Morti nel 1935 e Faccio a pezzi il teatro!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Dramma|Titoloitaliano=Faccio a pezzi il teatro!|Titoloalfabetico=|Nome=Vincenzo|Cognome=Salemme|Voceautore=|Nome2=|Cognome2=|Nome3=|Cognome3=|Dramma=Commedia|Drammalink=|PostDramma=in tre atti|Immagine=|ImmagineDimensione=|Didascalia=|Titolooriginale=|Source=|Linguaoriginale=italiano|Lingua2=[[dialetto napoletano]]|Genere=[[commedia]], [[Teatro dialettale]]|Soggetto=[[Vincenzo Salemme]]|Musica=[[Giacomo Ramaglia]]|Libretto=|Scena=*Atto 1: casa di Chiara
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
*Atto 2: casa di Stefano, chiesa
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1935}}{{ListaBio|bio=452|data=13 ott 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
*Atto 3: casa dei personaggi|Epocacomposizione=[[2001]]|Primapubblicazione=|Primarappresentazione=|Teatro=|Primaitaliana=|Teatroprimaitaliana=|Premi=|Versionisuccessive=|Personaggi=Atto 1: '''''Di mamma ce n'è una sola''''':
*''Chiara'', donna borghese e proprietaria della casa.
*''Rosetta'', domestica.
*''Celeste'', sorella di Chiara.
*''Dr. Perrella'', medico di famiglia
*''Carmelo'', cognato di Chiara
Atto 2: '''''L'amico del cuore'''''
*''Roberto'', medico
*''Michelino'', amico di Roberto
*''Padre Leonardo'', prete e vecchio amico
Atto 3: '''''...E fuori nevica'''''
*''Enzo'', fratello di Chico
*''Stefano'', fratello di Chico
*''Notaio''|Autografo=|Opera=|Cinema=|Cataut=}}
 
'''''Faccio a pezzi il teatro!''''' è una [[Commedia|commedia teatrale]] del [[2001]], in tre [[Atto (teatro)|atti]], diretta da [[Vincenzo Salemme]]. Si tratta di una composizione di tre [[Sceneggiata|sceneggiate]] brevi, tratte da tre commedie precedenti: ''[[Di mamma ce n'è una sola]]'', ''[[L'amico del cuore]], [[...e fuori nevica!|...E fuori nevica]].''<ref>{{Cita web|url=https://vincenzosalemme.it/faccio-a-pezzi-il-teatro/|titolo=Faccio a pezzi il teatro|sito=Vincenzo Salemme|data=2017-05-30|lingua=it-IT|accesso=2019-03-20}}</ref>
{{Lista persone per anno
|titolo=Morti nel 1935
|voci=452
|testo=
{{Div col}}
*[[Elenore Abbott]], illustratrice, scenografa e pittrice statunitense (n. [[1875]])
*[[Émile Appay]], pittore francese (n. [[1876]])
*[[Charles-Louis Appleton]], giurista francese (n. [[1846]])
*[[Ageo Arcangeli]], giurista italiano (n. [[1880]])
*[[Decio Bacchi]], politico e sindacalista italiano (n. [[1876]])
*[[Ulisse Bacci]], giornalista e politico italiano (n. [[1846]])
*[[Guido Balzarini]], schermidore italiano (n. [[1874]])
*[[Henri Alphonse Barnoin]], pittore francese (n. [[1882]])
*[[Archimede Bellatalla]], poeta italiano (n. [[1875]])
*[[Clitofonte Alberto Bellini]], economista italiano (n. [[1852]])
*[[Karl Brunner (chimico)|Karl Brunner]], chimico austriaco (n. [[1855]])
*[[Laurids Bruun]], scrittore danese (n. [[1864]])
*[[Francis Crawford Burkitt]], orientalista britannico (n. [[1864]])
*[[Arturo Carrari]], regista cinematografico e produttore cinematografico italiano (n. [[1867]])
*[[Giulia Cavallari Cantalamessa]], insegnante e saggista italiana (n. [[1856]])
*[[Basil Hall Chamberlain]], linguista britannico (n. [[1850]])
*[[Benedetto Cirmeni]], politico e giornalista italiano (n. [[1854]])
*[[Arduino Colasanti]], storico dell'arte italiano (n. [[1877]])
*[[Pio Colombini]], accademico e saggista italiano (n. [[1865]])
*[[Ippolito Tito D'Aste]], commediografo italiano (n. [[1844]])
*[[Ernesto De Angelis]], giornalista e politico italiano
*[[Crescenzo Di Maio]], attore e commediografo italiano (n. [[1845]])
*[[David Duffield]], canottiere statunitense (n. [[1870]])
*[[Giulio Faini]], compositore e cornista italiano (n. [[1874]])
*[[Louis Finot]], archeologo francese (n. [[1864]])
*[[J. S. Fletcher]], giornalista e scrittore inglese (n. [[1863]])
*[[Lorenzo Francesco Lonigo]], nobile e politico italiano (n. [[1866]])
*[[Yūzō Fujikawa]], scultore giapponese (n. [[1883]])
*[[Johannes Geffcken]], filologo tedesco (n. [[1861]])
*[[Herbert Giles]], orientalista inglese (n. [[1845]])
*[[Rufus Gillmore]], giornalista e scrittore statunitense (n. [[1869]])
*[[Ksaver Šandor Gjalski]], scrittore croato (n. [[1854]])
*[[Fernand-Louis Gottlob]], pittore, illustratore e incisore francese (n. [[1873]])
*[[Adolphus Greely]], esploratore statunitense (n. [[1844]])
*[[Umberto Guillaume]], circense italiano (n. [[1872]])
*[[Aimé Haegeman]], cavaliere belga (n. [[1861]])
*[[Alf Harvey]], calciatore inglese (n. [[1854]])
*[[Jack Hastings]], calciatore nordirlandese (n. [[1858]])
*[[Ignat Herrmann]], scrittore ceco (n. [[1854]])
*[[Oliver Wendell Holmes (giurista)|Oliver Wendell Holmes]], giurista statunitense (n. [[1841]])
*[[Henri Lucien Jumelle]], botanico francese (n. [[1866]])
*[[Abraham Isaac Kook]], rabbino e filosofo russo (n. [[1865]])
*[[Pavel Pavlovič Korf]], nobile russo (n. [[1845]])
*[[Andrea Landini]], pittore italiano (n. [[1847]])
*[[Cudjoe Lewis]] (n. [[1840]])
*[[José Yves Limantour]], politico messicano (n. [[1854]])
*[[Giulio Macchi (ingegnere)|Giulio Macchi]], ingegnere e imprenditore italiano (n. [[1866]])
*[[John Stuart Mackenzie]], filosofo scozzese (n. [[1860]])
*[[Achille Majnoni d'Intignano]], architetto italiano (n. [[1855]])
*[[Edoardo Martinori]], numismatico, viaggiatore e alpinista italiano (n. [[1854]])
*[[Joseph Mears]], imprenditore britannico (n. [[1872]])
*[[Ugo Mioni]], presbitero e scrittore italiano (n. [[1870]])
*[[Francesco Moroncini]], critico letterario, scrittore e docente italiano (n. [[1866]])
*[[Leone Nani]], missionario e fotografo italiano (n. [[1880]])
*[[Orlando Orlandi]], pubblicitario italiano (n. [[1875]])
*[[Carl Paal]], chimico tedesco (n. [[1869]])
*[[Maria Pia Pagliarini]], soprano italiana (n. [[1902]])
*[[Ferruccio Pagni]], pittore italiano (n. [[1866]])
*[[Carlo Panati]], scultore italiano (n. [[1850]])
*[[Luigi Paolucci]], scienziato e naturalista italiano (n. [[1849]])
*[[Anastasios Papoulas]], generale greco (n. [[1859]])
*[[Herbert Ponting]], fotografo e esploratore britannico (n. [[1870]])
*[[Johan Ramstedt]], politico svedese (n. [[1852]])
*[[Oscar Ricciardi]], pittore italiano (n. [[1864]])
*[[George Ridgwell]], regista, sceneggiatore e attore britannico (n. [[1867]])
*[[Giuseppe Romeo (vescovo)|Giuseppe Romeo]], vescovo cattolico italiano (n. [[1870]])
*[[Tielman Roos]], politico sudafricano (n. [[1879]])
*[[Paul Rudolph (fisico)|Paul Rudolph]], fisico tedesco (n. [[1858]])
*[[François Simiand]], economista francese (n. [[1873]])
*[[Francesco Tarducci (scrittore)|Francesco Tarducci]], scrittore e storico italiano (n. [[1842]])
*[[Tsubouchi Shōyō]], scrittore e drammaturgo giapponese (n. [[1859]])
*[[Alfred Vallette]], letterato francese (n. [[1858]])
*[[George Vîlsan]], geografo rumeno (n. [[1885]])
*[[Edward Wyke-Smith]], ingegnere e scrittore britannico (n. [[1871]])
*[[Émile Auguste Wéry]], pittore francese (n. [[1868]])
*[[Renato Zanelli]], baritono e tenore cileno (n. [[1892]])
*[[Zheng Zhengqiu]], regista cinese
*[[Giovanni Zirolia]], politico e avvocato italiano (n. [[1868]])
*[[Alexander von Brill]], matematico tedesco (n. [[1842]])
*[[Hans von Flotow]], diplomatico tedesco (n. [[1862]])
*[[Hellmut von Gerlach]], politico tedesco (n. [[1866]])
 
