Prajadhipok e Serie A1 2005-2006 (hockey su pista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La rivoluzione siamese del 1932: precisazione importante (non fu una "rivolta popolare")
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template bandierine
 
Riga 1:
{{S|hockey su pista}}
{{Avvisounicode}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Monarca
| nome = RamaSerie A1 VII2005-2006
|nome ufficiale =
| immagine = Royal portraits - 006 02.jpg
| legendalogo =
|dimensioni logo =
| titolo = [[Re di Thailandia|Re del Siam]]
|competizione = Serie A1 (hockey su pista){{!}}Serie A1
| stemma = Privy Seal of King Rama VII (Prajadhipok).svg
|sport = Hockey su pista
| regno = 25 novembre [[1925]] – 2 marzo [[1935]]
|edizione = 84ª
| incoronazione =
|organizzatore =
| predecessore = [[Vajiravudh|Rama VI]]
|data inizio =
| successore = [[Ananda Mahidol|Rama VIII]]
|data fine =
| consorte = [[Rambhai Barni]]
|luogo bandiera = ITA
| figli =
|luogo =
| casa reale =
|partecipanti = 14
| dinastia = [[Chakri]]
|partecipanti qualifiche =
| padre = Re [[Chulalongkorn]]
|discipline =
| madre = Regina [[Saovabha Bongsri]]
|formula = Girone andata e ritorno, playoff scudetto, playout
| data di nascita = 8 novembre [[1893]]
|impianto =
| data di morte = 30 maggio [[1941]] (47 anni)
|direttore =
| luogo di nascita = [[Bangkok]], [[Siam]]
|sito web =
| luogo di morte = [[Surrey]], [[Inghilterra]]
|vincitore ={{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
 
|volta = 2
}}
|secondo =
{{Bio
|Titoloterzo = Re
|icone medaglie =
|Nome = Prajadhipok
|Cognomequarto =
|semi-finalisti =
|PostCognomeVirgola =nome completo: '''Phra Bat Somdet Phra Poramintharamaha Prajadhipok Phra Pok Klao Chao Yu Hua''', in [[lingua thai]]: พระบาทสมเด็จพระปรมินทรมหาประชาธิปกฯ พระปกเกล้าเจ้าอยู่หัว, chiamato anche '''Rama VII'''
|retrocessioni = {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}<br />{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|Sesso = M
|miglior medagliato =
|PreData =
|migliore nazione =
|LuogoNascita = Bangkok
|miglior giocatore =
|GiornoMeseNascita = 8 novembre
|miglior marcatore ={{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} [[Mirko Bertolucci]] (52 reti)
|AnnoNascita = 1893
|miglior portiere =
|LuogoMorte = Wentworth
|incontri disputati =
|LuogoMorteLink = Virginia Water
|gol =
|GiornoMeseMorte = 30 maggio
|AnnoMortepunti = 1941
|pubblico =
|Attività = sovrano
|Epocaimmagine =
|didascalia =
|Nazionalità = thailandese
|edizione precedente = [[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)|2004-2005]]
|FineIncipit = fu il settimo sovrano della [[Chakri|dinastia Chakri]] e del [[Regno di Rattanakosin]], nell'odierna [[Thailandia]]. Il suo regno fu il più breve nella storia della dinastia. Fu l'ultimo monarca assoluto ed il primo monarca costituzionale del [[Siam]]
|edizione successiva = [[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)|2006-2007]]
|Categorie = no
|ForzaOrdinamento = Prajadhipok
}}
La '''Serie A1 2005-2006''' fu l'84ª edizione del [[Serie A1 (hockey su pista)|massimo campionato italiano]] di [[hockey su pista]] maschile. Al campionato presero parte 14 squadre. Al campionato non presero parte le aventi diritto [[Rotellistica 93 Novara|Rotellistica Novara]] (autoretrocessa in serie B) e [[Hockey Seregno]] (autoretrocessa in serie A2), sostituite da [[Hockey Club Amatori Vercelli|Amatori Vercelli]] e [[Gruppo Sportivo Hockey Trissino|Trissino]]. A poche ore dall'inizio del campionato rinunciò anche la Salernitana e al suo posto partecipò l'[[Hockey Breganze]]. Al termine dei playoff lo [[scudetto (sport)|scudetto]] fu conquistato per la seconda volta consecutiva dal [[Follonica Hockey|Follonica]] che sconfisse in finale l'[[Bassano Hockey 54|Hockey Bassano]]<ref>{{cita|Virdi|Volume 2 p. 178}}.</ref>.
 
