Beşiktaş Jimnastik Kulübü e Federico Pizzarotti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Squadra di calcio|
|nome = Federico Pizzarotti
nome squadra=Beşiktaş Jimnastik Kulübü<!--scrivere in questa riga il nome della squadra-->
|immagine = Federico Pizzarotti - Aung San Suu Kyi 31 ott 13 034 (cropped).jpg
|
|carica = [[Sindaci di Parma|Sindaco di Parma]]
nomestemma= Besiktasstemma.png <!--scrivere in questa riga il nome del file dello stemma societario. Non aggiungere Immagine:, è già inserito-->
|mandatoinizio = 25 maggio [[2012]]
|
|mandatofine =
sede=BJK Plaza<br />
|predecessore = Mario Ciclosi (''commissario prefettizio'')
Akaretler Süleyman Seba Caddesi, No. 92<br />
|successore =
Beşiktaş 80680<br />
|partito = [[Italia in Comune]] (dal 2018)<br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]] (2016-2018)<br />[[Movimento 5 Stelle]] (2009-2016)
Istanbul-Turchia<br />
|titolo di studio = [[Diploma professionale]]
tel +90 212 3101000<br />
|professione = [[Project manager]]
fax +90 212 2588194
}}
|
{{Bio
<!--COMPLETINI-->
|Nome = Federico
<!--Divisa casalinga-->
|Cognome = Pizzarotti
stemma kit y= 55<!--posizione orizzontale dello stemma sulla maglia: a destra è 53-55, al centro 33-->
|Sesso = M
|
|LuogoNascita = Parma
stemma kit x= 18 <!--posizione verticale dello stemma - solitamente 18-->
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|
|AnnoNascita = 1973
pattern_la1=_shoulder_stripes_white_stripes_half|
|LuogoMorte =
pattern_b1=_besiktas0910h|
|GiornoMeseMorte =
pattern_ra1=_shoulder_stripes_white_stripes_half|
|AnnoMorte =
leftarm1=000000 |
|Epoca = 2000
body1= 000000 |
|Attività = politico
rightarm1= 000000 |
|Nazionalità = italiano
shorts1= 000000 |
|PostNazionalità = , [[Sindaci di Parma|sindaco di Parma]] dal 25 maggio [[2012]]
socks1= 000000 | <!--colore ESADECIMALE dei calzettoni-->|
<!--Divisa da trasferta (funziona come la prima)-->
pattern_b2=_besiktas0910a<!--motivo della canottiera-->
|
body2=FFFFFF<!--colore ESADECIMALE della canottiera-->
|
pattern_la2=_shoulder_stripes_black_stripes_half|motivo manica sinistra|
leftarm2=FFFFFF|colore manica sinistra|
pattern_ra2=_shoulder_stripes_black_stripes_half||motivo manica destra|
rightarm2=FFFFFF|colore manica destra|
shorts2=ffffff|colore pantaloncini|
socks2=ffffff|colore calzettoni|
<!--Terza divisa-->
pattern_b3=_besiktas0910t|motivo della canottiera|
body3=000000|colore della canottiera|
pattern_la3=_shoulder_stripes_white_stripes_half|motivo manica sinistra|
leftarm3=000000|colore manica sinistra|
pattern_ra3=_shoulder_stripes_white_stripes_half|motivo manica destra|
rightarm3=000000|colore manica destra|
shorts3=000000|colore pantaloncini|
socks3=000000|colore calzettoni|
terza divisa=Terza divisa|nome della terza divisa|
<!--Dati-->
nazione = {{TUR}}<!--scrivere in questa riga la nazione della squadra-->
|bandiera = Flag of Turkey.svg
|
federazione = [[Federazione calcistica della Turchia|TFF]]|
confederazione = [[UEFA]]
|
annofondazione = 1903 <!--scrivere in questa riga l'anno di fondazione-->
|
inno= Beşiktaş Marşı<!--scrivere in questa riga il nome dell'inno e sotto l'autore-->
|autore=
|
città=[[Istanbul]]|provincia=|provincia sigla=| <!--scrivere in questa riga città, provincia e provincia in sigla-->
|campionato=
|presidente={{Bandiera|Turchia}} [[Yıldırım Demirören]]
|allenatore={{Bandiera|Germania}} [[Tayfur Havutcu]]
|
stadio=
[[Stadio BJK İnönü|BJK İnönü]]|capienza=32.145<!--scrivere in questa riga il nome dello stadio e nel parametro accanto la capienza (solo la cifra)-->
|
immaginestadio = Besiktas JK Inönü Stadium.jpg
|
coppe nazionali=9 [[Coppa di Turchia|Coppe di Turchia]]<br />
8 [[Supercoppa di Turchia|Supercoppe di Turchia]]<!--scrivere in questa il numero di trofei nazionali (Coppe Italia, Supercoppe)-->
|
titoli nazionali= 13 [[Süper Lig|Campionati turchi]] <!--scrivere in questa riga il numero dei campionati nazionali vinti-->
|
titoli internazionali= <!--scrivere in questa riga il numero delle competizioni internazionali vinte-->
|colori=[[File:600px Nero e Bianco (Strisce).png|20px]] [[Bianco]]-[[nero]]
|
soprannomi= ''Kara Kartallar'' (aquile nere)<!--scrivere in questa riga colori e soprannomi della squadra-->
|
sito=
www.bjk.com.tr<!--scrivere in questa riga l'indirizzo internet del club-->
}}
 
