Titti Bianchi e Faccio a pezzi il teatro!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Dramma|Titoloitaliano=Faccio a pezzi il teatro!|Titoloalfabetico=|Nome=Vincenzo|Cognome=Salemme|Voceautore=|Nome2=|Cognome2=|Nome3=|Cognome3=|Dramma=Commedia|Drammalink=|PostDramma=in tre atti|Immagine=|ImmagineDimensione=|Didascalia=|Titolooriginale=|Source=|Linguaoriginale=italiano|Lingua2=[[dialetto napoletano]]|Genere=[[commedia]], [[Teatro dialettale]]|Soggetto=[[Vincenzo Salemme]]|Musica=[[Giacomo Ramaglia]]|Libretto=|Scena=*Atto 1: casa di Chiara
{{Artista musicale
*Atto 2: casa di Stefano, chiesa
|nome = Titti Bianchi
*Atto 3: casa dei personaggi|Epocacomposizione=[[2001]]|Primapubblicazione=|Primarappresentazione=|Teatro=|Primaitaliana=|Teatroprimaitaliana=|Premi=|Versionisuccessive=|Personaggi=Atto 1: '''''Di mamma ce n'è una sola''''':
|tipo artista = Cantante
*''Chiara'', donna borghese e proprietaria della casa.
|nazione = ITA
*''Rosetta'', domestica.
|immagine =
*''Celeste'', sorella di Chiara.
|didascalia =
*''Dr. Perrella'', medico di famiglia
|genere = Liscio
*''Carmelo'', cognato di Chiara
|anno inizio attività = 1966
Atto 2: '''''L'amico del cuore'''''
|anno fine attività = in attività
*''Roberto'', medico
|numero totale album pubblicati = 30
*''Michelino'', amico di Roberto
|numero album studio =
*''Padre Leonardo'', prete e vecchio amico
|numero album live =
Atto 3: '''''...E fuori nevica'''''
|numero raccolte =
*''Enzo'', fratello di Chico
}}
*''Stefano'', fratello di Chico
{{Bio
*''Notaio''|Autografo=|Opera=|Cinema=|Cataut=}}
|Nome = Titti
|Cognome = Bianchi
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Maria Attilia Bianchi'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Parma
|GiornoMeseNascita = 15 agosto
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
}}
 
'''''Faccio a pezzi il teatro!''''' è una [[Commedia|commedia teatrale]] del [[2001]], in tre [[Atto (teatro)|atti]], diretta da [[Vincenzo Salemme]]. Si tratta di una composizione di tre [[Sceneggiata|sceneggiate]] brevi, tratte da tre commedie precedenti: ''[[Di mamma ce n'è una sola]]'', ''[[L'amico del cuore]], [[...e fuori nevica!|...E fuori nevica]].''<ref>{{Cita web|url=https://vincenzosalemme.it/faccio-a-pezzi-il-teatro/|titolo=Faccio a pezzi il teatro|sito=Vincenzo Salemme|data=2017-05-30|lingua=it-IT|accesso=2019-03-20}}</ref>
Ha esordito a 17 anni vincendo nel [[1966]] il [[Festival degli sconosciuti]] di [[Ariccia]], organizzato da [[Teddy Reno]]. Dopo una breve esperienza con la [[RCA Italiana|Rca]], si dedica al genere "liscio", del quale è diventata una delle più apprezzate interpreti e autrici.<ref>Articolo su ''Intimità'' del 1º luglio 2000</ref> È stata premiata con 4 "[[Disco d'oro|dischi d’oro]]", e col "Microfono d'oro". Titti afferma da tempo un successo nel suo genere pari a quello dei nomi più noti della musica leggera con circa 300 serate ogni anno e un numero di presenze altrettanto imponente. Tra i suoi brani più noti: ''Opera'', ''La mia bambina'', ''Orgogliosa di te'', ''Innamorata'', ''Il gondoliere''.
 
== BiografiaTrama ==
La sua storia artistica comincia da giovanissima con le partecipazioni ai vari concorsi canori per debuttanti, molti dei quali riesce a vincere.
 
