1940 e Federico Pizzarotti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Anno|XIX secolo|XX secolo|XXI secolo|1920|1930|1940|1950|1960|1936|1937|1938|1939|1940|1941|1942|1943|1944}}
|nome = Federico Pizzarotti
[[Immagine:mondo40.GIF|thumb|right|400px|Il mondo nel 1940]]
|immagine = Federico Pizzarotti - Aung San Suu Kyi 31 ott 13 034 (cropped).jpg
==Eventi==
|carica = [[Sindaci di Parma|Sindaco di Parma]]
* [[27 maggio]] - il [[Quartetto Egie]] (che diverrà poi [[Quartetto Cetra]]) debutta al Teatro Valle di [[Roma]]
|mandatoinizio = 25 maggio [[2012]]
* [[29 agosto]] - [[Olanda]]: la velocista [[Fanny Koen]] sposa il suo allenatore [[Jan Blankers]], e prende il nome di [[Fanny Blankers-Koen]]
|mandatofine =
* [[15 ottobre]] - Prima mondiale del film '''"[[Il Grande Dittatore]]"''' di [[Charlie Chaplin]]. Si tratta del primo film in cui Chaplin stesso parla
|predecessore = Mario Ciclosi (''commissario prefettizio'')
* [[26 ottobre]] - [[Roma]]: viene inaugurata la stazione ferroviaria [[Stazione Ostiense|Ostiense]], progettata dall'[[Architettura|architetto]] [[Roberto Narducci]]. La stazione nasce da una struttura precedente che lo stesso Narducci aveva progettato nel [[1938]] per la visita di [[Adolf Hitler]] in [[Italia]]
|successore =
|partito = [[Italia in Comune]] (dal 2018)<br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]] (2016-2018)<br />[[Movimento 5 Stelle]] (2009-2016)
|titolo di studio = [[Diploma professionale]]
|professione = [[Project manager]]
}}
{{Bio
|Nome = Federico
|Cognome = Pizzarotti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Sindaci di Parma|sindaco di Parma]] dal 25 maggio [[2012]]
}}
 
