Associazioni Calcio Riunite Messina e Federico Pizzarotti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Squadra di calcio
|nome squadra=A.C.R. MessinaFederico Pizzarotti
|immagine = Federico Pizzarotti - Aung San Suu Kyi 31 ott 13 034 (cropped).jpg
|nomestemma=Logoacr.jpg
|carica = [[Sindaci di Parma|Sindaco di Parma]]
<!--Dati-->
|mandatoinizio = 25 maggio [[2012]]
|nazione={{ITA}}
|mandatofine =
|bandiera = Flag of Italy.svg
|predecessore = Mario Ciclosi (''commissario prefettizio'')
<!-- Divisa casalinga -->
|successore =
|pattern_b1=
|partito = [[Italia in Comune]] (dal 2018)<br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]] (2016-2018)<br />[[Movimento 5 Stelle]] (2009-2016)
|body1=ffffff
|titolo di studio = [[Diploma professionale]]
|pattern_la1=_yellowborder
|professione = [[Project manager]]
|leftarm1=ffffff
|pattern_ra1=_redborder
|rightarm1=ffffff
|shorts1=000000
|socks1=000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=
|body2=ff0000
|pattern_la2=_yellowborder
|leftarm2=ff0000
|pattern_ra2=_yellowborder
|rightarm2=ff0000
|shorts2=ff0000
|socks2=ff0000
|confederazione=[[UEFA]]
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1900
|rifondazione=1993
|rifondazione2=1997
|rifondazione3=2009
|città=[[Immagine:Messina-Stemma.png|18px]] [[Messina]]
|presidente={{Bandiera|Italia}} Alfredo Di Lullo
|allenatore= {{Bandiera|Italia}} Pietro Infantino
|campionato=[[Serie D]]
|stadio=[[Stadio San Filippo|San Filippo]]
|capienza=40.200
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
|colori=[[Immagine:600px Giallo e Rosso.png|20px]] [[Giallo]] e [[Rosso]]
|soprannomi=''Giallorossi'', ''Biancoscudati''
|sito= www.mondomessina.it
}}
{{Bio
L''''Associazione Calcio Rinascita Messina''', abbreviato '''A.C.R. Messina''' o più semplicemente '''Messina''', è la principale [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] della città di [[Messina]] e milita attualmente nel campionato di [[Serie D 2008-2009|Serie D]]. La squadra disputa le partite interne nello [[Stadio San Filippo]].
|Nome = Federico
 
|Cognome = Pizzarotti
Fondato originariamente nel [[1900]] e rifondato più volte (l'ultima delle quali nel [[2009]]), il Messina ottenne la prima promozione in [[Serie A]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]]. Retrocesso in [[Serie B]] dopo due anni, tornò in massima serie nel [[2004]]. Il miglior piazzamento in serie A è il settimo posto raggiunto nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]]. Nelle coppe il miglior piazzamento sono gli ottavi di finale nella [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia Serie A e B]] e la semifinale nella [[Coppa Italia Serie C]].
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Parma
Nella sua storia ha disputato 5 campionati di [[Serie A]] e 32 campionati di [[Serie B]].
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
 
|AnnoNascita = 1973
==Storia==
|LuogoMorte =
===Le origini===
|GiornoMeseMorte =
La prima squadra cittadina di [[Calcio (sport)|football]], fu fondata l'[[1 dicembre]] [[1900]]<ref>[http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam190001.htm Storia del Messina: 1900-1901, fondazione e 1° incontro]</ref> ad opera del messinese Alfredo Marangolo. Il primo allenatore e capitano della squadra fu F. L. Padgett che restò solo per un anno nel Messina. Il Messina a quei tempi giocava le sue partite interne al San Raineri.
|AnnoMorte =
 
|Epoca = 2000
La prima partita disputata dal Football Club Messina (che annoverava tra i suoi calciatori molti inglesi) risale all'[[aprile]] del [[1901]], fu il primo [[derby]] [[sicilia]]no a [[Palermo]] e venne vinta dal Palermo per 3-2.<Ref>[http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam1901.htm Storia del Messina: anno 1901]</ref>
|Attività = politico
 
|Nazionalità = italiano
Nel [[1904]] il Messina si prese la rivincita sul Palermo vincendo il derby per 3-2.<ref>[http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam1904.htm Storia del Messina: anno 1904]</ref>
|PostNazionalità = , [[Sindaci di Parma|sindaco di Parma]] dal 25 maggio [[2012]]
Nel 1905 Messina e Palermo si affrontarono di nuovo nella finale della ''Whitaker Challenge Cup''; il Messina vinse la partita per 3-2 e anche il suo primo trofeo. Nell'anno successivo il Messina bissò il successo dell'anno precedente battendo al San Raineri il Palermo per 2-1. Nel 1908 il Palermo si prese la rivincita battendo in casa il Messina per 3 a 0.
Dopo il [[Terremoto_di_Messina|terremoto]] del [[1908]] , il calcio a Messina riprese nel [[1909]], ad opera di Mister Barret che spese soldi di tasca propria per far rinascere l'attività calcistica a Messina.
[[Immagine:Messina1910.jpeg|thumb|left|300px|Rappresentativa messinese del 1910]]
 
===Gli anni 20 e 30===
Alla fine della [[I guerra mondiale]] venne fondata l' ''U.S. Messinese'' che partecipò alla Coppa Federale (una competizione cui partecipavano solo squadre siciliane) l'anno successivo.
 
Il club participò al campionato di [[Prima Divisione]] (allora la [[Serie A|Massima Divisione]]) [[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]] organizzato dalla [[C.C.I.]] classificandosi al 3° posto nel girone siciliano; questo fu il primo campionato di massima serie a cui parteciparono squadre siciliane. Nell'anno successivo la [[FIGC]] e la [[CCI]] si riunificarono.
 
Questa riunificazione coincise con la fusione di tutte le squadre messinesi in un'unica squadra. Infatti l' ''Umberto Messina'' si fuse con l' ''U.S. Messinese'' e il club cambio il suo nome in ''U.S. Messinese Umberto'' nell'[[Ottobre]] [[1922]]. Il mese successivo la nuova squadra si fuse di nuovo, questa volta con il Messina Sporting Club; da questa unione nacque il ''Messina Football Club''. Lo stadio in cui la squadra giocava le sue partite interne a quei tempi era lo Stadio "''Enzo Geraci''". Solo due anni dopo nel dicembre [[1924]] l'FC Messina si sciolse e i suoi calciatori entrarono a far parte dell' ''U.S. Messinese''.
 
Nel 1925 il Messinese si qualificò per la prima volta alle semifinali interregionali Lega Sud grazie a una vittoria per 3-0 contro il Palermo, nel campionato siciliano del campionato di I Divisione [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]]. Tuttavia nelle semifinali lega Sud arrivò ultima nel suo girone (dietro all' [[A.S. Roma|Alba Roma]], [[S.S. Cavese 1919|Cavese]] e [[A.S. Bari|Liberty Bari]]) e non riuscì a vincere neanche una partita segnando solo due gol in sei partite.
 
Nella stagione successiva il Messina venne umiliata dal Palermo che lo sconfisse per 7-1, somma dei risultati nel campionato siciliano. Il Messina venne comunque ammessa alle semifinali ma con risultati simili a quelli dell'anno precedente. A seguito della riforma dei campionati del [[1926]] il Messina venne ammesso al campionato di [[Seconda Divisione]]. [[Immagine:Messina1938.jpg|220px|thumb|right|Squadra messinese del 1938, il presidente era Lombardo.]]
Nella stagione [[Prima Divisione 1929-1930|1929-30]] Il Messina sfiorò la promozione in [[Serie B]] terminando il campionato al secondo posto dietro i rivali del Palermo; il Messina venne promosso in [[Serie B]] nel [[1932]].
 
Messina rimase in [[Serie B]] per sei stagioni sfiorando addirittura la promozione in Serie A nella stagione [[Serie B 1935-1936|1935-36]]. Retrocessa in [[Serie C]] nel 1938 l'AC Messina si ritirò dal campionato di [[Serie C]] nella stagione 1940-41.
 
L'attuale società venne fondata nel [[1972]].
Il colore della prima maglia, biancoscudata, risale al [[1929]]. Vennero donate dalla Difesa Marittima dodici maglie bianche da marinaio, alle quali vennero applicate colletto nero e scudetto della città. La seconda maglia è rossa con colletto giallo e rosso.
 
===L'A.C.R. Messina===
{{vedi anche|Associazioni Calcio Riunite Messina}}
Nel [[1947]] a seguito della fusione tra due squadre messinesi, il Messina e il Giostra, nasce l'A.C.R. (Associazioni Calcio Riunite) Messina.
Nella prima stagione disputata, [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] l'A.C.R. Messina chiuse al settimo posto con 37 punti nel girone T della serie C.
L'anno successivo [[Serie C 1948-1949|1948-1949]] si classificò quarta con 40 punti nel girone D della nuova serie C. La stagione [[Serie C 1949-1950|1949-1950]] arriva la promozione in [[serie B]] dopo uno spareggio con il [[Associazione Sportiva Cosenza Calcio|Cosenza]], per gli innumerevoli tentativi di corruzione da parte dei giocatori e dirigenti messinesi ripetuto 2 volte prima a Salerno e poi a Como, a Salerno sull'1-1 prima del reclamo cosentino e poi dopo moltissimi ricorsi a Como con una vittoria schiacciante del messina per 6-1 con i cosentini stanchi, decimati e amareggiati poiché si aspettavano la promozione a tavolino , il campionato si chiude con 51 punti realizzati.[[Immagine:Messina 1950.jpg|thumb|left|300px|Squadra messinese dell'anno 1953/54 in serie B]]
 
L'ultimo anno dell'A.C.R. Messina è nel [[Serie C1 1992-1993|1992/93]] quando il A.C.R. Messina, salvatosi all'ultima giornata in [[Serie_C1_%28calcio%29|serie C/1]], non venne iscritto al campionato seguente dalla famiglia Massimino.
Il gruppo Franza, attuale proprietario dell' F.C. Messina, sta cercando di ottenere dai figli di Massimino il glorioso titolo dell' ''A.C.R. Messina''.
 
===La prima promozione in Serie A===
Al termine del [[Serie B 1962-1963|campionato di Serie B 1962-1963]], il Messina è primo in classifica e viene promosso in serie A. Il Messina esordisce in [[Serie A]] con una sconfitta, 3-1, contro la [[Sampdoria]], la prima rete in serie A è segnata da [[Paolo Morelli]]. L'esordio casalingo avviene il [[25 settembre]], ed è subito vittorioso, il Messina batte 2-0 il [[Vicenza Calcio|Lanerossi Vicenza]] con una doppietta di [[Marcello Pagani]]. Il Messina a fine andata, reduce da sole due vittorie e undici sconfitte, occupa l'ultimo posto in classifica con soli otto punti.
 
Nel mercato di gennaio, per far fronte al brutto inizio di campionato, il Messina prende in prestito dal [[Milan]] il giovane peruviano Benitez. Il ragazzo si rivela l'arma vincente del Messina facendo deliziare il pubblico del Celeste con le sue giocate. Il Messina chiude la stagione con una salvezza all'ultima giornata grazie al pareggio per 0-0 contro il [[Modena Football Club|Modena]], che condannò alla serie B i canarini. Il Messina nel girone di ritorno totalizza 7 vittorie (fra cui la più celebre fu al Celeste contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], vittoria per uno a zero grazie ad un [[autogol]] bianconero), 6 pareggi e soltanto 4 sconfitte.
 
Il secondo anno, quello del [[Serie A 1964-1965|1964/65]], culmina con una retrocessione al penultimo posto. A Mannocci era subentrato Tonino Colomban, ma soprattutto il ritorno a [[Milano]] di Benitez, non rimpiazzato dalla dirigenza giallorossa, che in quell'anno aveva creato una squadra con molti giovani ed esordienti, costa la retrocessione. Da allora il Messina ebbe una parabola discendente: dopo soli tre anni la retrocessione in [[Serie C]], il ritorno in [[Serie B]] avverrà, nel [[Serie C1 1985-1986|1985/86]], dopo quasi venti anni di Serie C, con alla presidenza [[Salvatore Massimino]] ed in panchina [[Franco Scoglio]].
 
=== L'era di Massimino ===
Salvatore Massimino diventò presidente dell'''A.C.R. Messina'' nel [[Serie C1 1984-1985|1984/85]], quando la squadra l'anno prima aveva ottenuto una salvezza in serie C. In panchina sedeva [[Franco Scoglio]] e nella squadra c'erano futuri campioni come [[Salvatore Schillaci|Schillaci]], Caccia, Napoli e Catalano. L'anno comincia male con una sconfitta per 5-0 a [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]], ma i giallorossi proseguono il campionato divinamente, stazionando sempre nelle prime posizioni, e perdendo la promozione solo tramite alcuni scontri diretti. L'anno successivo è dominato dal Messina che viene promosso, dopo 18 anni dall'ultima apparizione, in [[serie B]].[[Immagine:Fotostoria8.jpg|thumb|left|300px|foto squadra metà anni 80]]
 
Alla vigilia della stagione [[Serie B 1986-1987|1986/87]] l'ambiente giallorosso fu scosso in ritiro dalla squalifica, di cinque anni, di uno dei suoi uomini più rappresentativi ed amati: [[Franco Caccia]]. Il 1986/87 fu comunque un anno strepitoso per il Messina: la squadra, che per tutto il campionato era stata sempre in zona promozione, conquistò solo due pareggi nelle ultime cinque giornate, arrivando settima a tre punti dalla zona promozione. L'[[Serie B 1987-1988|anno dopo]] il campionato si concluse a metà classifica (12. posto), e a fine anno Scoglio lasciò il Messina, sostituito da [[Zdeněk Zeman]].
 
Zeman portò la squadra all'ottavo posto, mentre l'anno successivo il Messina si classificò al 14esimo posto. Nel [[Serie B 1990-1991|1990/91]], il Messina si posiziona al nono posto e nella stagione [[Serie B 1991-1992|1991/92]] retrocede a causa di un finale sciagurato (3 pareggi e 4 sconfitte nelle ultime 7 partite). Salvatore Massimino era stato estromesso dalla presidenza dai figli nel [[1991]]. Finisce qui un ciclo che ha visto il Messina ritrovare la Serie B e sfiorare anche la promozione in [[serie A]]. L'ultimo anno dell'A.C.R. Messina è nel [[Serie C1 1992-1993|1992/93]] in serie C1, chiuso al 12esimo posto. L'anno successivo non venne iscritto al campionato dalla famiglia Massimino.
 
===Il Campionato Nazionale Dilettanti: A.S. Messina e Peloro===
 
Il calcio a Messina ripartì grazie ai meriti sportivi del Messina dal Campionato Nazionale Dilettanti (serie D), con una nuova denominazione (A.S. Messina), che dalla stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993/94]] disputò quattro stagioni nel massimo campionato dilettante. Furono anni convulsi, con continui cambi dirigenziali e di allenatori. La squadra non ottenne mai i risultati sperati mancando tutti e 4 gli anni la promozione in C/2. Dopo il torneo [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996/97]] l'A.S. Messina retrocesse in Eccellenza e di fatto scomparse. La principale squadra messinese divenne così la Peloro(militante anchessa in serie D) che, nel luglio del 1997, cambiò denominazione in "F.C. Messina Peloro".
 
=== La rinascita: dai dilettanti alla Serie B ===
Nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997/98]] il Messina ottenne la promozione in Serie C2. L'anno successivo, guidato dall'allenatore [[Stefano Cuoghi]], subentrato a Ruisi a metà campionato, ottenne il 2° posto in [[Serie C2 1998-1999|C2]] e perse la finale dei [[play-off]] allo [[Stadio Via del Mare]] di [[Lecce]] contro il [[Benevento Calcio|Benevento]]. Nella stagione [[Serie C2 1999-2000|1999/2000]] il club fu promosso in serie C1 come primo classificato in C2.
 
Nel [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]] il Messina iniziò il campionato con in panchina Beruatto, prima che quest'ultimo fosse sostituito da Florimbi, il quale riuscì a condurre la squadra al vertice della classifica. Recuperati gli otto punti di distacco dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] capolista, all'ultima giornata i peloritani, però, persero in trasferta contro l'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] nei minuti finali, sbagliando un [[calcio di rigore]] con Vittorio Torino. La sconfitta costrinse i messinesi a disputare i play-off. La finale dei play-off mise di fronte Messina e [[Calcio Catania|Catania]]. Il derby di andata, allo [[Stadio Angelo Massimino|Stadio Cibali]], terminò 1-1 con gol messinese di Francesco Marra, mentre quello di ritorno si chiuse con il successo dei giallorossi al Celeste per 1-0 con gol su rigore di [[Salvatore Sullo]]. Dopo 9 anni il Messina tornò in [[serie B|cadetteria]].
 
Gli anni [[Serie B 2001-2002|2001/02]] (nel quale il Messina arriva negli ottavi di [[coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]) e [[Serie B 2002-2003|2002/03]] non hanno molte soddisfazioni per i tifosi messinesi, con la squadra che conquista la salvezza sempre a fine campionato (12. e 14. posto). Nell'[[estate]] del [[2002]] diventa presidente [[Pietro Franza]] che promette ai tifosi giallorossi una promozione in serie A entro tre anni, promessa rispettata in anticipo.
 
===2003-04: la seconda promozione in Serie A===
La [[Serie B 2003-2004|stagione di Serie B 2003-2004]] segna il ritorno nel massimo campionato italiano del Messina a distanza di 39 anni dall'ultima apparizione del club peloritano in Serie A , a 40 anni di distanza dall'ultima promozione in serie A.
 
Eppure in campionato i giallorossi partono male, racimolando soltanto quattro pareggi nelle prime sette partite. Dopo la sconfitta nel derby contro il [[Calcio Catania|Catania]], Pietro Franza decide di esonerare l'allenatore [[Vincenzo Patania]], sostituendolo con [[Bortolo Mutti]]. Il primo match di Mutti in panchina coincide con la prima vittoria della squadra: 1-0 ad [[Avellino]]. Da questo momento per il Messina è un susseguirsi di ottimi risultati (da ricordare, nel girone di andata, il pareggio contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] capolista a Bergamo per 2-2, in vantaggio fino al 94') e il girone di andata finisce con il Messina in piena zona promozione, al 4° posto. Durante il calcio-mercato di gennaio arrivano a Messina l'[[attaccante]] [[Roberto Sosa]] dall'[[Ascoli Calcio|Ascoli]] e il [[centrocampista]] [[Domenico Giampà]] dalla [[Ternana]], elementi che durante il girone di ritorno si riveleranno assai preziosi. Dopo aver conquistato un solo punto nelle prime tre partite di ritorno, il Messina ingrana nuovamente la quinta e riesce ad essere promossa nella massima serie con una giornata d'anticipo. La vittoria decisiva arriva in coincidenza con l'ultima esibizione dei biancoscudati in gare ufficiali al Celeste (che chiuderà la sua ultima annata imbattuto). In quel giorno, il [[5 giugno]] [[2004]], il Messina batte l'ormai retrocesso [[Como Calcio 1907|Como]] per 3-0 con una [[doppietta (calcio)|doppietta]] di [[Arturo Di Napoli]] e un gol di [[Alessandro Parisi]]. Nell'ultima giornata il Messina suggellò la promozione già ottenuta battendo il [[Torino Calcio|Torino]] per 3-1 in uno [[Stadio Delle Alpi]] vuoto.
 
