Frammentazione della Democrazia Cristiana e Serie A1 2005-2006 (hockey su pista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template bandierine
 
Riga 1:
{{S|hockey su pista}}
{{P|considerazioni personali, tono e taglio decisamente giornalistico |politica|giugno 2009|firma=[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 18:01, 21 giu 2009 (CEST)}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{torna a|Democrazia Cristiana}}
|nome = Serie A1 2005-2006
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Serie A1 (hockey su pista){{!}}Serie A1
|sport = Hockey su pista
|edizione = 84ª
|organizzatore =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = ITA
|luogo =
|partecipanti = 14
|partecipanti qualifiche =
|discipline =
|formula = Girone andata e ritorno, playoff scudetto, playout
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore ={{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
|volta = 2
|secondo =
|terzo =
|icone medaglie =
|quarto =
|semi-finalisti =
|retrocessioni = {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}<br />{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|miglior medagliato =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore ={{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} [[Mirko Bertolucci]] (52 reti)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)|2004-2005]]
|edizione successiva = [[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)|2006-2007]]
}}
La '''Serie A1 2005-2006''' fu l'84ª edizione del [[Serie A1 (hockey su pista)|massimo campionato italiano]] di [[hockey su pista]] maschile. Al campionato presero parte 14 squadre. Al campionato non presero parte le aventi diritto [[Rotellistica 93 Novara|Rotellistica Novara]] (autoretrocessa in serie B) e [[Hockey Seregno]] (autoretrocessa in serie A2), sostituite da [[Hockey Club Amatori Vercelli|Amatori Vercelli]] e [[Gruppo Sportivo Hockey Trissino|Trissino]]. A poche ore dall'inizio del campionato rinunciò anche la Salernitana e al suo posto partecipò l'[[Hockey Breganze]]. Al termine dei playoff lo [[scudetto (sport)|scudetto]] fu conquistato per la seconda volta consecutiva dal [[Follonica Hockey|Follonica]] che sconfisse in finale l'[[Bassano Hockey 54|Hockey Bassano]]<ref>{{cita|Virdi|Volume 2 p. 178}}.</ref>.
 
== Formula ==
Nell'[[ottobre]] [[1942]] con la fondazione della [[Democrazia Cristiana]] (DC) fu realizzata la fusione fra il disciolto [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare Italiano]] di [[Alcide De Gasperi]] e il [[Movimento Guelfo d'Azione]] di [[Piero Malvestiti]]. Si realizzava così l'unità politica dei cattolici italiani che caratterizzerà la politica italiana dal [[1944]] al [[1993]]. In tale periodo la DC sarà sempre il primo partito d'Italia, sostenuto da [[Vaticano]] e [[USA]] in chiave anticomunista, in ossequio ai patti della [[Conferenza di Yalta]] del [[1945]].
Per la stagione 2005-2006 il campionato si svolse tra 14 squadre che si affrontarono in un girone unico, con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione regolare le squadre classificate dal 1º posto all'8º posto disputarono i playoff. Le squadre classificate dall'11º al 12º disputarono i playout salvezza sfidando formazioni di A2 mentre le squadre classificate dal 13º e 14º posto retrocedettero direttamente in serie A2.
 
== Squadre partecipanti ==
Malgrado il mondo cattolico prevedesse al suo interno una larga diversità di sensibilità, finché è esistita la DC, si è sempre parlato, sostanzialmente, di unità politica dei cattolici italiani, in quanto il panorama politico repubblicano offriva solo alternative laiche o neofasciste.
{|style="width: 100%; align:top"
L'unità venne meno nel corso degli anni Novanta, quando all'esterno il crollo dell'[[URSS]] e all'interno l'emergere della [[Lega Nord]] e le inchieste giudiziarie di ''[[Mani pulite]]'' stimolarono una progressiva disaffezione dell'elettorato verso la DC.
|-
|valign=top|
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] (Consorzio Etruria)
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}(Infoplus)
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}} (Vnek) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Modena}} <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Amatori Lodi}}
* {{simbolo|600px Rosso e Nero.svg}} [[Hockey Breganze]]
|valign=top|
* {{Hockey su pista Novara}}
* {{Hockey su pista Prato Primavera}} (Ecoambiente)
* {{Hockey su pista Trissino}} (Gemata) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
* {{Hockey su pista Salerno}}
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Marzotto Valdagno}} (Eco El.)
|}
 
