John Singer Sargent e ...Le canzoni intelligenti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DragonBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{S|album pop}}
{{Bio
{{Album
|Nome = John Singer
|titolo = ...Le canzoni intelligenti
|Cognome = Sargent
|titoloalfa = Le canzoni intelligenti
|Sesso = M
|artista = Cochi e Renato
|LuogoNascita = Firenze
|tipo album = Studio
|GiornoMeseNascita = 12 gennaio
|AnnoNascitagiornomese = 1856
|anno = 2000
|LuogoMorte = Londra
|etichetta = [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] [[East West Records|EastWest]] - [[Radio Italia]]
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|produttore = [[Paolo Santoli]], [[Paolo Jannacci]]
|AnnoMorte = 1925
|durata =
|Attività = pittore
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musicassetta|MC]]
|Nazionalità = statunitense
|genere = Pop
|Immagine = Sargent, John SInger (1856-1925) - Self-Portrait 1907 b.jpg
|genere2 = Cabaret
|Didascalia = Autoritratto, 1907
|nota genere =
|nota genere2 =
|registrato = novembre e dicembre 1999, Studio L'Isola<ref name="album">{{Cita album |formatonote = booklet |artista = Cochi e Renato |titolo = ...Le canzoni intelligenti |anno = 2000 |formato = CD |numerodischi = 1 |etichetta = CGD |wketichetta = Compagnia Generale del Disco |catalogo = 8573-80570-2 |accesso = 27 marzo 2019}}</ref>
|arrangiamenti = [[Enzo Jannacci]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 19
|precedente = [[Libe-libe-là]]
|anno precedente = 1977
|successivo = [[Finché c'è la salute]]
|anno successivo = 2007
}}
'''''...Le canzoni intelligenti''''' è il quinto [[Album discografico|album]] (quarto in studio) del [[Duo comico|duo]] [[Cochi e Renato]], pubblicato nel 2000. Si tratta di una raccolta che comprende brani inediti e brani già pubblicati in una nuova versione riregistrata a fianco delle versioni originali di altri brani.<ref name="debaser">{{Cita web |url=https://www.debaser.it/cochi-ponzoni-e-renato-pozzetto/le-canzoni-intelligenti/recensione |titolo=Cochi e Renato - Le Canzoni Intelligenti |sito=DeBaser |data=23 agosto 2006 |accesso=27 marzo 2019}}</ref><ref name="tacchidadiedatteri">{{Cita web |url=http://www.tacchidadiedatteri.it/canzint.html |titolo=...Le canzoni intelligenti |sito=Le canzoni di Cochi e Renato |accesso=27 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090610082344/http://www.tacchidadiedatteri.it/canzint.html |dataarchivio=10 giugno 2009}}</ref>
== Biografia ==
John Singer Sargent nacque a Firenze il 12 gennaio 1856; due anni prima suo padre, un medico americano, e sua madre, anch’ella americana, si erano trasferiti in Europa da [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]].
 
== Descrizione ==
Sargent mostrò fin da bambino un notevole talento pittorico e nel [[1873]] seguì i corsi all'[[Accademia di Belle Arti di Firenze]].<br />
L'album è il primo pubblicato dopo la reunion di Cochi e Renato avvenuta a fina anni novanta e seguito alla serie televisiva ''[[Nebbia in Valpadana]]'', cui i due hanno preso parte in qualità di attori cantandone anche la sigla, ''Nebbia in Valpadana'', brano inedito contenuto in questo disco.<ref name="album" />
Nel [[1874]] si trasferì a [[Parigi]], dove studiò inizialmente sotto la guida di [[Carolus Duran]], che gli fece conoscere la [[pittura]] degli [[impressionismo|impressionisti]], e successivamente all'Académie des Beaux-Arts.
 
Il supporto raccoglie così un totale di 19 tracce di cui alcune inedite, alcune riregistrate e alcune in versione originale. Oltre a ''Nebbia in Valpadana'' è inedito anche il brano ''Cesarini''.<ref name="album" /> Sono nuove versioni riregistrate per l'occasione i brani ''La cosa'', ''L'ombrellaio'', ''La moto'', ''A me mi piace il mare'', ''Come porti i capelli bella bionda'', ''Silvano'', ''Libe-libe-là'', ''L'inquilino'' e ''Il reduce''.<ref name="album" /> Sono invece presenti nella versione originale i brani ''E, la vita la vita'', ''La gallina'', ''El porompompero'', ''Cos'è la vita'', ''Canzone intelligente'', ''Il piantatore di pellame'', ''Gli indiani'', ''Lo sputtanamento''.<ref name="album" />
Pur non diventando mai un vero e proprio impressionista, Sargent rimase molto attratto da questo movimento, cercando di ricrearne la sensibilità nelle sue opere successive.
 