Il Messina chiuse il campionato al 3° posto, preceduto da [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e a pari punti con il [[Livorno]]. Di Napoli fu capocannoniere della squadra (19 gol). Alcuni dei risultati più prestigiosi furono le vittorie in casa contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per 3-0 e contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] per 4-0.
 
===2004-05: il 7° posto in Serie A===
{{Vedi anche|Football Club Messina Peloro 2004-2005}}
Dopo aver conquistato la promozione nella massima serie, il Messina si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione con una squadra composta da molti degli artefici della promozione, tra cui [[Alessandro Parisi|Parisi]], [[Arturo Di Napoli|Di Napoli]], [[Marco Storari|Storari]], [[Salvatore Aronica|Aronica]]. I nuovi acquisti sono il giapponese [[Atsushi Yanagisawa|Yanagisawa]], il brasiliano [[Rafael Pereira da Silva (calciatore 1980)|Rafael]], [[Massimo Donati|Donati]] in prestito dal [[Milan]], [[Marco Zanchi|Zanchi]], in prestito dalla [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Nicola Amoruso]], il serbo [[Ivica Iliev|Iliev]] e il greco [[Dimitrios Eleftheropoulos|Eleftheropoulos]]. I tifosi sottoscrivono oltre 25.000 abbonamenti e l'entusiasmo contagia anche la provincia, dato che la Serie A torna a [[Messina]] dopo 40 anni.
[[Immagine:Messina-Bologna(lato curva).jpg|thumb|450px|left|Messina-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] del 2005]]
Il Messina comincia il campionato alla grande. Dopo il pareggio in trasferta (0-0) contro il [[Parma Football Club|Parma]], la squadra di Bortolo Mutti, davanti a 35.000 spettatori, batte per 4-3 la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] al San Filippo con gol di [[Alessandro Parisi]], [[Salvatore Sullo]], [[Domenico Giampà]] e [[Riccardo Zampagna]] e poi alla terza giornata il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] campione d'Italia per 2-1 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], con gol iniziale di [[Giuseppe Pancaro]] per i rossoneri e reti di [[Domenico Giampà]] e [[Riccardo Zampagna]] per i giallorossi siciliani. Alla fine della 5° giornata il Messina è secondo, due punti dietro alla [[Juventus Football Club|Juventus]] capolista. Il turno seguente vede di fronte proprio Juventus e Messina al [[Stadio Delle Alpi di Torino|Delle Alpi]] e si conclude con la vittoria dei bianconeri per 2-1. A fine del girone di andata il Messina staziona a metà classifica, rendendosi protagonista di altri risultati importanti come la vittoria nel derby contro la [[Reggina Calcio|Reggina]] (2-1) che sarà replicata al ritorno al Granillo con reti dei due acquisti di gennaio: [[Filippo Cristante]] e [[Gaetano D'Agostino]].
 
Nel girone di ritorno, il Messina ha un andamento altalenante, positivo in casa e negativo in trasferta. Dopo la memorabile vittoria allo Stadio San Filippo contro l'[[Internazionale Football Club|Inter]] per 2-1 con gol di [[Arturo Di Napoli]] e Rafael, la squadra pensa seriamente alla qualificazione in [[Coppa UEFA]], essendo settima e vicina al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] sesto in classifica. Per agganciare il sesto posto servirebbero due vittorie nelle ultime tre partite, ma il Messina perde nelle due trasferte contro [[Brescia Calcio|Brescia]] e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] per 2-1 e pareggia contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] per 1-1 al San Filippo, partita che, in ogni caso, si conclude con una grande festa finale). Giunta settima in [[Serie A 2004-2005|classifica]], guadagna l'accesso alla [[Coppa Intertoto]], ma il club decide di rinunciarvi. Negli anni successivi il settimo posto in Serie A darà sempre accesso alla Coppa UEFA perché le finaliste di Coppa Italia sono solitamente già qualificate alle [[Coppe europee]]. Quell'anno fu finalista la Roma, che aveva concluso un pessimo campionato con soli tre punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Alla fine quello del Messina è un campionato memorabile, in cui la squadra totalizza più punti di compagini blasonate quali Roma, [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], batte Milan, Inter e Roma e pareggia contro la Juventus. In totale sono 48 i punti conquistati.
 
===2005-08: gli anni della nuova crisi===
Dopo aver mancato di poco la qualificazione nelle [[coppe europee]] grazie a un'annata molto positiva, il Messina conobbe un periodo di appannamento. La stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] cominciò con l'iscrizione in extremis alla Serie A, dopo aver rischiato per metà dell'estate l'iscrizione per problemi fiscali. Ottenuto il suo posto in massima serie dopo aver vinto i ricorsi in giustizia amministrativa, il Messina perse l'opportunità di giocare la Coppa Italia, nella quale sarebbe partita dagli ottavi di finale. Il campionato non iniziò benissimo, ma a gennaio la squadra si trovava comunque in zona salvezza. Il calciomercato non portò i rinforzi che i tifosi attendevano dalla società, così dopo l'illusoria vittoria di [[Empoli]], il Messina iniziò una rapida discesa. Per rilanciarsi, il Messina aveva necessità di battere in casa l'Udinese nello scontro diretto e superarlo in classifica. Arrivò solo un pareggio e per arginare la caduta si cambiò la guida tecnica, chiamando [[Giampiero Ventura]] al posto di [[Bortolo Mutti]]. Il nuovo tecnico riuscì a collezionare soltanto una vittoria interna contro il già retrocesso [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]] e cinque sconfitte. A fine stagione arrivò la retrocessione proprio contro la [[Reggina]] nel [[derby dello stretto]] perdendo per 3-0.
 
In estate, però, il Messina, in seguito agli sviluppi dello [[Scandalo del calcio italiano del 2006|scandalo del calcio italiano]], ottenne la riammissione in Serie A per la stagione [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] avanzando al 17° posto in classifica, in virtù della retrocessione all'ultimo posto della [[Juventus Football Club|Juventus]] per illecito. La stagione [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] partì bene per il Messina. Guidato da [[Bruno Giordano]], il club centrò la qualificazione agli ottavi di Coppa Italia battendo in estate la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. In campionato l'inizio fu buono: in 4 partite i giallorossi conquistarono 8 punti e si proiettarono ai vertici della graduatoria. Da questo momento, tuttavia, il Messina non riuscì a ripetersi e cominciò a perdere posizioni. Nonostante le ottime prestazioni di [[Christian Riganò]], la squadra totalizzò una preoccupante serie di sconfitte e una serie di traversie alla guida tecnica, con l'alternarsi di [[Alberto Cavasin]], nuovamente Giordano e infine [[Bruno Bolchi]]. Quando mancavano due giornate alla fine del campionato il Messina retrocesse in serie B ancora fatale la sconfitta contro la [[Reggina]] nel [[derby dello stretto]] per 3-1 e, all'ultima giornata, riuscirono nell'"impresa" di chiudere all'ultimo posto in classifica.
 
Il [[Serie B 2007-2008|2007-2008]] si rivela un anno deludente. Dopo un anno pessimo, il pubblico è ovviamente calato. Il team peloritano fa una buona prima parte di torneo arrivando alle soglie della zona play-off, poi gioca un girone di ritorno sotto tono e finisce il torneo a centro classifica. I calciatori vennero pagati solo per la prima metà della stagione. A fine torneo, il presidente Pietro Franza annuncia che l'anno successivo farà una squadra per la promozione.
 
Ma l'estate del [[2008]] vede la situazione societaria divenire insostenibile per i debiti accumulati. Dopo aver rese note, attraverso un comunicato stampa, le loro intenzioni di dare il loro addio al calcio, la famiglia Franza, coadiuvata dalle istituzioni messinesi, si mette alla ricerca di nuovi acquirenti per la società in grado di garantirne l'iscrizione al campionato cadetto. Era però una battaglia persa in partenza, nessuno ovviamente si sarebbe accollato una società con 28 milioni di debiti. Il [[14 luglio]] l'esclusione del club dalla serie B diventa ufficiale. L'alternativa era quella di vendere il parco giocatori, ricavandone parecchi milioni, e disputare il campionato con giovani e svincolati. La società, incredibilmente, paventando chissà quali reazioni della piazza, chiede l'iscrizione alla serie D, come se questo fosse un male minore per la città. <ref>[http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=5131894 Messina: Franza non fa ricorso, e` addio alla B]</ref>
 
=== Stagione 2008-2009: si riparte dalla D. Fallimento e acquisizione da parte dell'A.C.R. Messina.===
La società, per decisione del Consiglio Federale del [[31 luglio]] [[2008]], è stata esclusa dai campionati professionistici nazionali.<ref>http://213.215.145.251/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/58.$plit/C_2_ContenutoGenerico_19246_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf</ref> Grazie ad una determinazione della [[Federazione Italiana Gioco Calcio|FIGC]] del [[2 settembre]] [[2008]], la società è stata ammessa alla [[Serie D 2008-2009|Serie D]]. Nei giorni seguenti, la famiglia Franza formalizza un accordo di massima con l'imprenditore messinese Niki Patti, che si impegna a rilevare la gestione tecnico-sportiva della squadra.
Niki Patti, affida al suo legale di fiducia Ruggero Arena un mandato a termine che scadrà tra novanta giorni: l'obiettivo è coinvolgere altri imprenditori, disposti a rilevare attraverso la cessione del ramo d'azienda nella prossima estate il FC Messina, depurato dagli attuali debiti, che graveranno invece soltanto sui Franza.
Il [[27 novembre]] [[2008]] il Tribunale di Messina dichiara fallito il FC Messina per gravi anomalie riscontrate dai magistrati nel bilancio del sodalizio di via Acireale.
Il [[23 marzo]] [[2009]], la società biancoscudata viene rilevata all'asta fallimentare dalla A.C.R. Messina S.r.l., che fa capo ad un gruppo costituito da imprenditori romani, l'Ilford S.r.l., con amministratore unico [[Alfredo Di Lullo]].<ref>Dal [[Corriere dello Sport]] del [[23 marzo]] [[2009]] [http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/62631/Fc+Messina+all%27asta+ad+Ilford+Roma Fc Messina all'asta ad Ilford Roma]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asca.it/news-CALCIO__ACR_MESSINA_ACQUISTA_ALL_ASTA_FC_MESSINA_DEI_FRANZA-817579-ORA-.html|titolo=CALCIO: ACR MESSINA ACQUISTA ALL'ASTA FC MESSINA DEI FRANZA|data=23-3-2009|accesso=24-3-2009|editore=Asca.it}}</ref>
 
Il 2 aprile 2009, in seguito del decreto di trasferimento disposto dal giudice delegato Cosimo D’Arrigo è stata trasferita la proprietà dell’azienda sportiva dalla società fallita all’aggiudicataria A.C.R. Messina S.r.l.<ref>[http://www.mondomessina.it/news.asp?IdNews=1566]</ref> Intanto, il sodalizio giallorosso è riuscito a conquistare una brillante salvezza immediata nel suo girone di Serie D, risalendo dal fondo classifica.
 
== Squadra Primavera ==
Nella stagione [[2003]]-[[2004|04]] la primavera messinese raggiunse i quarti di finale del [[Torneo di Viareggio]] (eliminata dal [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]]). Nella stagione [[2004]]-[[2005|05]] raggiunse per la prima volta nella sua storia la qualificazione agli spareggi play-off per la vittoria finale del titolo, giungendo 4° nel girone D, ma fu eliminata agli ottavi di finale dall'[[Empoli Football Club|Empoli]]. Nella stagione [[2007]]-[[2008|08]] invece, la Primavera è riuscita ad ottenere un prestigioso 3° posto nel "Torneo Wojtyła".
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FF0000"| <span style="color:yellow;"> Cronistoria del Messina</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top"|
*'''1900''' - Fondazione del Messina Football Club.
*'''1901''' - attività nell'ambito della regione
*'''1902''' - attività nell'ambito della regione
*'''1903''' - attività nell'ambito della regione
*'''1904''' - attività nell'ambito della regione
*'''[[Whitaker Challenge Cup|1905]]''' - Vince la Coppa Whitaker col Palermo
*'''[[Whitaker Challenge Cup|1906]]''' - Vince la Coppa Whitaker col Palermo
*'''1907''' - attività nell'ambito della regione
*'''[[Whitaker Challenge Cup|1908]]''' - Perde la Coppa Whitaker col Palermo
*'''1909''' - attività nell'ambito della regione
*'''1910''' - attività nell'ambito della regione
*'''1911''' - attività nell'ambito della regione
*'''1912''' - attività nell'ambito della regione
*'''1913''' - attività nell'ambito della regione
*'''1914''' - attività nell'ambito della regione
*'''1915''' - Attività sospesa per la [[Prima guerra mondiale]]
*'''1919''' - 2° nella Coppa Maggiacomo
*'''1920''' - 2° nella Coppa Federale di Sicilia
*'''1921''' - 1° nella Coppa Sant'Agata
*'''1922-23''' - 2° nel campionato regionale di Prima Divisione
*'''1923-24''' - 2° nel campionato regionale di Prima Divisione
*'''1924''' - Si scioglie il Messina F.C. ed il parco giocatori viene assorbito dall'Unione Sportiva Messinese.
*'''1924-25''' - 1° nel campionato regionale di Prima Divisione
*'''1925-26''' - 1° nel campionato regionale di Prima Divisione
*'''1926''' - Ammesso ai campionati nazionali.
*'''[[Seconda Divisione 1926-1927|1926-27]]''' - 1° nel girone D (Sud) di Seconda Divisione Nazionale (la serie C dell'epoca). 3° nella fase finale
*'''[[Seconda Divisione 1927-1928|1927-28]]''' - 1° nel girone D (Sud) di Seconda Divisione Nazionale. 4° nella fase finale
*'''1928''' - L'U.S. Messinese assume la denominazione di Associazione Calcio Messina.
*'''[[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-29]]''' - 2° nel girone D (Sicilia) del Campionato Meridionale (equivalente al girone Sud della Seconda Divisione Nazionale). 4° nella fase finale (Campania-Sicilia). Il torneo cambia nome in Prima Divisione Nazionale
*'''[[Prima Divisione 1929-1930|1929-30]]''' - 2° nel girone Distretto Sud di Prima Divisione Nazionale
*'''[[Prima Divisione 1930-1931|1930-31]]''' - 3° nel girone E di Prima Divisione Nazionale
*'''[[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]]''' - 2° nel girone F di Prima Divisione Nazionale. Vince la fase finale.''' Promosso in Serie B'''
*'''[[Serie B 1932-1933|1932-33]]''' - 10° in Serie B
*'''[[Serie B 1933-1934|1933-34]]''' - 5° in Serie B girone A
*'''[[Serie B 1934-1935|1934-35]]''' - 8° in Serie B girone A
*'''[[Serie B 1935-1936|1935-36]]''' - 4° in Serie B
*'''[[Serie B 1936-1937|1936-37]]''' - 10° in Serie B
*'''[[Serie B 1937-1938|1937-38]]''' - 17° in Serie B. Retrocesso in Serie C
*'''[[Serie C 1938-1939|1938-39]]''' - 3° in Serie C girone H
*'''[[Serie C 1939-1940|1939-40]]''' - 7° in Serie C girone H
*'''[[Serie C 1940-1941|1940-41]]''' - A causa di una crisi finanziaria non partecipa alla Serie C
*'''1941''' - Attività sospesa per la [[Seconda guerra mondiale]]
*'''[[Serie C 1945-1946|1945-46]]''' - 6ª in serie C girone F
*'''[[Serie C 1946-1947|1946-47]]''' - 2ª in serie C girone H
*'''1947''' - L'A.C. Messina si fonde con l'U.S. Giostra. Nasce l'A.C.R. Messina (Associazioni Calcio Riunite).
*'''[[Serie C 1947-1948|1947-48]]''' - 7ª in Serie C girone C
*'''[[Serie C 1948-1949|1948-49]]''' - 4ª in Serie C girone D
*'''[[Serie C 1949-1950|1949-50]]''' - 1ª in Serie C girone D dopo spareggio col [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]]. '''Promosso in Serie B'''
*'''[[Serie B 1950-1951|1950-51]]''' - 15ª in Serie B
*'''[[Serie B 1951-1952|1951-52]]''' - 3ª in Serie B
*'''[[Serie B 1952-1953|1952-53]]''' - 4ª in Serie B
*'''[[Serie B 1953-1954|1953-54]]''' - 10ª in Serie B
*'''[[Serie B 1954-1955|1954-55]]''' - 7ª in Serie B
*'''[[Serie B 1955-1956|1955-56]]''' - 12ª in Serie B
*'''[[Serie B 1956-1957|1956-57]]''' - 14ª in Serie B
*'''[[Serie B 1957-1958|1957-58]]''' - 16ª in Serie B
*'''[[Serie B 1958-1959|1958-59]]''' - 10ª in Serie B
|valign="top" width="50%"|
*'''[[Serie B 1959-1960|1959-60]]''' - 8ª in Serie B
*'''[[Serie B 1960-1961|1960-61]]''' - 6ª in Serie B
*'''[[Serie B 1961-1962|1961-62]]''' - 7ª in Serie B
*'''[[Serie B 1962-1963|1962-63]]''' - 1ª in Serie B. '''Promosso in Serie A'''
*'''[[Serie A 1963-1964|1963-64]]''' - 14ª in Serie A
*'''[[Serie A 1964-1965|1964-65]]''' - 17ª in Serie A. Retrocesso in Serie B
*'''[[Serie B 1965-1966|1965-66]]''' - 7ª in Serie B
*'''[[Serie B 1966-1967|1966-67]]''' - 11ª in Serie B
*'''[[Serie B 1967-1968|1967-68]]''' - 19ª in Serie B. Retrocesso in Serie C
*'''[[Serie C 1968-1969|1968-69]]''' - 8ª in Serie C girone C
*'''[[Serie C 1969-1970|1969-70]]''' - 7ª in Serie C girone C
*'''[[Serie C 1970-1971|1970-71]]''' - 7ª in Serie C girone C
*'''[[Serie C 1971-1972|1971-72]]''' - 8ª in Serie C girone C
*'''[[Serie C 1972-1973|1972-73]]''' - 18ªin Serie C girone C. Retrocesso in Serie D
*'''[[Serie D 1973-1974|1973-74]]''' - 1ª in Serie D girone I. '''Promosso in Serie C'''
*'''[[Serie C 1974-1975|1974-75]]''' - 6ª in Serie C girone C
*'''[[Serie C 1975-1976|1975-76]]''' - 5ª in Serie C girone C
*'''[[Serie C 1976-1977|1976-77]]''' - 19ª in Serie C girone C. Retrocesso in Serie D
*'''[[Serie D 1977-1978|1977-78]]''' - 6ª in Serie D girone I. '''Iscritto d'ufficio alla nuova Serie C2'''
*'''[[Serie C2 1978-1979|1978-79]]''' - 5ª in Serie C2 girone D
*'''[[Serie C2 1979-1980|1979-80]]''' - 13ª in Serie C2 girone D
*'''[[Serie C2 1980-1981|1980-81]]''' - 15ª in Serie C2 girone D
*'''[[Serie C2 1981-1982|1981-82]]''' - 5ª in Serie C2 girone D
*'''[[Serie C2 1982-1983|1982-83]]''' - 1ª in Serie C2 girone D. '''Promosso in Serie C1'''
*'''[[Serie C1 1983-1984|1983-84]]''' - 10ª in Serie C1 girone B
*'''[[Serie C1 1984-1985|1984-85]]''' - 3ª in Serie C1 girone B
*'''[[Serie C1 1985-1986|1985-86]]''' - 1ª in Serie C1 girone B. '''Promosso in Serie B'''
*'''[[Serie B 1986-1987|1986-87]]''' - 7ª in Serie B
*'''[[Serie B 1987-1988|1987-88]]''' - 12ª in Serie B
*'''[[Serie B 1988-1989|1988-89]]''' - 8ª in Serie B
*'''[[Serie B 1989-1990|1989-90]]''' - 16ª in Serie B, salvo dopo spareggio col [[AC Monza|Monza]]
*'''[[Serie B 1990-1991|1990-91]]''' - 9° in Serie B
*'''[[Serie B 1991-1992|1991-92]]''' - 19° in Serie B. Retrocesso in Serie C1
*'''[[Serie C1 1992-1993|1992-93]]''' - 12° nel girone B di Serie C1
*'''1993''' - L'A.C.R. Messina viene escluso dalla Lega di C per delibera della FIGC conseguente alla non iscrizione. Viene fondata l'Associazione Sportiva Messina Calcio cui la FIGC riconosce i meriti sportivi della città di Messina ammettendola nel massimo campionato dilettantistico.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]]''' - 3° nel C.N.D. girone I
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-95]]''' - 3° nel C.N.D. girone I
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-96]]''' - 3° nel C.N.D. girone I
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-97]]''' - 20° nel C.N.D. girone I. Retrocesso in Eccellenza
*'''1997''' - Fallisce l'A.S. Messina. L'U.S. Peloro, squadra messinese militante in serie D, assume la denominazione di Football Club Messina Peloro e diventa la prima squadra di Messina.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-98]]''' - 1° nel C.N.D. girone I. '''Promosso in Serie C2'''
*'''[[Serie C2 1998-1999|1998-99]]''' - 2° in Serie C2 girone C, perde i [[playoff]] col [[Benevento Calcio|Benevento]]
*'''[[Serie C2 1999-2000|1999-00]]''' - 1° in Serie C2 girone C. '''Promosso in Serie C1'''
*'''[[Serie C1 2000-2001|2000-01]]''' - 2° in Serie C1 girone B, vince i [[playoff]] col [[Calcio Catania|Catania]]. '''Promosso in Serie B'''
*'''[[Serie B 2001-2002|2001-02]]''' - 14° in Serie B
*'''[[Serie B 2002-2003|2002-03]]''' - 15° in Serie B
*'''[[Serie B 2003-2004|2003-04]]''' - 3° in Serie B. '''Promosso in Serie A'''
*'''[[Serie A 2004-2005|2004-05]]''' - 7° in Serie A
*'''[[Serie A 2005-2006|2005-06]]''' - 17° in Serie A dopo la sentenza della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] su [[Calciopoli]].
*'''[[Serie A 2006-2007|2006-07]]''' - 20° in Serie A. Retrocesso in Serie B
*'''[[Serie B 2007-2008|2007-08]]''' - 13° in Serie B
*'''2008''' - Escluso dalla Lega Calcio per delibera della FIGC conseguente alla non iscrizione in serie B. Il F.C. Messina Peloro, grazie ai meriti sportivi, viene ammesso al campionato di Serie D.
*'''[[Serie D 2008-2009|2008-09]]''' - 12° in Serie D girone I
*'''2009''' - Fallisce il Football Club Messina Peloro. La società A.C.R. Messina (Associazione Calcio Rinascita) acquista all'asta fallimentare la matricola e il titolo sportivo dell'F.C. Messina Peloro.
*'''[[Serie D 2009-2010|2009-10]]''' - in Serie D girone I
|}</div>
|}
 
