Decathlon e Serie A1 2005-2006 (hockey su pista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kasper2006 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template bandierine
 
Riga 1:
{{S|hockey su pista}}
{{C|La spiegazione della storia del decatholon non ha un taglio enciclopedico|sport|agosto 2008|firma=[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|msg]]) 04:13, 23 ago 2008 (CEST)}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Serie A1 2005-2006
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Serie A1 (hockey su pista){{!}}Serie A1
|sport = Hockey su pista
|edizione = 84ª
|organizzatore =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = ITA
|luogo =
|partecipanti = 14
|partecipanti qualifiche =
|discipline =
|formula = Girone andata e ritorno, playoff scudetto, playout
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore ={{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
|volta = 2
|secondo =
|terzo =
|icone medaglie =
|quarto =
|semi-finalisti =
|retrocessioni = {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}<br />{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|miglior medagliato =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore ={{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} [[Mirko Bertolucci]] (52 reti)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)|2004-2005]]
|edizione successiva = [[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)|2006-2007]]
}}
La '''Serie A1 2005-2006''' fu l'84ª edizione del [[Serie A1 (hockey su pista)|massimo campionato italiano]] di [[hockey su pista]] maschile. Al campionato presero parte 14 squadre. Al campionato non presero parte le aventi diritto [[Rotellistica 93 Novara|Rotellistica Novara]] (autoretrocessa in serie B) e [[Hockey Seregno]] (autoretrocessa in serie A2), sostituite da [[Hockey Club Amatori Vercelli|Amatori Vercelli]] e [[Gruppo Sportivo Hockey Trissino|Trissino]]. A poche ore dall'inizio del campionato rinunciò anche la Salernitana e al suo posto partecipò l'[[Hockey Breganze]]. Al termine dei playoff lo [[scudetto (sport)|scudetto]] fu conquistato per la seconda volta consecutiva dal [[Follonica Hockey|Follonica]] che sconfisse in finale l'[[Bassano Hockey 54|Hockey Bassano]]<ref>{{cita|Virdi|Volume 2 p. 178}}.</ref>.
 
== Formula ==
Il '''decathlon''' è una disciplina dell'[[atletica leggera]] che contempla 10 gare di specialità diverse. Fa parte delle prove multiple.
Per la stagione 2005-2006 il campionato si svolse tra 14 squadre che si affrontarono in un girone unico, con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione regolare le squadre classificate dal 1º posto all'8º posto disputarono i playoff. Le squadre classificate dall'11º al 12º disputarono i playout salvezza sfidando formazioni di A2 mentre le squadre classificate dal 13º e 14º posto retrocedettero direttamente in serie A2.
 
== Squadre partecipanti ==
Il decathlon si svolge in due giornate consecutive di gara (5 per ogni giornata).
{|style="width: 100%; align:top"
Nella prima giornata si svolgono:
|-
*[[100 metri piani]],
|valign=top|
*[[salto in lungo]],
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] (Consorzio Etruria)
*[[getto del peso]],
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}(Infoplus)
*[[salto in alto]],
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}} (Vnek) <small>– Neopromossa (N)</small>
*[[400 metri]].
* {{Hockey su pista Modena}} <small>– Neopromossa (N)</small>
Nella seconda:
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} <small>– Neopromossa (N)</small>
*[[110 metri ostacoli]],
* {{Hockey su pista Amatori Lodi}}
*[[lancio del disco]],
* {{simbolo|600px Rosso e Nero.svg}} [[Hockey Breganze]]
*[[salto con l'asta]],
|valign=top|
*[[lancio del giavellotto]],
* {{Hockey su pista Novara}}
*[[1500 metri]].
* {{Hockey su pista Prato Primavera}} (Ecoambiente)
* {{Hockey su pista Trissino}} (Gemata) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
* {{Hockey su pista Salerno}}
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Marzotto Valdagno}} (Eco El.)
|}
 
