Bivio (Surses) e Skam NL: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Incorso|televisione|ottobre 2018}}
{{Divisione amministrativa
{{F|televisione|ottobre 2018}}
|Nome = Bivio
{{FictionTV
|Nome ufficiale =
|titolo italiano = Skam NL
|Panorama = Bivio4.jpeg
|immagine = Skam NL.png
|Didascalia = Bivio con la vista di [[Piz Lagrev]], Piz Julier e la strada del [[Julierpass]]
|titolo originale = Skam NL
|Bandiera =
|paese = Paesi Bassi
|Voce bandiera =
|anno prima visione = 2018-in corso
|Stemma = Bivio wappen.svg
|Vocetipo stemmafiction = serie TV
|genere = dramma adolescenziale
|Stato = CHE
|Notegenere stato2 =
|stagioni = 1
|Grado amministrativo = 3
|Tipoepisodi = 11
|durata = 15-22 min
|Divisione amm grado 1 = Canton Grigioni
|lingua originale = [[Lingua olandese|olandese]]
|Voce divisione amm grado 1 = Canton Grigioni
|ideatore = Julie Andem
|Stemma divisione amm grado 1 = Wappen Graubünden matt.svg
|regista = Bobbie Koek, Isabel Lamberti
|Divisione amm grado 2 = Albula
|sceneggiatore = Ashgan El-Hamus
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Albula
|attori =
|Stemma divisione amm grado 2 =
|casa produzione = NTR
|Capoluogo =
|inizio prima visione = 16 settembre 2018
|Amministratore locale =
|fine prima visione = in corso
|Partito =
|Datarete elezioneTV = NPO3
|distributore = NPO3
|Lingue = [[Lingua tedesca|tedesco]] (ufficiale), [[Lingua italiana|italiano]]
|opera originaria = [[Skam]]
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 46.469995
|Longitudine decimale = 9.651381
|Altitudine = 1776
|Superficie = 76.73
|Abitanti = 204
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2010
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Avers]], [[Bever (Grigioni)|Bever]], [[Marmorera]], [[Mulegns]], [[Sils im Engadin/Segl]], [[Silvaplana]], [[Bregaglia]], [[Sur]]
|Codice catastale =
|Targa = GR
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = biviesi o biviani<br />{{de}} bivier o staller<br />{{rm}} beiver
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Karte Gemeinde Bivio.png
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Bivio''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Stalla'', nome ufficiale fino al 1902; in [[lingua romancia|romancio]] ''Beiva'') è un ex [[Comuni della Svizzera|comune svizzero]] del [[Canton Grigioni]] di 204 abitanti, confluito nel comune di [[Surses]] dal 1 gennaio 2016. Il paese, si trova in [[Val Sursette]] ed attraversato dal torrente [[Giulia (fiume)|Giulia]].
 
'''''Skam NL''''' è una [[serie televisiva]] [[Paesi Bassi|olandese]] adolescenziale del [[2018]] creata da Ashgan El-Hamus. La serie è il [[remake]] dell'[[Skam|omonima serie]] [[Norvegia|norvegese]] iniziata nel 2015 e conclusa nel 2017. Come nella serie madre, ''Skam NL'' riguarda la vita giornaliera di alcuni studenti di un liceo di [[Utrecht]], e, inoltre, sul sito web ufficiale vengono rilasciate quotidianamente delle clip (che compongono un episodio) e anche alcuni messaggi dal punto di vista della protagonista della stagione.
Fino al 2005 è stato l'unico [[comune svizzero]] a nord delle [[Alpi]], cioè fuori dalla [[Regione geografica italiana]], con l'[[lingua italiana|italiano]] come [[lingua ufficiale]]. L'italiano, e il lombardo in una variante [[dialetto|dialettale]] originaria della [[Val Bregaglia]], era parlato nel 1860 dall'80% degli abitanti, nel 2000 scesi al 29%. Tuttora nell'edificio municipale è presente la scritta ''municipio'' in [[lingua italiana|italiano]], ultimo residuo prima che la popolazione di lingua tedesca superasse numericamente quella di lingua italiana. L'85% degli abitanti è svizzero, il 15% è composto da stranieri (soprattutto [[tedeschi]], [[austriaci]] e [[italiani]]).
 
