Internet Explorer e Federico Pizzarotti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bixxio (discussione | contributi)
m Integrazione in Windows, cause legali ed antitrust: il programma è eseguibile nonostante la disabilitazione
 
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Infobox_Software |
|nome = Federico Pizzarotti
nome = Windows Internet Explorer |
|immagine = Federico Pizzarotti - Aung San Suu Kyi 31 ott 13 034 (cropped).jpg
logo= [[Immagine:Internet Explorer 7 T Logo.png|50px]]|
|carica = [[Sindaci di Parma|Sindaco di Parma]]
screenshot = [[Immagine:Windows Internet Explorer 7.png|250 px]] |
|mandatoinizio = 25 maggio [[2012]]
didascalia = Windows Internet Explorer 7, mentre visualizza la home page di [[Wikipedia]]|
|mandatofine =
sviluppatore = [[Microsoft]] |
|predecessore = Mario Ciclosi (''commissario prefettizio'')
versione_ultimo_rilascio = 7.0 (7.0.6000.16441) |
|successore =
data_ultimo_rilascio = [[21 febbraio]] [[2007]] |
|partito = [[Italia in Comune]] (dal 2018)<br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]] (2016-2018)<br />[[Movimento 5 Stelle]] (2009-2016)
data_versione_beta = [[24 agosto]] [[2006]] |
|titolo di studio = [[Diploma professionale]]
sistema_operativo = [[Microsoft Windows|Windows]] |
genere|professione = [[WebProject browsermanager]] |
}}
licenza = [[Software proprietario|Proprietario]] |
{{Bio
sito_web = [http://www.microsoft.com/italy/windows/products/winfamily/ie/default.mspx www.microsoft.com] |
|Nome = Federico
|Cognome = Pizzarotti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Sindaci di Parma|sindaco di Parma]] dal 25 maggio [[2012]]
}}
 
== Biografia ==
'''Windows Internet Explorer''' ('''WIE''' o '''IE'''), precedentemente rilasciato come '''Microsoft Internet Explorer''' ('''MSIE'''), è il [[browser]] [[Internet]] prodotto da [[Microsoft]]. È il browser più diffuso<ref>[http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=3 Marketshare]</ref>: attualmente si stima una quota di mercato del 79.5% (gennaio [[2007]]), in netto calo, rispetto ad aprile [[2005]] quando la quota era dell’85% e rispetto al [[2004]] quando superava il 90%, soprattutto a causa delle quote di mercato conquistate da [[Mozilla Firefox]].
Diplomatosi all'[[Istituto professionale|Istituto professionale per l'industria e l'artigianato]] [[Primo Levi]] di Parma con indirizzo elettronico, lavora per molti anni come consulente per banche e istituti finanziari. Al momento dell'elezione a sindaco, lavorava come [[project manager]] al [[Credito Emiliano]] di [[Reggio Emilia]] nell'ambito dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|ICT]]. È sposato dal 2003<ref>{{Cita web|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/quando_in_comune_entrano_due_sposi_chi_cinzia_piastri_moglie_del_sindaco-35679588/
|titolo=Quando in Comune entrano due sposi - Chi è Cinzia Piastri, moglie del sindaco|autore=Marco Severo|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 maggio 2012|accesso=10 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171115015055/https://parma.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/quando_in_comune_entrano_due_sposi_chi_cinzia_piastri_moglie_del_sindaco-35679588/|dataarchivio=15 novembre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== Attività politica ===
== La storia di Internet Explorer ==
==== LePrime originiesperienze ====
Alle [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010|elezioni regionali del 2010]] si candida alla carica di [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]] dell'[[Emilia-Romagna]], ma non viene eletto<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2012/05/07/federico-pizzarotti-parma-grillo/|titolo=Chi è Federico Pizzarotti|pubblicazione=[[il Post]]|data=7 maggio 2012|accesso=27 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192434/https://www.ilpost.it/2012/05/07/federico-pizzarotti-parma-grillo/|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>.
 
==== Elezione a sindaco di Parma ====
Internet Explorer fu rilasciato nel [[1995]] come risposta di Microsoft al successo riscosso del browser [[Netscape Navigator]]. La prima versione derivava dal browser [[Spyglass Mosaic]], uno dei primi browser commerciali, e le successive versioni sono derivate dall'[[Mosaic|NCSA Mosaic]].
Nel marzo [[2012]] si candida per il Movimento 5 Stelle alla carica di [[sindaco]] di [[Parma]] per le [[Elezioni amministrative italiane del 2012#Parma|elezioni amministrative]] del 6 e 7 maggio 2012, successive alle dimissioni del sindaco di centrodestra [[Pietro Vignali]] e al [[Commissario prefettizio|commissariamento]] della città.
 
