Utente:FF244/Salotto delle Sandbox/Sandbox VIII e Lynn (personaggio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Materiale in sandbox
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Avvisounicode}}
|medium = anime e manga
{{nota disambigua}}
|universo = [[Ken il guerriero]]
{{fumetto e animazione
|immagine= lynn.png
|tipo = manga
|didascalia= <small>Lynn in ''[[Ken il guerriero - Il film]]''</small>
|paese = [[Giappone]]
|lingua originale = giapponese
|nome = リン
|titolo italiano = Doraemon
|nome traslitterato = Rin
|titolo = ドラえもん
|nome italiano = Lynn
|titolo traslitterato = Doraemon
|cognome =
|genere = [[comico]]
|cognome traslitterato =
|genere 2 = [[fantastico]]
|cognome italiano =
|genere 3 = [[commedia]]
|sesso = F
|autore = [[Fujiko Fujio]] (1932-1996)
|data inizio = &#32;
|editore = [[Shogakukan]]
* Manga: Capitolo 1
|collana = ''[[CoroCoro Comic]]''
* Anime: Episodio 1
|target = [[kodomo]]
|data iniziodi nascita = dicembre0 1969a.O.
|luogo di nascita =
|data fine = marzo 1996
|formazione originale =
|periodicità = mensile
|formazione attuale =
|volumi = 45
|razza = Umana
|volumi totali = 45
|attore = [[Nalona Harron]]
|immagine = doraemon.jpg
|attore nota =
|didascalia = Copertina italiana del quarto numero
|doppiatore = [[Tomiko Suzuki]]
|posizione template = testa
|doppiatore nota = (serie, bambina)
|doppiatore 2 = [[Miina Tominaga]]
|doppiatore 2 nota = (serie, adulta)
|doppiatore 3 = [[Tomiko Suzuki]]
|doppiatore 3 nota = (''[[Ken il guerriero - Il film]]'')
|doppiatore 4 = [[Maaya Sakamoto]]
|doppiatore 4 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'')
|doppiatore italiano = [[Daniela Caroli]]
|doppiatore italiano nota = (serie)
|doppiatore italiano 2 = [[Ludovica Marineo]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Ken il guerriero - Il film]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[Arianna Vignoli]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Il ritorno di Kenshiro]]'')
|doppiatore italiano 4 = [[Tosawi Piovani]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' e ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Raoul]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Benedetta Ponticelli]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'')
}}
{{Citazione|Ognuna di queste cicatrici... Bat se l'è procurata per proteggermi...|Lynn}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Doraemon <small>(anime 1973)</small>
|titolo = ドラえもん
|titolo traslitterato = Doraemon
|autore = [[Fujiko F. Fujio]]
|regista = [[Tsutomu Shibayama]]
|studio = [[Tokyo Movie Shinsha|Tokyo Movie]]
|musica = [[Shunsuke Kikuchi]]
|rete = [[Nippon Television]]
|data inizio = 1º aprile 1973
|data fine = 30 settembre 1973
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|durata episodi = 10 minuti
|genere = [[animazione]]
|genere 2 = [[commedia]]
|genere 3 = [[fantastico]]
|genere 4 = [[avventura]]
|posizione template = corpo
|target =[[kodomo]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Doraemon <small>(anime 1979)</small>
|titolo = ドラえもん
|titolo traslitterato = Doraemon
|genere = [[animazione]]
|genere 2 = [[commedia]]
|genere 3 = [[fantastico]]
|genere 4 = [[avventura]]
|autore = [[Fujiko F. Fujio]]
|regista = [[Tsutomu Shibayama]]
|character design = Eiichi Nakamura
|musica = [[Shunsuke Kikuchi]]
|studio = [[Shin-Ei Animation]]
|target = [[kodomo]]
|data inizio = 2 aprile 1979
|data fine = 18 marzo 2005
|rete = [[TV Asahi]]
|episodi = 1787
|episodi totali = 1787
|durata episodi = 24 (2 x 10) minuti
|data inizio Italia = 25 ottobre 1982
|data fine Italia = 8 dicembre 2012
|rete Italia = [[Rai 2]]
|rete Italia nota = (edizione Rai)
|rete Italia 2 = [[Italia 1]]
|rete Italia 2 nota = (edizione Mediaset)
|episodi Italia = 1086
|episodi totali Italia = 1787
|durata episodi Italia = 24 (2 x 10) minuti
|posizione template = corpo
|sceneggiatore = [[Fumihiko Shimo]]
|sceneggiatore 2 = [[Hideki Sonoda]]
|sceneggiatore 3 = [[Masaki Tsuji]]
|sceneggiatore 4 = [[Takashi Yamada]]
|animatore = Eiichi Nakamura
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Doraemon <small>(anime 2005)</small>
|titolo = ドラえもん
|titolo traslitterato = Doraemon
|genere = [[animazione]]
|genere 2 = [[commedia]]
|genere 3 = [[fantastico]]
|genere 4 = [[avventura]]
|autore = [[Fujiko F. Fujio]]
|regista = Kôzô Kusuba
|regista 2 = Kôzô Kuzuha
|character design = Eiichi Nakamura
|musica = [[Shunsuke Kikuchi]]
|musica 2 = Kan Sawada
|studio = [[Shin-Ei Animation]]
|data inizio = 15 aprile 2005
|data fine = in corso
|rete = [[TV Asahi]]
|aspect ratio =
|episodi = 820
|episodi totali = na
|durata episodi = da 7 a 21 minuti
|data inizio Italia = 3 marzo 2014
|data fine Italia = in corso
|rete Italia = [[Boing (Italia)|Boing]]
|episodi Italia = 260
|episodi totali Italia = na
|durata episodi Italia = da 10 a 23 minuti
|posizione template = coda
}}
 
{{Nihongo|'''''Doraemon'''''|ドラえもん|Doraemon}} è un [[manga]] scritto e disegnato dal duo [[Fujiko Fujio]], pubblicato in [[Giappone]] dal dicembre 1969 all'aprile 1996 sul mensile ''[[CoroCoro Comic]]'' di [[Shogakukan]], per un totale di ventisette anni di serializzazione. Le 1345 storie sono state raccolte in 45 volumi ''[[tankōbon]]'' sotto l'etichetta [[Shogakukan|Tentoumusi Comics]]; il manga è stato tradotto e pubblicato in diverse lingue, tra cui in [[Lingua italiana|italiano]] da [[Star Comics]], in [[Lingua inglese|inglese]] da Shogakukan e AltJapan, in [[Lingua francese|francese]] da [[Kana (casa editrice)|Kana]] e in [[Lingua spagnola|spagnolo]] da [[Planeta DeAgostini|Planeta Comic]].
 
La trama segue le avventure del giovane e sfortunato [[Nobita Nobi]], il quale, con l'aiuto di un gatto robot di nome [[Doraemon (personaggio)|Doraemon]], cerca di cambiare il suo futuro e diventare una persona migliore.
 
Dal manga sono state tratte tre [[Serie televisiva|serie televisive]] [[anime]]: la prima, prodotta da [[TMS Entertainment|Tokyo Movie]] e composta da 52 episodi, è stata trasmessa su [[Nippon Television]] dal 1° aprile al 30 settembre 1973; la seconda, a cura di [[Shin-Ei Animation]], è stata trasmessa dal 2 aprile 1979 al 18 aprile 2005 su [[TV Asahi]] e comprende 1787 episodi; la terza, sempre prodotta da Shin-Ei Animation, viene trasmessa su TV Asahi dal 15 aprile 2005. L'opera è stata inoltre trasposta in altri media come [[film]] e [[Videogioco|videogiochi]].
 
Con oltre 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo, ''Doraemon'' viene considerato una delle serie manga e anime più famose e di successo in Giappone e nel mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.mangaforever.net/149568/i-20-manga-piu-popolari-di-sempre|titolo=I 20 manga più popolari di sempre!}}</ref>.
 
Il nome "Doraemon" può essere tradotto approssimativamente come "gatto randagio". Insolitamente, il nome {{Nihongo|"Doraemon"|ドラえもん}} è scritto con un misto delle due scritture giapponesi: il [[katakana]] (ドラ) e l'[[hiragana]] (えもん). "Dora" proviene da "dora neko" (gatto randagio, どら猫), ed è una corruzione di ''nora'' (randagio). "Emon" è un componente dei nomi maschili, come Goemon, benché non più molto diffuso come nel passato. "Dora" non proviene da ''dora, ''che in giapponese significa ''gong'', ma approfittando della omofonia, la serie spesso fa giochi di parole e riferimenti su ciò, a partire dal fatto che Doraemon ama i [[dorayaki]].
 
== Trama ==
Nobita Nobi è un ragazzo giapponese di dieci anni pigro e con scarsi risultati nello studio e negli sport, motivi per i quali viene costantemente rimproverato dalla madre e dal maestro. Il suo unico sogno, quello di sposare l'amica e compagna di classe [[Shizuka Minamoto|Shizuka]], viene anch'esso ostacolato dalla presenza di [[Dekisugi Hidetoshi|Dekisugi]], un ragazzo intelligente e carismatico, che esercita un'attrazione sulla ragazza. Inoltre, Nobita deve sempre sottostare agli ordini di [[Takeshi Goda|Gian]] e [[Suneo Honekawa|Suneo]], rispettivamente il bullo del quartiere e il suo braccio destro.
 
Crescendo, Nobita colleziona fallimenti sia in campo scolastico che lavorativo, portando la famiglia e i suoi discendenti in condizioni di povertà. [[Sewashi Nobi|Sewashi]], pronipote di Nobita del XXII secolo, decide allora di tornare in dietro nel tempo per aiutare il ragazzo a migliorare il suo futuro, lasciando a vegliare su di lui un gatto robot, Doraemon. Quest'ultimo, grazie al ''gattopone'', una tasca quadri-dimensionale contenente numerosi gadget detti ''chiusky'', rivoluziona completamente la vita di Nobita: riesce infatti a migliorare i rapporti del ragazzo con gli amici e, soprattutto, con Shizuka.
 
