imponente [[calandra (veicoli)|calandra]]<ref name="Prova su strada della Thesis di MotorBox">[http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/LanciaThesisProva.html Prova su strada della Thesis di MotorBox]</ref> che culmina nel cofano motore con i [[Fanale (veicoli stradali)|gruppi ottici]] in rilievo sui parafanghi; proprio i fari dalla forma simile ad un rombo possiedono contorni cromati e nella parte sottostante è presente il dispositivo lavafari dalla forma triangolare completamente cromato.
{{Cronopar|31-8-2016|Adalia|TUR|0|0|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
[[File:Lancia Thesis 4.jpg|thumb|left|Il particolare fanale posteriore a LED]]
{{Cronopar|6-9-2016|Mosca|RUS|1|0|GHA|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}|14=Mosca (Russia)}}
 
{{Cronopar|10-11-2016|Doha|QAT|2|1|RUS|-|Amichevole}}
Le versioni più accessoriate presentano i [[sensore di parcheggio|sensori di parcheggio]] integrati al fascione paraurti anteriore. La fiancata presenta i passaruota in leggero rilievo, l'aspetto viene reso elegante dalle numerose cromature presenti lungo le cornici dei finestrini, sulle maniglie delle porte e sulla nervatura presente nella parte bassa delle fiancata. La coda corta e alta presenta dei gruppi ottici sottilissimi che sfruttano la tecnologia a [[diodi]] luminosi a [[LED]], il cofano del baule incorpora il vano per la targa con contorni cromati e luci della retromarcia integrate. Il bagagliaio possiede un volume di 400 [[litro|litri]].
{{Cronopar|15-11-2016|Groznyj|RUS|1|0|ROU|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
 
{{Cronopar|24-3-2017|Krasnodar|RUS|0|2|CIV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
Gli interni segnano un netto passo in avanti rispetto alla K sia per qualità che per stile<ref name="Prova su strada della Thesis di MotorBox"/>; il disegno della plancia è meno elaborato e risulta più tradizionale anche nell'impostazione dei comandi. Nella parte centrale troviamo lo schermo del sistema multimediale che, a pagamento, può offrire anche il sistema di [[navigatore satellitare|navigazione satellitare]] ''Connect'', il [[telefono]] [[GSM]] e la [[televisione]]; nella parte più bassa è presente un vano che nasconde l'ingresso per l'audiocassetta, il [[Compact disc|CD]] o dell'[[autoradio]] o del navigatore e l'eventuale ingresso per scheda GSM; il [[climatizzatore (veicoli)|climatizzatore]] è a gestione completamente automatica a due o, a richiesta, tre zone, con comandi e diffusori posteriori. Il [[quadro strumenti]] è composto da quattro indicatori rotondi a lancette più lo schermo del [[computer]] di bordo, e prevede anche l'indicatore analogico del consumo istantaneo di [[carburante]]. Il pomello del cambio è rivestito in pelle e [[legno]] e accanto ad esso sono presenti un vano portalattine refrigerato, i comandi di vari controlli di [[trazione (meccanica)|trazione]] e il comando del freno a mano elettrico. Il caricatore da sei CD è posizionato nel cassettino portaoggetti, apribile elettricamente. Il [[volante]] è rivestito in pelle ed integra i comandi dell'autoradio e anche quelli del telefono (se presente di serie). Un'altra caratteristica è la presenza della tendina del lunotto posteriore azionata elettricamente tramite i comandi presenti nel bracciolo posteriore ed accanto alla leva del cambio. Gran parte della plancia e delle portiere è rivestita in legno di mogano con lavorazione "a poro aperto", [[magnesio]] e pelle. Per la selleria sono disponibili la pelle, la pelle Nappa [[Poltrona Frau]], l'[[Alcantara (materiale)|alcantara]] e il rivestimento [[lana]] ispirato al "''Panno Lancia''", i poggiatesta possiedono una forma a sella o [[conchiglia]]. I sedili anteriori si adattano, tramite cuscinetti d'aria, alle forme del corpo e si regolano elettricamente, così come il volante. L'impianto audio delle versioni top era un [[Hi-Fi]] [[Bose Corporation|Bose Sound System]] con caricatore, otto altoparlanti e 300 W di potenza. Disponibile a pagamento anche il tetto apribile elettricamente con [[celle solari]].
{{Cronopar|28-3-2017|Soči|RUS|3|3|BEL|-|Amichevole|}}
 
