Lingua ausiliaria internazionale e Serie A1 2005-2006 (hockey su pista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mikelo Gulhi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template bandierine
 
Riga 1:
{{S|hockey su pista}}
{{origine|[[Lingua (idioma)|Lingue]]|[[Lingua artificiale|Lingue artificiali]]}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Serie A1 2005-2006
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Serie A1 (hockey su pista){{!}}Serie A1
|sport = Hockey su pista
|edizione = 84ª
|organizzatore =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = ITA
|luogo =
|partecipanti = 14
|partecipanti qualifiche =
|discipline =
|formula = Girone andata e ritorno, playoff scudetto, playout
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore ={{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
|volta = 2
|secondo =
|terzo =
|icone medaglie =
|quarto =
|semi-finalisti =
|retrocessioni = {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}<br />{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|miglior medagliato =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore ={{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} [[Mirko Bertolucci]] (52 reti)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)|2004-2005]]
|edizione successiva = [[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)|2006-2007]]
}}
La '''Serie A1 2005-2006''' fu l'84ª edizione del [[Serie A1 (hockey su pista)|massimo campionato italiano]] di [[hockey su pista]] maschile. Al campionato presero parte 14 squadre. Al campionato non presero parte le aventi diritto [[Rotellistica 93 Novara|Rotellistica Novara]] (autoretrocessa in serie B) e [[Hockey Seregno]] (autoretrocessa in serie A2), sostituite da [[Hockey Club Amatori Vercelli|Amatori Vercelli]] e [[Gruppo Sportivo Hockey Trissino|Trissino]]. A poche ore dall'inizio del campionato rinunciò anche la Salernitana e al suo posto partecipò l'[[Hockey Breganze]]. Al termine dei playoff lo [[scudetto (sport)|scudetto]] fu conquistato per la seconda volta consecutiva dal [[Follonica Hockey|Follonica]] che sconfisse in finale l'[[Bassano Hockey 54|Hockey Bassano]]<ref>{{cita|Virdi|Volume 2 p. 178}}.</ref>.
 
== Formula ==
Una '''lingua ausiliaria internazionale''' o '''lingua internazionale ausiliaria''' o '''LIA''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''international auxiliar language'', spesso abbreviato in '''"auxlang"''' o '''"IAL"''') è una [[lingua artificiale]] creata per la comunicazione tra persone di differenti [[nazione|nazioni]] che non hanno in comune una stessa lingua.
Per la stagione 2005-2006 il campionato si svolse tra 14 squadre che si affrontarono in un girone unico, con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione regolare le squadre classificate dal 1º posto all'8º posto disputarono i playoff. Le squadre classificate dall'11º al 12º disputarono i playout salvezza sfidando formazioni di A2 mentre le squadre classificate dal 13º e 14º posto retrocedettero direttamente in serie A2.
 
== Squadre partecipanti ==
Il termine "'''ausiliario'''" implica che si tratta di una lingua addizionale proposta per l'apprendimento come seconda lingua a tutte le persone del mondo, piuttosto che una sostituzione delle loro lingue native. Spesso il termine si riferisce a lingue costruite e proposte specificatamente per facilitare la comunicazione internazionale, come l'[[Lingua esperanto|esperanto]], l'[[ido]], l'[[interlingua]], il [[volapük]], il [[glosa]] e altre.
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] (Consorzio Etruria)
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}(Infoplus)
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}} (Vnek) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Modena}} <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Amatori Lodi}}
* {{simbolo|600px Rosso e Nero.svg}} [[Hockey Breganze]]
|valign=top|
* {{Hockey su pista Novara}}
* {{Hockey su pista Prato Primavera}} (Ecoambiente)
* {{Hockey su pista Trissino}} (Gemata) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
* {{Hockey su pista Salerno}}
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Marzotto Valdagno}} (Eco El.)
|}
 