== Tracce ==
Nel [[1876]] compì il suo primo viaggio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<br />
{{...|musica}}
Nel [[1878]] venne accettato per la prima volta al Salon e cominciò a farsi conoscere dalla critica.<br />
Nel [[1879]] si recò in [[Spagna]], dove rimase colpito dai dipinti di [[Diego Velázquez]], e in [[Olanda]], dove ammirò le composizioni di [[Frans Hals]]: questi artisti, insieme a [[Edouard Manet]], ebbero una fortissima influenza sul suo stile.<br />
Nel [[1884]] si ripresentò al Salon, ma ricevette così tante critiche da decidere di trasferirsi in [[Inghilterra]].
 
== Crediti ==
{{...|musica}}
 
== Edizioni ==
Qui incontrò altri pittori e scrittori americani, tra cui [[Edwin Austin Abbey]] ed [[Henry James]], che contribuirono a formare il suo stile maturo.
* 2000 - ''...Le canzoni intelligenti'' (CGD EastWest - Radio Italia, 8573-80570-2, CD)
* 2000 - ''...Le canzoni intelligenti'' (CGD EastWest - Radio Italia, 8573-80570-4, MC)
 
== Note ==
Fu in questo periodo che cominciò il suo notevole successo commerciale e la sua affermazione professionale: specializzandosi soprattutto nel ritratto a valenza psicologica, ottenne un grandissimo successo presso l'aristocrazia e l'alta borghesia europea ed americana.
<references />
 
== Voci correlate ==
Nel [[1886]] allestì uno studio a [[Londra]], nell'elegante quartiere di Chelsea.<br />
* [[Nebbia in Valpadana]]
Nel [[1887]] tornò per la seconda volta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dipingendo ritratti e grandi cicli di pitture murali in edifici pubblici a [[Boston]] e a [[New York]].<br />
Nel [[1889]] ricevette il Gran Premio all'Esposizione Universale di [[Parigi]] e fu nominato cavaliere della [[Legione d'Onore]].<br />
Nel [[1894]] fu nominato associato alla Royal Academy di [[Londra]] e nel [[1897]] ne divenne membro effettivo.<br />
Negli anni successivi continuò a viaggiare, a dipingere e ad esporre i suoi quadri nelle sedi più prestigiose in [[Francia]], in [[Inghilterra]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
In particolare rilevanti i suoi viaggi in Italia, durante i quali, nel 1913, soggiornò sul lago di Garda, dipingendo una serie di acquarelli molto interessanti per impostazione e taglio dell'immagine a San Vigilio (molto notevoli quelli legati al caratteristico porticciolo in pietra. Di grande valore anche le serie di acquerelli realizzati in occasione dei diversi soggiorni a Venezia, città cui Sargent fu sempre legato.
 
== Collegamenti esterni ==
Morì a [[Londra]] il [[15 aprile]] [[1925]].
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.tacchidadiedatteri.it/canzint.html |titolo=...Le canzoni intelligenti |sito=Le canzoni di Cochi e Renato |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090610082344/http://www.tacchidadiedatteri.it/canzint.html |dataarchivio=10 giugno 2009}}
 
{{Cochi e Renato}}
Amava dire di sè: '''"Sono un [[Stati Uniti d'America|americano]] nato in [[Italia]], educato in [[Francia]], che parla [[Lingua inglese|inglese]], sembra un [[Germania|tedesco]] e dipinge come uno [[Spagna|spagnolo]]"'''.
{{Portale|musica}}
 
==Opere ==
*''Madame X (Madame Pierre Gautreau)'' (1879)
*''Nei giardini Luxemburg'' (1879)
*''Le figlie di Edward Darley Boit'' (1882)
*''Madame X'' (1883-84)
*''Ragazza di Capri'' (1878) Boston, MA, Museum of Fine Arts
*''La pigiatura dell’uva: una cantina fiorentina'' (1882-83)Fredericton, The Beaverbrook Art Gallery
 
==Musei==
Elenco dei [[museo|musei]] che espongono opere dell'artista:
* [[Young Memorial Museum di San Francisco]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=John Singer Sargent}}
 
[[Categoria:Decorati con la Legion d'Onore|Sargent, John Singer]]
 
{{pittura}}
 
[[ar:جون سنغر سارغنت]]
[[cs:John Singer Sargent]]
[[da:John Singer Sargent]]
[[de:John Singer Sargent]]
[[en:John Singer Sargent]]
[[eo:John Singer Sargent]]
[[es:John Singer Sargent]]
[[fr:John Singer Sargent]]
[[ja:ジョン・シンガー・サージェント]]
[[mr:जॉन सिंगर सार्जंट]]
[[nl:John Singer Sargent]]
[[pl:John Singer Sargent]]
[[pt:John Singer Sargent]]
[[ru:Сарджент, Джон Сингер]]
[[sk:John Singer Sargent]]
[[sv:John Singer Sargent]]