Al primo turno ottiene il 19,47% e accede al ballottaggio contro il candidato del centrosinistra [[Vincenzo Bernazzoli]], [[Presidente della provincia|presidente]] della [[provincia di Parma]], forte del 39,20% dei consensi. Il 21 maggio Pizzarotti vince il ballottaggio con il 60,22% dei consensi e diviene pertanto sindaco di Parma. Si tratta del primo sindaco di un [[Parma|capoluogo di provincia]] appartenente al Movimento 5 Stelle<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/parma.html|titolo=Elezioni Comunali 2012 - Emilia-Romagna (Parma)|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 maggio 2012|accesso=21 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180119105057/http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/parma.html|dataarchivio=19 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
=== Integrazione in Windows, cause legali ed antitrust ===
 
Nel novembre [[2015]] Pizzarotti è nominato dall'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani|ANCI]] presidente della Commissione Politiche ambientali, Territorio, Protezione Civile, Energia e Rifiuti.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/318633/-Pizzarotti-presidente-commissione-ambiente-Anci.html|titolo=Pizzarotti presidente commissione ambiente Anci|pubblicazione=[[Gazzetta di Parma]]|data=30 novembre 2015|accesso=28 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002162946/https://www.gazzettadiparma.it/news/parma/318633/-Pizzarotti-presidente-commissione-ambiente-Anci.html|dataarchivio=2 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>
Fino alla versione 3.0 Internet Explorer era un normale programma che doveva essere installato in [[Microsoft Windows|Windows]] e che funzionava in maniera autonoma. La versione 4.0, invece, era installabile in [[Windows 95]] e in [[Windows NT 4]] in maniera che si integrasse con la [[Shell (informatica)|shell]] [[Esplora Risorse]]. Questa integrazione rendeva di fatto Internet Explorer ed Esplora Risorse un unico software, sia a livello funzionale che a livello di codice eseguibile.
 
==== Fuoriuscita dal Movimento 5 Stelle ====
Questa versione di Internet Explorer venne preinstallata in [[Windows 98]], con l'integrazione della shell attivata di default e non disattivabile. Questa è considerata una delle probabili cause del fatto che sia divenuto il browser più diffuso, infatti l'utente medio non aveva più la necessità di installare un browser di terze parti, in quanto Internet Explorer era già preinstallato ed inoltre a quel tempo la versione 4.0 era migliore rispetto alla concorrenza.
Nel febbraio [[2016]], nel suo ruolo di sindaco, è fra gli indagati per [[abuso d'ufficio]] in un'inchiesta sulle nomine al [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/16_maggio_12/parma-pizzarotti-indagato-abuso-d-ufficio-db939876-180e-11e6-a192-aa62c89d5ec1.shtml|titolo=Parma, Pizzarotti indagato per abuso d'ufficio. «Tranquillo, vado avanti»|pubblicazione=corriere.it|data=12 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> La notizia a maggio viene pubblicata dalla stampa. Il 13, per non aver reso nota l'apertura dell'inchiesta e per il suo rifiuto d'inviare via email al mittente "staff di Grillo", poiché a suo dire anonimo, le documentazioni legali,<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/24-ore-parma/353914/Pizzarotti-contro-lo--Staff-di.html|titolo=Pizzarotti contro lo "Staff di Grillo". E mostra le email|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=13 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/17/pizzarotti-taverna-m5s-e-mail-anonima-stessa-casella-dove-ha-inviano-i-dati-per-la-sua-candidatura/3138649/|titolo=Pizzarotti, Taverna: ‘E-mail anonima? Stessa dove ha inviato dati per la sua candidatura’|editore=ilfattoquotidiano.it|data=17 maggio 2016|accesso=1 febbraio 2017}}</ref> il blog del [[Beppe Grillo|leader]] annuncia la sospensione del sindaco dal Movimento 5 Stelle, con possibilità di replica entro 10 giorni.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/13/federico-pizzarotti-sospeso-dal-movimento-5-stelle-lannuncio-sul-blog-di-grillo/2725783|titolo=Federico Pizzarotti sospeso dal M5s: "Trasparenza è dovere". Lui: "Mi aspetto scuse dal direttorio"|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=13 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> Il 23 maggio il sindaco, contestando la sospensione, invia le proprie controdeduzioni<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/16_maggio_23/pizzarotti-sindaco-parma-controdeduzioni-espulsione-m5s-639cc1e4-20e7-11e6-a5a3-c2288e2f54b5.shtml|titolo=Pizzarotti: «Sospensione illegittima M5s? Non s'è fatto vivo, paradossale»|pubblicazione=corriere.it|data=23 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> e rimane in attesa di risposta.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/07/federico-pizzarotti-sfida-il-direttorio-m5s-e-su-parma-lista-civica-ci-sto-pensando/3018690/|titolo=Federico Pizzarotti sfida il direttorio M5s. Su Parma: "Lista civica? Ci sto pensando"|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=7 settembre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref>
 