== Biografia ==
===[[Seconda Guerra Mondiale]] e [[Shoah]] ===
Diplomatosi all'[[Istituto professionale|Istituto professionale per l'industria e l'artigianato]] [[Primo Levi]] di Parma con indirizzo elettronico, lavora per molti anni come consulente per banche e istituti finanziari. Al momento dell'elezione a sindaco, lavorava come [[project manager]] al [[Credito Emiliano]] di [[Reggio Emilia]] nell'ambito dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|ICT]]. È sposato dal 2003<ref>{{Cita web|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/quando_in_comune_entrano_due_sposi_chi_cinzia_piastri_moglie_del_sindaco-35679588/
* [[Marzo]]
|titolo=Quando in Comune entrano due sposi - Chi è Cinzia Piastri, moglie del sindaco|autore=Marco Severo|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 maggio 2012|accesso=10 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171115015055/https://parma.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/quando_in_comune_entrano_due_sposi_chi_cinzia_piastri_moglie_del_sindaco-35679588/|dataarchivio=15 novembre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
** [[5 marzo]] - I membri del Politburo sovietico: [[Stalin]], [[Molotov]], [[Lazar Kaganovich]], [[Mikhail Kalinin]], [[Kliment Voroshilov]] e [[Lavrenty Beria]] approvato il piano preparato dallo stesso Beria e ordinano l'esecuzione di 25.700 intellettuali polacchi, 14.700 prigionieri di guerra polacchi, meglio conosciuto come [[massacro di Katyn]].
** [[18 marzo]] - [[Adolf Hitler]] e [[Benito Mussolini]] si incontrano al [[passo del Brennero]] e rinnovano l'alleanza contro [[Francia]] e [[Gran Bretagna]].
* [[Aprile]]
** [[9 aprile]] - La [[Germania]] invade [[Danimarca]] e [[Norvegia]] nell'ambito dell'[[Operazione Weserübung]]. La [[Gran Bretagna]] invia un [[Campagna Alleata in Norvegia|corpo di spedizione]] a sostegno dell'esercito norvegese.Il colonnello norvegese [[Eriksen]], comandante la fortezza di [[Oscarborg]] nell'''Olsofjord'', fa aprire il fuoco su navi tedesche introdottesi nel fiordo, e affonda l'incrociatore pesante ''[[Blücher (incrociatore)|Blücher]]''.
* [[Maggio]]
** [[2 maggio]] - Vengono ufficialmente annullati i [[XII Olimpiade|Giochi Olimpici di Helsinki]].
** [[9 maggio]] - L'[[U-Boot]] ''U-9'' tedesco affonda il sottomarino francese ''Doris'' al largo di [[Den Helder]].
** [[10 maggio]] - La [[Germania]] invade [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e [[Lussemburgo]]: inizia la [[Campagna di Francia]].
** [[13 maggio]] - La [[Germania]] inizia l'[[Campagna di Francia|invasione della Francia]] con l'attraversamento del fiume [[Mosa (fiume)|Mosa]].
** [[14 maggio]] - La città olandese di [[Rotterdam]] viene bombardata dalla ''[[Luftwaffe]]'' tedesca.
** [[14 maggio]] - I [[Paesi Bassi]] firmano la resa.
** [[15 maggio]] - [[Amsterdam]] viene occupata dalla ''[[Wehrmacht]]'', e nel contempo inizia l'invasione del nord della [[Francia]].
** [[17 maggio]] - [[Bruxelles]] viene occupata dalla ''[[Wehrmacht]]''.
** [[20 maggio]] - [[Shoah]]: i primi prigionieri giungono al [[campo di concentramento di Auschwitz]].
** [[25 maggio]] - Inizia la [[battaglia di Dunkerque]].
** [[26 maggio]] - [[Battaglia di Dunkerque]]: truppe francesi e britanniche evacuano in massa in massa [[Dunkerque]], nel corso dell'[[operazione Dynamo]].
** [[28 maggio]] - Il [[Belgio]] firma la resa.
* [[Giugno]]
** [[4 giugno]] - [[Battaglia di Dunkerque]]: le forze britanniche completano l'evacuazione di 300.000 soldati da [[Dunkerque]].
** [[10 giugno]] - L'[[Italia]] dichiara guerra alla [[Francia]] e alla [[Gran Bretagna]]. Comincia per l'Italia il conflitto mondiale, a fianco della [[Germania]].
** [[10 giugno]] - Le forze tedesche del generale [[Erwin Rommel]] raggiungono [[La Manica]].
** [[10 giugno]] - Il [[Canada]] dichiara guerra all'[[Italia]].
** [[10 giugno]] - La [[Norvegia]] firma la resa.
** [[12 giugno]] - 13.000 soldati britannici e francesi si arrendono al generale [[Erwin Rommel]] a [[St. Valery-en-Caux]].
** [[14 giugno]] - [[Parigi]] viene occupata dalla ''[[Wehrmacht]]''.
** [[14 giugno]] - [[Shoah]]: un primo gruppo di 728 prigionieri politici polacchi provenienti da [[Tarnów]] diventano i primi internati nel [[campo di concentramento di Auschwitz]].
** [[17 giugno]] - I tre [[Stati baltici]], [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]] vengono occupati dall'[[Unione Sovietica]].
** [[17 giugno]] - Inizio dell'[[Operazione Ariel]], l'evacuazione delle truppe Alleate dalla [[Francia]].
** [[18 giugno]] - I [[bombardiere|bombardieri]] [[Junkers Ju 88]] della ''[[Luftwaffe]]'' bombardano la nave da crociera inglese ''Lancastria'', che stava evacuando truppe Alleate dal porto di [[Saint-Nazaire]]. Muoiono più di 2.500 persone.
** [[20 giugno]] - le truppe italiane attaccano la Francia, ma vengono bloccate quasi al punto di partenza dall'''Armee des Alpes''.
** [[23 giugno]] - [[Adolf Hitler]] si reca in visita nella [[Parigi]] occupata.
** [[28 giugno]] - [[Italo Balbo]],governatore della Libia e comandante superiore italiano in Nordafrica, viene abbattuto per errore dalla contraerea di Tobruk.
* [[Luglio]]