== Stagione regolare ==
Ad ogni prestazione ottenuta è associato un punteggio, secondo apposite tabelle certificate dalla [[IAAF]] (la Federazione mondiale dell'atletica leggera).
=== Classifica finale ===
Al termine delle dieci prove la somma dei risultati determina il vincitore.
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; margin:0 auto; font-size:90%"
|-
!class="unsortable"|
!P
!Squadra
!Pt !!G !!V !!N !!P !!GF !!GS !!DR !!Verdetto
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''1'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
||'''68'''||26
||22
||2
||2
||190
||89
||101
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''2'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|'''67'''||26
||22
||1
||3
||118
||53
||65
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''3'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
|'''63'''||26
||20
||3
||3
||101
||57
||44
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''4'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
|'''48'''||26
||16
||0
||10
||102
||91
||11
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''5'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Novara}}'''
|'''43'''||26
||13
||4
||9
||106
||96
||10
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''6'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Roller Novara}}'''
|'''36'''||26
||10
||6
||10
||119
||95
||24
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''7'''
|align="left"|{{Hockey su pista Salerno}}
|'''35'''||26
||10
||5
||11
||62
||79
||-17
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''8'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''
|'''34'''||26
||10
||4
||12
||88
||94
||-6
||ai [[play-off]]
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''9'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Marzotto Valdagno}}'''
|'''30'''||26
||9
||3
||14
||66
||86
||-20
||
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''10'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} [[Hockey Breganze|Breganze]]'''
|'''29'''||26
||8
||5
||13
||79
||104
||-25
||
|-style="background:#97DEFF;"
|
|'''11'''
|align="left"|{{Hockey su pista Trissino}}
|'''23'''||26
||7
||2
||17
||76
||110
||-34
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#97DEFF;"
|
|'''12'''
|align="left"|{{Hockey su pista Modena}}
|'''20'''||26
||6
||2
||18
||58
||111
||-53
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''13'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}
|'''14'''||26
||4
||2
||20
||67
||100
||-63
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''14'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|'''13'''||26
||2
||7
||17
||55
||92
||-37
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|}
 
{{MultiCol}}
==Caratteristiche==
<div style="font-size: smaller">
'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#97DEFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Partecipanti ai Play out'''
:<span style="background-color:#FFC0E0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Retrocesse direttamente in serie A2'''
</div>
{{ColBreak}}
{{Colonne fine}}
 
== Play-off scudetto ==
Nelle competizioni internazionali il decathlon è ufficialmente riservato agli uomini, mentre la corrispondente disciplina femminile è l'[[eptathlon]], che si compone di 7 gare. L'attuale [[record del mondo]] è del ceco [[Roman Šebrle]] con 9026 punti, stabilito il [[27 maggio]] [[2001]] a [[Götzis]] ([[Austria]]). In campo femminile, il primato non ufficiale è detenuto dalla francese [[Marie Collonvillé]] con 8150 punti, ottenuti il [[26 ottobre]] [[2004]] a [[Talence]] (Francia).
Le prime 8 classificate nella stagione regolare disputarono i [[play-off]] [[scudetto (sport)|scudetto]].
=== Squadre partecipanti ===
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} (Turno preliminare)
* {{Hockey su pista Novara}}
* {{Hockey su pista Prato Primavera}}
* {{Hockey su pista Salerno}} (Turno preliminare)
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
|valign=top|
* {{Hockey su pista Roller Bassano}} (Turno preliminare - Serie A2)
* {{Hockey su pista Molfetta}} (Turno preliminare - Serie A2)
|}
 
=== Turno Preliminare ===
Il Decathlon è la disciplina più completa dell'atletica leggera, in quanto comprende prove di velocità, di salto, di lancio e di resistenza. Proprio per questa richiesta polivalenza, le prestazioni che gli atleti ottengono nelle varie discipline non sono al livello di quelle degli specialisti di ogni singola prova, tranne ovviamente per atleti che, partiti come specialisti in una singola disciplina hanno poi intrapreso la strada del Decathlon. Nella maggior parte dei casi i decatleti sono dotati di un'ottima velocità ed esplosività, poiché la maggior parte delle specialità prevedono queste doti, mentre è un po' lasciata da parte la gara conclusiva, quella dei [[1500 metri]], che richiede doti di resistenza ben diverse da quelle necessarie in tutte le altre.
{{Hockey su pista Roller Bassano}} - '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}''' '''7 - 5'''<br />
'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''- {{Hockey su pista Roller Bassano}} '''5 - 1'''
 