Il 16 settembre 2016, a seguito dell'archiviazione delle accuse a suo carico, chiede di essere reintegrato all'interno del Movimento;<ref>{{Cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2016/16-settembre-2016/nomine-teatro-regio-gip-archivia-pizzarotti-240903783543.shtml|titolo=Il gip di Parma archivia Pizzarotti. Il sindaco era accusato di abuso d'ufficio. L'avviso di garanzia aveva causato la sospensione dal M5S|pubblicazione=corrieredibologna.corriere.it|data=16 settembre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> non ricevendo risposta e col nuovo regolamento, modificato durante la sospensione, il 3 ottobre annuncia il proprio abbandono del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/10/03/m5s-laddio-di-federico-pizzarotti-diretta-_1a26ecbb-2157-4654-ab08-64ec91940b42.html|titolo=M5s: Lo strappo di Federico Pizzarotti dal movimento|pubblicazione=ansa.it|data=3 ottobre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Silvia Bia|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/03/m5s-il-lungo-addio-di-pizzarotti-dal-trionfo-di-parma-al-mancato-invito-a-italia-5-stelle/3072138/|titolo=M5s, il lungo addio di Federico Pizzarotti: dal trionfo di Parma al mancato invito a ‘Italia 5 Stelle’|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=3 ottobre 2016|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>
L'integrazione nel sistema operativo ha sollevato numerose critiche, ed ha di fatto tagliato fuori le alternative commerciali. Ne sono scaturite diverse cause legali, in seguito alle quali le autorità [[antitrust]] hanno imposto a Microsoft di permettere all'utente la disabilitazione di Internet Explorer. Pertanto a partire da [[Windows 2000]] (con [[Service Pack]] 4) e [[Windows XP]] (con Service Pack 1), Internet Explorer può essere disabilitato selezionando le apposite opzioni nella finestra "Impostazioni accesso ai programmi".
 
==== Rielezione a sindaco ====
Da notare l'uso del termine "''disabilitato''": esso infatti non può, a detta di Microsoft, essere disinstallato dal sistema, in quanto ormai inscindibile dal sistema operativo. In realtà è stato dimostrato che sarebbe possibile rimuoverlo completamente, tuttavia molte applicazioni (anche di terze parti) che si appoggiano al suo [[motore di rendering]] ([[MSHTML]]) non potrebbero più funzionare. Perciò viene solo inibita parzialmente la possibilità di accedere al programma, ma i suoi componenti restano installati. Parzialmente perché, andando su Start-Esegui, ed inserendo "iexplore"(senza virgolette), il programma viene normalmente eseguito.
[[File:Il sindaco Federico Pizzarotti incontra Stefano Rodotà.jpg|thumb|Federico Pizzarotti incontra [[Stefano Rodotà]]]]
Dopo l'uscita dal Movimento 5 Stelle, Pizzarotti, con 18 dei 19 consiglieri eletti e fuoriusciti insieme dal Movimento, fonda il gruppo consiliare ''Effetto Parma''.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/politica/383287/m5s-addio-nasce-effetto-parma-la-lettera-integrale.html|titolo=M5S addio, nasce "Effetto Parma": la lettera integrale|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=11 ottobre 2016|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
Il 21 gennaio 2017 Pizzarotti annuncia la corsa per il suo secondo mandato da sindaco di [[Parma]] con una lista indipendente chiamata anch'essa ''Effetto Parma''.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/21/italia/politica/pizzarotti-si-ricandida-con-una-lista-civica-eLh7coKYDIu7MrOaezWHUK/pagina.html|titolo=Pizzarotti si ricandida con una lista civica|sito=LaStampa.it|accesso=2017-01-22}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ita|autore=|url=http://www.termometropolitico.it/1242400_pizza-la-rivincita-sindaco-di-parma.html|titolo=La rivincita del "Pizza", si ricandida a Sindaco di Parma|pubblicazione=Termometro Politico|data=2017-01-22|accesso=2017-01-22}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/pizzarotti-mi-ricandido-sindaco-parma-1354279.html|titolo=Pizzarotti: "Mi ricandido a sindaco di Parma"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2017-01-22}}</ref> Ottenuto l'accesso al ballottaggio, il 25 giugno viene rieletto battendo col 57,87% dei voti l'esponente del centrosinistra Paolo Scarpa.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/elezioni-17/443671/elezioni-a-parma-ballottaggio-federico-pizzarotti-rieletto-sindaco-con-il-57-87--dei-voti.html|titolo=Ballottaggio: Pizzarotti rieletto con il 57,87%|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=25 giugno 2017|accesso=26 giugno 2017}}</ref>
Chi volesse rimuovere completamente Internet Explorer e le librerie MSHTML può utilizzare software di terze parti (come [http://www.litepc.com/ieradicator.html IERadicator] e 98lite per [[Windows 9x]], o xplite per Windows XP); in questo modo però alcune parti del sistema non saranno più utilizzabili (tra cui la guida in linea HTML, alcune parti del [[Pannello di controllo]] di Windows XP e alcune applicazioni non Microsoft).
 