** [[3 luglio]] - La ''Royal Navy'' dà corso all'[[operazione Catapult]] e attacca le navi francesi alla fonda a [[Mers El Kebir]]; tra i marinai francesi si conteranno oltre mille morti.
** [[5 luglio]] - La [[Gran Bretagna]] e la [[Repubblica di Vichy]] interrompono le relazioni diplomatiche.
** [[9 luglio]] - Scontro navale di [[Punta Stilo]]: la corazzata britannica ''[[HMS Warspite]]'' colpisce la corazzata italiana ''Giulio Cesare''; la flotta italiana si ritira. La [[Regia Aeronautica]] attacca pesantemente le navi britanniche ottenendo scarsi risultati.
** [[10 luglio]] - Viene ufficialmente creata la [[Repubblica di Vichy]] sotto la guida del maresciallo [[Philippe Pétain]].
** [[10 luglio]] - [[Battaglia d'Inghilterra]]: la ''[[Luftwaffe]]'' tedesca in preparazione dell'[[Operazione Leone Marino]], inizia a colpire i convogli inglesi che nevigano nella [[La Manica|Manica]].
** [[21 luglio]] - [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]] si proclamano repubbliche indipendenti all'interno dell'[[Unione Sovietica]].
* [[Agosto]]
** [[3 agosto]] - Truppe italiane invadono il [[Somaliland]] britannico dall'Etiopia.L'avanzata si concluderà il 19 con la conquista di [[Berbera]].
** [[15 agosto]] - Il vecchio incrociatore posamine greco ''Helli'' viene affondato da un sommergibile italiano. L'Italia respinge l'accusa di aver aggredito proditoriamente un paese neutrale.
** [[30 agosto]] - Col [[Secondo Arbitrato di Vienna]] la [[Romania]] è costretta a cedere parte della [[Transilvania]] all'[[Ungheria]].
* [[Settembre]]
** [[4 settembre]] - La ''Greer'' è la prima nave [[USA|statunitense]] attacca dagli [[U-Boot]] tedeschi.
** [[7 settembre]] - [[Trattato di Craiova]]: la [[Romania]] cede il sud della [[Dobrugia]] alla [[Bulgaria]].
** [[7 settembre]] - [[Battaglia d'Inghilterra]]: la ''[[Luftwaffe]]'' inizia il bombardamento strategico di [[Londra]] per 47 notti consecutive.
** [[12 settembre]] - Il maresciallo [[Rodolfo Graziani]] dà inizio all'avanzata in Egitto con forze numericamente preponderanti. Si fermerà quattro giorni più tardi nei pressi di [[Sidi El Barrani]].
** [[17 settembre]] - l'incrociatore pesante britannico ''[[HMS Kent]]'' viene silurato a largo della costa libica da un S.M.79 italiano(capo equipaggio il tenente [[Carlo Emanuele Buscaglia]])e rimane fuori servizio per oltre un anno.E' una delle prime missioni degli aerosiluranti italiani.
** [[27 settembre]] - La [[Germania nazista]], l'[[Italia fascista]] e l'[[Impero giapponese]] firmano il [[Patto Tripartito]].
* [[Ottobre]]
** [[14 ottobre]] -L'incrociatore britannico ''[[HMS Liverpool]]'' viene silurato dall'S.M.79 del capitano italiano [[Massimiliano Erasi]] e rimane fuori combattimento per oltre un anno.
** [[28 ottobre]] - L'[[Italia]] [[Guerra Greco-Italiana|invade la Grecia]].
** [[31 ottobre]] - Termina la [[battaglia d'Inghilterra]].
* [[Novembre]]
** [[11 novembre]] - [[Notte di Taranto|Battaglia di Taranto]]: la [[Royal Navy]] inglese lancia il primo attacco aereo da una portaerei della storia, contro la [[Regia Marina|flotta italiana]] ancorata a [[Taranto]], causando gravi danni a tre delle sei navi da battaglia italiane.
** [[11 novembre]] - L'[[incrociatore]] "fantasma" tedesco ''Atlantis'' entra in possesso di posta militare segreta inglese diretta in [[Giappone]].
** [[14 novembre]] - La città inglese di [[Coventry]] viene pesantemente bomdardata dalla ''[[Luftwaffe]]'' tedesca, distruggendo 60.000 delle 75.000 abitazione della città e provocando 568 morti.
** [[16 novembre]] - In risposta al [[bombardamento di Coventry]] la [[RAF]] bombarda [[Amburgo]].
** [[18 novembre]] - [[Adolf Hitler]] incontra [[Galeazzo Ciano]] per ottenere informazioni sulla disastrosa [[Guerra Greco-Italiana|campagna italiana in Grecia]].
** [[20 novembre]] - [[Ungheria]], [[Romania]] e [[Slovacchia]] si schierano a fianco dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]].
** [[25 novembre]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]]: Firma del Trattato di amicizia tedesco-sovietico. La [[Triplice alleanza]] - Germania, Italia e Giappone - diventa ora [[Quadruplice alleanza|Quadruplice]]. Grazie a questo trattato [[Stalin]] e [[Hitler]] si spartiscono la Polonia. Germania e Russia ritornano così ad essere paesi confinanti, come nel [[1914]]. Tutto si svolge secondo i piani di [[Stalin]].
** [[27 novembre]] - In [[Romania]] un colpo di stato del generale [[Ion Antonescu]] porta all'uccisione di oltre 60 persone e all'esilio del re [[Carol II di Romania]].
** [[27 novembre]] - La [[Royal Navy]] e la [[Regia Marina]] si scontrano nella [[battglia di Capo Spartivento]].
* [[Dicembre]]
** [[12 dicembre|12]]-[[15 dicembre]] - [[Bombardamento di Sheffield]] da parte della ''[[Luftwaffe]]''.
 
