Andrea Bertolacci e Faccio a pezzi il teatro!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Dramma|Titoloitaliano=Faccio a pezzi il teatro!|Titoloalfabetico=|Nome=Vincenzo|Cognome=Salemme|Voceautore=|Nome2=|Cognome2=|Nome3=|Cognome3=|Dramma=Commedia|Drammalink=|PostDramma=in tre atti|Immagine=|ImmagineDimensione=|Didascalia=|Titolooriginale=|Source=|Linguaoriginale=italiano|Lingua2=[[dialetto napoletano]]|Genere=[[commedia]], [[Teatro dialettale]]|Soggetto=[[Vincenzo Salemme]]|Musica=[[Giacomo Ramaglia]]|Libretto=|Scena=*Atto 1: casa di Chiara
{{Sportivo
*Atto 2: casa di Stefano, chiesa
| Nome = Andrea Bertolacci
*Atto 3: casa dei personaggi|Epocacomposizione=[[2001]]|Primapubblicazione=|Primarappresentazione=|Teatro=|Primaitaliana=|Teatroprimaitaliana=|Premi=|Versionisuccessive=|Personaggi=Atto 1: '''''Di mamma ce n'è una sola''''':
| Immagine = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Andrea Bertolacci 1.jpg
*''Chiara'', donna borghese e proprietaria della casa.
| Didascalia = Bertolacci con la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] nel 2015
*''Rosetta'', domestica.
| Sesso = M
*''Celeste'', sorella di Chiara.
| CodiceNazione = {{CINA}}
*''Dr. Perrella'', medico di famiglia
| Altezza = 179<ref name="DatiMilan">{{cita web|http://www.acmilan.com/it/andrea-bertolacci|Bertolacci|5 luglio 2016}}</ref>
*''Carmelo'', cognato di Chiara
| Peso = 75<ref name="DatiMilan" />
Atto 2: '''''L'amico del cuore'''''
| Disciplina = Calcio
*''Roberto'', medico
| Ruolo = [[Centrocampista]]
*''Michelino'', amico di Roberto
| Squadra = {{Calcio Milan}}
*''Padre Leonardo'', prete e vecchio amico
| TermineCarriera =
Atto 3: '''''...E fuori nevica'''''
|SquadreGiovanili=
*''Enzo'', fratello di Chico
{{Carriera sportivo
*''Stefano'', fratello di Chico
|2006-2010 |{{Calcio Roma}} |
*''Notaio''|Autografo=|Opera=|Cinema=|Cataut=}}
}}
| Squadre =
{{Carriera sportivo
|2010-2012|→ {{Calcio Lecce|G}}|43 (6)
|2012-2015|{{Calcio Genoa|G}}|88 (12)
|2015-|{{Calcio Milan|G}}|32 (2)
}}
| SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2006 |{{NazU|CA|ITA||16}} |2 (0)
|2007-2008 |{{NazU|CA|ITA||17}} |4 (0)
|2009 |{{NazU|CA|ITA||18}} |1 (0)
|2009-2010 |{{NazU|CA|ITA||19}} |6 (0)
|2010-2011 |{{NazU|CA|ITA||20}} |2 (0)
|2011-2013 |{{NazU|CA|ITA||21}} |7 (1)
|2014- |{{Naz|CA|ITA}} |5 (0)
}}
| Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
|Aggiornato = 21 agosto 2016
}}
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = Bertolacci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
}}
 
'''''Faccio a pezzi il teatro!''''' è una [[Commedia|commedia teatrale]] del [[2001]], in tre [[Atto (teatro)|atti]], diretta da [[Vincenzo Salemme]]. Si tratta di una composizione di tre [[Sceneggiata|sceneggiate]] brevi, tratte da tre commedie precedenti: ''[[Di mamma ce n'è una sola]]'', ''[[L'amico del cuore]], [[...e fuori nevica!|...E fuori nevica]].''<ref>{{Cita web|url=https://vincenzosalemme.it/faccio-a-pezzi-il-teatro/|titolo=Faccio a pezzi il teatro|sito=Vincenzo Salemme|data=2017-05-30|lingua=it-IT|accesso=2019-03-20}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Lecce ====
Proveniente dalle giovanili della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], il 4 gennaio [[2010]] viene ceduto in prestito al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] in [[Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-roma-bertolacci-in-prestito-al-lecce-186290|titolo=Ufficiale: Roma, Bertolacci in prestito al Lecce|editore=tuttomercatoweb.com|data=4 gennaio 2010}}</ref> Sotto la direzione dell'allenatore [[Luigi De Canio]] esordisce tra i professionisti ottenendo 6 presenze in [[Serie B 2009-2010|campionato]] e la promozione nella massima serie.
 