{{Cronopar|5-6-2017|Budapest|HUN|0|3|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
== La dinamica ==
{{Cronopar|9-6-2017|Mosca|RUS|1|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}|14=Mosca (Russia)}}
 
{{Cronopar|17-6-2017|San Pietroburgo|RUS|2|0|NZL|-|Conf.Cup|2017|1º turno}}
La Thesis viene realizzata su un [[telaio (meccanica)|pianale]] di base completamente inedito sviluppato secondo l’architettura a [[trazione anteriore]] con [[motore]] in posizione trasversale. Questo telaio, utilizzato solo da questo modello, è uno dei fattori che ha contribuito all'incremento dei costi di progettazione e sviluppo. La tenuta laterale massima in una curva dal raggio di 50 metri è pari a 0,93 g<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |anno=2002 |mese=settembre |titolo=Grande comfort e lusso all'italiana |rivista=[[AlVolante]] |volume= |numero=9 |pagine=da 100 a 107 |id= |url= |accesso= |abstract= }}</ref>.
{{Cronopar|21-6-2017|Mosca|RUS|0|1|PRT|-|Conf.Cup|2017|1º turno|13={{Sostout|83}}|14=Mosca (Russia)}}
 
{{Cronopar|24-6-2017|Kazan'|RUS|1|2|MEX|-|Conf.Cup|2017|1º turno|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
Le [[sospensioni]] anteriori e posteriori utilizzano lo schema a quattro ruote indipendenti con [[Multilink]] a cinque bracci in [[acciaio]] e numerosi elementi realizzati in [[alluminio]] con barra stabilizzatrice anteriore e posteriore; queste sospensioni sono state studiate per garantire una tenuta di strada ottimale e grazie al sistema di smorzamento semi-attivo ''Skyhook'' progettato dalla [[Mannesmann]]-[[Sachs]] si ha il controllo elettronico dei movimenti della carrozzeria e delle ruote in modo che la [[centralina]] determina la [[Vibrazione|forza smorzante]] regolando gli ammortizzatori in base al tipo di fondo stradale o dal carico presente sull'auto<ref name="Prova su strada della Thesis di MotorBox"/>. Il serbatoio è in grado di contenere 75 litri di [[carburante]].
{{Cronopar|7-10-2017|Mosca|RUS|4|2|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}|14=Mosca (Russia)}}
 
{{Cronopar|10-10-2017|Kazan'|RUS|1|1|IRN|-|Amichevole}}
L’[[impianto frenante]] sfrutta sia per l'avantreno che per il retrotreno dei [[freno a disco|freni a disco]] auto ventilanti. Di serie per tutte le versioni il [[controllo elettronico della stabilità]] (''ESP''), il [[sistema anti bloccaggio]] delle ruote motrici (''ABS''), il [[Ripartitore di frenata|ripartitore elettronico della frenata]] di emergenza (''EBD''), [[controllo di trazione]] (''TCS'') e il [[freno di stazionamento]] elettronico (''EPB'') che si attiva quando si spegne il motore e si riattiva premendo l'acceleratore. La [[sicurezza automobilistica]] viene garantita dalla presenza di serie degli [[airbag]] frontali a doppio stadio, laterali anteriori e posteriori, ed a tendina per la testa (otto in totale). Oltre agli attacchi [[isofix]] per i sedili posteriori, di serie per tutte le versioni anche i fari [[Lampada allo xeno|fari bi-xenon]]. Una rete di 54 sensori governa l'elettronica dell'autovettura intervenendo sui principali dispositivi. A seconda delle motorizzazioni la Thesis poteva essere equipaggiata con un [[cambio manuale]] a sei rapporti oppure con un [[cambio automatico]] sequenziale denominato ''Comfortronic'' a cinque rapporti con gestione elettronica adattativa.
{{Cronopar|11-11-2017|Mosca|RUS|0|1|ARG|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
 