Nobita e Doraemon vivono così insieme numerose avventure e il ragazzo, sebbene compia spesso degli errori, riesce comunque con l'aiuto dell'amico a risolvere i suoi problemi, facendo la cosa giusta e imparando la lezione. Il futuro del ragazzo diventa così roseo e riesce persino a sposare Shizuka. Doraemon può così tornare del futuro: Nobita è infatti cresciuto e può affrontare da solo i problemi che la vita gli mette davanti<ref>{{Cita web|url=http://ilragazzocomics.blogspot.it/2013/10/curiosita-i-vari-finali-di-doraemon.html|titolo=Curiosità: I vari finali di Doraemon}}</ref>.
 
== Personaggi ==
=== Protagonisti ===
{{Nihongo|'''[[Doraemon (personaggio)|Doraemon]]'''|ドラえもん|Doraemon}}
:''Voci giapponesi:'' Kōsei Tomita e [[Masako Nozawa]] (anime 1973), [[Nobuyo Ōyama]] (anime 1979), [[Wasabi Mizuta]] (anime 2005)
:''Voci italiane:'' [[Liù Bosisio]] (edizione Rai, 1982), [[Graziella Polesinanti]] (edizione Euro TV, 1985), [[Pietro Ubaldi]] (edizione Mediaset, dal 2003)
:È un gatto robot proveniente dal XXII secolo, possiede una tasca quadri-dimensionale piena di speciali gadget chiamati ''chiusky''. Responsabile e di buon cuore, cerca sempre di aiutare Nobita ed è il suo migliore amico. Ha una sorella minore, Dorami. Il suo cibo preferito sono i dorayaki, mentre i topi rappresentano la sua più grande paura.
{{Nihongo|'''[[Nobita Nobi]]'''|野比 のび太|Nobi Nobita|chiamato '''Guglia''' ('''Guglielmo Guglielminetti''') nelle edizioni Rai ed Euro TV}}
:''Voci giapponesi:'' Yoshiko Ōta (anime 1973), [[Noriko Ohara]] (anime 1979), [[Megumi Ohara]] (anime 2005)
:''Voci italiane:'' [[Massimo Corizza]] e Marco Joannucci (edizione Rai, 1982), [[Alessio Cigliano]] (edizione Euro TV, 1985), [[Davide Garbolino]] (edizione Mediaset, dal 2003)
:È un ragazzo di 10 anni, buono e altruista, non può mai fare a meno di aiutare le persone. Facile preda dei bulli del quartiere, gli amici-nemici Gian e Suneo, riesce a modificare il suo futuro con l'arrivo di Doraemon, che diventerà il suo migliore amico. Non è abile nello studio e negli sport, tuttavia è molto bravo nel [[ripiglino]] e nel tiro al bersaglio. Innamorato della compagna di classe Shizuka, in futuro la sposerà ed insieme avranno un figlio, Nobisuke.
 
=== Famiglia di Nobita (Nobi) ===
{{Nihongo|'''[[Tamako Kataoka]]'''|片岡 玉子|Kataoka Tamako|}}
:''Voci giapponesi:'' [[Noriko Ohara]] (anime 1973), [[Sachiko Chijimatsu]] (anime 1979), [[Kotono Mitsuishi]] (anime 2005)
:''Voci italiane'': [[Carla Comaschi]] (edizione Rai, 1982), Francesca Rossiello (edizione Euro TV, 1985), [[Elda Olivieri]] (edizione Mediaset, dal 2003)
:È la madre di Nobita ha 38 anni ed è una casalinga. Abile nelle composizioni floreali, nel giardinaggio e nella cucina, teme animali come gli scarafaggi. Si arrabbia spesso con Nobita per il suo scarso rendimento scolastico e cerca in tutti i modi di farlo studiare: sebbene sembri severa, vuole comunque in realtà molto bene al figlio, che consola nei momenti di difficoltà.
{{Nihongo|'''[[Nobisuke Nobi]]'''|野比のび助|Nobi Nobisuke|}}
:''Voci giapponesi:'' Ichirō Murakoshi (anime 1973), Masayuki Kato e Yosuke Naka (anime 1979), [[Yasunori Matsumoto]] (anime 2005)
:''Voci italiane'': [[Pino Colizzi]] (edizione Rai, 1982), [[Bruno Cattaneo]] (edizione Euro TV, 1985), [[Cesare Rasini]] (edizione Mediaset, dal 2003)
:È il padre di Nobita, ha 43 anni ed è un impiegato. Abile nel golf, nella pittura e nella pesca, ama bere birra e fumare sigarette, nonostante Tamako cerchi di impedirglielo. Rispetto alla moglie è di carattere bonario, sgrida quindi il figlio raramente.
'''Nonna Nobi'''
:È la madre di Nobisuke, morta quando Nobita aveva 4 anni. Affezionata a Nobita, gli regala una [[Daruma|bambola daruma]] per fargli capire l'importanza di rialzarsi dopo le difficoltà. Spesso Nobita si reca a trovarla, usando la macchina del tempo.
'''Nonno Nobi'''
:È il padre di Nobisuke, morto prima della nascita di Nobita. Di carattere burbero e severo, sgrida spesso il figlio, di cui però in realtà si compiace ed è orgoglioso.
 
===Amici di Nobita===
{{Nihongo|'''[[Shizuka Minamoto]]'''|(源静香|Minamoto Shizuka| chiamata '''Susy''' nelle edizioni Rai ed Euro TV}}
:''Voci giapponesi:'' Masako Ebisu (anime 1973), [[Michiko Nomura]] (anime 1979), [[Yumi Kakazu]] (anime 2005)
:''Voci italiane:'' [[Carla Comaschi]] (edizione Rai, 1982), [[Roberta Paladini]] (edizione Euro TV, 1985), [[Federica Valenti]] (edizione Mediaset, dal 2003)
:È la migliore amica di Nobita, una bambina dolce e tranquilla. Le sue passioni sono il bagno caldo, la cucina e la musica, in particolare suonare il pianoforte e il violino (in quest'ultimo caso, con pessimi risultati). In futuro sposerà Nobita, di cui anche lei è innamorata, ed insieme avranno un figlio, Nobisuke.
{{Nihongo|'''[[Takeshi Goda]]'''|剛田 武|Gōda Takeshi|chiamato '''Giangi''' nelle edizioni Rai ed Euro TV, soprannominato '''Gian''' nell'edizione Mediaset}}
:''Voci giapponesi:'' [[Kaneta Kimotsuki]] (anime 1973), [[Kazuya Tatekabe]] (anime 1979), [[Subaru Kimura]] (anime 2005)
:''Voci italiane:'' Luca Bosisio (edizione Rai, 1982), [[Saverio Moriones]] (edizione Euro TV, 1985), [[Luca Bottale]] (edizione Mediaset, dal 2003)
:È il bullo del quartiere, che con l'amico Suneo si diverte a tormentare Nobita. Abile nel baseball, è però estremamente stonato; obbliga comunque gli amici a seguire i suoi concerti. Di carattere irascibile, ha paura solo della madre, riesce però a mostrare il suo lato positivo con la sorella minore, Jaiko.
{{Nihongo|'''[[Suneo Honekawa]]'''|骨川スネ夫|Honekawa Suneo|chiamato '''Zippo''' nelle edizioni Rai ed Euro TV}}
:''Voci giapponesi:'' Shun Yashiro (anime 1973), [[Kaneta Kimotsuki]] (anime 1979), [[Tomokazu Seki]] (anime 2005)
:''Voci italiane:'' [[Fabrizio Vidale]] (edizione Rai, 1982), [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]] (edizione Euro TV, 1985), [[Patrizia Scianca]] (edizione Mediaset, dal 2003)
:È un ragazzo viziato ed opportunista, braccio destro di Gian. Poiché proviene da una famiglia molto ricca, ama vantarsi con gli amici di vari oggetti costosi che può permettersi. Abile nel costruire e pilotare macchine radiocomandate, è portato anche nel disegno.
{{Nihongo|'''[[Dekisugi Hidetoshi]]'''|出木杉 英才|Hidetoshi Dekisugi|}}
:''Voci giapponesi:'' Sumiko Shirakawa (anime 1979), Shihoko Hagino (anime 2005)
:''Voci italiane:'' Barbara Cinquatti, Stefano Pozzi e [[Renata Bertolas]] (edizione Mediaset, dal 2003)
:È un ragazzo maturo ed intelligente, studente modello e abile negli sport. Appare meno spesso degli altri personaggi, ma è comunque tenuto in considerazione dai suoi amici. Nobita, seppure lo stimi, prova nei suoi confronti una forte gelosia, poiché teme che Shizuka si possa innamorare di lui.
 
