Albero della cuccagna e Serie A1 2005-2006 (hockey su pista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I Campioni Italiani in Carica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template bandierine
 
Riga 1:
{{S|hockey su pista}}
[[File:Mittsommer-skansen.jpg|thumb|Majstång in [[Svezia]]]]
{{Edizione di competizione sportiva
[[File:Viki-Markt.Maibaum.JPG|thumb|Maibaum in [[Germania]]]]
|nome = Serie A1 2005-2006
[[File:BrueghelLand of Cockaignedetail.jpg|thumb|[[Pieter Bruegel il Vecchio|Brueghel il Vecchio]], il [[paese di Cuccagna]] (particolare)]]
|nome ufficiale =
[[File:Francisco de Goya y Lucientes 045.jpg|thumb|[[Francisco Goya|Goya]], l'albero della Cuccagna]]
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Serie A1 (hockey su pista){{!}}Serie A1
|sport = Hockey su pista
|edizione = 84ª
|organizzatore =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = ITA
|luogo =
|partecipanti = 14
|partecipanti qualifiche =
|discipline =
|formula = Girone andata e ritorno, playoff scudetto, playout
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore ={{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
|volta = 2
|secondo =
|terzo =
|icone medaglie =
|quarto =
|semi-finalisti =
|retrocessioni = {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}<br />{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|miglior medagliato =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore ={{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} [[Mirko Bertolucci]] (52 reti)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)|2004-2005]]
|edizione successiva = [[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)|2006-2007]]
}}
La '''Serie A1 2005-2006''' fu l'84ª edizione del [[Serie A1 (hockey su pista)|massimo campionato italiano]] di [[hockey su pista]] maschile. Al campionato presero parte 14 squadre. Al campionato non presero parte le aventi diritto [[Rotellistica 93 Novara|Rotellistica Novara]] (autoretrocessa in serie B) e [[Hockey Seregno]] (autoretrocessa in serie A2), sostituite da [[Hockey Club Amatori Vercelli|Amatori Vercelli]] e [[Gruppo Sportivo Hockey Trissino|Trissino]]. A poche ore dall'inizio del campionato rinunciò anche la Salernitana e al suo posto partecipò l'[[Hockey Breganze]]. Al termine dei playoff lo [[scudetto (sport)|scudetto]] fu conquistato per la seconda volta consecutiva dal [[Follonica Hockey|Follonica]] che sconfisse in finale l'[[Bassano Hockey 54|Hockey Bassano]]<ref>{{cita|Virdi|Volume 2 p. 178}}.</ref>.
 
== Formula ==
L’'''albero della cuccagna''' è un gioco popolare i cui partecipanti devono cercare di prendere dei premi posti in cima ad un palo (in genere i premi sono [[prosciutto|prosciutti]] o altri generi alimentari). Solitamente il palo viene ricoperto di grasso o altra sostanza che renda difficile l'arrampicata da parte dei concorrenti.
Per la stagione 2005-2006 il campionato si svolse tra 14 squadre che si affrontarono in un girone unico, con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione regolare le squadre classificate dal 1º posto all'8º posto disputarono i playoff. Le squadre classificate dall'11º al 12º disputarono i playout salvezza sfidando formazioni di A2 mentre le squadre classificate dal 13º e 14º posto retrocedettero direttamente in serie A2.
 
== OriginiSquadre partecipanti ==
{|style="width: 100%; align:top"
L'oggetto ha una lunga storia alle sue spalle.
|-
|valign=top|
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] (Consorzio Etruria)
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}(Infoplus)
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}} (Vnek) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Modena}} <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Amatori Lodi}}
* {{simbolo|600px Rosso e Nero.svg}} [[Hockey Breganze]]
|valign=top|
* {{Hockey su pista Novara}}
* {{Hockey su pista Prato Primavera}} (Ecoambiente)
* {{Hockey su pista Trissino}} (Gemata) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
* {{Hockey su pista Salerno}}
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Marzotto Valdagno}} (Eco El.)
|}
 
