Arena Opera Festival e Governatorato di al-Qadisiyya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Riga 1:
{{S|Iraq}}
[[File:Arena di Verona AIDA von Giuseppe Verdi.jpg|upright=1.3|thumb|Scenografia del festival lirico areniano.]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Governatorato di al-Qādisiyya
|Nome ufficiale = {{Lingue|ar}} <big>القادسية</big>
|Stato = IRQ
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = [[al-Diwaniyya|al-Dīwāniyya]]
|Latitudine gradi = 31
|Latitudine minuti = 59
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 44
|Longitudine minuti = 56
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Superficie = 8153
|Abitanti = 1800000
|Note abitanti = [http://world-gazetteer.com/wg.php?x=1302197087&men=gadm&lng=en&des=wg&geo=-105&srt=npan&col=adhoq&msz=1500 World Gazetteer]
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IQ|IQ-QA]]
|Immagine localizzazione = Al-Qadisiyyah in Iraq.svg
}}
Il '''governatorato di al-Qādisiyya''' ({{arabo|القادسية}}) è un [[Governatorati dell'Iraq|governatorato dell'Iraq]]. Ha una superficie di 8.153 km² e, secondo una stima del [[2003]], una popolazione di circa 997.000 abitanti<ref>Coalition Provisional Authority [http://www.iraqcoalition.org/regions/south-central/provinces/english/diwaniyah.html Al-Qadisiyah Province] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100707104651/http://www.iraqcoalition.org/regions/south-central/provinces/english/diwaniyah.html |date=7 luglio 2010 }}</ref>. Il calcolo per il 2015 è invece di 1.800.000 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>. Il capoluogo del governatorato è la città di [[al-Diwaniyya|al-Dīwāniyya]].
 
Il governatorato ha preso il nome dalla storica [[Battaglia di al-Qadisiyya|battaglia di al-Qādisiyya]], in cui nel [[636]] i [[musulmani]] sconfissero le forze regolari dell'[[Sasanidi|Impero sasanide]] e i loro alleati arabi.
Il '''Festival lirico areniano''', conosciuto anche come'' Arena di Verona Opera Festival,'' è una manifestazione di [[musica operistica]] tenuta durante i mesi estivi nell'[[Arena di Verona]]. Fu inaugurato nel [[1913]] con ''[[Aida]]'' di [[Giuseppe Verdi]] per celebrare il centenario della nascita dell'artista.
 
L'area è famosa per i resti degli antichi insediamenti sumero-babilonesi della città di [[Šuruppak|Shuruppak]].
In Arena si svolgono anche concerti di opere non melodrammatiche, come la ''[[Messa di requiem (Verdi)|Messa di Requiem]]'' e ''[[Te Deum (Verdi)|Te Deum]]'' di Verdi, lo ''[[Stabat Mater (Rossini)|Stabat Mater]]'' di [[Gioachino Rossini]] e numerosi balletti (''[[Coppelia]]'' di [[Leo Delibes]], ''[[Il lago dei cigni]]'' e ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'' di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]]). Fu proprio l'Arena a vedere il debutto italiano di [[Maria Callas]], nella ''[[La Gioconda|Gioconda]]'' di [[Amilcare Ponchielli]].
 
Per via della loro imponenza e maestosità, le opere rappresentate durante il festival sono chiamate [[opere areniane]].
 
== Storia ==
[[File:Arena1913.jpg|thumb|upright=1.3|La prima dell'Aida nel 1913]]{{Citazione|Grande trionfo dell'Aida, nell'anfiteatro romano di Verona, consacrato dal delirante entusiasmo di una folla cosmopolita|''[[L'Arena]] - 12 agosto [[1913]]''}}
 
La prima rappresentazione del 10 agosto [[1913]] fu promossa dal tenore veronese [[Giovanni Zenatello]], che ne assunse il rischio finanziario, e dall'impresario teatrale Ottone Rovato, per celebrare i 100 anni dalla nascita di [[Giuseppe Verdi]]. Fu un'esecuzione di vari cantanti e artisti (alla bacchetta vi era [[Tullio Serafin]]). La ''prima'' fu un evento importante importante poiché segnò la nascita di un nuovo [[scenografia|stile scenografico]]: si abbandonarono le scene dipinte tipiche dei teatri tradizionali, adottando invece nuovi elementi tridimensionali. L'invenzione viene utilizzata per quasi tutte le opere rappresentate nell'[[anfiteatro]].
 