=== Attività politica ===
==Nati==
==== Prime esperienze ====
*[[1 gennaio]] - [[Giovanni Udovicich]], calciatore italiano
Alle [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010|elezioni regionali del 2010]] si candida alla carica di [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]] dell'[[Emilia-Romagna]], ma non viene eletto<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2012/05/07/federico-pizzarotti-parma-grillo/|titolo=Chi è Federico Pizzarotti|pubblicazione=[[il Post]]|data=7 maggio 2012|accesso=27 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192434/https://www.ilpost.it/2012/05/07/federico-pizzarotti-parma-grillo/|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>.
*[[20 gennaio]] - [[Carol Heiss]], pattinatrice statunitense
*[[5 febbraio]] - [[Hans Ruedi Giger]], pittore e scultore svizzero
*[[18 febbraio]] - [[Fabrizio De André]], [[cantautori italiani|cantautore]] italiano († [[1999]])
*[[20 febbraio]] - [[Jimmy Greaves]], calciatore inglese
*[[22 febbraio]] - [[Chet Walker]], cestista statunitense
*[[24 febbraio]] - [[Denis Law]], calciatore scozzese
*[[25 marzo]] - [[Mina Anna Mazzini]], in arte Mina, cantante italiana
*[[13 aprile]] - [[Mike Beuttler]], pilota automobilistico britannico
*[[25 aprile]] - [[Al Pacino]], attore statunitense
*[[23 giugno]] - [[Wilma Rudolph]], atleta statunitense († [[1994]])
*[[7 luglio]] - [[Richard Starkey]], in arte Ringo Starr, cantante inglese, membro del mitico gruppo dei Beatles
*[[14 luglio]] - [[Renato Pozzetto]], attore comico italiano
*[[28 agosto]] - [[Ken Jenkins]], attore statunitense
*[[1 settembre]] - [[Franco Bitossi]], corridore ciclista italiano
*[[2 ottobre]] - [[Nanni Galli]], pilota automobilistico italiano
*[[9 ottobre]] - [[John Lennon]], cantante inglese († [[1980]])
*[[23 ottobre]] - Edson Arantes Do Nacimiento, detto [[Pelè]], calciatore brasiliano
*[[11 settembre]] - [[Brian De Palma]], regista e sceneggiatore statunitense
*[[2 novembre]] - [[Gigi Proietti]], attore italiano
*[[27 novembre]] - [[Bruce Lee]], maestro di arti marziali ed attore († [[1973]])
 