== Trama ==
*[[1º gennaio]]
**[[Francis Alphonsus Bourne]], cardinale e arcivescovo cattolico inglese (n. [[1861]])
**[[Gottlieb von Jagow]], politico tedesco (n. [[1863]])
**[[Erich Kallius]], anatomista tedesco (n. [[1867]])
**[[Luigi Morgari]], pittore italiano (n. [[1857]])
 
=== Atto 1: ''Di mamma ce n'è una sola'' ===
*[[3 gennaio]]
{{Vedi anche|Di mamma ce n'è una sola}}
**[[Achille Cardani]], progettista e dirigente d'azienda italiano (n. [[1859]])
Chiara scopre che suo figlio Franco lascia una lettera con scritto che vuole clonare i suoi zii ultra settantenni per beffare la morte, tutto questo dopo la morte della sua cagnolina amata Ofelia. Quindi con l'aiuto di Celeste chiama il dottor Perrella a risolvere la situazione. Ma intanto arriva Carmelo che con il suo dialetto incomprensibile non riesce a farsi capire.
**[[Paolo Mantica]], sindacalista, avvocato e giornalista italiano (n. [[1878]])
 
=== Atto 2: ''L'amico del cuore'' ===
*[[5 gennaio]] - [[Pietro Bonilli]], presbitero italiano (n. [[1841]])
{{Vedi anche|L'amico del cuore}}
*[[6 gennaio]]
Roberto Cordova deve sottoporsi a una richiosa operazione al cuore. Decide quindi di togliersi prima tutti gli sfizi che può, tra i quali quello di andare a letto con la moglie del suo migliore amico Michele. La moglie di Michele, Frida, saputo del desiderio di Roberto, pensa sia uno scherzo, ma infine capisce la situazione e si convince: dopo vari svenimenti del marito, Frida e Michele decidono di accontentare Roberto, che va quindi a letto con Frida.
**[[Vladimir Anzel'movič Lyščinskij]], politico russo (n. [[1861]])
**[[Achille Vitti]], attore teatrale e attore italiano (n. [[1866]])
 
Roberto parte per gli Stati Uniti. Passano sette mesi. Roberto torna a casa: l'operazione è andata a buon fine. Proprio il giorno del suo ritorno è il compleanno di Geremia. Al compleanno scopre che Frida è incinta. Padre Leonardo, non sapendo che Roberto è andato a letto con Frida, pensa che il figlio sia di Michelino. Quindi padre Leonardo scopre che l'ultimo desiderio è stato esaudito; scopre anche che Michelino è sterile e non può avere figli. Tutti e tre vanno in spiaggia e iniziano a litigare. Ritornati al ristorante sulla spiaggia, dove ha luogo la festa di Geremia, arriva la ginecologa di Frida. Le spiega che in realtà lei è incinta da otto mesi, quindi un mese prima del rapporto con Roberto. Si scopre finalmente che il figlio è di uno degli operai che fecero i lavori in casa in quel periodo e non di Roberto. I tre si riconciliano.
*[[8 gennaio]] - [[Louis de Beaufront]], linguista, glottoteta e esperantista francese (n. [[1855]])
*[[10 gennaio]] - [[Edwin Flack]], mezzofondista, maratoneta e tennista australiano (n. [[1873]])
*[[11 gennaio]] - [[Marcella Sembrich]], soprano polacco (n. [[1858]])
*[[12 gennaio]] - [[Frank Daniels]], attore e cantante statunitense (n. [[1856]])
*[[13 gennaio]]
**[[Heinrich Schenker]], compositore e musicologo austriaco (n. [[1868]])
**[[Elsa d'Esterre-Keeling]], scrittrice, traduttrice e docente irlandese (n. [[1857]])
 