== Trama ==
Il 27 ottobre seguente sigla la sua prima rete da professionista sbloccando il risultato nella gara di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] vinta 3 a 2 dal Lecce contro il [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]]. Il 21 novembre, a 19 anni, esordisce in [[Serie A]] in Lecce-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (2-3). Il 20 febbraio [[2011]] realizza la sua prima rete in Serie A contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/20-02-2011/lecce-juventus-1230-80221771244.shtml |titolo=Lecce-Juventus finisce 2-0: gol di Mesbah e Bertolacci |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 febbraio 2011}}</ref> Il 3 aprile seguente segna la sua prima doppietta in Serie A, contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]].
 
=== Atto 1: ''Di mamma ce n'è una sola'' ===
Il 22 giugno il Lecce esercita il diritto di riscatto per la compartecipazione del giocatore. Il 24 giugno la [[Associazione Sportiva Roma|società romana]] ha fatto valere il diritto di contro-opzione, per 0,5 milioni di euro, facendo tornare il giocatore alla base. Il 23 agosto torna al Lecce con la formula del prestito secco.<ref>{{cita web|url=http://m.calciomercato.com/news/roma-ufficiale-bertolacci-torna-al-lecce-372294|titolo=Roma, ufficiale: Bertolacci ritorna al Lecce|editore=calciomercato.com|data=23 agosto 2011}}</ref> Il 20 novembre segna il suo primo gol stagionale nella partita Roma-Lecce (2-1).<ref>{{cita news |url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2011/11/20-205671/Pjanic-Gago,+la+Roma+sale |autore=Daniele Liberati |titolo=Pjanic-Gago, la Roma sale |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=20 novembre 2011 |accesso=21 novembre 2011}}</ref> Il 2 maggio [[2012]] sigla la rete del pareggio contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], gara poi terminata 1 a 1.<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/02-05-2012/juve-primo-match-point-live-segui-36a-a-911105859051.shtml |titolo=Juve, solo un pari col Lecce. Il Milan vince: adesso è a -1 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=2 maggio 2012 |accesso=10 novembre 2014}}</ref>
{{Vedi anche|Di mamma ce n'è una sola}}
Chiara scopre che suo figlio Franco lascia una lettera con scritto che vuole clonare i suoi zii ultra settantenni per beffare la morte, tutto questo dopo la morte della sua cagnolina amata Ofelia. Quindi con l'aiuto di Celeste chiama il dottor Perrella a risolvere la situazione. Ma intanto arriva Carmelo che con il suo dialetto incomprensibile non riesce a farsi capire.
 