{{Hockey su pista Molfetta}} - '''{{Hockey su pista Salerno}}''' '''2 - 3'''<br />
'''Decathlon femminile'''
'''{{Hockey su pista Salerno}}''' - {{Hockey su pista Molfetta}} '''3 - 1'''
 
=== Tabellone ===
Nel [[2003]], al congresso di [[Parigi]], la IAAF ha deliberato di riconoscere, dal [[1 gennaio]] [[2004]], la nuova specialità femminile, secondo quanto deciso ufficialmente al congresso di [[Edmonton]] [[2001]]; sono state stabilite le tabelle dei punteggi e riorganizzate le gare con un diverso ordine, in maniera invertita rispetto al decathlon maschile: [[100 metri]], [[lancio del disco]], [[salto con l'asta]], [[lancio del giavellotto]], [[400 metri]],[[ 100 metri ostacoli]], [[salto in lungo]], [[lancio del peso]], [[salto in alto]], [[1500 metri]].
{{Torneo-playoff-3-5-gare2
Inoltre, il decathlon femminile è stato proposto come disciplina per i [[Giochi olimpici]] di [[Pechino]] [[2008]].
|RD1-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
|RD1-score1-1='''14'''
|RD1-score1-2='''13'''
|RD1-score1-3=
|RD1-team2 ={{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|RD1-score2-1=2
|RD1-score2-2=3
|RD1-score2-3=
 
|RD1-team3='''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
Il primato del mondo appartiene alla lituana Austra Skujyte, che ha totalizzato 8358 punti al meeting di [[Columbia]] il [[15 aprile]] [[2005]].
|RD1-score3-1=3
In [[Italia]] la prima gara ufficiale si è svolta a [[Udine]], il 15-[[16 ottobre]] [[2005]], in occasione dei Campionati Regionali Individuali di [[Prove Multiple]]. Il primato italiano è di 6599 punti, ottenuto da Sara Tani a Udine, il [[21 ottobre|21]]-[[22 ottobre]] [[2006]].
|RD1-score3-2='''3'''
Recentemente si sono svolte gare di decathlon femminile in [[Francia]], [[Inghilterra]], [[Australia]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
|RD1-score3-3='''6'''
|RD1-team4={{Hockey su pista Novara}}
|RD1-score4-1='''4'''
|RD1-score4-2=2
|RD1-score4-3=5
 
|RD1-team5='''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
==Origini==
|RD1-score5-1='''4'''
Il Decathlon è stata l’ultima gara ad essere entrata nel programma ufficiale dell’atletica leggera.<br />
|RD1-score5-2='''9'''
Fu elaborato nel 1911 da una commissione di studiosi svedesi. Il primo decathlon ufficiale venne disputato alle [[Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade| Olimpiadi di Stoccolma del 1912]]. <br />
|RD1-score5-3=
L’antesignano del Decathlon fu l<nowiki>’</nowiki>'''All-around''' americano. Si chiamava così perché l’atleta doveva “fare tutto il giro” del campo da gioco, cimentandosi sia in pista che nelle pedane. La prova comprendeva:
|RD1-team6={{Hockey su pista Roller Novara}}
* 100 yarde,
|RD1-score6-1=1
* getto del peso,
|RD1-score6-2=2
* salto in alto,
|RD1-score6-3=
* 880 yarde di marcia,
* lancio del martello con maniglia,
* salto con l’asta;
* 120 yarde a ostacoli,
* lancio della pietra (56 libbre = circa 25,4 kg),
* salto in lungo e
* miglio (1760 yarde).
 