== Stagione regolare ==
Il termine può tuttavia essere esteso anche a una lingua naturale individuata per tali scopi dal consenso internazionale (in questo caso si parla di [[lingua franca]]): per esempio l'[[lingua inglese|inglese]] è oggi di fatto la principale lingua ausiliaria mondiale, seguita dal [[francese]]. Altre lingue naturali ampiamente insegnate su scala mondiale sono il [[lingua tedesca|tedesco]], lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e l'[[lingua italiana|italiano]]. Alcuni sostengono che in futuro l'esperanto potrebbe essere una soluzione per quei popoli che hanno subito il colonialismo, e sarebbero quindi portati a scegliere una lingua che non appartiene a nessuna potenza colonizzatrice. Alcuni inoltre pensano che il [[lingua latina|latino]] potrebbe tornare a essere lingua ufficiale in [[Europa]], almeno a scopo amministrativo.
=== Classifica finale ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; margin:0 auto; font-size:90%"
Le lingue ausiliarie artificiali non godono di un ampio utilizzo al di fuori delle comunità dei rispettivi sostenitori. Tuttavia neppure [[lingua (idioma)|lingue]] naturali di grande importanza internazionale come l'inglese o il [[lingua francese|francese]] hanno mai avuto una diffusione universale. Inoltre, i sostenitori di una lingua naturale universale sono in disaccordo su quale dovrebbe essere la lingua prescelta. Per superare queste difficoltà è stato proposto di scegliere una lingua (naturale o artificiale) con il consenso di persone elette dalle varie nazioni, consultandosi con esperti di varie discipline. La lingua dovrebbe avere una forma scritta e una parlata concordata. La lingua dovrebbe essere adottata in tutti le nazioni come seconda lingua, insieme alla lingua nazionale storica. Comunque, l'idea non ha mai raggiunto grande consenso, anche se alcuni rimangono dell'idea che sia necessario perseguire una politica ufficiale per arrivare a una [[lingua universale]] condivisa, provvedendo anche all'istruzione e alla messa in atto della politica stessa. In questo dibattito sarà necessario tenere in considerazione l'influenza che potranno avere le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (v. in particolare [[Unicode]]).
|-
!class="unsortable"|
!P
!Squadra
!Pt !!G !!V !!N !!P !!GF !!GS !!DR !!Verdetto
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''1'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
||'''68'''||26
||22
||2
||2
||190
||89
||101
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''2'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|'''67'''||26
||22
||1
||3
||118
||53
||65
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''3'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
|'''63'''||26
||20
||3
||3
||101
||57
||44
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''4'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
|'''48'''||26
||16
||0
||10
||102
||91
||11
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''5'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Novara}}'''
|'''43'''||26
||13
||4
||9
||106
||96
||10
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''6'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Roller Novara}}'''
|'''36'''||26
||10
||6
||10
||119
||95
||24
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''7'''
|align="left"|{{Hockey su pista Salerno}}
|'''35'''||26
||10
||5
||11
||62
||79
||-17
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''8'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''
|'''34'''||26
||10
||4
||12
||88
||94
||-6
||ai [[play-off]]
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''9'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Marzotto Valdagno}}'''
|'''30'''||26
||9
||3
||14
||66
||86
||-20
||
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''10'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} [[Hockey Breganze|Breganze]]'''
|'''29'''||26
||8
||5
||13
||79
||104
||-25
||
|-style="background:#97DEFF;"
|
|'''11'''
|align="left"|{{Hockey su pista Trissino}}
|'''23'''||26
||7
||2
||17
||76
||110
||-34
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#97DEFF;"
|
|'''12'''
|align="left"|{{Hockey su pista Modena}}
|'''20'''||26
||6
||2
||18
||58
||111
||-53
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''13'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}
|'''14'''||26
||4
||2
||20
||67
||100
||-63
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''14'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|'''13'''||26
||2
||7
||17
||55
||92
||-37
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|}
 
