Basilica di San Vitale (Ravenna) e Serie A1 2005-2006 (hockey su pista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.187.25.20 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.21.229.175
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template bandierine
 
Riga 1:
{{S|hockey su pista}}
{{Edificio religioso
{{Edizione di competizione sportiva
|NomeEdificio = Basilica di San Vitale
|nome = Serie A1 2005-2006
|Immagine = Basilica di San Vitale, Ravenna, Italia (1).JPG
|nome ufficiale =
|Didascalia =
|Larghezza logo =
|dimensioni logo =
|Città = [[File:Ravenna-Stemma.png|20px]] [[Ravenna]]
|competizione = Serie A1 (hockey su pista){{!}}Serie A1
|Regione = {{IT-EMR}}
|sport = Hockey su pista
|SiglaStato = ITA
|edizione = 84ª
|Religione = [[Religione cattolica|cattolica]] di [[rito romano]]
|organizzatore =
|DedicatoA = [[Vitale di Milano|San Vitale]]
|data inizio =
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia]]
|data fine =
|AnnoConsacr = [[547]]
|luogo bandiera = ITA
|Architetto =
|luogo =
|StileArchitett = [[architettura paleocristiana|paleocristiano]], [[architettura bizantina|bizantino]]
|partecipanti = 14
|InizioCostr = [[525]]
|partecipanti qualifiche =
|FineCostr = {{cn|[[VI secolo]]}}
|discipline =
|Sito = http://www.ravennamosaici.it}}
|formula = Girone andata e ritorno, playoff scudetto, playout
{{UNESCO
|impianto =
|tipoBene = patrimonio
|direttore =
|nome = Monumenti paleocristiani di Ravenna
|sito web =
|nomeInglese = Early Christian Monuments of Ravenna
|vincitore ={{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
|immagine = Basilica San Vital di Ravenna.JPG
|annovolta = 19962
|secondo =
|tipologia = Culturali
|pericoloterzo =
|icone medaglie =
|criterio = (i) (ii) (iii) (iv)
|linkquarto = 788
|semi-finalisti =
|retrocessioni = {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}<br />{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|miglior medagliato =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore ={{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} [[Mirko Bertolucci]] (52 reti)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|punti =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)|2004-2005]]
|edizione successiva = [[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)|2006-2007]]
}}
La '''Serie A1 2005-2006''' fu l'84ª edizione del [[Serie A1 (hockey su pista)|massimo campionato italiano]] di [[hockey su pista]] maschile. Al campionato presero parte 14 squadre. Al campionato non presero parte le aventi diritto [[Rotellistica 93 Novara|Rotellistica Novara]] (autoretrocessa in serie B) e [[Hockey Seregno]] (autoretrocessa in serie A2), sostituite da [[Hockey Club Amatori Vercelli|Amatori Vercelli]] e [[Gruppo Sportivo Hockey Trissino|Trissino]]. A poche ore dall'inizio del campionato rinunciò anche la Salernitana e al suo posto partecipò l'[[Hockey Breganze]]. Al termine dei playoff lo [[scudetto (sport)|scudetto]] fu conquistato per la seconda volta consecutiva dal [[Follonica Hockey|Follonica]] che sconfisse in finale l'[[Bassano Hockey 54|Hockey Bassano]]<ref>{{cita|Virdi|Volume 2 p. 178}}.</ref>.
La '''basilica di San Vitale''' è uno dei più famosi ed importanti [[luogo di culto|luoghi di culto]] [[cattolicesimo|cattolici]] di [[Ravenna]], esemplare capolavoro dell'[[arte paleocristiana]] e [[arte bizantina|bizantina]].
 
== Formula ==
Nell'ottobre del [[1960]] [[papa Giovanni XXIII]] la elevò alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>
Per la stagione 2005-2006 il campionato si svolse tra 14 squadre che si affrontarono in un girone unico, con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione regolare le squadre classificate dal 1º posto all'8º posto disputarono i playoff. Le squadre classificate dall'11º al 12º disputarono i playout salvezza sfidando formazioni di A2 mentre le squadre classificate dal 13º e 14º posto retrocedettero direttamente in serie A2.
 