==== GenoaAtto 2: ''L'amico del cuore'' ====
{{Vedi anche|L'amico del cuore}}
Il 16 luglio 2012 ha rinnovato il suo contratto con la Roma per altri cinque anni per poi passare il 19 luglio in compartecipazione al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=369696 |autore=Alessio Alaimo |titolo=ESCLUSIVA TMW - Bertolacci-Genoa, è il giorno: direzione Liguria |editore=tuttomercatoweb.com |data=18 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/07/18/APw3cRyC-arriva_bertolacci.shtml |titolo=Arriva Bertolacci |editore=[[Il Secolo XIX]] |data=18 luglio 2012 |accesso=10 novembre 2014}}</ref> Debutta con la maglia rossoblu il 16 settembre alla terza giornata di campionato contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]. Segna il suo primo gol nel Genoa l'11 novembre al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], gara terminata 4 a 2 per i partenopei.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/11-11-2012/napoli-finale-urlo-genoa-travolto-4-2-913182406893.shtml |autore=Nicola Melillo |titolo=Napoli, finale da urlo: Genoa travolto 4-2 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 novembre 2012}}</ref> Il 20 giugno [[2013]] viene rinnovata la comproprietà tra Genoa e Roma.<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/pdf/2013-06-21-esercizio-dei-diritti-di-opzione-e-controopzione-e-rapporti-di-partecipazione-ex-art-102-bis-noif.pdf.pdf |titolo=Esercizio dei diritti di opzione e controopzione e Rapporti di Partecipazione ex art. 102 bis NOIF |formato=PDF |editore=asroma.it |data=21 giugno 2013}}</ref> Chiude la sua prima stagione in rossoblu raccogliendo 29 presenze e 4 reti.
Roberto Cordova deve sottoporsi a una richiosa operazione al cuore. Decide quindi di togliersi prima tutti gli sfizi che può, tra i quali quello di andare a letto con la moglie del suo migliore amico Michele. La moglie di Michele, Frida, saputo del desiderio di Roberto, pensa sia uno scherzo, ma infine capisce la situazione e si convince: dopo vari svenimenti del marito, Frida e Michele decidono di accontentare Roberto, che va quindi a letto con Frida.
 
Roberto parte per gli Stati Uniti. Passano sette mesi. Roberto torna a casa: l'operazione è andata a buon fine. Proprio il giorno del suo ritorno è il compleanno di Geremia. Al compleanno scopre che Frida è incinta. Padre Leonardo, non sapendo che Roberto è andato a letto con Frida, pensa che il figlio sia di Michelino. Quindi padre Leonardo scopre che l'ultimo desiderio è stato esaudito; scopre anche che Michelino è sterile e non può avere figli. Tutti e tre vanno in spiaggia e iniziano a litigare. Ritornati al ristorante sulla spiaggia, dove ha luogo la festa di Geremia, arriva la ginecologa di Frida. Le spiega che in realtà lei è incinta da otto mesi, quindi un mese prima del rapporto con Roberto. Si scopre finalmente che il figlio è di uno degli operai che fecero i lavori in casa in quel periodo e non di Roberto. I tre si riconciliano.
Nella [[Serie A 2013-2014|stagione seguente]] scende in campo il 17 agosto 2013 in occasione della sconfitta ai tiri di rigore, dopo il 2-2 dei tempi regolamentari, in [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] contro lo [[Spezia Calcio|Spezia]]. Esordisce poi in [[Serie A 2013-2014|campionato]] il 25 agosto successivo, nella trasferta di Milano contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]. Il 15 dicembre segna il suo primo gol stagionale, firmando il momentaneo vantaggio nella partita pareggiata 1-1 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Il 6 gennaio [[2014]] segna il secondo stagionale segnando il definitivo 2-0 contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] che porta il Genoa a raggiungere le 500 vittorie di [[Serie A]] con la formula del girone unico.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/06-01-2014/genoa-sassuolo-2-0-gol-gilardino-rigore-bertolacci-primo-tempo-201995442314.shtml |autore=Filippo Grimaldi |titolo=Genoa-Sassuolo 2-0: gol di Gilardino su rigore e Bertolacci nel primo tempo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=1084&WEB=Serie_A_risultati_classifica_e_prossimo_turno_18a_giornata |titolo=Serie A: risultati, classifica e prossimo turno (18ª giornata) |editore=footstats.it |data=6 gennaio 2014}}</ref> Conclude la sua seconda stagione al Genoa totalizzando 26 presenze e 2 reti.
 