=== LaIl versionemovimento piùItalia longeva:in IE 6Comune ===
Nel 2018 fonda il movimento politico ''[[Italia in Comune]]'', conosciuto come il ''Partito dei Sindaci''<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/15/italia-in-comune-nasce-il-partito-dei-sindaci-il-presidente-e-pizzarotti-a-maggio-il-simbolo-obiettivo-elezioni/4294821/ Il Fatto Quotidiano]</ref>, che si presenta alle elezioni regionali del 2019 in [[Abruzzo]], [[Sardegna]] e [[Piemonte]]. Nelle [[elezioni regionali in Abruzzo del 2019|elezioni abruzzesi]] il movimento Abruzzo in Comune, schierato a supporto del candidato di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] [[Giovanni Legnini]], ottiene il 3,89% dei consensi ed elegge un consigliere.<ref>{{Cita news|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/02/11/news/crollo_del_m5s_in_abruzzo_pizzarotti_finito_il_tempo_degli_slogan_-218855239/?refresh_ce|titolo=Crollo del M5s in Abruzzo, Pizzarotti: "Finito il tempo degli slogan"|pubblicazione=parma.repubblica.it|data=11 febbraio 2019|accesso=24 febbraio 2019}}</ref> Nelle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|elezioni sarde]] la lista Sardegna in Comune, composta da Italia in Comune Sardegna, [[Possibile]], [[Laura Boldrini#Attività politica|Futura]] e Radicales Sardos e schierata a supporto del candidato di centro-sinistra [[Massimo Zedda]], ottiene il 2,5% dei consensi ed elegge un consigliere.<ref>{{Cita news|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/02/25/news/pizzarotti_m5s_paga_incoerenza_sardegna_in_comune_al_2_5_-220143076/|titolo=Pizzarotti: "M5s paga incoerenza". Sardegna in Comune al 2,5%|pubblicazione=parma.repubblica.it|data=25 febbraio 2019|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>
La versione precedente a quella attuale, la 7.0, è la '''6.0''', con la quale Internet Explorer ha raggiunto una quota di mercato che nel [[2004]] superava abbondantemente il 90%. Microsoft aveva annunciato che questa sarebbe stata l'ultima versione distributa separatamente da Windows, e che le versioni successive sarebbero state legate alle nuove versioni del sistema operativo.
 
Nel 2019 il movimento si allea inizialmente con la [[Federazione dei Verdi]] in vista delle elezioni di maggio per il [[Parlamento europeo]]<ref>[https://www.gazzettadiparma.it/news/politica/562948/alle-europee-alleanza-verdi-italia-in-comune-pizzarotti.html Alle Europee alleanza Verdi-Italia in Comune (Pizzarotti)]</ref>, salvo poi ripensarci e puntare su [[+Europa]].
Tuttavia le innovazioni in Internet Explorer si erano quasi fermate dalla versione 4.0, e sul mercato erano ormai disponibili prodotti concorrenti di qualità superiore. Il rilascio della versione 1.0 di [[Mozilla Firefox]], un browser [[open source]] molto semplice e leggero, ma dotato di nuove funzionalità, ha portato nel giro di sei mesi la quota di Internet Explorer all'85%.
 
== Opere ==
La risposta di Microsoft è stato un aggiornamento della versione 6.0 in occasione del rilascio del SP2 di Windows XP che migliora alcuni aspetti della sicurezza ed integra un meccanismo di blocco dei [[popup]].
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Matteo Incerti| titolo=Cittadini a 5 stelle. La partecipazione in rete che vince sui partiti | editore=[[Aliberti Editore]] | città=Reggio Emilia | anno=2012 | ISBN=8874249519 | cid=''Cittadini a 5 stelle'' }}
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Marta Serafini | titolo=Il primo cittadino | editore=ADD Editore | città=Torino | anno=2013 | ISBN=8867830600 }}
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Marcello Frigeri | titolo=Una rivoluzione normale | editore=Mondadori | città=Milano | anno=2016 | ISBN=8891810169 }}
 
== Note ==
=== Novità della versione 7.0 ===
 
La versione 7.0 di Internet Explorer (ribattezzato per l'occasione ''Windows Internet Explorer'', al fine di consolidare il marchio "Windows") si può scaricare dal sito di Microsoft nella versione finale<ref>http://www.microsoft.com/italy/ie</ref> per Windows XP SP2 e Windows Server 2003. IE7+ è già presente in [[Windows Vista]] (la versione per Windows Vista si chiama IE7+ per distinguerlo dalla versione per Windows XP). La versione italiana è stata rilasciata il [[14 novembre]] [[2006]] per Windows XP SP2. La distribuzione automatica della versione italiana tramite il servizio Windows Update ha avuto inizio il [[1 gennaio|1° gennaio]] [[2007]].
 
