Centetodon e Unione Sportiva Palermo 1944-1945: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Unione Sportiva Città di Palermo}}
{{Tassobox
{{W|stagioni delle società calcistiche|settembre 2009}}
| nome = ''Centetodon''
{{Stagione squadra
| immagine = Centetodon marginalis, cropped.JPG
|club = U.S. Palermo
| didascalia= Cranio e mandibola di ''Centetodon marginalis''
|stagione = 1944-1945
| regno = [[Animalia]]
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Beppe Cutrera]]
| dominio = [[Eukaryota]]
|allenatore2 =
| phylum = [[Chordata]]
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Agnello
| classe = [[Mammalia]]
|campionato = [[Campionato siciliano 1945|Campionato siciliano]]
| infraclasse = [[Eutheria]]
|campionato posizione = 1º posto (Campione)
| superordine = [[Laurasiatheria]]
|coppa1 =
| ordine = [[Lipotyphla]]
|coppa1 posizione =
| famiglia = [[Geolabididae]]
|coppa2 =
| genere = '''Centetodon'''
|coppa2 posizione =
| suddivisione = Specie
|marcatore campionato =
| suddivisione_testo=
|marcatore totale =
*''C. alticuspidens''
|spettatori max =
*''C. aztecus''
|spettatori min =
*''C. bacchanalis''
|spettatori media =
*''C. bembicophagus''
|stagione prima = [[Unione Sportiva Palermo Juventina 1942-1943|1942-1943]]
*''C. chadronensis''
|stagione dopo = [[Unione Sportiva Palermo 1945-1946|1945-1946]]
*''C. divaricatus''
*''C. hendryi''
*''C. kuenzii''
*''C. magnus''
*''C. marginalis''
*''C. neashami''
*''C. patratus''
*''C. pulcher''
*''C. wolffi''
}}
Il '''centetodonte''' (gen. '''''Centetodon''''') è un [[mammifero]] estinto, appartenente agli [[insectivora|insettivori]]. Visse tra l'[[Eocene]] medio e il [[Miocene]] inferiore (circa 50 - 20 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]].
==Descrizione==
Questo animale era molto simile a un attuale [[Soricidae|toporagno]]; le dimensioni delle varie specie attribuite al genere ''Centetodon'' erano comprese tra i 15 e i 45 centimetri. In questo animale erano presenti alcuni corti diastemi tra i vari [[Premolare|premolari]], che conferivano al muso un aspetto molto allungato. ''Centetodon'', come molti animali simili, era dotato di molari con alti trigonidi, mentre gli [[Incisivo|incisivi]] inferiori erano bilobati (simili a quelli di alcuni [[Erinaceidae|erinaceidi]] primitivi).
==Classificazione==
''Centetodon'' venne descritto per la prima volta da [[Othniel Charles Marsh]] nel [[1872]], sulla base di un frammento di [[mascella]] risalente all'Eocene medio. La [[specie tipo]] è '''''C. pulcher''''', ma successivamente vennero attribuite a questo genere numerose altre specie di insettivori nordamericani, alcune delle quali inizialmente attribuite ad altri generi (''Embassis, Geolabis, Metacodon, Hypacodon''). Tra le numerose specie (''C. aztecus, C. bacchanalis, C. bembicophagus, C. chadronensis, C. divaricatus, C. hendryi, C. kuenzii, C. magnus, C. marginalis, C. neashami, C. patratus, C. wolffi, C. alticuspidens'') ve ne sono alcune che potrebbero essere sinonimi di altre. ''Centetodon'' è un genere longevo, che potrebbe essere sopravvissuto circa 30 milioni di anni.
 
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Palermo''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1944-1945'''.
''Centetodon'' è il rappresentante tipo dei [[Geolabididae|geolabididi]], un gruppo di insettivori tipici del [[Cenozoico]] del Nordamerica, affini forse ai [[Solenodontidae|solenodonti]] e ai [[Nesophontes|nesofonti]] dei [[Caraibi]]; alcune caratteristiche dei geolabididi porterebbero ad avvicinarli ai soricomorfi, mentre altre caratteristiche sembrerebbero più vicine agli [[erinaceomorfi]]. ''Centetodon'' mostra caratteristiche comuni a molti mammiferi placentali di tipo insettivoro, come il mascellare che diventa parte del mosaico orbitale e forami ottici piuttosto piccoli. Ulteriori caratteristiche (come una finestra piriforme ingrandita e un piano convesso ventralmente della mascella alveolare indicherebbero l'appartenenza di ''Centetodon'' a un [[clade]] di insettivori olartici ([[Erinaceidae|erinaceidi]], ''[[Solenodon]]'', [[soricidi]], [[Talpidae|talpidi]]) con l'esclusione dei [[Tenrecidae|tenrec]] (Asher et al., 2005).
 