{{Cronopar|14-11-2017|San Pietroburgo|RUS|3|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
== Aggiornamenti ==
{{Cronopar|23-3-2018|Mosca|RUS|0|3|BRA|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
 
{{Cronopar|27-3-2018|San Pietroburgo|RUS|1|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
Un primo aggiornamento a livello di equipaggiamento è stato introdotto nel [[2004]]<ref>[http://www.newstreet.it/articolo_id_506.html Introduzione dell'aggiornamento del 2004]</ref>: nessuna modifica all'estetica dell'autovettura ma la casa introduce il nuovo allestimento base ''Business'' abbinato esclusivamente al motore diesel 2.4 ''JTD'' 10 valvole caratterizzato da un prezzo di listino ribassato, proprio per andare incontro ad una clientela più vasta, anche alla luce del calo della domanda. Lancia introduce anche cinque nuove tinte per la carrozzeria e nuovi pacchetti telematici per l'impianto di navigazione satellitare ''Connect''. Debuttano anche nuove motorizzazioni a [[gasolio]] ''[[Multijet]]'' mentre i motori [[benzina]] vengono riomologati [[Euro 4]]. In veste di show-car viene presentata anche la ''Thesis Bicolore''<ref>{{en}} [http://www.conceptcarz.com/vehicle/z11565/Lancia-Thesis-Bicolore.aspx Comunicato Lancia sul prototipo di Thesis Bicolore]</ref> con doppia verniciatura della carrozzeria<ref>[http://www.infomotori.com/auto/2004/09/21/lancia-thesis-bicolore/ Lancia Thesis Bicolore]</ref>.
{{Cronopar|30-5-2018|Innsbruck|AUT|1|0|RUS|-|Amichevole}}
 
{{Cronopar|5-6-2018|Mosca|RUS|1|1|TUR|-|Amichevole|13={{sostin|76}}|14=Mosca (Russia)}}
Nel [[2006]], al salone dell'automobile di Ginevra, viene presentato un secondo aggiornamento<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/1409/lancia-thesis-2006. Articolo di Omniauto sulla versione 2006]</ref>, nuovi rivestimenti per la tappezzeria, nuovi disegni per i cerchi in [[leghe di alluminio|lega]] e verniciatura bicolore disponibile come optional. Tra i propulsori debutta il nuovo 2.4 ''Multijet'' potenziato a 185 cavalli con filtro ''[[DPF]]'' di serie ed omologazione Euro 4, mentre per il solo mercato tedesco è disponibile la ''Thesis Sportiva'', una versione speciale caratterizzata dalla possibilità di disporre di un telaio più sportivo grazie alla specifica taratura delle sospensioni.
{{Cronopar|19-6-2018|San Pietroburgo|RUS|3|1|EGY|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostin|86}}}}
 
{{Cronopar|25-6-2018|Samara|URY|3|0|RUS|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Samara (Russia)}}
== Versioni e allestimenti ==
{{Cronopar|1-7-2018|Mosca|ESP|1|1|RUS|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3-4|14=Mosca (Russia)}}
 