== Squadre partecipanti ==
La basilica è inserita, dal [[1996]], nella lista dei [[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|siti italiani patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], all'interno del sito seriale "[[Ravenna#Monumenti e luoghi d'interesse|Monumenti paleocristiani di Ravenna]]".
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] (Consorzio Etruria)
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}(Infoplus)
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}} (Vnek) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Modena}} <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Amatori Lodi}}
* {{simbolo|600px Rosso e Nero.svg}} [[Hockey Breganze]]
|valign=top|
* {{Hockey su pista Novara}}
* {{Hockey su pista Prato Primavera}} (Ecoambiente)
* {{Hockey su pista Trissino}} (Gemata) <small>– Neopromossa (N)</small>
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
* {{Hockey su pista Salerno}}
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Marzotto Valdagno}} (Eco El.)
|}
 
== StoriaStagione regolare ==
=== Classifica finale ===
La costruzione fu iniziata dal vescovo Ecclesio nel [[525]], vivente ancora [[Teodorico il Grande|Teodorico]], e completata nel 547 dal successore di Ecclesio, l'arcivescovo [[Massimiano (vescovo)|Massimiano]], quando Ravenna era già stata riconquistata dall'imperatore [[Giustiniano I]]. L'edificio, capolavoro dell'[[architettura ravennate]], combina elementi architettonici romani (la cupola, la forma dei portali, le torri) con elementi bizantini (l'abside poligonale, i capitelli, la costruzione in mattoni, ecc.).
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; margin:0 auto; font-size:90%"
|-
!class="unsortable"|
!P
!Squadra
!Pt !!G !!V !!N !!P !!GF !!GS !!DR !!Verdetto
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''1'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
||'''68'''||26
||22
||2
||2
||190
||89
||101
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''2'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|'''67'''||26
||22
||1
||3
||118
||53
||65
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''3'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
|'''63'''||26
||20
||3
||3
||101
||57
||44
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''4'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
|'''48'''||26
||16
||0
||10
||102
||91
||11
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''5'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Novara}}'''
|'''43'''||26
||13
||4
||9
||106
||96
||10
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''6'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Roller Novara}}'''
|'''36'''||26
||10
||6
||10
||119
||95
||24
||ai [[play-off]]
|-style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''7'''
|align="left"|{{Hockey su pista Salerno}}
|'''35'''||26
||10
||5
||11
||62
||79
||-17
||ai [[play-off]]
|-style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|'''8'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''
|'''34'''||26
||10
||4
||12
||88
||94
||-6
||ai [[play-off]]
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''9'''
|align="left"|'''{{Hockey su pista Marzotto Valdagno}}'''
|'''30'''||26
||9
||3
||14
||66
||86
||-20
||
|-style="background:#F5F5F5;"
|
|'''10'''
|align="left"|'''{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} [[Hockey Breganze|Breganze]]'''
|'''29'''||26
||8
||5
||13
||79
||104
||-25
||
|-style="background:#97DEFF;"
|
|'''11'''
|align="left"|{{Hockey su pista Trissino}}
|'''23'''||26
||7
||2
||17
||76
||110
||-34
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#97DEFF;"
|
|'''12'''
|align="left"|{{Hockey su pista Modena}}
|'''20'''||26
||6
||2
||18
||58
||111
||-53
||ai [[Play-out]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''13'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}
|'''14'''||26
||4
||2
||20
||67
||100
||-63
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|- style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}
|'''14'''
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|'''13'''||26
||2
||7
||17
||55
||92
||-37
||in [[Serie A2 (hockey su pista)|Serie A2]]
|}
 
{{MultiCol}}
== Descrizione ==
<div style="font-size: smaller">
=== Esterno ===
'''''Legenda:'''''<br />
La chiesa segna un distacco dalle tipiche basiliche longitudinali di Ravenna e, nella pianta a base centrale (ottagonale), con cupola inglobata e nascosta dal tiburio. Ogni faccia è collegata con quella attigua mediante [[contrafforte|contrafforti]] e, a sua volta, si suddivide in settori per mezzo di [[paraste]] e di una sottile cornice dentellata. Dalla forma geometrica del nucleo principale emergono altri corpi altrettanto rigorosamente definiti: il [[tiburio]] sopraelevato, ugualmente ottagonale, e l'[[abside]], che, secondo l'uso locale, è poligonale all'esterno, semicircolare all'interno e affiancata da due piccoli ambienti (detti [[pastoforia]], ''pròthesis'' e ''diacònicon''). Si accede all'interno attraverso due porte: l'una in asse, l'altra, invece, obliqua rispetto all'abside. Di conseguenza anche l'ardica (o [[nartece]] o esonartece), invece di essere tangente al lato frontale dell'ottagono, si dispone obliquamente toccando un angolo del perimetro. Viene così a mancare quel rapporto rettilineo fra ingresso e abside, che rende evidente la forma dell'edificio.
:<span style="background-color:#97DEFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Partecipanti ai Play out'''
:<span style="background-color:#FFC0E0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Retrocesse direttamente in serie A2'''
</div>
{{ColBreak}}
{{Colonne fine}}
 