===Famiglia di Doraemon===
{{Nihongo|'''[[Dorami]]'''|ドラミ|Dorami}}
:''Voci giapponesi:'' [[Keiko Yokozawa]] (anime 1979), Chiaki (anime 2005)
:''Voci italiane:'' [[Laura Boccanera]] (edizione Rai, 1982), [[Serena Clerici]] (edizione Mediaset, dal 2003)
:È la sorella di Doraemon, una gatta robot gialla che si prende cura del pronipote di Nobita, Sewashi. Di colore giallo, adora mangiare i [[melonpan]], e come il fratello possiede numerosi ''chiusky''. Sempre solare, talvolta è eccessivamente premurosa.
{{Nihongo|'''[[Sewashi Nobi]]'''|野比セワシ|Nobi Sewashi}}
:''Voci giapponesi:'' [[Keiko Yamamoto]] (anime 1973), Yoshiko Ota (anime 1979), Sachi Matsumoto (anime 2005)
:''Voci italiane:'' [[Renata Bertolas]] e [[Davide Garbolino]] (edizione Mediaset, dal 2003)
:È il pronipote di Nobita e vive nel XXII secolo con Dorami. Simile a Nobita per aspetto, decide di mandare indietro nel tempo Doraemon per assistere il suo avo.
{{Nihongo|'''Minidora'''|ミニドラ|Minidora}}
:''Voci giapponesi:'' Rei Sakuma (anime 1979), Tomato Akai (anime 2005)
:Sono tre piccoli gatti robot (di colore rosso, verde e giallo). Sostituiscono Doraemon in sua assenza, e assistono Nobita prestandogli i loro ''chiusky'', anche se sono di dimensione ridotta. Non sanno parlare e dicono solo "''Dora dora''", tuttavia Nobita riesce a comprendere ciò che dicono.
===Famiglia di Shizuka (Minamoto)===
 
*'''Amyriuko Minamoto''': La madre di Shizuka. È un'ottima cuoca. Doppiata [[Ai Orikasa]] (2005) e da [[Marina Thovez]].
 
*'''Yoshio Minamoto''': il padre di Shizuka. Appare molto raramente. Doppiato da [[Riccardo Rovatti]].
 
*'''Peeko''': Il canarino giallo di Shizuka.
 
*'''Pero''': Il cane di Shizuka. Quando muore, Nobita e Doraemon lo riportano in vita grazie a delle speciali pastiglie e la macchina del tempo.
 
===Famiglia di Suneo (Honekawa)===
 
*'''Haiza Honekawa''': La madre di Suneo. Si vanta davanti allo specchio come il figlio, di essere la più bella del reame. Doppiata da [[Minami Takayama]] (2005) e da [[Elisabetta Spinelli]].
 
*'''Kudo Honekawa''': Il padre di Suneo. Non appare quasi mai, per motivi di lavoro. Porta sempre souvenir, o animali rari a Suneo.
 
*'''Chiruchiru''': La gatta di Suneo, gli somiglia molto, ha la sua stessa faccia e il suo stesso ciuffo. Adora la carne più costosa.
*'''Sunetsugu Honekawa''': Il fratello minore di Suneo, è stato accolto in una famiglia negli [[Stati Uniti d'America]], appare solo in un episodio. Doppiato da [[Patrizia Mottola]].
 
*'''Sunekichi Honekawa''': Il cugino di Suneo, adora collezionare auto sportive, e ha una passione nel costruire modellini e addirittura macchine robotiche che addirittura possono muoversi.
 
===Famiglia di Gian (Goda)===
 
*'''Signora Goda''': La madre di Gian. Assai brusca nei confronti del figlio, lo obbliga spesso a badare al negozio, e se non lo fa lo picchia. Gian la teme per la sua straordinaria forza. Obesa proprio come il figlio. Doppiata da [[Rosalba Bongiovanni]].
*'''Ahiro Goda''': Il padre di Gian. Appare raramente. Ha un paio di baffi.
*'''Jaiko Goda''': La sorella minore di Gian. Vuole fare la [[mangaka]]. Doppiata da [[Jolanda Granato]].
*'''Muku''': Il cane di Gian, è grigio/marrone e raccoglie tutte le cose che trova, è molto affezionato a Jaiko. In un episodio viene abbandonato da Gian e viene affidato a Nobita e Doraemon (grazie a un ciuski di quest'ultimo Muku parla). In un altro episodio muore e Doraemon e Nobita lo riportano in vita grazie alla macchina del tempo. Quest'ultimo viene morso da Muku perché modificando il passato per salvarlo, Nobita lo ha colpito con un sasso in testa, anche se Gian e Jaiko non ne sanno niente.
*'''Zio''': lo zio di Gian, è un lottatore di Judo professionista, appare in una puntata, dove consiglia Gian di usare la sua forza per fare del bene invece di picchiare gli altri.
 
===Altri personaggi===
*'''Aigo Teketoshi''': Il maestro di Shizuka, Nobita, Gian, Suneo e Dekisugi. È molto brusco e spesso incontra i suoi alunni per strada e intima loro di tornare a casa a fare i compiti. Doppiato da [[Sergio Romanò]].
*'''Motoyama''': Compagno di classe di Nobita, indossa sempre un berretto da baseball.
*'''Uranary''': Ragazzo solo, per via di suo padre che è andato in marina, e di sua madre è in ospedale.
*'''Botako''': Secondo i personaggi della serie è la bambina più brutta della scuola. Doppiata da [[Jolanda Granato]].
*'''Mi-Chan''': Una gattina che si aggira nei pressi di casa Nobi, di cui Doraemon ne è innamorato e in un episodio della serie la fa ingelosire.
 
== Media ==
 
=== Manga ===
Nel dicembre [[1969]], il manga ''Doraemon'' comparve simultaneamente in sei differenti riviste mensili per bambini. Le riviste prendevano il titolo dall'anno scolastico dei propri lettori, quindi ''Yoiko'' (bravi bambini), ''Yōchien'' (asilo), ''Shogaku Ichinensei'' (prima classe delle scuole primarie) e ''Shogaku Yonnensei'' (quarta classe delle scuole primarie). Dal [[1973]], la serie iniziò su altre due riviste, ''Shogaku Gonensei'' (quinta classe delle scuole primarie) e ''Shogaku Rokunensei'' (sesta classe delle scuole primarie). Le storie pubblicate su ognuna rivista erano differenti, il che significava che gli autori stavano creando più di sei fumetti ogni mese. Nel [[1977]], ''[[CoroCoro Comic]]'' fu lanciata come rivista di ''Doraemon''. Manga inediti basati sui film di ''Doraemon'' furono anche pubblicati su ''CoroCoro Comic''. Le storie che vengono conservate sotto il marchio Tentōmushi sono proprio le storie che si trovavano in queste riviste.
 
Dal debutto di ''Doraemon'' nel [[1969]], le storie sono state selettivamente raccolte in quarantacinque volumi, pubblicati fra il [[1974]] ed il [[1996]], che hanno avuto una tiratura di oltre 80 milioni nel [[1992]]. Inoltre, Doraemon è comparso anche in numerose serie manga della [[Shogakukan]]. Nel [[2005]] la Shōgakukan ha pubblicato una serie di cinque volumi dal titolo ''Doraemon+'', che comprendevano alcune delle storie escluse dai quarantacinque volumi originali.
=== Anime ===
[[File:Doraemon logo.jpg|miniatura|Logo italiano della serie animata del 1979 e del 2005.]]
L'anime si divide in tre serie animate, distinte da variazioni nel doppiaggio e nella grafica:
* la prima è stata prodotta dalla [[TMS Entertainment|Tokyo Movie Shinsha]] e trasmessa su [[Nippon Television]] nel [[1973]].
* la seconda è stata prodotta dalla [[Shin-Ei Animation]] e trasmessa su [[TV Asahi]], dal [[1979]] al [[2005]].
* la terza è stata prodotta dalla Shin-Ei Animation ed è trasmessa su TV Asahi, dal 2005.
 
=== Anime 1973 ===
{{Vedi anche|Episodi di Doraemon (anime 1973)}}
La serie del 1973 è stata trasmessa per soli sei mesi, poiché non ebbe successo, ed è per questo rimasta inedita in Italia. I disegni dei personaggi risultano più stilizzati rispetto a quelli della serie successiva, che sono più realistici. Il materiale della serie è ormai raro, perché le pellicole furono distrutte in un incendio. Nel 1995, sono stati ritrovati sedici episodi negli archivi della società Studio Rush (ora conosciuto come IMAGICA). Successivamente, sono state trovate altre puntate, anche se due di esse rimangono senza tracce audio e molte altre rimangono comunque introvabili. Sono stati inoltre rinvenute la sigla iniziale e finale dell'anime e un film pilota prodotto nel [[1972]].Tutto questo materiale è occasionalmente mostrato ai convegni di fan di [[Doraemon (personaggio)|Doraemon]] in [[Giappone]], ma non può essere rilasciato legalmente in DVD a causa di una complicazione di diritti dato il fallimento dello studio produttore.
 
Questa versione dell'anime è stata brevemente replicata dal 24 luglio 1979 al 3 agosto dello stesso anno sulla televisione giapponese, ma è stata bruscamente interrotta su richiesta di [[Shogakukan]], che non voleva una reputazione negativa del nuovo adattamento, che avrebbe potuto causare confusione tra gli spettatori più giovani.
 
La serie presenta alcune differenze rispetto alle serie successive, in particolare:
* Gian vive con il padre vedovo, che è più debole e basso di lui ed è spesso vittima di atti di bullismo da parte del figlio. Al contrario, nelle serie successive, la madre è un personaggio ricorrente, mentre il padre compare raramente.
* Doraemon lascia Nobita, e la serie si conclude in questo modo. Evidentemente ci sarebbe stata una seconda stagione in cui Doraemon torna da Nobita, ma a causa della sua cancellazione, essa non fu mai prodotta.
* Personaggi come Jaiko, Minidora, Dorami e Dekisugi in questa serie non sono presenti.
 
=== Anime 1979 ===
{{Vedi anche|Episodi di Doraemon (anime 1979)}}
[[File:Doraemon.png|miniatura|I protagonisti della serie animata del 1979.]]
Trasmessa per oltre 26 anni, le serie del 1979 (considerando anche il proseguimento del 2005), è dopo ''[[Sazae-san]]'' la serie più longeva del Giappone e la più longeva in assoluto fra quelle esportate negli altri paesi. Con uno share del 31,2% per ogni stagione, il produttore Junichi Kimura ha rivelato che in alcune zone del sud-est asiatico esso supera anche il 70%.
 