{{Cronopar|7-7-2018|Soči|RUS|2|2|HRV|-|Mondiali|2018|Quarti di finale|dts|3-4}}
Inizialmente la Thesis venne offerta in due livelli di allestimenti ovvero la base ''Executive'' e la versione di punta ''Emblema''. Sulla ''Executive'', oltre ai vari dispositivi di sicurezza, erano di serie i cerchi in lega da 16", l'autoradio, il climatizzatore bi-zona, il sistema multimediale senza navigatore, i vetri elettrici anteriori e posteriori, i sedili parzialmente regolabili elettricamente e gli interni in materiale pregiato. La ''Emblema'' aggiungeva il sistema ''Connect'' con navigatore (era a pagamento per la ''Executive''), i sedili anteriori riscaldabili, l'impianto Hi-Fi Bose e i cristalli posteriori oscurati. Per tutte le versioni si pagavano tetto elettrico a celle solari, telefono GSM, la vernice metallizzata, l'antifurto, i sedili posteriori riscaldabili, i vetri antieffrazione e i sensori anteriori di parcheggio.
{{Cronopar|6-9-2018|Trebisonda|TUR|1|2|RUS|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Cartellinogiallo|53}} {{Sostout|82}}}}
 
{{Cronopar|14-10-2018|Soči|RUS|2|0|TUR|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
L'introduzione nel 2003 della ''Business'', disponibile con il solo motore 2.4 ''JTD'' diesel, ha reso più accessibile la gamma Thesis poiché questa versione possedeva una dotazione di serie impoverita: rispetto alla ''Executive'' erano a pagamento i cerchi in lega mentre gli interni erano in tessuto e le sospensioni Skyhook non erano disponibili.
{{Cronopar|15-11-2018|Lipsia|DEU|3|0|RUS|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
 
{{Cronopar|21-3-2019|Bruxelles|BEL|3|1|RUS|-|QEuro|2020}}
Oltre agli allestimenti proposti di serie la gamma Thesis si è arricchita anche di versioni speciali: la prima è stata nel 2006 in occasione del centesimo compleanno del marchio, la Lancia infatti decise di celebrarlo con una serie denominata ''Collezione Centenario''; si distingue dal resto della produzione per la presenza nel montante fra le due porte del logo stilizzato ''100'' con i due zeri che formano il simbolo dell'[[infinito (matematica)|infinito]]. La Thesis ''Collezione Centenario'' era disponibile solo nei colori Grigio Palladio e Nero Donatello, montava cerchi in lega da 18" tipo a raggi bicolore e gli interni in pelle rossa (Poltrona Frau) con motorizzazione 2.4 ''Multijet'' 20V da 185 cavalli e [[cambio automatico]] sequenziale<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/1587/lancia-presenta-la-collezione-centenario Lancia presenta la Collezione Centenario]</ref>. Successivamente l'allestimento è stato ribattezzato ''100th'' e commercializzato fino all'uscita di produzione avvenuta nel 2009.
{{Cronopar|24-3-2019|Astana|KAZ|0|4|SCO|-|QEuro|2020}}
 
{{Cronofin|28|0}}
Nel [[2007]] viene introdotta la ''Limited Edition'' disponibile solo con il motore 2.4 ''Multijet'' 20V da 185 cavalli e solo nel colore Grigio Rossini con nuovi cerchi in lega da 17" con disegno esclusivo a turbina e rivestimenti interni in pelle Frau color cuoio con finiture in nappa pieno fiore col cuoio naturale<ref>[http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/12435_Lancia_Thesis_Limited_Edition_2007.php Nuova Thesis Limited Edition 2007]</ref>. Per cercare di attirare clientela, la casa introduce per questa versione una particolare strategia di vendita denominata ''Tender'': al prezzo della Thesis viene fornita per due anni anche una Ypsilon 1.3 ''Multijet'' allestimento ''Oro'' da 75 cavalli che potrà essere acquistata a metà prezzo una volta terminati i due anni dal contratto oppure restituita<ref>[http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=90592 Lancia Thesis: due auto al prezzo di una]</ref>.
 
