Constanze Weber e La revoca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
corr.
 
Riga 1:
{{F|romanzi|luglio 2017}}
[[Immagine:Constanze Mozart.JPG|thumb|Constanze Weber, la moglie di Mozart|right]]
{{BioLibro
|Nometitolo = ConstanzaLa revoca
|titoloalfa = Revoca, La
|Cognome = Weber
|Sessoannoorig = F1992
|genere = [[romanzo]]
|PostCognomeVirgola =
|lingua = it
|LuogoNascita = Zell im Wiesental
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|AnnoNascita = 1762
|LuogoMorte = Salisburgo
|GiornoMeseMorte = 6 marzo
|AnnoMorte = 1842
|FineIncipit = era la cugina del compositore [[Carl Maria von Weber]] e la moglie di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]
|Categorie = no
}}
'''La revoca''' è un [[romanzo]] dello scrittore [[Luca Doninelli]] e pubblicato nel [[1992]]. Lo stesso anno, il libro ha vinto il [[Premio Napoli]] e il [[Premio Selezione Campiello]].
 
== Trama ==
Veniva da una una famiglia di musicisti e cantanti. Sua sorella Aloysia era un [[soprano]] di grande talento e interpretò diversi ruoli nelle opere di Mozart.
{{...|opere letterarie}}
 
== Edizioni ==
Wolfgang e Constanze si conobbero a [[Mannheim]] nel 1777. Inizialmente lui era più interessato ad Aloysia che però, dopo un iniziale periodo nel quale aveva mostrato di gradire la sua corte, preferì sposare Joseph Lange, un attore e impresario teatrale di fama. Per Mozart fu una delusione cocente, ma non serbò rancore e dopo alcuni anni spostò le sue attenzioni su Constanze. In una lettera al padre, [[Leopold Mozart]], che non amava la famiglia Weber e non vedeva la futura nuora di buon occhio, Wolfgang la descrive in questi termini:
*L. Doninelli, ''La revoca'', ed. Garzanti, Milano 1992
== Premi letterari==
*1992: [[Premio Selezione Campiello]],<ref name=CAMP>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Vincitori precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 15 marzo 2019}}</ref>
*1992: [[Premio Napoli]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-di-narrativa-1954-2002/|titolo = Premio Napoli di Narrativa|sito = premionapoli.it|accesso = 15 marzo 2019}}</ref>
 
== Note ==
''"Prima che io smetta d'infastidirla con le mie chiacchiere, devo informarla meglio su Constanze. Non è di certo una brutta ragazza, ma al tempo stesso è lontana dall'essere bella. Tutta la sua bellezza consiste in un paio di piccoli occhi neri e in un aspetto abbastanza curato. Non è molto intelligente, ma ha sufficiente buon senso per adempiere ai doveri di moglie e madre. Dire che tende ad essere stravagante è una bugia bella e buona. Al contrario, è abituata ad essere vestita con modestia: quel poco che sua madre ha potuto fare per le sue figlie, l'ha fatto per le altre due e mai per lei. La maggior parte di ciò che serve a una donna, lei è capace di farlo con le sue mani, ed è lei stessa che si acconcia i capelli ogni giorno. Inoltre, ha una certa pratica di economia domestica e ha il cuore più gentile del mondo. Io amo lei e lei ama me con tutto il cuore. Mi dica lei se potrei augurarmi una moglie migliore!"''
<references/>
 
{{Portale|musica classicaletteratura}}
[[Immagine:Carl and Franz Xaver Mozart.jpg|thumb|I due figli di Mozart e Constanze Weber, Carl e Franz Xaver|left]]Wolfgang e Constanze si sposarono nel 1782 e in nove anni di matrimonio ebbero sei figli, due soli dei quali arrivarono all'età adulta: [[Carl Thomas Mozart]] e [[Franz Xaver Wolfgang Mozart]]. Anche per le frequenti gravidanze, Constanze attraversò lunghi periodi di spossatezza e malattia.
 
[[Categoria:Romanzi di Luca Doninelli]]
Dopo la morte di Wolfgang nel 1791, Constanze, che probabilmente non aveva mai avuto una chiara percezione di quale genio avesse sposato, riuscì a sfruttare il nome del defunto marito con una certa abilità e garantirsi così un futuro tranquillo. Ottenne sovvenzioni da [[Praga]] e dagli amici di Mozart, che diedero concerti il cui ricavato donarono a lei. Giunse a vendere gli spartiti autografi di Mozart, inclusi quelli del [[Requiem]], così come era stato completato da [[Franz Xaver Süssmayr]]. Fu lei, peraltro, a diffondere la diceria dell'avvelenamento di Mozart.
 
Nel 1809 Constanze si risposò con Georg Nikolaus von Nissen, un diplomatico danese. Dopo alcuni anni di spostamenti in diversi paesi europei, i coniugi si trasferirono a Salisburgo nel 1824. Lì viveva anche [[Maria Anna Mozart]], la sorella maggiore del Maestro, ma i suoi rapporti con Constanze non erano mai stati buoni e le due donne non si frequentarono.
 
Nissen, oltre ad essere diplomatico, era anche scrittore. Lui e Constanze lavorarono insieme ad una biografia di Mozart, che lei fece pubblicare nel 1828, due anni dopo la morte del secondo marito.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Constanze Mozart}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{de}} [http://www.constanze-mozart.de/ Sito web su Constanze Weber, in Mozart]
<br />
 
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Wolfgang Amadeus Mozart]]
 
[[ca:Constanze Mozart]]
[[da:Constanze Mozart]]
[[de:Constanze Mozart]]
[[en:Constanze Mozart]]
[[eo:Constanze Mozart]]
[[es:Constanze Mozart]]
[[fi:Constanze Mozart]]
[[fr:Constance Mozart]]
[[he:קונסטנצה מוצרט]]
[[ja:コンスタンツェ・モーツァルト]]
[[ka:კონსტანცია მოცარტი]]
[[lv:Konstance Mocarte]]
[[nl:Constanze Weber]]
[[no:Constanze Mozart]]
[[pl:Constanze Mozart]]
[[pt:Constanze Weber]]
[[ro:Constanze Mozart]]
[[sv:Constanze Mozart]]