=== Atto 3: ''...e fuori nevica'' ===
Il 20 giugno 2014 viene rinnovata la comproprietà tra Genoa e Roma.<ref>{{cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/20/ARKSk1p-bertolacci_rinnovate_comproprieta.shtml |titolo=Genoa, rinnovate le comproprietà di Bertolacci e Boakye |editore=[[Il Secolo XIX]] |data=20 giugno 2014 |accesso=10 novembre 2014}}</ref> Dopo essere sceso in campo il 24 agosto contro il [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Lanciano]] nel terzo turno preliminare della [[Coppa Italia]], esordisce in campionato il 14 settembre in trasferta contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. Segna il suo primo gol stagionale il 20 ottobre portando momentaneamente in vantaggio i rossoblu nella partita poi pareggiata 1-1 contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/empoli/2014/articoli/1049284/serie-a-genoa-empoli-1-1-tonelli-risponde-a-bertolacci.shtml |autore=Stefano Ronchi |titolo=Serie A, Genoa-Empoli 1-1: Tonelli risponde a Bertolacci |editore=[[Sport Mediaset]] |data=20 ottobre 2014 |accesso=10 novembre 2014}}</ref> Il 2 novembre, subentrando al 60º minuto nel corso dell'incontro Udinese-Genoa, taglia il traguardo delle 100 presenze in Serie A. Il 29 aprile [[2015]] porta in vantaggio la squadra rossoblu contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nella partita poi vinta 3-1, contribuendo così a riportare il Genoa ad una vittoria che contro i rossoneri al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] non arrivava dal 1958.<ref>{{cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/04/30/ARq3F6HE-milano_accadeva_perfetto.shtml |autore=Mauro Casaccia |titolo=Un Genoa perfetto vince a Milano, non accadeva dal 1958 |editore=[[Il Secolo XIX]] |data=30 giugno 2015 |accesso=2 giugno 2015}}</ref> Termina il campionato con 34 presenze e 6 gol, superando così il suo record personale di reti stagionali.
{{Vedi anche|...e fuori nevica!}}
Protagonisti della vicenda sono tre fratelli, che si rincontrano dopo la morte della madre per la lettura del testamento: sono Francesco detto Cico, il fratello malato che si rivela molto acuto, Enzo, un cantautore depresso andato via di casa a 18 anni e mai più tornato, e Stefano Righi, un lavoratore che è sempre stato vicino alla madre e a Cico, ma sta entrando in depressione per colpa della fidanzata, con la quale si dovrebbe sposare a breve.
 
Nel finale, si scopre che la madre è morta per un'overdose di [[morfina]] somministratale dal figlio Cico perché non voleva vederla soffrire. Enzo e Stefano si rivolgono così al notaio di famiglia, a cui svelano l'accaduto, che decide di non voler mai più avere a che fare con la loro famiglia, poiché non viene compreso dai due fratelli.
==== Milan ====
[[File:Andrea Bertolacci 2016 ICC.jpg|thumb|upright|left|Bertolacci al Milan nell'estate del 2016]]
Il 23 giugno la Roma riscatta dal Genoa la seconda metà del cartellino del giocatore per 8,5 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/it/notizie/operazioni_di_mercato_bertolacci/ |titolo=Operazioni di mercato: Andrea Bertolacci |editore=asroma.it |data=23 giugno 2015}}</ref> Sei giorni dopo Bertolacci passa a titolo definitivo al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 20 milioni di euro,<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2015-06-29-Bertolacci.pdf |titolo=Operazioni di mercato – Andrea Bertolacci |formato=PDF |editore=asroma.it |data=29 giugno 2015 |accesso=29 giugno 2015}}</ref> firmando un contratto fino al 30 giugno [[2019]]<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/157843 |titolo=Benvenuto Andrea |editore=acmilan.com |data=29 giugno 2015 |accesso=29 giugno 2015}}</ref> e scegliendo di indossare la maglia numero 91. Esordisce con la squadra rossonera il 17 agosto seguente, nella partita di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] vinta per 2-0 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/17-08-2015/milan-perugia-2-0-gol-honda-luiz-adriano-debutto-vincente-mihajlovic-120981232906.shtml |autore=Ivan Palumbo |titolo=Milan-Perugia 2-0, gol di Honda e Luiz Adriano: debutto vincente di Mihajlovic |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17 agosto 2015 |accesso=17 agosto 2015}}</ref> Sei giorni dopo esordisce in campionato nella sconfitta esterna per 2-0 contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. Il 1º novembre 2015 segna il suo primo gol in maglia rossonera nella vittoria esterna per 1-3 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
 
== Produzione ==
Il 23 dicembre 2016 vince la [[Supercoppa italiana 2016|Supercoppa Italiana]] 5-4 ai rigori contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] a Doha.
La commedia è prodotta da ''Chi è in scena!'' ed è stata registrata anche presso il [[Teatro Parioli]] di [[Roma]] ed essere distribuita in formato [[DVD|dvd]],<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vincenzo Salemme|data=2015-06-30|titolo=Faccio a pezzi il teatro|accesso=2019-03-20|url=https://www.youtube.com/watch?v=QjI3fcV7Uak}}</ref> dove Salemme continua il proprio sodalizio con [[Maurizio Casagrande]], [[Carlo Buccirosso]] e [[Teresa Del Vecchio]].
 