== Stagione regolare ==
Fra il [[1991]] e il [[1995]] la DC si dimostra inadeguata a rinnovarsi conservando la propria unità davanti alle sfide poste dalla cosiddetta [[seconda Repubblica]]. Ne conseguono una serie di scissioni che porteranno alla diaspora politica dei cattolici italiani.
=== Classifica finale ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; margin:0 auto; font-size:90%"
|-
!class="unsortable"|
!P
!Squadra
!Pt !!G !!V !!N !!P !!GF !!GS !!DR !!Verdetto
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''1'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
||'''68'''||26
||22
||2
||2
||190
||89
||101
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''2'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|'''67'''||26
||22
||1
||3
||118
||53
||65
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''3'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
|'''63'''||26
||20
||3
||3
||101
||57
||44
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''4'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
|'''48'''||26
||16
||0
||10
||102
||91
||11
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''5'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Novara}}'''
|'''43'''||26
||13
||4
||9
||106
||96
||10
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''6'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Roller Novara}}'''
|'''36'''||26
||10
||6
||10
||119
||95
||24
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''7'''
|align="left"|{{Hockey su pista Salerno}}
|'''35'''||26
||10
||5
||11
||62
||79
||-17
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''8'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''
|'''34'''||26
||10
||4
||12
||88
||94
||-6
||ai [[play-off]]
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''9'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Marzotto Valdagno}}'''
|'''30'''||26
||9
||3
||14
||66
||86
||-20
||
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''10'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} [[Hockey Breganze|Breganze]]'''
|'''29'''||26
||8
||5
||13
||79
||104
||-25
||
|-style="background:#97DEFF;"
|
|'''11'''
|align="left"|{{Hockey su pista Trissino}}
|'''23'''||26
||7
||2
||17
||76
||110
||-34
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#97DEFF;"
|
|'''12'''
|align="left"|{{Hockey su pista Modena}}
|'''20'''||26
||6
||2
||18
||58
||111
||-53
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''13'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}
|'''14'''||26
||4
||2
||20
||67
||100
||-63
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''14'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|'''13'''||26
||2
||7
||17
||55
||92
||-37
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|}
 
{{MultiCol}}
== I primi cambiamenti del panorama politico italiano (1991-1992) ==
<div style="font-size: smaller">
Il [[24 gennaio]] [[1991]] [[Leoluca Orlando]] trasformò la sua corrente, il [[La Rete|Movimento per la Democrazia - La Rete]] collocato nella sinistra democristiana, in un partito politico con cui parteciperà alle elezioni regionali siciliane nel giugno dello stesso anno, ed alle eleziono politiche dell'anno successivo. Fu la prima scissione di una corrente dal partito dalla fondazione della Democrazia Cristiana.
'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#97DEFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Partecipanti ai Play out'''
:<span style="background-color:#FFC0E0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Retrocesse direttamente in serie A2'''
</div>
{{ColBreak}}
{{Colonne fine}}
 
== Play-off scudetto ==
Nello stesso periodo, facendo seguito a [[svolta della Bolognina|quanto annunciato]] nel [[novembre]] [[1989]], il [[Partito Comunista Italiano]], tradizionale antagonista della DC sin dalla nascita della [[Repubblica italiana]], si sciolse il [[3 febbraio]] 1991, trasformandosi in [[Partito Democratico della Sinistra]] e abbandonando di conseguenza il suo riferimento al [[comunismo]]. Viene meno per molti elettori moderati la necessità di votare DC in funzione anticomunista.
Le prime 8 classificate nella stagione regolare disputarono i [[play-off]] [[scudetto (sport)|scudetto]].
=== Squadre partecipanti ===
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} (Turno preliminare)
* {{Hockey su pista Novara}}
* {{Hockey su pista Prato Primavera}}
* {{Hockey su pista Salerno}} (Turno preliminare)
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
|valign=top|
* {{Hockey su pista Roller Bassano}} (Turno preliminare - Serie A2)
* {{Hockey su pista Molfetta}} (Turno preliminare - Serie A2)
|}
 
=== Turno Preliminare ===
Il mondo politico e l'opinione pubblica furono inoltre scossi nel [[marzo]] 1992 dall'uccisione ad opera della [[mafia]] di [[Salvo Lima]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/marzo/14/Cossiga_dietro_mercato_delle_preferenze_co_0_92031416704.shtml Folli Stefano, ''Cossiga: c'è dietro il mercato delle preferenze'' in Corriere della Sera, 14 marzo 1992]</ref>, leader siciliano della corrente politica di [[Giulio Andreotti]], un omicidio che lasciava sospettare collusioni fra DC e mafia<ref>Cfr. Paul Ginsborg, ''Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato'', Einaudi, Torino 1998.</ref>.
{{Hockey su pista Roller Bassano}} - '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}''' '''7 - 5'''<br />
'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''- {{Hockey su pista Roller Bassano}} '''5 - 1'''
 
{{Hockey su pista Molfetta}} - '''{{Hockey su pista Salerno}}''' '''2 - 3'''<br />
Il [[5 aprile]] [[1992]] le [[elezioni politiche del 1992|elezioni politiche]] videro per la prima volta la DC scendere sotto la soglia del 30% dei voti, a cui contribuì una forte emorragia di voti a favore dei partiti autonomisti nelle tradizionali "regioni bianche" dell'Italia settentrionale. Il fatto poi che l'insieme del quadripartito che sosteneva il [[governo Andreotti VII]] fosse sotto il 49%, dimostrò che con la DC entrava definitivamente in crisi un intero sistema politico.
'''{{Hockey su pista Salerno}}''' - {{Hockey su pista Molfetta}} '''3 - 1'''
 
