Javier Mascherano e Lynn (personaggio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.50.118.96 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.34.90.135
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Sportivo
|medium = anime e manga
|Nome = Javier Mascherano
|universo = [[Ken il guerriero]]
|NomeCompleto = Javier Alejandro Mascherano
|immagine= lynn.png
|Immagine = Mascherano casagob.jpg
|didascalia= <small>Lynn in ''[[Ken il guerriero - Il film]]''</small>
|Didascalia = Mascherano nel 2014
|lingua originale = giapponese
|Sesso = M
|nome = リン
|CodiceNazione = {{ARG}}
|nome traslitterato = Rin
|Altezza = 174<ref name=profilofcb>{{cita web |lingua=en|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_10-11/plantilla/jugadors/mascherano.html|titolo=Javier Alejandro Mascherano|editore=arxiu.fcbarcelona.cat|accesso=13 luglio 2014}}</ref>
|nome italiano = Lynn
|Peso = 74<ref name=profilofcb />
|cognome =
|Disciplina = Calcio
|cognome traslitterato =
|Squadra = Juventus
|cognome italiano =
|TermineCarriera =
|sesso = F
|SquadreGiovanili =
|data inizio = &#32;
{{Carriera sportivo
* Manga: Capitolo 1
|2001-2003|{{Calcio River Plate|G}}|
* Anime: Episodio 1
|data di nascita = 0 a.O.
|luogo di nascita =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|razza = Umana
|attore = [[Nalona Harron]]
|attore nota =
|doppiatore = [[Tomiko Suzuki]]
|doppiatore nota = (serie, bambina)
|doppiatore 2 = [[Miina Tominaga]]
|doppiatore 2 nota = (serie, adulta)
|doppiatore 3 = [[Tomiko Suzuki]]
|doppiatore 3 nota = (''[[Ken il guerriero - Il film]]'')
|doppiatore 4 = [[Maaya Sakamoto]]
|doppiatore 4 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'')
|doppiatore italiano = [[Daniela Caroli]]
|doppiatore italiano nota = (serie)
|doppiatore italiano 2 = [[Ludovica Marineo]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Ken il guerriero - Il film]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[Arianna Vignoli]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Il ritorno di Kenshiro]]'')
|doppiatore italiano 4 = [[Tosawi Piovani]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' e ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Raoul]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Benedetta Ponticelli]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'')
}}
{{Citazione|Ognuna di queste cicatrici... Bat se l'è procurata per proteggermi...|Lynn}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2003-2005|{{Calcio River Plate|G}}|46 (0)
|2005-2006|{{Calcio Corinthians|G}}|17 (0)<ref>26 (2) se si considera anche il [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]].</ref>
|2006-2007|{{Calcio West Ham|G}}|5 (0)
|2007-2010|{{Calcio Liverpool|G}}|94 (1)
|2010-2016|{{Calcio Barcellona|G}}|171 (0)
 
{{Nihongo|'''Lynn'''|リン|Rin}} è uno dei personaggi principali del [[manga]] e [[anime]] ''[[Ken il guerriero]]'' di [[Buronson]] e [[Tetsuo Hara]].
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2000-2001|{{NazU|CA|ARG||17}}|6 (0)
|2003-2004|{{NazU|CA|ARG||20}}|22 (1)
|2004-2008|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}|18 (0)
|2003-|{{Naz|CA|ARG}}|123 (3)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Uruguay 2003]]}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2004}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América 2004|Perù 2004]]}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América 2007|Venezuela 2007]]}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2015}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]}}
|Aggiornato = 14 maggio 2016
}}
{{Bio
|Nome = Javier Alejandro
|Cognome = Mascherano
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Lorenzo
|LuogoNascitaLink = San Lorenzo (Argentina)
|GiornoMeseNascita = 8 giugno
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Barcellona]] e della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]]. Con l'''Albiceleste'' è stato [[Campionato mondiale di calcio|vice-campione del Mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
}}
 
''El Jefesito'', così soprannominato per il suo carisma e la leadership in campo, durante la sua carriera ha vinto 2 campionati argentini (Clausura 2003 e Clausura 2004), 1 campionato brasiliano (2005), 4 campionati spagnoli (2011, 2013, 2015 e 2016), 2 Coppe di Spagna (2012 e 2015), 2 Supercoppe di Spagna (2011 e 2013), 2 Champions League (2011 e 2015), 2 Supercoppe UEFA (2011 e 2015) e 2 Mondiali per club (2011 e 2015).
 
Con la Nazionale Under-20 argentina ha vinto il Sudamericano di categoria. Dal 2003 è convocato nella Nazionale maggiore, con la quale ha disputato 3 Mondiali (2006, 2010 e 2014), 4 Coppe America (2004, 2007, 2011 e 2015) e 2 Olimpiadi, entrambe vinte (2004 e 2008).
 
== Biografia ==
A inizio carriera Javier Mascherano aveva paura di volare: ha dichiarato che la prima volta in aereo (nel 2000 per andare in Francia) fu un'esperienza terribile, ma che per il lavoro che fa ha dovuto sconfiggere questa fobia<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/il-volto-nuovo/javier-mascherano-il-nuovo-volante-della-seleccion-9032|titolo=Javier Mascherano, il nuovo volante della Seleccion|editore=tuttomercatoweb.com|data=16 febbraio 2005|accesso=13 luglio 2014}}</ref>. Possiede il passaporto italiano grazie ai bisnonni che emigrarono dalla [[Sicilia]]<ref>{{cita web|url=http://www.stpauls.it/gio05/0511gi/0511gi29.html|titolo=Sport - Domande e risposte|editore=stpauls.it|accesso=13 luglio 2014}}</ref>. È sposato dal 2008 con Fernanda Morello ed è padre di due bambine: la primogenita Lola nata nel 2006, periodo in cui giocava nel Corinthians e la seconda Alma nata nel 2009.<ref>{{cita web|url=http://sports.rightpundits.com/?p=5105|titolo=Maria Fernanda Mascherano: Javier Mascherano’s Wife|editore=sports.rightpundits.com|data=31 agosto 2010|accesso=10 luglio 2014}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Classico centrocampista mediano, fa della grinta, della corsa e dell'anticipo (molto abile nei tackle)<ref name=profilofcb /> le sue doti migliori. Giocatore dalla discreta tecnica, possiede una notevole intelligenza tattica e una buona visione di gioco, abilità che lo rendono un buon regista e interditore<ref>{{cita web|url=http://www.francorossi.com/2010/06/adesso-per-benitez-mascherano-e-un-obbligo-juventus-viuol-diventare-la-bella-copia-del-chievo-milan-ormai-ha-lasciato-ogni-speranza-di-grandeur/|titolo=Benitez molto soddisfatto di Mascherano|editore=francorossi.com|data=18 giugno 2010|accesso=10 luglio 2014}}</ref>. Giocatore di contenimento, dalla mentalità prettamente difensiva, poco propenso al gioco d'attacco. Viste le sue caratteristiche, può ricoprire oltre al ruolo di centrocampista anche quello da difensore centrale, come spesso accaduto a [[Barcellona]]<ref name=profilofcb />. Si contraddistingue per il carisma e la leadership in campo, infatti viene soprannominato "El Jefecito", "il piccolo capo"<ref name=profilofcb />.
 