<nowiki>Tale novità fu ben accetta dal pubblico, e anzi ne favorì il successo, tanto che ci furono litigi e risse tra persone che volevano partecipare alla prima dell'</nowiki>''Aida''. L'anfiteatro era completamente pieno: tra il pubblico accorso si trovavano anche americani, argentini, russi e molti tedeschi. Alla ''prima'' parteciparono personaggi importanti come [[Giacomo Puccini]], [[Arrigo Boito]], [[Pietro Mascagni]] e [[Franz Kafka]].
 
Dall'anno successivo diversi privati gestirono le stagioni areniane, tra i quali ancora Zenatello, la società Lyrica Italica Ars (1919-1920), l'editore musicale [[Sonzogno (editore musicale)|Sonzogno]] <nowiki/>di Milano (1921-1922) e l'impresario Gino Bertolaso dal 1923 al 1926.
Un cambiamento negli allestimenti scenici si ebbe poi con la gestione dell'Ente Fiera di Verona nel 1930 e 1931, mentre nel 1934 nacque l'Ente Comunale degli Spettacoli che organizzò il Festival estivo di quell'anno.
Nel 1936 venne creato l'Ente Autonomo Spettacoli Lirici Arena di Verona (Ente Lirico Arena di Verona), che da allora gestisce le rappresentazioni con un sovrintendente, al quale dal 1967 è stato aggiunto un direttore artistico.
 
Il festival si assentò con le due guerre mondiali per dieci anni.
 
Alle 17:20 del 12 agosto [[1962]], a tre giorni dalla conclusione della stagione lirica, scoppiò un incendio che distrusse la scenografia di ''[[Un ballo in maschera]]'' e danneggiò una parte delle gradinate. L'incendio fu domato dopo alcune ore. Il restauro venne completato sette anni più tardi, nell'inverno [[1969]]-[[1970]].<ref>{{cita libro|[[Filippo Coarelli]]|e Lanfranco Franzoni|Arena di Verona: venti secoli di storia|1972|Ente autonomo Arena di Verona|Verona|p=133}}</ref>
 
Dal 1976 l'Ente Lirico veronese ha espanso la propria attività artistica allestendo da ottobre a maggio spettacoli sinfonici, lirici e di balletto al [[Teatro Filarmonico]], istituendo i complessi artistici e tecnici stabili che danno vita agli spettacoli areniani.
 
Nel 1998, a seguito del decreto legislativo n. 367 del giugno 1996, l'Ente lirico si è trasformato in [[Fondazione (ente)|Fondazione di diritto privato]], dando così vita alla Fondazione Arena di Verona.
 
In correlazione con il festival del giugno 2012 è stato fondato il museo dell'opera [[AMO (museo)|AMO]], che presenta la storia della lirica e la struttura di un'opera.
Il Festival compie 100 anni celebrando l'apertura della Stagione lirica del 2013, il 14 giugno, con un'avveniristica messa in scena di Aida diretta da [[La Fura dels Baus]] e riproponendo la ricostruzione dell'Aida originale (con l'edizione storica del 1913 curata da [[Gianfranco De Bosio]]) proprio il 10 agosto. Essendo anche il bicentenario verdiano e wagneriano vengono proposte per lo più opere di Giuseppe Verdi e tenuto un gala in onore di [[Richard Wagner]], la cui ultima opera eseguita in Arena risale ad un Lohengrin nel 1963.
Nel 2014, durante il ''Festival del Nuovo Secolo'', vengono eseguiti per la prima volta i ''[[Carmina Burana (Orff)|Carmina Burana]]'' di [[Carl Orff]], riscuotendo grande successo di pubblico e critica.
== Prime rappresentazioni areniane ==
 