=== Tabellone ===
== La DC di Martinazzoli (1992-1994) ==
{{Torneo-playoff-3-5-gare2
La DC uscita dalle elezioni politiche del 1992 ha sostanzialmente il problema di rinnovarsi preservando la sua unità. A sostenere ciò in quei mesi è anche un gesuita teologo e politologo del calibro di padre [[Bartolomeo Sorge]], che il [[20 giugno]] 1992 intervistato da ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' avverte che «se dovesse fallire l'ennesimo tentativo di rinnovamento della DC, dalla tradizione cattolico-democratica gemmerà spontaneamente, come partito rinnovato, il vero Partito popolare di [[Luigi Sturzo|Sturzo]]». A quel punto «la vecchia Dc, ulteriormente ridimensionata, potrebbe trasformarsi nel polo conservatore della politica italiana». Per evitare scissioni dalla DC «dovrebbero verificarsi tre condizioni: chiaro cambiamento di classe dirigente, riforma interna del partito e un programma politico forte»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/21/inevitabile-la-scissione-nella-dc.html 'INEVITABILE LA SCISSIONE NELLA DC']</ref>.
|RD1-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
|RD1-score1-1='''14'''
|RD1-score1-2='''13'''
|RD1-score1-3=
|RD1-team2 ={{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|RD1-score2-1=2
|RD1-score2-2=3
|RD1-score2-3=
 
|RD1-team3='''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
Dimessosi Forlani<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/29/Mantova_trionfo_della_Lega_bufera_co_0_920929032.shtml Mantova, il trionfo della Lega. bufera democristiana. Forlani e De Mita lasciano]</ref>, il [[12 ottobre]] 1992 il Consiglio Nazionale della DC elesse per acclamazione nuovo segretario del partito [[Mino Martinazzoli]]<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/49344/49405-consiglio-nazionale-della-dc-lelezione-di-mino-martinazzoli-a-segretario-della-dc Consiglio Nazionale della DC: l'elezione di Mino Martinazzoli a Segretario della DC]</ref>, che si orientò da subito per un rinnovo profondo della struttura partito che doveva dirigere. Quindici giorni dopo [[Rosa Russo Jervolino]] divenne presidente del Consiglio Nazionale in sostituzione di [[Ciriaco De Mita]]<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/49668/49729-consiglio-nazionale-della-dc-odg-elezione-del-presidente-del-consiglio-nazionale-della-dc-rosa-russo- Consiglio Nazionale della DC OdG: elezione del Presidente del Consiglio Nazionale della DC Rosa Russo Jervolino]</ref>.
|RD1-score3-1=3
|RD1-score3-2='''3'''
|RD1-score3-3='''6'''
|RD1-team4={{Hockey su pista Novara}}
|RD1-score4-1='''4'''
|RD1-score4-2=2
|RD1-score4-3=5
 
|RD1-team5='''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
Il [[2 dicembre]] successivo [[Franco Marini]] presentò un piano "per il rilancio organizzativo del partito all'insegna del rinnovamento" che prevedeva anche l'azzeramento del tesseramento. Lo scopo dichiarato era quello di costruire un nuovo partito che sapesse attirare sulla base di un programma e di un'idea, e non per il cosiddetto "spauracchio del comunismo" o perché partito di potere<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/03/ricomincia_mila_lire_co_0_92120317446.shtml DC, si ricomincia da 20 mila lire]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/12/03/la-politica-va-in-lavanderia.html LA POLITICA VA IN LAVANDERIA]</ref>.
|RD1-score5-1='''4'''
|RD1-score5-2='''9'''
|RD1-score5-3=
|RD1-team6={{Hockey su pista Roller Novara}}
|RD1-score6-1=1
|RD1-score6-2=2
|RD1-score6-3=
 
|RD1-team7='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
Vista la pesante sconfitta (dal 36 al 24% di voti) alle elezioni amministrative del [[13 dicembre|13]] e [[14 dicembre]], la Direzione Nazionale DC affrettò il passo nel cammino del rinnovamento e su ''[[Il Popolo]]'' del [[31 dicembre]] venne pubblicato il ''Manifesto di adesione alla DC''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/12/31/tessere-azzerate-facce-nuove-la-scommessa.html 'TESSERE AZZERATE, FACCE NUOVE' LA SCOMMESSA DI MARTINAZZOLI]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/31/signori_delle_tessere_addio_co_0_921231510.shtml DC, signori delle tessere addio]</ref>.
|RD1-score7-1='''5'''
|RD1-score7-2='''3'''
|RD1-score7-3=
|RD1-team8={{Hockey su pista Salerno}}
|RD1-score8-1=3
|RD1-score8-2=0
|RD1-score8-3=
 
|RD2-seed1= 1
Alla fine del [[gennaio]] [[1993]] Martinazzoli propose come meta una «Camaldoli 2», con riferimento al [[Codice di Camaldoli]] del [[1943]]-[[1945]] che tracciava idee e principi ai quali la DC più o meno si attenne nei decessi successivi.
|RD2-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
|RD2-score1-1='''8'''
|RD2-score1-2='''4'''
|RD2-score1-3=
|RD2-seed2= 5
|RD2-team2={{Hockey su pista CGC Viareggio}}
|RD2-score2-1=6
|RD2-score2-2=3
|RD2-score2-3=
 