=== InternoPlay-off scudetto ===
Le prime 8 classificate nella stagione regolare disputarono i [[play-off]] [[scudetto (sport)|scudetto]].
=== Squadre partecipanti ===
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]
* {{Hockey su pista Bassano||2005}}
* {{Hockey su pista Amatori Vercelli}} (Turno preliminare)
* {{Hockey su pista Novara}}
* {{Hockey su pista Prato Primavera}}
* {{Hockey su pista Salerno}} (Turno preliminare)
* {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
* {{Hockey su pista Roller Novara}}
|valign=top|
* {{Hockey su pista Roller Bassano}} (Turno preliminare - Serie A2)
* {{Hockey su pista Molfetta}} (Turno preliminare - Serie A2)
|}
 
=== Turno Preliminare ===
[[File:Sanvitale.jpg|300px|miniatura|sinistra|Scorcio dell'interno con le esedre]]
{{Hockey su pista Roller Bassano}} - '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}''' '''7 - 5'''<br />
[[File:Emilia Ravenna4 tango7174.jpg|300px|miniatura|sinistra|Interno della cupola]]
'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''- {{Hockey su pista Roller Bassano}} '''5 - 1'''
 
{{Hockey su pista Molfetta}} - '''{{Hockey su pista Salerno}}''' '''2 - 3'''<br />
La pianta è apparentemente semplice: un [[deambulatorio]] ottagonale a due piani, che racchiude un ambiente centrale dello stesso disegno, posti fra loro in [[rapporto aureo]]. Ma nel passaggio dall'uno all'altro si trovano delle [[esedre]], traforate da un doppio ordine di arcatelle e racchiuse entro grandi archi sostenuti da pilastri angolari, che producono un'espansione radiale pluridirezionale. Su di questi si imposta la [[cupola]], che è di elevazione maggiore a quelle di simili chiese orientali.
'''{{Hockey su pista Salerno}}''' - {{Hockey su pista Molfetta}} '''3 - 1'''
 
=== Tabellone ===
Il complesso, già straordinariamente mosso e leggero per il ripetersi degli archi, doveva esserlo in misura maggiore quando non era ancora parzialmente interrato e le colonne poggiavano su alte basi a gradini. Del resto tutto contribuisce ad alleggerire il peso delle masse strutturali: i [[pulvino|pulvini]] che staccano l'arco, quasi sollevandolo e sospingendolo in alto, e soprattutto i [[capitello|capitelli]], scolpiti a [[Bisanzio]], i quali, persa la forma classica greco-romana, assumono quella di cesti, traforati come se fossero fragili trine marmoree sulle quali non gravi alcun peso. Oltre ai celeberrimi mosaici, completano la decorazione interna i marmi policromi, gli stucchi e le balaustre del matroneo, traforate finemente. Sui pulvini sono raffigurate figure zoomorfe e la Croce.
{{Torneo-playoff-3-5-gare2
|RD1-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
|RD1-score1-1='''14'''
|RD1-score1-2='''13'''
|RD1-score1-3=
|RD1-team2 ={{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|RD1-score2-1=2
|RD1-score2-2=3
|RD1-score2-3=
 
|RD1-team3='''{{Hockey su pista CGC Viareggio}}'''
Grande protagonista è la luce, che penetrando da diverse angolazioni determina un gioco luministico che appare imprevedibile. Questo effetto doveva moltiplicarsi all'infinito quando la basilica era ricoperta di mosaici.
|RD1-score3-1=3
|RD1-score3-2='''3'''
|RD1-score3-3='''6'''
|RD1-team4={{Hockey su pista Novara}}
|RD1-score4-1='''4'''
|RD1-score4-2=2
|RD1-score4-3=5
 