== BiografiaFormula ==
Per la stagione 2005-2006 il campionato si svolse tra 14 squadre che si affrontarono in un girone unico, con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione regolare le squadre classificate dal 1º posto all'8º posto disputarono i playoff. Le squadre classificate dall'11º al 12º disputarono i playout salvezza sfidando formazioni di A2 mentre le squadre classificate dal 13º e 14º posto retrocedettero direttamente in serie A2.
=== Infanzia e gioventù ===
Il principe Prajadhipok nacque a Bangkok l'8 novembre [[1893]], era l'ultimo dei nove figli che re [[Chulalongkorn]] (Rama V) ebbe dalla regina [[Saovabha Bongsri]] e uno dei 77 figli che il re ebbe in totale.<ref>Soravij.com: Siamese Royalty. [http://www.soravij.com/descendants.html The Descendants of King Rama V of Siam]. Consultato il 28-10-2010</ref> Anch' egli, al pari del fratello maggiore e predecessore, il Re [[Vajiravudh]], fu educato in [[Inghilterra]] dove era stato mandato nel [[1906]] per frequentare l'[[Eton College]] ed in seguito la ''Royal Military Academy'' di [[Woolwich]]. Dopo gli studi ottenne la nomina di ufficiale nella ''Royal Horse Artillery'' dell'[[Esercito britannico]]. Nel [[1910]], morì il padre ed il fratello Vajiravudh salì al trono. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], con la dichiarazione di neutralità del Siam e con l'entrata in guerra dei britannici, fu richiamato in patria, dove divenne un alto ufficiale dell'esercito. Nel [[1917]], fu ordinato monaco secondo il costume thailandese tuttora in voga. Nel [[1918]], sposò l'amica d'infanzia e cugina [[Rambhai Barni]]. Alla fine della guerra frequentò per tre anni l'[[École spéciale militaire de Saint-Cyr]], in [[Francia]],<ref name="Kobkua Suwannathat-Pian 2003">Kobkua Suwannathat-Pian (2003) Kings, country and constitutions: Thailand's political development, 1932-2000. RoutledgeCurzon.</ref> per poi rientrare a servire nell'esercito siamese. In questo periodo fu nominato Principe di Sukhothai.
 
=== AscesaSquadre alpartecipanti trono ===
{|style="width: 100%; align:top"
Re Vajiravudh non aveva avuto figli maschi, erano inoltre deceduti tutti gli altri fratelli, figli di Rama V e della regina [[Saovabha Bongsri]]. Lo stesso giorno della morte del fratello, il 25 novembre [[1925]], il principe Phrajadhipok salì al trono con il titolo di ''Phra Bat Somdet Phra Poramintharamaha Prajadhipok Phra Pok Klao Chao Yu Hua'', o re '''Prajadhipok'''.
|-
|valign=top|
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] (Consorzio Etruria)
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}(Infoplus)
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}} (Vnek) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Modena}} <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Amatori Lodi}}
* {{simbolo|600px Rosso e Nero.svg}} [[Hockey Breganze]]
|valign=top|
* {{Hockey su pista Novara}}
* {{Hockey su pista Prato Primavera}} (Ecoambiente)
* {{Hockey su pista Trissino}} (Gemata) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
* {{Hockey su pista Salerno}}
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Marzotto Valdagno}} (Eco El.)
|}
 