== Biografia ==
Il '''Beşiktaş Jimnastik Kulübü''' è un club sportivo di [[Istanbul]] ([[Turchia]]), fondato nel 1903 ed attivo in molti sport, ma famoso soprattutto per la sua squadra di calcio, che insieme a [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] e [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] è tra le più titolate del Paese.
Diplomatosi all'[[Istituto professionale|Istituto professionale per l'industria e l'artigianato]] [[Primo Levi]] di Parma con indirizzo elettronico, lavora per molti anni come consulente per banche e istituti finanziari. Al momento dell'elezione a sindaco, lavorava come [[project manager]] al [[Credito Emiliano]] di [[Reggio Emilia]] nell'ambito dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|ICT]]. È sposato dal 2003<ref>{{Cita web|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/quando_in_comune_entrano_due_sposi_chi_cinzia_piastri_moglie_del_sindaco-35679588/
La sua tifoseria è tra le più calde del mondo.
|titolo=Quando in Comune entrano due sposi - Chi è Cinzia Piastri, moglie del sindaco|autore=Marco Severo|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 maggio 2012|accesso=10 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171115015055/https://parma.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/quando_in_comune_entrano_due_sposi_chi_cinzia_piastri_moglie_del_sindaco-35679588/|dataarchivio=15 novembre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== OriginiAttività politica ===
==== Prime esperienze ====
Il Beşiktaş J.K. fu fondato nel [[1903]] nell'allora [[Impero Ottomano]]: è quindi la più antica società sportiva turca. Le prime sezioni del club furono quelle di [[lotta]], [[pugilato]], [[sollevamento pesi]] e diverse sezioni di [[ginnastica]].
Alle [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010|elezioni regionali del 2010]] si candida alla carica di [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]] dell'[[Emilia-Romagna]], ma non viene eletto<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2012/05/07/federico-pizzarotti-parma-grillo/|titolo=Chi è Federico Pizzarotti|pubblicazione=[[il Post]]|data=7 maggio 2012|accesso=27 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192434/https://www.ilpost.it/2012/05/07/federico-pizzarotti-parma-grillo/|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>.
 
==== Elezione a sindaco di Parma ====
Le regole monarchiche degli Ottomani furono attenuate con la dichiarazione del ''Meşrutiyet'' (la costituzione monarchica) il [[23 luglio]] [[1908]]; una legge che permetteva la fondazione di società sportive passò il [[3 agosto]] [[1909]].
Nel marzo [[2012]] si candida per il Movimento 5 Stelle alla carica di [[sindaco]] di [[Parma]] per le [[Elezioni amministrative italiane del 2012#Parma|elezioni amministrative]] del 6 e 7 maggio 2012, successive alle dimissioni del sindaco di centrodestra [[Pietro Vignali]] e al [[Commissario prefettizio|commissariamento]] della città.
 
Al primo turno ottiene il 19,47% e accede al ballottaggio contro il candidato del centrosinistra [[Vincenzo Bernazzoli]], [[Presidente della provincia|presidente]] della [[provincia di Parma]], forte del 39,20% dei consensi. Il 21 maggio Pizzarotti vince il ballottaggio con il 60,22% dei consensi e diviene pertanto sindaco di Parma. Si tratta del primo sindaco di un [[Parma|capoluogo di provincia]] appartenente al Movimento 5 Stelle<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/parma.html|titolo=Elezioni Comunali 2012 - Emilia-Romagna (Parma)|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 maggio 2012|accesso=21 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180119105057/http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/parma.html|dataarchivio=19 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
Finalmente, il club fu ufficialmente registrato il [[20 gennaio]] [[1910]] con il nome di "Club Ottomano di Ginnastica Beşiktaş", e [[Şükrü Pasha]] ne divenne il primo presidente ufficiale (secondo dalla fondazione). In questo modo, il Beşiktaş divenne anche la prima squadra turca ufficialmente registrata.
 