=== Atto 3: ''...e fuori nevica'' ===
*[[16 gennaio]]
{{Vedi anche|...e fuori nevica!}}
**[[Ma Barker]], criminale statunitense (n. [[1871]])
Protagonisti della vicenda sono tre fratelli, che si rincontrano dopo la morte della madre per la lettura del testamento: sono Francesco detto Cico, il fratello malato che si rivela molto acuto, Enzo, un cantautore depresso andato via di casa a 18 anni e mai più tornato, e Stefano Righi, un lavoratore che è sempre stato vicino alla madre e a Cico, ma sta entrando in depressione per colpa della fidanzata, con la quale si dovrebbe sposare a breve.
**[[Richard Wetz]], compositore tedesco (n. [[1875]])
 
Nel finale, si scopre che la madre è morta per un'overdose di [[morfina]] somministratale dal figlio Cico perché non voleva vederla soffrire. Enzo e Stefano si rivolgono così al notaio di famiglia, a cui svelano l'accaduto, che decide di non voler mai più avere a che fare con la loro famiglia, poiché non viene compreso dai due fratelli.
*[[17 gennaio]]
**[[Antonio Cippico]], politico italiano (n. [[1877]])
**[[Alberto Dallolio]], politico e storico italiano (n. [[1852]])
**[[Antoni Malecki]], vescovo cattolico russo (n. [[1861]])
**[[Maria Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]], principessa tedesca (n. [[1870]])
 
== Produzione ==
*[[18 gennaio]] - [[Emanuele Paternò]], chimico e politico italiano (n. [[1847]])
La commedia è prodotta da ''Chi è in scena!'' ed è stata registrata anche presso il [[Teatro Parioli]] di [[Roma]] ed essere distribuita in formato [[DVD|dvd]],<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vincenzo Salemme|data=2015-06-30|titolo=Faccio a pezzi il teatro|accesso=2019-03-20|url=https://www.youtube.com/watch?v=QjI3fcV7Uak}}</ref> dove Salemme continua il proprio sodalizio con [[Maurizio Casagrande]], [[Carlo Buccirosso]] e [[Teresa Del Vecchio]].
*[[19 gennaio]] - [[Christian Hülsen]], storico dell'architettura tedesco (n. [[1858]])
*[[22 gennaio]] - [[Zequinha de Abreu]], compositore e musicista brasiliano (n. [[1880]])
*[[23 gennaio]]
**[[Rudolf Formis]], ingegnere tedesco (n. [[1894]])
**[[Richard Sheldon]], pesista e discobolo statunitense (n. [[1878]])
 
== Note ==
*[[24 gennaio]]
<references />
**[[Ulrico Hoepli]], editore svizzero (n. [[1847]])
**[[John Robertson (calciatore 1877)|John Robertson]], allenatore di calcio e calciatore scozzese (n. [[1877]])
 
== Collegamenti esterni ==
*[[25 gennaio]] - [[Valerian Vladimirovič Kujbyšev]], rivoluzionario e politico russo (n. [[1888]])
{{Collegamenti esterni}}
*[[26 gennaio]]
{{Controllo di autorità}}
**[[Robert Coontz]], ammiraglio statunitense (n. [[1864]])
{{Portale|Teatro}}
**[[Jay Gould II]], tennista statunitense (n. [[1888]])
**[[José Sánchez Guerra]], politico spagnolo (n. [[1859]])
 
*[[28 gennaio]]
**[[Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov]], compositore russo (n. [[1859]])
**[[Gustav von Escherich]], matematico austriaco (n. [[1849]])
 
*[[29 gennaio]]
**[[Carlo Nasi]], velista e calciatore italiano (n. [[1877]])
**[[Cesare Zonca]], scultore italiano (n. [[1857]])
 
*[[3 febbraio]] - [[Hugo Junkers]], ingegnere e imprenditore tedesco (n. [[1859]])
*[[4 febbraio]]
**[[Aristarco Fasulo]], pastore protestante e saggista italiano (n. [[1885]])
**[[Bennie Moten]], direttore d'orchestra e pianista statunitense (n. [[1894]])
 
*[[5 febbraio]]
**[[George Edwin Patey]], ammiraglio inglese (n. [[1859]])
**[[Heinrich Harder]], artista tedesco (n. [[1858]])
**[[Jackson Showalter]], scacchista statunitense (n. [[1860]])
 
*[[7 febbraio]]
**[[Lewis Grassic Gibbon]], scrittore scozzese (n. [[1901]])
**[[Théodore Gosselin]], storico e drammaturgo francese (n. [[1855]])
**[[Gaetano Müller]], vescovo cattolico italiano (n. [[1850]])
**[[Frederick Warde]], attore teatrale e attore cinematografico britannico (n. [[1851]])
 
*[[8 febbraio]]
**[[Octavio Fantoni]], calciatore brasiliano (n. [[1907]])
**[[Max Liebermann]], pittore tedesco (n. [[1847]])
 
*[[12 febbraio]]
**[[Damaso Bianchi]], artista italiano (n. [[1861]])
**[[Auguste Escoffier]], cuoco francese (n. [[1846]])
 
*[[13 febbraio]]
**[[Phil Kelso]], allenatore di calcio scozzese (n. [[1871]])
**[[Vernon Lee]], scrittrice inglese (n. [[1856]])
 
*[[14 febbraio]]
**[[Camillo Panizzardi]], presbitero italiano (n. [[1875]])
**[[Ali ibn al-Husayn, re dell'Hijaz]], arabo (n. [[1879]])
 
*[[15 febbraio]]
**[[Pierre-Paulin Andrieu]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1849]])
**[[Bohuslav Brauner]], chimico ceco (n. [[1855]])
**[[Betty Brice]], attrice statunitense (n. [[1888]])
**[[Harry Todd]], attore statunitense (n. [[1863]])
 