|RD2-seed3= 3
Il [[26 marzo]] venne approvato il ''Codice deontologico'' del democristiano<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/03/27/decalogo-ferreo-per-il-politico-dc.html DECALOGO FERREO PER IL POLITICO DC]</ref>, ma tre giorni dopo [[Mario Segni]] lasciò la Dc per scetticismo sulla reale efficacia dell'operato di Martinazzoli<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/52740/52804-mario-segni-lascia-la-democrazia-cristiana Mario Segni lascia la Democrazia Cristiana]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/30/governo_venti_crisi_Segni_lascia_co_0_93033014912.shtml governo, venti di crisi. Segni lascia la DC]</ref>.
|RD2-team3={{Hockey su pista Prato Primavera}}
|RD2-score3-1=2
|RD2-score3-2=2
|RD2-score3-3=
|RD2-seed4= 2
|RD2-team4='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|RD2-score4-1='''4'''
|RD2-score4-2='''3'''
|RD2-score4-3=
 
|RD3-seed1= 1
Il [[18 aprile]] un [[Referendum_abrogativi_del_1993#Leggi_Elettorali_Senato|referendum]], appoggiato anche dalla DC, abrogò la legge elettorale proporzionale. Fu chiaro che si andava verso una [[Seconda Repubblica (Italia)|Seconda Repubblica]] e la DC cercava di adeguarsi al meglio al nuovo clima politico.
|RD3-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
|RD3-score1-1='''4'''
|RD3-score1-2=4
|RD3-score1-3='''6'''
|RD3-seed2= 2
|RD3-team2={{Hockey su pista Bassano||2005}}
|RD3-score2-1=3
|RD3-score2-2='''5'''
|RD3-score2-3=2
}}
 
== Play-out ==
Il [[23 giugno]] al [[Giornale Radio 2]], Martinazzoli azzardò l'idea di un nuovo partito da chiamare ''Centro Popolare''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/24/la-dc-finisce-in-soffitta.html LA DC FINISCE IN SOFFITTA]</ref>. Il partito reagì male<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/25/Scudocrociato_scioglie_anzi_no_co_0_93062514113.shtml lo Scudocrociato si scioglie, anzi no]</ref> e il [[25 giugno]] alla riunione della Direzione Nazionale del partito Martinazzoli smentì di voler sciogliere la DC e si dimise da segretario. Le sue dimissioni furono respinte all'unanimità e la Direzione Nazionale accordò nuovamente la fiducia sul progetto di rinnovamento della DC<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/27/dal_Papa_aiuto_Martinazzoli_co_0_93062714533.shtml dal Papa un aiuto a Martinazzoli]</ref>.
{{...|edizioni di competizioni sportive}}
 
== Verdetti ==
Il [[10 luglio]] il segretario regionale del [[Veneto]], [[Rosy Bindi]], giocò d'anticipo e insieme a tutta la DC veneta chiese da [[Abano Terme]] «una nuova formazione politica, democratica e popolare»<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/55554/55620-per-una-nuova-formazione-politica-democratica-e-popolare-assemblea-costituente-della-dc-veneta "Per una nuova formazione politica, democratica e popolare" Assemblea Costituente della DC Veneta]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/11/Bindi_propone_modello_veneto_co_0_9307113840.shtml DC, la Bindi propone il modello veneto]</ref>.
* '''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] - Campione d'Italia 2005-2006.''' {{simbolo|Scudetto2.png}}
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}, {{Hockey su pista Amatori Lodi}} - retrocesse in Serie A2.
 
== Note ==
Circa due settimane dopo, a Roma si tenne l'''Assemblea programmatica costituente'' ([[23 luglio|23]]-[[26 luglio]]), nella quale Martinazzoli lanciò l'idea di aprire la «terza fase storica della tradizione cattolico-democratica» con «un partito nazionale di programma, fondato sul valore cristiano della solidarietà» da chiamare «Partito Popolare». Ad ascoltarlo erano presenti 500 persone divise a metà tra membri della DC e personalità del cattolicesimo e non solo<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/55880/55946-per-litalia-una-nuova-presenza-popolare-assemblea-programmatica-costituente-della-dc "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (23/7/1993)]</ref><ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/55881/55947-per-litalia-una-nuova-presenza-popolare-assemblea-programmatica-costituente-della-dc "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (24/7/1993)]</ref><ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/55884/55950-per-litalia-una-nuova-presenza-popolare-assemblea-programmatica-costituente-della-dc "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (25/7/1993)]</ref><ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/55885/55951-per-litalia-una-nuova-presenza-popolare-assemblea-programmatica-costituente-della-dc "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (26/7/1993)]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/24/muore_vive_Scudo_crociato_ASSEMBLEA_co_0_9307241447.shtml muore la Dc, vive lo Scudo crociato. L'ASSEMBLEA COSTITUENTE Cinque minuti di battimani al segretario Ma lui avverte: "Mi voglio dimettere al congresso. E stavolta lo faccio sul serio"]</ref>.
<references/>
 