==Campo di gioco==
{{Vedi anche|Stadio Giovanni Celeste|Stadio San Filippo}}
 
Il campo di gioco è lo [[Stadio "San Filippo" di Messina|Stadio ''San Filippo'' di Messina]] che ha una capienza di 40.200 spettatori. Il ''San Filippo'', inaugurato nell'estate 2004, sostituisce lo [[Stadio comunale "Giovanni Celeste"]], impianto storico della città di Messina, adesso utilizzato dalla squadra come campo d'allenamento.
 
==Campionati nazionali==
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br> [[File:Icona Serie A.png|30px]] <br><br> || align="center" | <big><big>'''5'''</big></big> || align="center" | [[Serie A 1963-1964|1963-1964]] || align="center" | [[Serie A 2006-2007|2006-2007]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br> [[File:Icona Serie B.png|30px]] <br><br> || align="center" | <big><big>'''32'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 1932-1933|1932-1933]] || align="center" | [[Serie B 2007-2008|2007-2008]]
|-
| align="center" | <br> [[File:Icona Prima Divisione.png|30px]] <br><br> || align="center" | <big><big>'''26'''</big></big> || align="center" | [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || align="center" | [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]
|- bgcolor=#FAF8F0
|-
| align="center" | <br> [[File:Icona Seconda Divisione.png|30px]] <br><br> || align="center" | <big><big>'''7'''</big></big> || align="center" | [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || align="center" | [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br> [[File:Icona Serie D.png|30px]] <br><br> || align="center" | <big><big>'''9'''</big></big> || align="center" | [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[Serie D 2009-2010|2009-2010]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2008/09 --><small>In 78 stagioni sportive disputate a livello nazionale dal 1926.
 
Tra il [[1941]] e il [[1944]] non vi fu attività ufficiale a causa della [[Seconda Guerra Mondiale]].</small>
 
==Rosa 2009/2010==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FFDD00|col2=#FF0000}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Manuel Costantino (91)|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Riccardo Giorgi (91)|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luigi Pirolo (87)|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Salvatore Pullara (92)|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luigi Buonocore (90)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Roberto Crisafulli (88)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Christian D'Angelo (91)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luca Olivieri (91)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Domenico Romeo (79)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gianluca Sturiale (92)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Mirko Taccola (70)|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Michele Alessandro (90)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Cardia (89)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Rosario Cervillera (77)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFDD00}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Maurizio Dall'Oglio (89)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Antonio La Fortezza (82)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Paolo Messina (86)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Filippo Morello (89)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alfredo Nardoni (83)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marcello Quinto (85)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Davide Petagine (89)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Guido Piervincenzi (84)|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Santino Biondo (92)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Roberto Magliocco (78)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Adriano Marzeglia (86)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Daniele Nuccio (88)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Ismaele Solinas (89)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Antonino Tavilla (90)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Arturo Di Napoli (74)|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==I presidenti==
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left">
<div class="NavHead" style="background: #abcdef;">'''I Presidenti'''</div>
<div class="NavContent" style="margin:0 auto; margin-top:0.5em; text-align:left;" id="toc">
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FF0000"| <span style="color:yellow;"> Tutti i presidenti delle squadre messinesi </span>
|-
|<div style="font-size:110%">
{|
|valign="top"|
1900-1901 [[Alfredo Marangolo]]<br />
1900-1901 [[Walter Becker]]<br />
1901-1910 [[Barret Lascelles Arthur]]<br />
1921-1922 [[Giovanni Vento]]<br />
1922-1924 [[Augusto Salvato]]<br />
1924-1927 [[Giovanni Vento]] e [[Augusto Salvato]]<br />
1927-1928 La Corte<br />
1928-1929 [[Augusto Salvato]]<br />
1929-1930 [[Sgroj Savoja]]<br />
1930-1932 [[Francesco Lombardo]]<br />
1932-1933 [[Francesco Lombardo]] con Turchi con Salleo con Garufi con Salvatoree con [[Scaglione]]<br />
1933-1934 Scaglione con [[Francesco Lombardo]]<br />
1934-1940 [[Francesco Lombardo]]<br />
1945-1946 [[Vincenzo Nicostra]] con [[Giuseppe Gensabella]]<br />
1946-1947 [[Giuseppe Gensabella]]<br />
1947-1948 [[Francesco Saja]]<br />
1948-1950 [[Carlo Stagno D'Alcontres]]<br />
1950-1951 [[Carlo Stagno D'Alcontres]] con [[Giuseppe Melazzo]]<br />
1951-1953 [[Giuseppe Melazzo]]<br />
1953-1954 [[Francesco Lombardo]] con [[Giuseppe Melazzo]] con Germanò e con Restifo<br />
1954-1955 [[Francesco Lombardo]] con [[Giuseppe Melazzo]]<br />
1955-1956 [[Ansaldo Patti]] con Pavone con Crisafulli con [[Francesco Lombardo]] e con Melazzo<br />
1956-1957 Caprì<br />
1957-1958 [[Giuseppe Nunnari]]<br />
1958-1970 [[Goffredo Muglia]]<br />
1970-1971 [[Giuseppe Fusco]]<br />
1971-1976 [[Giovanni Gulletta]]<br />
1976-1977 [[Giovanni Gulletta]] con [[Angelo Presti]]<br />
1977-1978 [[Angelo Presti]] con [[Lamberto Sapone]]<br />
1978-1980 [[Angelo Presti]]<br />
1980-1981 [[Lamberto Sapone]]<br />
1981-1982 [[Michelangelo Alfano]] con [[Giuseppe Mondello]] e con [[Emanuele Aliotta]]<br />
1982-1983 [[Lamberto Sapone]]<br />
1983-1984 [[Michelangelo Alfano]]<br />
1984-1991 [[Salvatore Massimino]]<br />
1991-1992 [[Maria Leone]] con [[Giovanni Massimino]]<br />
1992-1993 [[Giovanni Massimino]]<br />
1993-1995 [[Pietro La Malfa]]<br />
1995-1996 [[Antonino Trimarchi]] con Schirò<br />
1996-1997 [[Antonino Trimarchi]] con [[Antonio Ingemi]]<br />
1997-2002 [[Emanuele Aliotta]]<br />
2002-2007 [[Pietro Franza]]
|}
|}
 
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
 
==Gli allenatori==
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left">
<div class="NavHead" style="background: #abcdef;">'''Gli Allenatori'''</div>
<div class="NavContent" style="margin:0 auto; margin-top:0.5em; text-align=left;" id="toc">
*1901 [[Padget F.L.|Padget]]
*1902-1908 [[Charles Hulleatt Bousfield|Bousfield]]
*1921-1922 [[Nazzareno Allegra I|Allegra I]]
*1922-1925 [[Giovanni Stracuzzi|Stracuzzi]]
*1925-1927 Gottardi
*1927-1929 [[Giovanni Panosetti|Panosetti]]
*1929-1930 [[Giovanni Panosetti|Panosetti]] , dalla 6 giornata [[Clemente Morando|Morando]]
*1930-1931 [[Clemente Morando|Morando]] poi [[Luigi III Cevenini|Cevenini]]
*1931-1932 [[Engelbert König|König]]
*1932-1933 [[Engelbert König|König]] , dalla 10 giornata [[Orth Gyorgy|Orth]]
*1933-1934 [[Orth Gyorgy|Orth]]
*1934-1935 [[Pietro Piselli|Piselli]] dalla 13 giornata [[Ezio Sclavi|Sclavi]]
*1935-1936 [[Angelo Mattea|Mattea]]
*1936-1937 [[Richard Klug|Klug]] dalla 19 giornata [[Heinrich Bachmann|Bachmann]]
*1937-1938 [[Cesare Migliorni|Migliorini]] dalla 9 giornata [[Rudolph Plemich|Plemich]]
*1938-1939 [[Albino Carraro|Carraro]]
*1939-1940 [[Engelbert König|König]]
*1940-1945 Campionato non disputato a causa della seconda guerra mondiale
*1945-1946 [[Oronzo Pugliese|Pugliese]]
*1946-1947 [[Oronzo Pugliese|Pugliese]] dalla 3 girone finale [[Renato Ferretti|Ferretti]]
*1947-1948 [[Felice Levratto|Levratto]]
*1948-1949 [[Felice Levratto|Levratto]] esonerato alla 22a giornata poi [[Engelbert Koenig|Koenig]]
*1949-1950 [[Mihaly Balacics|Balacics]] esonerato alla 17a giornata poi [[Oronzo Pugliese|Pugliese ]]
*1950-1951 [[Oronzo Pugliese|Pugliese]] esonerato alla 7a giornata poi [[Carlo Rigotti|Rigotti ]]
*1951-1952 [[Carlo Rigotti|Rigotti ]]
*1952-1953 [[Rudolph(Rudy) Hiden|Hiden ]]
*1953-1954 [[Rudolph(Rudy) Hiden|Hiden ]] esonerato alla 7a giornata poi [[Cesare Gallea|Gallea]]
*1954-1956 [[Manlio Bacigalupo|Bacigalupo ]]
*1956-1957 [[Rudolph(Rudy) Hiden|Hiden ]] esonerato alla 26a giornata poi [[Ivo Fiorentini|Fiorentini]]
*1957-1958 [[Ivo Fiorentini|Fiorentini]]
*1958-1961 [[Bruno Arcari IV|Arcari]]
*1961-1964 [[Umberto Mannocci|Mannocci]]
*1964-1967 [[Tonino Colomban|Colomban]]
*1967-1968 [[Umberto Mannocci|Mannocci]]
*1968-1969 [[Paolo Todeschini|Todeschini]]
*1969-1971 [[Tonino Colomban|Colomban]]
*1971-1972 [[Oscar Massei|Massei]]
*1972-1973 [[Oscar Massei|Massei]] dalla 12 giornata [[Emilio Zanotti|Zanotti]]
*1973-1974 [[Giusto Lodi|Lodi]]
*1974-1975 [[Franco Scoglio|Scoglio]] poi per una giornata [[Luigi Moschella|Moschella]] dalla 12 giornata [[Leandro Remondini|Remondini]] dalla 19 giornata di nuovo [[Franco Scoglio|Scoglio]]
*1975-1976 [[Bruno Bolchi|Bolchi]]
*1976-1977 [[Giorfio Rumignani|Rumignani]] dalla 17 giornata [[Adelchi Brach|Brach]] poi dalla 33 giornata ancora [[Giorgio Rumignani|Rumignani]]
*1977-1978 [[Enrico Hanset|Hanset]] dalla 12 giornata [[Adelchi Brach|Brach]]
*1978-1979 [[Adelchi Brach|Brach]] dalla 12 giornata [[Nicola Trimarchi|Trimarchi]] e dalla 13 giornata [[Lino Petrillo|Petrillo]]
*1979-1980 [[Paolo Ferrario|Ferrario]] dall'11 giornata [[Nicola Trimarchi|Trimarchi]] dalla 13 giornata [[Antonio De Bellis|De Bellis]] e dalla 31 giornata di nuovo [[Nicola Trimarchi|Trimarchi]]
*1980-1981 [[Franco Scoglio|Scoglio]] esonerato alla 7a giornata poi [[Mario Santececca|Santececca]]
*1981-1982 [[Alfredo Ballarò|Ballarò]] esonerato alla 9a giornata poi [[Gennaro Rambone|Rambone]], esonerato alla 21a giornata poi [[Gianni Bonetti|Bonetti]] e dopo 3 giornate richiamato [[Alfredo Ballarò|Ballarò]]
*1982-1983 [[Alfredo Ballarò|Ballarò]]
*1984-1988 [[Franco Scoglio|Scoglio]]
*1988-1989 [[Zdeněk Zeman|Zeman]]
*1989-1990 [[Francesco Scorsa|Scorsa]] esonerato alla 11a giornata poi [[Adriano Buffoni|Buffoni]]
*1990-1991 [[Giuseppe Materazzi|Materazzi]] esonerato alla 33a giornata poi [[Tonino Colomban|Colomban]] e [[Pietro Ruisi|Ruisi]]
*1991-1992 [[Mario Colautti|Colautti]] esonerato alla 25a giornata poi [[Fernando Veneranda|Veneranda]]
*1992-1993 [[Pietro Ruisi|Ruisi]] esonerato alla 28a giornata poi [[Gianni Anna|Anna]] insieme con [[Tonino Colomban|Colomban]]
*1993-1994 [[Angelo Busetta|Busetta]] esonerato dopo la 19° giornata per [[Vincenzo Domingo|Domingo]] esonerato dopo la 24°giornata per [[Marcello Prima|Prima]] esonerato dopo la 29°giornata per [[Giuseppe Cannavò|Cannavò]]
*1994-1995 [[Nino Barone|Barone]] dalla 7 giornata [[Angelo Busetta|Busetta]] dalla 11 giornata per [[Carmel Miceli|Miceli]] dalla 29 giornata di nuovo per [[Nino Barone|Barone]]
*1995-1996 [[Nino Barone|Barone]] dopo la prima giornata [[Giuseppe Sabadini|Sabadini]] dalla 14 giornata [[Pino Aneri|Aneri]]
*1996-1997 [[Alfredo Ballarò|Ballarò]] dalla 4 giornata [[Antonio Aloi|Aloi]] dopo una giornata [[Loris De Carolis|De Carolis]] dall'8 giornata [[Pino Irrera|Irrera]] dopo una giornata [[Loris De Carolis|De Carolis]] dall'11 giornata [[Pino Irrera|Irrera]] dalla 22 giornata [[Bruno Caneo|Caneo]] dalla 27 giornata [[Loris De Carolis|De Carolis]]
*1997-1998 [[Pietro Ruisi|Ruisi]]
*1998-1999 [[Pietro Ruisi|Ruisi]] esonerato alla 16a giornata poi [[Stefano Cuoghi|Cuoghi]]
*1999-2000 [[Stefano Cuoghi|Cuoghi]]
*2000-2001 [[Paolo Beruatto|Beruatto]] esonerato alla 9a giornata poi [[Carlo Florimbi|Florimbi]]
*2001-2002 [[Daniele Arrigoni|Arrigoni]] esonerato alla 26a giornata richiamato alla 28a, sostituito da [[Ernesto Apuzzo|Apuzzo]] per una giornata, [[Ernesto Apuzzo|Apuzzo]] aveva affiancato [[Daniele Arrigoni|Arrigoni]] fino alla 26a giornata per la mancanza del patentino
*2002-2003 [[Francesco Oddo|Oddo]] esonerato alla 31a giornata poi [[Bruno Bolchi|Bolchi]]
*2003-2004 [[Vincenzo Patania|Patania]] esonerato alla 7a giornata poi [[Bortolo Mutti|Mutti]]
*2004-2005 [[Bortolo Mutti|Mutti]]
*2005-2006 [[Bortolo Mutti|Mutti]] esonerato alla 31a giornata poi [[Giampiero Ventura|Ventura]]
*2006-2007 [[Bruno Giordano|Giordano]] esonerato alla 22a giornata poi [[Alberto Cavasin|Cavasin]]
*2007 [[Alberto Cavasin|Cavasin]] esonerato alla 30a giornata poi [[Bruno Giordano|Giordano]]
*2007 [[Bruno Giordano|Giordano]] esonerato alla 33a giornata poi [[Bruno Bolchi|Bolchi]]
*2007-2008 [[Nello Di Costanzo|Di Costanzo]]
*2008-2009 [[Gaetano Di Maria|Di Maria]]
*2009-2010 [[Piero Infantino|Infantino]]
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
 