==== Elezione a sindaco di Parma ====
==Morti==
Nel marzo [[2012]] si candida per il Movimento 5 Stelle alla carica di [[sindaco]] di [[Parma]] per le [[Elezioni amministrative italiane del 2012#Parma|elezioni amministrative]] del 6 e 7 maggio 2012, successive alle dimissioni del sindaco di centrodestra [[Pietro Vignali]] e al [[Commissario prefettizio|commissariamento]] della città.
*[[29 gennaio]] - [[Nedo Nadi]], schermidore italiano, vincitore di 6 ori olimpici (n. [[1894]])
*[[10 marzo]] - [[Michail Bulgakov]], scrittore russo (n. [[1891]])
*[[12 marzo]] - [[San Luigi Orione]], sacerdote italiano, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza
*[[26 marzo]] - [[Spiridon Louis]], atleta greco (n. [[1873]])
*[[5 aprile]] - [[Agostino Maria Trucco]], economista creativo (n. [[1865]])
*[[14 maggio]] - [[Emma Goldman]], attivista anarchica, femminista (n. [[1869]])
*[[29 giugno]] - [[Paul Klee]], pittore svizzero (n. [[1879]])
*[[21 agosto]] - [[Leon Trotsky]], uomo politico russo (n. [[1879]])
*[[20 novembre]] - [[Arturo Bocchini]], capo della polizia durante il fascismo (n. [[1880]])
 