|RD1-team5='''{{Hockey su pista Prato Primavera}}'''
Lo sfarzo, sottolineato dalla particolare pianta che necessita di essere percorsa per fare esperienza degli innumerevoli scorci, crea un effetto di sfavillìo che sembra annullare il peso della costruzione in una dimensione quasi soprannaturale. Ciò è tipico della corte imperiale bizantina, mentre altri elementi, come la cupola alleggerita da [[tubi fittili]], sono frutto dell'esperienze italiane, per cui si presume che alla basilica lavorarono maestranze sia locali che venute da oriente. L'arco dell'abside ha un significato imperiale. Le due aquile imperiali sorreggono il [[clipeo]] cristologico che rappresenta il monogramma stilizzato (costantiniano imperiale) di Cristo<ref>{{cita|Touring Club Italiano|p. 40.|Touring Club Italiano}}</ref>. Sul pavimento del [[presbiterio]] è raffigurato un [[labirinto]], simbolo del labirinto dell'anima, del difficile percorso dell'anima verso la purificazione<ref>{{cita web|autore=Istituto Comprensivo San Biagio|url=http://icbiagio.racine.ra.it/Chiese/s_vitale.htm|titolo=Basilica di San Vitale|accesso=18 maggio 2013}}</ref>.
|RD1-score5-1='''4'''
|RD1-score5-2='''9'''
|RD1-score5-3=
|RD1-team6={{Hockey su pista Roller Novara}}
|RD1-score6-1=1
|RD1-score6-2=2
|RD1-score6-3=
 
|RD1-team7='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
=== Mosaici ===
|RD1-score7-1='''5'''
[[File:San Vitale in Ravenna 07.jpg|300px|miniatura|destra|I mosaici dell'abside e del presbiterio]]
|RD1-score7-2='''3'''
[[File:Ravenna San Vitale Giustiniano.jpg|thumb|upright=1.4|Giustiniano I e la sua corte.]]
|RD1-score7-3=
[[File:Ravenna San Vitale Todora.jpg|thumb|upright=1.4|Teodora e le sue dame.]]
|RD1-team8={{Hockey su pista Salerno}}
Il punto focale della decorazione [[musiva]] è situato nella zona presbiteriale. Sull'estradosso dell'arco absidale due angeli in volo reggono un [[clipeo]] cristologico solare, ai lati sono le [[Gerusalemme]] e [[Betlemme]] celesti.<ref>''Touring Club Italiano'', Guida d'Italia, Emilia Romagna, 1971, pag. 530</ref>. Sul catino è il [[Cristo Pantocratore|Cristo Pantocrator]], assiso su un Globo azzurro, tra due [[arcangeli]] con il ''Rotolo dai sette sigilli'' in una mano, mentre con l'altra porge la corona trionfale a ''San Vitale'' che avanza da sinistra con le mani ricoperte dalla sua ricchissima [[clamide]], mentre il protovescovo ''Ecclesio'', sulla destra, è presente con il modello della chiesa da lui fondata. San Vitale si credeva morto e sepolto a Ravenna (invece era morto a [[Bologna]] nel 393). Nell'[[intradosso]] dell'arco alcune [[cornucopia|cornucopie]] intrecciate culminano in un altro clipeo cristologico.
|RD1-score8-1=3
|RD1-score8-2=0
|RD1-score8-3=
 