|RD1-team7='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
Lo schema dell’All around americano era quindi: 4 gare di pista (compresa la marcia), 3 salti e 3 lanci. <br />
|RD1-score7-1='''5'''
Questo Decathlon venne disputato solo in una Olimpiade, quella del [[Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade|1904 a Saint Louis]]. Ai primi sei posti giunsero solo atleti residenti negli Stati Uniti. Il vincitore era un oriundo irlandese. Il fatto che l’All Around non sia stato inserito nel programma del 1908, a Londra, fa capire che la disciplina non era praticata in Gran Bretagna. <br /><br />
|RD1-score7-2='''3'''
|RD1-score7-3=
|RD1-team8={{Hockey su pista Salerno}}
|RD1-score8-1=3
|RD1-score8-2=0
|RD1-score8-3=
 
|RD2-seed1= 1
Intanto, ai [[Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi| Giochi intermedi di Atene del 1906]] era stato inaugurato il '''Pentathlon''', con questo programma:
|RD2-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
* salto in lungo,
|RD2-score1-1='''8'''
* lancio del giavellotto,
|RD2-score1-2='''4'''
* 200 metri piani,
|RD2-score1-3=
* lancio del disco
|RD2-seed2= 5
* lotta greco-romana.
|RD2-team2={{Hockey su pista CGC Viareggio}}
|RD2-score2-1=6
|RD2-score2-2=3
|RD2-score2-3=
 
|RD2-seed3= 3
La prova, che aveva chiaramente come modello il Pentathlon degli antichi greci, si svolgeva in un solo giorno. <br />Già ai Giochi di Stoccolma del 1912 ci fu un cambiamento: al posto della lotta vennero introdotti i 1500 metri. La gara assunse così la forma di un doppione del Decathlon, o meglio, di un suo “parente povero”. Alle stesse Olimpiadi, inoltre, venne introdotto il Pentathlon moderno come sport autonomo, su indicazione di [[Pierre de Coubertin]], il fondatore delle Olimpiadi moderne. <br />
|RD2-team3={{Hockey su pista Prato Primavera}}
L’esistenza del Pentathlon divenne sempre più inutile, infatti la prova sopravvisse solo fino a Parigi 1924, poi venne soppressa. <br />
|RD2-score3-1=2
Il Pentathlon e il Decathlon convissero insieme per tre Olimpiadi. Dobbiamo pensare a due prove di “specie” diversa, nate per motivi diversi. Quasi certamente la commissione che creò il Decathlon non si ispirò ad esso, ma all’All around americano. <br />
|RD2-score3-2=2
È interessante confrontare Decathlon e All around per capire in cosa differirono le scelte degli svedesi: cosa mantennero e cosa cambiarono. Lo schema 4 (pista) +3 (salti) +3 (lanci) venne conservato integralmente, segno che gli svedesi condivisero questa formula.
|RD2-score3-3=
|RD2-seed4= 2
|RD2-team4='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|RD2-score4-1='''4'''
|RD2-score4-2='''3'''
|RD2-score4-3=
 
|RD3-seed1= 1
'''Pista'''. L'All around si apriva con le 100 yarde e si chiudeva con il miglio. Gli svedesi tradussero semplicemente in metri: i 100 metri sono la prima gara e 1500 l’ultima. Anche le 120 yarde a ostacoli vennero puramente tradotte in metri. Ma la marcia, no. Quella doveva essere cancellata anche perché in Europa creava già molti problemi ai giudici per la facilità con cui si poteva barare. Ma forse il motivo più plausibile è che… agli scandinavi la marcia non è mai piaciuta. Cosa misero al posto della marcia? La scelta cadde sui 400 metri piani, che non sono né una gara di velocità né una gara di resistenza, ma sommano tutt’e due le qualità. Fu la scelta del “giusto mezzo”.<br />
|RD3-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
'''Concorsi'''. Le due specialità meno conosciute dagli svedesi erano il salto triplo ed lancio del martello, che all’epoca erano praticate esclusivamente nelle isole britanniche e negli Stati Uniti (grazie all’immigrazione irlandese nel Nordamerica). Escludendoli, rimangono salto in alto, salto con l'asta e salto in lungo. <br />
|RD3-score1-1='''4'''
Per quanto riguarda i '''lanci''', c’erano due certezze: disco e giavellotto non si potevano toccare perché nei paesi scandinavi erano già molto popolari. Detto della soppressione del martello (e della sua variante con maniglie) bisognava solamente decidere quale tipo di lancio del peso effettuare. Gli americani praticavano sia il lancio del peso da 16 libbre che quello da 56 libbre, gli svedesi preferirono il peso da 16 libbre perché … conoscevano solo quello. <br />
|RD3-score1-2=4
Il Decathlon, quindi, è il risultato di un ragionamento teorico (lo schema 4+3+3) unito a molti aggiustamenti pratici.
|RD3-score1-3='''6'''
|RD3-seed2= 2
|RD3-team2={{Hockey su pista Bassano||2005}}
|RD3-score2-1=3
|RD3-score2-2='''5'''
|RD3-score2-3=2
}}
 