{{MultiCol}}
== Lingue ausiliarie pubblicate prima del 1952 ==
<div style="font-size: smaller">
===Verbali storiche===
'''''Legenda:'''''<br />
''Lingue pubblicate ufficialmente prima del [[1952]]:''
:<span style="background-color:#97DEFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Partecipanti ai Play out'''
* [[Communicationssprache]] - ([[1839]]) Una lingua semplificata basata sul francese, creata da [[Joseph Schipfer]].
:<span style="background-color:#FFC0E0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Retrocesse direttamente in serie A2'''
* [[Solresol]] - ([[1817]]) Una delle prime lingue ausiliarie, creata da [[Jean François Sudre]].
</div>
* [[Universalglot]] - ([[1868]]) Una lingua a posteriori creata dal linguista francese [[Jean Pirro]].
{{ColBreak}}
* [[Volapük]] - ([[1879]]-[[1880]]) Creata da [[Johann Martin Schleyer]].
{{Colonne fine}}
* [[lingua esperanto|Esperanto]] - ([[1887]]) La lingua ausiliaria che ha avuto maggior successo nel mondo, creata da [[Ludwik Lejzer Zamenhof]].
* [[Mundolinco]] - ([[1888]]) Il primo [[esperantido]] della storia.
* [[Spokil]] - ([[1890]] o [[1887]]) Creata da [[Adolphe Nicolas]].
* [[Idiom Neutral]] - ([[1902]]) Creato dall'[[IALA|Accademia Internazionale della Lingua Universale]] sotto la leadership di [[Waldemar Rosenberger]].
* [[Latino sine flexione]] - ([[1903]]) Una versione semplificata del latino, creata da [[Giuseppe Peano]].
* [[Ido]] - ([[1907]]) Una versione riformata dell'esperanto, creata da [[Louis de Beaufront]].
* [[Adjuvilo]] - ([[1908]]) Progettata per creare dissenso all'interno del movimento idista da [[Claudius Colas]].
* [[Occidental]] - ([[1922]]) Ribattezzata in seguito "interlingue", creata da [[Edgar won Wahl]].
* [[Antido]] - ([[1924]]) Creata da [[René de Saussure]].
* [[Novial]] - ([[1928]]) Una lingua basata sull'ido e l'occidental, creata da [[Otto Jespersen]].
* [[Lingua sona|Sona]] - ([[1935]]) Creata da [[Kenneth Searight]].
* [[Esperanto II]] - ([[1937]]) Un progetto di riforma dell'esperanto, creato da [[René de Saussure]].
* [[Lingua mondial|Mondial]] - ([[1943]]) Creata da [[Helge Heimer]].
* [[Dutton World Speedwords]] - ([[1935]]-[[1936|36]]) Creata da [[Reginald Dutton]], è anche un sistema di [[stenografia]].
* [[Interlingua|Interlingua de IALA]] - ([[1951]]) Creata dai linguisti dello [[International Auxiliary Language Association|IALA]].
 