|RD2-seed1= 1
Sulla vòlta a crociera del presbiterio quattro angeli sostengono un clipeo con l'[[Agnus Dei]] (un tema già utilizzato a Ravenna nella [[Cappella Arcivescovile]]) immersi fra girali abitati, cioè popolati in questo caso da fiori stilizzati. Nell'intradosso dell'arco trionfale si snodano clipei con il Cristo e gli Apostoli.
|RD2-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
Ai lati del [[presbiterio]] si aprono due coppie di trifore, su ciascuna delle quali è presente una lunetta che ospita mosaici con i sacrifici di [[Abele]] e [[Melchisedec]] (a destra) e una scena in due tempi che rappresenta l'''Ospitalità di [[Abramo]] ai tre angeli'' e il ''Sacrificio di Isacco'' (a sinistra).
|RD2-score1-1='''8'''
Le lunette sono sormontate ciascuna da una nuova rappresentazione di due angeli in volo che reggono un clipeo con il Monogramma cristologico, e nei pennacchi di risulta esterni alle lunette sono le immagini di [[Geremia]] e [[Mosè]] (a destra) e, sovrapposti, Mosè che custodisce il gregge di [[Ietro]] e Mosè che si appresta a togliersi i calzari prima di entrare nel Roveto Ardente; e [[Isaia]] e Mosè (a destra), e Mosè che sale sul [[Monte Sinai]] per ricevere le [[Tavole della Legge]]. Nell'ordine superiore si apre da ciascun lato una nuova [[trifora]] più stretta, con i simboli degli [[Evangelisti]] ([[San Matteo evangelista|Matteo]] e [[San Marco evangelista|Marco]] a destra, [[San Giovanni evangelista|Giovanni]] e [[Luca evangelista|Luca]] a sinistra).
|RD2-score1-2='''4'''
|RD2-score1-3=
|RD2-seed2= 5
|RD2-team2={{Hockey su pista CGC Viareggio}}
|RD2-score2-1=6
|RD2-score2-2=3
|RD2-score2-3=
 
|RD2-seed3= 3
Celeberrimi sono i mosaici collocati entro due pannelli sotto le lunette dell'ordine inferiore in posizione speculare, con il corteo dell'Imperatore [[Giustiniano]] e della moglie [[Teodora (imperatrice)|Teodora]] in tutto lo sfarzo che richiedeva il loro status politico e religioso. La decorazione in oro dello sfondo del mosaico evidenzia uno spazio irreale, ultraterreno. Le figure sono ritratte frontalmente, secondo una rigida gerarchia di corte, con al centro gli ''augusti'', circondati da dignitari e da guardie. Accanto a Giustiniano è presente il vescovo [[Massimiano (vescovo)|Massimiano]], l'unico segnato da iscrizione, per cui può darsi che fosse anche il sovrintendente dei lavori, dopo essere stato nominato primo arcivescovo di Ravenna.
|RD2-team3={{Hockey su pista Prato Primavera}}
Le figure accentuano una bidimensionalità che caratterizza la pittura tutta di linee e luce dell'età giustinianea, che accelera il percorso verso una stilizzazione astrattizzante che non contraddice lo sforzo verso il realismo che si nota nei volti delle figure, nonostante l'idealizzato ruolo semidivino sottolineato dalle [[aureola|aureole]]. Non esiste prospettiva spaziale, tanto che i vari personaggi sono su un unico piano, hanno gli orli delle vesti piatti e sembrano pestarsi i piedi l'un l'altro. I personaggi sono così rappresentati nella loro [[ieratico|ieraticità]].
|RD2-score3-1=2
Giustiniano porta sulle mani una [[patena]] d'oro; è preceduto da un [[suddiacono]] che porta il [[turibolo]], da un [[diacono]] che porta l'Evangeliario e dal vescovo Massimiano. L'imperatore è circondato da tre alti dignitari ed è seguito da un gruppo di soldati di guardia. L'imperatore, diademato e [[nimbo|nimbato]], rappresenta la ''regalis potestas''; Massimiano, con il [[Pallio (cattolicesimo)|pallio]] e la croce, attributi della sua dignità episcopale, rappresenta la ''sacrata auctoritas''.
|RD2-score3-2=2
L'imperatrice Teodora incede portando sulle mani un calice d'oro tempestato di gemme. La ''Basilissa'' (imperatrice) è preceduta da due dignitari civili ed è seguita da un gruppo di dame di corte. Alta è la vibrazione del tono [[cromatico]] dei mosaici. L'imperatrice è ricoperta da un manto di [[porpora]] che nella parte inferiore reca un ricamo d'oro raffigurante i [[Re Magi]] che portano doni. Il paragone è ovvio: come i Magi portarono doni a [[Gesù]] Bambino, così noi, Giustiniano e Teodora, offriamo i nostri doni a [[Cristo]]. Le scene dei due pannelli con Giustiniano e Teodora sono una rappresentazione dell'''oblatio Augusti et Augustae'', cioè dell'offerta (''oblatio'') dei vasi [[liturgia|liturgici]] che l'imperatore (''Augustus'') e l'imperatrice (''Augusta'') [[Bizantini]] facevano spesso alle più importanti chiese presenti nel territorio della loro [[giurisdizione]]<ref>Giuseppe Bovini, ''Ravenna arte e storia'', Longo editore, Ravenna, 2006, pag. 40, 44 e 48.</ref>. Alla sinistra del corteo dell'imperatrice è rappresentata una fontana, simbolo della salvezza cristiana attraverso il battesimo.
|RD2-score3-3=
|RD2-seed4= 2
|RD2-team4='''{{Hockey su pista Bassano||2005}}'''
|RD2-score4-1='''4'''
|RD2-score4-2='''3'''
|RD2-score4-3=
 