Nel novembre [[2015]] Pizzarotti è nominato dall'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani|ANCI]] presidente della Commissione Politiche ambientali, Territorio, Protezione Civile, Energia e Rifiuti.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/318633/-Pizzarotti-presidente-commissione-ambiente-Anci.html|titolo=Pizzarotti presidente commissione ambiente Anci|pubblicazione=[[Gazzetta di Parma]]|data=30 novembre 2015|accesso=28 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002162946/https://www.gazzettadiparma.it/news/parma/318633/-Pizzarotti-presidente-commissione-ambiente-Anci.html|dataarchivio=2 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>
Alcuni dei giovani patrioti del distretto di [[Beşiktaş]] ([[Istanbul]]) formarono due squadre di [[Calcio (sport)|calcio]], il "Valideçeşme" e il "Basiret", sotto la guida di [[Şeref Bey]]. Nel [[1911]] l ''Valideçeşme'' e il ''Basiret'' si unirono sotto il Club Ottomano di Ginnastica Beşiktaş. In breve tempo, il calcio divenne la principale sezione della società.
 
==== Fuoriuscita dal Movimento 5 Stelle ====
== Colori ==
Nel febbraio [[2016]], nel suo ruolo di sindaco, è fra gli indagati per [[abuso d'ufficio]] in un'inchiesta sulle nomine al [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/16_maggio_12/parma-pizzarotti-indagato-abuso-d-ufficio-db939876-180e-11e6-a192-aa62c89d5ec1.shtml|titolo=Parma, Pizzarotti indagato per abuso d'ufficio. «Tranquillo, vado avanti»|pubblicazione=corriere.it|data=12 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> La notizia a maggio viene pubblicata dalla stampa. Il 13, per non aver reso nota l'apertura dell'inchiesta e per il suo rifiuto d'inviare via email al mittente "staff di Grillo", poiché a suo dire anonimo, le documentazioni legali,<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/24-ore-parma/353914/Pizzarotti-contro-lo--Staff-di.html|titolo=Pizzarotti contro lo "Staff di Grillo". E mostra le email|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=13 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/17/pizzarotti-taverna-m5s-e-mail-anonima-stessa-casella-dove-ha-inviano-i-dati-per-la-sua-candidatura/3138649/|titolo=Pizzarotti, Taverna: ‘E-mail anonima? Stessa dove ha inviato dati per la sua candidatura’|editore=ilfattoquotidiano.it|data=17 maggio 2016|accesso=1 febbraio 2017}}</ref> il blog del [[Beppe Grillo|leader]] annuncia la sospensione del sindaco dal Movimento 5 Stelle, con possibilità di replica entro 10 giorni.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/13/federico-pizzarotti-sospeso-dal-movimento-5-stelle-lannuncio-sul-blog-di-grillo/2725783|titolo=Federico Pizzarotti sospeso dal M5s: "Trasparenza è dovere". Lui: "Mi aspetto scuse dal direttorio"|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=13 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> Il 23 maggio il sindaco, contestando la sospensione, invia le proprie controdeduzioni<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/16_maggio_23/pizzarotti-sindaco-parma-controdeduzioni-espulsione-m5s-639cc1e4-20e7-11e6-a5a3-c2288e2f54b5.shtml|titolo=Pizzarotti: «Sospensione illegittima M5s? Non s'è fatto vivo, paradossale»|pubblicazione=corriere.it|data=23 maggio 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> e rimane in attesa di risposta.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/07/federico-pizzarotti-sfida-il-direttorio-m5s-e-su-parma-lista-civica-ci-sto-pensando/3018690/|titolo=Federico Pizzarotti sfida il direttorio M5s. Su Parma: "Lista civica? Ci sto pensando"|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=7 settembre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref>
Fino a quando al Palazzo Osman Pasha venivano praticati solo [[sport individuali]], non c'era bisogno di alcun colore per le uniformi. Comunque, il numero di sportivi crebbe con i giovani che, giorno dopo giorno, sceglievano di praticare uno [[sport di squadra]]. [[Mehmet Şamil Bey]] (primo presidente del club), che si era laureato alla scuola francese di Istanbul, riunì il Comitato Fondatore. Tolse dal risvolto della giacca della divisa lo stemma che usava alla scuola francese con i colori della sua scuola e lo mostrò. Disse: ''Dobbiamo avere uno stemma fatto proprio come questo e dobbiamo spingere coloro che fanno sport nel nostro club a onorare questo stemma''. Assistendo a questo discorso il gruppo fu vivamente d'accordo con la proposta di Mehmet Şamil Bey. Al termine della riunione, i colori della società da mettere in mostra sullo stemma furono decisi. I due principali colori della natura, in pieno contrasto tra loro, furono scelti come i colori sociali: il [[bianco]] e il [[nero]].
 