==Geografia fisicaEpisodi ==
=== Prima stagione ===
Bivio dista 22&nbsp;km da [[Sankt Moritz]], 56&nbsp;km da [[Coira]] e 129&nbsp;km da [[Bellinzona]]. Le [[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]] più vicine sono Sankt Moritz e [[Tiefencastel]] (27&nbsp;km), della [[Ferrovia retica]]. L'uscita [[autostrada]]le di [[Thusis]], sulla [[Autostrada A13 (Svizzera)|A13]]/E43, dista 39&nbsp;km.
{| class="wikitable"
 
!Nº
Il punto più elevato del comune è la cima del [[Piz d'Agnel]] (3205&nbsp;m [[s.l.m.]]), che segna il confine con [[Marmorera]], [[Sur]] e [[Bever (Svizzera)|Bever]].
!Titolo originale
 
!Prima TV
==Storia==
|-
'''Bivio''' prende anche il nome dal bivio che porta ai passi del [[passo del Giulia|Giulia]] e del [[passo del Settimo|Settimo]] (Pass da Sett, Septimer Pass) percorsi già in epoca [[Civiltà romana|romana]]. Intorno all'[[anni 840|840]] vi fu costruito un ospizio per i contadini [[val Bregaglia|bregagliotti]] ([[lingua italiana|italofoni]]) da cui poi giunsero coloni; infatti tra il XIII ed il XIV secolo Bivio divenne un'[[enclave]] italofona circondata da comuni [[lingua tedesca|germanofoni]] ([[Avers]]) e [[lingua romancia|romanci]] ([[Marmorera]] e tutta la valle del Giulia).
|1
 
|WEEK 1
Dal 1219 Bivio ebbe un proprio [[parrocchia|parroco]] e la chiesa di San Gallo è attestata dal 1459, nonostante avesse forse già aderito alla [[Riforma protestante|Riforma]]; nel 1675 fu eretta la chiesa riformata con un proprio pastore, tuttora a Bivio vige la parità confessionale. Plurilingue dal XV secolo, durante la [[Prima guerra mondiale]] ci fu l'ultima grande migrazione di contadini [[val Bregaglia|bregagliotti]]; con l'apertura della prima [[sciovia]] nel 1959 la popolazione italofona è diminuita di molto.
|16 settembre 2018
 
|-
==L'italiano a Bivio==
|2
La lingua italiana è scesa in numero di parlanti dall'80% del 1860, al 42% del 1980, al 34% del 1990 e al 29% del 2000. La PGI ([[Pro Grigioni Italiano]]) sta cercando di promuovere l'uso dell'italiano a Bivio.
|WEEK 2
{| class="wikitable"
|23 settembre 2018
|-----
|-
| colspan="7" align="center" bgcolor="#FFFFFF" | '''Lingue a Bivio'''
|3
|-----
|WEEK 3
| rowspan="2" align="center" bgcolor="#FFFF00" | '''Lingue''' || colspan="2" align="center" bgcolor="#BFEFFF" | '''Censimento 1980''' || colspan="2" align="center" bgcolor="#00F5FF" | '''Censimento 1990''' || colspan="2" align="center" bgcolor="#FF4500" | '''Censimento 2000'''
|30 settembre 2018
|-----
|-
| align="center" bgcolor="#BFEFFF" | '''Abitanti''' || align="center" bgcolor="#BFEFFF" | '''Percentuale''' || align="center" bgcolor="#00F5FF" | '''Abitanti''' || align="center" bgcolor="#00F5FF" | '''Percentuale''' || align="center" bgcolor="#FF4500" | '''Abitanti''' || align="center" bgcolor="#FF4500" | '''Percentuale'''
|4
|-----
|WEEK 4
|[[lingua tedesca|Tedesco]] || align=right | 88 || align=right | 36,97 % || align=right | 120 || align=right | 53,81 % || align=right | 113 || align=right | 55,39 %
|7 ottobre 2018
|-----
|-
|[[lingua italiana|Italiano]] || align=right | 100 || align=right | 42,02 % || align=right | 76 || align=right | 34,08 % || align=right | 60 || align=right | 29,41 %
|5
|-----
|WEEK 5
|[[lingua romancia|Romancio]] || align=right | 44 || align=right | 18,49 % || align=right | 20 || align=right | 8,97 % || align=right | 25 || align=right | 12,25 %
|14 ottobre 2018
|-----
|-
|'''Totale''' || align=right | 238 || align=right | 100 % || align=right | 223 || align=right | 100 % || align=right | 204 || align=right | 100 %
|6
|WEEK 6
|21 ottobre 2018
|-
|7
|WEEK 7
|28 ottobre 2018
|-
|8
|WEEK 8
|4 novembre 2018
|-
|9
|WEEK 9
|11 novembre 2018
|-
|10
|WEEK 10
|18 novembre 2018
|-
|11
|WEEK 11
|25 novembre 2018
|}
=== Seconda stagione ===
{| class="wikitable"
!Nº
!Titolo originale
!Prima TV
|-
|1
|WEEK 1
|26 marzo 2019
|-
|2
|WEEK 2
|2 aprile 2019
|-
|3
|WEEK 3
|9 aprile 2019
|-
|4
|WEEK 4
|16 aprile 2019
|-
|5
|WEEK 5
|23 aprile 2019
|-
|6
|WEEK 6
|30 aprile 2019
|-
|7
|WEEK 7
|7 maggio 2019
|-
|8
|WEEK 8
|14 maggio 2019
|-
|9
|WEEK 9
|21 maggio 2019
|-
|10
|WEEK 10
|28 maggio 2019
|-
|11
|WEEK 11
|4 giugno 2019
|}
== Personaggi e interpreti ==
 