== Bibliografia ==
L'Assemblea concluse i suoi lavori approvando un documento politico che dava un pieno mandato di fiducia a Martinazzoli di costruire un Partito Popolare sulle ceneri della DC: «L'Assemblea decide di dar vita al nuovo soggetto politico di ispirazione cristiana e popolare, destinato ad aprire la terza fase della presenza dei cattolici democratici nella storia d'Italia. E dà mandato al segretario politico di adottare ogni iniziativa a tal fine necessaria, conferendogli i poteri per la gestione straordinaria e per la tempestiva preparazione e convocazione del Congresso del nuovo partito».
=== Libri ===
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2|editore=Lodinotizie|anno=2013|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-1-5}}
 
== Voci correlate ==
Unico a votare contro fu l'economista [[Ermanno Gorrieri]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/27/riforma_subito_primo_test_per_co_0_9307277894.shtml riforma subito: primo test per il nuovo centro di Mino]</ref>, il quale l'[[11 settembre]] successivo lascerà la DC per fondare il Movimento dei [[Cristiano Sociali]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/12/neo_movimento_Gorrieri_co_0_93091210357.shtml neo movimento di Gorrieri]</ref> con [[Pierre Carniti]], [[Paola Gaiotti]], [[Luciano Guerzoni]], [[Gianni Mattioli]], [[Laura Rozza]], [[Luigi Viviani]] e altri sindacalisti ed ex-[[acli]]sti<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/56825/56891-in-vista-delle-elezioni-politiche-ce-una-nuova-presenza-nello-schieramento-progressista-i-cristiano-s "In vista delle elezioni politiche c'e' una nuova presenza nello schieramento progressista: I "Cristiano-Sociali". Non sono un partito, ma....." org. dalla Convenzione Nazionale Costituente dei "Crisitiano-Sociali"]</ref>. La DC perdeva così con una scissione la sua estrema sinistra, anche se la cosa non crea grandi traumi nel corpo del partito.
* [[Serie A2 di hockey su pista 2005-2006]]
* [[Serie B 2005-2006 (hockey su pista)]]
* [[Coppa Italia 2005-2006 (hockey su pista)]]
 
== Collegamenti esterni ==
Un mese dopo l'Assemblea programmatica, Martinazzoli fissò il mese di [[gennaio]] [[1994]] come data di fondazione del PP<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/08/27/all-inizio-del-prossimo-anno-ultimo.html ALL'INIZIO DEL PROSSIMO ANNO L'ULTIMO CONGRESSO DELLA DC]</ref>.
* {{cita web|http://www.legahockey.eu/|Lega Nazionale Hockey}}
 
{{Serie A1 (hockey su pista) storico}}
Intanto continuava l'emorragia di voti: le elezioni amministrative del [[21 novembre|21]] e [[22 novembre]] videro la DC attestarsi all'11,2% nei comuni sopra i 15mila abitanti. La DC entrava in fibrillazione e il 24 [[Clemente Mastella]] chiese un congresso nazionale immediato nel quale si sarebbe candidato alla segreteria<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/25/tra_tormenti_avanza_Mastella_co_0_93112512340.shtml DC, tra i tormenti s'avanza Mastella]</ref>. Per Martinazzoli il congresso restava convocato per il 18 gennaio successivo, 75° anniversario della nascita del [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|PPI]] di [[Luigi Sturzo]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/26/Martinazzoli_chiede_rinforzi_Segni_co_0_93112612515.shtml Martinazzoli chiede rinforzi a Segni]</ref>.
{{Portale|sport}}
 
Fu l'inizio di un mese intenso dove la convivenza delle varie componenti DC divenne sempre più difficile. Al centro del dibattito vi era la questione della linea politica che avrebbe dovuto tenere il futuro partito. Il [[2 dicembre]] il capogruppo alla [[Camera dei Deputati]] [[Gerardo Bianco]] chiese di andare verso «il filone liberal-democratico e del socialismo riformista»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/03/io-presidente-dell-italia-moderata.html 'IO, PRESIDENTE DELL'ITALIA MODERATA']</ref>. Il 16 dicembre [[Pier Ferdinando Casini]] e altri 75 centristi circa chiesero a Martinazzoli di «verificare la possibilità di creare un grande rassemblement popolare e moderato, che sia coerente con il nostro patrimonio di valori ideali e programmatici e che veda assieme cattolici e laici, compenetrando la dottrina sociale della Chiesa e la cultura liberal democratica»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/17/ultimatum_dei_centristi_Martinazzoli_subito_co_0_93121715681.shtml ultimatum dei "centristi" a Martinazzoli. subito il nuovo partito, ma chiuso al PDS]</ref>. Intanto il [[13 dicembre]] [[Rocco Buttiglione]] si era candidato alla guida del PPI<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/14/io-leader-dc-il-geniale-berlusconi.html 'IO LEADER DC E IL GENIALE BERLUSCONI...']</ref>.
 
Il [[30 dicembre]] Casini e Mastella presentarono il loro progetto volto a ottenere un PPI nettamente contrapposto alla coalizione del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] e per questo alleato della [[Lega Nord]], del [[Patto Segni]], dell'ancora non nata [[Forza Italia]] di [[Silvio Berlusconi]] ed eventualmente anche del nuovo MSI-[[Alleanza Nazionale]] di [[Gianfranco Fini]]<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/59572/59638-idee-guida-di-un-programma-politico-e-di-governo-per-litalia-moderna-programma-dei-neocentristi-della "Idee guida di un programma politico e di governo per l'Italia moderna" programma dei "neocentristi" della DC]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/31/centristi_contro_Quercia_sta_anche_co_0_93123114063.shtml i centristi: contro la Quercia si sta anche con il Carroccio]</ref>.
 