Il 16 settembre 2016, a seguito dell'archiviazione delle accuse a suo carico, chiede di essere reintegrato all'interno del Movimento;<ref>{{Cita web|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2016/16-settembre-2016/nomine-teatro-regio-gip-archivia-pizzarotti-240903783543.shtml|titolo=Il gip di Parma archivia Pizzarotti. Il sindaco era accusato di abuso d'ufficio. L'avviso di garanzia aveva causato la sospensione dal M5S|pubblicazione=corrieredibologna.corriere.it|data=16 settembre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref> non ricevendo risposta e col nuovo regolamento, modificato durante la sospensione, il 3 ottobre annuncia il proprio abbandono del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/10/03/m5s-laddio-di-federico-pizzarotti-diretta-_1a26ecbb-2157-4654-ab08-64ec91940b42.html|titolo=M5s: Lo strappo di Federico Pizzarotti dal movimento|pubblicazione=ansa.it|data=3 ottobre 2016|accesso=8 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Silvia Bia|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/03/m5s-il-lungo-addio-di-pizzarotti-dal-trionfo-di-parma-al-mancato-invito-a-italia-5-stelle/3072138/|titolo=M5s, il lungo addio di Federico Pizzarotti: dal trionfo di Parma al mancato invito a ‘Italia 5 Stelle’|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=3 ottobre 2016|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>
== Stemma ==
La data sul primo emblema del Beşiktaş realizzato, fu il [[1906]], secondo il conteggio latino degli anni, ispirato allo stemma della scuola francese. In alto, c'era scritto ''Beşiktaş'' in caratteri arabi, la lettera ''J'' fu sistemata a destra e la lettera ''K'' a sinistra. Sul retro dello stemma, c'era una scritta che diceva che era stato realizzato a [[Constantinopoli]] e il sigillo dell'artigiano che aveva realizzato lo stemma. È interessante notare che la stella sull'emblema aveva 6 punte. Questa stella a sei punte era usata fin sotto la seconda Monarchia Costituzionale (fino al [[1908]]). Questo stemma fu donato da [[Iskender Yakak]] a [[Süleyman Seba]], il presidente onorario del Beşiktaş J.K.
 
==== Rielezione a sindaco ====
L'attuale emblema del Beşiktaş riporta la data di fondazione. Così è il 1319, l'anno della fondazione: il [[calendario islamico]] era ancora in uso al tempo della fondazione della società. 1319 è l'equivalente del 1903 nel [[calendario gregoriano]].
[[File:Il sindaco Federico Pizzarotti incontra Stefano Rodotà.jpg|thumb|Federico Pizzarotti incontra [[Stefano Rodotà]]]]
Dopo l'uscita dal Movimento 5 Stelle, Pizzarotti, con 18 dei 19 consiglieri eletti e fuoriusciti insieme dal Movimento, fonda il gruppo consiliare ''Effetto Parma''.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/politica/383287/m5s-addio-nasce-effetto-parma-la-lettera-integrale.html|titolo=M5S addio, nasce "Effetto Parma": la lettera integrale|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=11 ottobre 2016|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
Il 21 gennaio 2017 Pizzarotti annuncia la corsa per il suo secondo mandato da sindaco di [[Parma]] con una lista indipendente chiamata anch'essa ''Effetto Parma''.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/21/italia/politica/pizzarotti-si-ricandida-con-una-lista-civica-eLh7coKYDIu7MrOaezWHUK/pagina.html|titolo=Pizzarotti si ricandida con una lista civica|sito=LaStampa.it|accesso=2017-01-22}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ita|autore=|url=http://www.termometropolitico.it/1242400_pizza-la-rivincita-sindaco-di-parma.html|titolo=La rivincita del "Pizza", si ricandida a Sindaco di Parma|pubblicazione=Termometro Politico|data=2017-01-22|accesso=2017-01-22}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/pizzarotti-mi-ricandido-sindaco-parma-1354279.html|titolo=Pizzarotti: "Mi ricandido a sindaco di Parma"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2017-01-22}}</ref> Ottenuto l'accesso al ballottaggio, il 25 giugno viene rieletto battendo col 57,87% dei voti l'esponente del centrosinistra Paolo Scarpa.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/elezioni-17/443671/elezioni-a-parma-ballottaggio-federico-pizzarotti-rieletto-sindaco-con-il-57-87--dei-voti.html|titolo=Ballottaggio: Pizzarotti rieletto con il 57,87%|pubblicazione=gazzettadiparma.it|data=25 giugno 2017|accesso=26 giugno 2017}}</ref>
La bandiera turca che compare nel mezzo dello stemma è un dono della [[Federazione calcistica della Turchia|Federcalcio turca]]. Il Beşiktaş guadagnò il diritto di incorporare la bandiera dopo che nella gara della [[Nazionale di calcio della Turchia|nazionale turca]] contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] del [[16 maggio]] [[1952]] scesero in campo undici giocatori, tutti appartenenti al Beşiktaş.
[[File:Besiktas JK defenders 2007.JPG|250px|thumb|right|I giocatori del Besiktas durante una partita nel 2007]]
 