== Stagione regolare ==
[[James Frazer]] fa un'ipotesi antropologica che ne colloca l'origine assai indietro nel tempo, nei culti arborei diffusi in tutta Europa a partire dall'area [[celti]]ca: le feste del ''Maggio'' (tra cui spicca il [[Maggio di Accettura]]) sarebbero una persistenza degli antichi culti della fertilità, centrali presso le popolazioni agricole.
=== Classifica finale ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; margin:0 auto; font-size:90%"
|-
!class="unsortable"|
!P
!Squadra
!Pt !!G !!V !!N !!P !!GF !!GS !!DR !!Verdetto
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''1'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
||'''68'''||26
||22
||2
||2
||190
||89
||101
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''2'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|'''67'''||26
||22
||1
||3
||118
||53
||65
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''3'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
|'''63'''||26
||20
||3
||3
||101
||57
||44
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''4'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
|'''48'''||26
||16
||0
||10
||102
||91
||11
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''5'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Novara}}'''
|'''43'''||26
||13
||4
||9
||106
||96
||10
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''6'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Roller Novara}}'''
|'''36'''||26
||10
||6
||10
||119
||95
||24
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''7'''
|align="left"|{{Hockey su pista Salerno}}
|'''35'''||26
||10
||5
||11
||62
||79
||-17
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''8'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''
|'''34'''||26
||10
||4
||12
||88
||94
||-6
||ai [[play-off]]
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''9'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Marzotto Valdagno}}'''
|'''30'''||26
||9
||3
||14
||66
||86
||-20
||
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''10'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} [[Hockey Breganze|Breganze]]'''
|'''29'''||26
||8
||5
||13
||79
||104
||-25
||
|-style="background:#97DEFF;"
|
|'''11'''
|align="left"|{{Hockey su pista Trissino}}
|'''23'''||26
||7
||2
||17
||76
||110
||-34
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#97DEFF;"
|
|'''12'''
|align="left"|{{Hockey su pista Modena}}
|'''20'''||26
||6
||2
||18
||58
||111
||-53
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''13'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}
|'''14'''||26
||4
||2
||20
||67
||100
||-63
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''14'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|'''13'''||26
||2
||7
||17
||55
||92
||-37
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|}
 
{{MultiCol}}
Al centro dei bisogni c'era il cibo.
<div style="font-size: smaller">
<br />Al centro della scena c'era l’'''Albero di Maggio''', venerato come simbolo della nuova stagione e delle sue promesse di abbondanza.
'''''Legenda:'''''<br />
<br />Attorno c'era la festa (e le feste popolari hanno al centro il cibo, anche quando sono religiose) e la sacra rappresentazione - o la rappresentazione del sacro.
:<span style="background-color:#97DEFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Partecipanti ai Play out'''
:<span style="background-color:#FFC0E0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Retrocesse direttamente in serie A2'''
</div>
{{ColBreak}}
{{Colonne fine}}
 
== Play-off scudetto ==
Le popolazioni germaniche onoravano in generale gli alberi e gli dei a cui essi appartenevano, e festeggiavano le nuove fioriture con "sacrifici", probabilmente offrendo agli dei focacce (''Kuchen'') appese all'albero consacrato.
Le prime 8 classificate nella stagione regolare disputarono i [[play-off]] [[scudetto (sport)|scudetto]].
=== Squadre partecipanti ===
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} (Turno preliminare)
* {{Hockey su pista Novara}}
* {{Hockey su pista Prato Primavera}}
* {{Hockey su pista Salerno}} (Turno preliminare)
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
|valign=top|
* {{Hockey su pista Roller Bassano}} (Turno preliminare - Serie A2)
* {{Hockey su pista Molfetta}} (Turno preliminare - Serie A2)
|}
 