=== Atto 1: ''Di mamma ce n'è una sola'' ===
Successivamente si lega sentimentalmente e artisticamente al leader di un'orchestra cremonese molto quotata (il quale diventerà suo marito) e comincia la sua avventura nel mondo delle balere, dei dancing e delle feste di piazza. Il successo è immediato.
{{Vedi anche|Di mamma ce n'è una sola}}
Chiara scopre che suo figlio Franco lascia una lettera con scritto che vuole clonare i suoi zii ultra settantenni per beffare la morte, tutto questo dopo la morte della sua cagnolina amata Ofelia. Quindi con l'aiuto di Celeste chiama il dottor Perrella a risolvere la situazione. Ma intanto arriva Carmelo che con il suo dialetto incomprensibile non riesce a farsi capire.
 
=== Atto 2: ''L'amico del cuore'' ===
All'inizio degli anni novanta Titti incide il suo primo disco, ''La mia bambina'', riscuotendo buoni riscontri anche in campo discografico. Uno dei suoi dischi più conosciuti e venduti è sicuramente ''Opera'' del 1998.
{{Vedi anche|L'amico del cuore}}
A coronamento del suo successo le sono stati riconosciuti ben 4 dischi d'oro. Sono varie, inoltre, le collaborazioni artistiche di Titti con numerosi colleghi. Tra questi: [[Ruggero Scandiuzzi]], con il quale ha inciso tre album, [[Franco Bastelli]] e Roberto Polisano.
Roberto Cordova deve sottoporsi a una richiosa operazione al cuore. Decide quindi di togliersi prima tutti gli sfizi che può, tra i quali quello di andare a letto con la moglie del suo migliore amico Michele. La moglie di Michele, Frida, saputo del desiderio di Roberto, pensa sia uno scherzo, ma infine capisce la situazione e si convince: dopo vari svenimenti del marito, Frida e Michele decidono di accontentare Roberto, che va quindi a letto con Frida.
 
Roberto parte per gli Stati Uniti. Passano sette mesi. Roberto torna a casa: l'operazione è andata a buon fine. Proprio il giorno del suo ritorno è il compleanno di Geremia. Al compleanno scopre che Frida è incinta. Padre Leonardo, non sapendo che Roberto è andato a letto con Frida, pensa che il figlio sia di Michelino. Quindi padre Leonardo scopre che l'ultimo desiderio è stato esaudito; scopre anche che Michelino è sterile e non può avere figli. Tutti e tre vanno in spiaggia e iniziano a litigare. Ritornati al ristorante sulla spiaggia, dove ha luogo la festa di Geremia, arriva la ginecologa di Frida. Le spiega che in realtà lei è incinta da otto mesi, quindi un mese prima del rapporto con Roberto. Si scopre finalmente che il figlio è di uno degli operai che fecero i lavori in casa in quel periodo e non di Roberto. I tre si riconciliano.
Negli anni novanta e duemila anche la [[Rai]], le emittenti private e i giornali nazionali puntano i riflettori sulla musica da ballo e la "Regina", nome con cui viene spesso soprannominata, è stata ospite di parecchie trasmissioni come "[[Superclassifica Show]]" con [[Maurizio Seymandi]], il "[[Festival delle orchestre]]" condotto da [[Iva Zanicchi]] e "[[Ballo , amore e fantasia|Ballo, amore e fantasia]]" presentato da [[Emanuela Folliero]] e dal proprietario di Radio e Studio Zeta, Angelo Zibetti.
 
=== Atto 3: ''...e fuori nevica'' ===
Oltre alle serate nelle piazze e nei locali più importanti d'Italia, negli anni si esibisce persino sulle navi da crociera e nei villaggi turistici in Egitto, in Grecia, a Tenerife e in Turchia.
{{Vedi anche|...e fuori nevica!}}
Protagonisti della vicenda sono tre fratelli, che si rincontrano dopo la morte della madre per la lettura del testamento: sono Francesco detto Cico, il fratello malato che si rivela molto acuto, Enzo, un cantautore depresso andato via di casa a 18 anni e mai più tornato, e Stefano Righi, un lavoratore che è sempre stato vicino alla madre e a Cico, ma sta entrando in depressione per colpa della fidanzata, con la quale si dovrebbe sposare a breve.
 
Nel finale, si scopre che la madre è morta per un'overdose di [[morfina]] somministratale dal figlio Cico perché non voleva vederla soffrire. Enzo e Stefano si rivolgono così al notaio di famiglia, a cui svelano l'accaduto, che decide di non voler mai più avere a che fare con la loro famiglia, poiché non viene compreso dai due fratelli.
Nel 2008 vince il concorso "Microfono d'Oro" con il brano ''Orgogliosa di te'', dedicato alla nascita del suo primo nipote e alla figlia neo mamma.
 