== Carriera ==
=== Club ===
Inizia la carriera nel [[Club Atlético River Plate|River Plate]], con cui si fa notare in [[Coppa Libertadores]]. Nel [[2005]] è acquistato, insieme a [[Carlos Tévez]] e [[Ricardinho]], dalla cordata di neoproprietari del [[Corinthians]], con il quale vince il [[Campeonato Brasileiro Série A 2005|Campionato brasiliano]].
 
== Il personaggio ==
====L'arrivo al West Ham====
Nella prima serie, Lynn è una bambina sconvolta dal modo in cui la società è andata autodistruggendosi, tanto da diventare muta dopo la perdita dei suoi genitori adottivi, ma possiede l'incredibile capacità di leggere nelle intenzioni di chi le si trova di fronte: accade praticamente con tutti i personaggi da lei incontrati che ella intuisca esattamente con che tipo di persona ha a che fare.
 
Nella seconda serie, Lynn eredita il ruolo di "motore degli eventi" che nella prima era di [[Julia (Ken il guerriero)|Julia]]. La si ritrova, ancora insieme a [[Bart (personaggio)|Bart]], a capo dell'Armata di Hokuto e, nel corso della storia, la si scopre essere la sorella gemella di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Rui|Rui]], l'Imperatrice, da cui era stata separata alla nascita da [[Falco (Ken il guerriero)|Falco della Luce Dorata]] per salvarle la vita.
Nell'estate [[2006]] si trasferisce insieme a Tévez in [[Inghilterra]], al [[West Ham United Football Club|West Ham]]. Con gli ''Hammers'' disputa la [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]] e la [[FA Premier League 2006-2007|Premier League]], ma dopo alcuni mesi dichiara la volontà di porre fine alla sua esperienza nel West Ham.
 
== Storia ==
====Il passaggio al Liverpool====
===Antefatto===
[[File:Mascherano front.jpg|thumb|left|upright=0.7|Mascherano ai tempi del [[Liverpool]]]]
Lynn è una delle due figlie dell'Imperatore, scelta per essere uccisa per evitare la sventura di due stelle gemelle. Il generale [[Falco (Ken il guerriero)|Falco della Luce Dorata]] della [[Scuole di arti marziali di Ken il guerriero#Scuola Imperiale di Gento|Scuola Imperiale di Gento]], l'uomo a protezione dell'Imperatore, non ha il coraggio di compiere una simile esecuzione e affida la bambina ai suoi zii dopo averla separata dalla sorella gemella [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Rui|Rui]].
Il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], il 20 febbraio del [[2007]], si aggiudica ufficialmente l'argentino, con la formula del prestito; appena approdato alla corte di [[Rafa Benitez]] ha subito la possibilità di aggiudicarsi un trofeo, ma perde da titolare la finale della [[UEFA Champions League 2006-2007]] ad [[Atene]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Il 28 febbraio dell'anno seguente viene riscattato dal Liverpool, firmando un contratto quadriennale.<ref>{{cita web|url=http://archive.is/C8kx5|titolo=Ufficiale: il Liverpool riscatta Mascherano|editore=tuttomercatoweb.com|data=31 gennaio 2008|accesso=10 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/30/DAVIDS.html|titolo=Juve beffata, Mascherano al Liverpool|editore=gazzetta.it|data=30 gennaio 2007|accesso=10 luglio 2014}}</ref> Nella stagione 2007-08 raggiunge coi ''Reds'' le semifinali di Champions League, in cui il Liverpool è eliminato dai connazionali del Chelsea: in precedenza, la sua squadra aveva eliminato Inter e Arsenal. Nel 2008-09 conquista invece il secondo posto in [[Premier League 2008-2009|campionato]], dietro il Manchester United, dopo aver vinto il titolo d'inverno.
 
====Barcellona=La prima serie===
Lynn compare nella serie come una bambina diventata muta dopo aver visto i propri genitori (o presunti tali) venire uccisi dai predoni. È incaricata di portare da mangiare ai detenuti della prigione del suo villaggio (nel manga [[Bart (personaggio)|Bart]] spiega che le hanno dato questa mansione perché troppo piccola per avere una qualche altra utilità), e quando [[Kenshiro]] e Bart vi vengono imprigionati, lei si infatua subito del guerriero di Hokuto, al punto tale da lanciargli le chiavi durante l'attacco di [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Zed|Zed]], consapevole che con tutta probabilità lei morirà (la differenza tra la serie animata e il manga consiste proprio che nella prima gli abitanti del villaggio dicono a Lynn di correre a nascondersi, mentre nella seconda le dicono che ci sarà bisogno anche di lei, facendo presupporre che le venga chiesto di combattere per difendere il villaggio).
Le positive stagioni al Liverpool e il mondiale sudafricano lo portano, il 27 agosto [[2010]], a essere acquistato per 22 milioni di euro dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], firmando un contratto quadriennale. Viene presentato ai tifosi catalani il 30 agosto.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-barcellona-e-fatta-per-mascherano-226585|titolo=Ufficiale: Barcellona, è fatta per Mascherano|editore=tuttomercatoweb.com|data=29 agosto 2010|accesso=10 luglio 2014}}</ref>
Prima dell'attacco della banda di Zed, Kenshiro, con i suoi poteri, riesce a guarirla parzialmente dal suo trauma psicologico. Quando poi, poco dopo, Zed e la sua banda invadono il villaggio prendendo Lynn in ostaggio, Kenshiro si fa avanti per sconfiggerli, stimolando la bambina a parlare per la prima volta, quando gli urla di scappare. Da quel momento in poi Lynn, insieme al suo cagnolino Pell (solo nell'anime) e a Bart, segue Kenshiro per tutto il resto della prima serie.
 
Dopo che Kenshiro e Bart partono dal suo villaggio, nei giorni successivi, Lynn aspetta ogni sera al tramonto il ritorno di Kenshiro. Quando l'anziano le dice che egli non ritornerà più, Lynn decide di scappare a bordo di un veicolo di alcuni viandanti giunti per barattare qualcosa da mangiare con dell'acqua, ma viene catturata dagli uomini del Re ([[Shin (Ken il guerriero)|Shin]]) e portata in città facendola lavorare come schiava, la cui mansione è quella di pulire gli stivali dei soldati. Notata da Bart durante il trasporto in città, quest'ultimo, insieme a Kenshiro, si dà da fare per liberarla e da quel momento in poi, Lynn si unirà a loro per tutto il resto della prima serie. Nel manga questo avviene solo in un secondo momento e sono i soldati dell'armata di Dio a catturare Lynn, la quale insieme alle altre donne viene presa per sfornare una prole eccellente.
Inizialmente [[Josep Guardiola]] gli preferisce [[Sergio Busquets]] e Mascherano fa fatica a trovare spazio da titolare in squadra<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2011/03/13/2392402/il-chelsea-lo-incalza-ma-mascherano-%C3%A8-testardo-vuol-diventare-un-|titolo=Il Chelsea lo incalza, ma Mascherano è testardo! Vuol diventare un punto fermo del Barca|editore=goal.com|data=13 marzo 2011|accesso=7 luglio 2014}}</ref>. Poi arrivano i guai fisici del capitano [[Carles Puyol]]<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/106328/Barcellona-preoccupa-Puyol.html|titolo=Barcellona, preoccupa Puyol|editore=calciomercato.it|data=23 gennaio 2011|accesso=7 luglio 2014}}</ref> e la malattia di [[Éric Abidal]] che obbligano Guardiola a meditare nuove mosse per la sua difesa: così l'argentino inizia a essere schierato quasi sempre titolare o come mediano al posto di Busquets arretrato in difesa o proprio come difensore centrale. Così arrivano i primi successi: la [[Primera División (Spagna)|Liga]] e la [[Champions League]]. In questa stagione Mascherano colleziona 43 presenze ed è schierato titolare nelle partite decisive di Champions ovvero le due semifinali contro il [[Real Madrid]] e la finale contro il [[Manchester United]].
 