* 1913: ''[[Aida (opera)|Aida]]'' di Giuseppe Verdi;
* 1914: ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di Georges Bizet;
* 1919: ''[[Il figliuol prodigo (opera)|Il figliuol prodigo]]'' di Amilcare Ponchielli;
* 1920: ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' di Arrigo Boito;
* 1921: ''[[Samson et Dalila]]'' di Camille Saint-Saëns, ''[[Il piccolo Marat]] '' di Pietro Mascagni;
* 1922: ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' di Ruggero Leoncavallo, ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' di Richard Wagner;
* 1923: ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di Vincenzo Bellini, ''[[Le Roi de Lahore]] '' di Jules Massenet;
* 1924: ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' di Umberto Giordano, ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' di Richard Wagner;
* 1925: ''[[La Gioconda]]'' di Amilcare Ponchielli, ''[[Mosè in Egitto]]'' di Gioachino Rossini;
* 1926: ''[[Il trovatore]]'' di Giuseppe Verdi, ''[[Nerone (Boito)|Nerone]]'' di Arrigo Boito;
* 1927: ''[[La Vestale (Spontini)|La Vestale]]'' di Gaspare Spontini;
* 1928: ''[[Turandot]]'' di Giacomo Puccini, ''[[Rigoletto]]'' di Giuseppe Verdi;
* 1929: ''[[Faust (opera)|Faust]]'' di Charles Gounod, ''[[Isabeau]]'' di Mascagni, ''[[Martha (opera)|Martha]]'' di Flotow;
* 1930: ''[[La forza del destino]]'' di Giuseppe Verdi, ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]]'' di Modest Mussorgskij;
* 1931: ''[[I maestri cantori di Norimberga]]'' di Richard Wagner, ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' di Gioachino Rossini;
* 1932: ''[[Un ballo in maschera]]'' di Giuseppe Verdi, ''[[L'Africana]]'' di Giacomo Meyerbeer;
* 1933: ''[[Gli Ugonotti]]'' di Giacomo Meyerbeer;
* 1934: ''[[Lucia di Lammermoor]]'' di Gaetano Donizetti;
* 1935: ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' di Pietro Mascagni, ''[[Loreley]]'' di Alfredo Catalani;
* 1936: ''[[L'elisir d'amore]]'' di Gaetano Donizetti, ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' di Giuseppe Verdi;
* 1937: ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' di Giacomo Puccini;
* 1938: ''[[La bohème]]'' di Giacomo Puccini, ''[[Nabucco]]'' di Giuseppe Verdi, ''[[La Favorita]]'' di Gaetano Donizetti, ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' di Richard Wagner;
* 1939: ''[[Giulietta e Romeo (Zandonai)|Giulietta e Romeo]] '' di Francesco Zandonai;
* 1946: ''[[La traviata]]'' di Giuseppe Verdi;
* 1948: ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' di Gioachino Rossini;
* 1949: ''[[La fanciulla del West]]'' di Giacomo Puccini;
* 1950: ''[[La Valchiria]]'' di Richard Wagner; ''[[I pescatori di perle]]'' di Georges Bizet;
* 1951: ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'' di Jules Massenet;
* 1952: ''L'incantesimo'' di [[Italo Montemezzi]];
* 1966: ''[[Messa di Requiem (Verdi)]] diretta da [[Antonino Votto]] con [[Carlo Bergonzi]], [[Leyla Gencer]] e [[Bonaldo Giaiotti]];
* 1969: ''[[Don Carlos (opera)|Don Carlo]]'' di Giuseppe Verdi;
* 1970: ''[[Manon Lescaut]]'' di Giacomo Puccini;
* 1971: ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' di Giuseppe Verdi;
* 1972: ''[[Ernani]]'' di Giuseppe Verdi;
* 1973: ''[[Simon Boccanegra]]'' di Giuseppe Verdi;
* 1977: ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]'' di Charles Gounod;
* 1978: ''[[Madama Butterfly]]'' di Giacomo Puccini;
* 1984: ''[[I Lombardi alla prima crociata]]'' di Giuseppe Verdi;
* 1985: ''[[Attila (opera)|Attila]]'' di Giuseppe Verdi;
* 1986: ''[[Fidelio]]'' di [[Ludwig van Beethoven]]
* 1999: ''[[La vedova allegra (operetta)|La vedova allegra]]'' di Franz Lehár;
* 2012: ''[[Don Giovanni]]'' di Wolfgang Amadeus Mozart.
 
