Doug Moe e Faccio a pezzi il teatro!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: bot: sostituisco link con template {{SchedaBSReferences}}
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Dramma|Titoloitaliano=Faccio a pezzi il teatro!|Titoloalfabetico=|Nome=Vincenzo|Cognome=Salemme|Voceautore=|Nome2=|Cognome2=|Nome3=|Cognome3=|Dramma=Commedia|Drammalink=|PostDramma=in tre atti|Immagine=|ImmagineDimensione=|Didascalia=|Titolooriginale=|Source=|Linguaoriginale=italiano|Lingua2=[[dialetto napoletano]]|Genere=[[commedia]], [[Teatro dialettale]]|Soggetto=[[Vincenzo Salemme]]|Musica=[[Giacomo Ramaglia]]|Libretto=|Scena=*Atto 1: casa di Chiara
{{S|cestisti statunitensi}}
*Atto 2: casa di Stefano, chiesa
{{Sportivo
*Atto 3: casa dei personaggi|Epocacomposizione=[[2001]]|Primapubblicazione=|Primarappresentazione=|Teatro=|Primaitaliana=|Teatroprimaitaliana=|Premi=|Versionisuccessive=|Personaggi=Atto 1: '''''Di mamma ce n'è una sola''''':
|Nome = Doug Moe
*''Chiara'', donna borghese e proprietaria della casa.
|NomeCompleto = Douglas Edwin Moe
*''Rosetta'', domestica.
|Sesso = M
*''Celeste'', sorella di Chiara.
|PaeseNascita = {{USA}}
*''Dr. Perrella'', medico di famiglia
|Altezza = 196
*''Carmelo'', cognato di Chiara
|Peso = 98
Atto 2: '''''L'amico del cuore'''''
|Disciplina = Pallacanestro
*''Roberto'', medico
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]], [[ala piccola]]<br />[[Allenatore]]
*''Michelino'', amico di Roberto
|TermineCarriera = 1972 - giocatore<br />2008 - allenatore
*''Padre Leonardo'', prete e vecchio amico
|GiovaniliAnni = <br />1957-1961
Atto 3: '''''...E fuori nevica'''''
|GiovaniliSquadre = The Bullis School<br />{{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}}
*''Enzo'', fratello di Chico
|Squadre =
*''Stefano'', fratello di Chico
{{Carriera sportivo
*''Notaio''|Autografo=|Opera=|Cinema=|Cataut=}}
|1965-1967|{{Basket Padova|G}}|
|1967-1968|{{Basket New Orleans Buccaneers|G}}|78
|1968-1969|{{Basket Oakland Oaks|G}}|75
|1969-1970|{{Basket Carolina Cougars|G}}|80
|1970-1972|{{Basket Virginia Squires|G}}|145
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1963-1965|[[Elon College]]|<small>(vice)</small>
|1972-1974|{{Basket Carolina Cougars}}|<small>(vice)</small>
|1974-1976|{{Basket Denver Nuggets}}|<small>(vice)</small>
|1976-1980|{{Basket San Antonio Spurs|A}}|177-135
|1980|{{Basket Denver Nuggets}}|<small>(vice)</small>
}}
{{Carriera sportivo
|1980-1990|{{Basket Denver Nuggets|A}}|432-357
|1992-1993|{{Basket Philadelphia 76ers|A}}|19-37
|2005-2008|{{Basket Denver Nuggets}}|<small>(vice)</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Douglas Edwin "Doug"
|Cognome = Moe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brooklyn
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , attivo nella [[American Basketball Association|ABA]], nella [[National Basketball Association|NBA]] e in [[Lega Basket Serie A|Italia]]
}}
 
'''''Faccio a pezzi il teatro!''''' è una [[Commedia|commedia teatrale]] del [[2001]], in tre [[Atto (teatro)|atti]], diretta da [[Vincenzo Salemme]]. Si tratta di una composizione di tre [[Sceneggiata|sceneggiate]] brevi, tratte da tre commedie precedenti: ''[[Di mamma ce n'è una sola]]'', ''[[L'amico del cuore]], [[...e fuori nevica!|...E fuori nevica]].''<ref>{{Cita web|url=https://vincenzosalemme.it/faccio-a-pezzi-il-teatro/|titolo=Faccio a pezzi il teatro|sito=Vincenzo Salemme|data=2017-05-30|lingua=it-IT|accesso=2019-03-20}}</ref>
È stato il [[Realizzatori del campionato italiano maschile di pallacanestro|miglior marcatore]] della massima serie italiana nel [[Serie A maschile FIP 1965-1966|1965-66]], segnando 674 punti con il [[Patavium Petrarca Padova|Petrarca Padova]]<ref name="p24">''Almanacco illustrato del basket 1990''. Panini, Modena, 1989, p. 24.</ref>.
 