=== Turno Preliminare ===
Attorno all'albero sacro si celebravano del resto le feste principali delle civiltà agricole arcaiche: il [[solstizio d'estate]] e il [[solstizio d'inverno]].
{{Hockey su pista Roller Bassano}} - '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}''' '''7 - 5'''<br />
<br />Di quest'uso resterebbe traccia nel '''Maibaum''' che capita di incontrare all'ingresso delle città, con la rappresentazione stilizzata dei prodotti locali, e nelle feste del ''Midsummer'', tipiche dell'Europa settentrionale.
'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''- {{Hockey su pista Roller Bassano}} '''5 - 1'''
<br />Una variante dello stesso culto - ma collocata nel periodo del solstizio d'inverno - sarebbe l'[[albero di Natale]], trasferito dalla [[Cattolicesimo|Chiesa]] a rendere onore a [[Santo|santi]] che segnavano l'ingresso nel nuovo anno, come [[San Nicola di Mira|san Nicola]] (il ''Santa Klaus'' del nord Europa).
 
{{Hockey su pista Molfetta}} - '''{{Hockey su pista Salerno}}''' '''2 - 3'''<br />
I condizionali nascono dal fatto che, data la sua natura popolare, non risultano attestazioni scritte circa l'evoluzione del fenomeno.
'''{{Hockey su pista Salerno}}''' - {{Hockey su pista Molfetta}} '''3 - 1'''
<br />È certo comunque che, nelle lingue europee, esistono termini diversi per indicare queste scene attorno all'albero, probabilmente scaturite da un'unica fonte, ma diverse nello sviluppo e nel senso.
 
=== Il nomeTabellone ===
{{Torneo-playoff-3-5-gare2
L'albero della Cuccagna sembra dunque essere quanto resta dell'arcaico albero sacro di maggio, spogliato di ogni magia e di ogni significato sacrale, e ridotto a gioco nel quale i giovani andavano alla conquista di proteine e calorie aggiuntive, nonché dell'ammirazione delle ragazze spettatrici delle loro esibizioni.
|RD1-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
|RD1-score1-1='''14'''
|RD1-score1-2='''13'''
|RD1-score1-3=
|RD1-team2 ={{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|RD1-score2-1=2
|RD1-score2-2=3
|RD1-score2-3=
 
|RD1-team3='''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
All'origine del termine "Cuccagna" c'è probabilmente la radice latina '''''coq-''''' - quella di '''cucina''' (''coquina''), ma anche di ''"cake"'' e ''"kuche"'', e nelle varie lingue il paese assume vari nomi:
|RD1-score3-1=3
* in [[Francia]], con nome di origine occitana, si chiama ''"Cocagne"'';
|RD1-score3-2='''3'''
* in [[Gran Bretagna]] ''"Cockaigne"'', forse calcato sul francese;
|RD1-score3-3='''6'''
* in [[Spagna]], ''"Cucaña"'';
|RD1-team4={{Hockey su pista Novara}}
* in [[Italia]], è il [[paese di Cuccagna|paese di ''"Cuccagna"'']];
|RD1-score4-1='''4'''
* a [[Malta]], ''"Kukkanja"'';
|RD1-score4-2=2
* in [[Catalogna]], ''"Cucanya"''.
|RD1-score4-3=5
 
|RD1-team5='''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
== L'albero di primavera e l'albero della cuccagna ==
|RD1-score5-1='''4'''
* L’'''albero di primavera''', quello che rimanda ai riti orgiastici in onore della fecondità della terra e degli uomini, si chiama in tedesco ''Maibaum'' e in inglese ''Maypole'': la figura di entrambi è quella di un alto albero adorno di fiori e nastri e colori, che connette il cielo e la terra, e attorno al quale i giovani danzano a primavera. <br />Lo stesso rito in Italia si chiama ''Maggio'': in alcuni paesi era stato mantenuto come festa che comprendeva anche l'albero della cuccagna, in altri era diventato rappresentazione popolare e mascherata su temi vari, dalle vite dei santi ai fatti dei paladini, a fatti di attualità (è da qui che evolve, probabilmente, il [[cantar maggio]] o [[calendimaggio]] dell'[[Appennino settentrionale]]).
|RD1-score5-2='''9'''
* La sua edizione minimale, l’'''albero della cuccagna''', è più caratteristica dei paesi latini: qui l'albero sacro si riduce a palestra di agilità e destrezza per i robusti giovanotti del paese a caccia dei suoi frutti, e a prova di robustezza dell'apparato digerente dei suoi conquistatori. L'albero della cuccagna latino si distingue dall'altro anche nel nome, e cresce, per tutta l'Europa medioevale, nell'utopico '''paese dell'abbondanza''', dove non si fa altro che mangiare e bere, e ce n'è sempre più di quanto se ne desidera - insomma, il sogno di tutti i poveri del mondo.
|RD1-score5-3=
|RD1-team6={{Hockey su pista Roller Novara}}
|RD1-score6-1=1
|RD1-score6-2=2
|RD1-score6-3=
 