Nella prima serie della saga, Lynn risulta determinante in diversi episodi, dimostrando di avere doti precognitive: il primo accenno a questo tipo di dote avviene quando Ken decide di abbandonare in silenzio il villaggio della vecchia Toyo per evitare che i soldati del re lo attacchino, e Lynn improvvisamente sente che Ken sta andando via. Al villaggio di Zaria viene ipnotizzata, ma il dolore nel vedere Ken in pericolo la sblocca. Sembra avvertire anche il richiamo di [[Shu (Ken il guerriero)|Shu]] a Kenshiro. Inoltre, durante lo scontro tra Ken e [[Jagger (personaggio)|Jagger]], Lynn avverte una forte sensazione, come se Ken stesse affrontando un combattimento importante e quando il maestro di Hokuto viene colpito al petto da [[Cassandra (Ken il guerriero)#Uighur|Uighur]], il capocarceriere di Cassandra, Lynn sente anche lei un dolore al petto che si estingue quando Ken si riprende. Tutto ciò lascia intendere che abbia instaurato con il maestro di Hokuto un legame al limite della precognizione. Infatti, quando [[Ryuga]] colpisce a morte [[Toki (Ken il guerriero)|Toki]], Lynn grida il nome di Ken e quest'ultimo sembra avere la sensazione che Toki stia morendo. Nell'anime Lynn sente anche una voce nell'istante preciso in cui [[Juza (personaggio)|Juza delle Nuvole]] perde la vita.
=====Stagione 2011-2012=====
Anche l'inizio della stagione 2011-2012 è ricco di soddisfazioni per Mascherano. Prima l'operazione al ginocchio di Puyol, poi l'infortunio alla caviglia di [[Gerard Piqué]] confermano sempre più Mascherano come difensore centrale titolare e leader del reparto difensivo<ref name=autogenerato1>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/27082011/45/supercoppa-europea-pagelle-barcellona-porto.html|titolo=Supercoppa Europea - Le pagelle di Barcellona-Porto|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=26 agosto 2011|accesso=13 luglio 2014}}</ref>. Arrivano subito altri due trofei: la [[Supercoppa di Spagna]] dove risulta decisivo nella partita di ritorno contro il Real Madrid (vinta dai blaugrana 3-2 al Camp Nou) con una prova di grande solidità<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/18082011/45/supercoppa-spagna-pagelle-super-clasico.html|titolo=Supercoppa di Spagna - Le pagelle del Super Clasico|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=18 agosto 2011|accesso=13 luglio 2014}}</ref> e lo stesso vale per la sua prestazione nella [[Supercoppa UEFA]], vinta per 2-0 contro il [[Porto]]<ref name=autogenerato1 />.
 
La dolce Lynn è particolarmente affezionata a Ken: si può dire che sia già infatuata di lui, non volendo separarsene in alcun modo e cercando di aiutarlo mettendo anche a rischio la propria vita come avviene quando si reca alla città di Godland in aiuto di Ken. Quando Ken, dopo aver salvato Bart e Lynn dalle truppe di Golas ordina loro di tornare al villaggio di [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Jennifer|Jennifer]], lei diventa subito triste. A [[Mamiya (personaggio)|Mamiya]] racconta che Ken le infonde calore e quando egli parte per sgominare la famiglia Cobra sostiene di sentire freddo desiderando il ritorno di Ken al villaggio e piangendo per la sua istantanea partenza alla ricerca di Jagger. Solo nella serie TV, quando viene a sapere che Ken dopo aver sconfitto Jagger non ritornerà al villaggio ma proseguirà alla ricerca degli altri due fratelli, decide di andar via per cercarlo e stare con lui, incappando in una tormenta di sabbia e perdendo i sensi. Verrà ritrovata il giorno dopo da alcuni viandanti attratti dall'abbaiare di Pell e per pura coincidenza, [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Yu|Yu]], il figlio dei viandanti, si sentirà male e lei lo accompagnerà insieme ai genitori di lui al castello del falso Toki dove ritroverà Kenshiro. Dopo la morte di [[Rei (Ken il guerriero)|Rei]], alla partenza di Kenshiro dal villaggio di Mamiya non tocca cibo rimanendo triste fino a quando Bart non decide di partire con lei alla ricerca di Ken, e quando ferma Ken dal colpire Shu si sente in colpa per aver seguito Ken, ma dichiara di voler restare con lui.
===== Stagione 2012-2013 =====
Nella stagione 2012-2013 complice l'infortunio di [[Carles Puyol]] diventa il nuovo titolare del duo di centrali di difesa. Il 23 agosto 2012 regala un assist nella partita vinta per 3-2 sul [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|Real Madrid]]. Il 6 aprile 2013 si procura un infortunio al ginocchio che lo terrà fuori dai campi per un mese. Torna giocare il 19 maggio nella partita vinta 2-1 contro il Real Valladolid.
 
Un altro aspetto particolare di questo personaggio consiste nel saper valutare istintivamente l'aura combattiva di chi incontra: al suo primo incontro con Rei si spaventa capendo che le sue intenzioni non sono buone, ma si accorge subito con quanta tenerezza egli guarda Mamiya; inoltre il suo primo sguardo a [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] la riempie di terrore mentre le basta dare un'occhiata allo sguardo di [[Hyui|Hyui del Vento]], uno dei cinque Astri in cerchio di Nanto, quando questi affronta Kenshiro per capire che non è malvagio. È poi sempre lei che, in più di un'occasione, infonde in altri personaggi la forza e il coraggio necessari a superare le difficoltà del momento: come ad [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Aily|Aily]] quando il villaggio di Mamiya viene attaccato dall'esercito del Re di Hokuto, cercando di farle mantenere la calma ed esortandola a non perdere le speranze, arrivando anche a farsi catturare (nascondendo la sorella di Rei per evitarne la cattura). Ma Aily non è la sola alla quale infonde coraggio: anche gli altri abitanti, con il suo gesto di andare spontaneamente a morte pur di non sottomettersi al Re di Hokuto, vengono spinti a ribellarsi o lo stesso Kenshiro riesce a liberarsi per salvare Mamiya da morte certa (quando è paralizzato dalla tecnica di Toki mentre questi combatte contro Raoul) ed a combattere alla pari con il fratello maggiore. A Shu infonde con le sue lacrime il coraggio necessario ad affrontare [[Souther]]. Le sue lacrime servono anche a risvegliare [[Julia (Ken il guerriero)|Julia]] durante lo scontro finale tra Raoul e Kenshiro. Nel villaggio di Dorufu e Zenda, Lynn piange la morte dell'anziano del villaggio, ucciso da Zenda perché non è d'accordo con la condanna di Ken e i suoi amici, fornendo al resto degli abitanti il coraggio per votare contro la loro esecuzione nonostante essi siano sotto minaccia. È lei inoltre a convincere Ken a correre alla ricerca del sesto Sacro guerriero di Nanto, nonostante egli non conosca ancora la sua vera identità.
===== Stagione 2013-2014 =====
Il 18 agosto 2013 esordisce nella nuova stagione nel match vinto 7-0 contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]]. Il 28 agosto vince il primo trofeo stagionale nella partita pareggiata 0-0 al [[Camp Nou]] contro l'[[Club Atlético de Madrid 2013-2014|Atletico Madrid]]. Il 18 settembre 2013 esordisce nella [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League 2013-2014]] nella vittoria per 4-0 contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].
 