*[[16 febbraio]] - [[Miltiades Manno]], calciatore, canottiere e scultore ungherese (n. [[1880]])
*[[17 febbraio]]
**[[Francesco Frione]], calciatore uruguaiano (n. [[1912]])
**[[Charles Maudru]], regista francese (n. [[1859]])
 
*[[19 febbraio]] - [[Giovanni Pelli Fabbroni]], imprenditore e politico italiano (n. [[1851]])
*[[20 febbraio]] - [[Sante De Sanctis]], psichiatra e psicologo italiano (n. [[1862]])
*[[21 febbraio]]
**[[Giuseppe Moretti (scultore)|Giuseppe Moretti]], scultore italiano (n. [[1857]])
**[[Luis Pardo]], militare, diplomatico e esploratore cileno (n. [[1882]])
**[[Bernhard Solger]], anatomista tedesco (n. [[1849]])
 
*[[23 febbraio]]
**[[Johannes Duiker]], architetto olandese (n. [[1890]])
**[[Charles Féry]], fisico francese (n. [[1865]])
 
*[[24 febbraio]]
**[[Hjalmar Branting]], politico svedese (n. [[1860]])
**[[Valentin Zietara]], illustratore e pittore tedesco (n. [[1883]])
 
*[[28 febbraio]]
**[[Giovanni Mariotti]], politico e archeologo italiano (n. [[1850]])
**[[Giuseppe Tacchella]], matematico italiano (n. [[1892]])
 
*[[3 marzo]]
**[[Giovanni De Martino]], scultore italiano (n. [[1870]])
**[[Arturo Triangi di Maderno e Laces]], militare e politico italiano (n. [[1864]])
 
*[[6 marzo]]
**[[Karel Hugo Hilar]], regista teatrale e scrittore ceco (n. [[1885]])
**[[Max Hussarek von Heinlein]], politico austro-ungarico (n. [[1865]])
 
*[[7 marzo]] - [[Leonid Ivanovič Fëdorov]], esarca russo (n. [[1879]])
*[[8 marzo]]
**[[Kotō Bunjirō]], geologo e sismologo giapponese (n. [[1856]])
**[[Ruan Lingyu]], attrice cinese (n. [[1910]])
 
*[[10 marzo]] - [[Rotha Lintorn-Orman]], politica britannica (n. [[1895]])
*[[12 marzo]]
**[[Patricio Arabolaza]], calciatore spagnolo (n. [[1893]])
**[[Michele Idvorsky Pupin]], fisico e chimico serbo (n. [[1858]])
 
*[[13 marzo]] - [[Richard Mollier]], fisico e ingegnere austriaco (n. [[1863]])
*[[14 marzo]] - [[Arthur Rudolf Hantzsch]], chimico tedesco (n. [[1857]])
*[[16 marzo]]
**[[John James Rickard Macleod]], medico britannico (n. [[1876]])
**[[Aaron Nimzowitsch]], scacchista lettone (n. [[1886]])
 
*[[17 marzo]] - [[William John Adie]], neurologo inglese (n. [[1886]])
*[[20 marzo]]
**[[Gian Stefano Cremaschi]], scrittore e insegnante italiano (n. [[1853]])
**[[Jón Þorláksson]], politico islandese (n. [[1877]])
 
*[[23 marzo]]
**[[Alessandro Moissi]], attore austriaco (n. [[1879]])
**[[Ana de Castro Osório]], scrittrice, pedagoga e attivista portoghese (n. [[1872]])
 
*[[24 marzo]] - [[Maria Karłowska]], religiosa polacca (n. [[1865]])
*[[29 marzo]]
**[[Ettore Carpi]], calciatore italiano (n. [[1913]])
**[[Clément Duval]], anarchico e rivoluzionario francese (n. [[1850]])
 
*[[30 marzo]] - [[Edwin Hunter]], golfista e tennista statunitense (n. [[1874]])
*[[1º aprile]]
**[[H.O. Martinek]], regista e attore francese (n. [[1877]])
**[[Oreste Mentasti]], commediografo e regista cinematografico italiano (n. [[1859]])
 
*[[2 aprile]] - [[Pasquale Gioia]], vescovo cattolico italiano (n. [[1872]])
*[[3 aprile]] - [[Ernst Joll]], calciatore estone (n. [[1902]])
*[[5 aprile]]
**[[Angelo Bughetti]], presbitero e educatore italiano (n. [[1877]])
**[[Henri Gambart]], commediografo, regista cinematografico e paroliere francese
**[[Achille Locatelli]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1856]])
**[[Franz von Vecsey]], violinista ungherese (n. [[1893]])
 
*[[6 aprile]]
**[[Giulio Melegari]], diplomatico italiano (n. [[1854]])
**[[Edwin Arlington Robinson]], poeta statunitense (n. [[1869]])
 
*[[7 aprile]] - [[Friedrich Gottlieb Stebler]], agronomo e etnografo svizzero (n. [[1852]])
*[[8 aprile]] - [[Edwin Cannan]], economista inglese (n. [[1861]])
*[[9 aprile]] - [[Francesco Gurgo Salice]], compositore, pianista e direttore di banda italiano (n. [[1874]])
*[[10 aprile]]
**[[Carlo Cornaggia Medici Castiglioni]], politico italiano (n. [[1851]])
**[[Alfred Goldscheider]], neurologo tedesco (n. [[1858]])
**[[Henrik Tuma]], politico e avvocato jugoslavo (n. [[1858]])
 
*[[11 aprile]] - [[Anna Katharine Green]], scrittrice statunitense (n. [[1846]])
*[[12 aprile]] - [[Douglas Cochrane, XII conte di Dundonald]], generale britannico (n. [[1852]])
*[[14 aprile]] - [[Emmy Noether]], matematica tedesca (n. [[1882]])
*[[15 aprile]]
**[[Charles Frederick Cross]], chimico inglese (n. [[1855]])
**[[Joseph Farquharson]], pittore scozzese (n. [[1846]])
 
*[[16 aprile]]
**[[Gustave Glotz]], storico francese (n. [[1862]])
**[[Panait Istrati]], scrittore romeno (n. [[1884]])
 
*[[17 aprile]] - [[Templar Saxe]], attore e cantante lirico inglese (n. [[1865]])
*[[18 aprile]] - [[Ignazio Guidi]], storico e accademico italiano (n. [[1844]])
*[[19 aprile]]
**[[Teresa Recchia]], politica e rivoluzionaria italiana (n. [[1899]])
**[[Albert Tafel]], esploratore, etnografo e medico tedesco (n. [[1877]])
 