|RD1-team7='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
== In Italia ==
|RD1-score7-1='''5'''
In [[Italia]] l'uso dell'albero della cuccagna di cui si parla qui sarebbe stato introdotto dai [[Franchi]] di [[Carlo Magno]] e i ''Kuchen'', letti da popoli mediterranei, e invano difesi dai legittimi "cultori" con l'ingrassamento del tronco a cui erano appesi, sarebbero diventati '''Cuccagna''' - e il termine, anche senza l'albero, descrive abbondanza estemporanea conquistata per abilità, e non accumulabile.
|RD1-score7-2='''3'''
|RD1-score7-3=
|RD1-team8={{Hockey su pista Salerno}}
|RD1-score8-1=3
|RD1-score8-2=0
|RD1-score8-3=
 
|RD2-seed1= 1
A [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] il [[24 luglio]] è tradizione fare la cuccagna a mare in onore della co-patrona della città [[Cristina di Bolsena|Santa Cristina]]. Il gioco della cuccagna è un gioco di destrezza e di forza con l’unico, ma non facile, obiettivo di riuscire a giungere per primi in cima ad un palo e prendere il premio posto sulla sua sommità.
|RD2-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
Non è facile. Il palo viene unto di grasso in gran quantità per cui i partecipanti al gioco non hanno nessun appiglio né possono aggrapparsi agevolmente al tronco per riuscire a tirarsi con poca fatica.
|RD2-score1-1='''8'''
|RD2-score1-2='''4'''
|RD2-score1-3=
|RD2-seed2= 5
|RD2-team2={{Hockey su pista CGC Viareggio}}
|RD2-score2-1=6
|RD2-score2-2=3
|RD2-score2-3=
 
|RD2-seed3= 3
Ancora oggi in molte feste di paese della [[provincia di Verona]] (come San Zeno di [[Colognola ai Colli]], Santa Maria di [[Zevio]], Bure di Valpolicella, Lugagnano, Santa Viola), della [[provincia di Treviso]] (come [[Revine]]), della [[Provincia di Vicenza]] (come [[Romano d'Ezzelino]], [[Cassola]], [[Mussolente]]) e in altri paesi del nord Italia (soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna), l'albero della Cuccagna non può mancare. Vi partecipano solitamente squadre di paese e altre squadre più forti, di livello nazionale, che solitamente fanno il giro di tutte le feste dov'è piantato un palo. Come premi non ci sono più come una volta cibi e vino, ma coppe e molto spesso anche soldi, per invogliare i giovani a mantenere questa tradizione.
|RD2-team3={{Hockey su pista Prato Primavera}}
|RD2-score3-1=2
|RD2-score3-2=2
|RD2-score3-3=
|RD2-seed4= 2
|RD2-team4='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|RD2-score4-1='''4'''
|RD2-score4-2='''3'''
|RD2-score4-3=
 