== Stagione regolare ==
Si dimostrò subito un monarca intelligente ed avveduto e cercò, al contrario del predecessore,<ref name="Storia della Thailandia">{{Cita web|url=http://www.krabiemerald.net/storia_della_thailandia.htm|titolo=Storia della Thailandia|editore=krabiemerald.net|data= |accesso=22 ottobre 2010}}</ref> di ridurre il drammatico ammontare del debito estero accumulato nel regno precedente.
=== Classifica finale ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; margin:0 auto; font-size:90%"
|-
!class="unsortable"|
!P
!Squadra
!Pt !!G !!V !!N !!P !!GF !!GS !!DR !!Verdetto
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''1'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
||'''68'''||26
||22
||2
||2
||190
||89
||101
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''2'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|'''67'''||26
||22
||1
||3
||118
||53
||65
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''3'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
|'''63'''||26
||20
||3
||3
||101
||57
||44
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''4'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
|'''48'''||26
||16
||0
||10
||102
||91
||11
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''5'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Novara}}'''
|'''43'''||26
||13
||4
||9
||106
||96
||10
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''6'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Roller Novara}}'''
|'''36'''||26
||10
||6
||10
||119
||95
||24
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''7'''
|align="left"|{{Hockey su pista Salerno}}
|'''35'''||26
||10
||5
||11
||62
||79
||-17
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''8'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''
|'''34'''||26
||10
||4
||12
||88
||94
||-6
||ai [[play-off]]
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''9'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Marzotto Valdagno}}'''
|'''30'''||26
||9
||3
||14
||66
||86
||-20
||
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''10'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} [[Hockey Breganze|Breganze]]'''
|'''29'''||26
||8
||5
||13
||79
||104
||-25
||
|-style="background:#97DEFF;"
|
|'''11'''
|align="left"|{{Hockey su pista Trissino}}
|'''23'''||26
||7
||2
||17
||76
||110
||-34
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#97DEFF;"
|
|'''12'''
|align="left"|{{Hockey su pista Modena}}
|'''20'''||26
||6
||2
||18
||58
||111
||-53
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''13'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}
|'''14'''||26
||4
||2
||20
||67
||100
||-63
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''14'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|'''13'''||26
||2
||7
||17
||55
||92
||-37
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|}
 
{{MultiCol}}
Il fratello Rama VI aveva dato molto spazio all'aristocrazia e la monarchia aveva perduto molti dei privilegi ottenuti durante il regno di Rama V. Rama VII volle riprendere questi poteri e il suo primo atto da monarca, a soli tre giorni dal suo insediamento,<ref name="Kobkua Suwannathat-Pian 2003"/> fu la creazione del Consiglio Supremo di Stato, che diventò il nuovo organo legislativo soppiantando il [[Consiglio di Stato]] riformato da Rama V, che nel regno di Rama VI era diventato dispersivo contando su oltre 200 membri. La nomina dei cinque membri che componevano il nuovo consiglio era di esclusiva competenza del monarca. Fu creato soprattutto per fronteggiare la crisi economica e furono decisi grandi tagli delle spese pubbliche e un aumento delle tasse. Il monarca, per dare l'esempio, accettò la riduzione del suo stesso appannaggio da sei a quattro milioni di [[baht]].<ref name="Kobkua Suwannathat-Pian 2003"/> Nel [[1926]], prendendo spunto da analoghe amministrazioni europee e spronato dalle richieste di cambiamenti costituzionali, il re concesse alle province l'istituzione di nuove tasse locali e di gestirle autonomamente. Fu un tentativo di aprire al [[decentramento]] del potere ed un timido abbozzo di democrazia, ma sia i nobili che la popolazione si sentirono più che altro danneggiati dalle conseguenze economiche delle nuove leggi. Inoltre i membri del nuovo consiglio elessero alle più alte cariche dello stato e dell'esercito i loro uomini più fidati, estromettendo personaggi potenti che presero a meditare vendetta.
<div style="font-size: smaller">
'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#97DEFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Partecipanti ai Play out'''
:<span style="background-color:#FFC0E0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Retrocesse direttamente in serie A2'''
</div>
{{ColBreak}}
{{Colonne fine}}
 