==I numeri del Messina==
=== Partite disputate al "G.Celeste" ===
{| ! width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''Statistiche partite disputate al Celeste'''
|-
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| '''Competizione''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''CN''' || '''GF''' || '''GS''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Serie A]]''' || 33 || 12 || 11 || 10 || 1 || 34 || 33 ||
|-
| '''[[Serie B]]''' || 555 || 307 || 181 || 67 || 8 || 845 || 398 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Serie C]]''' || 461 || 271 || 140 || 50 || 10 || 671 || 235 ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Serie D]]''' || 120 || 73 || 27 || 20 || 3 || 220 || 81 ||
|-
| '''[[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]''' || 76 || 47 || 18 || 11 || 15 || 130 || 58 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''Totale''' || 1245 || 710 || 377 || 158 || 37 || 1900 || 805 ||
|}
|}
<small>G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; CN = partite giocate in campo neutro; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti</small>
 
=== Partite disputate al "San Filippo" ===
{| ! width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''Statistiche partite disputate al San Filippo'''
|-
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| '''Competizione''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''CN''' || '''GF''' || '''GS''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Serie A]]''' || 57 || 19 || 23 || 15 || 0 || 65 || 70 ||
|-
| '''[[Serie B]]''' || 21 || 13 || 4 || 7 || 0 || 30 || 24 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]''' || 5 || 2 || 1 || 2 || 1 || 10 || 7 ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''Totale''' || 83 || 32 || 28 || 23 || 1 || 102 || 98 ||
|}
|}
<small>G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; CN = partite giocate in campo neutro; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti</small>
 
Aggiornato al 13/06/08
 
=== La classifica delle presenze dei primi dieci allenatori giallorossi ===
{| ! width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''Classifica presenze dei primi 10 allenatori'''
|-
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| || '''Pos.''' || '''Pres.Campionato''' || '''Campionati col Messina''' || '''Pres.Coppa''' || '''Pres.Totali''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Franco Scoglio|Scoglio]]''' || 1 || 181 || 6 || 43 || 224 ||
|-
| '''[[Tonino Colomban|Colomban]]''' || 2 || 197 || 7 || 4 || 201 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Umberto Mannocci|Mannocci]]''' || 3 || 154 || 4 || 6 || 160 ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Bruno Arcari (calciatore)|Arcari]]''' || 4 || 114 || 3 || 3 || 117 ||
|-
| '''[[Bortolo Mutti|Mutti]]''' || 5 || 108 || 3 || 5 || 113 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Engelbert König|König]]''' || 6 || 99 || 4 || 2 || 101 ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Pietro Ruisi|Ruisi]]''' || 7 || 84 || 4 || 12 || 96 ||
|-
| '''[[Oronzo Pugliese|Pugliese]]''' || 8 || 72 || 4 || 0 || 72 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Alfredo Ballarò|Ballarò]]''' || 9 || 56 || 3 || 15 || 71 ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Carlo Rigotti|Rigotti]]''' || 10 || 71 || 2 || 0 || 71 ||
|}
|}
<small>Pos. = Posizione</small>
 
=== I numeri del Messina dal 1921 fino ad oggi ===
{| ! width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''Numeri dal 1921 fino ad oggi'''
|-
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| '''Competizione''' || '''Tornei''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''|[[Campionato di calcio italiano|Campionato]]''' || 83 || 2706 || 968 || 866 || 872 || 3120 || 2853 ||
|-
| '''[[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]''' || 51 || 200 || 80 || 57 || 63 || 254 || 223 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''Totale''' || 134 || 2906 || 1048 || 923 || 935 || 3374 || 3076 ||
|}
|}
<small>G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti</small>
 
Aggiornato al:13/06/2008
 
=== I primi 10 cannonieri del Messina dal 1929-1930 fino ad oggi ===
{| ! width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''Top ten cannonieri dal 1929 fino ad oggi'''
|-
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| || '''G.Cam.''' || '''G.Cop.''' || '''G.Tot.''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Renato Ferretti|Ferretti]]''' || 90 || 2 || '''92''' ||
|-
| '''[[Salvatore Schillaci|Schillaci]]''' || 61 || 16 || '''77''' ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Vittorio Torino|Torino]]''' || 48 || 10 ||'''58''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Romolo Re|Re]]''' || 55 || 0 || '''55''' ||
|-
| '''[[Giovanni Corallo (Calciatore)|Corallo]]''' || 52 || 0 || '''52''' ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Arturo Di Napoli|Di Napoli]]''' || 43 || 6 || '''49''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Giuseppe Catalano|Catalano]]''' || 40 || 9 || '''49''' ||
|-
| '''De Luca''' || 33 || 6 || '''39''' ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''Bertolin''' || 37 || 0 || '''37''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Igor Protti|Protti]]''' || 31 || 4 || '''35''' ||
|}
|}
<small>G.Cam. = Gol Campionato; G.Cop. = Gol Coppa; G.Tot. = Gol Totali</small>
 
=== I primi 10 giocatori nella classifica di più presenze in giallorosso ===
{| ! width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''Classifica presenze dei primi 10 giocatori'''
|-
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| || '''Pos.''' || '''Part.Campionato''' || '''Part.Coppa''' || '''Part.Totali''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Salvatore Schillaci|Schillaci]]''' || 1 || 224 || 37 || '''261''' ||
|-
| '''[[Angelo Stucchi|Stucchi]]''' || 2 || 235 || 10 || '''245''' ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Nicolò Napoli|Napoli]]''' || 3 || 175 || 38 ||'''213''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Agostino Lo Bosco|Lo Bosco]]''' || 4 || 189 || 12 || '''201''' ||
|-
| '''[[Costantino Maglio|Maglio]]''' || 5 || 176 || 24 || '''200''' ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Renato Ferretti|Ferretti]]''' || 6 || 188 || 0 || '''188''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Franco Radaelli|Radaelli]]''' || 7 || 181 || 6 || '''187''' ||
|-
| '''[[Romolo Re|Re]]''' || 8 || 182 || 0 || '''182''' ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Renato Avellani|Avellani]]''' || 9 || 178 || 0 || '''178''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Antonio Bellopede|Bellopede]]''' || 10 || 152 || 26 || '''178''' ||
|}
|}
<small>Pos. = Posizione; Part. = Partite</small>
 
=== I primi 5 portieri nella classifica di più presenze in giallorosso ===
{| ! width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''Classifica presenze dei primi 5 portieri'''
|-
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| || '''Pos.''' || '''Part.Campionato''' || '''Part.Coppa''' || '''Part.Totali''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Emanuele Manitta|Manitta]]''' || 1 || 159 || 16 || '''175''' ||
|-
| '''[[Marco Storari|Storari]]''' || 2 || 143 || 6 || '''149''' ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Lorenzo Vellutini|Vellutini]]''' || 3 || 146 || 0 ||'''146''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Giuseppe Salerno|Salerno]]''' || 4 || 129 || 2 || '''131''' ||
|-
| '''[[Piero Baroncini|Baroncini]]''' || 5 || 102 || 4 || '''106''' ||
|- ! style="background:#BBD;"
|}
|}
<small>Pos. = Posizione; Part. = Partite</small>
 
* [[Emanuele Manitta]] ha realizzato il gol del pareggio in [[Castrovillari_Calcio|Castrovillari]]-Messina 1-1 del 26 marzo 2000.
Aggiornato al 13/01/08
 