== Play-off scudetto ==
===Verbali recenti===
Le prime 8 classificate nella stagione regolare disputarono i [[play-off]] [[scudetto (sport)|scudetto]].
''Lingue pubblicate dopo il [[1952]]; alcune di queste sono state pubblicate solo su [[Internet]]:''
=== Squadre partecipanti ===
* [[Lingua neo|Neo]] - ([[1937]]) Creata dal diplomatico belga Arturo Alfandari ma pubblicata solo nel [[1963]].
{|style="width: 100%; align:top"
* [[Safo]] - ([[1956]]) Creata da Andreas Eckardt.
|-
* [[Lingua sistemfrater]] - ([[1957]]) Creata dal linguista vietnamita Phạm Xuân Thái.
|valign=top|
* [[Special English]] - ([[1959]]) Creata dalla [[United States Information Agency]].
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
* [[Babm]] - ([[1963]]) Creata dal filosofo giapponese Rikichi [Fuishiki] Okamoto.
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}
* [[Lingua Franca Nova]] - ([[1965]]) Creata da Dr. C. George Boeree.
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} (Turno preliminare)
* [[Afrihili]] - ([[1970]]) Progettata come lingua franca africana, creata da K. A. Kumi Attobra
* {{Hockey su pista Novara}}
* [[Glosa]] - ([[1972]]-[[1992]]) Creata da Wendy Ashby e Ronald Clark.
* {{Hockey su pista Prato Primavera}}
* [[Neoispano]] - ([[1973]]).
* {{Hockey su pista Salerno}} (Turno preliminare)
* [[Kotava]] - ([[1978]]) Creata da Staren Fetcey.
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* [[Uropi]] - ([[1986]]) Creata dal linguista francese Joël Landais.
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
* [[Areidansk]] - ([[1988]]) Dialetto artificiale indoeuropeo creato da Carmelo Lupini.
|valign=top|
* [[Picture Language]] - ([[1989]]) Creata da Wally Flint.
* {{Hockey su pista Roller Bassano}} (Turno preliminare - Serie A2)
* [[Dastmen]] - ([[1984]]) Creata da Juan M. Jiménez Noguera.
* {{Hockey su pista Molfetta}} (Turno preliminare - Serie A2)
* [[Eurolang]] - ([[1990]]) Creata da Philip Hunt.
|}
* [[Lingua Lara|Lara]] - ([[1991]]) Creata da Alessandro Pedicelli.
* [[Románico]] - ([[1991]]) Un [[esperantido]] che combina insieme esperanto, ido e interlingua.
* [[Folkspraak]] - ([[1995]]) Un idioma basato sulle lingue germaniche.
* [[Europanto]] - ([[1996]]) Considerato uno scherzo dal suo creatore, Diego Marani.
* [[Dunia]] - ([[1996]]) Creata da Ed Robertson.
* [[Ekspreso]] - ([[1996]]) Creata da Jay Bowks.
* [[Fasile]] - ([[1999]]) Creata da Balduino Egon Breitenbach.
* [[Romanova]] - ([[1999]]) Creata da David Crandall, Robert Hubert e Michael Edwards.
* [[Slovio]] - ([[1999]]) Creata da Mark Hucko.
* [[Esperando]] - ([[2000]]) Creata da Jay Bowks.
* [[Comunleng]] - ([[2000]]).
* [[Unish]] - ([[2000]]) Creata da [[Language Research Institute]] dell'università di [[Sejong]].
* [[Romanica]] - ([[2001]]) Progetto di lingua naturalistica simile all'interlingua, creata dallo basco Josu Lavin.
* [[Toki Pona]] - ([[2001]]) Creata da Sonja Elen Kisa.
* [[Mondlango]] - ([[2002]]) Creata da He Yafu.
* [[Atlango]] - ([[2002]]) Una lingua semplice, neutrale ed altamente eufonica; creata da Richard A. Antonius.
* [[Europeano]] - ([[2002]]) Una versione moderna del latino sine flexione, creata da Jay Bowks.
* [[Lingua 353|353]] - ([[2003]]) Creata da Marcelo Martinelli.
* [[Lango]] ([http://www.lango.ru/an-index.htm link esterno]) - ([[2003]]) Una lingua che combina insieme esperanto, ido e lingua latina.
* [[Progressiva]] - ([[2003]]) Creata da Mattia Suardi.
* [[Lingua romana|Romana]] - ([[2003]]) Creata da Dan Tohatan.
* [[Vling]] - ([[2003]]) Un [[esperantido]] orientale, creato da Victor Medrano.
* [[Sermo]] - ([[2003]]) Creata da Jose Soares Da Silva.
* [[Babyish]] -
* [[Lingua baza|Baza]] - Proposta di riforma dell'esperanto per ridurne il vocabolario a circa 450 parole.
* [[Eaiea]] - Creata da Bruce Koestner.
* [[Semitish]] - Creata da Nizar Habash per aiutare a trovare unità tra le culture palestinesi e israeliane.
* [[Poliespo]] - un'estensione dell'esperanto che usa parole [[Lingua cherokee|Cherokee]], creata dal condannato a morte Billy Joe Waldon.
* [[Xomese]] - ([[2009]]) un esperantido creato da Michele Guglielmino
 