== Opere non ancora rappresentate ==
{{Vedi anche|Opera areniana}}
Molte sono le opere famose che in [[Arena di Verona|Arena]] non sono state ancora rappresentate. Ciò è causato dal fatto che molte opere non sono adatte ai grandi spazi dell'anfiteatro (''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'', ''[[Le nozze di Figaro]]'', ''[[La sonnambula]]''), dato che nell'[[Arena di Verona|Arena]] sono solitamente eseguite opere monumentali come ''[[Aida]]'', ''[[Nabucco]]'', ''[[Turandot]]'', ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' e altre, che rientrano infatti a pieno titolo fra le [[opere areniane]]. Infatti il popolare ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Barbiere di Siviglia]]'' in [[Arena di Verona|Arena]] non ha sempre avuto successo, essendo questa un'opera da [[teatro]].
 
== Primati ==
 
L'opera più rappresentata è certamente l'[[Aida (opera)|Aida]], che (a partire dal [[1992]]), viene regolarmente inserita nei cartelloni di ogni stagione. L'opera meno rappresentata è il Fidelio di Beethoven con una recita, in forma di concerto, nel 1986 e la ''Martha'' di [[Friedrich von Flotow]], con due sole repliche nella stagione del [[1929]].
 
Le 20 opere più rappresentate in Arena (al 2014):
# [[Aida (opera)|Aida]] (56 stagioni-dal 1913 al 2015)
# [[Carmen (opera)|Carmen]] (24 stagioni-dal 1914 al 2014)
# [[Nabucco]] (21 stagioni-dal 1938 al 2015)
# [[Turandot]] (18 stagioni-dal 1924 al 2014)
# [[Tosca (opera)|Tosca]] (16 stagioni-dal 1937 al 2015)
# [[Rigoletto]] (15 stagioni-dal 1928 al 2013)
# [[La traviata]] (14 stagioni-dal 1946 al 2013)
# [[Il trovatore]] (13 stagioni-dal 1926 al 2013)
# [[Madama Butterfly]] (12 stagioni-dal 1978 al 2014)
# [[La bohème]] (11 stagioni-dal 1938 al 2011)
# [[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]] (11 stagioni-dal 1935 al 2006)
# [[La Gioconda (opera)|La Gioconda]] (10 stagioni-dal 1925 al 2005)
# [[La forza del destino]] (9 stagioni-dal 1930 al 2000)
# [[Un ballo in maschera]] (7 stagioni-dal 1937 al 2014)
# [[Mefistofele (opera)|Mefistofele]] (7 stagioni-dal 1920 al 1979)
# [[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]] (7 stagioni-dal 1948 al 2015)
# [[Pagliacci (opera)|Pagliacci]] (6 stagioni-dal 1921 al 2006)
# [[Norma (opera)|Norma]] (5 stagioni-dal 1923 al 1994)
# [[Otello (Verdi)|Otello]] (5 stagioni-dal 1936 al 1994)
# [[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]] (5 stagioni-dal 1924 al 1986)
 