Alla morte di uno dei due autori, nel 1996, la famiglia di Fujio chiese che la serie venisse conclusa. Data la crescente popolarità dell'anime, ciò non è in seguito avvenuto.
 
Da notare che nell'anime 1979 sono presenti doppiatori che avevano un ruolo, seppur differente, anche nell'anime 1973; essi sono: [[Noriko Ohara]] ([[Tamako Kataoka|madre di Nobita]], 1973; [[Nobita Nobi|Nobita]], 1979) e [[Kaneta Kimotsuki]] ([[Takeshi Goda|Gian]], 1973; [[Suneo Honekawa|Suneo]], 1979).
 
I 1787 episodi della serie sono stati trasmessi con cadenza regolare, sempre su [[TV Asahi]]:
* dal 2 aprile 1979 al 23 settembre 1981, solo nella [[Kantō|regione di Kanto]], dal lunedì al sabato (18:50 - 19:00)
* dall'8 aprile 1979 al 30 marzo 1980 in tutto il paese, la domenica (20:30 - 21:00)
* dal 6 aprile 1980 al 27 settembre 1981 in tutto il paese, la domenica (21:30 - 22:00)
* dal 2 ottobre 1981 al 9 ottobre 1987 in tutto il paese, il venerdì (19:00 - 19:30)
* dal 23 ottobre 1987 al 31 marzo 1989 in tutto il paese, il venerdì (18:50 - 19:20)
* dal 14 aprile 1989 al 18 marzo 2005 in tutto il paese, il venerdì (19:00 - 19:30)
 
=== Anime 2005 ===
{{Vedi anche|Episodi di Doraemon (anime 2005)}}
Trasmessa dal 2005, la serie del 2005 è sia il [[Remake|rifacimento]] che il [[Sequel|seguito]] della serie del 1979; sono infatti presenti numerosi episodi con trama identica ai loro corrispettivi della serie precedente, tuttavia non c'è alcun episodio introduttivo.
 
La serie è caratterizzata da un totale cambio di doppiaggio e di musiche (viene infatti sostituita la storica sigla ''[[Doraemon no Uta]]''). Inoltre, vengono effettuate notevoli modifiche grafiche:
* Vengono completamente ridisegnate le case dei vari personaggi e i luoghi nei quali si recano (la scuola, il parco abbandonato)
* I personaggi perdono la caratteristica di avere un colore che li contraddistingue: nella serie precedente essi avevano sempre l'abito di uno stesso colore (Nobita il giallo, Shizuka e la madre di Nobita il rosa, Gian l'arancione, Suneo il verde), mentre in questo caso il colore varia a seconda dell'episodio.
Gli oltre 820 episodi della serie sono trasmessi con cadenza regolare, su TV Asahi:
* dal 15 aprile 2005 in tutto il paese, il venerdì (19:00 - 20:00), solo per le puntate speciali
* dal 22 aprile 2005 in tutto il paese, il venerdì (19:00 - 19:30)
* dal 30 dicembre 2013 in tutto il paese, l'ultimo o il penultimo giorno dell'anno (17:30 - 18:30), solo per le puntate speciali
* il 10 aprile 2015 in tutto il paese, il venerdì (19:00 - 19:45)
 
=== Adattamento italiano ===
 
==== Edizione Rai ====
''Doraemon'' viene per la prima volta trasmesso in Italia il 25 ottobre [[1982]] su [[Rai 2]], all'interno del programma per ragazzi ''[[Tandem (programma televisivo)|Tandem]]''. Il numero totale di episodi trasmessi è 94. La serie non ebbe inizialmente grande successo, di conseguenza il 30 giugno 1983, conclusa la trasmissione dei primi episodi, non ne furono doppiati altri e furono replicati soltanto da varie [[televisioni locali]].
 
La serie, conosciuta anche come ''Edizione storica'', è stata adattata in italiano da [[Giovanni Brusatori]] e si caratterizza per l'italianizzazione dei nomi dei personaggi:
* [[Doraemon (personaggio)|Doraémon]] viene pronunciato Doraemòn
* [[Nobita Nobi]] diventa Guglielmo Guglielminetti (Guglia)
* [[Shizuka Minamoto]] diventa Susy
* [[Takeshi Goda]] (Gian) diventa Giangi
* [[Suneo Honekawa]] diventa Zippo
 
===== Edizione Mediaset =====
L'''edizione Mediaset'' dell'anime 1979 è stata trasmessa fra il 3 marzo 2003 e l'8 dicembre 2012 su [[Italia 1]] e si divide in sette serie, per un totale di 992 episodi. Essa è caratterizzata dal ripristino dei nomi originali dei personaggi, oltre che da un cambio di doppiaggio. Quest'edizione è stata un vero e proprio ''[[Revival (televisione)|revival]]'' in Italia per ''Doraemon'', e ha di fatto rilanciato la serie, che oggi gode di molto successo.
 
{{Nihongo|'''Lynn'''|リン|Rin}} è uno dei personaggi principali del [[manga]] e [[anime]] ''[[Ken il guerriero]]'' di [[Buronson]] e [[Tetsuo Hara]].
Gli episodi successivi dell'anime 2005 sono trasmessi su Boing dal 3 marzo 2014: attualmente sono state trasmesse tre stagioni, per un totale di oltre 260 episodi.
 
== Il personaggio ==
=== Distribuzione nel mondo ===
Nella prima serie, Lynn è una bambina sconvolta dal modo in cui la società è andata autodistruggendosi, tanto da diventare muta dopo la perdita dei suoi genitori adottivi, ma possiede l'incredibile capacità di leggere nelle intenzioni di chi le si trova di fronte: accade praticamente con tutti i personaggi da lei incontrati che ella intuisca esattamente con che tipo di persona ha a che fare.
La serie animata è stata trasmessa in vari paesi asiatici, fra cui l'India, la Corea del Sud e la Thailandia, ma anche in paesi europei, fra cui la Spagna. In paesi quali la Francia la serie è arrivata solo nel 2014, con il titolo ''Doraemon: le chat cosmique'' (''Doraemon: il gatto spaziale''), e non sono stati trasmessi molti episodi. La serie, sempre dal 2014, viene mandata in onda anche negli [[Stati Uniti]], con il titolo ''Doraemon: gadget cat from the future'' (''Doraemon: gatto di accessori dal futuro''), grazie ad un accordo fra le società giapponesi detentrici i diritti di ''Doraemon'' e la Disney. Quest'ultima ha però effettuato modifiche sostanziali all'anime, intervenendo sui disegni e americanizzando l'anime (sono stati tolti tutti i riferimenti nipponici, sostituiti gli yen con dollari usa e le bacchette giapponesi con forchette). Sono stati anche censurati numerosi momenti in cui erano presenti lacrime o anche soltanto cassette medicinali, stravolgendo di fatto il significato delle varie scene. Il doppiaggio americano ha inoltre variato i nomi ai personaggi: Nobita diventa Noby, Shizuka diventa Sue, Gian si trasforma in Big G e Suneo in Sneech.
 
Nella seconda serie, Lynn eredita il ruolo di "motore degli eventi" che nella prima era di [[Julia (Ken il guerriero)|Julia]]. La si ritrova, ancora insieme a [[Bart (personaggio)|Bart]], a capo dell'Armata di Hokuto e, nel corso della storia, la si scopre essere la sorella gemella di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Rui|Rui]], l'Imperatrice, da cui era stata separata alla nascita da [[Falco (Ken il guerriero)|Falco della Luce Dorata]] per salvarle la vita.
=== Sigle ===
La maggior parte delle sigle ha seguito l'arrangiamento giapponese (''Doraemon no uta'') compresa la sigla italiana di chiusura
(''[[Il gatto Doraemon/La canzone di Doraemon|La canzone di Doraemon]]'', [[I nostri figli]], diretto da [[Nora Orlandi]]). Seguono un arrangiamento diverso la sigla italiana di apertura dell'edizione dell'82 (''[[Il gatto Doraemon/La canzone di Doraemon|Il gatto Doraemon]]'' cantata dagli [[Oliver Onions]]) e quella dell'edizione [[Mediaset]] cantata da [[Cristina D'Avena]].
 
=== FilmStoria ===
===Antefatto===
{{vedi anche|Media di Doraemon#Film}}
Lynn è una delle due figlie dell'Imperatore, scelta per essere uccisa per evitare la sventura di due stelle gemelle. Il generale [[Falco (Ken il guerriero)|Falco della Luce Dorata]] della [[Scuole di arti marziali di Ken il guerriero#Scuola Imperiale di Gento|Scuola Imperiale di Gento]], l'uomo a protezione dell'Imperatore, non ha il coraggio di compiere una simile esecuzione e affida la bambina ai suoi zii dopo averla separata dalla sorella gemella [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Rui|Rui]].
Dal [[1980]] fino ad oggi sono stati creati dei lungometraggi con cadenza annuale. I film hanno un tono un po' più avventuroso, dove i vari personaggi vengono calati in situazioni esotiche, avventurose e futuristiche. Alcuni dei film sono basati su leggende o trame letterarie, altri affrontano temi "seri", in particolare su soggetti ambientalistici e sull'uso della tecnologia. Sebbene in Giappone siano usciti ben 38 film, in Italia ne sono stati doppiati solo 10.
 
