Ercole e il centauro Nesso e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 marzo 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta template opera d'arte
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 marzo 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Coord|43|46|9.26|N|11|15|19.79|E|type:landmark|display=title}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:24, 30 mar 2019 (CET)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Jacopo Mariani (ottico) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 8 }}
{{Opera d'arte
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = NethServer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = software libero, informatica |temperatura = 4 }}
|immagine = Florence statue hercules killing the centaur.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Be Forest |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 6 }}
|grandezza immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Celsita |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = Calabria |temperatura = 0 }}
|immagine2 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|grandezza immagine2 =
|titolo = Ercole e il centauro Nesso
|artista = [[Giambologna]]
|artista2 =
|data = [[1598]]
|opera = scultura
|tecnica =
|materiale = marmo
|altezza =
|larghezza =
|profondità =
|città = [[Firenze]]
|ubicazione = [[Loggia dei Lanzi]]
}}
 
{{signoria}}
 
'''''Ercole e il centauro Nesso''''' è una statua marmorea dello [[scultore]] [[Giambologna]], collocata a [[Firenze]] nella [[Loggia dei Lanzi]].
 
Giambologna è il nome italianizzato di Jean Boulogne (Douai 1529-Firenze 1608) scultore venuto dalle Fiandre a Roma nel 1550 (?); da considerare profondamente italiano per spirito ed educazione; egli riuscì ad accogliere la lezione di Michelangelo e a trovare la misura del manierismo.
 
Questo gruppo scultoreo fu collocato dapprima, nel [[1599]], sul [[Canto dei Carnesecchi]] a [[Firenze]], poi lo si trasferì sotto il loggiato degli [[Uffizi]], dal lato meridionale; più tardi fu posto sulla piazzetta che si trova vicina al [[Ponte Vecchio]], sulla riva sinistra dell'[[Arno]] e, nel [[1812]], trovò la sua sede definitiva nella [[Loggia dei Lanzi]] in [[Piazza della Signoria]].
 
La scultura è caratterizzata dalla grande forza plastica espressa dalla poderosa torsione, quasi elastica, del corpo del centauro [[Nesso (mitologia)|Nesso]], piegato dalla forza di [[Ercole]].
 
== Bibliografia ==
*[[Francesco Lumachi]] ''Firenze - Nuova guida illustrata storica-artistica-aneddotica della città e dintorni'', Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1929
 
== Voci correlate ==
*[[Loggia della Signoria]]
*[[Firenze]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Heracles and Nessus by Giambologna}}
{{Portale|Firenze|scultura}}
 
[[Categoria:Sculture nella Loggia dei Lanzi]]
[[Categoria:Opere di Giambologna]]
[[Categoria:Sculture su Ercole]]
[[Categoria:Sculture marmoree]]
 
[[es:Hércules y el centauro Neso]]