Al primo turno ottiene il 19,47% e accede al ballottaggio contro il candidato del centrosinistra [[Vincenzo Bernazzoli]], [[Presidente della provincia|presidente]] della [[provincia di Parma]], forte del 39,20% dei consensi. Il 21 maggio Pizzarotti vince il ballottaggio con il 60,22% dei consensi e diviene pertanto sindaco di Parma. Si tratta del primo sindaco di un [[Parma|capoluogo di provincia]] appartenente al Movimento 5 Stelle<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/parma.html|titolo=Elezioni Comunali 2012 - Emilia-Romagna (Parma)|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 maggio 2012|accesso=21 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180119105057/http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/parma.html|dataarchivio=19 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
==[[:Categoria:Premio Nobel|Premi Nobel]]==
Non sono stati assegnati
 
Nel novembre [[2015]] Pizzarotti è nominato dall'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani|ANCI]] presidente della Commissione Politiche ambientali, Territorio, Protezione Civile, Energia e Rifiuti.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/318633/-Pizzarotti-presidente-commissione-ambiente-Anci.html|titolo=Pizzarotti presidente commissione ambiente Anci|pubblicazione=[[Gazzetta di Parma]]|data=30 novembre 2015|accesso=28 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002162946/https://www.gazzettadiparma.it/news/parma/318633/-Pizzarotti-presidente-commissione-ambiente-Anci.html|dataarchivio=2 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
==== Fuoriuscita dal Movimento 5 Stelle ====
[[Categoria:Anni del XX secolo| 040]]
Nel febbraio [[2016]], nel suo ruolo di sindaco, è fra gli indagati per [[abuso d'ufficio]] in un'inchiesta sulle nomine al [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/16_maggio_12/parma-pizzarotti-indagato-abuso-d-ufficio-db939876-180e-11e6-a192-aa62c89d5ec1.shtml|titolo=Parma, Pizzarotti indagato per abuso d'ufficio. «Tranquillo, vado avanti»|pubblicazione=corriere.it|data=12 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> La notizia a maggio viene pubblicata dalla stampa. Il 13, per non aver reso nota l'apertura dell'inchiesta e per il suo rifiuto d'inviare via email al mittente "staff di Grillo", poiché a suo dire anonimo, le documentazioni legali,<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/24-ore-parma/353914/Pizzarotti-contro-lo--Staff-di.html|titolo=Pizzarotti contro lo "Staff di Grillo". E mostra le email|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=13 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/17/pizzarotti-taverna-m5s-e-mail-anonima-stessa-casella-dove-ha-inviano-i-dati-per-la-sua-candidatura/3138649/|titolo=Pizzarotti, Taverna: ‘E-mail anonima? Stessa dove ha inviato dati per la sua candidatura’|editore=ilfattoquotidiano.it|data=17 maggio 2016|accesso=1 febbraio 2017}}</ref> il blog del [[Beppe Grillo|leader]] annuncia la sospensione del sindaco dal Movimento 5 Stelle, con possibilità di replica entro 10 giorni.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/13/federico-pizzarotti-sospeso-dal-movimento-5-stelle-lannuncio-sul-blog-di-grillo/2725783|titolo=Federico Pizzarotti sospeso dal M5s: "Trasparenza è dovere". Lui: "Mi aspetto scuse dal direttorio"|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=13 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> Il 23 maggio il sindaco, contestando la sospensione, invia le proprie controdeduzioni<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/16_maggio_23/pizzarotti-sindaco-parma-controdeduzioni-espulsione-m5s-639cc1e4-20e7-11e6-a5a3-c2288e2f54b5.shtml|titolo=Pizzarotti: «Sospensione illegittima M5s? Non s'è fatto vivo, paradossale»|pubblicazione=corriere.it|data=23 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> e rimane in attesa di risposta.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/07/federico-pizzarotti-sfida-il-direttorio-m5s-e-su-parma-lista-civica-ci-sto-pensando/3018690/|titolo=Federico Pizzarotti sfida il direttorio M5s. Su Parma: "Lista civica? Ci sto pensando"|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=7 settembre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref>
 
Il 16 settembre 2016, a seguito dell'archiviazione delle accuse a suo carico, chiede di essere reintegrato all'interno del Movimento;<ref>{{Cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2016/16-settembre-2016/nomine-teatro-regio-gip-archivia-pizzarotti-240903783543.shtml|titolo=Il gip di Parma archivia Pizzarotti. Il sindaco era accusato di abuso d'ufficio. L'avviso di garanzia aveva causato la sospensione dal M5S|pubblicazione=corrieredibologna.corriere.it|data=16 settembre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> non ricevendo risposta e col nuovo regolamento, modificato durante la sospensione, il 3 ottobre annuncia il proprio abbandono del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/10/03/m5s-laddio-di-federico-pizzarotti-diretta-_1a26ecbb-2157-4654-ab08-64ec91940b42.html|titolo=M5s: Lo strappo di Federico Pizzarotti dal movimento|pubblicazione=ansa.it|data=3 ottobre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Silvia Bia|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/03/m5s-il-lungo-addio-di-pizzarotti-dal-trionfo-di-parma-al-mancato-invito-a-italia-5-stelle/3072138/|titolo=M5s, il lungo addio di Federico Pizzarotti: dal trionfo di Parma al mancato invito a ‘Italia 5 Stelle’|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=3 ottobre 2016|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>
[[af:1940]]
 