Windows Internet Explorer 7.0 è disponibile solo per le installazioni di [[Microsoft Windows|Windows]] originali. Come altri aggiornamenti Microsoft, infatti, Windows Internet Explorer 7.0 è protetto dal sistema [[Windows Genuine Advantage]], anche se è confermata la presenza di una procedura di installazione per sistemi Unix tramite l'uso dei tool [[Wine]] e [[ies4linux]] che scavalca questo sistema di protezione.
 
Secondo alcune statistiche, sono state scaricate 3 milioni di copie solo nei primi quattro giorni di "vita" del programma.
 
Ecco alcune novità della nuova versione del browser di Microsoft:
 
* Esso non è più integrato nella [[Shell (informatica)|shell]] del sistema operativo, ma è un'applicazione a sé stante, per una maggiore sicurezza. IE7 non è più in grado di fare da file browser e viceversa esplora risorse non è in grado di fare da web browser: se in IE7 si digita il percorso di un file locale del proprio [[hard disk]], quello non sarà più aperto da IE7 ma verrà aperto da [[esplora risorse]] e viceversa un sito web digitato in esplora risorse verrà aperto utilizzando IE7.
* ''Navigazione a schede'' ([[tabbed browsing]]), funzionalità presente da tempo su altri browser e che era stata fino a poco tempo prima considerata inutile dalla stessa Microsoft(che però aveva reso disponibile su IE6 tramite [[plug-in]] MSN). I tab si possono anche riordinare mediante trascinamento. Si può decidere di ripristinare all'apertura del browser, i tab lasciati aperti.
* Maggiore sicurezza grazie a: ''nuovo motore di gestione degli [[URL]]'' che assicura un parsing più sicuro e affidabile, ''filtro Anti-[[Phishing]]'' integrato ed ''esecuzione del browser in modalità protetta'' (quest'ultima feature è presente solo in Windows Vista).
* Sono stati corretti alcuni bug riguardanti i [[foglio di stile|CSS]] e altri bug relativi agli standard Web (supporto di :hover sui vari elementi, supporto per i selettori, min/max-width, min/max-height, keyword !important, ecc.), e inoltre un pieno supporto delle specifiche CSS 2.1 e miglioramento di HTML 4.01 e [[DOM]] level 2.
* Supporto al [[canale alpha]] delle immagini [[Portable Network Graphics|PNG]], che ne consente la trasparenza nelle pagine web con una tecnica più sofisticata rispetto a quella utilizzata dalle immagini [[GIF]].
* ''International Doman Names (IDN)'' per gli URL con caratteri internazionali multilingua. C'è anche un controllo avanzato dei caratteri cioè ''Anti-[[Spoofing]]'' causato da caratteri simili nelle diverse lingue che possono trarre in inganno l'utente (quando un URL con caratteri mischiati è individuato, viene mostrato il corrispondente Punycode URL).
* ''Quick Tabs'' (anteprima dei tab) permettono di vedere e gestire le pagine aperte nei tab, con una vista a miniatura (thumbnails) in un'unica finestra.
* ''Tab Groups'' permette di raggruppare le schede e salvarle in categorie in modo da poter aprire in un colpo solo più pagine contemporaneamente.
* ''Page Zoom'' (o ingrandimento della pagina) che permette agli utenti di [[zoom]]mare il testo e la grafica delle pagine web mantenendo un'elevata qualità di visualizzazione.
* ''ActiveX opzionali'' per dare agli utenti più sicurezza la maggior parte dei controlli [[ActiveX]] (anche quelli che sono già installati sulla macchina) saranno disabilitati di default nell'area Internet. Gli utenti potranno comunque riabilitarli su necessità. Solo gli ActiveX firmati digitalmente possono essere installati ed eseguiti.
* ''Modalità protetta'' (presente solo in Windows Vista) blocca l'accesso in scrittura al di fuori della cartella dei file temporanei e fa operare IE7 in una specie di sandbox. In questo modo un eventuale malware non potrà installarsi e nemmeno una falla di sicurezza nel browser potrà intaccare il sistema scrivendo o modificando file al di fuori della cartella dei file temporanei. Solo le operazioni che richiedono interazioni con l'utente, come il salvataggio di un file tramite la finestra di dialogo, potranno essere autorizzate a scrivere al di fuori della cartella dei file temporanei.