=== Tutte le partite contro altre squadre dal 1929 ad oggi ===
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left">
<div class="NavHead" style="background: #abcdef;">'''Tutte le partite contro altre squadre dal 1929 ad oggi'''</div>
<div class="NavContent" style="margin:0 auto; margin-top:0.5em; text-align:left;" id="toc">
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto; text-algn:center"
!Squadra
!Giocate
!Vinte
!Pareggiate
!Perse
!Gol <br />fatti
!Gol <br />subiti
|-
|Acicatena
|2
|0
|2
|0
|3
|3
|-
|[[Associazione_Sportiva_Acireale|Acireale]]
|26
|10
|8
|8
|22
|18
|-
|[[Fincantieri_Calcio|Acquasanta Palermo]]
|2
|1
|1
|0
|4
|2
|-
|Acquavivese
|2
|2
|0
|0
|8
|2
|-
|Adrano
|2
|0
|0
|2
|0
|3
|-
|Agropoli
|2
|0
|2
|0
|2
|2
|-
|[[Akragas_Calcio|Akragas]]
|8
|4
|3
|1
|7
|2
|-
|[[Unione_Calcio_AlbinoLeffe|Albinoleffe]]
|4
|2
|1
|1
|6
|3
|-
|[[Unione_Sportiva_Dilettantistica_Alcamo|Alcamo]]
|16
|8
|5
|3
|16
|13
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]]
|20
|8
|4
|8
|25
|27
|-
|[[Associazione_Calcio_Ancona|Ancona]]
|16
|1
|8
|7
|12
|26
|-
|Angri
|4
|1
|1
|2
|7
|12
|-
|[[Associazione_Calcio_Arezzo|Arezzo]]
|6
|2
|3
|1
|5
|4
|-
|Arsenale Messina
|6
|4
|1
|1
|10
|3
|-
|[[Ascoli_Calcio_1898|Ascoli]]
|16
|6
|4
|6
|17
|19
|-
|[[Astrea (sport)|Astrea]]
|2
|2
|0
|0
|3
|1
|-
|[[Atalanta_Bergamasca_Calcio|Atalanta]]
|20
|6
|8
|6
|26
|30
|-
|[[Atletico_Catania|Atletico Catania]]
|2
|2
|0
|0
|3
|1
|-
|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Puteolana 2008|Atletico Puteolana]]
|2
|1
|1
|0
|4
|1
|-
|[[Unione_Sportiva_Avellino|Avellino]]
|28
|9
|11
|8
|23
|24
|-
|[[Bagheria Calcio|Bagheria]]
|10
|7
|1
|2
|15
|5
|-
|[[Gruppo Sportivo Bagnolese|Bagnolese]]
|4
|4
|0
|0
|11
|3
|-
|[[Associazione Sportiva Roma|Banco Roma Calcio]]
|2
|1
|1
|0
|3
|1
|-
|[[Associazione_Sportiva_Bari|Bari]]
|38
|9
|11
|18
|26
|43
|-
|[[Associazione_Calcio_Barletta|Barletta]]
|36
|14
|8
|14
|51
|42
|-
|[[Rinascita_Battipaglia|Battipagliese]]
|4
|1
|2
|1
|5
|4
|-
|[[Benevento_Calcio|Benevento]]
|23
|10
|6
|7
|27
|22
|-
|Bisceglie 1913
|2
|1
|1
|0
|1
|0
|-
|[[Bologna_Football_Club_1909|Bologna]]
|14
|2
|6
|6
|13
|24
|-
|[[Brescia_Calcio|Brescia]]
|46
|11
|13
|22
|42
|57
|-
|[[Brindisi_Calcio|Brindisi]]
|26
|10
|8
|8
|37
|24
|-
|[[Cagliari Calcio|Cagliari]]
|45
|17
|13
|15
|63
|57
|-
|Caltagirone
|8
|5
|1
|2
|28
|14
|-
|[[Football_Club_Puteolana|Campania]]
|8
|3
|3
|2
|13
|11
|-
|[[Campobasso_Calcio|Campobasso]]
|6
|1
|3
|2
|3
|4
|-
|Canicattì
|8
|5
|2
|1
|16
|7
|-
|Cantieri Navali Palermo
|4
|3
|1
|0
|10
|0
|-
|Cariatese
|4
|3
|0
|1
|11
|2
|-
|[[A.S._Casale_Calcio|Casale]]
|2
|1
|1
|0
|5
|4
|-
|[[Casarano_Calcio|Casarano]]
|12
|4
|4
|4
|8
|8
|-
|[[Casertana_Calcio|Casertana]]
|24
|7
|11
|6
|20
|20
|-
|Casoria
|2
|2
|0
|0
|2
|0
|-
|[[Società Sportiva Cassino 1927|Cassino]]
|2
|0
|1
|1
|1
|3
|-
|[[Castel di Sangro Calcio|Castel di Sangro]]
|2
|1
|1
|0
|2
|1
|-
|Castiglione
|2
|2
|0
|0
|1
|3
|1
|-
|[[Castrovillari_Calcio|Castrovillari]]
|8
|4
|2
|2
|10
|5
|-
|[[Catania_Calcio|Catania]]
|70
|18
|25
|27
|73
|85
|-
|[[Catania_Calcio|Catania 93]]
|2
|0
|2
|0
|0
|0
|-
|[[Catanzaro_Calcio|Catanzaro]]
|40
|17
|14
|9
|54
|40
|-
|[[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]]
|8
|4
|1
|3
|7
|5
|-
|[[Associazione_Calcio_Cesena|Cesena]]
|6
|2
|2
|2
|5
|5
|-
|[[Chieti_Calcio|Chieti]]
|16
|5
|6
|5
|9
|10
|-
|[[Associazione_Calcio_ChievoVerona|Chievo Verona]]
|8
|2
|2
|4
|8
|12
|-
|Cirò Krimisa
|4
|0
|2
|2
|4
|9
|-
|[[Associazione Sportiva Cisco Roma|Cisco Roma]]
|4
|1
|2
|1
|5
|5
|-
|[[Associazione_Sportiva_Cittadella|Cittadella]]
|2
|2
|0
|0
|4
|1
|-
|[[Civitanovese Calcio|Civitanovese]]
|2
|1
|0
|1
|1
|1
|-
|[[Como_Calcio_1907|Como]]
|28
|8
|8
|12
|23
|28
|-
|[[Polisportiva_Comiso|Comiso]]
|4
|2
|2
|0
|7
|0
|-
|Corigliano
|4
|1
|1
|2
|4
|5
|-
|[[Associazione_Sportiva_Cosenza_Calcio|Cosenza]]
|58
|24
|20
|14
|78
|53
|-
|[[Unione_Sportiva_Cremonese|Cremonese]]
|16
|5
|4
|7
|19
|22
|-
|[[Crotone_Calcio|Crotone]]
|33
|12
|13
|8
|38
|30
|-
|Cynthia Genzano
|2
|1
|1
|0
|2
|0
|-
|[[Derthona_F.B.C.|Derthona]]
|4
|3
|1
|0
|9
|2
|-
|Dominante Reggio Calabria
|2
|2
|0
|0
|17
|0
|-
|[[Empoli_Football_Club|Empoli]]
|9
|3
|2
|4
|11
|14
|-
|[[Enna_Calcio|Enna]]
|4
|1
|2
|1
|1
|1
|-
|Ercolanese
|4
|2
|1
|1
|6
|2
|-
|[[Associazione_Calcio_Fanfulla_1874|Fanfulla]]
|8
|4
|1
|3
|8
|4
|-
|[[Fano_Calcio|Fano]]
|2
|2
|0
|0
|7
|0
|-
|[[A.S._Calcio_Fasano|Fasano]]
|2
|2
|0
|0
|2
|0
|-
|[[Fermana_Calcio|Fermana]]
|2
|1
|1
|0
|3
|2
|-
|[[Fidelis_Andria|Fidelis Andria]]
|2
|2
|0
|0
|5
|0
|-
|[[Associazione_Calcio_Firenze_Fiorentina|Fiorentina]]
|12
|2
|5
|5
|11
|21
|-
|[[Foggia_Calcio|Foggia]]
|30
|10
|8
|12
|36
|39
|-
|Folgore Castelvetrano
|6
|3
|2
|1
|8
|4
|-
|[[Foligno_Calcio|Foligno]]
|4
|4
|0
|0
|9
|3
|-
|[[Associazione_Sportiva_Dilettantistica_Francavilla|Francavilla]]
|4
|1
|1
|2
|1
|6
|-
|Frattese
|4
|1
|3
|0
|2
|0
|-
|[[Frosinone_Calcio|Frosinone]]
|12
|3
|4
|5
|8
|10
|-
|Gangi
|4
|2
|1
|1
|7
|3
|-
|Gazzi
|3
|0
|1
|2
|1
|4
|-
|[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
|33
|10
|11
|12
|30
|41
|-
|[[Associazione Sportiva Giarre Calcio|Giarre]]
|2
|1
|1
|0
|1
|0
|-
|Gioiese
|10
|6
|2
|2
|14
|5
|-
|Giostra
|4
|1
|0
|3
|2
|6
|-
|[[Società Sportiva Calcio Giugliano|Giugliano]]
|4
|2
|2
|0
|3
|1
|-
|[[Giulianova Calcio|Giulianova]]
|2
|1
|1
|0
|4
|1
|-
|[[Gladiator]]
|2
|1
|1
|0
|10
|1
|-
|[[Associazione Sportiva Roma|Goliarda Virtus Roma]]
|2
|0
|1
|1
|1
|3
|-
|Gravina
|6
|4
|1
|1
|9
|6
|-
|Grian Pola
|2
|1
|1
|0
|3
|0
|-
|[[Unione_Sportiva_Grosseto_Football_Club|Grosseto]]
|2
|0
|2
|0
|1
|1
|-
|Grumese
|2
|1
|0
|1
|1
|2
|-
|Hinterreggio
|2
|2
|0
|0
|2
|0
|-
|[[Football Club Igea Virtus Barcellona|Igea Virtus]]
|26
|10
|7
|9
|25
|23
|-
|Indomita Palermo
|4
|3
|1
|0
|10
|5
|-
|[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]
|12
|1
|0
|11
|4
|28
|-
|[[Internapoli Camaldoli SSD|Internapoli]]
|6
|0
|5
|1
|2
|3
|-
|[[Ischia Calcio|Ischia Isola Verde]]
|2
|1
|1
|0
|5
|0
|-
|[[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]]
|16
|10
|1
|5
|30
|16
|-
|[[Gela Calcio|Juve Terranova Gela]]
|12
|3
|7
|2
|9
|6
|-
|[[Juventus Football Club|Juventus]]
|8
|1
|3
|4
|5
|8
|-
|[[Società Sportiva Lanciano|Lanciano]]
|4
|2
|1
|1
|7
|4
|-
|[[Associazione Sportiva Dilettantistica L'Aquila Calcio 1927|L'aquila]]
|12
|7
|4
|1
|12
|5
|-
|[[Football Club Latina|Latina]]
|4
|0
|3
|1
|0
|1
|-
|[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|21
|7
|2
|12
|21
|32
|-
|[[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]
|34
|8
|11
|15
|29
|41
|-
|[[Calcio Lecco 1912|Lecco]]
|13
|5
|4
|4
|15
|11
|-
|[[Associazione Calcio Legnano|Legnano]]
|16
|6
|3
|7
|19
|23
|-
|Sporting Leonzio
|8
|5
|2
|1
|15
|5
|-
|Leone Palermo
|2
|1
|0
|1
|2
|2
|-
|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Libertas Acate|Libertas Acate]]
|2
|0
|0
|2
|1
|4
|-
|[[Licata Calcio 1931|Licata]]
|8
|3
|3
|2
|10
|9
|-
|[[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]
|31
|11
|7
|13
|40
|53
|-
|Locri
|4
|1
|2
|1
|6
|3
|-
|[[Associazione Sportiva Cisco Roma|Cisco Roma]]
|4
|1
|2
|1
|5
|5
|-
|[[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]]
|14
|6
|5
|3
|19
|18
|-
|[[Associazione Calcio Maceratese|Maceratese]]
|2
|0
|1
|1
|3
|4
|-
|[[Società Sportiva Manfredonia Calcio|Manfredonia]]
|2
|2
|0
|0
|5
|0
|-
|[[Associazione Calcio Mantova|Mantova]]
|12
|5
|3
|4
|10
|13
|-
|[[Sport Club Marsala 1912|Marsala]]
|26
|8
|12
|6
|25
|20
|-
|[[Associazione Calcio Martina|Martina]]
|8
|2
|4
|2
|9
|6
|-
|[[Marzotto Manerbio|Marzotto]]
|20
|7
|6
|7
|16
|20
|-
|[[Associazione Calcio Massiminiana|Massiminiana]]
|6
|3
|2
|1
|8
|3
|-
|[[Football Club Matera|Matera]]
|16
|5
|8
|3
|18
|11
|-
|Mazara
|6
|3
|3
|0
|8
|3
|-
|Megara Augusta
|4
|2
|1
|1
|4
|1
|-
|[[Associazione Calcio Milan|Milan]]
|11
|1
|0
|10
|6
|26
|-
|[[Società Sportiva Milazzo|Milazzo]]
|14
|3
|8
|3
|10
|8
|-
|[[Modena Football Club|Modena]]
|50
|12
|19
|19
|49
|56
|-
|[[Libertas Acate-Modica|Modica]]
|6
|4
|1
|1
|18
|5
|-
|Molfetta
|4
|1
|1
|2
|4
|5
|-
|[[Associazione Calcio Monopoli|Monopoli]]
|12
|2
|6
|4
|15
|15
|-
|[[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]]
|33
|13
|12
|8
|29
|24
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]
|8
|2
|2
|4
|8
|10
|-
|[[Nuova Nardò Calcio|Nardò]]
|6
|5
|0
|1
|11
|6
|-
|[[Football Club Neapolis Mugnano|Neapolis Mugnano]]
|2
|1
|1
|0
|1
|0
|-
|[[Nissa Football Club|Nissa]]
|6
|2
|2
|2
|5
|4
|-
|[[Associazione Giovanile Nocerina 1910|Nocerina]]
|20
|10
|5
|5
|26
|16
|-
|[[Associazione Sportiva Calcio Boys Nola|Nola]]
|2
|1
|0
|1
|2
|1
|-
|Notinese
|2
|1
|0
|1
|5
|1
|-
|[[Novara Calcio|Novara]]
|28
|8
|9
|11
|29
|39
|-
|Nuova Rosarnese
|2
|1
|1
|0
|5
|2
|-
|Orlandina
|4
|3
|0
|1
|6
|2
|-
|[[Calcio Padova|Padova]]
|26
|10
|4
|12
|26
|36
|-
|[[Paganese Calcio 1926|Paganese]]
|4
|0
|0
|4
|1
|5
|-
|Palazzolo
|2
|0
|0
|2
|2
|4
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
|49
|12
|18
|19
|45
|54
|-
|[[Associazione Sportiva Palmese Calcio|Palmese]]
|4
|2
|1
|1
|4
|4
|-
|[[Unione Sportiva Paolana|Paolana]]
|2
|1
|0
|1
|2
|2
|-
|[[Parma Football Club|Parma]]
|32
|8
|16
|8
|30
|30
|-
|Partinico
|2
|2
|0
|0
|7
|2
|-
|[[Associazione Calcio Paternò 2004|Paternò]]
|2
|1
|0
|1
|4
|3
|-
|Patti
|2
|1
|0
|1
|2
|2
|-
|[[Associazione Calcio Pavia|Pavia]]
|8
|4
|1
|3
|12
|9
|-
|Peloro
|10
|8
|0
|2
|22
|14
|-
|[[Perugia Calcio|Perugia]]
|5
|1
|2
|2
|5
|7
|-
|[[Pescara Calcio|Pescara]]
|18
|8
|5
|5
|17
|17
|-
|[[Piacenza Calcio|Piacenza]]
|10
|4
|2
|4
|11
|10
|-
|[[Associazione Sportiva Piombino|Piombino]]
|6
|3
|2
|1
|9
|3
|-
|[[Pisa Calcio|Pisa]]
|26
|7
|13
|6
|26
|27
|-
|[[Associazione Calcio Pistoiese|Pistoiese]]
|6
|3
|2
|1
|9
|7
|-
|[[Potenza Sport Club|Potenza]]
|38
|15
|13
|10
|35
|28
|-
|[[Associazione Calcio Prato|Prato]]
|8
|2
|15
|1
|6
|6
|-
|[[Pro Italia Galatina]]
|4
|0
|2
|2
|2
|7
|-
|[[Pro Patria Calcio|Pro Patria]]
|16
|4
|7
|5
|15
|14
|-
|[[Football Club Pro Vasto|Pro Vasto]]
|12
|1
|8
|3
|4
|6
|-
|[[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]]
|8
|4
|1
|3
|15
|16
|-
|[[Ragusa]]
|18
|10
|5
|3
|22
|11
|-
|[[Ravenna Calcio|Ravenna]]
|2
|1
|0
|1
|2
|2
|-
|[[Real Catanzaro]]
|4
|2
|2
|0
|7
|2
|-
|[[Reggiana]]
|24
|7
|10
|7
|21
|27
|-
|[[Reggina Calcio|Reggina]]
|48
|19
|13
|16
|59
|55
|-
|[[Reggio Gallina]]
|2
|1
|1
|0
|2
|0
|-
|[[Rende]]
|6
|2
|4
|0
|10
|6
|-
|[[Calcio Rimini|Rimini]]
|2
|1
|0
|1
|1
|3
|-
|[[A.S. Roma|Roma]]
|12
|4
|1
|7
|15
|22
|-
|Rosarno
|2
|0
|1
|1
|0
|1
|-
|[[Rosetana]]
|2
|0
|1
|1
|2
|8
|-
|[[Rossanese]]
|8
|2
|4
|2
|10
|13
|-
|[[Rotonda]]
|2
|1
|0
|1
|2
|2
|-
|[[Salernitana]]
|58
|22
|17
|19
|81
|61
|-
|[[Sambenedettese]]
|20
|6
|8
|6
|21
|20
|-
|[[Sampdoria]]
|18
|2
|7
|9
|24
|38
|-
|[[Sancataldese]]
|6
|1
|4
|1
|5
|5
|-
|[[Sanremese]]
|2
|0
|1
|1
|1
|5
|-
|[[Sansovino]]
|1
|1
|0
|0
|1
|0
|-
|[[Sant'Anastasia]]
|2
|1
|1
|0
|3
|2
|-
|Sapri
|2
|1
|0
|1
|1
|5
|-
|[[Sassari Torres]]
|2
|0
|0
|2
|2
|5
|-
|[[Football Club Savoia 1908|Savoia]]
|26
|11
|10
|5
|34
|19
|-
|[[Savona]]
|4
|1
|2
|1
|3
|1
|-
|[[Scafatese]]
|1
|1
|0
|0
|9
|0
|-
|[[Sciacca]]
|6
|2
|1
|3
|6
|7
|-
|[[Scicli]]
|4
|2
|2
|0
|7
|2
|-
|[[Seregno]]
|6
|4
|0
|2
|11
|8
|-
|[[Siderno]]
|4
|3
|1
|0
|12
|5
|-
|[[Siena Calcio|Siena]]
|17
|5
|5
|7
|20
|22
|-
|[[Silana]]
|6
|3
|0
|3
|8
|8
|-
|[[Siracusa Calcio|Siracusa]]
|44
|14
|13
|17
|45
|52
|-
|[[Sora Calcio|Sora]]
|2
|1
|1
|0
|3
|0
|-
|[[Sorrento Calcio|Sorrento]]
|22
|6
|7
|9
|15
|19
|-
|[[Spal]]
|8
|3
|3
|2
|11
|11
|-
|[[Spezia Calcio|Spezia]]
|14
|4
|6
|4
|15
|15
|-
|[[Squinzano]]
|6
|2
|0
|4
|3
|6
|-
|[[Taranto Calcio|Taranto]]
|40
|19
|13
|8
|60
|39
|-
|[[Termitana]]
|10
|6
|2
|2
|22
|4
|-
|[[Ternana]]
|16
|4
|9
|3
|26
|15
|-
|[[Tiferno Città di Castello]]
|2
|1
|0
|1
|2
|12
|-
|[[Torino Calcio|Torino]]
|13
|2
|5
|6
|10
|16
|-
|[[Trani]]
|8
|3
|3
|2
|11
|9
|-
|[[Trapani Calcio|Trapani]]
|30
|14
|10
|6
|41
|15
|-
|[[Treviso Calcio|Treviso]]
|16
|8
|5
|3
|22
|16
|-
|[[Tricase]]
|4
|0
|3
|1
|2
|3
|-
|[[Triestina]]
|22
|6
|8
|8
|17
|20
|-
|[[Turris]]
|20
|9
|5
|6
|19
|16
|-
|[[Udinese]]
|19
|7
|5
|7
|21
|24
|-
|Umberto I Messina
|4
|2
|1
|1
|11
|5
|-
|[[Varese Calcio|Varese]]
|2
|0
|1
|1
|1
|3
|-
|[[Venezia Calcio|Venezia]]
|33
|16
|3
|14
|48
|44
|-
|[[Hellas Verona|Verona]]
|42
|14
|15
|13
|40
|47
|-
|[[Viareggio]]
|8
|4
|1
|3
|11
|9
|-
|[[Vibonese]]
|4
|2
|2
|0
|5
|3
|-
|[[Vicenza Calcio|Vicenza]]
|22
|4
|8
|10
|19
|26
|-
|Vico Equense
|2
|1
|1
|0
|2
|1
|-
|[[Vigevano]]
|12
|5
|5
|2
|20
|13
|-
|[[Vigor Lamezia]]
|12
|4
|3
|5
|11
|12
|-
|[[Vigor Palermo]]
|4
|3
|0
|1
|11
|3
|-
|[[Villese]]
|2
|0
|2
|0
|2
|2
|-
|[[Polisportiva Viribus Unitis|Viribus Unitis]]
|2
|0
|2
|0
|0
|0
|-
|[[Virtus Catania]]
|2
|0
|2
|0
|1
|1
|-
|[[Vis Pesaro]]
|2
|0
|2
|0
|1
|1
|-
|[[Viterbese]]
|4
|1
|2
|1
|4
|4
|-
|[[Football Club Vittoria|Vittoria]]
|10
|4
|3
|3
|10
|10
|-
|[[Vittorio Stadium Palermo]]
|2
|2
|0
|0
|8
|5
|-
|[[Vomero Napoli]]
|6
|2
|3
|1
|14
|8
|}
Aggiornato:06/07/2009
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
 
=== Il Messina in Coppa Italia ===
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left">
<div class="NavHead" style="background: #abcdef;">[[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]]'''Il Messina in Coppa Italia dal 1958 ad oggi'''</div>
<div class="NavContent" style="margin:0 auto; margin-top:0.5em; text-align:left;" id="toc">
 
Tutte le partite scritte con la posizione raggiunta nella Coppa Italia di serie A, C e D del Messina dal 1958 fino ad oggi.
 
'''1958-59''' Il Messina viene eliminato al terzo turno dal Napoli per 5 a 0 dopo aver vinto il secondo turno per 1 a 0 contro la Reggina <br />
'''1959-60''' Eliminato al secondo turno dal Palermo per 1 a 0 dopo che al primo turno aveva battutto il Catanzaro per 1 a 0 <br />
'''1960-69''' Eliminato al terzo turno dalla Fiorentina per 2 a 0 dopo che aveva battuto al secondo e al primo Catania(2-1) e Palermo(2-0) <br />
'''1961-62''' Eliminato al secondo turno dal Catania per 1 a 0 dopo che aveva battuto il Cosenza per 2 a 1 <br />
'''1962-63''' Eliminato al secondo turno dal Bari per 2 a 0 dopo che aveva battuto il Napoli per 2 a 1<br />
'''1963-64''' Eliminato al primo turno dal Catanzaro per 3 a 1<br />
'''1964-65''' Eliminato al primo turno dal Napoli , 2 a 1 dopo i tempi supplementari<br />
'''1965-66''' Eliminato al primo turno dal Catanzaro per 2 a 0<br />
'''1966-67''' Eliminato al secondo turno dal Torino per 4 a 0 dopo che aveva battuto la Reggina al primo turno per 1 a 0 dopo i tempi supplementari<br />
'''1967-68''' Eliminato al primo turno dal Potenza per 3 a 2<br />
'''1968-69''' Non partecipa alla coppa italia perché retrocessa in serie C dove non veniva svolta nessuna coppa fino all'anno 1972-1973<br />
'''1969-70''' Non partecipa alla coppa italia perché retrocessa in serie C dove non veniva svolta nessuna coppa fino all'anno 1972-1973<br />
'''1970-71''' Non partecipa alla coppa italia perché retrocessa in serie C dove non veniva svolta nessuna coppa fino all'anno 1972-1973<br />
'''1971-72''' Non partecipa alla coppa italia perché retrocessa in serie C dove non veniva svolta nessuna coppa fino all'anno 1972-1973<br />
'''1972-73''' Nella coppa di serie C viene eliminato al girone qualificatorio , nel quale affronta il Crotone(0-0/0-1) , il Cosenza(3-4/3-1) e il Milazzo (0-2/0-0)<br />
'''1973-74''' Il Messina , appena retrocesso in serie D , non partecipa alla coppa dei dilettanti<br />
'''1974-75''' Eliminato agli ottavi di finale della coppa di serie C battuto dal Catania(1-1/0-3) . Precedentemente aveva affrontato nel girone qualificatorio la Nuova Igea(4-1/2-0) e Reggina(1-2/2-0) , e nei sedicesimi il Crotone(3-2/6-0)<br />
'''1975-76''' Eliminata nel girone qualificatorio della Coppa di serie C . Affronta Nuova Igea(2-1/1-2) e Reggina(2-1/1-0)<br />
'''1976-77''' Il Messina viene eliminato dalla coppa di serie C negli ottavi di finale dal Trapani(3-1/0-3) ,dopo che aveva affrontato nei gironi la Nuova Igea(1-0/1-0) e l'Acireale(2-0/1-1) , mentre nei sedicesimi il Cosenza(0-0/3-0)<br />
'''1977-78''' Eliminato nella Coppa di serie C dalla Reggina(1-0/0-1) nei sedicesimi . Nel girone qualificatorio aveva affrontato Siracusa(2-1/0-0) e il Catania(1-0/0-0)<br />
'''1978-79''' Il Messina , Ammesso alla serie C/2 non partecipa alla Coppa<br />
'''1979-80''' Eliminato dalla Coppa di serie C dal Siracusa(1-1/0-3) nei sedicesimi . Nel girone di qualificazione ha ffrontato il Catania(1-0/0-2) e la Nuova Igea(0-2/4-0)<br />
'''1980-81''' Il Messina non passa il girone eliminatorio della Coppa di serie C . Affronta il Siracusa(0-0/1-3) e la Nuova Igea(0-0/3-1)<br />
'''1981-82''' Il Messina viene eliminato nel girone eliminatorio della Coppa di serie C . Affronta il Modica(4-0/1-1) e il Siracusa(0-0/0-3)<br />
'''1982-83''' Eliminato nei sedicesimi della Coppa di serie C dall'Akragas(1-0(0-3) . Precedentemente aveva affrontato il Cosenza(2-1/1-1) nei trentaduesimi e la Reggina(2-0/2-0) , la Gioiese(1-1/4-0) e il Siracusa(1-0/0-0) nel girone eliminatorio<br />
'''1983-84''' Il Messina non passa il girone eliminatorio della Coppa di serie C . Affronta l'Alcamo(4-0/1-1) , la Reggina(1-1/0-1) e il Marsala(1-1/2-0)<br />
'''1984-85''' Eliminato al secondo turno della Coppa di serie C dalla Cavese ai calci di rigore(0-3/4-1,5-6d.c.r.) . Nel girone eliminatorio affronta il Siracusa(2-1/0-0) , la Reggina(0-0/1-0) e il Nissa(2-1/0-0)<br />
'''1985-86''' Eliminato nel secondo turno dal Torino(0-2/0-2) . Nel girone eliminatorio aveva affrontato la Roma(1-0) , il Campobasso(1-1) , il Bari(1-0) , l'Ascoli(1-1) e il Catanzaro(0-0)<br />
'''1986-87''' Eliminato nel girone eliminatorio . Ha affrontato il Brescia(0-1) , il Virescit(0-2) , il Palermo(1-0) , l'Atalanta(3-3) e il Genoa(2-1)<br />
'''1987-88''' Eliminato nel girone eliminatorio . Venivano dati tre punti a vittoria in tempo regolamentare e due se si finiva ai calci di rigore . Il Messina affronta il Cesena(0-1) , il Verona(0-2) , la Spal(3-1) , il Campobasso(1-0) e il Bologna(4-2d.c.r.)<br />
'''1988-89''' Eliminato al girone eliminatorio . Affronta il Milan(1-1) , la Lazio(3-4) , il Campobasso(3-1) , il Licata(2-3) e il Pescara(3-4)<br />
'''1989-90''' Eliminato al terzo turno che era un girone a tre squadre composto , oltre il Messina , dall'Atalanta(0-0) e dal Milan(0-6) . Precedentemente aveva affrontato il Torino(2-1) nel primo turno e il Cesena(4-1) nel secondo turno <br />
'''1990-91''' Eliminato al secondo turno dal Bari(0-0/0-0,3-5d.c.r.) . Nel primo turno aveva giocato contro l'Ancona(2-2/1-1) <br />
'''1991-92''' Eliminato al primo turno dal Palermo(1-0/0-3) <br />
'''1992-93''' Eliminato al primo turno dal Cesena per 2 a 0 a tavolino , cosi il Messina partecipa alla coppa di serie C dove viene eliminato ai sedicesimi dal Catania(1-3/1-2) <br />
'''1993-94''' Eliminato al terzo turno della coppa nazionale dilettanti . Affronta nei vari turni a girone il Castrovillari(1-0) , la Rosarnese(3-0) , l'Igea Virtus(2-0) , il Milazzo(0-0) , il Ragusa(1-19 e il Martinafranca(1-1) <br />
'''1994-95''' Eliminato agli ottavi della coppa nazionale dilettanti contro la Gioiese(0-2a tavolino/0-0). Nei precedenti turni aveva affrontato il Milazzo(3-1) , l'Igea Virtus(3-1) , il Gravina(5-0/2-1) e il Marsala(1-0/0-0) <br />
'''1995-96''' Eliminato dopo il primo turno della coppa nazionale dilettanti , Affrontando nel girone l'Igea Virtus(4-4) e il Milazzo(0-2) <br />
'''1996-97''' Eliminato al primo turno della Coppa nazionale dilettanti , ha affrontato nel girone l'Igea Virtus(0-3 a tavolino) e il Milazzo(1-2) <br />
'''1997-98''' Eliminato al primo turno della coppa nazionale dilettanti , ha affrontato nel girone il Locri(1-1) e il Milazzo(0-2) <br />
'''1998-99''' Eliminato alle semifinali della coppa di serie C dal Gualdo(1-0/0-2) . Precedentemente aveva affrontato il Catania(0-0/0-0,5-3d.c.r.) nei quarti , Cavese (3-3/0-0) negli ottavi , Foggia(3-1/4-0)nei sedicesimi e Acireale(1-1) , Crotone(1-1) , Catanzaro(4-0) e Castrovillari(3-0) nel girone eliminatorio <br />
'''1999-00''' Eliminato al primo turno della coppa di seri C . Ha affrontato Acireale(1-1) , Catanzaro(0-0) , Crotone(1-1) e Castrovillari(1-1)<br />
'''2000-01''' Eliminato al primo turno della coppa di serie C . Ha affrontato Gela(0-1) , Palermo(3-0) , Acireale(1-1) e Igea Virtus(2-1)<br />
'''2001-02''' Eliminato agli ottavi dal Parma(0-2/2-1) . Precedentemente aveva affrontato il Lecce(2-1/3-1)nei sedicesimi e il Pescara(3-0) , il Crotone(1-0) e il Vicenza(0-0) nel girone di qualificazione<br />
'''2002-03''' Eliminato nel girone di qualificazione , ha affrontato il Palermo(1-1) , la Reggina(0-0) e il Taranto(0-1 giocata però con la squadra primavera)<br />
'''2003-04''' Eliminato al girone qualificatorio . Affronta solo il Pescara(2-0) le altre partite non vengono giocate per lo sciopero di quasi tutte le società all'allargamento della serie B<br />
'''2004-05''' Eliminato nei sedicesimi dal Siena(0-1/1-1) . Precedentemente aveva affrontato nel girone eliminatorio il Bari(2-1) , l'Acireale(4-0) e il Crotone(1-0)<br />
'''2005-06''' Non disputa la coppa a seguito dei problemi finanziari <br />
'''2006-07''' Viene eliminato negli ottavi dall'Inter(0-1/0-4) . Nelle partite precedenti aveva giocato contro la Lazio(4-3d.t.s.)nel terzo turno , contro il Piacenza(2-0) nel secondo turno e contro la Sansovino(1-0)nel primo turno <br />
'''2007-08''' Eliminato al primo turno ai calci di rigore contro il Vicenza, Dopo che i primi 90 minuti e i supplementari erano finiti con il risultato di parità(2-2).
 