Ma la corrente centrista di Casini e Mastella durò poco: nonostante la ''Lettera ai vescovi italiani sulle responsabilità dei cattolici nell'ora presente'' scritta il [[6 gennaio]] 1994 (ma divulgata il 10) da [[papa]] [[Papa Giovanni Paolo II]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/11/richiamo_silenzi_co_0_9401113564.shtml il richiamo e i silenzi]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/11/Papa_Italia_unita_cattolica_co_0_9401114306.shtml il Papa: Italia unita e cattolica]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/11/Papa_cattolici_accettate_sfida_co_0_9401114287.shtml il Papa: cattolici accettate la sfida]</ref>, il 13 avvenne la spaccatura del partito. Quel giorno, infatti, Casini e Mastella rendono noti i propri coordinatori regionali alternativi a quelli nominati da Martinazzoli<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/14/PSI_tormentato_addio_Vecchio_co_0_9401144321.shtml DC e PSI, tormentato addio al Vecchio]</ref>. Falliscono così gli ultimi tentativi di ricucire condotti da [[Ciriaco De Mita]] e a [[Francesco Cossiga]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/15/Cossiga_per_rattoppare_pezze_dc_co_0_940115705.shtml Cossiga e C. per rattoppare le pezze dc]</ref>. Il contrasto interno al partito venne così spiegato da Buttiglione su ''Il Popolo'': «Il problema di fondo sta nella scelta strategica del nuovo partito, cioè nell'essere alternativo al PDS. I centristi da questo traggono però quasi automaticamente una conseguenza sbagliata, quella di un'alleanza con Lega, Berlusconi e MSI».
 
==Tra Ppi e Ccd (1994)==
La mattina del [[18 gennaio]] 1994 nasce il [[Centro Cristiano Democratico]] (CCD) di Casini e Mastella, il quale da subito avvia colloqui con Berlusconi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/19/centristi_lasciano_vecchia_casa_co_0_940119484.shtml ma i centristi lasciano la vecchia casa]</ref> che proprio quello stesso giorno fonda il ''Movimento Politico [[Forza Italia]]''.
 
Nel pomeriggio nasce invece il [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]] (PPI) all'Istituto Sturzo<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/59821/59887-i-principi-ispiratori-del-nuovo-partito-popolare-in-occasione-del-75-anniversario-della-fondazione-de "I principi ispiratori del nuovo Partito Popolare" in occasione del 75° anniversario della fondazione del Partito Popolare Italiano]</ref>.
 
Il giorno dopo i parlamentari DC aderiscono in massa al nuovo PPI, tranne 22 deputati che si dichiarano del CCD<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/20/PPI_primo_giorno_con_lite_co_0_940120381.shtml PPI, primo giorno con la lite sull' eredità]</ref>. L'''[[Osservatore Romano]]'' auspica ancora «la ricomposizione e l'unità».
 
Con queste premesse, il [[22 gennaio|22]] si tiene, presso il palazzo dei Congressi di Roma, l'Assemblea Costituente del nuovo Partito Popolare Italiano<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/59881/59947-assemblea-costituente-del-ppi Assemblea costituente del PPI]</ref>.
 
Il [[29 gennaio]] il Consiglio Nazionale della DC scioglie il partito<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/30/PPI_problema_chiama_Mita_co_0_9401306829.shtml il PPI ha un problema, si chiama De Mita]</ref> e il 31 sarà riconosciuto al CCD il 15% del patrimonio DC<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/01/centristi_per_cento_dell_DC_co_0_9402017059.shtml ai centristi 15 per cento dell'ex DC]</ref>. È del PPI «la prevalente utilizzazione dello scudo crociato».
 
Tutto ciò avviene alla vigilia delle [[elezioni politiche del 1994]], indette per il [[27 marzo|27]] e [[28 marzo]]. Coerentemente con quanto dichiarato in precedenza, Martinazzoli rifiuta l'idea di un'alleanza elettorale con Berlusconi, Bossi e Fini ([[17 febbraio]]) e lancia invece ([[25 febbraio]]) un polo centrista, il ''[[Patto per l'Italia]]'', con [[Giuliano Amato]], [[Giorgio La Malfa]] e Mario Segni, quest'ultimo candidato alla Presidenza del Consiglio.
 
Le elezioni saranno un flop (11,1% per il PPI) e il [[30 marzo]] Martinazzoli dà le dimissioni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/31/pace_con_Bossi_governo_Berlusconi_co_0_94033113965.shtml pace con Bossi, sì al governo Berlusconi]</ref>. Il [[29 luglio]] il I Congresso Nazionale del PPI elegge segretario nazionale Rocco Buttiglione col 55% dei voti. Contraria la sinistra del partito (Martinazzoli compreso) che contrappose [[Giovanni Bianchi]] prima, e [[Nicola Mancino]] poi<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/66299/66369-i-congresso-nazionale-del-partito-popolare-italiano I Congresso Nazionale del Partito Popolare Italiano]</ref>. Bianchi diverrà comunque presidente del Consiglio Nazionale<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/23/Buttiglione_cattolici_solo_col_cuore_co_0_94092312565.shtml Buttiglione: cattolici, ma solo col cuore]</ref>.
 