*[[20 aprile]]
**[[Lady Duff Gordon]], costumista e stilista britannica (n. [[1863]])
**[[Richard Travers]], attore canadese (n. [[1885]])
 
*[[21 aprile]]
**[[Leopoldo Cassone]], compositore italiano (n. [[1868]])
**[[Thaddeus McClain]], lunghista, velocista e ostacolista statunitense (n. [[1876]])
**[[Millard Webb]], regista, sceneggiatore e attore statunitense (n. [[1893]])
 
*[[22 aprile]]
**[[Richard Butler (ufficiale)|Richard Butler]], generale britannico (n. [[1870]])
**[[Francesco Pacelli]], avvocato italiano (n. [[1874]])
 
*[[23 aprile]] - [[Gigi Chessa]], pittore e scenografo italiano (n. [[1898]])
*[[24 aprile]] - [[Louis Joubin]], zoologo francese (n. [[1861]])
*[[25 aprile]]
**[[Vincenzo Cuomo]], medico e climatologo italiano (n. [[1858]])
**[[Mao Zetan]], rivoluzionario cinese (n. [[1905]])
 
*[[27 aprile]] - [[Alberto Bonzani]], militare e politico italiano (n. [[1872]])
*[[28 aprile]]
**[[John Cossar]], attore britannico (n. [[1858]])
**[[Alexander Campbell Mackenzie]], compositore britannico (n. [[1847]])
 
*[[29 aprile]] - [[Leroy Carr]], cantante, compositore e pianista statunitense (n. [[1905]])
*[[30 aprile]] - [[Girolamo Brandolini]], militare e politico italiano (n. [[1870]])
*[[1º maggio]]
**[[Henri Pélissier]], ciclista su strada francese (n. [[1889]])
**[[Agostino Recalcati]], calciatore italiano (n. [[1879]])
 
*[[3 maggio]]
**[[Alfred Bassermann]], critico letterario e traduttore tedesco (n. [[1856]])
**[[Jessie Willcox Smith]], illustratrice statunitense (n. [[1863]])
 
*[[4 maggio]] - [[Junior Durkin]], attore statunitense (n. [[1915]])
*[[7 maggio]] - [[Charles Gordon-Lennox, VIII duca di Richmond]], militare e politico britannico (n. [[1870]])
*[[9 maggio]]
**[[Mauro Amoruso-Manzari]], ingegnere, architetto e urbanista italiano (n. [[1872]])
**[[Luigi Fera]], avvocato e politico italiano (n. [[1868]])
 
*[[10 maggio]] - [[Raymond Hamilton]], criminale statunitense (n. [[1913]])
*[[11 maggio]] - [[Edward Herbert Thompson]], diplomatico e archeologo statunitense (n. [[1857]])
*[[12 maggio]] - [[Józef Piłsudski]], rivoluzionario, generale e politico polacco (n. [[1867]])
*[[14 maggio]]
**[[Edwin Brant Frost]], astronomo statunitense (n. [[1866]])
**[[Magnus Hirschfeld]], medico e scrittore tedesco (n. [[1868]])
 
*[[15 maggio]] - [[Kazimir Severinovič Malevič]], pittore ucraino (n. [[1878]])
*[[16 maggio]] - [[Renata d'Asburgo-Teschen]] (n. [[1888]])
*[[17 maggio]]
**[[Paul Dukas]], compositore francese (n. [[1865]])
**[[Antonia Mesina]] (n. [[1919]])
 
*[[19 maggio]]
**[[Thomas Edward Lawrence]], agente segreto, militare e archeologo britannico (n. [[1888]])
**[[Charles Martin Loeffler]], compositore e musicista tedesco (n. [[1861]])
 
*[[20 maggio]] - [[Robert Ellis (scenografo)|Robert Ellis]], scenografo statunitense (n. [[1888]])
*[[21 maggio]]
**[[Jane Addams]], scrittrice e attivista statunitense (n. [[1860]])
**[[Gaetano Fichera (medico)|Gaetano Fichera]], patologo italiano (n. [[1880]])
**[[Arvid Gillstrom]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese (n. [[1889]])
**[[Hugo de Vries]], biologo olandese (n. [[1848]])
 
*[[22 maggio]]
**[[Heinrich Dietzel]], economista tedesco (n. [[1857]])
**[[Camillo Garroni Carbonara]], politico, diplomatico e prefetto italiano (n. [[1852]])
 
*[[24 maggio]] - [[Granville Redmond]], pittore e attore statunitense (n. [[1871]])
*[[25 maggio]] - [[Robert Priebsch]], accademico e filologo tedesco (n. [[1866]])
*[[27 maggio]] - [[Giulio Venzi]], magistrato e politico italiano (n. [[1870]])
*[[29 maggio]]
**[[Andreas Andreadis]], economista greco (n. [[1876]])
**[[Camillo Di Sciullo]], tipografo e anarchico italiano (n. [[1853]])
**[[Josef Suk]], violinista e compositore ceco (n. [[1874]])
 
*[[31 maggio]]
**[[Bernhard Britz]], ciclista su strada svedese (n. [[1906]])
**[[Domenico Raucci]], pittore italiano (n. [[1872]])
 
*[[1º giugno]] - [[Arthur Arz von Straussenburg]], generale austriaco (n. [[1857]])
*[[2 giugno]] - [[Karl Heider]], zoologo austriaco (n. [[1856]])
*[[3 giugno]] - [[Wilfrid North]], regista, attore e sceneggiatore britannico (n. [[1863]])
*[[5 giugno]]
**[[Alexander von Linsingen]], generale tedesco (n. [[1850]])
**[[James Edward Quibell]], egittologo britannico (n. [[1867]])
 
*[[6 giugno]]
**[[Jean Allemane]], politico francese (n. [[1843]])
**[[Julian Byng, I visconte Byng di Vimy]], generale britannico (n. [[1862]])
**[[Nicola Zingarelli]], filologo e linguista italiano (n. [[1860]])
 
*[[7 giugno]] - [[Ivan Vladimirovič Mičurin]], agronomo, botanico e genetista russo (n. [[1855]])
*[[11 giugno]] - [[Pepi Lederer]], attrice e giornalista statunitense (n. [[1910]])
*[[14 giugno]] - [[Ilmari Manninen]], insegnante, scrittore e etnografo finlandese (n. [[1894]])
*[[16 giugno]] - [[Camillo Manfroni]], docente e politico italiano (n. [[1863]])
*[[17 giugno]] - [[Carlo Reina]], militare italiano (n. [[1881]])
*[[18 giugno]]
**[[René Crevel]], poeta francese (n. [[1900]])
**[[Bror Wiberg]], calciatore finlandese (n. [[1890]])
 