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
 
===I derby in serie A===
====I derby in A con il [[Calcio Catania|Catania]]====
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Stagione
!
!
!Andata
!Marcatori
!Ritorno
!Marcatori
|-
|[[Serie A 1963-1964|campionato di calcio di serie A 1963-1964]]
| [[Calcio Catania|Catania]]
| Messina
| 2-0
| Miranda [[Giancarlo Danova|Danova]]
| 0-0
|
|-
|[[Serie A 1964-1965|campionato di calcio di serie A 1964-1965]]
| Messina
| [[Calcio Catania|Catania]]
| 2-1
| Bagatti Facchin Landri
| 2-4
| Rozzoni Gioia Magi Magi Calvanese Bagatti
|-
|[[Serie A 2006-2007|campionato di calcio di serie A 2006-2007]]
| [[Calcio Catania|Catania]]
| Messina
| 2-2
| [[Sergio Floccari|Floccari]] [[Giuseppe Mascara|Mascara]] [[Gionatha Spinesi|Spinesi]] [[Nicolas Andres Cordova|Cordova]]
| 1-1
| [[Marco Zanchi|Zanchi]] [[Giuseppe Mascara|Mascara]]
|}
====I derby in A con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]====
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Stagione
!
!
!Andata
!Marcatori
!Ritorno
!Marcatori
|-
|[[Serie A 2004-2005|campionato di calcio di serie A 2004-2005]]
| Messina
| [[Unione Sportiva Città di Palermo |Palermo]]
| 0-0
|
| 1-2
| [[Cristian Zaccardo|Zaccardo]] [[Riccardo Zampagna|Zampagna]] [[Luca Toni|Toni]]
|-
|[[Serie A 2005-2006|campionato di calcio di serie A 2005-2006]]
| Messina
| [[Unione Sportiva Città di Palermo |Palermo]]
| 0-0
|
| 0-1
| [[Denis Godeas|Godeas]]
|-
|[[Serie A 2006-2007|campionato di calcio di serie A 2006-2007]]
| [[Unione Sportiva Città di Palermo |Palermo]]
| Messina
| 2-1
| [[Christian Riganò|Riganò]] [[Cristian Zaccardo|Zaccardo]] [[David Di Michele|Di Michele]]
| 0-2
| [[Christian Riganò|Riganò]] [[Christian Riganò|Riganò]]
|}
 
====I derby in A con la [[Reggina Calcio|Reggina]]====
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Stagione
!
!
!Andata
!Marcatori
!Ritorno
!Marcatori
|-
|[[Serie A 2004-2005|campionato di calcio di serie A 2004-2005]]
| Messina
| [[Reggina Calcio|Reggina]]
| 2-1
| [[Emiliano Bonazzoli|Bonazzoli]] [[Riccardo Zampagna|Zampagna]] [[Arturo Di Napoli|Di Napoli]]
| 2-0
| [[Filippo Cristante|Cristante]] [[Gaetano D'Agostino|D'Agostino]]
|-
|[[Serie A 2005-2006|campionato di calcio di serie A 2005-2006]]
| Messina
| [[Reggina Calcio|Reggina]]
| 1-1
| [[Arturo Di Napoli|Di Napoli]] [[Francesco Cozza|Cozza]]
| 0-3
| [[Francesco Cozza|Cozza]] [[Nicola Amoruso|Amoruso]] [[Rolando Bianchi|Bianchi]]
|-
|[[Serie A 2006-2007|campionato di calcio di serie A 2006-2007]]
| Messina
| [[Reggina Calcio|Reggina]]
| 2-0
| [[Christian Riganò|Riganò]] [[Christian Riganò|Riganò]]
| 1-3
| [[Christian Riganò|Riganò]](rig.) [[Rolando Bianchi|Bianchi]] [[Nicola Amoruso|Amoruso]](rig.) [[Nicola Amoruso|Amoruso]]
|}
 
====I marcatori nei derby====
{|
|valign="left"|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=130%|titolo=Reti nei derby|contenuto=
# '''6''' - '''[[Christian Riganò]]'''
# '''2''' - [[Romano Bagatti ]]
# '''2''' - [[Arturo Di Napoli]]
# '''2''' - [[Riccardo Zampagna]]
# '''1''' - [[Nicolas_Andres_Cordova|Nicolas Andres Cordova ]]
# '''1''' - [[Filippo Cristante]]
# '''1''' - [[Gaetano D'Agostino]]
# '''1''' - [[Sergio Floccari]]
# '''1''' - [[Bruno Gioia]]
# '''1''' - [[Franco Landri]]
# '''1''' - [[Marco Zanchi]]
}}
|}
<br style="clear: both;" />
 
== Biografia ==
===I derby in tutte le competizioni===
Diplomatosi all'[[Istituto professionale|Istituto professionale per l'industria e l'artigianato]] [[Primo Levi]] di Parma con indirizzo elettronico, lavora per molti anni come consulente per banche e istituti finanziari. Al momento dell'elezione a sindaco, lavorava come [[project manager]] al [[Credito Emiliano]] di [[Reggio Emilia]] nell'ambito dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|ICT]]. È sposato dal 2003<ref>{{Cita web|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/quando_in_comune_entrano_due_sposi_chi_cinzia_piastri_moglie_del_sindaco-35679588/
==== Derby contro il [[Calcio Catania|Catania]] ====
|titolo=Quando in Comune entrano due sposi - Chi è Cinzia Piastri, moglie del sindaco|autore=Marco Severo|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 maggio 2012|accesso=10 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171115015055/https://parma.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/quando_in_comune_entrano_due_sposi_chi_cinzia_piastri_moglie_del_sindaco-35679588/|dataarchivio=15 novembre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
'''CAMPIONATO'''
 
=== Attività politica ===
'''In serie A''': partite:1 vittorie:3 pareggi:2 sconfitte:2 gol fatti:7 gol subiti:10<br />
==== Prime esperienze ====
'''In serie B''': partite:37 vittorie:11 pareggi:10 sconfitte:16 gol fatti:37 gol subiti:41<br />
Alle [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010|elezioni regionali del 2010]] si candida alla carica di [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]] dell'[[Emilia-Romagna]], ma non viene eletto<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2012/05/07/federico-pizzarotti-parma-grillo/|titolo=Chi è Federico Pizzarotti|pubblicazione=[[il Post]]|data=7 maggio 2012|accesso=27 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192434/https://www.ilpost.it/2012/05/07/federico-pizzarotti-parma-grillo/|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>.
'''In serie C''': partite:24 vittorie:6 pareggi:10 sconfitte:8 gol fatti:25 gol subiti:29<br />
'''In serie D''': partite:2 vittorie:0 pareggi:1 sconfitte:1 gol fatti:2 gol subiti:3<br />
'''In totale''' : partite:'''68''' vittorie:'''18''' pareggi:'''23''' sconfitte:'''27''' gol fatti:'''70''' gol subiti:'''82'''
 
==== Elezione a sindaco di Parma ====
'''COPPA ITALIA'''
Nel marzo [[2012]] si candida per il Movimento 5 Stelle alla carica di [[sindaco]] di [[Parma]] per le [[Elezioni amministrative italiane del 2012#Parma|elezioni amministrative]] del 6 e 7 maggio 2012, successive alle dimissioni del sindaco di centrodestra [[Pietro Vignali]] e al [[Commissario prefettizio|commissariamento]] della città.
 
Al primo turno ottiene il 19,47% e accede al ballottaggio contro il candidato del centrosinistra [[Vincenzo Bernazzoli]], [[Presidente della provincia|presidente]] della [[provincia di Parma]], forte del 39,20% dei consensi. Il 21 maggio Pizzarotti vince il ballottaggio con il 60,22% dei consensi e diviene pertanto sindaco di Parma. Si tratta del primo sindaco di un [[Parma|capoluogo di provincia]] appartenente al Movimento 5 Stelle<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/parma.html|titolo=Elezioni Comunali 2012 - Emilia-Romagna (Parma)|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 maggio 2012|accesso=21 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180119105057/http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/parma.html|dataarchivio=19 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
'''Serie A e B''' partite:2 vittorie:1 pareggi:0 sconfitte:1 gol fatti:2 gol subiti:2<br />
'''Serie C''' partite:10 vittorie:2 pareggi:4 sconfitte:4 gol fatti:5 gol subiti:11<br />
'''In totale''' partite:'''12''' vittorie:'''3''' pareggi:'''4''' sconfitte:'''5''' gol fatti:'''7''' gol subiti:'''13'''
 
Nel novembre [[2015]] Pizzarotti è nominato dall'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani|ANCI]] presidente della Commissione Politiche ambientali, Territorio, Protezione Civile, Energia e Rifiuti.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/318633/-Pizzarotti-presidente-commissione-ambiente-Anci.html|titolo=Pizzarotti presidente commissione ambiente Anci|pubblicazione=[[Gazzetta di Parma]]|data=30 novembre 2015|accesso=28 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002162946/https://www.gazzettadiparma.it/news/parma/318633/-Pizzarotti-presidente-commissione-ambiente-Anci.html|dataarchivio=2 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>
{{cassetto
|larghezza=
|colore=red
|coloresfondo=white
|allineamento=
|titolo=<span style="color:yellow">Record singole partite Messina-Catania</span>
|testo={{finestra|allign=center|width=100%|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Incontro singolo|contenuto=
{{MultiCol}}
*'''In casa'''
* '''Miglior vittoria'''<br> Messina - Catania ([[Serie C 1945-1946|1945/46]])<br> <span style="color:Black"><big>'''5 - 0'''</big></span>
* '''Peggior sconfitta'''<br> Messina - Catania ([[Serie C 1947-1948|1947/48]])<br> <span style="color:black"><big>'''0 - 3'''</big></span>
* '''Pareggio con più gol'''<br> Messina - Catania ([[Serie B 2002-2003|2002/03]])<br> <span style="color:black"><big>'''3 - 3'''</big></span>
{{ColBreak}}
*'''Fuori casa'''
* '''Miglior vittoria'''<br> Catania - Messina ([[Serie C 1945-1946|1945/46]])<br> <span style="color:black"><big>'''0 - 3'''</big></span>
* '''Peggior sconfitta'''<br> Catania - Messina ([[Serie C 1942-1943|1942/43]])<br> <span style="color:black"><big>'''9 - 0'''</big></span>
* '''Pareggio con più gol''' <br>Catania - Messina ([[Serie A 2006-2007|2006/07]])<br> <span style="color:black"><big>'''2 - 2'''</big></span>
{{EndMultiCol}}
}}
}}
 
==== Fuoriuscita dal Movimento 5 Stelle ====
==== Derby contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] ====
Nel febbraio [[2016]], nel suo ruolo di sindaco, è fra gli indagati per [[abuso d'ufficio]] in un'inchiesta sulle nomine al [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/16_maggio_12/parma-pizzarotti-indagato-abuso-d-ufficio-db939876-180e-11e6-a192-aa62c89d5ec1.shtml|titolo=Parma, Pizzarotti indagato per abuso d'ufficio. «Tranquillo, vado avanti»|pubblicazione=corriere.it|data=12 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> La notizia a maggio viene pubblicata dalla stampa. Il 13, per non aver reso nota l'apertura dell'inchiesta e per il suo rifiuto d'inviare via email al mittente "staff di Grillo", poiché a suo dire anonimo, le documentazioni legali,<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/24-ore-parma/353914/Pizzarotti-contro-lo--Staff-di.html|titolo=Pizzarotti contro lo "Staff di Grillo". E mostra le email|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=13 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/17/pizzarotti-taverna-m5s-e-mail-anonima-stessa-casella-dove-ha-inviano-i-dati-per-la-sua-candidatura/3138649/|titolo=Pizzarotti, Taverna: ‘E-mail anonima? Stessa dove ha inviato dati per la sua candidatura’|editore=ilfattoquotidiano.it|data=17 maggio 2016|accesso=1 febbraio 2017}}</ref> il blog del [[Beppe Grillo|leader]] annuncia la sospensione del sindaco dal Movimento 5 Stelle, con possibilità di replica entro 10 giorni.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/13/federico-pizzarotti-sospeso-dal-movimento-5-stelle-lannuncio-sul-blog-di-grillo/2725783|titolo=Federico Pizzarotti sospeso dal M5s: "Trasparenza è dovere". Lui: "Mi aspetto scuse dal direttorio"|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=13 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> Il 23 maggio il sindaco, contestando la sospensione, invia le proprie controdeduzioni<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/16_maggio_23/pizzarotti-sindaco-parma-controdeduzioni-espulsione-m5s-639cc1e4-20e7-11e6-a5a3-c2288e2f54b5.shtml|titolo=Pizzarotti: «Sospensione illegittima M5s? Non s'è fatto vivo, paradossale»|pubblicazione=corriere.it|data=23 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> e rimane in attesa di risposta.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/07/federico-pizzarotti-sfida-il-direttorio-m5s-e-su-parma-lista-civica-ci-sto-pensando/3018690/|titolo=Federico Pizzarotti sfida il direttorio M5s. Su Parma: "Lista civica? Ci sto pensando"|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=7 settembre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref>
'''CAMPIONATO'''
 
Il 16 settembre 2016, a seguito dell'archiviazione delle accuse a suo carico, chiede di essere reintegrato all'interno del Movimento;<ref>{{Cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2016/16-settembre-2016/nomine-teatro-regio-gip-archivia-pizzarotti-240903783543.shtml|titolo=Il gip di Parma archivia Pizzarotti. Il sindaco era accusato di abuso d'ufficio. L'avviso di garanzia aveva causato la sospensione dal M5S|pubblicazione=corrieredibologna.corriere.it|data=16 settembre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> non ricevendo risposta e col nuovo regolamento, modificato durante la sospensione, il 3 ottobre annuncia il proprio abbandono del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/10/03/m5s-laddio-di-federico-pizzarotti-diretta-_1a26ecbb-2157-4654-ab08-64ec91940b42.html|titolo=M5s: Lo strappo di Federico Pizzarotti dal movimento|pubblicazione=ansa.it|data=3 ottobre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Silvia Bia|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/03/m5s-il-lungo-addio-di-pizzarotti-dal-trionfo-di-parma-al-mancato-invito-a-italia-5-stelle/3072138/|titolo=M5s, il lungo addio di Federico Pizzarotti: dal trionfo di Parma al mancato invito a ‘Italia 5 Stelle’|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=3 ottobre 2016|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>
'''In serie A''': partite:6 vittorie:1 pareggi:2 sconfitte:3 gol fatti:4 gol subiti:5<br />
'''In serie B''': partite:28 vittorie:5 pareggi:15 sconfitte:8 gol fatti:29 gol subiti:31<br />
'''In serie C''': partite:8 vittorie:3 pareggi:0 sconfitte:5 gol fatti:6 gol subiti:11<br />
'''In totale''' : partite:'''42''' vittorie:'''9''' pareggi:'''17''' sconfitte:'''16''' gol fatti:'''39''' gol subiti:'''47'''
 