* ''SSLv3 e TSLv1'' sono i protocolli sicuri [[HTTPS|https]] adottati di default da IE7 per stabilire connessioni protette.
* Miglioramenti nella gestione della [[web cache|cache]] e nella decompressione dei contenuti che consentono una maggiore velocità nel caricamento delle pagine web. La nuova cache ha anche delle euristiche migliori per essere più robusta contro le corruzioni dell'indice.
* Supporto degli ''[[RSS]] feeds'' con lettore integrato. Per ciascun feed è possibile specificare quando deve essere aggiornato automaticamente (minuti, ore, giorni e settimane). Viene supportata anche la funzione di autodiscovery degli [[RSS]] nelle pagine web.
* Nelle opzioni è presente un nuovo pulsante che permette di cancellare con un unico comando i file temporanei internet, i [[cookie]]s, la cronologia, il completamento automatico e le password.
* La nuova barra degli indirizzi ha nuove icone che indicano il tipo di connessione protetta [[Secure Sockets Layer|SSL]] e ci sono colori di sfondo diversi a seconda del tipo di protezione SSL e dell'affidabilità decisa dal filtro antiphishing.
* Unico pulsante Refresh/Go: quando l'URL cambia il pulsante si trasforma da Refresh a Go e quando si preme Go (o Invio) si trasforma da Go a Refresh. Lo spazio occupato dalle barre degli strumenti in IE7 è ottimizzato, lasciando quindi più spazio per le pagine web. I pulsanti Avanti/Indietro hanno accanto una piccola freccia verso il basso che apre un menu a discesa per accedere velocemente alle pagine visitate precedentemente.
* Sono state migliorate le possibilità per gli sviluppatori di software di estendere le funzionalità del browser con ''estensioni'' usando anche linguaggi come [[Visual Basic]], [[C++]], Borland [[Delphi]], [[C sharp|C#]] o un qualsiasi linguaggio [[Framework .NET|.NET Framework]].
* ''Protezione barra indirizzi e barra di stato'' evita che un sito web la possa nascondere celando la propria identità. Inoltre le finestre di dialogo modali (che richiedono interazione con l'utente) vengono mostrate in primo piano solo quando è selezionato il tab che ha effettivamente generato quella finestra di dialogo (il tab nel frattempo viene colorato di arancione, per attirare l'attenzione dell'utente).
* IE7 si avvale della tecnologia [[Cleartype]] per una migliore leggibilità dellle pagine HTML. È quindi possibile abilitare il ClearType su IE7, indipendentemente dalle impostazioni del sistema operativo.
* Migliorata la funzione di stampa e anteprima delle pagine.
* Possibilità di amministrare tutte le impostazioni del browser attraverso i Criteri di Gruppo (group policy) di Windows
* ''Fix My Settings'' controlla ad ogni avvio e ad ogni modifica delle impostazioni del browser, che sia sempre garantito un livello di sicurezza accettabile e avverte in caso di problemi. È possibile anche far correggere automaticamente le impostazioni.
* Sono stati rimossi alcune caratteristiche obsolete: il protocollo [[Gopher]], [[Telnet]], [[Channel Definition Format]] (CDF) o ''canali'', gli Scriptlets, DirectAnimation, [[XBM]], DHTML Editing Control, ecc.
* ''No Add-ons'' consente di caricare IE7 senza le estensioni installate
* Selezione del testo intelligente
* livello di cifratura in IE7 di Windows Vista: 256-bit
* ''Cross-Domain Barriers'' evita che gli script presenti su una pagina web possano interagire con il contenuto presente su altri siti o finestre
* ''Parental Controls'' (presente solo in Windows Vista) permette all'amministratore di controllare quali siti si possono visitare (utile per le famiglie).
* Lettore di documenti XPS integrato (richiede il Microsoft .NET Framework 3.0)
 
== Critiche e problemi ==
=== Conformità agli standard ===
 
Uno dei problemi più noti ai progettisti di siti internet è la scarsa conformità di Internet Explorer agli standard web definiti dal [[World Wide Web Consortium]] (W3C). Questo rende molto difficoltoso agli sviluppatori web la creazione di siti che funzionino correttamente su tutti i browser.
 