== StatisticheTrama ==
''Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2009''<ref name="p24"/><ref>{{SchedaBSReferences|NBA|m/moedo01}}</ref>
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|1965-1966|ITA|Patavium Petrarca Padova|Serie A maschile FIP|||||||||||674||Petrarca Padova|Serie A}}
{{Carriera cestista|1967-1968|USA|New Orleans Buccaneers|American Basketball Association|78||3113|665/1610|3/22|551/693|795|202|||1884|||ABA}}
{{Carriera cestista|1968-1969|USA|Oakland Oaks|American Basketball Association|75||2528|529/1227|5/14|360/444|614|151|||1423|||ABA}}
{{Carriera cestista|1969-1970|USA|Carolina Cougars|American Basketball Association|80||2671|535/1254|8/34|304/399|437|425|||1382|||ABA}}
{{Carriera cestista|1970-1971|USA|Virginia Squires|American Basketball Association|78||2297|397/871|2/10|221/259|473|270|||1017|||ABA}}
{{Carriera cestista|1971-1972|USA|Virginia Squires|American Basketball Association|67||1472|175/415|1/9|104/129|241|149|||455|||ABA}}
{{Carriera cestista/fine|||||||||||}}
 
=== Atto 1: ''Di mamma ce n'è una sola'' ===
==Palmarès==
{{Vedi anche|Di mamma ce n'è una sola}}
===Club===
Chiara scopre che suo figlio Franco lascia una lettera con scritto che vuole clonare i suoi zii ultra settantenni per beffare la morte, tutto questo dopo la morte della sua cagnolina amata Ofelia. Quindi con l'aiuto di Celeste chiama il dottor Perrella a risolvere la situazione. Ma intanto arriva Carmelo che con il suo dialetto incomprensibile non riesce a farsi capire.
* [[American Basketball Association|Titoli ABA]]: 1
:Oakland Oaks: [[ABA Playoffs 1969|1969]]
 
=== Atto 2: ''L'amico del cuore'' ===
===Individuale===
{{Vedi anche|L'amico del cuore}}
* NCAA AP All-America Second Team (1961)
Roberto Cordova deve sottoporsi a una richiosa operazione al cuore. Decide quindi di togliersi prima tutti gli sfizi che può, tra i quali quello di andare a letto con la moglie del suo migliore amico Michele. La moglie di Michele, Frida, saputo del desiderio di Roberto, pensa sia uno scherzo, ma infine capisce la situazione e si convince: dopo vari svenimenti del marito, Frida e Michele decidono di accontentare Roberto, che va quindi a letto con Frida.
* [[All-ABA Team|All-ABA First Team]] ([[American Basketball Association 1967-1968|1968]])
* [[All-ABA Team|All-ABA Second Team]] ([[American Basketball Association 1968-1969|1969]])
* 3 volte [[ABA All-Star Game|ABA All-Star]] ([[ABA All-Star Game 1968|1968]], [[ABA All-Star Game 1969|1969]], [[ABA All-Star Game 1970|1970]])
 
Roberto parte per gli Stati Uniti. Passano sette mesi. Roberto torna a casa: l'operazione è andata a buon fine. Proprio il giorno del suo ritorno è il compleanno di Geremia. Al compleanno scopre che Frida è incinta. Padre Leonardo, non sapendo che Roberto è andato a letto con Frida, pensa che il figlio sia di Michelino. Quindi padre Leonardo scopre che l'ultimo desiderio è stato esaudito; scopre anche che Michelino è sterile e non può avere figli. Tutti e tre vanno in spiaggia e iniziano a litigare. Ritornati al ristorante sulla spiaggia, dove ha luogo la festa di Geremia, arriva la ginecologa di Frida. Le spiega che in realtà lei è incinta da otto mesi, quindi un mese prima del rapporto con Roberto. Si scopre finalmente che il figlio è di uno degli operai che fecero i lavori in casa in quel periodo e non di Roberto. I tre si riconciliano.
===Allenatore===
* [[Premio NBA allenatore dell'anno]] ([[National Basketball Association 1987-1988|1988]])
 
=== Atto 3: ''...e fuori nevica'' ===
== Note ==
{{Vedi anche|...e fuori nevica!}}
<references/>
Protagonisti della vicenda sono tre fratelli, che si rincontrano dopo la morte della madre per la lettura del testamento: sono Francesco detto Cico, il fratello malato che si rivela molto acuto, Enzo, un cantautore depresso andato via di casa a 18 anni e mai più tornato, e Stefano Righi, un lavoratore che è sempre stato vicino alla madre e a Cico, ma sta entrando in depressione per colpa della fidanzata, con la quale si dovrebbe sposare a breve.
 
Nel finale, si scopre che la madre è morta per un'overdose di [[morfina]] somministratale dal figlio Cico perché non voleva vederla soffrire. Enzo e Stefano si rivolgono così al notaio di famiglia, a cui svelano l'accaduto, che decide di non voler mai più avere a che fare con la loro famiglia, poiché non viene compreso dai due fratelli.
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaBSReferences|NBA|m/moedo01}}
{{SchedaBSReferences|ANBA|moedo01c}}
 
== Produzione ==
{{Box successione
La commedia è prodotta da ''Chi è in scena!'' ed è stata registrata anche presso il [[Teatro Parioli]] di [[Roma]] ed essere distribuita in formato [[DVD|dvd]],<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vincenzo Salemme|data=2015-06-30|titolo=Faccio a pezzi il teatro|accesso=2019-03-20|url=https://www.youtube.com/watch?v=QjI3fcV7Uak}}</ref> dove Salemme continua il proprio sodalizio con [[Maurizio Casagrande]], [[Carlo Buccirosso]] e [[Teresa Del Vecchio]].
|carica = [[Realizzatori del campionato italiano maschile di pallacanestro|Miglior marcatore]] della [[Lega Basket Serie A|Serie A]]
|periodo = [[Serie A maschile FIP 1965-1966|1965-1966]]
|precedente = [[Paolo Vittori]]
|successivo = [[Gianfranco Lombardi]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Premio NBA allenatore dell'anno]]
|periodo = [[1988]]
|precedente = [[Mike Schuler]]
|successivo = [[Cotton Fitzsimmons]]
}}
{{Draft NBA 1961}}
{{ABA All Time Team}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
== Note ==
[[en:Doug Moe]]
<references />
[[es:Doug Moe]]
 
[[fr:Doug Moe]]
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Teatro}}