In più di un'occasione Lynn, mostra il proprio coraggio. Nell'anime, durante la saga di Souther, si offre per fare da esca per scoprire il luogo dove i soldati del malvagio Sacro Imperatore hanno portato i bambini rapiti. Inoltre mostra quanto creda in Kenshiro con tutta se stessa, anche dopo aver saputo che Ken è stato sconfitto da Souther: questo spingerà [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Shiba|Shiba]], il figlio di Shu, ad offrirsi volontario per andare a liberarlo, sacrificando anche la propria vita per compiere l'impresa.
===== Stagione 2014-2015 =====
La stagione 2014-2015 per Mascherano inizia il 24 agosto 2014, nel match vinto 3-0 contro l'[[Elche Club de Fútbol|Elche]], nel quale riceve un cartellino rosso. Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'[[Atlético Madrid]], conquista con i colori blaugrana il campionato spagnolo e in quella stessa stagione vince Copa del Rei e la Champions League vincendo 3-1 contro i campioni italiani della Juventus grazie ai gol decisivi di Rakitic, Suarez e Neymar<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-05-2015/spagna-barcellona-campione-la-23-volta-messi-gol-atletico-battuto-liga-110866813892.shtml|titolo=Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2014_15/la-liga/jornada_37/atm_bar/|titolo=Una Liga al dictado de Messi|editore=marca.com|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref>.
 
Alla fine dell'ultimo scontro tra Ken e Raoul, insieme a Bart, vede Kenshiro allontanarsi con Julia e stavolta è lei a fermare Bart che vorrebbe rincorrerlo, ma in lei è radicata la speranza che un giorno lo rivedrà.
=== Nazionale ===
[[File:Argentine - Portugal - Javier Mascherano.jpg|thumb|Mascherano in Nazionale]]
Il 2 marzo [[2001]] esordisce con la selezione Under-17 dell'Argentina, nel pareggio per 1-1 contro il Perù: in quello stesso anno, è il capitano della squadra che arriva seconda al campionato sudamericano di categoria. Nel [[2003]] vince invece il [[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Campionato sudamericano Under-20]] mentre nel [[2004]], con l'Under-23, è finalista di Copa América e [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile|campione olimpico]].
 
===La seconda serie===
Con la Nazionale maggiore aveva già esordito il 16 luglio 2003, curiosamente ancora prima che con il club di appartenenza (dove esordisce il 3 agosto seguente). Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]] disputa tutte e cinque le gare dell'Albiceleste, con un minutaggio complessivo di 510 minuti (di cui 60 riferiti ai [[tempi supplementari]]). Nel [[2008]] partecipa da [[Glossario calcistico#Fuoriquota|fuoriquota]] alle [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi di Pechino]], cogliendo un altro [[Medaglia olimpica|oro]]. Molto stimato da [[Diego Armando Maradona|Maradona]], al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]] l'ex ''Pibe de Oro'' gli assegna la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]].
Nella seconda serie è ormai diventata una donna adulta ed è a capo, ancora insieme a Bart, dell'Armata di Hokuto, che sotto il vessillo dell'Orsa Maggiore, si contrappone allo strapotere dell'imperatore, effettuando incursioni contro i soldati dell'impero.
 
Con una taglia di 5000 Judollar sulla propria testa, Lynn fa la sua apparizione nella seconda serie assaltando un furgone della squadra punitrice per liberare i prigionieri. Il comandante della squadra, però, constatando la propria inferiorità numerica, opta per una procedura d'emergenza, ovvero versare benzina sui prigionieri e dargli fuoco. Sconvolta dall'accaduto, quando Bart le ricorda che tra i prigionieri c'era anche il padre di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Mamu|Mamu]], una bambina che conoscono, cerca di gettarsi tra le fiamme per salvarlo, ma viene fermata da Bart che le impedisce un'azione suicida. Ritornati al loro quartier generale, informano dell'accaduto [[Rihaku|Rihaku del Mare]], diventato il loro stratega. Lynn è costretta ad informare la piccola Mami della morte di suo padre piangendone la scomparsa e pregando per il ritorno di Kenshiro.
Nel [[2011]] prende parte alla Copa América, venendo convocato da Batista.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDg0MzY|titolo=Argentina: c'è anche Diego Milito tra i 26 pre-convocati|editore=tuttomercatoweb.com|data=1º giugno 2011|accesso=10 luglio 2014}}</ref>
 
In seguito, insieme a Bart, si ritrova ad uno dei più grandi distretti dell'ovest e qui una delle guardie informa l'arrivo di un gran numero di profughi alle porte della città, solo per scoprire poco dopo che i profughi non sono altro che soldati dell'impero che qualcuno ha ridotto in quello stato. Nel frattempo la taglia sulla sua testa è aumentata a 10000 judollar e quando [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Bask|Bask]], il governatore del distretto ordina l'esecuzione di una donna che somiglia a Lynn con l'accusa di essere lei, insieme a Bart vorrebbe intervenire, non riuscendo a guardare inerme l'esecuzione, ma Rihaku li ferma entrambi, dichiarando loro che tra il pubblico c'è colui che è in grado di salvarla da solo. Subito dopo, infatti, un soldato esce dalle gallerie esplodendo sotto gli occhi di tutti ed incredula Lynn assiste al ritorno di Kenshiro che uccide Bask e spinge la folla a reagire. Solo allora si reca da lui e nonostante Bart voglia che sia lei a salutarlo per prima, i due si avvicinano insieme e Lynn mostra a Kenshiro le ferite che Bart si è procurato per proteggerla, prima di correre ad abbracciarlo piangendo per la felcità. Tornati al loro rifugio, Lynn chiede notizie di Julia e Kenshiro le regala una collana appartenuta a lei. Bart la spinge ad accettarla spiegandole che Julia avrebbe voluto che lei continuasse la sua opera. Subito dopo Ken li invita a seguirli in battaglia, con loro sommo stupore, e Rihaku spiega loro che adesso Ken li considera guerrieri.
Viene convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo 2014]] da [[Alejandro Sabella]] disputa tutte le partite dell'Argentina arrivando sino alla finale, dove viene sconfitta 1-0 dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]].
 