== Play-out ==
Il primo decathlon, quello dei Giochi di Stoccolma, venne svolto nell’arco di tre giorni. Probabilmente vennero disputate 4 gare il primo giorno, tre il secondo e tre l’ultimo giorno. La scelta di dividerlo in due giornate è di pochi anni successiva.
{{...|edizioni di competizioni sportive}}
 
== Decatleti celebriVerdetti ==
* '''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] - Campione d'Italia 2005-2006.''' {{simbolo|Scudetto2.png}}
Il [[Regno Unito|britannico]] [[Daley Thompson]] è stato il dominatore della specialità durante degli [[anni 1980|anni Ottanta]]: fu campione olimpico (due ori consecutivi nel [[Giochi della XXII Olimpiade|1980]] e nel [[Giochi della XXIII Olimpiade|1984]]), [[Campionato mondiale di atletica leggera|mondiale]], [[Campionato europeo di atletica leggera|europeo]] e [[Giochi del Commonwealth|del Commonwealth]], e migliorò il record del mondo per quattro volte. La sua rivalità con l'atleta [[Germania|tedesco]] [[Jürgen Hingsen]] fu leggendaria. I due continuarono a strapparsi il record del mondo, ma Thompson ebbe sempre la meglio nelle manifestazioni principali, rimanendo imbattuto in tutte le competizioni per nove anni, dal [[1979]] al [[1987]].
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}, {{Hockey su pista Amatori Lodi}} - retrocesse in Serie A2.
 
== Note ==
Il più famoso decatleta degli [[Anni 1990|Anni Novanta]] è stato senza dubbio [[Dan O'Brien]], atleta statunitense che ha dominato la disciplina per lunghi anni, avendo vinto tre titoli mondiali consecutivi ([[1991]], [[1993]], [[1995]]) e un titolo olimpico ([[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]]) oltre ad aver detenuto a lungo il record mondiale della disciplina con 8891 punti.<br /> Negli ultimi anni gli atleti più forti e continui sono stati [[Tomas Dvorak]] e [[Roman Šebrle]]: il primo ha di poco mancato la fatidica quota di 9000 punti, fermandosi a 8996, mentre il secondo l'ha ampiamente superata, primo uomo al mondo, arrivando a 9026 punti, attuale record del mondo.
<references/>
 
== Bibliografia ==
==Decathlon femminile in Italia==
=== Libri ===
In Italia il decathlon femminile ha raggiunto buoni risultati a livello mondiale, nonostante l'esiguo numero di partecipanti (fino ad ora 12), e di competizioni ufficiali svolte. Le atlete che più si sono distinte sono le eptathlete Sara Tani (decima prestazione assoluta di sempre nel mondo nonché miglior prestazione italiana assoluta) e Ada Salgarella (vincitrice della prima gara ufficiale di decathlon). Importante è anche il risultato di Monica Cuperlo, grande talento nel salto in alto, che ha ottenuto un ottimo punteggio, il quarto in Italia, nonostante la giovane età.
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2|editore=Lodinotizie|anno=2013|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-1-5}}
 
== Voci correlate ==
===Primati italiani per categorie===
* [[Serie A2 di hockey su pista 2005-2006]]
*Assoluto: 6599 di Sara Tani, [[Udine]] 21/[[22 ottobre]] [[2006]].
* [[Serie B 2005-2006 (hockey su pista)]]
*Promesse: 4927 di Cristina Di Giorgio, Udine 21/22 ottobre 2006.
* [[Coppa Italia 2005-2006 (hockey su pista)]]
*Junior: 5884 di Monica Cuperlo, 21/22 ottobre 2006.
*Allieve: 2991 di Sara Pettirosso, 21/22 ottobre 2006.
 