== Play-off scudetto ==
Nel giro di tre anni, Prajadhipok riuscì nell'intento di appianare i debiti di stato, non fosse stato per la [[grande depressione]] che aveva coinvolto tutto il pianeta, il paese avrebbe continuato nella sua crescita economica. La grave depressione che seguì il [[martedì nero|crollo di Wall Street]] del 29 ottobre 1929, investì il Siam nei primi mesi del [[1930]].<ref name="Kobkua Suwannathat-Pian 2003"/> Il governo non era preparato a fronteggiare una tale calamità e presto i dissapori che maturarono all'interno del Consiglio Supremo di Stato su come affrontare la crisi resero la situazione ancora più complicata. Il consiglio alla fine adottò severi provvedimenti tra i quali ci furono la riduzione degli effettivi dell'esercito e delle spese militari, nonché il decurtamento delle paghe degli impiegati statali. Tali provvedimenti non furono approvati all'unanimità dal consiglio e si creò un'ulteriore frattura tra i suoi membri.<ref name="Kobkua Suwannathat-Pian 2003"/>
Le prime 8 classificate nella stagione regolare disputarono i [[play-off]] [[scudetto (sport)|scudetto]].
=== Squadre partecipanti ===
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} (Turno preliminare)
* {{Hockey su pista Novara}}
* {{Hockey su pista Prato Primavera}}
* {{Hockey su pista Salerno}} (Turno preliminare)
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
|valign=top|
* {{Hockey su pista Roller Bassano}} (Turno preliminare - Serie A2)
* {{Hockey su pista Molfetta}} (Turno preliminare - Serie A2)
|}
 
=== Turno Preliminare ===
Il governo diviso e la rabbia che tali provvedimenti generarono nell'esercito e nella pubblica amministrazione, furono il terreno fertile su cui maturarono i gravi avvenimenti che avrebbero cambiato faccia al paese.<ref name="Kobkua Suwannathat-Pian 2003"/>
{{Hockey su pista Roller Bassano}} - '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}''' '''7 - 5'''<br />
'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''- {{Hockey su pista Roller Bassano}} '''5 - 1'''
 
{{Hockey su pista Molfetta}} - '''{{Hockey su pista Salerno}}''' '''2 - 3'''<br />
=== La rivoluzione siamese del 1932 ===
'''{{Hockey su pista Salerno}}''' - {{Hockey su pista Molfetta}} '''3 - 1'''
Da qualche anno, un gruppo di studenti e di ufficiali dell'esercito stavano tramando per trasformare la [[monarchia assoluta]] in una [[monarchia costituzionale]], e avevano fondato il [[Khana Ratsadon]] ("Partito del Popolo"). Approfittando del generale malcontento che stava dilagando, riuscirono a crearsi un buon seguito tra gli intellettuali e tra gli alti ufficiali delle forze armate. Organizzarono quella che è passata alla storia come la [[rivoluzione siamese del 1932]], che in realtà fu un colpo di stato.<ref name="Storia della Thailandia"/> Ebbe luogo il 24 giugno del 1932 e si concluse senza spargimento di sangue.
 
=== Tabellone ===
Mentre il re si trovava nella residenza di [[Hua Hin]], nel sud del paese, i rappresentanti del partito appoggiati da alcuni reparti delle forze armate occuparono il [[Grande Palazzo Reale]] a Bangkok. Contemporaneamente, altri reparti chiusero gli uffici della posta e della radio per impedire il diffondersi della notizia. Furono messi agli arresti 40 tra i membri del consiglio supremo di stato e alti ufficiali dell'esercito e vennero bloccate le caserme di Bangkok della guardia reale e della fanteria. Il manifesto che accompagnò l'azione chiedeva la concessione della costituzione da parte del re o, in alternativa, minacciava la destituzione del monarca e la proclamazione della repubblica.
{{Torneo-playoff-3-5-gare2
|RD1-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
|RD1-score1-1='''14'''
|RD1-score1-2='''13'''
|RD1-score1-3=
|RD1-team2 ={{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|RD1-score2-1=2
|RD1-score2-2=3
|RD1-score2-3=
 