Nell'anime, durante la loro avanzata, passano nei pressi del villaggio di Mamiya, e Lynn vorrebbe tornarvi. Bart, però, la richiama alle sue responsabilità, siccome i loro compagni li stanno aspettando per attaccare un distretto. Nonostante la delusione, Lynn accetta, ma dal villaggio si leva del fumo, e, preoccupata, lei vorrebbe intervenire. È Ken a dir loro di continuare la loro avanzata e che sarà lui ad occuparsene. Dopo aver assaltato un distretto, l'armata di Hokuto si imbatte nei soldati del generale Falco della Luce Dorata, il quale riesce facilmente a sopraffarli. Non volendo uccidere tutti, Falco chiede al capo di farsi avanti ed è Bart ad alzarsi, ma quando il successore della Scuola Imperiale di Cento è in procinto di ucciderlo, intuisce che sta proteggendo qualcun altro. Dopo aver scrutato tra la folla, riconosce in Lynn il capo dell'armata e si fa avanti per ucciderla. A salvarla sono i fratelli Harn liberati dalla prigione che attaccano Falco permettendo all'armata di Hokuto di salvarsi, sacrificandosi nel tentativo di uccidere il successore della Scuola Imperiale di Cento. Lynn piange la morte dei due fratelli (nel manga muore solo uno di loro), sperando che il loro sacrificio non sia stato vano.
Viene convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita news|url=http://www.afa.org.ar/4364/los-23-para-la-copa-america|titolo=Los 23 para la Copa América|editore=afa.org.ar|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
 
Nonostante Bart sia ormai in grado di badare a sé stesso, ciò non toglie che Lynn continui a preoccuparsi per lui, come nel caso in cui Bart assalta di nascosto con [[Ain (personaggio)|Ain]] ed altri uomini il distretto del Barone; Lynn manifesta a Ken la sua preoccupazione per lui e, nel manga, va a cercarlo dopo la battaglia. Insieme all'armata di Hokuto giunge alle porte della capitale imperiale, dove assiste inizialmente allo scontro tra Kenshiro e Falco, prima che la sua attenzione non venga attirata dal pianto dell'Imperatore, che soltanto lei con le sue doti precognitive riesce a percepire. Insieme a Bart ed Ain, si reca così nella capitale.
{{-}}
 
Nel manga, Ain si divide da loro, volendo raggiungere [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Jako|Jako]] per avere la sua testa, mentre Lynn insieme a Bart arriva nei sotterranei, dove quest'ultimo per sbaglio fa scattare un meccanismo che li fa cadere nel luogo di prigionia di Rui dove Ain, [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Myu|Myu]] e [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Saiya|Saiya]] erano stati fatti già cadere da Jako. Nell'anime, invece, Lynn si reca insieme a Bart ed Ain da Jako, il quale si accorge di lei, ma, aiutato da [[Personaggi di Ken il guerriero#Tige|Tige della Luce Verde]], fa cadere tutti nei sotterranei, dove scopre che l'Imperatore altri non è se non la sua gemella Rui. Rui è diventata cieca per il continuo buio, ma le due sorelle ritrovate si abbracciano piangendo e scusandosi vicendevolmente. Jako però non ha finito con loro e nel tentativo di uccidere tutti i prigionieri, causa un crollo nella miniera. Sarà Ain a sacrificarsi facendo scudo con il proprio corpo. Lynn cerca di medicarlo, ma Ain vuole raggiungere Kenshiro e Falco al più presto, scegliendo di perforare la roccia con il proprio pugno per permettere alla corrente sotterranea di portarli fuori. Nonostante i ripetuti tentativi di Lynn di farlo desistere, Ain riesce nel suo intento e viene portato fuori da Lynn e Rui prima di crollare definitivamente e morire tra le braccia di Bart. Liberato l'Impero dal giogo di Jako, Lynn si addentra nei sotterranei della capitale per recuperare Saiya rimasto ferito durante la fuoriuscita d'acqua. Questi la rimprovera dichiarando che in giro ci sono ancora molti soldati di Jako. Nel manga, dopo averlo liberato, Lynn trova un ferito tra le macerie solo per scoprire che si tratta di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Jusk|Jusk]], il figlio di Jako, il quale colpisce Saiya con un bastone e rapisce Lynn, facendo esplodere la capitale e minacciando di vendicare la morte di suo padre. Quindi, rapisce Lynn e la porta sull'isola dei Demoni.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 22 maggio 2016.''
 
Nell'anime, invece, quando Lynn e Saiya si accingono ad uscire, trovano sulla propria strada Tige, il quale, dopo aver colpito Saiya, rapisce Lynn e, dopo aver fatto saltare la capitale, è lui a portarla nella Terra dei Demoni.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Club Atlético River Plate 2003-2004|2003-2004]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio River Plate|NB}} || [[Primera División 2003-2004 (Argentina)|PD]] || 21 || 0 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2003|CS]]+[[Coppa Libertadores 2004|CL]] || 3+10 || 0 || - || - || - || 34 || 0
|-
| [[Club Atlético River Plate 2004-2005|2004-2005]] || [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|PD]] || 25 || 0 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2004|CS]]+[[Coppa Libertadores 2005|CL]] || 1+11 || 0+1 || - || - || - || 37 || 1
|-
! colspan="3"|Totale River Plate || 46 || 0 || || - || - || || 25 || 1 || || - || - || 71 || 1
|-
| 2005 || rowspan="2"|{{Bandiera|BRA}} [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] || [[Campionato Paulista di calcio|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2005|A]] || 1+7 || 0 || [[Coppa del Brasile 2005|CB]] || 0 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2005|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 8 || 0
|-
| 2006 || [[Campionato Paulista di calcio|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2006|A]] || 8+10 || 2+0 || [[Coppa del Brasile 2006|CB]] || 2 || 0 || [[Coppa Libertadores 2006|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2006|CS]] || 5+0 || 0 || - || - || - || 25 || 2
|-
! colspan="3"|Totale Corinthians || 26 || 2 || || 2 || 0 || || 5 || 0 || || - || - || 33 || 2
|-
| 2006-gen. 2007 || rowspan="1"|{{Bandiera|ENG}} [[West Ham United Football Club|West Ham]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 5 || 0 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 7 || 0
|-
| [[Liverpool Football Club 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || rowspan="5"|{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 7 || 0 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || - || - || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2006|CS]] || - || - || 11 || 0
|-
| [[Liverpool Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 25 || 1 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 13<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 0 || - || - || - || 41 || 1
|-
| [[Liverpool Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 27 || 0 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 3+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 38 || 0
|-
| [[Liverpool Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 34 || 0 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 5+8 || 0+1 || - || - || - || 48 || 1
|-
| [[Liverpool Football Club 2010-2011|ago. 2010]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 1 || 0 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || - || - || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Liverpool || 94 || 1 || || 7 || 0 || || 38 || 1 || || - || - || 139 || 2
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2010-2011|ago. 2010-2011]] || rowspan="6"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|NB}} || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 27 || 0 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 11 || 0 || - || - || - || 45 || 0
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 31 || 0 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 10 || 0 || [[Supercopa de España 2011|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2011|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 2+1+2 || 0 || 52 || 0
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 25 || 0 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 0 || 41 || 0
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 28 || 0 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 0 || 46 || 0
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 28 || 0 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12 || 0 || - || - || - || 47 || 0
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 32 || 0 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2015|SU]]+[[Supercopa de España 2015|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Cmc]] || 1+2+2 || 0 || 51 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Barcellona || 171 || 0 || || 39 || 0 || || 58 || 0 || || 14 || 0 || 282 || 0
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 342 || 3 || || 48 || 0 || || 128 || 2 || || 14 || 0 || 532 || 5
|}
 