[[ar:1940]]
==== Rielezione a sindaco ====
[[ast:1940]]
[[File:Il sindaco Federico Pizzarotti incontra Stefano Rodotà.jpg|thumb|Federico Pizzarotti incontra [[Stefano Rodotà]]]]
[[az:1940]]
Dopo l'uscita dal Movimento 5 Stelle, Pizzarotti, con 18 dei 19 consiglieri eletti e fuoriusciti insieme dal Movimento, fonda il gruppo consiliare ''Effetto Parma''.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/politica/383287/m5s-addio-nasce-effetto-parma-la-lettera-integrale.html|titolo=M5S addio, nasce "Effetto Parma": la lettera integrale|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=11 ottobre 2016|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
[[be:1940]]
 
[[bg:1940]]
Il 21 gennaio 2017 Pizzarotti annuncia la corsa per il suo secondo mandato da sindaco di [[Parma]] con una lista indipendente chiamata anch'essa ''Effetto Parma''.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/21/italia/politica/pizzarotti-si-ricandida-con-una-lista-civica-eLh7coKYDIu7MrOaezWHUK/pagina.html|titolo=Pizzarotti si ricandida con una lista civica|sito=LaStampa.it|accesso=2017-01-22}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ita|autore=|url=http://www.termometropolitico.it/1242400_pizza-la-rivincita-sindaco-di-parma.html|titolo=La rivincita del "Pizza", si ricandida a Sindaco di Parma|pubblicazione=Termometro Politico|data=2017-01-22|accesso=2017-01-22}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/pizzarotti-mi-ricandido-sindaco-parma-1354279.html|titolo=Pizzarotti: "Mi ricandido a sindaco di Parma"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2017-01-22}}</ref> Ottenuto l'accesso al ballottaggio, il 25 giugno viene rieletto battendo col 57,87% dei voti l'esponente del centrosinistra Paolo Scarpa.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/elezioni-17/443671/elezioni-a-parma-ballottaggio-federico-pizzarotti-rieletto-sindaco-con-il-57-87--dei-voti.html|titolo=Ballottaggio: Pizzarotti rieletto con il 57,87%|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=25 giugno 2017|accesso=26 giugno 2017}}</ref>
[[br:1940]]
 
[[bs:1940]]
=== Il movimento Italia in Comune ===
[[ca:1940]]
Nel 2018 fonda il movimento politico ''[[Italia in Comune]]'', conosciuto come il ''Partito dei Sindaci''<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/15/italia-in-comune-nasce-il-partito-dei-sindaci-il-presidente-e-pizzarotti-a-maggio-il-simbolo-obiettivo-elezioni/4294821/ Il Fatto Quotidiano]</ref>, che si presenta alle elezioni regionali del 2019 in [[Abruzzo]], [[Sardegna]] e [[Piemonte]]. Nelle [[elezioni regionali in Abruzzo del 2019|elezioni abruzzesi]] il movimento Abruzzo in Comune, schierato a supporto del candidato di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] [[Giovanni Legnini]], ottiene il 3,89% dei consensi ed elegge un consigliere.<ref>{{Cita news|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/02/11/news/crollo_del_m5s_in_abruzzo_pizzarotti_finito_il_tempo_degli_slogan_-218855239/?refresh_ce|titolo=Crollo del M5s in Abruzzo, Pizzarotti: "Finito il tempo degli slogan"|pubblicazione=parma.repubblica.it|data=11 febbraio 2019|accesso=24 febbraio 2019}}</ref> Nelle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|elezioni sarde]] la lista Sardegna in Comune, composta da Italia in Comune Sardegna, [[Possibile]], [[Laura Boldrini#Attività politica|Futura]] e Radicales Sardos e schierata a supporto del candidato di centro-sinistra [[Massimo Zedda]], ottiene il 2,5% dei consensi ed elegge un consigliere.<ref>{{Cita news|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/02/25/news/pizzarotti_m5s_paga_incoerenza_sardegna_in_comune_al_2_5_-220143076/|titolo=Pizzarotti: "M5s paga incoerenza". Sardegna in Comune al 2,5%|pubblicazione=parma.repubblica.it|data=25 febbraio 2019|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>
[[cs:1940]]
 
