Dietmar Danner e Arsen Fadzaev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo
 
m fix
 
Riga 1:
 
{{S|calciatori}}
{{Sportivo
|Nome = Dietmar Danner
|Immagine =
|NomeCompleto =
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{FRG}}
|CodiceNazione = {{GER}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera= 1981
|Ruolo = [[centrocampista]]
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = Eintracht Plankstadt
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|????-[[1971]]|{{Calcio VfR Mannheim|G}}|
|1971-1980|{{Calcio Borussia Monchengladbach|G}}|179
}}
{{Carriera sportivo
|1980-1981|{{Calcio Schalke|G}}|19
}}
|AnniNazionale =1973-1976
|Nazionale ={{Naz|CA|FRG}}
|PresenzeNazionale(goal) = 6 (0)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|1976}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Dietmar Arsen
|Cognome = DannerFadzaev
|PreData =Арсен Сулейманович Фадзаев
|Sesso = M
|LuogoNascita = MannheimČikola
|GiornoMeseNascita = 295 novembresettembre
|AnnoNascita = 19501962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Immagine = Arsen Fadzayev.jpg
|Attività = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = tedesco
|Attività = ex calciatorelottatore
|PostNazionalità =  attivo principalmente negli [[Anni 1970|anni settanta]]
|Nazionalità = tedescosovietico
}}
|PostNazionalità = campione del mondo e campione olimpico nella [[lotta libera]]
}}
 
== Carriera ==
Fadzayev ha gareggiato alle [[Olimpiadi 1988|Olimpiadi di Seul del 1988]], vincendo la medaglia d'oro nella lotta libera pesi leggeri (fino a 68 kg.) in rappresentanza dell'Unione Sovietica.
===Club===
[[Centrocampista]] abile tecnicamente, valido lottatore, iniziò la carriera nell'Eintracht Plankstadt prima di trasferirsi al [[VfR Mannheim]], una squadra della sua città natale. Nel [[1971]] fu acquistato dal [[Borussia Mönchengladbach]], con cui giocò 179 partite di [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] e si aggiudicò 3 titoli nazionali ([[Campionato di calcio tedesco occidentale 1974-1975|1975]], [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1975-1976|1976]] e [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1976-1977|1977]]), 2 [[Coppa UEFA|Coppe UEFA]] ([[Coppa UEFA 1974-1975|1975]] e [[Coppa UEFA 1978-1979|1979]]) e una [[Coppa di Germania]] ([[1973]]). Nel [[1977]] scese in campo nella finale della [[Coppa dei Campioni 1976-1977|Coppa dei Campioni]] persa dal Borussia contro il {{fc|Liverpool}}. Terminò la carriera con lo [[FC Schalke 04|Schalke 04]], con cui totalizzò 19 presenze nella stagione [[Campionato di calcio tedesco occidentale 1980-1981|1980-1981]].
 
In seguito ha partecipato alle [[Olimpiadi 1992|Olimpiadi di Barcellona del 1992]] in rappresentanza della [[Squadra Unificata ai Giochi olimpici|Squadra Unificata]], durante le quali ha vinto un'altra medaglia d'oro nella stessa categoria. Ha gareggiato anche per l'Uzbekistan alle Olimpiadi di Atlanta 1996, nelle quali ha concluso al 13º posto.
===Nazionale===
Collezionò 6 presenze nella [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale tedesca occidentale]] dal [[1973]] al [[1976]]. Con la sua selezione non rese come con la squadra di club, anche a causa di una serie di infortuni.
 
Arsen Fadzayev è stato per ben sei volte Campione del mondo sempre nella categoria fino a 68 kg. (1983, 1985, 1986, 1987, 1990, 1991) e vice campione mondiale nella categoria fino a 74 kg. ai Campionati mondiali di Martigny del 1989.
{{Nazionale tedesca occidentale europei 1976}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
== Altri progetti ==
[[ar:ديتمار دانر]]
{{interprogetto}}
[[de:Dietmar Danner]]
[[en:Dietmar Danner]]
[[fr:Dietmar Danner]]
[[pl:Dietmar Danner]]
[[ru:Даннер, Дитмар]]