Evelyn Ashford e Governatorato di al-Qadisiyya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|Iraq}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Evelyn Ashford
|Nome = Governatorato di al-Qādisiyya
|NomeCompleto =
|Nome ufficiale = {{Lingue|ar}} <big>القادسية</big>
|Immagine =
|DidascaliaStato = IRQ
|Grado amministrativo = 1
|Sesso = F
|Capoluogo = [[al-Diwaniyya|al-Dīwāniyya]]
|CodiceNazione = {{USA}}
|Latitudine gradi = 31
|Altezza = 165
|Latitudine minuti = 59
|Peso = 52
|Latitudine secondi =
|Disciplina = Atletica leggera
|Latitudine NS = N
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Longitudine gradi = 44
|Record =
|Longitudine minuti = 56
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"76|1984}}
|Longitudine secondi =
{{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|21"83|1979}}
|Longitudine EW = E
|Società = UCLA Bruins
|Superficie = 8153
|TermineCarriera =
|Abitanti = 1800000
|AnniNazionale = 1976-1992
|Note abitanti = [http://world-gazetteer.com/wg.php?x=1302197087&men=gadm&lng=en&des=wg&geo=-105&srt=npan&col=adhoq&msz=1500 World Gazetteer]
|Nazionale = {{Naz|AL|USA}}
|Aggiornamento abitanti = 2015
|PresenzeNazionale(goal) =
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IQ|IQ-QA]]
|Palmares =
|Immagine localizzazione = Al-Qadisiyyah in Iraq.svg
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 4
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Giochi panamericani]]
|oro 2 = 2
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat = USA
}}
Il '''governatorato di al-Qādisiyya''' ({{arabo|القادسية}}) è un [[Governatorati dell'Iraq|governatorato dell'Iraq]]. Ha una superficie di 8.153 km² e, secondo una stima del [[2003]], una popolazione di circa 997.000 abitanti<ref>Coalition Provisional Authority [http://www.iraqcoalition.org/regions/south-central/provinces/english/diwaniyah.html Al-Qadisiyah Province] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100707104651/http://www.iraqcoalition.org/regions/south-central/provinces/english/diwaniyah.html |date=7 luglio 2010 }}</ref>. Il calcolo per il 2015 è invece di 1.800.000 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>. Il capoluogo del governatorato è la città di [[al-Diwaniyya|al-Dīwāniyya]].
}}
{{Bio
|Nome = Evelyn
|Cognome = Ashford
|Sesso = F
|LuogoNascita = Shreveport
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex atleta
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , specializzata nella [[Velocità (atletica leggera)|velocità]] e vincitrice di quattro ori olimpici
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
Appena diciannovenne la Ashford fu quinta nei [[100 metri piani|100 m]] alle [[Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi di Montréal 1976]]. Dopo aver battuto nel [[1979]] le detentrici dei record mondiali dei 100 e [[200 metri piani|200 m]], la Ashford si presentava come la favorita dei [[Giochi della XXII Olimpiade|Giochi del 1980]], che videro però il boicottaggio degli Stati Uniti.
 
Nel [[1983]] stabilì il nuovo record mondiale con 10"79 a [[Colorado Springs]], ma nella finale mondiale fu messa fuori gioco da un infortunio muscolare e il titolo andò a [[Marlies Göhr]].
 
Ai [[Giochi della XXIII Olimpiade|Giochi olimpici di Los Angeles]] finalmente ebbe la possibilità di vincere un titolo, grazie anche al boicottaggio dei paesi dell'est. Prima rinunciò per infortunio ai 200 m, poi vinse l'oro nei 100 m e nella [[staffetta 4×100 metri]]. L'anno successivo migliorò il suo stesso record mondiale, con il tempo di 10"76.
 
Alla cerimonia di apertura delle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul 1988]] fu portabandiera per gli Stati Uniti. Venne però battuta nei 100 m da [[Florence Griffith-Joyner]], che ai ''trials'' le aveva tolto il record mondiale. Corse l'ultima frazione della staffetta 4×100 m, conquistando un altro oro: nonostante un pessimo cambio recuperò tre metri alla Göhr e la sorpassò.
 
Ai [[Giochi della XXV Olimpiade|Giochi di Barcellona]], nel [[1992]], la Ashford fu eliminata per un centesimo di secondo nella semifinale dei 100 m ma vinse il suo terzo oro consecutivo nella 4×100 m, questa volta correndo la prima frazione.
 
Ha detenuto il record mondiale dei 100 metri per cinque anni: dal 3 luglio [[1983]] al 16 luglio [[1988]].
 
Nel 1997 la Ashford fu introdotta nella [[National Track & Field Hall of Fame]]. Ha vinto il premio ''Track & Field Athlete of the Year'' nel 1981 e nel 1984, il ''Flo Hyman Award'' nel 1989 e il ''Best Female Track Athlete ESPY Award'' nel 1993.
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=2 align="center" |1976
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CAN}} [[Montréal]]
|100 m piani
|align="center" |5ª
|align="center" |11"24
|
|-
|4×100 m
|align="center" |7ª
|align="center" |43"35
|
|-
|rowspan=2 align="center" |1979
|rowspan=2 |[[Atletica leggera agli VIII Giochi panamericani|Giochi panamericani]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|PRI}} [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|America|nome}}
|align="center" |11"07
|
|-
|200 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|America|nome}}
|align="center" |22"24
|
|-
|align="center" |1983
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1983|Mondiali]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|100 m piani
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|DNF|F}}
|
|-
|rowspan=2 align="center" |1984
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |10"97
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |41"65
|
|-
|rowspan=2 align="center" |1988
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|KOR}} [[Seul]]
|100 m piani
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |10"83
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |41"98
|
|-
|align="center" |1991
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|100 m piani
|align="center" |5ª
|align="center" |11"30
|
|-
|rowspan=2 align="center" |1992
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|100 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |11"29
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |42"11
|
|}
 
Il governatorato ha preso il nome dalla storica [[Battaglia di al-Qadisiyya|battaglia di al-Qādisiyya]], in cui nel [[636]] i [[musulmani]] sconfissero le forze regolari dell'[[Sasanidi|Impero sasanide]] e i loro alleati arabi.
== Coppe e meeting internazionali ==
;1979
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1979|Coppa del mondo]] ({{Bandiera|CAN}} [[Montréal]]), 100 m piani - 11"06
* {{Med|O|Podio|nome}} in Coppa del mondo ({{Bandiera|CAN}} [[Montréal]]), 200 m piani - 21"83 {{Recordicona|RP|dim=small}}
 
L'area è famosa per i resti degli antichi insediamenti sumero-babilonesi della città di [[Šuruppak|Shuruppak]].
;1981
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1981|Coppa del mondo]] ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 100 m piani - 11"02
* {{Med|O|Podio|nome}} in Coppa del mondo ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]]), 200 m piani - 22"18
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
{{SchedaIAAF|ID=united-states/evelyn-ashford-60079}}
{{SchedaSR|as/evelyn-ashford-1.html}}
{{SchedaUSATFHOF|ID=7}}
{{Scheda CIO|evelyn-ashford}}
 
{{Governatorati dell'Iraq}}
{{Campionesse olimpiche dei 100 metri piani}}
{{Campionesse olimpiche della staffetta 4x100 metri}}
{{100 metri piani D}}
{{Portale|atletica leggera|biografie|olimpiadi}}
 
[[Categoria:Velocistigovernatorati statunitensidell'Iraq|Q]]
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXIV Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri statunitensi ai Giochi olimpici estivi]]