=== Personaggi principali ===
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* La chiesa cattolica di [[San Gallo (monaco)|San Gallo]], del XV - XVI secolo.
* La chiesa riformata del 1675
* La strada del [[Passo del Giulia]] che collega Bivio con [[Silvaplana]] e l'[[Engadina]].
 
==Cittadini importanti==
* '''[[Elda Simonett-Giovanoli]]''', maestra elementare del paese è stata premiata dal presidente della repubblica italiana [[Oscar Luigi Scalfaro]] per il suo tentativo di mantenere viva la lingua italiana.
* '''[[Mauro Jöhri]]''', frate [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|cappuccino]], [[sacerdote]], licenziato in [[teologia]] a [[Lucerna]], nominato nel 2006 Ministro generale dell'[[ordine dei Frati Minori Cappuccini]] con sede a [[Roma]], riconfermato per altri 6 anni nel 2012<ref>[http://www.tio.ch/Ticino/Cronaca/News/696530/Padre-Mauro-Johri-confermato-ministro-generale-dei-Frati-Minori-Cappuccini Rieletto Ministro generale nel 2012]</ref>.
 
==L'italiano nell'Amministrazione comunale==
Il 16 dicembre 2005 i cittadini di Bivio riuniti in assemblea comunale hanno accolto la proposta di cambiare protocollo e di usare il [[lingua tedesca|tedesco]] invece che l'[[lingua italiana|italiano]] negli atti comunali. Questa decisione è stata molto avversata dal [[Pro Grigioni Italiano]] e dalla signora [[Elda Simonett-Giovanoli]].
 
==Note==
<references/>
 
* Isa Keijser, interpretata da Suus de Nies.
==Bibliografia==
* Kes Senova, interpretato da Reiky de Valk.
AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
* Lucas van Der Heijden, interpretato da Florian Regtien.
* Liv Reijners, interpretata da Zoë Love Smith.
* Engel Beekman, interpretata da Bo van Borssum Waalkes.
* Janna, interpretata da Sara Calmeijer Meijburg.
* Imaan, interpretata da Sara Awin.
* Olivia, interpretata da Hadjja Fatmata.
* Jayden, interpretato da Noah Canales.
* Noah Boom, interpretato da Monk Dagelet.
* Gijs Hartveld, interpretato da Silver van Sprundel.
 
==Altri progettiPlaylist ==
{{interprogetto|commons=Category:Bivio|etichetta=Bivio}}
 
* [[Nicki Minaj]] - ''Chun-Li''
==Collegamenti esterni==
* [[David Guetta]] - ''Dirty Sexy Money''
* {{cita web|http://www.bivio.ch/|Sito ufficiale|lingua=de}}
* [[Imogen Heap]] - ''Hide And Seek''
* {{cita web|url=http://www.savognin.ch/de/navpage.cfm?category=RegionSAV&subcat=DestinationsSAV&id=41324|titolo=Bivio su savognin.ch|lingua=de}}
* [[ABBA]] - ''The Winner Takes It All''
* {{DSS|I1422}}
* [[ABBA]] - ''Voulez-Vous''
 
== Note ==
{{Albula}}
<references responsive="0" />
{{Grigioni italiano}}
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Svizzera}}
 
{{Skam}}
[[Categoria:Comuni del distretto di Albula]]
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Canton Grigioni]]