 
{| border="1" cellspacing="2" cellpadding="1" style="border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="cccccc"
!Categoria (''Anno'')
!Atleta (''Disciplina'')
!Punteggio totale
!Luogo, Data
!100metri ''punti''
!Disco ''punti''
!Asta ''punti''
!Giavellotto ''punti''
!400metri ''punti''
!100ostacoli ''punti''
!Lungo ''punti''
!Peso ''punti''
!Alto ''punti''
!1500metri ''punti''
|-
|align="center" | Senior (''1983'')
|align="center" | '''Sara Tani''' (''Eptathlon'')
|align="center" | '''6599'''
|align="center" | Udine, 21/22-10-2006
|align="center" | 13.50 ''el.''
''684''
|align="center" | 26.24
''392''
|align="center" | 3.30
''680''
|align="center" | 37.38
''617''
|align="center" | 62.18 ''el.''
''615''
|align="center" | 15.32 ''el.''
''800''
|align="center" | 5.42
''677''
|align="center" | 12.27
''679''
|align="center" | 1.66
''806''
|align="center" | 5:28.26 ''el.''
''649''
|-
|align="center" | Senior (''1981'')
|align="center" | '''Ada Salgarella''' (''Eptathlon'')
|align="center" | '''6296'''
|align="center" | Udine, 21/22-10-2006
|align="center" | 12.96 ''el.''
''776''
|align="center" | 29.99
''462''
|align="center" | 2.70
''452''
|align="center" | 34.48
''562''
|align="center" | 60.45 ''el.''
''681''
|align="center" | 15.26 ''el.''
''808''
|align="center" | 5.45
''686''
|align="center" | 9.79
''516''
|align="center" | 1.66
''806''
|align="center" | 5:46.24 ''el.''
''547''
|-
|align="center" | Senior (''1981'')
|align="center" | '''Silvia Mazzilli''' (''Eptathlon'')
|align="center" | '''6214'''
|align="center" | Canegrate, 21/22-04-2007
|align="center" | 13.30''el.''
''718''
|align="center" | 28.06
''426''
|align="center" | 2.90
''526''
|align="center" | 27.60
''431''
|align="center" | 59.82''el.''
''706''
|align="center" | 15.18''el.''
''818''
|align="center" | 5.20
''614''
|align="center" | 9.52
''498''
|align="center" | 1.57
''701''
|align="center" | 5:07.70''el.''
''776''
|-
|align="center" | Junior (''1988'')
|align="center" | '''Monica Cuperlo''' (''Salto in alto'')
|align="center" | '''5884'''
|align="center" | Udine, 21/22-10-2006
|align="center" | 13.57 ''el.''
''673''
|align="center" | 32.24
''505''
|align="center" | 2.80
''488''
|align="center" | 22.87
''342''
|align="center" | 61.22 ''el.''
''651''
|align="center" | 16.47 ''el.''
''658''
|align="center" | 5.12
''592''
|align="center" | 9.11
''471''
|align="center" | 1.69
''842''
|align="center" | 5:26.17 ''el.''
''662''
|-
|align="center" | Senior (''1981'')
|align="center" | ''Silvia Mazzilli''
|align="center" | ''5881''
|align="center" | Canegrate, 22/23-04-2006
|align="center" | 13.1''man.''
''711''
|align="center" | 23.43
''340''
|align="center" | 2.80
''488''
|align="center" | 27.53
''430''
|align="center" | 60.1''man.''
''690''
|align="center" | 14.9''man.''
''823''
|align="center" | 5.08
''581''
|align="center" | 8.84
''454''
|align="center" | 1.48
''599''
|align="center" | 5:09.4''man.''
''662''
|-
|align="center" | Senior (''1981'')
|align="center" | '''Erica Marchetti''' (''100metri-Eptathlon'')
|align="center" | '''5742'''
|align="center" | Udine, 21/22-10-2006
|align="center" | 12.50 ''el.''
''859''