*[[19 giugno]] - [[Luis Morquio]], medico uruguaiano (n. [[1867]])
*[[22 giugno]]
**[[Szymon Askenazy]], storico, diplomatico e politico polacco (n. [[1866]])
**[[Giovanni Pranzini]], vescovo cattolico italiano (n. [[1875]])
 
*[[24 giugno]]
**[[Luigi Fabbri]], anarchico e saggista italiano (n. [[1877]])
**[[Carlos Gardel]], cantante, attore e compositore uruguaiano (n. [[1887]])
**[[Guido Rey]], alpinista, scrittore e fotografo italiano (n. [[1861]])
 
*[[25 giugno]] - [[Eugenio Baroni]], scultore italiano (n. [[1880]])
*[[27 giugno]]
**[[Aurelio Bacciarini]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1873]])
**[[Nikodem Caro]], chimico e imprenditore polacco (n. [[1871]])
 
*[[30 giugno]]
**[[Giuseppe Vittorio Cerini]], scultore italiano (n. [[1862]])
**[[Arcangelo Pisani]], scrittore e commediografo italiano (n. [[1865]])
 
*[[3 luglio]] - [[André Citroën]], imprenditore francese (n. [[1878]])
*[[6 luglio]] - [[Bernard de Pourtalès]], velista svizzero (n. [[1870]])
*[[7 luglio]] - [[Valentino Soldani]], drammaturgo, giornalista e sceneggiatore italiano (n. [[1873]])
*[[8 luglio]] - [[Guy Nickalls]], canottiere britannico (n. [[1866]])
*[[9 luglio]] - [[Pietro La Fontaine]], cardinale e patriarca cattolico italiano (n. [[1860]])
*[[11 luglio]] - [[Harold Simpkins]], golfista statunitense (n. [[1885]])
*[[12 luglio]]
**[[Alfred Dreyfus]], militare francese (n. [[1859]])
**[[Giuseppe Mezzanotte]], scrittore italiano (n. [[1855]])
 
*[[13 luglio]]
**[[Gaetano Fazzari]], matematico italiano (n. [[1856]])
**[[Rafael Masó i Valentí]], architetto spagnolo (n. [[1880]])
 
*[[14 luglio]]
**[[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]], imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. [[1892]])
**[[Francisco Cepeda]], ciclista su strada spagnolo (n. [[1906]])
**[[Marthe Hanau]], francese (n. [[1886]])
 
*[[15 luglio]]
**[[Pieter Cort van der Linden]], politico olandese (n. [[1846]])
**[[Dillo Lombardi]], attore teatrale e attore cinematografico italiano (n. [[1858]])
 
*[[17 luglio]] - [[Daniel Salamanca]], politico boliviano (n. [[1863]])
*[[19 luglio]]
**[[Arthur Drews]], filosofo tedesco (n. [[1865]])
**[[Ludovico M. Nesbitt]], esploratore italiano (n. [[1891]])
 
*[[20 luglio]] - [[Charles Sutton]], attore statunitense (n. [[1856]])
*[[22 luglio]] - [[William Mulholland]], ingegnere statunitense (n. [[1855]])
*[[27 luglio]]
**[[Crescenzo Del Monte]], poeta italiano (n. [[1868]])
**[[Edmund Garratt Gardner]], storico inglese (n. [[1869]])
**[[Benjamin Lincoln Robinson]], botanico statunitense (n. [[1864]])
 
*[[28 luglio]]
**[[John Rahm]], golfista statunitense (n. [[1854]])
**[[Siegmund von Suchodolski]], illustratore e architetto tedesco (n. [[1875]])
 
*[[29 luglio]] - [[Ignazio La Russa (1869)|Ignazio La Russa]], avvocato, nobile e politico italiano (n. [[1869]])
*[[31 luglio]] - [[Tryggvi Þórhallsson]], politico islandese (n. [[1889]])
*[[3 agosto]] - [[Douglas Payne]], attore britannico (n. [[1875]])
*[[4 agosto]] - [[Leopoldo Ferdinando d'Asburgo-Lorena]] (n. [[1868]])
*[[5 agosto]] - [[Johannes Thiele]], zoologo tedesco (n. [[1860]])
*[[7 agosto]]
**[[Raimondo Franchetti]], esploratore italiano (n. [[1889]])
**[[Luigi Razza]], giornalista, sindacalista e politico italiano (n. [[1892]])
**[[Alexander Shirvanzade]], giornalista, drammaturgo e drammaturgo armeno (n. [[1858]])
 
*[[9 agosto]]
**[[Edmond Goblot]], filosofo e sociologo francese (n. [[1858]])
**[[Walther von Holzhausen]], scacchista e compositore di scacchi tedesco (n. [[1876]])
 
*[[10 agosto]] - [[Kurt Regling]], numismatico tedesco (n. [[1897]])
*[[12 agosto]]
**[[Léonce Perret]], attore, regista e produttore cinematografico francese (n. [[1880]])
**[[Friedrich Schottky]], matematico tedesco (n. [[1851]])
 
*[[15 agosto]]
**[[Stanisława Przybyszewska]], drammaturga polacca (n. [[1901]])
**[[Will Rogers]], attore, comico e giornalista statunitense (n. [[1879]])
**[[Paul Signac]], pittore francese (n. [[1863]])
 
*[[16 agosto]] - [[Otis Thayer]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1863]])
*[[17 agosto]]
**[[Adam Gunn (atleta)|Adam Gunn]], multiplista statunitense (n. [[1872]])
**[[Charlotte Perkins Gilman]], sociologa, scrittrice e poetessa statunitense (n. [[1860]])
 
*[[18 agosto]]
**[[Giuseppe Della Noce]], generale italiano (n. [[1846]])
**[[Charles Sorum]], ginnasta e multiplista statunitense (n. [[1867]])
 