==Bibliografia Stagione ==
Alla ripresa dopo la [[Seconda guerra mondiale]], il Palermo, ricostituitosi come ''Unione Sportiva Palermo'', gioca il [[Campionato siciliano 1945|campionato siciliano bellico]], uscendone vincitore.
*O. C. Marsh. 1872. Preliminary description of new Tertiary mammals. Part II. American Journal of Science 4(21):202-224
*Lillegraven, J. A., M. C. McKenna, and L. Krishtalka. 1981. Evolutionary relationships of middle Eocene and younger species of Centetodon (Mammalia, Insectivora, Geolabididae) with a description of the dentition of Ankylodon (Adapisoricidae). University of Wyoming Publications 45:1-115.
*R. J. Asher, R. J. Emry, and M. C. McKenna. 2005. New material of Centetodon (Mammalia, Lipotyphla) and the importance of (missing) DNA sequences in systematic paleontology. Journal of Vertebrate Paleontology 25(4):911-923
 
== Rosa ==
[[Categoria:Geolabididi]]
Presidente: [[Giuseppe Agnello]]
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=pink|col2=black}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Ivano Corghi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Paolo Calò]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Nello Tedeschini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Mario Tozi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Gaetano Conti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Giuseppe Moncada]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Armando Correnti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Aristide Noseda]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=pink|col2=black|stemma=Rosa e Nero in diagonale con aquila}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Francesco Paolo De Rosalia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Mario Galassi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Pietro Bazan]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Carmelo Di Bella]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Mario Riccobono]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Umberto Di Falco]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Luigi Perugini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatore
|-
| {{Bandiera|Italia}} [[Beppe Cutrera]]
|}
{{Clear|left}}
 
== Risultati ==
=== Eliminatorie ===
==== Classifica finale ====
{| width=100%
|- align=center style="background:lightgreen"
!width=25%|Girone B
|- align=center style="background:#ccffcc"
|
# {{Calcio Palermo}}
# Corda Fratres Termini
# Sant'Agata di Militello
# Peloro Messina
# Cefalù
# Bagheria
|}
 
==== Partite ====
* Palermo-Bagheria 11-0
* Palermo-Cefalù 2-1
* Palermo-Peloro Messina 2-0 (a tavolino)
* Palermo-Sant'Agata di Militello 7-0
* Palermo-Corda Fratres Termini 7-0
 
=== Quarti di finale ===
==== Classifica finale ====
{| width=100%
|- align=center style="background:lightgreen"
!width=50%|Girone A
|- align=center style="background:#ccffcc"
|
# {{Calcio Palermo}}
# Alcamo
# Juventus Trapani
# Corda Fratres Termini
|}
 
=== Girone finale ===
==== Classifica finale ====
{| width=100%
|- align=center style="background:lightgreen"
|'''Classifica'''
|- align=center style="background:#ccffcc"
|
# '''{{Calcio Palermo}}'''
# Alcamo
# SPAL Caltanissetta
# Siracusa
|}
 
=== Campione ===
<div align="center"><big>'''Campione'''</big>
 
[[File:600px Rosa e Nero in diagonale con aquila.png|150px|PALERMO]]
 
<big>'''[[US Palermo|PALERMO]]'''<br /></big>'''(1º titolo)'''
</div>
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato siciliano 1945]]
 
== Collegamenti esterni ==
* Roberto Quartarone. ''[http://www.rsssf.com/tablesi/ital-sic45.html Italy - Sicilian War Championship 1944-45]''. Rsssf.com, 1º gennaio 2006.
 
{{Calcio Palermo storico}}
{{Portale|calcio|Palermo}}
 
[[Categoria:Stagioni dell'U.S. Città di Palermo|1944-1945]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1944-1945|Palermo]]