An'ei e La revoca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
corr.
 
Riga 1:
{{F|romanzi|luglio 2017}}
{{T|inglese|Storia|arg2=Giappone|febbraio 2016}}
{{Libro
{{T|giapponese|Storia|arg2=Giappone|febbraio 2016}}
|titolo = La revoca
|titoloalfa = Revoca, La
|annoorig = 1992
|genere = [[romanzo]]
|lingua = it
}}
'''La revoca''' è un [[romanzo]] dello scrittore [[Luca Doninelli]] e pubblicato nel [[1992]]. Lo stesso anno, il libro ha vinto il [[Premio Napoli]] e il [[Premio Selezione Campiello]].
 
== Trama ==
'''L'era An'ei''' (安永) fu un'[[Ere del Giappone|era del Giappone]] (年号, nengō lett. "nome dell'anno") compresa tra l'[[Meiwa (era)|era Meiwa]] e l'[[Tenmei|era Tenmei]]. Comprende l'arco di tempo dal 1772 al 1781, gli imperatori regnanti furono [[Go-Momozono]] e [[Kokaku]].
{{...|opere letterarie}}
==Il cambio di era==
 
'''An'ei gannen'''(安永元年), nel Novembre 1772 il nome dell'era fu cambiamto in An'ei in occasione dell'incororazione dell'imperatore [[Go-Momozono]]. L'era An'ei finì nel marzo 1781.<ref>[[Louis-Frédéric|Nussbaum, Louis-Frédéric]]. (2005). "''An'ei''" {{Google books|p2QnPijAEmEC|''Japan Encyclopedia,'' p. 31|page=31}}.</ref>
==Eventi dell'eraEdizioni An'ei==
*L. Doninelli, ''La revoca'', ed. Garzanti, Milano 1992
* '''1775''' (''An'ei 4''): una violenta epidemia colpisce il Giappone, ci furono circa 190.000 morti nella sola [[Edo]].<ref name="h121">Hall, John Whitney. (1955). ''Tanuma Okitsugu, 1719-1788: Forerunner of Modern Japan, '' p. 121.</ref>
== Premi letterari==
* '''1775''' (''An'ei 4''): Il botanico svedese [[Carl Peter Thunberg]] arriva alla ''sede della [[Compagnia olandese delle Indie orientali]]'' a [[Dejima]]. In seguito al suo viaggio in Giappone scriverà il trattato di botanica [[Flora Japonica]].<ref> [http://www.egs.uu.se/sysbiol/information/history/thunberg.htm Biography by the Department of Systematic Botany in Uppsala, Sweden]</ref>
*1992: [[Premio Selezione Campiello]],<ref name=CAMP>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Vincitori precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 15 marzo 2019}}</ref>
* '''1778''' (''An'ei 7''): Kyoto viene colpita da un'inondazione.<ref name="h121"/>
*1992: [[Premio Napoli]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-di-narrativa-1954-2002/|titolo = Premio Napoli di Narrativa|sito = premionapoli.it|accesso = 15 marzo 2019}}</ref>
* '''1778''' (''An'ei 7''): Un'eruzione del [[Sakurajima]] causa 16.000 morti nell'area di [[Kagoshima]].<ref name="h121"/>
* '''1779''' (''An'ei 8''): L'antropologo e chirurgo [[Isaac Titsingh]] arriva a [[Dejima]],come [[Capo mandatario]] commerciale (o ''[[Opperhoofd]]'') della [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali]].I suoi scritti diedero la possibilità agli studiosi dell'epoca di avere una prospettiva unica sul Giappone, e vengono consultati ancora oggi.<ref>Screech, Timon. (2006). ''Secret Memoirs of the Shoguns: Isaac Titsingh and Japan, 1779-1822'', p. 73.</ref>
* '''1780''' (''An'ei 9''): Una serie di forti piogge e inondazioni rendono necessario un intervento del governo nel [[Kanto]].<ref name="h121"/>
 
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
 
*Lequin, Frank, ed. (1990). ''Private Correspondence of Isaac Titsingh.'' Amsterdam: J.C. Gieben. ISBN 90-5063-045-6
*Nussbaum, Louis-Frédéric and Käthe Roth. (2005). ''Japan Encyclopedia.'' Cambridge: [[Harvard University Press]]. ISBN 978-0-674-01753-5; [http://www.worldcat.org/oclc/48943301/editions?editionsView=true&referer=br OCLC 48943301]
*Screech, Timon. (2006). ''Secret Memoirs of the Shoguns: Isaac Titsingh and Japan, 1779-1822.'' London: RoutledgeCurzon. ISBN 978-0-203-09985-8; [http://www.worldcat.org/title/secret-memoirs-of-the-shoguns-isaac-titsingh-and-japan-1779-1822/oclc/65177072&referer=brief_results OCLC 65177072]
* ____________. (1796). ''Voyages de C.P. Thunberg au Japon par le Cap de Bonne-Espérance, les Isles de la Sonde, etc.'' (''"Voyages of C.P. Thunberg to Japan, along the Cape of Good Hope, the Islands of Sunda etc"''). Paris.
* [[Isaac Titsingh|Titsingh, Isaac.]] (1834). ''[[Nihon Odai Ichiran]]''; ou, [http://books.google.com/books?id=18oNAAAAIAAJ&dq=nipon+o+dai+itsi+ran ''Annales des empereurs du Japon.''] Paris: Royal Asiatic Society, Oriental Translation Fund of Great Britain and Ireland. [http://www.worldcat.org/title/nipon-o-dai-itsi-ran-ou-annales-des-empereurs-du-japon/oclc/5850691 OCLC 5850691].
 
{{Portale|Giappone|storialetteratura}}
 
[[Categoria:EreRomanzi giapponesidi Luca Doninelli]]