====Lynn nella terra dei Demoni====
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Il ruolo di Lynn qui diventa quello della miccia che porterà alla caduta della tirannia del malvagio [[Kaio (personaggio)|Kaio]], essendo utilizzata da [[Orca (Ken il guerriero)|Orca]] per spingere Kenshiro a combattere e sconfiggere prima [[Han (personaggio)|Han]], poi lo stesso Kaio.
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|16-7-2003|La Plata|ARG|2|2|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2004|Belo Horizonte|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2006|13={{cartellinogiallo|34}}}}
{{Cronopar|6-6-2004|Buenos Aires|ARG|0|0|PRY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-7-2004|Chiclayo|ARG|6|1|ECU|-|Coppa America|2004|1º turno}}
{{Cronopar|10-7-2004|Chiclayo|ARG|0|1|MEX|-|Coppa America|2004|1º turno|13={{cartellinogiallo|68}}}}
{{Cronopar|13-7-2004|Piura|ARG|4|2|URY||Coppa America|2004|1º turno|13={{cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|20-7-2004|Lima (Perù){{!}}Lima|ARG|3|0|COL|-|Coppa America|2004|Semifinale}}
{{Cronopar|25-7-2004|Lima (Perù){{!}}Lima|ARG|2|2|BRA|-|Coppa America|2004|Finale|dcr|2 - 4|13={{cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|4-9-2004|Lima (Perù){{!}}Lima|PER|1|3|ARG|-|QMondiali|2006|13={{cartellinogiallo|22}}}}
{{Cronopar|13-10-2004|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Buenos Aires|ARG|3|2|VEN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-3-2005|Los Angeles|ARG|1|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-3-2005|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-5-2006|Salerno|ARG|2|0|AGO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2006|Amburgo|ARG|2|1|CIV|-|Mondiali|2006|1º Turno}}
{{Cronopar|16-6-2006|Gelsenkirchen|ARG|6|0|SCG|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2006|Francoforte|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|24-6-2006|Lipsia|ARG|2|1|MEX|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|dts}}
{{Cronopar|30-6-2006|Berlino|DEU|1|1|ARG|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dcr|4 - 2|13={{cartellinogiallo|60}}}}
{{Cronopar|3-9-2006|Londra|BRA|3|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Murcia|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2007|Basilea|CHE|1|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|5-6-2007|Barcellona|DZA|3|4|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|28-6-2007|Maracaibo|ARG|4|1|USA|-|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronopar|2-7-2007|Maracaibo|ARG|4|2|COL|-|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronopar|5-7-2007|Barquisimeto|ARG|1|0|PRY|1|Coppa America|2007|1º turno|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|8-7-2007|Barquisimeto|ARG|4|0|PER|1|Coppa America|2007|Quarti di finale}}
{{Cronopar|11-7-2007|Puerto Ordaz|MEX|0|3|ARG|-|Coppa America|2007|Semifinale}}
{{Cronopar|15-7-2007|Maracaibo|BRA|3|0|ARG|-|Coppa America|2007|Finale|13={{Cartellinogiallo|44}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Oslo|NOR|2|1|ARG|-|Amichevole|Finale|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|11-9-2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-2007|Buenos Aires|ARG|2|0|CHL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|16-10-2007|Maracaibo|VEN|0|2|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17-11-2007|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20-11-2007|Bogotá|COL|2|1|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|26-3-2008|Il Cairo|EGY|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2008|San Diego|MEX|1|4|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|67}}}}
{{Cronopar|8-6-2008|New York|USA|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinorosso|86|86}}}}
{{Cronopar|15-6-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|ECU|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|18-6-2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Santiago del Cile|CHL|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Glasgow|SCO|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Buenos Aires|ARG|4|0|VEN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|La Paz|BOL|6|1|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|11}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Mosca|RUS|2|3|ARG|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|5-9-2009|Rosario (Argentina)|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|41}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Asunción|PRY|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Buenos Aires|ARG|2|1|PER|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Montevideo|URY|0|1|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-5-2010|Buenos Aires|ARG|5|0|CAN|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|12-6-2010|Johannesburg|ARG|1|0|NGA|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|55}}}}
{{Cronopar|27-6-2010|Johannesburg|ARG|3|1|MEX|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-7-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|80}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-2010|Tokyo|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2010|Doha|ARG|1|0|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|60}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Ginevra|ARG|2|1|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|East Rutherford|USA|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2011|San José|CRI|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-6-2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-7-2011|La Plata|ARG|1|1|BOL|-|Coppa America|2011|1º turno}}
{{Cronopar|6-7-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|11-7-2011|Córdoba|ARG|3|0|CRI|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|16-7-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|-|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|4 - 5|13={{Cartellinorosso|51|86}}|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|2-9-2011|Calcutta|ARG|1|0|VEN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|56}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Puerto La Cruz|VEN|1|0|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Buenos Aires|ARG|1|1|BOL|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Barranquilla|COL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|29-2-2012|Berna|CHE|1|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2012|Buenos Aires|ARG|4|0|ECU|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|East Rutherford|ARG|4|3|BRA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|59}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte|DEU|1|3|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Lima (Perù){{!}}Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URY|-|QMondiali|2014|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Riyad|KSA|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Solna|SWE|2|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|La Paz|BOL|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|79}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-6-2013|Quito|ECU|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinorosso|0|88}}}}
{{Cronopar|14-6-2013|Città del Guatemala|GTM|0|4|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|16-11-2013|East Rutherford|ECU|0|0|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2013|Saint Louis|ARG|2|0|BIH|-|Amichevole|14=San Luis (Argentina)}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bucarest|ROU|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2014|Buenos Aires|ARG|3|0|TTO|1|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|La Plata|ARG|2|0|SVN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|51}} {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|1-7-2014|San Paolo|ARG|1|0|CHE|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 – 4|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts|13={{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|3-9-2014|Düsseldorf|DEU|2|4|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|47}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Hong Kong|HKG|0|7|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Londra|ARG|2|1|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2014|Manchester|ARG|0|1|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2015|East Rutherford|ARG|2|1|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2015|La Serena|ARG|2|2|PRY|-|Coppa America|2015|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2015|La Serena|ARG|1|0|URY|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{Cartellinogiallo|46}}}}
{{Cronopar|20-6-2015|Viña del Mar|ARG|1|0|JAM|-|Coppa America|2015|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2015|Viña del Mar|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2015|Quarti di finale|dcr|5 – 4|13={{Cartellinogiallo|34}}}}
{{Cronopar|30-6-2015|Concepción|ARG|6|1|PRY|-|Coppa America|2015|Semifinale|13={{Sostout|77}}|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|4-7-2015|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|Coppa America|2015|Finale|dts|4 - 1|13={{Cartellinogiallo|55}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Arlington|ARG|2|2|MEX|-|Amichevole|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|9-10-2015|Buenos Aires|ARG|0|2|ECU|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2015|Asunción|PRY|0|0|ARG|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2015|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Barranquilla|COL|0|1|ARG|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Córdoba|ARG|2|0|BOL|-|QMondiali|2018|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronofin|123|3|2||Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di presenze|Calciatori della Nazionale argentina}}
 