Per quanto riguarda gli standard ecco cosa ha detto in merito Paul Thurrott nel suo sito [http://www.winsupersite.com WinSupersite]:
 
"On August 7, 2006, Jeff Reifman blogged about a supposed statistical analysis of Internet Explorer (IE) 6, IE 7, Firefox, and Opera in which each browser was scored for its standards compliance. According to this data set, Firefox 1.5 complies with 93 percent of the Cascading Style Sheet (CSS) 2.1 specification, compared to 93 percent for Opera 8.5, 96 percent for Opera 9, a woeful 52 percent for IE 6, and an equally problematic 54 percent for IE 7. The issue here was clear, assuming the data was correct: Despite its multi-year development, IE 7 would offer only a negligible advantage over IE 6 in a key Web technology."
 
=== Sicurezza ===
[[Immagine:ActiveX Bloccato!.PNG|thumb|500px|Windows Internet Explorer blocca un controllo [[ActiveX]]: l'utente sceglie se installarlo]]
 
Le principali critiche rivolte ad Internet Explorer riguardano la [[sicurezza]]. Sono state accertate e segnalate un gran numero di falle che consentivano a un sito malevolo di eseguire codice arbitrario sulla macchina dell'utente. Spesso questi problemi sono legati all'uso della tecnologia [[ActiveX]], che permette ad un sito di caricare sul computer dell'utente un software eseguibile. Sebbene l'installazione di un ActiveX richieda l'esplicita autorizzazione dell'utente, alcune falle di sicurezza ne permettevano l'installazione automatica.
 
Per questi motivi, gli [[hacker]] spesso si riferiscono a IE con il nomignolo ''Internet Exploder''. Esistono in rete numerosi siti dedicati a dimostrare i ''[[Bug (informatica)|bug]]'' di Explorer e ad assistere gli utenti che vogliano prendere contromisure adeguate o, nel caso limite, cambiare browser. In effetti, il senso di insicurezza diffusosi nel pubblico rispetto a Explorer (e di riflesso ai prodotti Microsoft in generale) è stato certamente uno dei motivi che hanno portato, negli ultimi anni, all'affermarsi di browser "alternativi" come [[Mozilla Suite]], [[Mozilla Firefox|Firefox]] o [[Opera (browser)|Opera]].
 
Rimane però importante ricordare che, su questo versante, vi sono due importanti argomentazioni a favore di Internet Explorer: la prima è che rimane sempre il browser più usato in rete, e di conseguenza il più bersagliato dagli attacchi informatici, visto che la scoperta di un bug in questo browser permette di colpire una fetta maggiore di utenza; la seconda è che, poiché si tratta del browser predefinito di [[Microsoft Windows]], spesso è utilizzato dagli utenti meno esperti (e quindi più vulnerabili) che non si prodigano certo ad informarsi e cambiare browser nel proprio computer.
 
===Privacy===
Il filtro anti-[[phishing]] di Internet Explorer 7, se attivato con l'opzione ''"real time Phishing notification"'', invia tutti gli [[URL]] ai [[server]] centrali di [[Microsoft]] per la verifica degli stessi. Questo può essere considerato come una minaccia per la [[privacy]] degli utenti, specialmente quando gli [[URL]] contengono informazioni riservate come nomi utente e [[password]].
 
== Caratteristiche proprietarie ==
 
Microsoft ha aggiunto a Internet Explorer il supporto per alcune caratteristiche proprietarie, dando la possibilità a chi sviluppa un [[sito web]] di rendere disponibili contenuti aggiuntivi rispetto a quanto previsto dagli standard W3C. Tra le aggiunte sono presenti sia alcuni tag [[HTML]], sia alcune funzioni [[JavaScript]]. Caratteristiche peculiari sono poi [[Visual Basic Script]] e i controlli ActiveX.
 
Come conseguenza, la maggior parte dei siti sviluppati con queste tecnologie aggiuntive non possono essere visionati correttamente dagli utenti che utilizzano browser diversi; l'uso di queste caratteristiche proprietarie, sebbene vengano considerate molto utili da chi le sfrutta, a conti fatti costringe gli sviluppatori di siti web a decidere se costruire almeno due interfacce (una - considerata "completa" - per Internet Explorer e le altre per conservare la compatibilità con browser diversi), oppure rinunciare a tutti i visitatori che non utilizzano Internet Explorer.
 
È stata introdotta anche una '''blacklist''' dei siti internet che consente l'accesso alle pagine una sola volta e poi si rifiuta di visualizzarle.
 
== Mac OS ==
Internet Explorer esiste anche per la piattaforma [[Mac OS X]] e fino alla versione 10.2 Jaguar veniva fornito da [[Apple]] come browser predefinito del OS. L'ultima versione rilasciata è stata la 5.2.3. Dopo quella versione Microsoft decise di sospendere lo sviluppo per Mac OS X dato che Apple decise di sviluppare un proprio web browser, [[Safari (browser)|Safari]], basato in parte su codice [[open source]].
[[Microsoft]] ha annunciato che il supporto a Internet Explorer per Mac OS X si è concluso il 31 dicembre [[2005]] e non verranno rilasciati aggiornamenti di sicurezza e performance nel futuro. Inoltre dal 31 gennaio [[2006]] il download di Internet Explorer non è più disponibile dal sito Microsoft, sezione Mactopia.
 