|RD1-team3='''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
Il re, avvisato da un ufficiale a lui fedele che era riuscito a fuggire, ritornò precipitosamente a Bangkok e diede subito udienza agli organizzatori del colpo di stato, comunicando che accettava la costituzione e che la concessione della democrazia era già nei suoi piani. Pochi mesi prima una sua proposta di costituzione era stata respinta dal Consiglio Supremo che riteneva la popolazione non ancora pronta alla democrazia, come del resto non la ritenevano tale gli esponenti del Khana Ratsadon.
|RD1-score3-1=3
|RD1-score3-2='''3'''
|RD1-score3-3='''6'''
|RD1-team4={{Hockey su pista Novara}}
|RD1-score4-1='''4'''
|RD1-score4-2=2
|RD1-score4-3=5
 
|RD1-team5='''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
=== La monarchia costituzionale ===
|RD1-score5-1='''4'''
[[Image:Prajadhipok's coronation records - 001.jpg|thumb|left|Re Prajadhipok firma la prima costituzione permanente del Siam il 10 dicembre 1932]]
|RD1-score5-2='''9'''
Aveva così termine la [[monarchia assoluta]] ed il [[Regno di Rattanakosin]], ed iniziava la [[monarchia costituzionale]] del Regno del Siam. Il Consiglio Supremo di Stato venne immediatamente disciolto.
|RD1-score5-3=
|RD1-team6={{Hockey su pista Roller Novara}}
|RD1-score6-1=1
|RD1-score6-2=2
|RD1-score6-3=
 
|RD1-team7='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
La prima costituzione ''provvisoria'' entrò in vigore il 27 giugno del 1932 e garantiva la continuazione della monarchia, ma il re veniva esautorato da tutti i suoi poteri che passarono al ''comitato popolare'' (l 'esecutivo), all<nowiki>'</nowiki>''assemblea popolare'' (il legislativo) e alla ''corte suprema'' (il giudiziario). Questi nuovi enti erano egemonizzati dal partito unico. I rapporti iniziali tra il monarca ed il partito unico furono all'insegna della collaborazione, il re chiese venissero fatti emendamenti in suo favore e gli venne promessa una nuova costituzione.<ref name="Kobkua Suwannathat-Pian 2003"/> Come Primo Ministro il partito scelse un monarchico: l'avvocato Manopakorn Nititada, che aveva fatto carriera nel Ministero di Giustizia e si era guadagnato un posto nel consiglio privato di re Vajiravudh.
|RD1-score7-1='''5'''
|RD1-score7-2='''3'''
|RD1-score7-3=
|RD1-team8={{Hockey su pista Salerno}}
|RD1-score8-1=3
|RD1-score8-2=0
|RD1-score8-3=
 
|RD2-seed1= 1
Nei mesi seguenti, Manopakorn Nititada elaborò la ''costituzione permanente'', che fu promulgata il 10 dicembre del 1932,<ref name="King Prajadhipok's Institute">{{Cita web|url=http://www.kpi.ac.th/kpien/|titolo=King Prajadhipok's Institute}}</ref> e che restituiva al re alcuni poteri tra cui quello della concessione dell'[[indulto]] e quello della nomina del suo successore, e tornava a definirlo sacro ed inviolabile (secondo quella provvisoria poteva essere incriminato a discrezione del parlamento), tuttavia non contemplava il diritto di [[veto]] del sovrano sulle nuove leggi. Le prime elezioni della storia del Siam furono programmate per l'ottobre del 1933.
|RD2-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
|RD2-score1-1='''8'''
|RD2-score1-2='''4'''
|RD2-score1-3=
|RD2-seed2= 5
|RD2-team2={{Hockey su pista CGC Viareggio}}
|RD2-score2-1=6
|RD2-score2-2=3
|RD2-score2-3=
 