Lynn, infatti, si risveglia prigioniera, avvertendo che Kenshiro sta arrivando a salvarla (nel manga si risveglia alla morte di Falco dopo averlo sognato, ennesima prova delle sue capacità precognitive). Alla sua cella si presenta un individuo dal volto coperto che le dice di farsi bella prima di portarla nell'arena dove si stanno affrontando due Shura ed in premio riceveranno Lynn come loro concubina. Lynn viene portata al cospetto di [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Kaiser|Kaiser]], il governatore organizzatore dell'incontro, il quale le chiede di avvicinarsi per spillarle una goccia di sangue da versare nel calice del vincitore, senza aprire in lei alcuna ferita. Alla fine dell'incontro Lynn si stupisce della violenza e del modo di pensare delle persone del luogo, per le quali la morte non rappresenta l'estinzione bensì la resurrezione diventando parte del vincitore. Il governatore, però, non concede Lynn al vincitore, ordinandogli di uccidere Kenshiro prima di averla. Riportata in cella, viene liberata da Orca dopo che questi si è accertato della sua identità e, nonostante egli sia travestito da reietto, Lynn percepisce subito in lui l'odore di un uomo, a differenza della gente del luogo (nel manga Orca rivela il suo vero aspetto già nella cella di Lynn). Una volta evasa dalla prigione, viene intercettata da uno Shura, il quale cerca di uccidere Orca ancora travestito da reietto, ma questi si rivela a lui uccidendolo per evitare che si riprenda Lynn, la quale nota la somiglianza della sua tecnica con quella di Kenshiro. Lynn si ritrova ad assistere allo scontro tra Orca e Kaiser, durante il quale tenta anche la fuga, ma viene fermata da Orca che le lancia un pugnale ferendole la spalla di striscio e minacciandola di morte se dovesse riprovarci. Terminato lo scontro, Lynn sorprende Orca a guardare il mare con occhi tristi. Orca però la tratta male ricordandole la sua condizione di prigioniera, usata solo come pretesto per lo scontro tra Kenshiro ed Han. Lynn però è convinta che Ken sarebbe venuto a salvarla e avrebbe affrontato Han comunque, anzi è lei stessa a recarsi da quest'ultimo incitando Orca ad accompagnarla. Al cospetto di Han, Orca, riconosciuto nonostante il travestimento lascia Lynn nelle sue mani e lei, per niente intimorita dal terzo demonio dell'isola, gli preannuncia la sua sconfitta per mano di Kenshiro. All'arrivo di quest'ultimo, assiste allo scontro tra i due e una volta raggiunta da Orca gli fa notare quanto lei abbia avuto ragione su Ken. Cerca di capire il motivo dell'ambizione di Orca e conosciuta la leggenda del salvatore dell'isola ne chiede il nome, venendo a conoscenza che si tratta di Raoul. Lynn rivela ad Orca che Ken è colui che ha sconfitto Raoul e gli domanda se lui lo avesse mai incontrato. Pensando che Ken debba succedere a Raoul nel suo ruolo di salvatore dell'isola, è convinta che egli sia stato attirato in quel luogo dall'anima di Raoul o da qualcosa di più forte. Terminato l'incontro di Han con Kenshiro, quest'ultimo dice a Lynn di ritornare da Bart e Rui e di dare dei figli all'uomo che ama (intuendo che Lynn e Bart sono legati da un sentimento ben superiore dell'amicizia, sebbene Lynn non lo sappia). Lynn però decide di restare sull'isola per amore di Kenshiro.
== Palmarès ==
=== Club ===
{{MultiCol}}
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|2}}
:River Plate: [[Primera División 2002-2003 (Argentina)|Clausura 2003]], [[Primera División 2003-2004 (Argentina)|Clausura 2004]]
* {{Calciopalm|Campionato brasiliano|1}}
:Corinthians: [[Campeonato Brasileiro Série A 2005|2005]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|4}}
:Barcellona: [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|3}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]], [[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa del Re 2015-2016|2015-2016]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|2}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2011|2011]], [[Supercopa de España 2013|2013]]
{{ColBreak}}
 
Nel manga segue Kenshiro, assistendo al suo scontro con [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Shie|Shie]]; nell'anime invece, notando la repressione dei demoni sugli abitanti dell'isola in rivolta, Lynn chiede a Orca se egli non possa fare qualcosa. Quest'ultimo la lascia sola per correre a salvare [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Leia|Leia]] e [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Tao|Tao]] in pericolo di vita. In seguito quando [[Hyo (Ken il guerriero)|Hyo]], fratello maggiore di Kenshiro, parte a capo del suo esercito per affrontarlo, Lynn vorrebbe avvertirlo ma viene fermata da Orca il quale sembra propendere perché tale scontro avvenga.
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Champions League|2}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]], [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2011|2011]], [[Supercoppa UEFA 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|2}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
{{ColBreak}}
 
Quando Lynn si risveglia nel castello di Kaio viene a sapere da quest'ultimo che già in passato l'isola ha avuto altri salvatori ed erano tutti maestri della Divina Arte di Hokuto, ma l'intenzione di Kaio è quella di porre fine a questa scuola che ha oscurato l'Arcana Arte di Hokuto, altrettanto forte, ma considerata una tecnica demoniaca. Anche in questo caso, Lynn nell'anime fa sfoggio delle sue capacità precognitive, intuendo l'arrivo di Kenshiro, mentre nel manga è un soldato di Kaio ad annunciarne l'arrivo, e, percependo l'aura malvagia di Kaio, ha il sentore che Ken non possa vincere contro di lui. Lynn, infatti, assiste al primo scontro tra Kaio e Kenshiro dal quale quest'ultimo ne esce sconfitto e durante il quale Kaio le rivela le sue intenzioni di generare con lei un figlio per creare una nuova leggenda del salvatore dell'Arcana Arte di Hokuto. I piani di Kaio vengono però rovinati dall'intervento di Orca prima e del pirata [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Orca Rossa|Orca Rossa]] (padre di Orca) poi, il quale, versando su Kaio dell'acido solforico, lo costringe a distruggere il terreno sottostante per lasciarsi cadere in acqua. Anche Lynn precipita in acqua allontanandosi nuovamente da Ken.
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Oro olimpico|2}}
: {{OE|Calcio|2004}}, {{OE|Calcio|2008}}
{{ColBreak}}
=== Individuale ===
* Miglior giocatore del [[Torneo di Tolone]]: 1
:2003
 
Nell'anime, si ritrova nei sotterranei, ma viene scoperta dagli Shura e ne segue una fuga precipitosa attraverso il castello, durante la quale ferisce al volto una delle guardie, poi quando finalmente gli Shura la accerchiano, interviene [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Sayaka|Sayaka]], la sorella di Kaio, che la ospita nella sua stanza prendendosi cura di lei e sostenendo di non condividere il modo di fare di suo fratello Kaio, pur nutrendo la speranza che ritorni quello di un tempo. Lynn si sfoga con lei per quanto riguarda la tirannia di Kaio e le due ragazze decidono di parlarne ad Hyo con la convinzione che egli le ascolterà. Dietro di loro, però, Kaio in persona fa la sua comparsa e decide di uccidere Sayaka; Lynn tenta di fermarlo ma Kaio si libera facilmente di lei prima di uccidere sua sorella per far ricadere la colpa su Kenshiro e provocare lo scontro tra Ken e Hyo.
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
{{EndMultiCol}}
 