Non è mancata la ''Thesis Protecta''<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/187/lancia-thesis-protecta Lancia Thesis Protecta]</ref>, versione blindata molto apprezzata dai politici italiani; la carrozzeria viene realizzata con acciaio balistico mentre il pianale viene realizzato a strati di fibra aramidica con funzione antiscoppio, scrocchi aggiuntivi vengono installati nelle portiere e nel baule e sono realizzati in materiale antiscasso. Inoltre l'auto è in grado di marciare anche con pneumatici forati e resta immutata l'efficienza dell'impianto frenante e di trasmissione. Il serbatoio dell'auto evitava fuoriuscite di carburante in caso di danni. Veniva prodotta in due tipi di blindature: B4 e B6.
[[File:Lancia Thesis Stretch vr-EBV.jpg|thumb|right|Thesis Stola S85, versione limousine]]
La Thesis è stata prodotta anche in una versione [[limousine]] su ordinazione dal carrozzerie torinese [[Stola (azienda)|Stola]]: l'auto (denominata ''Stola S85''<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/397/stola-s85 Stola S85 Thesis Limousine]</ref>) è stata presentata al 74º salone di Ginevra; lunga 5,48 metri con gli interni completamente riprogettati, il pavimento piatto e rivestito in legno con selleria in Poltrona Frau. Erano anche disponibili il frigo bar, le regolazioni elettriche per le poltrone posteriori e un centro multimediale ''LWD Mobile Car System'', progettato per adattarsi a computer, fax e videogames per ambiti professionali o creativi. La ''Thesis Stola S85'' pesava 2.030 kg ed era prodotta solo con motore 3.2 V6 ''Busso'' e carrozzeria bicolore.
 
== Motori e trasmissioni ==
 
La Thesis al lancio era disponibile con una gamma composta da tre propulsori [[benzina]] e un [[motore Diesel|diesel]] [[common rail]]: il motore dalla cubatura più compatta è stato il 2.0 Turbo Soft 20V<ref>[http://www.autoevolution.com/engine/lancia-thesis-2002-20-turbo.html Caratteristiche Thesis 2.0 Turbo Soft]</ref> cinque cilindri alimentato a benzina prodotto dalla FMA di [[Pratola Serra]]; si tratta di un propulsore che assicura buone prestazioni grazie alla [[potenza (fisica)|potenza]] di 185 [[cavallo vapore|CV]] a 5.500 giri al minuto, l'iniezione è elettronica realizzata dalla [[Robert Bosch GmbH|Bosch]], 224 km/h di velocità massima per uno scatto di 8,9 secondi per passare da 0 a 100 km/h e 9,0 km/l di consumo misto. È abbinato ad un [[cambio manuale]] a 6 rapporti. Il 2.0 Turbo Soft, omologato Euro 3, con il restyling del 2004 divenne Euro 4.
 
Derivato dal 2.0 il più grande cinque cilindri 2.4 20V aspirato<ref>[http://www.autoevolution.com/engine/lancia-thesis-2002-24.html Caratteristiche Thesis 2.4]</ref> è in grado di erogare 170 CV a 6.000 giri al minuto. L’architettura meccanica sfrutta una distribuzione a quattro valvole per cilindro con iniezione elettronica. È dotato di serie di cambio manuale a 6 rapporti ma a richiesta era possibile equipaggiare la Thesis 2.4 anche con il cambio automatico sequenziale Comfortronic a 5 rapporti. Il 2.4 20V consente all'autovettura prestazioni modeste: la velocità massima è di 217 km/h (215 con cambio automatico) con l'[[accelerazione]] da 0 a 100 km/h registrata in 9,5 secondi (10,9 per l'automatica). Il consumo medio di carburante dichiarato dalla casa è di 9,1 km/l per la versione manuale e di 11,3 km/l per la versione automatica. Anche il motore 2.4 20V è stato prodotto dalla FMA di Pratola Serra. Omologato Euro 3 questo propulsore venne aggiornato per la normativa Euro 4 durante l'aggiornamento del 2004.
 