==== Rielezione a sindaco ====
'''COPPA ITALIA'''
[[File:Il sindaco Federico Pizzarotti incontra Stefano Rodotà.jpg|thumb|Federico Pizzarotti incontra [[Stefano Rodotà]]]]
Dopo l'uscita dal Movimento 5 Stelle, Pizzarotti, con 18 dei 19 consiglieri eletti e fuoriusciti insieme dal Movimento, fonda il gruppo consiliare ''Effetto Parma''.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/politica/383287/m5s-addio-nasce-effetto-parma-la-lettera-integrale.html|titolo=M5S addio, nasce "Effetto Parma": la lettera integrale|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=11 ottobre 2016|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
Il 21 gennaio 2017 Pizzarotti annuncia la corsa per il suo secondo mandato da sindaco di [[Parma]] con una lista indipendente chiamata anch'essa ''Effetto Parma''.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/21/italia/politica/pizzarotti-si-ricandida-con-una-lista-civica-eLh7coKYDIu7MrOaezWHUK/pagina.html|titolo=Pizzarotti si ricandida con una lista civica|sito=LaStampa.it|accesso=2017-01-22}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ita|autore=|url=http://www.termometropolitico.it/1242400_pizza-la-rivincita-sindaco-di-parma.html|titolo=La rivincita del "Pizza", si ricandida a Sindaco di Parma|pubblicazione=Termometro Politico|data=2017-01-22|accesso=2017-01-22}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/pizzarotti-mi-ricandido-sindaco-parma-1354279.html|titolo=Pizzarotti: "Mi ricandido a sindaco di Parma"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2017-01-22}}</ref> Ottenuto l'accesso al ballottaggio, il 25 giugno viene rieletto battendo col 57,87% dei voti l'esponente del centrosinistra Paolo Scarpa.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/elezioni-17/443671/elezioni-a-parma-ballottaggio-federico-pizzarotti-rieletto-sindaco-con-il-57-87--dei-voti.html|titolo=Ballottaggio: Pizzarotti rieletto con il 57,87%|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=25 giugno 2017|accesso=26 giugno 2017}}</ref>
'''Serie A e B''': partite:6 vittorie:3 pareggi:1 sconfitte:2 gol fatti:5 gol subiti:5<br />
'''Serie C''': partite:1 vittorie:1 pareggi:0 sconfitte:0 gol fatti:3 gol subiti:0<br />
'''In totale''': partite:'''7''' vittorie:'''4''' pareggi:'''1''' sconfitte:'''2''' gol fatti:'''8''' gol subiti:'''5'''
 
=== Il movimento Italia in Comune ===
{{cassetto
Nel 2018 fonda il movimento politico ''[[Italia in Comune]]'', conosciuto come il ''Partito dei Sindaci''<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/15/italia-in-comune-nasce-il-partito-dei-sindaci-il-presidente-e-pizzarotti-a-maggio-il-simbolo-obiettivo-elezioni/4294821/ Il Fatto Quotidiano]</ref>, che si presenta alle elezioni regionali del 2019 in [[Abruzzo]], [[Sardegna]] e [[Piemonte]]. Nelle [[elezioni regionali in Abruzzo del 2019|elezioni abruzzesi]] il movimento Abruzzo in Comune, schierato a supporto del candidato di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] [[Giovanni Legnini]], ottiene il 3,89% dei consensi ed elegge un consigliere.<ref>{{Cita news|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/02/11/news/crollo_del_m5s_in_abruzzo_pizzarotti_finito_il_tempo_degli_slogan_-218855239/?refresh_ce|titolo=Crollo del M5s in Abruzzo, Pizzarotti: "Finito il tempo degli slogan"|pubblicazione=parma.repubblica.it|data=11 febbraio 2019|accesso=24 febbraio 2019}}</ref> Nelle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|elezioni sarde]] la lista Sardegna in Comune, composta da Italia in Comune Sardegna, [[Possibile]], [[Laura Boldrini#Attività politica|Futura]] e Radicales Sardos e schierata a supporto del candidato di centro-sinistra [[Massimo Zedda]], ottiene il 2,5% dei consensi ed elegge un consigliere.<ref>{{Cita news|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/02/25/news/pizzarotti_m5s_paga_incoerenza_sardegna_in_comune_al_2_5_-220143076/|titolo=Pizzarotti: "M5s paga incoerenza". Sardegna in Comune al 2,5%|pubblicazione=parma.repubblica.it|data=25 febbraio 2019|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>
|larghezza=
|colore=red
|coloresfondo=white
|allineamento=
|titolo=<span style="color:yellow">Record singole partite Messina-Palermo</span>
|testo={{finestra|allign=center|width=100%|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Incontro singolo|contenuto=
{{MultiCol}}
*'''In casa'''
* '''Miglior vittoria'''<br> Messina - Palermo ([[Serie B 1960-1961|1960/61]])<br> <span style="color:Black"><big>'''3 - 0'''</big></span>
* '''Peggior sconfitta'''<br> Messina - Palermo ([[Serie C1 1992-1993|1992/93]])<br> <span style="color:black"><big>'''1 - 3'''</big></span>
* '''Pareggio con più gol'''<br> Messina - Palermo ([[Serie B 1955-1956|1955/56]])<br> <span style="color:black"><big>'''3 - 3'''</big></span>
{{ColBreak}}
*'''Fuori casa'''
* '''Miglior vittoria'''<br> Palermo - Messina ([[Serie B 1955-1956|1955/56]])<br> <span style="color:black"><big>'''0 - 2'''</big></span>
* '''Peggior sconfitta'''<br> Palermo - Messina ([[1926]])<br> <span style="color:black"><big>'''7 - 0'''</big></span>
* '''Pareggio con più gol''' <br>Palermo - Messina ([[Serie B 1960-1961|1960/61]]) e ([[Serie B 1936-1937|1936/37]])<br> <span style="color:black"><big>'''2 - 2'''</big></span>
{{EndMultiCol}}
}}
}}
 
Nel 2019 il movimento si allea inizialmente con la [[Federazione dei Verdi]] in vista delle elezioni di maggio per il [[Parlamento europeo]]<ref>[https://www.gazzettadiparma.it/news/politica/562948/alle-europee-alleanza-verdi-italia-in-comune-pizzarotti.html Alle Europee alleanza Verdi-Italia in Comune (Pizzarotti)]</ref>, salvo poi ripensarci e puntare su [[+Europa]].
==== Derby contro la [[Reggina Calcio|Reggina]] ====
'''CAMPIONATO'''
 
== Opere ==
'''In serie A''': partite:6 vittorie:3 pareggi:1 sconfitte:2 gol fatti:8 gol subiti:8<br />
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Matteo Incerti| titolo=Cittadini a 5 stelle. La partecipazione in rete che vince sui partiti | editore=[[Aliberti Editore]] | città=Reggio Emilia | anno=2012 | ISBN=8874249519 | cid=''Cittadini a 5 stelle'' }}
'''In serie B''': partite:14 vittorie:5 pareggi:4 sconfitte:5 gol fatti:13 gol subiti:12<br />
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Marta Serafini | titolo=Il primo cittadino | editore=ADD Editore | città=Torino | anno=2013 | ISBN=8867830600 }}
'''In serie C''': partite:27 vittorie:10 pareggi:8 sconfitte:9 gol fatti:38 gol subiti:35<br />
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Marcello Frigeri | titolo=Una rivoluzione normale | editore=Mondadori | città=Milano | anno=2016 | ISBN=8891810169 }}
'''In totale''' : partite:'''47''' vittorie:'''18''' pareggi:'''13''' sconfitte:'''16''' gol fatti:'''59''' gol subiti:'''55'''
 
== Note ==
'''COPPA ITALIA'''
<references/>
 
== Voci correlate ==
'''Serie A e B''': partite:3 vittorie:2 pareggi:1 sconfitte:0 gol fatti:2 gol subiti:0<br />
*[[Movimento 5 Stelle]]
'''Serie C''': partite:12 vittorie:5 pareggi:3 sconfitte:4 gol fatti:10 gol subiti:10<br />
*[[Beppe Grillo]]
'''In totale''': partite:'''15''' vittorie:'''7''' pareggi:'''4''' sconfitte:'''4''' gol fatti:'''12''' gol subiti:'''10'''
 
{{cassetto
|larghezza=
|colore=red
|coloresfondo=white
|allineamento=
|titolo=<span style="color:yellow">Record singole partite Messina-Reggina</span>
|testo={{finestra|allign=center|width=60%|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Incontro singolo|contenuto=
{{MultiCol}}
*'''In casa'''
* '''Miglior vittoria'''<br> Messina - [[Reggina_Calcio|Reggina]] ([[Prima Divisione 1930-1931|1930/31]])<br> <span style="color:Black"><big>'''5 - 0'''</big></span>
* '''Peggior sconfitta'''<br> Messina - [[Reggina_Calcio|Reggina]] ([[Serie B 1967-1968|1967/68]])<br> <span style="color:black"><big>'''2-4'''</big></span>
* '''Pareggio con più gol'''<br> Messina - [[Reggina_Calcio|Reggina]] ([[Prima Divisione 1931-1932|1931/32]])<br> <span style="color:black"><big>'''2 - 2'''</big></span>
{{ColBreak}}
*'''Fuori casa'''
* '''Miglior vittoria'''<br> [[Reggina_Calcio|Reggina]] - Messina ([[Serie C 1948-1949|1949/50]])<br> <span style="color:black"><big>'''0 - 3'''</big></span>
* '''Peggior sconfitta'''<br> [[Reggina_Calcio|Reggina]] - Messina ([[Serie C 1947-1948|1947/48]])<br> <span style="color:black"><big>'''6 - 2'''</big></span>
* '''Pareggio con più gol''' <br>[[Reggina_Calcio|Reggina]] - Messina ([[Serie C 1945-1946|1945/46]])<br> <span style="color:black"><big>'''3 - 3'''</big></span>
{{EndMultiCol}}
}}
}}
 
==Statistiche Squadra in Serie A==
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left">
<div class="NavHead" style="background: #abcdef;">[[Immagine:Scudetto.svg|20px]]'''Statistiche Squadra in Serie A'''</div>
<div class="NavContent" style="margin:0 auto; margin-top:0.5em; text-align:left;" id="toc">
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!G.
!V.
!N.
!P.
!G.C.
!V.C
!N.C
!P.C
!G.T.
!V.T.
!N.T.
!P.T.
!GF
!GS
!Punti
|-
| 182</CENTER>
| 39</CENTER>
| 54</CENTER>
| 89</CENTER>
| 91</CENTER>
| 31</CENTER>
| 34</CENTER>
| 26</CENTER>
| 89</CENTER>
| 8</CENTER>
| 20</CENTER>
| 63</CENTER>
| 165</CENTER>
| 272</CENTER>
| 155</CENTER>
|}
Aggiornate al 29/05/2007
 
<small>G. = Giocate ; V. = Vinte ; N. = Pareggiate ; P. = Perse ; G.C. = Giocate in casa; V.C. = Vinte in casa; N.C. = Pareggiate in casa ; P.C. = Perse in casa; G.C. = Giocate in trasferta; V.C. = Vinte in trasferta; N.C. = Pareggiate in trasferta; P.C. = Perse in trasferta ; GF = Goal Fatti ; GS = Goal Subiti</small>
 
<br style="clear: both;" />
 
=== Statistiche delle partite del Messina classificate a regioni in serie A ===
{| ! width="80%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border:1px solid #000;"
|+ '''Messina nelle varie regioni in serie A'''
|-
{| ! width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0"
| || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Puglia]]''' || 4 || 2 || 0 || 2 || 3 || 2 ||
|-
| '''[[Toscana]]''' || 13 || 2 || 3 || 8 || 15 || 29 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Lombardia]]''' || 9 || 2 || 1 || 6 || 11 || 36 ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Piemonte]]''' || 6 || 0 || 1 || 5 || 2 || 7 ||
|-
| '''[[Liguria]]''' || 7 || 0 || 0 || 7 || 5 || 16 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Friuli-Venezia Giulia]]''' || 3 || 0 || 1 || 2 || 1 || 3 ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Veneto]]''' || 6 || 0 || 3 || 3 || 3 || 7 ||
|-
| '''[[Calabria]]''' || 3 || 1 || 0 || 2 || 3 || 6 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Sicilia]]''' || 5 || 0 || 1 || 4 || 6 || 12 ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Emilia-Romagna]]''' || 8 || 0 || 5 || 3 || 5 || 13 ||
|-
| '''[[Lazio]]''' || 10 || 1 || 1 || 8 || 8 || 17 ||
|- ! style="background:#BBD;"
| '''[[Sardegna]]''' || 4 || 0 || 1 || 3 || 3 || 7 ||
|- ! style="background:#CCF;"
| '''[[Marche]]''' || 2 || 0 || 1 || 1 || 1 || 2 ||
|}
|}
Il Messina in serie A non ha mai giocato con squadre della [[Basilicata]], [[Umbria]], [[Abruzzo]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Molise]] e [[Valle D'Aosta]].
 
<small>G. = Giocate ; V. = Vinte ; N. = Pareggiate ; P. = Perse ; GF = Goal Fatti ; GS = Goal Subiti</small>
Aggiornato al 29/05/07
 
=== Record di minuti passati in casa senza subire goal ===
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Posizione
!Giocatore
!Anno
!Inizio record
!Fine record
!minuti
 
|-
| '''1'''</CENTER>
| [[Gianvito Geotti|Geotti]]</CENTER>
| [[Serie A 1963-1964|1963/64]]</CENTER>
| 28 minuto della 24 giornata</CENTER>
| non finito , finisce imbattuto</CENTER>
| '''322'''</CENTER>
|-
| '''2'''</CENTER>
| [[Marco Storari|Storari]]</CENTER>
| [[Serie A 2004-2005|2004/05]]</CENTER>
| 25 giornata</CENTER>
| 46 minuto della 33 giornata</CENTER>
| '''306'''</CENTER>
|-
| '''3'''</CENTER>
| [[Marco Storari|Storari]]</CENTER>
| [[Serie A 2006-2007|2006/07]]</CENTER>
| 1 giornata</CENTER>
| 75 minuto della 5 giornata</CENTER>
| '''255'''</CENTER>
|-
| '''4'''</CENTER>
| [[Mario Rossi|Rossi]]</CENTER>
| [[Serie A 1963-1964|1963/64]]</CENTER>
| 88 minuto della 1 giornata</CENTER>
| 72 minuto della 6 giornata</CENTER>
| '''225'''</CENTER>
|-
| '''5'''</CENTER>
| [[Nicholas Caglioni|Caglioni]]</CENTER>
| [[Serie A 2006-2007|2006/07]]</CENTER>
| 25 giornata</CENTER>
| Ancora continua</CENTER>
| '''180'''</CENTER>
|-
|}
* Non vengono conteggiati i minuti di recupero
Aggiornate al 11/03/2007
 
=== Statistiche squadra (singole partite e record nei campionati) ===
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FF0000"| <span style="color:yellow;"> Messina</span>
|-
|<div style="font-size:110%">
<div style="font-size:110%; width:650px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{|
|width=1% valign=top |
{{finestra|allign=center|width=60%|logo=|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Incontro singolo|contenuto=
====In casa====
* '''Miglior vittoria'''<br> Messina - [[Vicenza_Calcio|Lanerossi Vicenza]] ([[Serie A 1964-1965|1964/65]])<br> <span style="color:Black"><big>'''4 - 0'''</big></span>
* '''Peggior sconfitta'''<br> Messina - [[Unione_Sportiva_Lecce|Lecce]] ([[Serie A 2004-2005|2004/05]])<br> <span style="color:black"><big>'''1 - 4'''</big></span> <br>Messina - [[Associazione_Calcio_Milan|Milan]] ([[Serie A 2004-2005|2004/05]])<br> <span style="color:black"><big>'''1 - 4'''</big></span> <br><br>Messina - [[Sampdoria]] ([[Serie A 2005-2006|2005/06]])<br> <span style="color:black"><big>'''1 - 4'''</big></span> <br><br>Messina - [[Società_Sportiva_Lazio|Lazio]] ([[Serie A 2006-2007|2006/07]])<br> <span style="color:black"><big>'''1 - 4'''</big></span>
* '''Pareggio con più gol'''<br> Messina - [[Bologna_Calcio|Bologna]] ([[Serie A 1964-1965|1964/65]])<br> <span style="color:black"><big>'''3 - 3'''</big></span>
====Fuori casa====
* '''Miglior vittoria'''<br> [[Empoli_Football_Club|Empoli]] - Messina ([[Serie A 2005-2006|2005/06]])<br> <span style="color:black"><big>'''1 - 3'''</big></span>
* '''Peggior sconfitta'''<br> [[Internazionale_Football_Club|Inter]] - Messina ([[Serie A 2004-2005|2004/05]])<br> <span style="color:black"><big>'''5 - 0'''</big></span>
* '''Pareggio con più gol'''<br>[[Mantova]] - Messina ([[Serie A 1963-1964|1963/64]])<br> <span style="color:black"><big>'''2 - 2'''</big></span> <br>[[Associazione_Calcio_Siena|Siena]] - Messina ([[Serie A 2004-2005|2004/05]])<br> <span style="color:black"><big>'''2 - 2''' </big></span> <br>[[Associazione_Sportiva_Livorno_Calcio|Livorno]] - Messina ([[Serie A 2005-2006|2005/06]])<br> <span style="color:black"><big>'''2 - 2'''</big></span> <br>[[Calcio_Catania|Catania]] - Messina ([[Serie A 2006-2007|2006/07]])<br> <span style="color:black"><big>'''2 - 2'''</big></span>
}}
| width=1% valign=top |
{{finestra|allign=center|width=10%|logo=||border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=In campionato|contenuto=
====Vittorie====
* '''Maggior numero di vittorie in campionato'''<br> <span style="color:black"><big>'''12'''</big></span> ([[Serie A 2004-2005|2004/2005]])
* '''Minor numero di vittorie in campionato'''<br> <span style="color:black"><big>'''5'''</big></span> ([[Serie A 2006-2007|2006/07]])
 