Durante tale scontro, Kaio espone le proprie intenzioni a Lynn e quest'ultima cerca di convincere Kaio a fermare l'incontro spiegando che Ken, dopo aver combattuto contro di lui, ha appreso le tecniche dell'Arcana Arte di Hokuto per cui Hyo non potrà battere Kenshiro. Kaio però precisa che Hyo, essendo fratellodi Kenshiro, messo alle strette, risveglierà lo spirito di Hokuto facendo sì che si uccidano a vicenda. Ormai convinto che più nessuno possa fermare la sua ambizione Kaio svela il suo volto a Lynn, e lei ne resta stupefatta: Kaio è somigliante in modo incredibile a Raoul essendo suo fratello maggiore; le rivela inoltre che la leggenda di Raoul era stata diffusa da Kaio stesso. Lynn viene poi portata in camera da letto poiché Kaio vuole un figlio da lei, ricordandole quanto sia sciocco provare sentimenti di amore, tesi avvalorata dalla sconfitta di Raoul contro Kenshiro.
== Note ==
Lynn, però, dice a Kaio che se lui avesse affrontato Raoul in combattimento avrebbe perso non conoscendo la forza dell'amore. Questo però non basta a convincere Kaio, il quale ribadisce la sua scelta dedita al male, e (nel manga) dà a Lynn un pugnale dicendole che se non vuole mettere al mondo suo figlio può anche uccidersi, egli non proverà alcun rimorso (nell'anime è Lynn a trovare il pugnale sotto il cuscino minacciando di uccidersi). Lynn si ferma però ascoltando un servo di Kaio che informa il suo padrone dell'esito dell'incontro tra Ken ed Hyo e dell'intervento di Orca. Furioso Kaio porta Lynn con sé per farle vedere la sua vendetta. I due si recano al palazzo della dinastia principale di Hokuto dove incontrano Orca e Leia alla ricerca della stele che custodisce il segreto della divina arte. Assiste allo scontro tra i die disperandosi per le ferite riportate da Orca ed intervenendo insieme a Leia per fermare Kaio dall'uccidere il suo avversario. Tutti precipitano nei sotterranei dove viene trovata la statua di una donna. Questo non basta a fermare Kaio che si accanisce su Orca il quale cerca di proteggere Leia. Quando la statua inizia a piangere e dona ad Orca la forza per combattere, Lynn comprende che è proprio in quella statua il segreto della Divina Arte di Hokuto, spiegando poi a Leia la sua sensazione. Quando Kaio però in difficoltà decide di andare via, dichiarando guerra a Kenshiro, la porta nuovamente con sè nel posto in cui può ritemprarsi con la forza malvagia. All'arrivo di Kenshiro però Kaio inizia uno scontro con lui, ma per cercare di difenderla, Ken viene scaraventato contro una roccia. Kaio, dunque, dopo averla afferrata, agisce sul suo punto di pressione chiamato il ''cerchio della morte'' {{nihongo|''Shikanhaku''|死環白}} che la fa cadere in uno stato di incoscienza e che la farà innamorare del primo uomo su cui poserà gli occhi al risveglio. Poi viene messa sul cavallo di Kaio e lasciata al suo destino. Viene trovata ancora priva di conoscenza da un gruppo di shura il cui signore [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Nagato|Nagato]] è in cerca di una donna. Nel manga quest'ultimo se la contende con un secondo Shura, Numeri, prima di essere salvata da Hyo, e protetta da quest'ultimo e da [[Personaggi di Ken il guerriero#Yasha Nero|Yasha Nero]] dai soldati di Kaio. Proprio quando gli Shura sembrano avere la meglio interviene Bart che porta Lynn sul luogo del combattimento tra Ken e Kaio.
<references/>
 
Nel finale dell'''anime'' Kenshiro, consapevole che la ragazza non potrebbe mai essere felice con lui e che Bart l'ha sempre amata (oltre ad essere innamorato unicamente e per sempre della sua Julia), rinuncia alla giovane e la consegna ancora svenuta fra le braccia del ragazzo, prima di allontanarsi definitivamente.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Javier Mascherano}}
 
====L'epilogo nel manga====
== Collegamenti esterni ==
Nel manga Bart, il giorno delle nozze, le cancella la memoria (annullando così gli effetti del ''Shikanhaku'') e fa in modo che Lynn possa innamorarsi nuovamente di Ken (che a sua volta aveva perso la memoria per l'intervento divino di Julia, che già in vita aveva affidato il suo amore a Lynn). Girovagando nel deserto, i due giovani si imbattono proprio in Ken. Constatato che egli è ancora perfettamente in grado di difendersi, Bart abbandona i due, augurando loro piena felicità (anche se ciò, per lui, vuol dire rinunciare alla propria). In seguito, Ken e Lynn ritrovano casualmente Bart che sta venendo torturato a morte dal predone Borge, un vecchio nemico del maestro di Hokuto accecato da questi per aver incendiato un orfanotrofio. La terribile tortura a cui viene sottoposto Bart fa provvidenzialmente tornare la memoria a Kenshiro, che (avendo recuperato con gli altri ricordi anche gli insegnamenti della Divina Scuola di Hokuto) fa a pezzi Borge senza il minimo sforzo. Quando Bart, morente, rivolge a Lynn il suo guardo pieno d'amore, lei finalmente capisce quanto lui l'abbia sempre amata e protetta nel corso degli anni (e, probabilmente, quanto lei stessa abbia in realtà sempre amato Bart), e sceglie di non seguire Ken e rimanere insieme a Mamiya, la donna amata da Rei, a vegliare sulle sue spoglie, proprio come lui in passato aveva sempre vegliato su di lei. Con sua enorme sorpresa, però, scopre che Ken ha fermato l'emorragia di Bart e che il ragazzo sopravviverà: i due giovani potranno così coronare il loro sogno d'amore.
* {{cita web|http://www.liverpoolfc.tv/team/first-team/player/20-javier-mascherano|Profilo su Liverpoolfc.tv|lingua=en}}
* {{Transfermarkt|19981|}}
* {{soccerbase|38150}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/sport2/shared/bsp/hi/football/statistics/players/m/mascherano_276002.stm|Profilo su News.bbc.co.uk|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.national-football-teams.com/player/331/Javier_Mascherano.html|Statistiche su National Football Teams}}
* {{worldfootball|javier-mascherano}}
 
{{Personaggi di Ken il guerriero}}
{{Calcio Barcellona rosa}}
{{Ken}}
{{Nazionale argentina under-20 sudamericano 2003}}
{{portale|anime e manga}}
{{Nazionale argentina under-20 mondiali 2003}}
{{Nazionale argentina copa america 2004}}
{{Nazionale argentina Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale argentina mondiali 2006}}
{{Nazionale argentina copa america 2007}}
{{Nazionale argentina Olimpiadi 2008}}
{{Nazionale argentina mondiali 2010}}
{{Nazionale argentina copa america 2011}}
{{Nazionale argentina mondiali 2014}}
{{Nazionale argentina copa america 2015}}
{{Nazionale argentina copa america centenario}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Italo-argentiniPersonaggi di Ken il guerriero]]
[[Categoria:ArgentiniPrincipesse vincitori di medaglia d'oro olimpicaimmaginarie]]
[[Categoria:CalciatoriGemelli della Nazionale argentinaimmaginari]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]