Discussione:Partito Democratico (Italia)/archivio03 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 marzo 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 marzo 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Discussioni precedenti sono presenti in:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:24, 30 mar 2019 (CET)}}
* [[Discussione:Partito Democratico (Italia)/archivio-1]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Jacopo Mariani (ottico) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 8 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = NethServer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = software libero, informatica |temperatura = 4 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Be Forest |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 6 }}
==Veltroniani, Popolari, Letta==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Celsita |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = Calabria |temperatura = 0 }}
Ho apportato alcuni ritocchi, perchè:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
1)LiberalPD e Cristiano Sociali sono gruppi affiliati ai Veltroniani (anzi per la verità è Veltroni che si appoggia a loro, perchè non ha una sua corrente di riferimento ma solo alcuni dirigenti di fiducia come Gofferdo Bettini);
2)Letta rappresenta una corrente autonoma, che di volta in volta stringe alleanze con altre correnti, ma che rimane autonoma;
3)I popolari pur rappresentando un gruppo unico fanno riferimento non a 1 ma a 2 associazioni culturali, queste sono: I Popolari (molto vicina a Franco Marini ed alla 'vecchia guardia' del Ppi) e Quarta fase (vicina a Dario Franceschini).
 
:Se inserirai qualche riferimeno nella voce su Quarta Fase sarò più che d'accordo. Le altre modifiche in vece non sono condivisibili e farò dunque rollback. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 14:38, 15 mag 2008 (CEST)
:Come puoi notare, ho optato per modifiche molto meno incisive in modo da giungere a un compromesso accettato da entrambi. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 14:56, 15 mag 2008 (CEST)
 
Trovo nella sostanza il testo abbastanza condivisibile. E' però da notare il fatto che i Cristiano Sociali, i LiberalPD e coloro che hanno dato vita alla lista Ambiente, Innovazione e Lavoro non sono certo una corrente a parte ma sono Veltroniani! Veltroni infatti non ha una corrente organizzata come D'Alema, Letta, i Popolari ecc... la sua forza era la popolarità e la spinta delle primarie. Sono detti però "veltroniani" appunto quelli della lista Ambiente, Innovazione e Lavoro, i Cristiano Sociali ed i LiberalPD. Lascio a te il compito di ritoccare in questo senso il testo.
 
:Non so cosa significhi per te "corrente", ma ti posso assicurate che una corrente può essere tale anche se non organizzata. Dunque non c'è problema a definire quella di Veltroni una corrente. Detto ciò, va anche detto che più correnti possono fare riferimento a un leader. Ciò non toglie che questo leader possa avere un gruppo di fedelissimi. Del resto, nel PD, ci sono diverse correnti e di diverso tipo, alcune delle quali definibili come "correnti di una corrente". In ragione di tutto questo, credo che il testo sia ora equilibrato e non vedo alcuna necessità di modificarlo. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 16:03, 16 mag 2008 (CEST)
 