=== Il movimento Italia in Comune ===
== Soprannome ==
Nel 2018 fonda il movimento politico ''[[Italia in Comune]]'', conosciuto come il ''Partito dei Sindaci''<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/15/italia-in-comune-nasce-il-partito-dei-sindaci-il-presidente-e-pizzarotti-a-maggio-il-simbolo-obiettivo-elezioni/4294821/ Il Fatto Quotidiano]</ref>, che si presenta alle elezioni regionali del 2019 in [[Abruzzo]], [[Sardegna]] e [[Piemonte]]. Nelle [[elezioni regionali in Abruzzo del 2019|elezioni abruzzesi]] il movimento Abruzzo in Comune, schierato a supporto del candidato di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] [[Giovanni Legnini]], ottiene il 3,89% dei consensi ed elegge un consigliere.<ref>{{Cita news|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/02/11/news/crollo_del_m5s_in_abruzzo_pizzarotti_finito_il_tempo_degli_slogan_-218855239/?refresh_ce|titolo=Crollo del M5s in Abruzzo, Pizzarotti: "Finito il tempo degli slogan"|pubblicazione=parma.repubblica.it|data=11 febbraio 2019|accesso=24 febbraio 2019}}</ref> Nelle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|elezioni sarde]] la lista Sardegna in Comune, composta da Italia in Comune Sardegna, [[Possibile]], [[Laura Boldrini#Attività politica|Futura]] e Radicales Sardos e schierata a supporto del candidato di centro-sinistra [[Massimo Zedda]], ottiene il 2,5% dei consensi ed elegge un consigliere.<ref>{{Cita news|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/02/25/news/pizzarotti_m5s_paga_incoerenza_sardegna_in_comune_al_2_5_-220143076/|titolo=Pizzarotti: "M5s paga incoerenza". Sardegna in Comune al 2,5%|pubblicazione=parma.repubblica.it|data=25 febbraio 2019|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>
Il soprannome ''Kara kartallar'' (Aquile Nere) venne dato ai giocatori dopo una splendida gara tenutasi allo [[stadio Şeref]] contro il [[Süleymaniye]], il [[19 gennaio]] [[1941]]. Tra la folla partì un gigantesco coro che recitava "Forza Aquile Nere, attaccate aquile nere!". Il Beşiktaş chiuse quella partita vincendo 6-0. Dopo quella gara il simbolo del Beşiktaş divenne un'Aquila nera.
 
Nel 2019 il movimento si allea inizialmente con la [[Federazione dei Verdi]] in vista delle elezioni di maggio per il [[Parlamento europeo]]<ref>[https://www.gazzettadiparma.it/news/politica/562948/alle-europee-alleanza-verdi-italia-in-comune-pizzarotti.html Alle Europee alleanza Verdi-Italia in Comune (Pizzarotti)]</ref>, salvo poi ripensarci e puntare su [[+Europa]].
== Rosa attuale ==
<small>Aggiornata al 2 giugno 2011</small>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#000000|col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Turchia|nome=[[Rüştü Reçber]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Turchia|nome=[[İsmail Köybaşı]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Portogallo|nome=[[Manuel Fernandes]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=Repubblica Ceca|nome=[[Tomáš Sivok]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Portogallo|nome=[[Ricardo Quaresma]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Turchia|nome=[[Nihat Kahveci]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Germania|nome=[[Roberto Hilbert]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Turchia|nome=[[Mert Nobre]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=Brasile|nome=[[Bobô]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Spagna|nome=[[José María Gutiérrez|Guti]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=Brasile|nome=[[Rodrigo Tabata]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=Turchia|nome=[[Ekrem Dağ]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=Turchia|nome=[[Necip Uysal]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Turchia|nome=[[İbrahim Toraman]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Turchia|nome=[[Hakan Arıkan]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Turchia|nome=[[Ersan Adem Gülüm]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Slovacchia|nome=[[Filip Hološko]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=Turchia|nome=[[Uğur İnceman]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#000000|col2=#ffffff|stemma=Nero e Bianco (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=Turchia|nome=[[Onur Bayramoğlu]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=Italia|nome=[[Matteo Ferrari]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=Germania|nome=[[Fabian Ernst]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=Turchia|nome=[[Yusuf Şimşek]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=Portogallo|nome=[[Simão Sabrosa|Simão]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=Turchia|nome=[[Fatih Tekke]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=Portogallo|nome=[[Hugo Almeida]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=Turchia|nome=[[Erhan Güven]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=Turchia|nome=[[Rıdvan Şimşek]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=Turchia|nome=[[Cenk Gönen]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=-|nazione=Brazil|nome=[[Sidnei Rechel da Silva Junior|Sidnei]]|ruolo=D}}
{{Fs player|no=-|nat=Portugal|pos=A|name=[[Tiago Manuel Correia Dias|Bébé]]}}
{{Fs player|no=-|nat=Portugal|pos=C|name=[[Manuel Fernandes]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Giocatori celebriOpere ==
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Matteo Incerti| titolo=Cittadini a 5 stelle. La partecipazione in rete che vince sui partiti | editore=[[Aliberti Editore]] | città=Reggio Emilia | anno=2012 | ISBN=8874249519 | cid=''Cittadini a 5 stelle'' }}
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori del Beşiktaş J.K.}}
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Marta Serafini | titolo=Il primo cittadino | editore=ADD Editore | città=Torino | anno=2013 | ISBN=8867830600 }}
GUTI
* {{cita libro | autore=Federico Pizzarotti | coautori=Marcello Frigeri | titolo=Una rivoluzione normale | editore=Mondadori | città=Milano | anno=2016 | ISBN=8891810169 }}
 