|RD3-seed1= 1
Anche in Umbria, ed in particolare a Gubbio resiste la tradizione della cuccagna, infatti nel più bel quartiere medioevale della città, San Martino, in occasione della festa del Santo, l'11 novembre di ogni anno, oltre a gustose tradizioni culinarie locali, (la robba cotta, cotiche e fagioli, polenta e salsicce. castagne e vino) si svolge ormai da sempre la festa dell'albero della cuccagna, tradizione secolare del quartiere che conclude la festa al suono della banda cittadina, negli ultimi anni grazie al Priore del quartiere Ulisse Fata e a tutti i componenti del Consiglio si è arrivati anche alla partecipazione di 9-10 squadre partecipanti. Nell'ultimo ventennio, c'è stato il predominio della squadra di San Martino in Colle (scherzosamente chiamati "i cugini di campagna", ma soprattutto la squadra di Villamagna che vince ininterrottamente dal 1998.
|RD3-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
|RD3-score1-1='''4'''
|RD3-score1-2=4
|RD3-score1-3='''6'''
|RD3-seed2= 2
|RD3-team2={{Hockey su pista Bassano||2005}}
|RD3-score2-1=3
|RD3-score2-2='''5'''
|RD3-score2-3=2
}}
 
== Play-out ==
Tra le squadre più note al livello nazionale ci sono I Campioni Italiani in Carica Gli Acrobati della Cuccagna Fonti Prealpi di Villa d'Almè (Bergamo), gli Strà Ferà di Parabiago (Milano), i Rosengarden di Palosco (Bergamo), i Malmessi di Lonato del Garda (Brescia), le Vipere di Melara (Rovigo), i Lariani (Como), I Campagnoli di Santa Maria di Zevio (Verona), e il Gruppo Serenissima da Venezia e Padova, composto anche da una squadra femminile le "Orchidee".
{{...|edizioni di competizioni sportive}}
 
== Verdetti ==
Esiste tuttavia una variante: sia nel porto di [[Lazise]] sul [[Lago di Garda]] (noto come [[Cuccagna del Cadenon]], si tiene ogni anno in occasione della [[Festa dell'Ospite]]) che a [[Brivio]] (in [[provincia di Lecco]]) sul fiume [[Adda]], nonché sul [[Lago di Monate]] a [[Monate]] in [[provincia di Varese]] (la prima domenica di agosto in occasione della festa patronale della Madonna della Neve), un'antica tradizione ha imposto che il palo sia posto orizzontalmente sulle acque che bagnano il paese. Il palo è abbondantemente cosparso di grasso per tutta la sua lunghezza ed i concorrenti devono cercare di agguantare la bandierina posta sulla sua sommità camminandovi o scivolandovi sopra con i piedi. Ogni tipo di ausilio è espressamente vietato.
* '''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] - Campione d'Italia 2005-2006.''' {{simbolo|Scudetto2.png}}
Anche a [[Camino al Tagliamento]], in [[provincia di Udine]], i primi di giugno, durante la festa paesana del vino e del toro, è tradizione fare la cuccagna orizzontale sul [[fiume Varmo]].
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}, {{Hockey su pista Amatori Lodi}} - retrocesse in Serie A2.
Il palo è cosparso di grasso e i concorrenti devono percorrerlo per tutta la lunghezza, in fondo devono fare un tuffo, nelle acque gelide, di 2 metri per prendere le 2 bottiglie poste come premio.
 