== Produzione ==
Dal 2010 è affiancata da Paolino Boffi, animatore, trasformista, comico e cantante, aggiungendo così un pizzico di cabaret alle serate da ballo.
La commedia è prodotta da ''Chi è in scena!'' ed è stata registrata anche presso il [[Teatro Parioli]] di [[Roma]] ed essere distribuita in formato [[DVD|dvd]],<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vincenzo Salemme|data=2015-06-30|titolo=Faccio a pezzi il teatro|accesso=2019-03-20|url=https://www.youtube.com/watch?v=QjI3fcV7Uak}}</ref> dove Salemme continua il proprio sodalizio con [[Maurizio Casagrande]], [[Carlo Buccirosso]] e [[Teresa Del Vecchio]].
 
Nel 2014 si classifica quarta, su oltre 90 orchestre, al "Microfono d'Oro" organizzato da [[Radio Zeta]] con il brano ''Grazie amore''.
 
== Vita privata ==
Vive a Rivarolo del Re ed Uniti, in provincia di Cremona, è sposata con Francesco, ha due figli, Francesca e Alessandro, ed è diventata nonna di due nipoti, Alessio e Bianca, figli della primogenita.
 
== Discografia ==
=== 45 giri ===
* ''Maga Magò/Walking into my life'' (dal film ''[[Le fate (film)|Le fate]]'') – [[RCA Italiana|RCA (collana "Gli Sconosciuti")]], 1966
* ''Per quanto io ci provi/Sei stato il primo'' – [[RCA Italiana|RCA (collana "Gli Sconosciuti")]], 1968
 
=== Album ===
* ''Dove e quando sempre''
* ''La nave dell'amore''
* ''La mia bambina''
* ''Briciole d'amore''
* ''Conto su di te''
* ''Serenata'' (con [[Ruggero Scandiuzzi]]), 1995
* ''È un'altra cosa''
* ''Valzer, mazurka, polka...''
* ''Opera'', 1998
* ''Sognare con Titti Bianchi'', 1999
* ''Canti d'amore'', 2000
* ''Insieme con allegria'' (con Ruggero Scandiuzzi), 2000
* ''Impariamo a ballare'' (strumentale), 2001
* ''Una donna come me'', 2001
* ''Bachata'', 2002
* ''Mango Jango'', 2002
* ''La fotografia'', 2003
* ''Chihuaua'', 2003
* ''Una serata con Titti Bianchi'', 2004
* ''Cantiamo una canzone'' (con Ruggero Scandiuzzi), 2005
* ''La regina'', 2006
* ''Un amore importante'', 2006
* ''Orgogliosa di te'', 2008
* ''Bambola'', 2010
* ''Il primo bacio'', 2011
* ''Regina reginella'', 2012<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=-OxbfT5yuiM&feature=related Youtube: Titti Bianchi canta ''O lì o là'']</ref>
* ''Amandoti'' (interpretato da Paolino Boffi), 2012
* ''La donna più bella'' (interpretato da Paolino Boffi), 2014
* ''Grazie amore'', 2014
* ''Grande ritorno'' (con Ruggero Scandiuzzi), 2015
* ''Una serata al Cabaret, le più belle barzellette di Paolino'' (interpretato da Paolino Boffi), 2015
* ''50 sfumature di Titti (La mia favola in 5 volumi)'', 2016
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Ballo liscio]]
* [[Festival degli sconosciuti]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.discogs.com/it/artist/1974942-Titti-Bianchi|titolo=Titti Bianchi}}
{{Controllo di autorità}}
* {{cita web|url=http://www.gajamusic.it/default.php?idm=2&idp=1|titolo=Biografia e Discografia in Gaja Records}}
{{Portale|Teatro}}
* {{cita web|url=http://www.festivalcastelfidardo.it/?page=artisti_musica&lingua=it|titolo=Biografia sul sito del Festival della fisarmonica}}
* {{cita web|http://www.tg5.mediaset.it/verissimo/schede/scheda_020408171308.shtml|Intervista a ''Verissimo''}}
 
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Musicisti di liscio]]
[[Categoria:Orchestre da ballo]]
[[Categoria:Vincitori del Festival degli sconosciuti]]