|RD3-seed1= 1
La decorazione di San Vitale mostra tutta la sintesi tipica del periodo giustinianeo nella volontà di asseverare il fondamento apostolico della chiesa ravennate, il potere teocratico dell'Impero e la linea dell'ortodossia contro le eresie, specialmente quella [[Nestorio|nestoriana]], attraverso la riaffermazione trinitaria e la prefigurazione della Salvezza nella Scrittura.
|RD3-team1='''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]]'''
Non si può non notare come l'apparizione dei tre angeli nella scena di Isacco sia da interpretare teologicamente come prefigurazione delle tre persone della [[Santissima Trinità (cristianesimo)|Trinità]]: [[Padre]], [[Figlio]] e [[Spirito Santo]], e le stesse scene di sacrificio ([[Isacco]], [[Abramo]], [[Melchisedec]]) sono prefigurazioni del sacrificio di [[Cristo]]. Il [[clipeo]] con l'[[ovis aries|Agnus Dei]] immacolato, al centro della volta del presbiterio, circondato nel cielo dell'[[Apocalisse]] da ventisette stelle, innalzato in offerta dai quattro arcangeli ([[Arcangelo Michele|Michele]], [[Gabriele]], [[Raffaele]], [[Uriele]]) è il punto di partenza per l'interpretazione simbolica dei cicli di mosaici, dato che, per il sacrificio [[Giustiniano]] offre il pane, [[Teodora (imperatrice)|Teodora]] il vino, Ecclesio la chiesa, [[Massimiano]], la Croce e l'incenso. Le ventisette stelle, numero trinitario (multiplo del 3), sono chiavi teologiche che rimandano alla lotta contro le eresie. Le fonti bibliche per la [[Pasqua]] cristiana sono rappresentate per il [[Vecchio Testamento]] dai [[Profeti]] [[Isaia]] (a destra) e [[Geremia]] (a sinistra), per il [[Nuovo Testamento]] dai quattro [[evangelisti]]: [[Matteo apostolo ed evangelista|Matteo]], [[Marco evangelista|Marco]], [[Luca evangelista|Luca]], [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]].
|RD3-score1-1='''4'''
|RD3-score1-2=4
|RD3-score1-3='''6'''
|RD3-seed2= 2
|RD3-team2={{Hockey su pista Bassano||2005}}
|RD3-score2-1=3
|RD3-score2-2='''5'''
|RD3-score2-3=2
}}
 
=== OrganoPlay-out a canne ===
{{...|edizioni di competizioni sportive}}
Nel [[matroneo]] della basilica, sopra l'ingresso, si trova l'[[organo a canne|organo]] [[Mascioni]] ''opus 797'', costruito nel [[1960]].
 
== Verdetti ==
Con [[consolle (organo)|consolle]] a tre [[Tastiera (musica)|tastiere]] e [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]], è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente elettrica]] e conta 53 [[registro (organo)|registri]], di cui 24 reali, 15 derivati, 13 prolungati ed 1 combinato.
* '''{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} [[Follonica Hockey|Follonica]] - Campione d'Italia 2005-2006.''' {{simbolo|Scudetto2.png}}
 
* {{Hockey su pista Amatori Reggio Emilia}}, {{Hockey su pista Amatori Lodi}} - retrocesse in Serie A2.
Sull'organo della basilica hanno suonato, nel corso degli anni, alcuni fra i più grandi [[organisti]] del mondo, fra cui [[Karl Richter]] e [[Marcel Dupré]]<ref>{{cita web|url=http://www.festivalorganosanvitale.org/Organo/Archivio.htm|autore=Festival Internazionale di Musica d'Organo di San Vitale|titolo=L'organo a canne della basilica|accesso=4 aprile 2011}}</ref> ed è annualmente utilizzato nel contesto del Festival Internazionale di Musica d'Organo di S. Vitale.
 