|align="center" | 23.53
''342''
|align="center" | 2.70
''452''
|align="center" | 26.49
''410''
|align="center" | 59.90 ''el.''
''703''
|align="center" | 15.53 ''el.''
''773''
|align="center" | 5.11
''589''
|align="center" | 9.28
''482''
|align="center" | 1.45
''566''
|align="center" | 5:42.91 ''el.''
''662''
|-
|align="center" | Junior (''1987'')
|align="center" | '''Laura Bertossi''' (''Eptathlon'')
|align="center" | '''5567'''
|align="center" | Canegrate, 22/23-04-2006
|align="center" | 12.5''man.''
''815''
|align="center" | 24.92
''368''
|align="center" | 2.20
''282''
|align="center" | 34.79
''568''
|align="center" | 61.6''man.''
''631''
|align="center" |14.8''man.''
''836''
|align="center" | 5.18
''609''
|align="center" | 9.12
''472''
|align="center" | 1.45
''566''
|align="center" | 6:10.9''man.''
''420''
|-
|align="center" | Senior (''1982'')
|align="center" | '''Sara Bruzzese''' (''Salto con l'asta'')
|align="center" | '''5472'''
|align="center" | Canegrate, 21/22-04-2006
|align="center" | 13.64''el.''
''661''
|align="center" | 29.17
''447''
|align="center" | 3.90
''930''
|align="center" | 21.92
''325''
|align="center" | 76.32''el.''
''188''
|align="center" | 15.36''el.''
''795''
|align="center" | 5.43
''680''
|align="center" | 8.76
''449''
|align="center" | 1.57
''701''
|align="center" | 6:38.90''el.''
''296''
|-
|align="center" | Senior (''1982'')
|align="center" | ''Sara Bruzzese''
|align="center" | ''5410''
|align="center" | Canegrate, 22/23-04-2007
|align="center" | 13.1''man.''
''711''
|align="center" | 20.56
''288''
|align="center" | 3.90
''930''
|align="center" | 23.35
''351''
|align="center" | 73.3''man.''
''257''
|align="center" | 15.1''man.''
''797''
|align="center" | 5.29
''649''
|align="center" | 8.76
''449''
|align="center" | 1.57
''701''
|align="center" | 6:41.3''man.''
''286''
|-
|align="center" | Senior (''1982'')
|align="center" | '''Anna Giordano Bruno''' (''Salto con l'asta'')
|align="center" | '''5150'''
|align="center" | Udine, 15/16-10-2005
|align="center" | 13.6''man.''
''629''
|align="center" | 22.24
''318''
|align="center" | 4.00
''974''
|align="center" | 29.50
''467''
|align="center" | 70.0''man.''
''348''
|align="center" | 17.3''man.''
''537''
|align="center" | 4.81
''508''
|align="center" | 9.87
''521''
|align="center" | 1.40
''512''
|align="center" | 6:29.4''man.''
''336''
|-
|align="center" | Promesse (''1985'')
|align="center" | '''Cristina'''
'''Di Giorgio'''
''(Salto con l'asta)''
|align="center" | '''4927'''
|align="center" | Udine, 21/22-10-2006
|align="center" | 13.95 ''el.''
''612''
|align="center" | 28.86
''441''
|align="center" | 3.70
''845''
|align="center" | 28.84
''455''
|align="center" | 73.22 ''el.''
''263''
|align="center" | 17.21 ''el.''
''573''
|align="center" | 4.87
''5.24''
|align="center" | 8.46
''429''
|align="center" | 1.40
''512''
|align="center" | 6:44.65 ''el.''
''273''
|-
|align="center" | Junior (''1989'')
|align="center" | '''Martina Arosio'''
(''Salto con l'asta'')
|align="center" | '''4741'''
|align="center" | Canegrate, 21/22-04-2007
|align="center" | 13.58''el.''
''671''
|align="center" | 22.42
''322''