== AllenatoriNote ==
<references/>
{{MultiCol}}
* [[1911]]-[[1925]] {{Bandiera|Turchia}} [[Şeref Bey]]
* [[1925]]-[[1935]] {{Bandiera|Ungheria}} [[Zinger]]
* [[1935]]-[[1944]] {{Bandiera|Turchia}} [[Refik Osman Top]]
* [[1944]]-[[1946]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Charles Howard]]
* [[1946]]-[[1947]] {{Bandiera|Turchia}} [[Refik Osman Top]]
* [[1947]]-[[1948]] {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Meazza]]
* [[1948]]-[[1949]] {{Bandiera|Turchia}} [[Hakkı Yeten]]
* [[1949]]-[[1950]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Eric Keen]]
* [[1950]]-[[1954]] {{Bandiera|Turchia}} [[Hakkı Yeten]]
* [[1954]]-[[1955]] {{Bandiera|Italia}} [[Sandro Puppo]]
* [[1955]]-[[1956]] {{Bandiera|Turchia}} [[Cihat Arman]]
* [[1956]]-[[1957]] {{Bandiera|Ungheria}} [[Mesaros]]
* [[1957]] {{Bandiera|Turchia}} [[Eşref Bilgiç]]
* [[1957]]-[[1958]] {{Bandiera|Italia}} [[Leandro Remondini]]
* [[1959]]-[[1959]] {{Bandiera|Turchia}} [[Hüseyin Saygun]]
* [[1959]]-[[1960]] {{Bandiera|Ungheria}} [[Andrea Kutik]]
* [[1960]]-[[1961]] {{Bandiera|Italia}} [[Sandro Puppo]]
* [[1961]]-[[1963]] {{Bandiera|Turchia}} [[Şeref Görkey]]
{{ColBreak}}
* [[1963]]-[[1964]] {{Bandiera|Turchia}} [[Recep Adanır]] <br />{{Bandiera|Austria}} [[Melcihor]]
* [[1964]]-[[1967]] {{Bandiera|Yugoslavia}} [[Lubiša Spajić]]
* [[1967]]-[[1968]] {{Bandiera|Yugoslavia}} [[Jane Janevski]]
* [[1968]]-[[1969]] {{Bandiera|Bulgaria}} [[Krum Milev]]
* [[1969]]-[[1970]] {{Bandiera|Yugoslavia}} [[Milovan Ćirić]]
* [[1970]]-[[1971]] {{Bandiera|Romania}} [[Dimitru Teoderescu]]
* [[1971]]-[[1972]] {{Bandiera|Turchia}} [[Gündüz Kılıç]]
* [[1972]]-[[1974]] {{Bandiera|Turchia}} [[Abdullah Gegić]]
* [[1974]]-[[1975]] {{Bandiera|Turchia}} [[Metin Türel]]
* [[1975]]-[[1976]] {{Bandiera|Germania}} [[Horst Buhtz]]
* [[1976]]-[[1977]] {{Bandiera|Turchia}} [[Gündüz Tekin Onay]]
* [[1977]]-[[1978]] {{Bandiera|Yugoslavia}} [[Miloš Milutinović]]
* [[1978]]-[[1979]] {{Bandiera|Turchia}} [[Dogan Andaç]]
* [[1979]]-[[1980]] {{Bandiera|Turchia}} [[Serpil Hamdi Tüzün]]
* [[1980]]-[[1981]] {{Bandiera|Turchia}} [[Metin Türel]]
* [[1980]]-[[1983]] {{Bandiera|Yugoslavia}} [[Đorđe Milić]]
* [[1983]]-[[1984]] {{Bandiera|Turchia}} [[Ziya Taner]]
{{ColBreak}}
* [[1984]]-[[1986]] {{Bandiera|Yugoslavia}} [[Branko Stanković]]
* [[1986]]-[[1987]] {{Bandiera|Yugoslavia}} [[Miloš Milutinović]]
* [[1987]]-[[1993]] {{Bandiera|Inghilterra}} [[Gordon Milne]]
* [[1993]]-[[1996]] {{Bandiera|Germania}} [[Christoph Daum]]
* [[1996]]-[[1997]] {{Bandiera|Turchia}} [[Rasim Kara]]
* [[1997]]-[[1999]] {{Bandiera|Galles}} [[John Toshack]]
* [[1999]] {{Bandiera|Germania}} [[Karl-Heinz Feldkamp]]
* [[1999]]-[[2000]] {{Bandiera|Germania}} [[Hans-Peter Briegel]]
* [[2000]]-[[2001]] {{Bandiera|Italia}} [[Nevio Scala]]
* [[2001]]-[[2002]] {{Bandiera|Germania}} [[Christoph Daum]]
* [[2002]]-[[2004]] {{Bandiera|Romania}} [[Mircea Lucescu]]
* [[2004]]-[[2005]] {{Bandiera|Spagna}} [[Vicente Del Bosque]]
* [[2005]] {{Bandiera|Turchia}} [[Rıza Çalımbay]]
* [[2005]]-[[2007]] {{Bandiera|Francia}} [[Jean Tigana]]
* [[2007]] {{Bandiera|Turchia}} [[Tayfur Havutçu]] <small>(ad interim)</small>
* [[2007]]-[[2008]] {{Bandiera|Turchia}} [[Ertuğrul Sağlam]]
* [[2008]]-[[2010]] {{Bandiera|Turchia}} [[Mustafa Denizli]]
* [[2010]]-[[2011]] {{Bandiera|Germania}} [[Bernd Schuster]]
* [[2011]]- {{Bandiera|Turchia}} [[Tayfur Havutcu]]
{{EndMultiCol}}
 