=== Nazionale ===
[[File:Andrea Bertolacci.jpg|thumb|upright|Bertolacci nel 2010, in azione con le giovanili azzurre]]
 
Svolge tutta la trafila delle nazionali giovanili e con l'[[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Under-19]] nel [[2010]] prende parte all'[[Campionato europeo di calcio Under-19 2010|Europeo di categoria]].
 
Il 10 agosto [[2011]] esordisce in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]], giocando titolare nella partita amichevole Italia-[[Nazionale Under-21 di calcio della Svizzera|Svizzera]] (1-1) disputata a [[Varese]].
Partecipa all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|europeo Under-21]] in [[Israele]] nel [[2013]] e l'11 giugno 2013 segna il suo primo gol con la maglia azzurra nella terza partita del campionato europeo, nella partita contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Norvegia|Norvegia]] terminata 1-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/11-06-2013/italia-caccia-primo-posto-azzurrini-destro-paloschi-20558343519.shtml |autore=Fabio Bianchi |titolo=Under 21, Bertolacci salva l'Italia al 94'. Azzurrini primi del girone |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 giugno 2013}}</ref>
 
Dal 10 al 12 marzo [[2014]] è stato convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] [[Cesare Prandelli]] per uno stage organizzato allo scopo di visionare i giovani giocatori più interessanti del campionato,<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/39145/2014/03/News.shtml |titolo=Stage a Roma dal 10 al 12 marzo: sono 31 i convocati di Prandelli |editore=figc.it |data=6 marzo 2014}}</ref> venendo riconfermato per il raduno successivo del 14 e 15 aprile.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/2523796/2014/04/News.shtml |titolo=Test a Coverciano: prima chiamata per Romulo e Berardi, torna Cassano |editore=figc.it |data=11 aprile 2014}}</ref>
 
Il 10 novembre 2014 viene convocato da [[Antonio Conte]] per le gare contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] e l'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]]<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/bertolacci-conquista-tutti-prima-il-genoa-e-poi-antonio-conte-612187 |autore=Marco Conterio |titolo=Bertolacci conquista tutti: prima il Genoa e poi Antonio Conte |editore=tuttomercatoweb.com |data=10 novembre 2014 |accesso=10 novembre 2014}}</ref> e il 18 novembre, a 23 anni, esordisce in Nazionale nella partita amichevole contro la Nazionale albanese disputata a [[Genova]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2017''.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="3"|totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 9 || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 10 || 4
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Lecce || 43 || 6 || || 1 || 1 || || - || - || || - || - || 44 || 7
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 29 || 4 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 4
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 25 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 2
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 34 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 88 || 12 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 90 || 12
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||5|| 1 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] ||1|| 0 ||4|| 0
|-
!colspan="3"|Totale Milan ||32|| 2 || || 3 || 0 || || - || - || ||1|| 0 ||34|| 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||161|| 20 || || 6 || 1 || || - || - || ||1|| 0 ||168|| 20
|}
 
=== Cronologia delle presenze in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|18-11-2014|Genova|ITA|1|0|ALB||Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Sofia|BGR|2|2|ITA||QEuro|2016|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|16-6-2015|Ginevra|ITA|0|1|PRT||Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Firenze|ITA|1|0|MLT||QEuro|2016|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Roma|ITA|2|1|NOR|-|QEuro|2016|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronofin|5|0}}
 
== Palmarès ==
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
:Lecce: [[Serie B 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 2016|2016]]
 
== Note ==
<references />
{{References}}
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Andrea Bertolacci}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{AIC|22624}}
{{Controllo di autorità}}
* {{FIGC|3177}}
* {{Lega CalcioPortale|59080Teatro}}
* {{Soccerway}}
* {{Transfermarkt}}
 
{{Calcio Milan rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]