====Gol====
* '''Maggior numero di gol segnati in campionato'''<br> <span style="color:black"><big>'''42'''</big> in '''38''' partite </span> ([[Serie A 2004-2005|2004/05]])
* '''Minor numero di gol subiti in campionato'''<br> <span style="color:black"><big>'''44'''</big> in '''34''' partite </span> ([[Serie A 1964-1965|1964/65]])
 
====Punti====
* '''Maggior numero di punti in classifica'''<br> <br> <span style="color:black"><big>'''48'''</big> in '''38''' partite</span> ([[Serie A 2004-2005|2004-05]]) - ''3 punti a vittoria''
* '''Minor numero di punti in classifica'''<br> <br> <span style="color:black"><big>'''22'''</big> in '''20''' partite</span> ([[Serie A 1964-1965|1964/65]]) - ''2 punti a vittoria''
}}
|}
</div>
 
===Statistiche calciatori===
[[Immagine:Di_Napoli.JPG|thumb|right|200px|[[Arturo Di Napoli]], miglior realizzatore in serie A.]]
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FF0000"| <span style="color:yellow;"> Messina </span>
|-
|<div style="font-size:110%">
{|
|valign="top"|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Presenze|contenuto=
# '''88''' - '''[[Marco Zanchi]]'''
# '''86''' - [[Arturo Di Napoli]]
# '''83''' - [[Marco Storari]]
# '''73''' - [[Marco Andrè Kpolo Zoro|Marc Andrè Zoro]]
# '''71''' - [[Carmine Coppola]]
# '''70''' - [[Rahman Rezaei]]
# '''68''' - [[Alessandro Parisi]]
# '''67''' - [[Massimo Donati]]
# '''67''' - [[Antonio Ghelfi]]
# '''65''' - [[Salvatore Aronica]]
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Reti|contenuto=
# '''25''' - '''[[Arturo Di Napoli]]'''
# '''19''' - [[Christian Riganò]]
# '''14''' - [[Riccardo Zampagna]]
# '''13''' - [[Paolo Morelli ]]
# '''10''' - [[Romano Bagatti ]]
# '''8''' - [[Alessandro Parisi]]
# '''5''' - [[Nicolas Andre' Cordova]]
# '''5''' - [[Sergio Floccari]]
# '''5''' - [[Nicola Amoruso]]
# '''5''' - [[Gaetano D'Agostino]]
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=120%|titolo=Altri record|contenuto=
* '''Cannoniere stagionale''':
[[Christian Riganò]] nel [[Serie A 2006-2007|Campionato 2006/2007]] con 19 reti.
* '''Maggior numero di presenze ''':
[[Rahman Rezaei]] 36 presenze nel [[Serie A 2004-2005|Campionato 2004/2005]].
}}
|}
</div>
Aggiornato al 29/05/2007
<br style="clear: both;" />
|}
|}
 
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
 
==Piazzamenti==
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left">
<div class="NavHead" style="background: #abcdef;">'''Piazzamenti'''</div>
<div class="NavContent" style="margin:0 auto; margin-top:0.5em; text-align=left;" id="toc">
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
!Posizione
!Giocate
!Vinte
!Pareggiate
!Perse
!Gol fatti
!Gol subiti
!Punti
!Stagione
 
|-
|6° posto
| 21
| 8
| 8
| 5
| 33
| 19
| 24
|[[Serie C 1945-1946|Campionato di calcio di serie C Lega Sud 1945-1946]]
|-
|2° posto
| 20
| 11
| 6
| 3
| 30
| 14
| 28
|[[Serie C 1946-1947#Lega_Sud|Campionato di calcio di serie C Lega Sud 1946-1947]]
|-
|7° posto
| 30
| 13
| 7
| 10
| 42
| 27
| 33
|[[Serie C 1947-1948|Campionato di calcio di serie C girone T 1947-1948]]
|-
|4° posto
| 34
| 15
| 10
| 9
| 56
| 32
| 40
|[[Serie C 1948-1949|Campionato di calcio di serie C girone D 1948-1949]]
|-
| 1° posto
| 34
| 21
| 9
| 4
| 61
| 24
| 51
|[[Serie C 1949-1950|Campionato di calcio di serie C girone D 1949-1950]]
|-
| 15° posto
| 40
| 16
| 7
| 17
| 50
| 48
| 39
|[[Serie B 1950-1951|Campionato di calcio di serie B 1950-1951]]
|-
| 3° posto
| 38
| 16
| 13
| 9
| 37
| 23
| 45
|[[Serie B 1951-1952|Campionato di calcio di serie B 1951-1952]]
|-
| 4° posto
| 34
| 15
| 8
| 11
| 42
| 34
| 38
|[[Serie B 1952-1953|Campionato di calcio di serie B 1952-1953]]
|-
| 10° posto
| 34
| 9
| 12
| 13
| 23
| 27
| 30
|[[Serie B 1953-1954|Campionato di calcio di serie B 1953-1954]]
|-
| 7° posto
| 34
| 11
| 14
| 9
| 46
| 43
| 36
|[[Serie B 1954-1955|Campionato di calcio di serie B 1954-1955]]
|-
| 12° posto
| 34
| 10
| 13
| 11
| 41
| 45
| 31
|[[Serie B 1955-1956|Campionato di calcio di serie B 1955-1956]]
|-
| 14° posto
| 34
| 9
| 11
| 14
| 28
| 35
| 29
|[[Serie B 1956-1957|Campionato di calcio di serie B 1956-1957]]
|-
| 16° posto
| 34
| 8
| 11
| 15
| 23
| 41
| 27
|[[Serie B 1957-1958|Campionato di calcio di serie B 1957-1958]]
|-
| 10° posto
| 38
| 12
| 14
| 12
| 49
| 42
| 38
|[[Serie B 1958-1959|Campionato di calcio di serie B 1958-1959]]
|-
| 8° posto
| 38
| 15
| 7
| 16
| 35
| 38
| 37
|[[Serie B 1959-1960|Campionato di calcio di serie B 1959-1960]]
|-
| 6° posto
| 38
| 13
| 15
| 10
| 45
| 35
| 41
|[[Serie B 1960-1961|Campionato di calcio di serie B 1960-1961]]
|-
| 7° posto
| 38
| 14
| 11
| 13
| 53
| 46
| 39
|[[Serie B 1961-1962|Campionato di calcio di serie B 1961-1962]]
|-
| 1° posto
| 38
| 18
| 14
| 6
| 50
| 31
| 50
|[[Serie B 1962-1963|Campionato di calcio di serie B 1962-1963]]
|-
| 14° posto
| 34
| 9
| 10
| 15
| 25
| 46
| 28
|[[Serie A 1963-1964|Campionato di calcio di serie A 1963-1964]]
|-
| 17° posto
| 34
| 7
| 8
| 19
| 26
| 44
| 22
|[[Serie A 1964-1965|Campionato di calcio di serie A 1964-1965]]
|-
| 7° posto
| 38
| 9
| 20
| 9
| 27
| 29
| 38
|[[Serie B 1965-1966|Campionato di calcio di serie B 1965-1966]]
|-
| 11° posto
| 38
| 11
| 15
| 12
| 36
| 40
| 37
|[[Serie B 1966-1967|Campionato di calcio di serie B 1966-1967]]
|-
| 19° posto
| 40
| 10
| 16
| 14
| 21
| 37
| 36
|[[Serie B 1967-1968|Campionato di calcio di serie B 1967-1968]]
|-
| 9° posto
| 38
| 10
| 17
| 11
| 31
| 26
| 37
|[[Serie C 1968-1969|Campionato di calcio di serie C girone C 1968-1969]]
|-
| 7° posto
| 38
| 12
| 15
| 11
| 24
| 22
| 39
|[[Serie C 1969-1970|Campionato di calcio di serie C girone C 1969-1970]]
|-
| 7° posto
| 38
| 11
| 16
| 11
| 25
| 26
| 38
|[[Serie C 1970-1971|Campionato di calcio di serie C girone C 1970-1971]]
|-
| 8° posto
| 38
| 12
| 14
| 12
| 37
| 38
| 38
|[[Serie C 1971-1972|Campionato di calcio di serie C girone C 1971-1972]]
|-
| 18° posto
| 38
| 11
| 9
| 18
| 31
| 38
| 31
|[[Serie C 1972-1973|Campionato di calcio di serie C girone C 1972-1973]]
|-
| 1° posto
| 34
| 20
| 9
| 5
| 57
| 20
| 49
|[[Serie D 1973-1974|Campionato di calcio di serie D girone I 1973-1974]]
|-
| 6° posto
| 38
| 14
| 11
| 13
| 39
| 39
| 39
|[[Serie C 1974-1975|Campionato di calcio di serie C girone C 1974-1975]]
|-
| 5° posto
| 38
| 14
| 14
| 10
| 29
| 22
| 42
|[[Serie C 1975-1976|Campionato di calcio di serie C girone C 1975-1976]]
|-
| 20° posto
| 38
| 8
| 12
| 18
| 13
| 25
| 28
|[[Serie C 1976-1977|Campionato di calcio di serie C girone C 1976-1977]]
|-
| 6° posto
| 34
| 12
| 15
| 7
| 33
| 21
| 39
|[[Serie D 1977-1978|Campionato di calcio di serie D girone I 1977-1978]]
|-
| 5° posto
| 34
| 11
| 14
| 9
| 36
| 29
| 36
|[[Serie C2 1978-1979|Campionato di calcio di serie C2 girone D 1978-1979]]
|-
| 14° posto
| 34
| 12
| 7
| 15
| 32
| 31
| 31
|[[Serie C2 1979-1980|Campionato di calcio di serie C2 girone D 1979-1980]]
|-
| 15° posto
| 34
| 10
| 12
| 12
| 27
| 29
| 32
|[[Serie C2 1980-1981|Campionato di calcio di serie C2 girone D 1980-1981]]
|-
| 6° posto
| 34
| 10
| 15
| 9
| 31
| 27
| 35
|[[Serie C2 1981-1982|Campionato di calcio di serie C2 girone D 1981-1982]]
|-
| 1° posto
| 34
| 16
| 14
| 4
| 32
| 16
| 46
|[[Serie C2 1982-1983|Campionato di calcio di serie C2 girone D 1982-1983]]
|-
| 10° posto
| 34
| 9
| 15
| 10
| 28
| 31
| 33
|[[Serie C1 1983-1984|Campionato di calcio di serie C1 girone B 1983-1984]]
|-
| 3° posto
| 34
| 15
| 12
| 7
| 36
| 28
| 42
|[[Serie C1 1984-1985|Campionato di calcio di serie C1 girone B 1984-1985]]
|-
| 1° posto
| 34
| 17
| 11
| 6
| 53
| 26
| 45
|[[Serie C1 1985-1986|Campionato di calcio di serie C1 girone B 1985-1986]]
|-
| 7° posto
| 38
| 12
| 16
| 10
| 29
| 28
| 40
|[[Serie B 1986-1987|Campionato di calcio di serie B 1986-1987]]
|-
| 12° posto
| 38
| 12
| 11
| 15
| 36
| 38
| 35
|[[Serie B 1987-1988|Campionato di calcio di serie B 1987-1988]]
|-
| 8° posto
| 38
| 13
| 12
| 13
| 46
| 42
| 38
|[[Serie B 1988-1989|Campionato di calcio di serie B 1988-1989]]
|-
| 14° posto
| 38
| 11
| 12
| 15
| 28
| 44
| 34
|[[Serie B 1989-1990|Campionato di calcio di serie B 1989-1990]]
|-
| 9° posto
| 38
| 9
| 19
| 10
| 34
| 45
| 37
|[[Serie B 1990-1991|Campionato di calcio di serie B 1990-1991]]
|-
| 19° posto
| 38
| 10
| 13
| 15
| 31
| 38
| 33
|[[Serie B 1991-1992|Campionato di calcio di serie B 1991-1992]]
|-
| 12° posto
| 34
| 8
| 13
| 13
| 27
| 30
| 29
|[[Serie C1 1992-1993|Campionato di calcio di serie C1 girone B 1992-1993]]
|-
| 3° posto
| 38
| 17
| 13
| 8
| 57
| 26
| 47
|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|campionato Nazionale Dilettanti 1993-94 girone I]]
|-
| 3° posto
| 34
| 16
| 12
| 6
| 53
| 26
| 44
|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|campionato Nazionale Dilettanti 1994-95 girone I]]
|-
| 3° posto
| 34
| 17
| 8
| 9
| 52
| 30
| 59
|[[Campionato_Nazionale_Dilettanti_1995-1996#Girone_I|campionato Nazionale Dilettanti 1995-96 girone I]]
|-
| 20° *posto
| 34
| 4
| 8
| 26
| 24
| 79
| 18^
|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997#Classifica_Campionato_Nazionale_Dilettanti_1996.2F97_Girone_I|campionato Nazionale Dilettanti 1996-97 girone I]]
|-
| 6° **posto
| 34
| 15
| 14
| 9
| 49
| 24
| 59
|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997#Classifica_Campionato_Nazionale_Dilettanti_1996.2F97_Girone_I|campionato Nazionale Dilettanti 1996-97 girone I]]
|-
|1° posto
| 34
| 21
| 11
| 2
| 62
| 19
| 74
|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998#Classifica_Campionato_Nazionale_Dilettanti_1997.2F98_Girone_I|campionato Nazionale Dilettanti 1997/98 girone I]]
|-
|2° posto
| 34
| 16
| 10
| 8
| 36
| 20
| 58
|[[Serie C2 1998-1999|Campionato di calcio di serie C2 1998-1999]]
|-
|1° posto
| 34
| 19
| 13
| 2
| 39
| 13
| 70
|[[Serie C2 1999-2000|Campionato di calcio di serie C2 1999-2000]]
|-
|2° posto
| 34
| 16
| 13
| 5
| 40
| 26
| 61
|[[Serie C1 2000-2001|Campionato di calcio di serie C1 2000-2001]]
|-
|14° posto
| 38
| 11
| 14
| 13
| 41
| 42
| 47
|[[Serie B 2001-2002|Campionato di calcio di serie B 2001-2002]]
|-
|14° posto
| 38
| 10
| 16
| 12
| 51
| 54
| 46
|[[Serie B 2002-2003|Campionato di calcio di serie B 2002-2003]]
|-
|4° posto
| 46
| 21
| 16
| 9
| 71
| 45
| 79
|[[Serie B 2003-2004|Campionato di calcio di serie B 2003-2004]]
|-
|7° posto
| 38
| 12
| 12
| 14
| 42
| 49
| 48
|[[Serie A 2004-2005|Campionato di calcio di serie A 2004-2005]]
|-
|17° posto
| 38
| 6
| 13
| 19
| 33
| 59
| 31
|[[Serie A 2005-2006|Campionato di calcio di serie A 2005-2006]]
|-
|20° posto
| 38
| 5
| 11
| 22
| 37
| 69
| 26
|[[Serie A 2006-2007|Campionato di calcio di serie A 2006-2007]]
|-
|13° posto
| 42
| 13
| 10
| 19
| 38
| 62
| 49
|[[Serie B 2007-2008|Campionato di calcio di serie B 2007-2008]]
|}
 
 
^ 2 punti di penalizzazione
dalla stagione 1995-96 3 punti a vittoria
<br style="clear: both;" />
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
 
== Tifosi ==
[[Immagine:Dettaglio_curva_Sud_San_Filippo_Messina.JPG|thumb|250px|Dettaglio della curva Sud]]
Il Messina vanta un grosso bacino di utenza. Il primo tifo organizzato nasce nel 1973 con la fondazione dei Fedelissimi. Gli altri gruppi ultras di Messina sono Gioventù Giallorossa 1980, [http://nocs.tifonet.it NOCS 1983], Uragano Cep, Ultras 90, Lions 1997.
 
=== Gemellaggi, Amicizie e rivalità ===
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|font-size=150%
|titolo=Gemellaggi|contenuto=
*[[Pescara Calcio|Pescara]]
*[[Modena Football Club|Modena]]
*[[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]]
*[[Frosinone Calcio|Frosinone]] }}
|}
 
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|font-size=150%
|titolo=Amicizie|contenuto=
*[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]]
*[[Vicenza Calcio|Vicenza]] }}
|}
 
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|border=1px|col1=red|col2=yellow|col3=white|font-size=150%
|titolo=Rivalità|contenuto=
*[[Calcio Catania|Catania]]
*[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
*[[Reggina Calcio|Reggina]]
*[[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]]
*[[Catanzaro Football Club|Catanzaro]] }}
|}
 
==Voci correlate==
*[[Associazioni Calcio Riunite Messina]] - Società messinese che è stata la prima squadra della città per '''46 anni''', alla quale quella odierna rende omaggio utilizzandone l'identico [[acronimo]] ('''ACR Messina''' in entrambi i casi, ma diversi significati).
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:FCFederico Messina Peloro|etichetta=Messina CalcioPizzarotti}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.mondomessina.it Sito Ufficiale]
* {{cita web|http://www.comune.parma.it/comune/Sindaco-2_m1.aspx|Scheda Federico Pizzarotti}}
*[http://www.messinacalcio.net MessinaCalcio.net]
* {{cita web|http://www.parma5stelle.it/wp/federico-pizzarotti-candidato-sindaco/|Federico Pizzarotti su Parma5Stelle}}
*[http://www.biancoscudati.it Biancoscudati]
*[http://messinacalcioweb.netsons.org Messina Calcio Web]
*[http://www.messinacalcio.org MessinaCalcio.org]
 
{{Sindaco
{{Serie D}}
|città = Parma
{{Portale|calcio|Sicilia}}
|precedente = [[Pietro Vignali]] (sindaco)<br />[[Mario Ciclosi]] (''commissario straordinario'')
 
|successivo = ''in carica''
[[Categoria:A.C.R. Messina| ]]
|periodo = dal 25 maggio [[2012]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]]
[[ar:نادي ميسينا]]
[[ca:Football Club Messina Peloro]]
[[cs:FC Messina Peloro]]
[[de:FC Messina]]
[[en:A.C.R. Messina]]
[[es:Football Club Messina Peloro]]
[[fi:FC Messina Peloro]]
[[fr:ACR Messine]]
[[he:מסינה (כדורגל)]]
[[hu:FC Messina]]
[[id:F.C. Messina Peloro]]
[[ja:FCメッシーナ]]
[[lt:FC Messina Peloro]]
[[nl:FC Messina]]
[[no:FC Messina Peloro]]
[[pl:FC Messina]]
[[pt:Football Club Messina Peloro]]
[[ru:Мессина (футбольный клуб)]]
[[scn:FC Missina]]
[[simple:A.C.R. Messina]]
[[sr:FK Mesina]]
[[sv:FC Messina]]
[[tr:F.C. Messina]]
[[zh:梅西纳足球俱乐部]]