[[csb:1940]]
Nel 2019 il movimento si allea inizialmente con la [[Federazione dei Verdi]] in vista delle elezioni di maggio per il [[Parlamento europeo]]<ref>[https://www.gazzettadiparma.it/news/politica/562948/alle-europee-alleanza-verdi-italia-in-comune-pizzarotti.html Alle Europee alleanza Verdi-Italia in Comune (Pizzarotti)]</ref>, salvo poi ripensarci e puntare su [[+Europa]].
[[cv:1940]]
 
[[cy:1940]]
== Opere ==
[[da:1940]]
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Matteo Incerti| titolo=Cittadini a 5 stelle. La partecipazione in rete che vince sui partiti | editore=[[Aliberti Editore]] | città=Reggio Emilia | anno=2012 | ISBN=8874249519 | cid=''Cittadini a 5 stelle'' }}
[[de:1940]]
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Marta Serafini | titolo=Il primo cittadino | editore=ADD Editore | città=Torino | anno=2013 | ISBN=8867830600 }}
[[el:1940]]
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Marcello Frigeri | titolo=Una rivoluzione normale | editore=Mondadori | città=Milano | anno=2016 | ISBN=8891810169 }}
[[en:1940]]
 
[[eo:1940]]
== Note ==
[[es:1940]]
<references/>
[[et:1940]]
 
[[eu:1940]]
== Voci correlate ==
[[fi:1940]]
*[[Movimento 5 Stelle]]
[[fo:1940]]
*[[fr:1940Beppe Grillo]]
 
[[fy:1940]]
==Altri progetti==
[[ga:1940]]
{{interprogetto|commons=Category:Federico Pizzarotti}}
[[gl:1940]]
 
[[he:1940]]
== Collegamenti esterni ==
[[hr:1940]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[hu:1940]]
* {{cita web|http://www.comune.parma.it/comune/Sindaco-2_m1.aspx|Scheda Federico Pizzarotti}}
[[ia:1940]]
* {{cita web|http://www.parma5stelle.it/wp/federico-pizzarotti-candidato-sindaco/|Federico Pizzarotti su Parma5Stelle}}
[[id:1940]]
 
[[io:1940]]
{{Sindaco
[[is:1940]]
|città = Parma
[[ja:1940年]]
|precedente = [[Pietro Vignali]] (sindaco)<br />[[Mario Ciclosi]] (''commissario straordinario'')
[[ka:1940]]
|successivo = ''in carica''
[[ko:1940년]]
|periodo = dal 25 maggio [[2012]]
[[kw:1940]]
}}
[[la:1940]]
{{Controllo di autorità}}
[[lb:1940]]
{{portale|biografie|politica}}
[[lt:1940]]
 
[[mi:1940]]
[[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]]
[[mk:1940]]
[[ms:1940]]
[[nap:1940]]
[[nl:1940]]
[[nn:1940]]
[[no:1940]]
[[os:1940]]
[[pl:1940]]
[[pt:1940]]
[[ro:1940]]
[[ru:1940]]
[[scn:1940]]
[[se:1940]]
[[simple:1940]]
[[sk:1940]]
[[sl:1940]]
[[sq:1940]]
[[sr:1940]]
[[sv:1940]]
[[te:1940]]
[[th:พ.ศ. 2483]]
[[tl:1940]]
[[tr:1940]]
[[tt:1940]]
[[uk:1940]]
[[wa:1940]]
[[zh:1940年]]