== A Sinistra ==
 
Le associazioni DLS, Dì Sinistra e Laburisti-Socialisti Liberali erano correnti dei DS e sono quindi venute meno con la costituzione del PD: tenerle in questo modo non ha senso, semmai è meglio citarle come "antecedenti" di A Sinistra.--[[Utente:Jacvan|Jacvan]] ([[Discussioni utente:Jacvan|msg]]) 20:35, 26 mag 2008 (CEST)
:Il fatto è che esistono ancora, dunque perché cancellarle? --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 20:44, 26 mag 2008 (CEST)
:Perlomeno lasciamo passare un po' di tempo. Fra qualche mese ci sarà il congresso del PD e avremo tutti le idee più chiare. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 20:46, 26 mag 2008 (CEST)
::A me non risulta, ma se così fosse ti ricordo che anche i DS formalmente esistono ancora, non essendosi mai più riunita l'assemblea congressuale, unico organo deputato a decretare lo scioglimento del Partito!--[[Utente:Jacvan|Jacvan]] ([[Discussioni utente:Jacvan|msg]]) 00:31, 27 mag 2008 (CEST)
:::Ma il congresso stesso non aveva sciolto il partito? Non è forse il congresso deputato a sciogliere ben più dell'assemblea congressuale? Boh... Comunque, si tratta solo di aspettare un po' per le correnti, in particolare sarebbe molto utile fare chiarezza su quali sono vere correnti e quali semplici liste per le primarie del 2007. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 08:38, 27 mag 2008 (CEST)
:::: I Ds ufficialmente non sono sciolti, probabilmente non si scioglieranno mai, diventeranno una "fondazione" con lo scopo di preservare la storia del Pci-Pds-Ds. Ritornando alla discussione, posso dirvi con certezza che l'associazione Laici Democratici e Socialisti esiste ancora, però nella mailing list l'autore si firma come associazione "A Sinistra". Comunque concordo con Checco di congelare tutti i cambiamenti finchè la situzione non si stabilizza. '''[[Discussioni utente:Poggetto|<span style="color:red;">=><span>]] [[Utente:Poggetto|<span style="font-variant:small-caps;">'''Πoggettω'''<span style="color:red;">]]'''
:::::Che tu sappia è prevista l'organizzazione della mozione ''A Sinistra'' in una vera e propria corrente? E... sai qualcosa dei Socialisti Liberali (ex-Federazione Laburista)? --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 15:55, 27 mag 2008 (CEST)
:::::: Allora, ho letto la settimana scorsa su Libero ([http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=I5S2Y qui]) che dovrebbero a breve mettersi insieme "A Sinistra" (cioè tutti quelli che sostennero la lista "A Sinistra per Veltroni") e "Sinistra per il paese", la corrente sindacale uscita da Sd prima delle politiche (che forse dovremmo mettere.. Mah). Per il nome (Rifondazione Pd) aspetterei un po', prima di tutto perché 'sta notizia la riporta solo Libero, e poi perché è un pò presto.. Comunque il congresso autunnale non sarà un vero congresso (che si farà dopo le Europee) ma un referendum interno su linee programmatiche. '''[[Discussioni utente:Poggetto|<span style="color:red;">=><span>]] [[Utente:Poggetto|<span style="font-variant:small-caps;">'''Πoggettω'''<span style="color:red;">]]''' 22:31, 27 mag 2008 (CEST)
:::::::Dobbiamo decisamente inserire Una Sinistra per il Paese. Comunque è vero, per l'assestarsi delle aree del PD si dovrà aspettare autunno 2009.--[[Utente:Jacvan|Jacvan]] ([[Discussioni utente:Jacvan|msg]]) 00:28, 28 mag 2008 (CEST)
::::::::Assolutamente sì. Per ora ho trovato solo [http://www.aprileonline.info/notizia.php?id=6756 questo]. Me ne occuperò domani, se qualcuno non mi precede! --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 00:30, 28 mag 2008 (CEST)
 