===La prima serie===
I primi tre film (''[[Doraemon nel paese preistorico]]'', ''[[Doraemon esplora lo spazio]]'', ''[[Doraemon nel paese delle meraviglie]]'') sono stati pubblicati in Italia da [[Yamato Video]] e distribuiti in [[VHS]]. Presentano inoltre un diverso doppiaggio dai successivi.
Lynn compare nella serie come una bambina diventata muta dopo aver visto i propri genitori (o presunti tali) venire uccisi dai predoni. È incaricata di portare da mangiare ai detenuti della prigione del suo villaggio (nel manga [[Bart (personaggio)|Bart]] spiega che le hanno dato questa mansione perché troppo piccola per avere una qualche altra utilità), e quando [[Kenshiro]] e Bart vi vengono imprigionati, lei si infatua subito del guerriero di Hokuto, al punto tale da lanciargli le chiavi durante l'attacco di [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Zed|Zed]], consapevole che con tutta probabilità lei morirà (la differenza tra la serie animata e il manga consiste proprio che nella prima gli abitanti del villaggio dicono a Lynn di correre a nascondersi, mentre nella seconda le dicono che ci sarà bisogno anche di lei, facendo presupporre che le venga chiesto di combattere per difendere il villaggio).
Prima dell'attacco della banda di Zed, Kenshiro, con i suoi poteri, riesce a guarirla parzialmente dal suo trauma psicologico. Quando poi, poco dopo, Zed e la sua banda invadono il villaggio prendendo Lynn in ostaggio, Kenshiro si fa avanti per sconfiggerli, stimolando la bambina a parlare per la prima volta, quando gli urla di scappare. Da quel momento in poi Lynn, insieme al suo cagnolino Pell (solo nell'anime) e a Bart, segue Kenshiro per tutto il resto della prima serie.
 
Dopo che Kenshiro e Bart partono dal suo villaggio, nei giorni successivi, Lynn aspetta ogni sera al tramonto il ritorno di Kenshiro. Quando l'anziano le dice che egli non ritornerà più, Lynn decide di scappare a bordo di un veicolo di alcuni viandanti giunti per barattare qualcosa da mangiare con dell'acqua, ma viene catturata dagli uomini del Re ([[Shin (Ken il guerriero)|Shin]]) e portata in città facendola lavorare come schiava, la cui mansione è quella di pulire gli stivali dei soldati. Notata da Bart durante il trasporto in città, quest'ultimo, insieme a Kenshiro, si dà da fare per liberarla e da quel momento in poi, Lynn si unirà a loro per tutto il resto della prima serie. Nel manga questo avviene solo in un secondo momento e sono i soldati dell'armata di Dio a catturare Lynn, la quale insieme alle altre donne viene presa per sfornare una prole eccellente.
Dal 2004 al 2013 [[Boing (Italia)|Boing]] ha curato il doppiaggio di altri tre film ''([[Doraemon - The movie: Le mille e una notte|Doraemon - The movie: Le 1000 e una notte]]'', ''[[Doraemon - The movie: Il Regno delle Nuvole]]'', ''[[Doraemon - The movie: Il dinosauro di Nobita]]''), di cui non esiste alcuna edizione in VHS o [[DVD]].
 
Nella prima serie della saga, Lynn risulta determinante in diversi episodi, dimostrando di avere doti precognitive: il primo accenno a questo tipo di dote avviene quando Ken decide di abbandonare in silenzio il villaggio della vecchia Toyo per evitare che i soldati del re lo attacchino, e Lynn improvvisamente sente che Ken sta andando via. Al villaggio di Zaria viene ipnotizzata, ma il dolore nel vedere Ken in pericolo la sblocca. Sembra avvertire anche il richiamo di [[Shu (Ken il guerriero)|Shu]] a Kenshiro. Inoltre, durante lo scontro tra Ken e [[Jagger (personaggio)|Jagger]], Lynn avverte una forte sensazione, come se Ken stesse affrontando un combattimento importante e quando il maestro di Hokuto viene colpito al petto da [[Cassandra (Ken il guerriero)#Uighur|Uighur]], il capocarceriere di Cassandra, Lynn sente anche lei un dolore al petto che si estingue quando Ken si riprende. Tutto ciò lascia intendere che abbia instaurato con il maestro di Hokuto un legame al limite della precognizione. Infatti, quando [[Ryuga]] colpisce a morte [[Toki (Ken il guerriero)|Toki]], Lynn grida il nome di Ken e quest'ultimo sembra avere la sensazione che Toki stia morendo. Nell'anime Lynn sente anche una voce nell'istante preciso in cui [[Juza (personaggio)|Juza delle Nuvole]] perde la vita.
Dal 2014 i film di Doraemon sono distribuiti da [[Lucky Red]] al cinema con cadenza annuale e poi in DVD e [[Blu-ray Disc|Blu-ray]]. Per ora questi film sono: ''[[Doraemon - Il film]]'' (realizzato interamente con tecnologia 3D), ''[[Doraemon - Il film: Le avventure di Nobita e dei cinque esploratori]]'', ''[[Doraemon - Il film: Nobita e gli eroi dello spazio]], [[Doraemon - Il film: Nobita e la nascita del Giappone]]''.
 
La dolce Lynn è particolarmente affezionata a Ken: si può dire che sia già infatuata di lui, non volendo separarsene in alcun modo e cercando di aiutarlo mettendo anche a rischio la propria vita come avviene quando si reca alla città di Godland in aiuto di Ken. Quando Ken, dopo aver salvato Bart e Lynn dalle truppe di Golas ordina loro di tornare al villaggio di [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Jennifer|Jennifer]], lei diventa subito triste. A [[Mamiya (personaggio)|Mamiya]] racconta che Ken le infonde calore e quando egli parte per sgominare la famiglia Cobra sostiene di sentire freddo desiderando il ritorno di Ken al villaggio e piangendo per la sua istantanea partenza alla ricerca di Jagger. Solo nella serie TV, quando viene a sapere che Ken dopo aver sconfitto Jagger non ritornerà al villaggio ma proseguirà alla ricerca degli altri due fratelli, decide di andar via per cercarlo e stare con lui, incappando in una tormenta di sabbia e perdendo i sensi. Verrà ritrovata il giorno dopo da alcuni viandanti attratti dall'abbaiare di Pell e per pura coincidenza, [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Yu|Yu]], il figlio dei viandanti, si sentirà male e lei lo accompagnerà insieme ai genitori di lui al castello del falso Toki dove ritroverà Kenshiro. Dopo la morte di [[Rei (Ken il guerriero)|Rei]], alla partenza di Kenshiro dal villaggio di Mamiya non tocca cibo rimanendo triste fino a quando Bart non decide di partire con lei alla ricerca di Ken, e quando ferma Ken dal colpire Shu si sente in colpa per aver seguito Ken, ma dichiara di voler restare con lui.
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Media di Doraemon#Videogiochi}}
Sono stati prodotti 65 videogiochi ispirati a ''Doraemon''<ref>{{Cita web|url=http://www.uvlist.net/groups/info/doraemon|titolo=Doraemon screenshots and statistics|editore=Universal Videogame List|accesso=2 febbraio 2011}}</ref> e pubblicati esclusivamente per il mercato [[giappone]]se. I videogiochi sono stati realizzati a partire dal sistema [[Arcadia 2001]] sino ad arrivare ai più moderni [[Nintendo 3DS]]. Il personaggio di Doraemon inoltre compare nella popolare serie della [[Namco]] ''[[Taiko no Tatsujin]]''.
 
Un altro aspetto particolare di questo personaggio consiste nel saper valutare istintivamente l'aura combattiva di chi incontra: al suo primo incontro con Rei si spaventa capendo che le sue intenzioni non sono buone, ma si accorge subito con quanta tenerezza egli guarda Mamiya; inoltre il suo primo sguardo a [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] la riempie di terrore mentre le basta dare un'occhiata allo sguardo di [[Hyui|Hyui del Vento]], uno dei cinque Astri in cerchio di Nanto, quando questi affronta Kenshiro per capire che non è malvagio. È poi sempre lei che, in più di un'occasione, infonde in altri personaggi la forza e il coraggio necessari a superare le difficoltà del momento: come ad [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Aily|Aily]] quando il villaggio di Mamiya viene attaccato dall'esercito del Re di Hokuto, cercando di farle mantenere la calma ed esortandola a non perdere le speranze, arrivando anche a farsi catturare (nascondendo la sorella di Rei per evitarne la cattura). Ma Aily non è la sola alla quale infonde coraggio: anche gli altri abitanti, con il suo gesto di andare spontaneamente a morte pur di non sottomettersi al Re di Hokuto, vengono spinti a ribellarsi o lo stesso Kenshiro riesce a liberarsi per salvare Mamiya da morte certa (quando è paralizzato dalla tecnica di Toki mentre questi combatte contro Raoul) ed a combattere alla pari con il fratello maggiore. A Shu infonde con le sue lacrime il coraggio necessario ad affrontare [[Souther]]. Le sue lacrime servono anche a risvegliare [[Julia (Ken il guerriero)|Julia]] durante lo scontro finale tra Raoul e Kenshiro. Nel villaggio di Dorufu e Zenda, Lynn piange la morte dell'anziano del villaggio, ucciso da Zenda perché non è d'accordo con la condanna di Ken e i suoi amici, fornendo al resto degli abitanti il coraggio per votare contro la loro esecuzione nonostante essi siano sotto minaccia. È lei inoltre a convincere Ken a correre alla ricerca del sesto Sacro guerriero di Nanto, nonostante egli non conosca ancora la sua vera identità.
=== Musical ===
{{Nihongo|''Butaiban Doraemon Nobita to animal planet''|舞台版ドラえもん のび太とアニマル惑星(プラネット)|Butaiban Doraemon Nobita to animaru puranetto|lett. ''Doraemon il musical - Nobita e animal planet''}} è un [[musical]] del [[2008]] basato sul film del [[1990]] dal titolo [[Doraemon: Nobita to animal planet|omonimo]]<ref>{{cita web|url=http://dora-world.com/information/event_animal.html|titolo=Event Animal}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dora-world.com/news2112doga/index080808.html|titolo=News sul musical}}</ref>. La storia è la stessa del film originale: Nobita scopre della polvere magica nella propria casa in grado di teletrasportarlo sul pianeta degli animali. Il musical ha debuttato al [[Tokyo Metropolitan Art Space]] il 4 settembre 2008, concludendosi il 14 settembre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://www.geigeki.jp/english/event_200809_list.html#02|titolo=Calendario|editore=Tokyo Metropolitan Art Space|accesso=13 agosto 2008}}</ref>. Doraemon ha inoltre avuto la voce della sua doppiatrice originale, [[Wasabi Mizuta]], che peraltro è una cantante.
 