== Unix ==
Anche per [[Unix]] ([[Solaris (sistema operativo)|Solaris]] e [[HP-UX]]) furono rilasciate dalla versione ''4.0 Beta'' ([[5 novembre]] [[1997]]) alla ''5.0 Service Pack 1 Beta'' ([[2001]]).
La pagina su Internet Explorer per UNIX fu eliminata dal sito di Microsoft tra luglio e settembre 2002 senza alcuna spiegazione, e fu rimpiazzata da un messaggio che, in inglese, diceva «''Ci scusiamo sinceramente, ma Internet Explorer per UNIX non è più disponibile per il download''»<ref>[http://www.microsoft.com/unix/ie/default.asp Internet Explorer per UNIX]</ref>, tuttavia, copia della pagina originale<ref>[http://web.archive.org/web/20010413112623/http://www.microsoft.com/unix/ie/default.asp Internet Explorer per UNIX (archiviata il 13 aprile 2001)]</ref> si puo' consultare dall'archivio di http://web.archive.org .
 
==Riferimenti e note==
<div class="references-small" >
<references/>
</div>
 
== Voci correlate ==
* [[GuerraMovimento dei5 browserStelle]]
* [[BrowserBeppe Grillo]]
* [[Microsoft FrontPage|FrontPage]]
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:Federico Pizzarotti}}
*[http://www.microsoft.com/italy/windows/products/winfamily/ie/default.mspx Sito ufficiale di Windows Internet Explorer]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Browser Internet}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.parma.it/comune/Sindaco-2_m1.aspx|Scheda Federico Pizzarotti}}
* {{cita web|http://www.parma5stelle.it/wp/federico-pizzarotti-candidato-sindaco/|Federico Pizzarotti su Parma5Stelle}}
 
{{Sindaco
[[Categoria:Microsoft]]
|città = Parma
[[Categoria:Web browser]]
|precedente = [[Pietro Vignali]] (sindaco)<br />[[Mario Ciclosi]] (''commissario straordinario'')
[[Categoria:Software di Microsoft]]
|successivo = ''in carica''
|periodo = dal 25 maggio [[2012]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]]
[[als:Internet Explorer]]
[[ar:إنترنت إكسبلورر]]
[[bg:Internet Explorer]]
[[bn:ইন্টারনেট এক্সপ্লোরার]]
[[bs:Internet Explorer]]
[[ca:Internet Explorer]]
[[cs:Microsoft Internet Explorer]]
[[csb:Internet Explorer]]
[[da:Internet Explorer]]
[[de:Internet Explorer]]
[[el:Internet Explorer]]
[[en:Internet Explorer]]
[[eo:Internet Explorer]]
[[es:Internet Explorer]]
[[et:Internet Explorer]]
[[eu:Internet Explorer]]
[[fa:اینترنت اکسپلورر]]
[[fi:Internet Explorer]]
[[fr:Internet Explorer]]
[[gl:Internet Explorer]]
[[he:Internet Explorer]]
[[hr:Internet Explorer]]
[[hu:Microsoft Internet Explorer]]
[[id:Internet Explorer]]
[[is:Internet explorer]]
[[ja:Internet Explorer]]
[[ka:Internet Explorer]]
[[ko:인터넷 익스플로러]]
[[ku:Internet Explorer]]
[[lt:Internet Explorer]]
[[lv:Internet Explorer]]
[[ms:Internet Explorer]]
[[nl:Windows Internet Explorer]]
[[nn:Internet Explorer]]
[[no:Internet Explorer]]
[[pl:Internet Explorer]]
[[pt:Internet Explorer]]
[[ro:Internet Explorer]]
[[ru:Internet Explorer]]
[[simple:Internet Explorer]]
[[sk:Internet Explorer]]
[[sl:Windows Internet Explorer]]
[[sr:Internet Explorer]]
[[sv:Windows Internet Explorer]]
[[th:อินเทอร์เน็ตเอกซ์พลอเรอร์]]
[[tl:Internet Explorer]]
[[tr:Internet Explorer (Ağ Tarayıcısı)]]
[[uk:Internet Explorer]]
[[uz:Internet Explorer]]
[[vi:Microsoft Internet Explorer]]
[[yi:אינטערנעט עקספלארער]]
[[zh:Internet Explorer]]
[[zh-yue:Internet Explorer]]