Samir Rifa'i e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 marzo 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q467852
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 marzo 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:24, 30 mar 2019 (CET)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Jacopo Mariani (ottico) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 8 }}
|Nome = Samir Zaid
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = NethServer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = software libero, informatica |temperatura = 4 }}
|Cognome = al-Rifai
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Be Forest |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 6 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Celsita |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 29 |multipla = |argomenti = Calabria |temperatura = 0 }}
|PostCognomeVirgola = سمير زيد الرفاعي in arabo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 1 luglio
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Nazionalità = giordano
|FineIncipit = è stato Primo Ministro di [[Giordania]] fino al [[1 febbraio]] [[2011]]
|ForzaOrdinamento = Rifai, Samir
}}
 
Rifai è di origine palestinese. È il figlio dell'ex primo ministro Zaid al-Rifai e nipote di Samir al-Rifai.
 
Nelle ondate di rivolte che hanno scosso gran parte del mondo islamico contro i propri regimi a gennaio e febbraio [[2011]], anche Rifa'i, nonostante l'esistenza di una repressione molto minore in [[Giordania]] rispetto ad altri Paesi arabi, è duramente contestato per le mancate riforme economiche in manifestazioni e rivolte in tutto il Paese.
Come prima in [[Tunisia]], nella [[Rivoluzione dei Gelsomini]], per la seconda volta in queste rivolte si riesce a far cadere un Governo, in Giordania appunto quello di Rifa'i. Tuttavia ciò qui avviene in maniera non cruenta, ma tramite l'azione di [[Re Abdallah]] che è costretto a nominare un nuovo premier, [[Marouf Bakhit]].