==L'uscita del CDU dal PPI (1995)==
Fallito il polo centrista e caduto il [[Governo Berlusconi I]] ([[21 dicembre]] 1994), resta irrisolta la collocazione del PPI nel nuovo [[bipolarismo]] italiano. Il CCD invece conferma la piena adesione al [[Polo delle Libertà]] di Berlusconi.
 
Buttiglione comincia a forzare per traghettare il PPI verso il polo berlusconiano. Il [[27 gennaio]] [[1995]] è presente al congresso di scioglimento del [[Movimento Sociale Italiano]] e di fondazione di [[Alleanza Nazionale]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/29/Applausi_Cossiga_Pds_Buttiglione_tanti_co_8_950129905.shtml Applausi a Cossiga e Pds. A Buttiglione tanti fischi]</ref>. Buona parte del PPI insorge, vedendo tradite le radici [[antifascismo|antifasciste]] della cultura democristiana<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/28/Bindi_Rocco_non_doveva_andare_co_0_9501287419.shtml La Bindi: Rocco non doveva andare da An]</ref>, ma il [[30 gennaio|30]] Buttiglione rilancia suggerendo che il PPI «potrebbe valutare il ragionevole rischio di allearsi con Alleanza Nazionale fin dalle prossime elezioni regionali»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/31/Con_Ppi_ribella_Buttiglione_co_0_9501316904.shtml "Con An", e il Ppi si ribella a Buttiglione]</ref>.
 
Il [[2 febbraio]] sono invece i capigruppo popolari di Camera e Senato, [[Beniamino Andreatta]] e [[Nicola Mancino]], col presidente Bianchi a forzare in senso opposto formalizzando la candidatura del popolare [[Romano Prodi]] alla guida di uno schieramento di centrosinistra<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/03/sfida_Prodi_partendo_dal_Centro_co_0_9502038577.shtml La sfida di Prodi "partendo dal Centro"]</ref>. L'iniziativa viene però accolta male dalla dirigenza del PPI che deferisce i tre al Collegio dei Probiviri, i "giudici" interni del PPI<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/21/Alleanze_Ppi_spaccato_processo_alla_co_0_95022111601.shtml Alleanze, Ppi spaccato: processo alla sinistra interna]</ref>.
 
In vista delle amministrative del [[23 aprile]] 1995, Buttiglione firma l'[[8 marzo]] un accordo elettorale col Polo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/09/Buttiglione_sceglie_Polo_co_0_95030910040.shtml Buttiglione sceglie il Polo]</ref>. L'accordo però viene clamorosamente bocciato tre giorni dopo dal Consiglio Nazionale del partito con 102 voti contro 99. Su quel voto Buttiglione aveva posto la questione di fiducia, ma rifiuta comunque di dimettersi perché a suo dire il voto del Cn è irregolare, in quanto il presidente Bianchi non aveva ammesso al voto tre consiglieri sospesi dal partito perché indagati dalla magistratura<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/12/Popolari_Buttiglione_battuto_per_tre_co_0_95031214842.shtml Popolari, Buttiglione battuto per tre voti]</ref>.
 
Buttiglione appronta dunque un ricorso presso i probiviri che il [[14 marzo]] viene accolto con 5 voti a favore, tre contro e un astenuto<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/15/Popolari_Buttiglione_torna_gioco_co_8_9503151263.shtml Popolari, Buttiglione torna in gioco]</ref>. Due giorni dopo però il Cn, presente al 53%, elegge all'unanimità nuovo segretario [[Gerardo Bianco]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/17/Ppi_due_segretari_subito_guerra_co_0_95031715813.shtml Ppi, due segretari. Ed è subito guerra]</ref>. Buttiglione risponde sospendendo i 114 consiglieri che hanno partecipato all'elezione di Bianco<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/18/Buttiglione_espelle_meta_del_partito_co_0_95031815943.shtml Buttiglione espelle metà del partito]</ref>. Da questo momento in poi esistono due PPI, l'uno di Bianco e l'altro di Buttiglione, ognuno legittimato da un organo diverso di partito (il Cn per il primo, i Collegio dei Probiviri per il secondo).
 
A questo punto anche il Vaticano cessa di auspicare un'unità politica delle forze cattoliche e capisce che in Italia si è chiusa un'era. Il [[27 marzo]] a [[Loreto]] il card. [[Camillo Ruini]], al tempo presidente della [[Conferenza Episcopale Italiana]], dichiara: «Eventi recentissimi e dolorosi hanno condotto ad un’ulteriore e più grave frattura nella rappresentanza politica che fa riferimento all’ispirazione cristiana. È andato così ancora più avanti e sembra praticamente giunto a compimento quel processo che, nell’arco di alcuni anni, ha visto declinare l’impegno unitario organizzato dei cattolici italiani in ambito politico»<ref>Card. Camillo Ruini, Rafforzare le radici morali e spirituali della convivenza riproponendo a tutti il Vangelo della fraternità umana. Prolusione ai lavori della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana tenuta a Loreto, del 27-3-1995, n. 5, in ''L’Osservatore Romano'', 27-28/3/1995</ref>.
 