In più di un'occasione Lynn, mostra il proprio coraggio. Nell'anime, durante la saga di Souther, si offre per fare da esca per scoprire il luogo dove i soldati del malvagio Sacro Imperatore hanno portato i bambini rapiti. Inoltre mostra quanto creda in Kenshiro con tutta se stessa, anche dopo aver saputo che Ken è stato sconfitto da Souther: questo spingerà [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Shiba|Shiba]], il figlio di Shu, ad offrirsi volontario per andare a liberarlo, sacrificando anche la propria vita per compiere l'impresa.
== Accoglienza ==
[[File:Kawasakicitybus-w-1878.jpg|thumb|Bus con Doraemon al Museo di Fujiko F. Fujio a [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]]]]
 
Alla fine dell'ultimo scontro tra Ken e Raoul, insieme a Bart, vede Kenshiro allontanarsi con Julia e stavolta è lei a fermare Bart che vorrebbe rincorrerlo, ma in lei è radicata la speranza che un giorno lo rivedrà.
La serie ha debuttato nel dicembre [[1969]], pubblicata simultaneamente in sei riviste. In totale, sono state create 1.344 storie nella serie originale, pubblicate dalla [[Shogakukan]] per l'etichetta manga {{nihongo|Tentōmushi|てんとう虫}}, per un totale di quarantacinque volumi. I volumi sono raccolti presso la ''Takaoka Central Library'' di [[Toyama]], [[Giappone]], dove l'autore è nato. La fine del manga è stata collocata in base all'anno di morte di chi l'ha creato ([[1996]]), ma il personaggio è stato riutilizzato anche in seguito per svariate mansioni, come dalla pubblicità alla semplice oggettistica.
 
===La seconda serie===
La maggior parte delle storie di Doraemon sono commedie che insegnano ai bambini i valori dell'integrità, della perseveranza, del coraggio, della famiglia e del rispetto. Inoltre sono spesso affrontati temi ambientalisti come il [[riscaldamento globale]], le specie di animali in via di [[estinzione]], il [[disboscamento]] e l'[[inquinamento]] ed in alcune occasioni sono stati affrontati argomenti didattici come i [[dinosauri]], [[i viaggi di Gulliver]] o la [[storia del Giappone]].
Nella seconda serie è ormai diventata una donna adulta ed è a capo, ancora insieme a Bart, dell'Armata di Hokuto, che sotto il vessillo dell'Orsa Maggiore, si contrappone allo strapotere dell'imperatore, effettuando incursioni contro i soldati dell'impero.
 
Con una taglia di 5000 Judollar sulla propria testa, Lynn fa la sua apparizione nella seconda serie assaltando un furgone della squadra punitrice per liberare i prigionieri. Il comandante della squadra, però, constatando la propria inferiorità numerica, opta per una procedura d'emergenza, ovvero versare benzina sui prigionieri e dargli fuoco. Sconvolta dall'accaduto, quando Bart le ricorda che tra i prigionieri c'era anche il padre di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Mamu|Mamu]], una bambina che conoscono, cerca di gettarsi tra le fiamme per salvarlo, ma viene fermata da Bart che le impedisce un'azione suicida. Ritornati al loro quartier generale, informano dell'accaduto [[Rihaku|Rihaku del Mare]], diventato il loro stratega. Lynn è costretta ad informare la piccola Mami della morte di suo padre piangendone la scomparsa e pregando per il ritorno di Kenshiro.
Il termine "Doraemon" è ormai un termine di conoscenza comune in tutto il mondo. Persino i quotidiani fanno regolarmente riferimenti a esso come qualcosa con la capacità di soddisfare tutti i desideri. Anche gli altri personaggi della serie sono frequentemente citati in TV. Alcune riviste hanno usato l'analogia che l'America è il Takeshi del mondo e il Giappone è il suo compagno Suneo. Inoltre è un fenomeno culturale molto diffuso e può essere visto in vari luoghi; ad esempio, Doraemon è utilizzato come carattere promozionale da {{Nihongo|''Art Hikkoshi Center''|アート 引越 センター|Āto Hikkoshi Sentā}}, una società, e da ''Cocos'', una catena di ristoranti. I personaggi della serie vengono menzionati anche in diversi [[anime]] e manga da altri [[mangaka]].
 
In seguito, insieme a Bart, si ritrova ad uno dei più grandi distretti dell'ovest e qui una delle guardie informa l'arrivo di un gran numero di profughi alle porte della città, solo per scoprire poco dopo che i profughi non sono altro che soldati dell'impero che qualcuno ha ridotto in quello stato. Nel frattempo la taglia sulla sua testa è aumentata a 10000 judollar e quando [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Bask|Bask]], il governatore del distretto ordina l'esecuzione di una donna che somiglia a Lynn con l'accusa di essere lei, insieme a Bart vorrebbe intervenire, non riuscendo a guardare inerme l'esecuzione, ma Rihaku li ferma entrambi, dichiarando loro che tra il pubblico c'è colui che è in grado di salvarla da solo. Subito dopo, infatti, un soldato esce dalle gallerie esplodendo sotto gli occhi di tutti ed incredula Lynn assiste al ritorno di Kenshiro che uccide Bask e spinge la folla a reagire. Solo allora si reca da lui e nonostante Bart voglia che sia lei a salutarlo per prima, i due si avvicinano insieme e Lynn mostra a Kenshiro le ferite che Bart si è procurato per proteggerla, prima di correre ad abbracciarlo piangendo per la felcità. Tornati al loro rifugio, Lynn chiede notizie di Julia e Kenshiro le regala una collana appartenuta a lei. Bart la spinge ad accettarla spiegandole che Julia avrebbe voluto che lei continuasse la sua opera. Subito dopo Ken li invita a seguirli in battaglia, con loro sommo stupore, e Rihaku spiega loro che adesso Ken li considera guerrieri.
Il marchio "Doraemon" fa appello anche per la carità, il "Fondo Doraemon".
 
Nell'anime, durante la loro avanzata, passano nei pressi del villaggio di Mamiya, e Lynn vorrebbe tornarvi. Bart, però, la richiama alle sue responsabilità, siccome i loro compagni li stanno aspettando per attaccare un distretto. Nonostante la delusione, Lynn accetta, ma dal villaggio si leva del fumo, e, preoccupata, lei vorrebbe intervenire. È Ken a dir loro di continuare la loro avanzata e che sarà lui ad occuparsene. Dopo aver assaltato un distretto, l'armata di Hokuto si imbatte nei soldati del generale Falco della Luce Dorata, il quale riesce facilmente a sopraffarli. Non volendo uccidere tutti, Falco chiede al capo di farsi avanti ed è Bart ad alzarsi, ma quando il successore della Scuola Imperiale di Cento è in procinto di ucciderlo, intuisce che sta proteggendo qualcun altro. Dopo aver scrutato tra la folla, riconosce in Lynn il capo dell'armata e si fa avanti per ucciderla. A salvarla sono i fratelli Harn liberati dalla prigione che attaccano Falco permettendo all'armata di Hokuto di salvarsi, sacrificandosi nel tentativo di uccidere il successore della Scuola Imperiale di Cento. Lynn piange la morte dei due fratelli (nel manga muore solo uno di loro), sperando che il loro sacrificio non sia stato vano.
Il lottatore di sumo [[Takamisugi]] è stato soprannominato "Doraemon" per via della sua forte somiglianza con il personaggio.
 
Nonostante Bart sia ormai in grado di badare a sé stesso, ciò non toglie che Lynn continui a preoccuparsi per lui, come nel caso in cui Bart assalta di nascosto con [[Ain (personaggio)|Ain]] ed altri uomini il distretto del Barone; Lynn manifesta a Ken la sua preoccupazione per lui e, nel manga, va a cercarlo dopo la battaglia. Insieme all'armata di Hokuto giunge alle porte della capitale imperiale, dove assiste inizialmente allo scontro tra Kenshiro e Falco, prima che la sua attenzione non venga attirata dal pianto dell'Imperatore, che soltanto lei con le sue doti precognitive riesce a percepire. Insieme a Bart ed Ain, si reca così nella capitale.
Alla fine del [[2011]], [[Shogakukan]] e [[Toyota]] hanno unito le forze per creare una serie di spot live-action come parte della campagna pubblicitaria della Toyota. Gli spot raffigurano i personaggi quasi 20 anni più vecchi. L'attore di Hollywood [[Jean Reno]] interpreta il ruolo di Doraemon<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-07-14/jean-reno-goes-to-olympics-as-doraemon-in-new-live-action-ad |titolo=Jean Reno Goes to Olympics as Doraemon in New Live-Action Ad - News|editore=Anime News Network|data=27 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013}}</ref>.
 