== Note ==
Una variante simile si svolge anche a [[Cesenatico]] dove il palo della cuccagna viene posizionato inclinato lungo il portocanale nel punto in cui finiva il vecchio porto.
<references/>
I partecipanti quindi, oltre ad avere la difficoltà di dover camminare sul grasso, devono anche vincere l'inclinazione del palo (circa 30º).
Unico aiuto un pugno di sabbia da lanciare di volta in volta sul grasso per aiutarsi ad avanzare.
Nella località romagnola di [[Marina Romea]], presso il [[Circolo Nautico]], si svolge in occasione del torneo [[Centathlon]] un campionato di Palo della Cuccagna a gironi. Il palo misura 14 metri di lunghezza per 35&nbsp;cm di diametro e, come a Cesenatico, è inclinato sulla scenografica foce del fiume Lamone tra i vascelli del circolo nautico. Il percorso è suddiviso in 10 settori e ciascun partecipante ha a disposizione tre tentativi per raggiungere l'ultimo settore. Chi riesce nell'impresa passa al turno successivo dove dovrà ripetere la passeggiata resistendo alle secchiate d'acqua lanciategli dal pubblico. Chi dovesse raggiungere nuovamente il decimo settore passa ai gironi successivi con prove di difficoltà sempre crescente. Il terzo girone consiste nel dover restare immobile per 5 secondi nell'ultimo settore, mentre nel quarto ed improbabile girone il concorrente dovrà tentare di girarsi nel decimo settore e tornare alla base.
Un ulteriore variante si ha per un paese in [[provincia di Pordenone]], San Quirino e per un altro in [[provincia di Milano]], [[Albignano d'Adda]]: qui il premio sono degli animali appesi ad un'altezza di circa 10 metri. In questo caso i giovani che nell'anno solare compiono la maggiore età, cosiddetti coscritti, prima portano in spalla la Madonna per tutto il paese (processione) e poi scalano il palo ingrassato salendo gli uni sulle spalle degli altri (circa 5 persone per la scalata verticale completa). Qualche giorno dopo gli animali vengono mangiati dagli stessi ragazzi in una cena.
 
In altri paesetti di campagna (come ad esempio a [[Gagliano (Cividale del Friuli)|Gagliano]] in [[provincia di Udine]]) la conquista dell'albero della cuccagna viene fatto da alcuni giovani che prima allietano la festa del locale patrono (detta ''pardon dal Rosari'') con una esilarante scenetta comica.
 
A [[Maruggio]] ([[Provincia di Taranto|TA]]), il gioco della cuccagna viene eseguita la sera del 24 dicembre e rappresenta una delle gare tra i due rioni del paese, Chiesa e Convento. Le squadre sono due e rappresentano i rioni. Viene eseguita nella piazza principale del paese, Piazza del Popolo.
 
In [[provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] esiste una tradizione del tutto simile, il [[Kirchtagsmichl]], dove al di sopra dell'albero della cuccagna viene issato un pupazzo: il ''Michl''.
 
In Calabria, nel piccolo paese di Martone in provincia di Reggio Calabria, si svolge il secondo sabato di agosto un evento denominato "ntinna" e legato ai festeggiamenti in onore del Santo locale. Nell'albero di faggio che misura da 25 a 30 metri vengono appesi prodotti tipici calabresi e negli ultmi anni arrampicatori provenienti da tutta Italia si cimentano nella scalata.
 
== Bibliografia ==
=== Libri ===
* [[James Frazer]], ''Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione'', Bollati Boringhieri, 1990
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2|editore=Lodinotizie|anno=2013|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-1-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[PaeseSerie A2 di Cuccagnahockey su pista 2005-2006]]
* [[Serie B 2005-2006 (hockey su pista)]]
* [[Druidismo]]
* [[Coppa Italia 2005-2006 (hockey su pista)]]
* [[Macc di Canzo]]
* [[Kirchtagsmichl]]
* [[Cuccagna del Cadenon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Greasy poles}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.legahockey.eu/|Lega Nazionale Hockey}}
* [http://associazione-palodellacuccagna.it/ Associazione Italiana Palo della Cuccagna] patrocinata AICS e riconosciuta dal CONI
* [http://www.majenca.com La Majenca], antica festa dei giovani e della primavera sotto l'albero Maj a [[Dolina]] (TS)
* [http://www.eugubininelmondo.it/SMartino.html#Cuccagna La Cuccagna a Gubbio su: Associazione Eugubini nel Mondo]
* [http://www.palodellacuccagna.blogspot.com Blog sul Palo della Cuccagna e della Strà Ferà] di [[Parabiago]] (MI)
 
{{Serie A1 (hockey su pista) storico}}
{{Portale|antropologia}}
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Edizioni del massimo campionato italiano di hockey su pista]]
[[Categoria:Tradizioni popolari]]
[[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2005|Italia]]
[[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2006|Italia]]