== DVD/CD ==
* Bizet, Carmen - [[Marco Berti]], regia di [[Franco Zeffirelli]], 2003 Arthaus Musik DVD
* Ponchielli, La Gioconda - [[Donato Renzetti]]/Marco Berti/[[Andrea Gruber]]/[[Elisabetta Fiorillo]]/[[Carlo Colombara]]/[[Ildiko Komlosi]], regia di [[Pier Luigi Pizzi]], 2006 Dynamic CD/DVD
* Puccini, Madama Butterfly - [[Daniel Oren]]/[[Fiorenza Cedolins]]/[[Marcello Giordani]]/[[Juan Pons]], regia di Franco Zeffirelli, 2004 Arthaus Musik DVD
* Puccini, Tosca - Daniel Oren/Fiorenza Cedolins/[[Marcelo Alvarez]]/[[Ruggero Raimondi]], regia di Hugo de Ana, 2006 Arthaus Musik Blu-ray/DVD
* Verdi, Aida - [[Franco Capuana]]/[[Leyla Gencer]]/[[Fiorenza Cossotto]]/[[Carlo Bergonzi]]/[[Anselmo Colzani]], regia di [[Herbert Graf]], 1966 Hardy Classics/Rai DVD
* Verdi, Aida - [[Anton Guadagno]]/[[Maria Chiara]]/Fiorenza Cossotto/[[Nicola Martinucci]], 1981 Nvc Arts DVD
* Verdi, Aida - [[Nello Santi]]/Maria Chiara/[[Dolora Zajick]]/[[Kristján Jóhannsson]]/Juan Pons/[[Nicola Ghiuselev]], regia di [[Gianfranco De Bosio]], 1992 Arthaus Musik DVD
* Verdi, Aida - Daniel Oren/[[Hui He]]/Marco Berti/[[Ambrogio Maestri]], regia di Gianfranco De Bosio, 2012 Opus Arte Blu-ray/DVD
* Verdi, Il trovatore - [[Giorgio Zancanaro]]/Fiorenza Cossotto/[[Franco Bonisolli]], regia di [[Giuseppe Patroni Griffi]], 1985 Castle DVD/VHS
* Verdi, La traviata - [[Francesco Demuro]], regia di Hugo de Ana, 2011 Arthaus Musik Blu-ray/DVD
* Verdi, Nabucco - [[Maurizio Arena (direttore d'orchestra)]]/[[Renato Bruson]]/[[Ghena Dimitrova]]/[[Bruna Baglioni]]/[[Ottavio Garaventa]], 1981 Nvc Arts DVD
* Verdi, Nabucco - Anton Guadagno/[[Piero Cappuccilli]]/[[Nunzio Todisco]]/[[Roberto Scandiuzzi]], 1992 DVD
* Verdi, Rigoletto - [[Marcello Viotti]]/[[Leo Nucci]], regia di Charles Roubaud, 2001 Arthaus Musik DVD
 
== Note ==
 
<references/>
 
{{Governatorati dell'Iraq}}
== Bibliografia ==
 
* R. Pasini, R. Schiavo: ''L'Arena di Verona. Il più grande teatro lirico del mondo.'' Venezia, 1999, ISBN 88-7743-128-8.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Arena di Verona]]
* [[Festival musicale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.arena.it/ Sito ufficiale dell'Arena]
* [http://www.dismappa.it/biglietti-arena-di-verona-agevolazioni-per-persone-con-disabilita-motoria/ Agevolazioni di accesso e acquisto biglietti in Arena per portatori di handicap motori]
* [http://www.elettricoplus.it/temi/Generale/news/Performance_in_Lighting_con_4Seasons_spon_28062013.aspx Notizia sul centenario del Festival dell'Opera dell'Arena di Verona, festeggiato nel 2013]
{{Teatri d'Opera in Italia}}
{{portale|Verona}}
 
[[Categoria:Festivalgovernatorati musicali italianidell'Iraq|Q]]
[[Categoria:Eventi a Verona]]