===Verbali controllateTurno Preliminare ===
{{Hockey su pista Roller Bassano}} - '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}''' '''7 - 5'''<br />
* [[Latino sine flexione]] - ([[1903]]) Una versione semplificata del latino, creata da [[Giuseppe Peano]].
'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''- {{Hockey su pista Roller Bassano}} '''5 - 1'''
* [[Basic English]] - ([[1930]]) Una versione semplificata dell'inglese, creata da [[Charles Kay Ogden]].
* [http://freenet-homepage.de/grzega/BGE.pdf Basic Global English]
* [[EasyEnglish]] - Una versione semplificata dell'inglese, creata dall'organizzazione internazionale paraecclesiastica [[Wycliffe Bible Translators]].
* [[Globish]] - Una versione semplificata dell'inglese.
* [[Special English]] - Una versione semplificata dell'inglese utilizzata dalla stazione radiofonica statunitense [[Voice of America]].
* [[Français fondamental]] - Una versione semplificata del francese creata negli [[Anni 1950|anni cinquanta]].
* [[Français fondamental#Il français facile di RFI|Français facile]] - Una versione semplificata del francese utilizzata dalla stazione radiofonica francese [[Radio France Internationale]].
 
{{Hockey su pista Molfetta}} - '''{{Hockey su pista Salerno}}''' '''2 - 3'''<br />
===Non verbali===
'''{{Hockey su pista Salerno}}''' - {{Hockey su pista Molfetta}} '''3 - 1'''
* [[Blissymbolics]] - ([[1949]]) Un sistema di scrittura pittografico.
* [[Gestuno]]- ([[1951]]) Il [[linguaggio dei segni]] internazionale usato nei global forum.
* [[Signuno]] - ([[1991]]) Un linguaggio dei segni derivato dal gestuno e basato sull'esperanto.
 
=== Voci correlateTabellone == =
{{Torneo-playoff-3-5-gare2
* [[Accademia Internazionale della Lingua Universale]]
|RD1-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
* [[Delegazione per l'adozione di una lingua ausiliaria internazionale]]
|RD1-score1-1='''14'''
* [[Elenco di lingue artificiali]]
|RD1-score1-2='''13'''
* [[International Auxiliary Language Association]]
|RD1-score1-3=
* [[Lingue artificiali]]
|RD1-team2 ={{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|RD1-score2-1=2
|RD1-score2-2=3
|RD1-score2-3=
 
|RD1-team3='''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
==Collegamenti esterni==
|RD1-score3-1=3
*{{en}} [http://onetongue.com OneTongue.com] - Sito dedicato alla diffusione dell'idea di una lingua ausiliaria mondiale con una campagna di passaparola o un "passapostaelettronica" (in sette lingue)
|RD1-score3-2='''3'''
*{{it}} [http://www.parracomumangi.altervista.org/Domande.htm Discussioni sulle lingue internazionali]
|RD1-score3-3='''6'''
*{{en}} [http://www.geocities.com/Athens/Forum/5037/sapir.html La funzione della lingua ausiliaria] - Un articolo scritto dal [[linguista]] [[Edward Sapir]] a proposito del bisogno di una lingua internazionale.
|RD1-team4={{Hockey su pista Novara}}
*{{it}} [http://claudepiron.free.fr/articles.htm Articoli in 25 lingue di Claude Piron], linguista, psicologo e traduttore. Vedere in paricolare [http://claudepiron.free.fr/articlesenitalien/resistenzapsicologica.htm La resistenza psicologica alla lingua internazionale]
|RD1-score4-1='''4'''
*[http://jekyll.comm.sissa.it/articoli/art01_03.pdf La lingua perfetta e i matematici: Il caso di Giuseppe Peano] in [[Portable Document Format|PDF]]
|RD1-score4-2=2
*[http://members.xoom.alice.it/volapuk/ Volapük: grammatica completa in lingua italiana e lessicologia, a cura di V. Amoretti (1888)]
|RD1-score4-3=5
 