*[[19 agosto]] - [[Helmut Röpnack]], calciatore tedesco (n. [[1884]])
*[[20 agosto]] - [[Edith Roberts]], attrice statunitense (n. [[1899]])
*[[21 agosto]] - [[John Hartley]], tennista britannico (n. [[1849]])
*[[22 agosto]]
**[[Pavlos Kountouriotis]], ammiraglio e politico greco (n. [[1855]])
**[[Muhammad Rashid Rida]], teologo siriano (n. [[1865]])
 
*[[24 agosto]] - [[Sebastiano Bedendo]], militare e aviatore italiano (n. [[1895]])
*[[25 agosto]]
**[[Frank Harris Hitchcock]], politico statunitense (n. [[1867]])
**[[Mack Swain]], attore e regista statunitense (n. [[1876]])
 
*[[26 agosto]]
**[[Sarmiza Bilcescu]], avvocato e attivista rumena (n. [[1867]])
**[[John Willys]], imprenditore statunitense (n. [[1873]])
 
*[[27 agosto]]
**[[Childe Hassam]], pittore statunitense (n. [[1859]])
**[[Tom Murray]], attore statunitense (n. [[1874]])
**[[Otto Schott]], chimico e imprenditore tedesco (n. [[1851]])
 
*[[28 agosto]] - [[Alfredo Rocco]], politico e giurista italiano (n. [[1875]])
*[[29 agosto]] - [[Astrid di Svezia]] (n. [[1905]])
*[[30 agosto]] - [[Henri Barbusse]], scrittore e giornalista francese (n. [[1873]])
*[[1º settembre]]
**[[Louis Lavauden]], zoologo francese (n. [[1881]])
**[[Adolphe Messimy]], politico francese (n. [[1869]])
 
*[[2 settembre]]
**[[Anto Gvozdenović]], militare e politico montenegrino (n. [[1853]])
**[[Girolamo Vitelli]], filologo e grecista italiano (n. [[1849]])
 
*[[4 settembre]] - [[Mario Baratta]], geografo italiano (n. [[1868]])
*[[7 settembre]] - [[Luigi Santarella]], ingegnere italiano (n. [[1886]])
*[[9 settembre]]
**[[Mario Carli]], scrittore, giornalista e poeta italiano (n. [[1888]])
**[[Mariano Luigi Patrizi]], medico italiano (n. [[1866]])
 
*[[10 settembre]]
**[[Huey Pierce Long]], politico statunitense (n. [[1893]])
**[[Fritz Ludwig Neumeyer]], imprenditore tedesco (n. [[1875]])
 
*[[17 settembre]]
**[[Vasilij Adol'fovič Lindholm]], zoologo russo (n. [[1874]])
**[[Nunzio Nasi]], politico italiano (n. [[1850]])
 
*[[18 settembre]] - [[Alice Dunbar Nelson]], poetessa e giornalista statunitense (n. [[1875]])
*[[19 settembre]]
**[[Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij]], ingegnere e scienziato russo (n. [[1857]])
**[[Praskov'ja Semënovna Ivanovskaja]], rivoluzionaria russa (n. [[1852]])
 
*[[21 settembre]]
**[[Paul Iribe]], designer, costumista e scenografo francese (n. [[1883]])
**[[Luisa Spagnoli]], imprenditrice italiana (n. [[1877]])
 
*[[23 settembre]] - [[DeWolf Hopper]], attore, cantante e comico statunitense (n. [[1858]])
*[[26 settembre]]
**[[Andy Adams]], scrittore statunitense (n. [[1859]])
**[[Pëtr Kuz'mič Kozlov]], esploratore russo (n. [[1863]])
**[[Enrico Astolfo Scuri]], sollevatore italiano (n. [[1868]])
 
*[[27 settembre]] - [[Alberto Rinaldi]], medico italiano (n. [[1869]])
*[[28 settembre]] - [[William Kennedy Laurie Dickson]], regista e inventore inglese (n. [[1860]])
*[[1º ottobre]]
**[[Vladimir Alekseevič Giljarovskij]], scrittore, giornalista e storico russo (n. [[1855]])
**[[Barbados Joe Walcott]], pugile britannico (n. [[1873]])
 
*[[2 ottobre]]
**[[Ludwig Hofmann]], calciatore tedesco (n. [[1900]])
**[[Milada Skrbková]], tennista ceca (n. [[1897]])
 
*[[4 ottobre]] - [[Jean Béraud]], pittore francese (n. [[1849]])
*[[6 ottobre]] - [[Frederic Hymen Cowen]], musicista inglese (n. [[1852]])
*[[7 ottobre]]
**[[María Esperanza Manuel de Villena]], nobildonna spagnola (n. [[1855]])
**[[George Ramsay]], allenatore di calcio e calciatore scozzese (n. [[1855]])
 
*[[8 ottobre]] - [[Hans Tropsch]], chimico ceco (n. [[1889]])
*[[9 ottobre]]
**[[Gustaf Adolf Boltenstern]], cavaliere svedese (n. [[1861]])
**[[John Cunningham McLennan]], fisico canadese (n. [[1867]])
 
*[[10 ottobre]] - [[Gustave Loiseau]], pittore francese (n. [[1865]])
*[[13 ottobre]] - [[Ulisse Ortensi]], poeta, traduttore e bibliotecario italiano (n. [[1863]])
*[[16 ottobre]]
**[[Sam Hardy (attore)|Sam Hardy]], attore teatrale e attore cinematografico statunitense (n. [[1883]])
**[[Constantin I. Nottara]], attore teatrale e direttore teatrale rumeno (n. [[1859]])
 
*[[19 ottobre]]
**[[John Montagu Douglas Scott, VII duca di Buccleuch]], politico scozzese (n. [[1864]])
**[[Anna Il'inična Ul'janova]], politica e rivoluzionaria russa (n. [[1864]])
 
*[[20 ottobre]]
**[[Arthur Henderson]], politico e sindacalista britannico (n. [[1863]])
**[[Arthur Robison]], regista e sceneggiatore tedesco (n. [[1883]])
**[[Sidney Smith (cartonista)|Sidney Smith]], sceneggiatore e regista statunitense (n. [[1877]])
 
*[[21 ottobre]] - [[Xavier Léon]], filosofo e storico della filosofia francese (n. [[1868]])
*[[22 ottobre]]
**[[Padre Komitas]], religioso, compositore e musicista armeno (n. [[1869]])
**[[Edward Carson]], politico irlandese (n. [[1854]])
 
*[[23 ottobre]]
**[[Charles Demuth]], pittore statunitense (n. [[1883]])
**[[Ettore Marchiafava]], medico italiano (n. [[1847]])
 