Al top di gamma il benzina 3.0 litri 24V<ref>[http://www.autoevolution.com/engine/lancia-thesis-2002-30.html Caratteristiche Thesis 3.0 V6]</ref>, [[Alfa Romeo V6 Busso|V6 Busso]] prodotto dall'Alfa Romeo, capace di una potenza massima pari a 215 CV che garantisce prestazioni più che sportive grazie alla velocità massima di 234 km/h con uno scatto da 0 a 100 km/h ottenuto in 9,2 secondi. I costi di gestione sono elevati, un po’ per il notevole peso della Thesis equipaggiata con questo motore ed un po’ per la presenza del cambio automatico, l'auto è in grado di percorrere 7,3 km/l nel ciclo misto. Il 3.0 V6 Busso era omologato Euro 3.
 
Nel 2004 il 3,0 litri uscì di produzione rimpiazzato dal più potente 3.2 V6<ref>[http://www.autoevolution.com/engine/lancia-thesis-2002-32.html Caratteristiche Thesis 3.2 V6]</ref> sempre appartenente alla famiglia motoristica Busso in grado di erogare 230 cavalli a 6.200 giri al minuto, offre una velocità massima di 240 km/h per uno scatto da 0 a 100 km/h registrato in 8,8 secondi con consumo medio di 6,7 km/l. Il 3.2 V6 era omologato Euro 3 e venne omologato Euro 4 dal fine del 2004. Dal 2007 in seguito ad un calo di domanda da parte dei motori V6 italiani la Lancia non propose più questo tipo di propulsore sulla Thesis.
 
Il motore diesel disponibile al lancio era il 2.4 ''[[JTD]]'' 10 valvole<ref>[http://www.autoevolution.com/engine/lancia-thesis-2002-24-jtd.html Caratteristiche Thesis 2.4 JTD]</ref> dotato di iniezione diretta common rail e [[turbocompressore]] a geometria variabile, l'architettura meccanica era a 5 cilindri in linea con distribuzione a 2 valvole per cilindro. La potenza massima è di 150 CV e le prestazioni erano più che sufficienti, 210 km/h di velocità massima e una coppia massima di 31 kgm a 1.800 giri al minuto. È abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. Omologato Euro 3 uscì di produzione nel 2005.
 
Nel [[2003]] venne introdotto il nuovo 2.4 [[Motore Multijet|Multijet]]<ref>[http://www.autoevolution.com/engine/lancia-thesis-2002-24-multijet-170-hp.html Caratteristiche Thesis 2.4 Multijet 175 CV]</ref>, evoluzione del precedente JTD, con distribuzione a 4 valvole per cilindro e 20 valvole. Più silenzioso e con emissioni inquinanti ridotte la potenza massima in questo modo venne incrementata fino a 175 CV disponibili a 4.000 giri al minuto. Le prestazioni seppur migliorate rispetto al JTD non garantivano scatti sportiva ma l'auto rimase pur sempre orientata verso il comfort<ref>[http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=389&marca=34 Prova su starda della Thesis 2.4 Multijet 20V]</ref>: abbinata ad un cambio manuale a 6 rapporti era in grado di raggiungere la velocità massima di 225 km/h mentre la versione automatica Comfortronic a 5 rapporti era in grado di raggiungere i 220 km/h. Lo scatto da 0 a 100 km/h avveniva in 9,8 secondi la manuale e in 10,2 secondi l'automatica. Il consumo medio era di 13,3 km/l per la manuale, più basso quindi rispetto alla vecchia versione JTD, mentre l'automatica percorreva circa 11,3 km/l secondo la casa costruttrice. Il 2.4 Multijet 20V a seconda della trasmissione con cui veniva equipaggiato erogava una coppia massima differente: la versione manuale 6 rapporti disponeva di 380 N·m a 2.000 giri al minuto mentre l'automatica Comfortronic ne disponeva di 330 N·m sempre a 2.000 giri al minuto. Il 2.4 Multijet era omologato Euro 3 e venne prodotto fino al 2006.
 