|align="center" | 3.40
''721''
|align="center" | 19.90
''287''
|align="center" | 69.20''el.''
''376''
|align="center" | 17.24''el.''
''570''
|align="center" | 4.84
''516''
|align="center" | 8.36
''423''
|align="center" | 1.51
''632''
|align="center" | 6:57.94''el.''
''223''
|-
|align="center" | Promesse (''1985'')
|align="center" | '''Cristina Latcu'''
(''Salto con l'asta'')
|align="center" | '''4214'''
|align="center" | Udine, 15/16-10-2005
|align="center" | 13.9''man.''
''582''
|align="center" | 25.22
''373''
|align="center" | 3.40
''721''
|align="center" | 21.19
''311''
|align="center" | 70.1''man.''
''345''
|align="center" | 19.3''man.''
''341''
|align="center" | 4.55
''441''
|align="center" | 7.16
''345''
|align="center" | 1.30
''409''
|align="center" | 6:27.1''man.''
''346''
|-
|align="center" | Allieve (''1989'')
|align="center" | '''Sara Pettirosso'''
''(Salto con l'asta)''
|align="center" | '''2991'''
|align="center" | Udine, 21/22-10-2006
|align="center" | 14.47 ''el.''
''533''
|align="center" | 17.60
''2.35''
|align="center" | 2.30
''315''
|align="center" | 20.35
''295''
|align="center" | 73.17 ''el.''
''264''
|align="center" | 20.99 ''el.''
''225''
|align="center" | 4.12
''3.36''
|align="center" | 6.45
''300''
|align="center" | 1.20
''312''
|align="center" | 7:11.64 ''el.''
''176''
|-
|align="center" | Allieve (''1989'')
|align="center" | '''Martina Chelleri'''
''(Salto con l'asta-Giavellotto)''
|align="center" | '''2435'''
|align="center" | Udine, 21/22-10-2006
|align="center" | 16.04 ''el.''
''324''
|align="center" | 24.62
''362''
|align="center" | 2.40
''348''
|align="center" | 28.37
''446''
|align="center" | 79.73 ''el.''
''120''
|align="center" | 24.03 ''el.''
''55''
|align="center" | 3.84
''272''
|align="center" | 6.96
''332''
|align="center" |3 Nulli
''0''
|align="center" | 7:11.72 ''el.''
''176''
|-
|-
|}
''Nota'': I punteggi delle tabelle ufficiali IAAF variano nelle corse a seconda che il tempo ottenuto sia manuale o elettrico. Nei risultati sono stati indicati rispettivamente con ''man''. ed ''el.'' accanto alla prestazione.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.legahockey.eu/|Lega Nazionale Hockey}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Atletica/Atletica}}
*[http://digilander.libero.it/asbriosco/DecCalc.html Calcolo online dei punti per il Decathlon]
*[http://www.zehnkampf.net/applet.html Calcolo online delle prove multiple]
 
{{Serie A1 (hockey su pista) storico}}
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:AtleticaEdizioni leggeradel massimo campionato italiano di hockey su pista]]
[[Categoria:SportTornei individualiper club di hockey su pista nel 2005|Italia]]
[[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2006|Italia]]
 
[[ca:Decatló]]
[[cs:Desetiboj]]
[[da:Tikamp]]
[[de:Zehnkampf]]
[[el:Δέκαθλο]]
[[en:Decathlon]]
[[es:Decatlón]]
[[et:Kümnevõistlus]]
[[fi:Kymmenottelu]]
[[fr:Décathlon]]
[[he:קרב רב]]
[[hr:Desetoboj]]
[[ja:十種競技]]
[[lv:Desmitcīņa]]
[[mn:Арван төрөлт]]
[[nl:Tienkamp]]
[[no:Tikamp]]
[[pl:Dziesięciobój lekkoatletyczny]]
[[pt:Decatlo]]
[[ru:Десятиборье]]
[[sr:Десетобој]]
[[sv:Tiokamp]]
[[tr:Dekatlon]]
[[zh:十項全能]]