*[[24 ottobre]] - [[Dutch Schultz]], mafioso statunitense (n. [[1902]])
*[[25 ottobre]] - [[Henri Pirenne]], storico belga (n. [[1862]])
*[[30 ottobre]]
**[[Lindsay Bury]], calciatore inglese (n. [[1857]])
**[[Ployer Peter Hill]], aviatore e militare statunitense (n. [[1894]])
**[[Sylvain Lévi]], storico delle religioni, orientalista e filologo francese (n. [[1863]])
**[[Alwin Neuß]], attore e regista tedesco (n. [[1879]])
 
*[[31 ottobre]] - [[Antonino Martino]], avvocato e politico italiano (n. [[1855]])
*[[2 novembre]] - [[Themistocles Zammit]], archeologo, storico e accademico maltese (n. [[1864]])
*[[5 novembre]] - [[Aldo Lusardi]], militare italiano (n. [[1905]])
*[[6 novembre]] - [[Henry Fairfield Osborn]], paleontologo statunitense (n. [[1857]])
*[[7 novembre]] - [[Ernesto Artom]], diplomatico e politico italiano (n. [[1868]])
*[[8 novembre]]
**[[Charles Bambridge]], calciatore inglese (n. [[1858]])
**[[Elisabeth Förster-Nietzsche]] (n. [[1846]])
**[[Charles Kingsford Smith]], aviatore australiano (n. [[1897]])
**[[Paolo Orsi]], archeologo italiano (n. [[1859]])
 
*[[16 novembre]] - [[Alice di Borbone-Parma]], nobile (n. [[1849]])
*[[19 novembre]]
**[[Silverio Izaguirre]], calciatore spagnolo (n. [[1897]])
**[[Izz al-Din al-Qassam]], guerrigliero palestinese (n. [[1882]])
 
*[[20 novembre]]
**[[Dalmazio Birago]], aviatore italiano (n. [[1908]])
**[[John Jellicoe]], ammiraglio inglese (n. [[1859]])
 
*[[21 novembre]]
**[[Gaetano Giardino]], militare e politico italiano (n. [[1864]])
**[[Herbert Sumney]], golfista statunitense (n. [[1870]])
 
*[[22 novembre]] - [[Carmine Cesarano]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1869]])
*[[23 novembre]] - [[Roberto Brusati]], generale italiano (n. [[1850]])
*[[25 novembre]]
**[[Ligg Iasù]], etiope (n. [[1895]])
**[[Anastasia del Montenegro]] (n. [[1868]])
 
*[[28 novembre]] - [[Paolo Mattei Gentili]], giornalista e politico italiano (n. [[1874]])
*[[29 novembre]] - [[Ivar Otto Bendixson]], matematico svedese (n. [[1861]])
*[[30 novembre]] - [[Fernando Pessoa]], poeta, scrittore e aforista portoghese (n. [[1888]])
*[[1º dicembre]] - [[Bernhard Valdemar Schmidt]], ottico e astronomo tedesco (n. [[1879]])
*[[2 dicembre]]
**[[Albert Ayat]], schermidore francese (n. [[1875]])
**[[James Henry Breasted]], archeologo e storico statunitense (n. [[1865]])
 
*[[3 dicembre]]
**[[Antonino Calcagnadoro]], pittore e decoratore italiano (n. [[1876]])
**[[Milman Parry]], grecista statunitense (n. [[1902]])
**[[Vittoria del Galles]], principessa inglese (n. [[1868]])
 
*[[4 dicembre]]
**[[Charles Robert Richet]], medico e fisiologo francese (n. [[1850]])
**[[Giuseppe Vizzini]], vescovo cattolico italiano (n. [[1874]])
 
*[[5 dicembre]] - [[Henry Wald Bettmann]], compositore di scacchi statunitense (n. [[1868]])
*[[6 dicembre]] - [[Erminio Meschini]], inventore italiano (n. [[1880]])
*[[8 dicembre]] - [[Hayden Coffin]], cantante e attore inglese (n. [[1862]])
*[[12 dicembre]] - [[Victor Grignard]], chimico francese (n. [[1871]])
*[[13 dicembre]] - [[Jacopo Gelli]], militare e scrittore italiano (n. [[1858]])
*[[14 dicembre]] - [[Stanley G. Weinbaum]], scrittore e autore di fantascienza statunitense (n. [[1902]])
*[[16 dicembre]]
**[[Michele Lega]], cardinale italiano (n. [[1860]])
**[[Thelma Todd]], attrice statunitense (n. [[1906]])
 
*[[17 dicembre]]
**[[Giovanni Emanuele Elia]], inventore italiano (n. [[1866]])
**[[Juan Vicente Gómez]] (n. [[1857]])
 
*[[21 dicembre]]
**[[Pietro Franciosi]], politico e antifascista sammarinese (n. [[1864]])
**[[Kurt Tucholsky]], scrittore, poeta e giornalista tedesco (n. [[1890]])
 
*[[23 dicembre]] - [[Prosper Poullet]], politico belga (n. [[1868]])
*[[24 dicembre]] - [[Alban Berg]], compositore austriaco (n. [[1885]])
*[[25 dicembre]]
**[[Paul Bourget]], scrittore e saggista francese (n. [[1852]])
**[[Leone Caetani]], storico, islamista e orientalista italiano (n. [[1869]])
**[[Léon Hennique]], scrittore e drammaturgo francese (n. [[1850]])
 
*[[26 dicembre]]
**[[Fozio II]], arcivescovo ortodosso greco (n. [[1871]])
**[[Francesco Azzi]], militare italiano (n. [[1914]])
**[[Emma Fabri]], ceramista italiana (n. [[1882]])
**[[Tito Minniti]], aviatore e militare italiano (n. [[1909]])
 
*[[27 dicembre]] - [[Attilio Susi]], politico italiano (n. [[1874]])
*[[30 dicembre]]
**[[Hermann Dingler]], botanico e medico tedesco (n. [[1846]])
**[[Francesco Joele]], imprenditore e politico italiano (n. [[1863]])
 
*[[31 dicembre]]
**[[Pierre Failliot]], velocista, multiplista e rugbista a 15 francese (n. [[1889]])
**[[Felice Gajo]], imprenditore e politico italiano (n. [[1861]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3935]]
[[Categoria:Morti nel 1935| ]]
</noinclude>