 
== Riforma Correnti ==
Il testo precedente alla mia riforma era veramente molto inesatto e si era fermato alle posizioni (peraltro solo di facciata e non profonde e reali) delle primarie.
La mia riforma adegua Wikipedia alla situazione corrente e reale, che si può leggere su tutti i quotidiani quando parlano delle correnti del PD.
Dire che i dalemiani sono un sottogruppo dei veltroniani è evidentemente ridicolo per esempio.
Nello specifico la corrente dalemiana che ha come leader Bersani e Letta è tangibile ed esiste e già si iniziò a parlarne quando si parlava di ticket "del lavoro" Bersani-Letta.
E la componente centrista che si oppone al PD nel PSE esiste e paradossalmente ha ripreso forza dopo la sconfitta a Roma. --[[Utente:Corsetto|Corsetto]] ([[Discussioni utente:Corsetto|msg]]) 11:09, 2 giu 2008 (CEST)
:Scorporare i dalemiani dai veltroniani è più che condivisibile, tutto il resto no. Forse anche altre tue modifiche sarebbero condivisibili e per questo ti invito a proporle qui in discussione. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 11:14, 2 giu 2008 (CEST)
::Guarda che la modifica principale era questa, il riconoscimento di un'area vicina a D'Alema, di cui fa parte anche Letta.
E l'esistenza dei centristi nel PD è anch'essa nota. I Democratico Rinnovatori esistevano solo su Wikipedia... Quello era un manifesto firmato anche da esponenti della sinistra interna... La componente centrista Fioroni-Rutelli che si oppone al PSE è invece d'attualità e tangibile.
Per quanto riguarda il cambio del nome per la sinistra interna anche qui è solo un dato di fatto. "A Sinistra" andava bene per le primarie, ma adesso è entrato da Sinistra Democratica un nuovo gruppo, che ovviamente si è affiliato alla sinistra interna e il nome riportato per questa corrente è Rifondazione PD...--[[Utente:Corsetto|Corsetto]] ([[Discussioni utente:Corsetto|msg]]) 11:23, 2 giu 2008 (CEST)
:Va bene anche distinguere tra Popolari e Veltroniani, ma non indugiamo troppo su classificazioni giornalistiche che hai riportato senza fonti. Come vedi, discutendo si può migliorare la voce. Sarebbe perciò utile se proponessi prima le modifiche qui in pagina di discussione, dato che non sono universalmente condivise e proprio pochi giorni fa avevamo deciso una moratoria. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 11:50, 2 giu 2008 (CEST)
:Ho recuperato pezzi scritti da te e penso che siamo giunti a una soluzione di compromesso. Se così non fosse, proponi altre modofiche qui in pagina di discussione. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 12:05, 2 giu 2008 (CEST)
::Per evitare edit war non faccio rollback ma non condivido diverse cose. La sinistra interna e i rutelliani non sono veltroniani. Anzi, la maggioranza degli esponenti della sinistra interna è più dalemiana che veltroniana.
La sinistra interna è una corrente a sé stante e anzi è forse la corrente più corrente di tutte.
La nascita di una componente centrista del PD, composta da '''parte''' dei popolari e dai rutelliani è un fatto.
Sono popolari anche Franceschini, Bindi, Letta...--[[Utente:Corsetto|Corsetto]] ([[Discussioni utente:Corsetto|msg]]) 12:30, 2 giu 2008 (CEST)
:Mi inserisco nella discussione. Con una proposta: rendiamo Rutelliani, Ecodem, Cristiano Sociali correnti vere e proprie. In questo momento, ufficialmente, sostengono tutti Uolter, quindi o si mettono tutti sotto "Veltroniani" o si tolgono le rimanenti sottoceorrenti. Non vuol dire niente che gli sono vicini. Altra proposta: i dalemiani chiamiamoli ItalianiEuropei. Ci sono parecchi precedenti storici di correnti col nome del quotidiano/rivista, tipo il Manifesto, prima che uscisse dal Piccì. Ultima proposta: sfoltiamo un po' la sinistra interna, magari mettiamo i collegamenti interni alle precedenti associazioni, che ormai sono superate.. Fate vobis. '''[[Discussioni utente:Poggetto|<span style="color:red;">=><span>]] [[Utente:Poggetto|<span style="font-variant:small-caps;">'''Πoggettω'''<span style="color:red;">]]''' 15:33, 2 giu 2008 (CEST)
::Si potrebbe fare così: Dalemiani e Lettiani sottocorrenti di Italianieuropei e Fioroniani e Rutelliani sottocorrenti di centristi--[[Utente:Corsetto|Corsetto]] ([[Discussioni utente:Corsetto|msg]]) 18:04, 2 giu 2008 (CEST)
:::Io intendo: lasciamo tutte le correnti libere e felici.. Per i lettiani apetterei a metterli in ItalianiEuropei.. Direi di mettere intanto i Dalemiani come Italianieuropei e poi aspettare un po' prima di spostare i Lettiani. Intanto una cosa da fare è aggregare la sinistra in "A Sinistra per Veltroni" (aspettiamo un pò per il nome, quello si vedrà) precisando comunque le varie associazioni che hanno portato alla sua fondazione e pure la loro storia e provenienza. Sui Rutelliani, direi di lasciarli indipendenti per ora, anche perché si sono spostati nettamente più a destra dei Popolari (di cui teniamo ancora un po' il nome, per la chiarezza dei lettori). '''[[Discussioni utente:Poggetto|<span style="color:red;">=><span>]] [[Utente:Poggetto|<span style="font-variant:small-caps;">'''Πoggettω'''<span style="color:red;">]]''' 20:10, 2 giu 2008 (CEST)
 
Letta non ha mai ufficialmente aderito alla Fondazione Italianieuropei che appunto non è una corrente ma una fondazione. I rutelliani sostengono ancora Veltroni e vanno dunque inseriti come sotto-corrente dei veltroniani, così come i Popolari probabilmente. Sulla prima cosa sono sicuro, sulla seconda no, dunque faccio solo la prima modifica. Detto ciò, bisognerà prima o poi fare modifiche profonde. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 11:59, 3 giu 2008 (CEST)
:A Sinistra fino a prova contraria fa riferimento a Veltroni. Mi sento dire che anche per i Popolari sia lo stesso dato che Franceschini è molto vicino a Veltroni, senza però aver in qualche modo rinnegato le posizioni dei Popolari, tra le quali spicca l'opposizione all'ingresso nel PSE. Invito peraltro a non fare di questa una bandiera: ci sono veltroniani che si oppongono al PSE e anti-veltroniani che sono di diverso avviso. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 12:05, 3 giu 2008 (CEST)
::Nella sinistra interna ci sono esponenti più vicini a D'Alema e esponenti più vicini a Veltroni, mettere questa come sottocorrente dei veltroniani è un grande sbaglio, come conveniamo sia io che Poggetto. I rutelliani non sono veltroniani e anche qui conveniamo io e Poggetto invito quindi Checco a non fare altre modifiche--[[Speciale:Contributi/89.97.35.72|89.97.35.72]] ([[User talk:89.97.35.72|msg]]) 14:16, 3 giu 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Partito Democratico (Italia)/archivio03".