Nel manga, Ain si divide da loro, volendo raggiungere [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Jako|Jako]] per avere la sua testa, mentre Lynn insieme a Bart arriva nei sotterranei, dove quest'ultimo per sbaglio fa scattare un meccanismo che li fa cadere nel luogo di prigionia di Rui dove Ain, [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Myu|Myu]] e [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Saiya|Saiya]] erano stati fatti già cadere da Jako. Nell'anime, invece, Lynn si reca insieme a Bart ed Ain da Jako, il quale si accorge di lei, ma, aiutato da [[Personaggi di Ken il guerriero#Tige|Tige della Luce Verde]], fa cadere tutti nei sotterranei, dove scopre che l'Imperatore altri non è se non la sua gemella Rui. Rui è diventata cieca per il continuo buio, ma le due sorelle ritrovate si abbracciano piangendo e scusandosi vicendevolmente. Jako però non ha finito con loro e nel tentativo di uccidere tutti i prigionieri, causa un crollo nella miniera. Sarà Ain a sacrificarsi facendo scudo con il proprio corpo. Lynn cerca di medicarlo, ma Ain vuole raggiungere Kenshiro e Falco al più presto, scegliendo di perforare la roccia con il proprio pugno per permettere alla corrente sotterranea di portarli fuori. Nonostante i ripetuti tentativi di Lynn di farlo desistere, Ain riesce nel suo intento e viene portato fuori da Lynn e Rui prima di crollare definitivamente e morire tra le braccia di Bart. Liberato l'Impero dal giogo di Jako, Lynn si addentra nei sotterranei della capitale per recuperare Saiya rimasto ferito durante la fuoriuscita d'acqua. Questi la rimprovera dichiarando che in giro ci sono ancora molti soldati di Jako. Nel manga, dopo averlo liberato, Lynn trova un ferito tra le macerie solo per scoprire che si tratta di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Jusk|Jusk]], il figlio di Jako, il quale colpisce Saiya con un bastone e rapisce Lynn, facendo esplodere la capitale e minacciando di vendicare la morte di suo padre. Quindi, rapisce Lynn e la porta sull'isola dei Demoni.
''Doraemon'' è stato insignito del [[Japan Cartoonists Association Award]] per l'eccellenza nel [[1973]]; ha inoltre vinto il [[Premio Shogakukan per i manga]] nella categoria dei fumetti per bambini nel [[1982]]<ref>{{Cita web|url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|titolo=小学館漫画賞: 歴代受賞者|editore=Shogakukan|lingua=ja|accesso=19 agosto 2007}}</ref>, ed il primo [[Osamu Tezuka Culture Award]] nel [[1997]]<ref>{{cita web|url=http://www.asahi.com/shimbun/award/tezuka/97a.html|titolo=第1回 マンガ大賞 藤子・F・不二雄 『ドラえもん』(小学館)|editore=[[Asahi Shinbun]]|lingua=ja|accesso=18 luglio 2010}}</ref>.
 
Nell'anime, invece, quando Lynn e Saiya si accingono ad uscire, trovano sulla propria strada Tige, il quale, dopo aver colpito Saiya, rapisce Lynn e, dopo aver fatto saltare la capitale, è lui a portarla nella Terra dei Demoni.
Il 22 aprile [[2002]], sullo speciale ''Asian Hero'' nella rivista ''Time Magazine'', Doraemon è stato selezionato come uno dei 22 eroi asiatici. Essendo l'unico personaggio anime selezionato, Doraemon è stato descritto come "L'eroe più tenero dell'Asia"<ref>{{cita news|url=http://www.time.com/time/asia/features/heroes/doraemon.html|titolo=L'eroe più tenero dell'Asia|editore=''[[Time (magazine)|Time Asia]]''|data=29 aprile 2002|accesso=17 febbraio 2010}}</ref>.
 
====Lynn nella terra dei Demoni====
Nel [[2005]] il [[Taiwan Society of New York]] ha selezionato ''Doraemon'' come significato culturale giapponese [[otaku]] della cultura pop nella mostra ''Little Boy: The Arts of Japan's Exploding Subculture'', curata dal famoso artista [[Takashi Murakami]].
Il ruolo di Lynn qui diventa quello della miccia che porterà alla caduta della tirannia del malvagio [[Kaio (personaggio)|Kaio]], essendo utilizzata da [[Orca (Ken il guerriero)|Orca]] per spingere Kenshiro a combattere e sconfiggere prima [[Han (personaggio)|Han]], poi lo stesso Kaio.
 
Lynn, infatti, si risveglia prigioniera, avvertendo che Kenshiro sta arrivando a salvarla (nel manga si risveglia alla morte di Falco dopo averlo sognato, ennesima prova delle sue capacità precognitive). Alla sua cella si presenta un individuo dal volto coperto che le dice di farsi bella prima di portarla nell'arena dove si stanno affrontando due Shura ed in premio riceveranno Lynn come loro concubina. Lynn viene portata al cospetto di [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Kaiser|Kaiser]], il governatore organizzatore dell'incontro, il quale le chiede di avvicinarsi per spillarle una goccia di sangue da versare nel calice del vincitore, senza aprire in lei alcuna ferita. Alla fine dell'incontro Lynn si stupisce della violenza e del modo di pensare delle persone del luogo, per le quali la morte non rappresenta l'estinzione bensì la resurrezione diventando parte del vincitore. Il governatore, però, non concede Lynn al vincitore, ordinandogli di uccidere Kenshiro prima di averla. Riportata in cella, viene liberata da Orca dopo che questi si è accertato della sua identità e, nonostante egli sia travestito da reietto, Lynn percepisce subito in lui l'odore di un uomo, a differenza della gente del luogo (nel manga Orca rivela il suo vero aspetto già nella cella di Lynn). Una volta evasa dalla prigione, viene intercettata da uno Shura, il quale cerca di uccidere Orca ancora travestito da reietto, ma questi si rivela a lui uccidendolo per evitare che si riprenda Lynn, la quale nota la somiglianza della sua tecnica con quella di Kenshiro. Lynn si ritrova ad assistere allo scontro tra Orca e Kaiser, durante il quale tenta anche la fuga, ma viene fermata da Orca che le lancia un pugnale ferendole la spalla di striscio e minacciandola di morte se dovesse riprovarci. Terminato lo scontro, Lynn sorprende Orca a guardare il mare con occhi tristi. Orca però la tratta male ricordandole la sua condizione di prigioniera, usata solo come pretesto per lo scontro tra Kenshiro ed Han. Lynn però è convinta che Ken sarebbe venuto a salvarla e avrebbe affrontato Han comunque, anzi è lei stessa a recarsi da quest'ultimo incitando Orca ad accompagnarla. Al cospetto di Han, Orca, riconosciuto nonostante il travestimento lascia Lynn nelle sue mani e lei, per niente intimorita dal terzo demonio dell'isola, gli preannuncia la sua sconfitta per mano di Kenshiro. All'arrivo di quest'ultimo, assiste allo scontro tra i due e una volta raggiunta da Orca gli fa notare quanto lei abbia avuto ragione su Ken. Cerca di capire il motivo dell'ambizione di Orca e conosciuta la leggenda del salvatore dell'isola ne chiede il nome, venendo a conoscenza che si tratta di Raoul. Lynn rivela ad Orca che Ken è colui che ha sconfitto Raoul e gli domanda se lui lo avesse mai incontrato. Pensando che Ken debba succedere a Raoul nel suo ruolo di salvatore dell'isola, è convinta che egli sia stato attirato in quel luogo dall'anima di Raoul o da qualcosa di più forte. Terminato l'incontro di Han con Kenshiro, quest'ultimo dice a Lynn di ritornare da Bart e Rui e di dare dei figli all'uomo che ama (intuendo che Lynn e Bart sono legati da un sentimento ben superiore dell'amicizia, sebbene Lynn non lo sappia). Lynn però decide di restare sull'isola per amore di Kenshiro.
Nel marzo [[2008]], è stato nominato "ambasciatore degli anime nel mondo", dal Ministro degli Esteri giapponese [[Masahiko Komura]] per promuovere la cultura e l'industria dell'animazione fuori dal Giappone<ref>{{Cita web|url=http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=18511|sito=AnimeClick.it|titolo=''Doraemon diventa Ambasciatore del Giappone''|accesso=26 novembre 2008}}</ref><ref>[http://www.afpbb.com/article/life-culture/life/2364557/2736468 ドラえもん、初の「アニメ文化大使」に任命]". (15 marzo 2008) ''AFPBB News''. 11 febbraio 2010.</ref><ref>{{Ja}}Shingo, Takaoka. "[http://www.guardian.to/otaku.html Secret power of Otaku culture Spirits]". ''The WASEDA Guardian''. 11 febbraio 2010.</ref>.
 
Nel manga segue Kenshiro, assistendo al suo scontro con [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Shie|Shie]]; nell'anime invece, notando la repressione dei demoni sugli abitanti dell'isola in rivolta, Lynn chiede a Orca se egli non possa fare qualcosa. Quest'ultimo la lascia sola per correre a salvare [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Leia|Leia]] e [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Tao|Tao]] in pericolo di vita. In seguito quando [[Hyo (Ken il guerriero)|Hyo]], fratello maggiore di Kenshiro, parte a capo del suo esercito per affrontarlo, Lynn vorrebbe avvertirlo ma viene fermata da Orca il quale sembra propendere perché tale scontro avvenga.
Il 3 settembre [[2011]] apre a [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]] il Museo di Fujiko.F.Fujio, con Doraemon come star del museo<ref>{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/anime-star-doraemon-to-have-own-museum-2345688.html|editore=The Independent|data=29 agosto 2011}}</ref>.
 