|RD2-seed3= 3
Il partito unico era composto da tre fazioni: una filo-socialista che faceva capo al leader studentesco [[Pridi Banomyong]], un'altra era espressione delle giovani leve dell'esercito ed era guidata dal tenente colonnello [[Plaek Pibulsonggram]], e l'ultima, la più potente, era quella legata alle alte gerarchie militari, il cui maggiore esponente era il colonnello [[Phot Phahonyothin]]. Ben presto le posizioni liberal-socialiste della fazione civile trovarono dissenzienti molti nobili e militari conservatori, che fondarono il ''partito nazionale''. Nell'aprile del 1933, una radicale riforma proposta da Pridi Banomyong, che tra le altre innovazioni prevedeva l'assegnazione di terre e sussidi ai contadini nonché l'istituzione di un ente di previdenza sociale in favore delle fasce più povere, fu bollata come comunista e respinta dal re e dal primo ministro. Avendo trovato contraria anche l'ala conservatrice del parlamento, Pridi fu costretto all'esilio, il partito e la legislatura vennero disciolti e la costituzione sospesa. Nel giugno dello stesso anno, un colpo di stato organizzato da Phot Phahonyothin ristabilì il partito, la legislatura e la costituzione e costrinse Manopakorn Nititada all'esilio. A capo del nuovo governo fu nominato lo stesso Phahonyothin che affidò il ministero della difesa al suo alleato Pibulsonggram. Pridi fu richiamato in patria.
|RD2-team3={{Hockey su pista Prato Primavera}}
|RD2-score3-1=2
|RD2-score3-2=2
|RD2-score3-3=
|RD2-seed4= 2
|RD2-team4='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|RD2-score4-1='''4'''
|RD2-score4-2='''3'''
|RD2-score4-3=
 
|RD3-seed1= 1
Si era così consumato il primo di una lunga serie di colpi di stato militari contro un governo di civili nel paese e, per la prima volta, il Siam era retto da una giunta militare. Il re fu contrariato per le forzate dimissioni del monarchico Nititada ed entrò presto in conflitto col nuovo esecutivo.
|RD3-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
 
|RD3-score1-1='''4'''
In ottobre, alcune guarnigioni dell'esercito fedeli al monarca, capeggiate dell'ex ministro della difesa, il principe Borowadej, si ribellarono e marciarono su Bangkok, occupando l'aeroporto di [[Aeroporto di Bangkok-Don Muang|Don Muang]]. Dopo una dura battaglia nel nord della città, le truppe ribelli furono disperse e Borowadej fu costretto a rifugiarsi nell'[[Indocina francese]]. Dopo qualche settimana il re, che si era proclamato neutrale durante la rivolta, andò all'estero per delle cure mediche. Da qui chiese delle riforme al nuovo governo che non furono accettate.
|RD3-score1-2=4
[[File:Rama VII and the Queen.jpg|thumb|Re Prajadhipok e la Regina Rambai Barni durante l'esilio inglese]]
|RD3-score1-3='''6'''
=== L' autoesilio e la morte ===
|RD3-seed2= 2
In segno di protesta, si stabilì definitivamente in [[Inghilterra]]. Dalla sua casa nei pressi di Londra, il 2 marzo [[1935]], abdicò con una dichiarazione in cui si proclamava disposto a cedere i suoi poteri al popolo nel suo insieme, ma non era disposto a consegnarli a qualsiasi individuo o gruppo che li utilizzasse in maniera autocratica senza badare alla voce del popolo.
|RD3-team2={{Hockey su pista Bassano||2005}}
 