Una versione potenziata del 2,4 litri Multijet viene presentata nel 2006, eroga 185 CV<ref>[http://www.autoevolution.com/engine/lancia-thesis-2002-24-multijet-185-hp.html Caratteristiche Thesis 2.4 Multijet 185 CV]</ref> e viene omologato Euro 4 grazie al [[filtro attivo antiparticolato]] adottato di serie. Il nuovo Multijet viene abbinato al solo cambio automatico sequenziale Comfortronic e la coppia massima pertanto resta invariata a 330 N·m. I benefici si ottengono nella riduzione dei consumi e al tempo stesso l'incremento della potenza massima ha portato a migliori prestazioni: 0-100 km/h in 9,7 secondi, 222 km/h di velocità massima e 12,1 km/l di percorrenza media.
 
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="align:center; text-align:center; font-size:91%; bgcolor=#ffffff"
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br/> (g/Km)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br/> (Km/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h<br/> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br/> (Km/l)
|-
|'''2.0 Turbo Soft 20V''' ''manuale''||dal debutto al 2007||5 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.998 cm³||136 kW (185 CV)||308 N·m @2.200 giri/min||264||224||8,9||9,0
|-
|'''2.4 20V''' ''manuale''||dal debutto al 2007||5 cilindri in linea, [[Benzina]]||2.446 cm³||125 kW (170 CV)||226 N·m @3.500 giri/min||260||215||9,5||10,3
|-
|'''2.4 20V''' ''Comfortronic''||dal debutto al 2007||5 cilindri in linea, [[Benzina]]||2.446 cm³||125 kW (170 CV)||226 N·m @3.500 giri/min||260||217||10,9||9,1
|-
|'''3.0 V6 24V''' ''Comfortronic''||dal debutto al 2004||6 cilindri a V, [[Benzina]]||2.959 cm³||158 kW (215 CV)||263 N·m @5.000 giri/min||323||234||9,2||7,3
|-
|'''3.2 V6 24V''' ''Comfortronic''||dal 2004 al 2007||6 cilindri a V, [[Benzina]]||3.179 cm³||169 kW (230 CV)||289 N·m @4.800 giri/min||355||240||8,8||6,7
|-
|'''2.4 JTD 10V''' ''manuale''||dal debutto al 2005||5 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||2.387 cm³||110 kW (150 CV)||305 N·m @1.800 giri/min||217||206||10,1||12,2
|-
|'''2.4 Multijet 20V''' ''manuale''||dal 2003 al 2006||5 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||2.387 cm³||129 kW (175 CV)||380 N·m @2.000 giri/min||199||225||9,8||13,3
|-
|'''2.4 Multijet 20V''' ''Comfortronic''||dal 2003 al 2006||5 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||2.387 cm³||129 kW (175 CV)||330 N·m @2.000 giri/min||199||220||10,2||11,3
|-
|'''2.4 Multijet 20V''' 185 ''Comfortronic''||dal 2006 al 2009||5 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||2.387 cm³||136 kW (185 CV)||330 N·m @1.750 giri/min||234||222||9,7||12,1
|-
|}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lancia Thesis}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Lancia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|trasporti}}
 
{{Calcio Istanbul BB rosa}}
[[Categoria:Automobili Lancia|Thesis]]
{{Nazionale russa confederations cup 2017}}
{{Nazionale russa mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale russa]]
[[cs:Lancia Thesis]]
[[da:Lancia Thesis]]
[[de:Lancia Thesis]]
[[el:Lancia Thesis]]
[[en:Lancia Thesis]]
[[es:Lancia Thesis]]
[[fa:لانچیا ثسیس]]
[[fi:Lancia Thesis]]
[[fr:Lancia Thesis]]
[[hr:Lancia Thesis]]
[[ja:ランチア・テージス]]
[[nl:Lancia Thesis]]
[[pl:Lancia Thesis]]
[[pt:Lancia Thesis]]
[[simple:Lancia Thesis]]
[[sl:Lancia Thesis]]
[[sv:Lancia Thesis]]