Quando Lynn si risveglia nel castello di Kaio viene a sapere da quest'ultimo che già in passato l'isola ha avuto altri salvatori ed erano tutti maestri della Divina Arte di Hokuto, ma l'intenzione di Kaio è quella di porre fine a questa scuola che ha oscurato l'Arcana Arte di Hokuto, altrettanto forte, ma considerata una tecnica demoniaca. Anche in questo caso, Lynn nell'anime fa sfoggio delle sue capacità precognitive, intuendo l'arrivo di Kenshiro, mentre nel manga è un soldato di Kaio ad annunciarne l'arrivo, e, percependo l'aura malvagia di Kaio, ha il sentore che Ken non possa vincere contro di lui. Lynn, infatti, assiste al primo scontro tra Kaio e Kenshiro dal quale quest'ultimo ne esce sconfitto e durante il quale Kaio le rivela le sue intenzioni di generare con lei un figlio per creare una nuova leggenda del salvatore dell'Arcana Arte di Hokuto. I piani di Kaio vengono però rovinati dall'intervento di Orca prima e del pirata [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Orca Rossa|Orca Rossa]] (padre di Orca) poi, il quale, versando su Kaio dell'acido solforico, lo costringe a distruggere il terreno sottostante per lasciarsi cadere in acqua. Anche Lynn precipita in acqua allontanandosi nuovamente da Ken.
Il 3 settembre [[2012]], a Doraemon è stata concessa la residenza ufficiale nella città di Kawasaki, 100 anni prima della sua nascita<ref>{{cita web|url=http://info.japantimes.co.jp/text/nn20120904f1.html|titolo=Doraemon becomes official resident of Kawasaki a century before his birth|lingua=en |editore=The Japan Times |data=4 settembre 2012 |accesso=6 agosto 2013}}</ref>. Secondo il manga, Doraemon è infatti stato assemblato nel 2112.
 
Nell'anime, si ritrova nei sotterranei, ma viene scoperta dagli Shura e ne segue una fuga precipitosa attraverso il castello, durante la quale ferisce al volto una delle guardie, poi quando finalmente gli Shura la accerchiano, interviene [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Sayaka|Sayaka]], la sorella di Kaio, che la ospita nella sua stanza prendendosi cura di lei e sostenendo di non condividere il modo di fare di suo fratello Kaio, pur nutrendo la speranza che ritorni quello di un tempo. Lynn si sfoga con lei per quanto riguarda la tirannia di Kaio e le due ragazze decidono di parlarne ad Hyo con la convinzione che egli le ascolterà. Dietro di loro, però, Kaio in persona fa la sua comparsa e decide di uccidere Sayaka; Lynn tenta di fermarlo ma Kaio si libera facilmente di lei prima di uccidere sua sorella per far ricadere la colpa su Kenshiro e provocare lo scontro tra Ken e Hyo.
Il 21 agosto 2016, alle ore 20:00, si tiene la [[Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXXI Olimpiade|cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro]]. Al centro dello stadio Maracanã, appare (probabilmente da una piattaforma) il primo ministro giapponese [[Shinzō Abe]] che tiene in mano una sfera rossa (che rappresenta il sole rosso nella bandiera Giapponese) e, il cappello di [[Mario (personaggio)|Super Mario]], per presentare i [[Giochi della XXXII Olimpiade|giochi Olimpici di Tokyo nel 2020.]] In un video mostrato prima, in Live TV, si vede che Shinzō Abe si trasforma in Super Mario e cerca un modo di raggiungere Rio, allora Doraemon (che appare in 3D come in [[Doraemon - Il film]]) lo aiuta tirando fuori dal gattopone un [[Tubo Warp]] verde che scava un enorme tunnel attraversando la Terra e fermandosi a Rio de Janeiro. Così Mario-Primo ministro Abe scende con il tubo verso il Brasile (apparendo al centro dello stadio come detto sopra), mentre Doraemon sventola le bandiere del Giappone e del Brasile.
 
Durante tale scontro, Kaio espone le proprie intenzioni a Lynn e quest'ultima cerca di convincere Kaio a fermare l'incontro spiegando che Ken, dopo aver combattuto contro di lui, ha appreso le tecniche dell'Arcana Arte di Hokuto per cui Hyo non potrà battere Kenshiro. Kaio però precisa che Hyo, essendo fratellodi Kenshiro, messo alle strette, risveglierà lo spirito di Hokuto facendo sì che si uccidano a vicenda. Ormai convinto che più nessuno possa fermare la sua ambizione Kaio svela il suo volto a Lynn, e lei ne resta stupefatta: Kaio è somigliante in modo incredibile a Raoul essendo suo fratello maggiore; le rivela inoltre che la leggenda di Raoul era stata diffusa da Kaio stesso. Lynn viene poi portata in camera da letto poiché Kaio vuole un figlio da lei, ricordandole quanto sia sciocco provare sentimenti di amore, tesi avvalorata dalla sconfitta di Raoul contro Kenshiro.
== Note ==
Lynn, però, dice a Kaio che se lui avesse affrontato Raoul in combattimento avrebbe perso non conoscendo la forza dell'amore. Questo però non basta a convincere Kaio, il quale ribadisce la sua scelta dedita al male, e (nel manga) dà a Lynn un pugnale dicendole che se non vuole mettere al mondo suo figlio può anche uccidersi, egli non proverà alcun rimorso (nell'anime è Lynn a trovare il pugnale sotto il cuscino minacciando di uccidersi). Lynn si ferma però ascoltando un servo di Kaio che informa il suo padrone dell'esito dell'incontro tra Ken ed Hyo e dell'intervento di Orca. Furioso Kaio porta Lynn con sé per farle vedere la sua vendetta. I due si recano al palazzo della dinastia principale di Hokuto dove incontrano Orca e Leia alla ricerca della stele che custodisce il segreto della divina arte. Assiste allo scontro tra i die disperandosi per le ferite riportate da Orca ed intervenendo insieme a Leia per fermare Kaio dall'uccidere il suo avversario. Tutti precipitano nei sotterranei dove viene trovata la statua di una donna. Questo non basta a fermare Kaio che si accanisce su Orca il quale cerca di proteggere Leia. Quando la statua inizia a piangere e dona ad Orca la forza per combattere, Lynn comprende che è proprio in quella statua il segreto della Divina Arte di Hokuto, spiegando poi a Leia la sua sensazione. Quando Kaio però in difficoltà decide di andare via, dichiarando guerra a Kenshiro, la porta nuovamente con sè nel posto in cui può ritemprarsi con la forza malvagia. All'arrivo di Kenshiro però Kaio inizia uno scontro con lui, ma per cercare di difenderla, Ken viene scaraventato contro una roccia. Kaio, dunque, dopo averla afferrata, agisce sul suo punto di pressione chiamato il ''cerchio della morte'' {{nihongo|''Shikanhaku''|死環白}} che la fa cadere in uno stato di incoscienza e che la farà innamorare del primo uomo su cui poserà gli occhi al risveglio. Poi viene messa sul cavallo di Kaio e lasciata al suo destino. Viene trovata ancora priva di conoscenza da un gruppo di shura il cui signore [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Nagato|Nagato]] è in cerca di una donna. Nel manga quest'ultimo se la contende con un secondo Shura, Numeri, prima di essere salvata da Hyo, e protetta da quest'ultimo e da [[Personaggi di Ken il guerriero#Yasha Nero|Yasha Nero]] dai soldati di Kaio. Proprio quando gli Shura sembrano avere la meglio interviene Bart che porta Lynn sul luogo del combattimento tra Ken e Kaio.
<references/>
 
Nel finale dell'''anime'' Kenshiro, consapevole che la ragazza non potrebbe mai essere felice con lui e che Bart l'ha sempre amata (oltre ad essere innamorato unicamente e per sempre della sua Julia), rinuncia alla giovane e la consegna ancora svenuta fra le braccia del ragazzo, prima di allontanarsi definitivamente.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
====L'epilogo nel manga====
== Collegamenti esterni ==
Nel manga Bart, il giorno delle nozze, le cancella la memoria (annullando così gli effetti del ''Shikanhaku'') e fa in modo che Lynn possa innamorarsi nuovamente di Ken (che a sua volta aveva perso la memoria per l'intervento divino di Julia, che già in vita aveva affidato il suo amore a Lynn). Girovagando nel deserto, i due giovani si imbattono proprio in Ken. Constatato che egli è ancora perfettamente in grado di difendersi, Bart abbandona i due, augurando loro piena felicità (anche se ciò, per lui, vuol dire rinunciare alla propria). In seguito, Ken e Lynn ritrovano casualmente Bart che sta venendo torturato a morte dal predone Borge, un vecchio nemico del maestro di Hokuto accecato da questi per aver incendiato un orfanotrofio. La terribile tortura a cui viene sottoposto Bart fa provvidenzialmente tornare la memoria a Kenshiro, che (avendo recuperato con gli altri ricordi anche gli insegnamenti della Divina Scuola di Hokuto) fa a pezzi Borge senza il minimo sforzo. Quando Bart, morente, rivolge a Lynn il suo guardo pieno d'amore, lei finalmente capisce quanto lui l'abbia sempre amata e protetta nel corso degli anni (e, probabilmente, quanto lei stessa abbia in realtà sempre amato Bart), e sceglie di non seguire Ken e rimanere insieme a Mamiya, la donna amata da Rei, a vegliare sulle sue spoglie, proprio come lui in passato aveva sempre vegliato su di lei. Con sua enorme sorpresa, però, scopre che Ken ha fermato l'emorragia di Bart e che il ragazzo sopravviverà: i due giovani potranno così coronare il loro sogno d'amore.
* {{ja}} [http://www.dora-world.com/ Sito ufficiale].
* {{ja}} [http://www.tv-asahi.co.jp/doraemon/ Sito di ''Doraemon'' sul sito della TV Asahi].
* {{Ann|anime|1317}}
* {{Ann|manga|1335}}
* {{Imdb}}
* {{dopp|anim|doraemon}}
 
{{Personaggi di Ken il guerriero}}
{{Doraemon}}
{{Fujiko FujioKen}}
{{portale|anime e manga}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:SeriePersonaggi animedi basateKen suil mangaguerriero]]
[[Categoria:Shin-EiPrincipesse Animationimmaginarie]]
[[Categoria:Doraemon|Gemelli immaginari]]