|RD3-score2-1=3
Non tornò mai più in Siam e negli anni seguenti le sue condizioni di salute peggiorarono. Il 30 maggio [[1941]] morì nella sua casa del [[Surrey]], vicino a [[Londra]].<ref name="King Prajadhipok's Institute"/> Non avendo avuto figli, l'assemblea nazionale nominò re un suo nipote (figlio di un fratellastro): il principe [[Ananda Mahidol]] che aveva solo nove anni. La reggenza fu affidata a tre rappresentanti nominati dal parlamento. La moglie continuò a vivere in Inghilterra fino al [[1949]], anno in cui tornò in patria portando con sé le ceneri del marito.
|RD3-score2-2='''5'''
 
|RD3-score2-3=2
A Bangkok nel distretto centrale di [[Phra Nakhon]], all'estremità est di Ratchadamnoen Klang, nei pressi del ''Democracy Monument'', si trova il museo Prajadhipok a lui dedicato, ad entrata libera <ref>[http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&ll=13.753475,100.498123&spn=0.019092,0.027595&z=15&msid=215872490919154581071.00049f12dc287355be806 (vedi ubicazione su google map)]</ref>.
 
== Onorificenze ==
===Onorificenze siamesi===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Royal House of Chakri (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Casata Reale di Chakri
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata Reale di Chakri
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Nine Gems (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine delle Nove Gemme
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Nove Gemme
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Chula Chom Klao - Special Class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Chula Chom Klao
|collegamento_onorificenza=Ordine di Chula Chom Klao
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ratana Varabhorn Order of Merit ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine al merito
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito (Thailandia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Rama 1st Class ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Rama
|collegamento_onorificenza=Ordine di Rama
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the White Elephant - Special Class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dell'Elefante Bianco
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante Bianco
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Crown of Thailand - Special Class (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Corona
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Thailandia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Vallabhabhorn Order ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Vallabhabhorn
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vallabhabhorn
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Vajira Mala Order ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Vajira Mala
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vajira Mala
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Play-out ==
===Onorificenze straniere===
{{...|edizioni di competizioni sportive}}
{{Onorificenze
|immagine=DEN Elefantordenen BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Daikun'i kikkasho BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine del Crisantemo (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=25 marzo [[1932]]
}}
 
== Verdetti ==
==Collegamenti esterni==
* '''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] - Campione d'Italia 2005-2006.''' {{simbolo|Scudetto2.png}}
* {{en}} [http://www.kpi.ac.th/kpien/ King Prajadhipok's Institute]
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}, {{Hockey su pista Amatori Lodi}} - retrocesse in Serie A2.
* {{en}} [http://books.google.com/books?id=oz-n2xw4KzsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Kings, country and constitutions: Thailand's political development, 1932-2000 Di Kobkua Suwannathat-Pian - Google Libri]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
=== Libri ===
{{interprogetto|commons=Category:Rama VII}}
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2|editore=Lodinotizie|anno=2013|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-1-5}}
 
== Voci correlate ==
{{Box successione
* [[Serie A2 di hockey su pista 2005-2006]]
|tipologia=regnante
* [[Serie B 2005-2006 (hockey su pista)]]
|precedente= [[Vajiravudh|Rama VI]]
* [[Coppa Italia 2005-2006 (hockey su pista)]]
|carica= [[Re di Thailandia|Re del Siam]]
 
|periodo= [[1925]] – [[1935]]
== Collegamenti esterni ==
|successivo= [[Ananda Mahidol|Rama VIII]]
* {{cita web|http://www.legahockey.eu/|Lega Nazionale Hockey}}
|immagine=King's Standard of Thailand.svg
}}
 
{{Serie A1 (hockey su pista) storico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografiesport}}
 
[[Categoria:CavalieriEdizioni dell'Ordinedel supremomassimo dellacampionato Santissimaitaliano Annunziatadi hockey su pista]]
[[Categoria:ReTornei delper Siamclub di hockey su pista nel 2005|PrajadhipokItalia]]
[[Categoria:MortiTornei nelper Sudclub Estdi hockey su pista nel (Inghilterra)2006|PrajadhipokItalia]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Prajadhipok]]