== PresidentiVoci correlate ==
*[[Movimento 5 Stelle]]
{{MultiCol}}
*[[Beppe Grillo]]
* {{Bandiera|Turchia}} [[M. Samil Osmanoglu]] (1903-1908)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Sükrü Pasa]] (1908-1911)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Fuat Pasa]] (1911-1918)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Fuat Balkan]] (1918-1923)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Salih Bey]] (1923-1924)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Ahmet Fetgeri Aseni]] (1924-1926)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Dr. Emin Sükru Kurt]] (1926-1932)
* {{Bandiera|Turchia}} [[A. Ziya Karamürsel]] (1932-1935)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Fuat Balkan]] (1935-1937)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Recep Peker]] (1937-1938)
* {{Bandiera|Turchia}} [[A. Ziya Karamürsel]] (1939-1940)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Yusuf Özay Erdem]] (1939-1940)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Yusuf Ziya Erdem]] (1940-1941)
* {{Bandiera|Turchia}} [[A. Ziya Karamürsel]] (1941-1942)
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Turchia}} [[A. Ziya Kozanoglu]] (1942-1950)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Ekrem Amaç]] (1950-1951)
* {{Bandiera|Turchia}} [[S. Fuat Keçeçi]] (1951-1955)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Tahir Sögütlü]] (1955-1956)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Danyal Akbel]] (1956-1957)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Nuri Togay]] (1957-1958)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Ferhat Nasir]] (1958-1959)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Nuri Togay]] (1959-1960)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Hakki Yeten]] (1960-1963)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Selahattin Akel]] (1963-1964)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Hakki Yeten]] (1964-1966)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Hasan Salman]] (1966-1967)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Talat Asal]] (1967-1969)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Rüstü Erkus]] - [[Nuri Togay]] (1969-1970)
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Turchia}} [[Agasi Sen]] (1970-1971)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Himmet Ünlü]] (1971-1972)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Sekip Okçuoglu]] (1972-1973)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Mehmet Üstünkaya]] (1973-1977)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Sevket Belgin]] (1977-1977)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Gazi Akinal]] (1977-1980)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Huseyin Cevahir]] - [[Alp Göksan]] (1980-1980)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Riza Kumruoglu]] (1980-1981)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Mehmet Üstünkaya]] (1981-1984)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Süleyman Seba]] (1984-2000)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Serdar Bilgili]] (2000-2004)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Yıldırım Demirören]] (2004-)
{{EndMultiCol}}
 
==Altri progetti==
== Beşiktaş in campionato e in Europa ==
{{interprogetto|commons=Category:Federico Pizzarotti}}
* [[Campionato di calcio turco]]: 53 partecipazioni (13 vittorie)
* [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]: 15 partecipazioni (quarti di finale miglior risultato)
* [[Coppa delle Fiere]]/[[Coppa UEFA]]: 10 partecipazioni (quarti di finale miglior risultato)
* [[Coppa delle Coppe]]: 7 partecipazioni (ottavi di finale miglior risultato)
 