|RD1-team5='''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
|RD1-score5-1='''4'''
|RD1-score5-2='''9'''
|RD1-score5-3=
|RD1-team6={{Hockey su pista Roller Novara}}
|RD1-score6-1=1
|RD1-score6-2=2
|RD1-score6-3=
 
|RD1-team7='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
{{Portale|lingue artificiali}}
|RD1-score7-1='''5'''
|RD1-score7-2='''3'''
|RD1-score7-3=
|RD1-team8={{Hockey su pista Salerno}}
|RD1-score8-1=3
|RD1-score8-2=0
|RD1-score8-3=
 
|RD2-seed1= 1
[[Categoria:Lingue ausiliarie]]
|RD2-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
|RD2-score1-1='''8'''
|RD2-score1-2='''4'''
|RD2-score1-3=
|RD2-seed2= 5
|RD2-team2={{Hockey su pista CGC Viareggio}}
|RD2-score2-1=6
|RD2-score2-2=3
|RD2-score2-3=
 
|RD2-seed3= 3
[[an:Luenga ausiliar]]
|RD2-team3={{Hockey su pista Prato Primavera}}
[[be-x-old:Міжнародныя штучныя мовы]]
|RD2-score3-1=2
[[ca:Llengua auxiliar]]
|RD2-score3-2=2
[[cs:Mezinárodní pomocný jazyk]]
|RD2-score3-3=
[[el:Διεθνής γλώσσα]]
|RD2-seed4= 2
[[en:International auxiliary language]]
|RD2-team4='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
[[eo:Internacia planlingvo]]
|RD2-score4-1='''4'''
[[es:Lengua auxiliar]]
|RD2-score4-2='''3'''
[[fi:Kansainvälinen apukieli]]
|RD2-score4-3=
[[fr:Langue auxiliaire internationale]]
 
[[gl:Lingua auxiliar]]
|RD3-seed1= 1
[[ia:Lingua auxiliar international]]
|RD3-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
[[ja:国際補助語]]
|RD3-score1-1='''4'''
[[ko:국제어]]
|RD3-score1-2=4
[[ms:Bahasa perantaraan antarabangsa]]
|RD3-score1-3='''6'''
[[mt:Lingwa Awżiljari Internazzjonali]]
|RD3-seed2= 2
[[nl:Kunsttaal#Internationale hulptalen]]
|RD3-team2={{Hockey su pista Bassano||2005}}
[[no:Internasjonalt hjelpespråk]]
|RD3-score2-1=3
[[pl:Język pomocniczy]]
|RD3-score2-2='''5'''
[[pt:Língua auxiliar]]
|RD3-score2-3=2
[[ru:Международный вспомогательный язык]]
}}
[[sv:Internationellt hjälpspråk]]
 
[[sw:Lugha saidizi ya kimataifa]]
== Play-out ==
[[zh:国际辅助语]]
{{...|edizioni di competizioni sportive}}
 
== Verdetti ==
* '''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] - Campione d'Italia 2005-2006.''' {{simbolo|Scudetto2.png}}
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}, {{Hockey su pista Amatori Lodi}} - retrocesse in Serie A2.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Libri ===
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2|editore=Lodinotizie|anno=2013|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-1-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[Serie A2 di hockey su pista 2005-2006]]
* [[Serie B 2005-2006 (hockey su pista)]]
* [[Coppa Italia 2005-2006 (hockey su pista)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.legahockey.eu/|Lega Nazionale Hockey}}
 
{{Serie A1 (hockey su pista) storico}}
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Edizioni del massimo campionato italiano di hockey su pista]]
[[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2005|Italia]]
[[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2006|Italia]]