Alle elezioni amministrative il PPI di Bianco è costretto a presentarsi con un nuovo simbolo (un gonfalone con scritto ''popolari'')<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/24/Popolari_giudice_crea_due_partiti_co_8_9503241462.shtml Popolari, il giudice crea due partiti]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/25/Ppi_sinistra_vuol_far_decadere_co_0_95032512734.shtml Ppi, la sinistra vuol far decadere Rocco]</ref>, mentre Buttiglione si presenta in lista unica con Forza Italia come ''Polo Popolare''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/27/Regione_corsa_all_ultima_lista_co_0_95032714045.shtml Regione, corsa all'ultima lista]</ref>.
 
Il [[3 giugno]] il Tribunale civile di Roma, riconosce la legittimità e regolarità di riunioni e delibere del Consiglio Nazionale e annulla le espulsioni e sospensioni decretate da Buttiglione<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/04/Buttiglione_vince_Bianco_non_perde_co_0_95060410498.shtml Buttiglione vince, Bianco non perde]</ref>.
 
Tra il [[23 giugno|23]] e il [[24 giugno]] viene scritta la parola fine del contenzioso aperto da Buttiglione. A [[Cannes]], dove è in corso una riunione del [[Partito Popolare Europeo]] di [[Wilfred Martens]], grazie a quest'ultimo i democristiani si accordano per lasciare il PPI e il quotidiano ''Il Popolo'' a Bianco, mentre Buttiglione potrà ricominciare con un nuovo partito che possa usare lo storico scudo crociato Dc e il settimanale ''[[La Discussione]]'', in cambio i buttiglioniani non potranno usare espressioni come "popolare" e affini. Entrambi, infine, potranno entrare nell'Internazionale democristiana<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/25/Rocco_Scudo_Gerardo_nome__co_0_95062511697.shtml "A Rocco lo Scudo, a Gerardo il nome"]</ref>.
 
Tra il [[29 giugno]] e il [[1º luglio]] il II congresso del PPI (al quale si presentano 512 delegati su 862, il 59% circa dei delegati del congresso precedente), revoca all'unanimità Buttiglione dalla carica di segretario per sostituirlo con Bianco<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/02/Prodi_coalizione_non_tram_per_co_0_9507022930.shtml Prodi: la coalizione non è un tram per il voto]</ref>. Viene anche approvato il nuovo simbolo del gonfalone crociato e gli accordi di Cannes, seppur con qualche protesta<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/02/anche-alema-in-trionfo-bianco-rieletto.html ANCHE D'ALEMA IN TRIONFO BIANCO RIELETTO]</ref>.
 
Il [[23 luglio]] [[1995]] Buttiglione fonda così i [[Cristiani Democratici Uniti]] (CDU)<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/24/Buttiglione_addio_Ppi_tempo_Cdu_co_0_9507242143.shtml Buttiglione: addio Ppi, è tempo di Cdu]</ref>.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
*Massimo Franco, ''Tutti a casa. Il crepuscolo di mamma DC'', A. Mondadori, 1993.
*Mino Martinazzoli, ''La terza fase'', La Quadra, 1993.
*Giusto Pala, ''La Democrazia cristiana e i cattolici. Rinnovamento o crisi di rigetto?'', Edizioni dehoniane, 1993.
*Marco Follini, ''C'era una volta la DC'', il mulino, 1994.
*Paola Gaiotti de Biase, ''Il potere logorato. La lunga fine della Dc, cattolici e sinistra'', Edizioni associate, 1994.
*Luigi Granelli, ''Perché ho difeso la democrazia cristiana. Scritti, dichiarazioni, discorsi e proposte di rinnovamento del partito e della politica dal 5 maggio 1992 al 25 gennaio 1994'', La base, 1994.
*Card. Camillo Ruini, ''Rafforzare le radici morali e spirituali della convivenza riproponendo a tutti il Vangelo della fraternità umana. Prolusione ai lavori della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana tenuta a Loreto, del 27-3-1995, n. 5'', in ''L’Osservatore Romano'', 27/28-3-1995
*Sandro Fontana, ''Il destino politico dei cattolici. Dall'unita alla diaspora'', A. Mondadori, 1995.
*Enzo Pace, ''L'unita dei cattolici in Italia. Origini e decadenza di un mito collettivo'', Guerini, 1995.
*Michele Santamaria, ''Prima repubblica la lunga agonia'', Prospettiva, 1995.
*Guido Formigoni, ''La Democrazia cristiana e l'alleanza occidentale. 1943-1953'', il mulino, 1996.
*Paul Ginsborg, ''Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato'', Einaudi, Torino 1998, ISBN 9788806145965
*Francesco Malgeri (a cura di), ''Il tramonto della Democrazia Cristiana. 1989-1993'', Editrice mediterranea, 1999.
*Marco Follini, ''La Dc'', il mulino, 2000.
 
[[Categoria:Edizioni del massimo campionato italiano di hockey su pista]]
[[Categoria:Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2005|Italia]]
[[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2006|Italia]]