== Palmarès ==
* '''[[Süper Lig|Campionati Turchi]]: 13'''
** [[1957]]<ref name="superlig">Le edizioni del 1957 e del 1958 non rientrano in realtà nella Süper Lig, ma furono due edizioni della "Coppa della Federazione Turca", che tuttavia nel [[2002]] la Federcalcio ha incluso nell'albo d'oro ufficiale del campionato.</ref>, [[1958]]<ref name="superlig" />, [[Campionato di calcio turco 1959-1960|1959-1960]], [[Campionato di calcio turco 1965-1966|1965-1966]], [[Campionato di calcio turco 1966-1967|1966-1967]], [[Campionato di calcio turco 1981-1982|1981-1982]], [[Campionato di calcio turco 1986-1987|1986-1987]], [[Campionato di calcio turco 1989-1990|1989-1990]], [[Campionato di calcio turco 1990-1991|1990-1991]], [[Campionato di calcio turco 1991-1992|1991-1992]], [[Campionato di calcio turco 1994-1995|1994-1995]], [[Campionato di calcio turco 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato di calcio turco 2008-2009|2008-2009]]
 
* '''[[Coppa di Turchia]]: 9'''
** 1974-1975, 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994, 1997-1998, 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2010-2011
 
* '''Coppa del Presidente/[[Supercoppa di Turchia]]: 8'''
** 1967, 1974, 1986, 1989, 1992, 1994, 1998, 2006
 
* '''Lega di Istanbul: 11'''
** 1923-1924, 1933-1934, 1938-1939, 1939-1940, 1940-1941, 1941-1942, 1942-1943, 1944-1945, 1945-1946, 1949-1950, 1950-1951
 
* '''Coppa del Cancelliere: 6'''
** 1943-1944, 1946-1947, 1973-1974, 1976-1977, 1987-1988, 1996-1997
 
* '''Coppa di [[Atatürk]]: 1'''
** 2000
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Beşiktaş J.K.}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{tr}} [http://www.besiktasjk.com.tr Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.comune.parma.it/comune/Sindaco-2_m1.aspx|Scheda Federico Pizzarotti}}
* {{tr}} [http://www.forzabesiktas.com/ Sito ufficiale del Çarşı Group]
* {{cita web|http://www.parma5stelle.it/wp/federico-pizzarotti-candidato-sindaco/|Federico Pizzarotti su Parma5Stelle}}
* {{tr}} [http://www.academybjk.com/ Sito multimediale ufficiale delle giovanili del Beşiktaş]
* {{tr}} [http://www.disikartallar.kulubu.com/ Sito della squadra femminile del Beşiktaş]
* {{lingue|en|ar}} [http://flof.com.ar/bin/map/?show=2391&ll=28.9947652816772,41.0391849470578&zoom=1 Lo stadio del Beşiktaş Jimnastik Kulübü su Flof.com]
 
{{Sindaco
{{Super Lig}}
|città = Parma
{{Portale|calcio}}
|precedente = [[Pietro Vignali]] (sindaco)<br />[[Mario Ciclosi]] (''commissario straordinario'')
 
|successivo = ''in carica''
[[Categoria:Beşiktaş J.K.| ]]
|periodo = dal 25 maggio [[2012]]
[[Categoria:Società polisportive turche]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]]
[[ar:نادي بشيكتاش]]
[[ast:Besiktas]]
[[az:Beşiktaş İdman Klubu]]
[[bat-smg:Beşiktaş]]
[[bg:Бешикташ]]
[[bs:Beşiktaş JK]]
[[ca:Beşiktaş Jimnastik Kulübü]]
[[crh:Beşiktaş sport klubu]]
[[cs:Beşiktaş JK]]
[[da:Beşiktaş JK]]
[[de:Beşiktaş Istanbul]]
[[el:Μπεσίκτας Γυμναστικός Σύλλογος]]
[[en:Beşiktaş J.K.]]
[[eo:Beşiktaş Jimnastik Kulübü]]
[[es:Beşiktaş Jimnastik Kulübü]]
[[fa:باشگاه فوتبال بشیکتاش]]
[[fi:Beşiktaş JK]]
[[fr:Beşiktaş Jimnastik Kulübü]]
[[he:בשיקטש]]
[[hr:Beşiktaş JK]]
[[hu:Beşiktaş JK]]
[[ja:ベシクタシュJK]]
[[ko:베식타슈 JK]]
[[ku:Yaneya jîmnastîkê ya Beşiktaşê]]
[[lt:Beşiktaş JK]]
[[lv:Stambulas "Beşiktaş"]]
[[mr:बेसिक्टास जे.के.]]
[[nl:Beşiktaş JK]]
[[no:Beşiktaş]]
[[pl:Beşiktaş JK]]
[[pt:Beşiktaş Jimnastik Kulübü]]
[[ro:Beşiktaş JK]]
[[ru:Бешикташ (футбольный клуб)]]
[[simple:Beşiktaş J.K.]]
[[sk:Beşiktaş JK]]
[[sr:ФК Бешикташ]]
[[sv:Beşiktaş JK]]
[[tk:Beşiktaş JK]]
[[tr:Beşiktaş JK]]
[[ug:بېشىكتاش گىمناستىكا كۇلۇبى]]
[[uk:Бешикташ (футбольний клуб)]]
[[uz:Beşiktaş JK]]
[[zh:贝西克塔斯体操俱乐部]]