== Note ==
{{<references|auto}}/>
 
== Bibliografia ==
=== Libri ===
[[File:Byggnadskonsten, San Vitale i Ravenna, Nordisk familjebok.png|250px|miniatura|destra|Pianta]]
* {{cita libro|nomecognome=AldoVirdi|cognomenome=RandiPaolo|titolo=Il50 tempiominuti di Sangloria. Vitale|città=RavennaGli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2|editore=Edizioni La RavegnanaLodinotizie|anno=19492013|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-1-5}}
* {{cita libro|cognome=Bustacchini|nome=Gianfanco|titolo=Ravenna capitale del mosaico|città=Ravenna|editore=Edizioni Salbaroli|anno=1988|isbn=88-7193-324-9}}
* {{cita libro|autore=Wladimiro Bendazzi|coautore=Riccardo Ricci|titolo=Ravenna. Guida alla conoscenza della città. Mosaici arte storia archeologia monumenti musei|città=Ravenna|editore=Edizioni Sirri|anno=1992|isbn=88-86239-00-9}}
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Bovini|titolo=San Vitale|città=Ravenna|editore=Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Ravenna|anno=1995}}
* {{cita libro|nome=Patrizia|cognome=Angiolini Martinelli|titolo=La Basilica di San Vitale a Ravenna|città=Modena|editore=F. C. Panini|anno=1997}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Ravenna e provincia : dalla costa adriatica alla collina faentina|città=Milano|editore=Touring Club Italiano|anno=2000|cid=Touring Club Italiano}}
* {{cita libro|nome=Silvia|cognome=Pasi|titolo=Ravenna, San Vitale. Il corteo di Giustiniano e Teodora|città=Modena|editore=Franco Cosino Panini|anno=2006|isbn=88-8290-831-3}}
 
== Voci correlate ==
* [[Serie A2 di hockey su pista 2005-2006]]
* [[Architettura paleocristiana]]
* [[Serie B 2005-2006 (hockey su pista)]]
* [[Mausoleo di Galla Placidia]]
* [[Coppa Italia 2005-2006 (hockey su pista)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=San Vitale (Ravenna)|preposizione=sulla|etichetta=basilica di San Vitale a Ravenna|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ravenna/Ravenna/Ravenna - Basilica di San Vitale|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.legahockey.eu/|Lega Nazionale Hockey}}
* {{cita web|url=http://www.turismo.ra.it/ita/Scopri-il-territorio/Arte-e-cultura/Patrimonio-Unesco/Basilica-di-San-Vitale|autore=Ufficio Turismo del Comune di Ravenna|titolo=Basilica di San Vitale|accesso=18 maggio 2013}}
* [http://www.ravennamosaici.it/?page_id=33 Ravenna Mosaici - San Vitale] (sul sito dell'Opera di Religione della Diocesi di Ravenna)
* {{cita web|url=http://local.live.com/default.aspx?v=2&cp=rd32rrj0gr2f&style=o&lvl=2&tilt=-90&dir=0&alt=-1000&scene=10589017&encType=1|autore=Bing Mappe|titolo=Basilica di San Vitale|accesso=18 maggio 2013}}
 
{{Serie A1 (hockey su pista) storico}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Portale|sport}}
{{portale|architettura|arte|Bisanzio|cattolicesimo|medioevo|Patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:ChieseEdizioni dedicatedel amassimo sancampionato Vitaleitaliano di Milano|Ravennahockey su pista]]
[[Categoria:PatrimoniTornei dell'umanitàper d'Italia|Vitale, Basilicaclub di Sanhockey su pista nel 2005|Italia]]
[[Categoria:ArchitettureTornei paleocristianeper club di Ravennahockey su pista nel 2006|Italia]]
[[Categoria:Architetture bizantine di Ravenna]]
[[Categoria:Basiliche di Ravenna|Vitale, Basilica di San]]
[[Categoria:Basiliche minori d'Italia|Ravenna]]