Discussioni template:Divisione amministrativa/Archivio3 e Lynn (personaggio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{personaggio
{{da fare}}
|medium = anime e manga
{{Discussioni template:Divisione amministrativa/Archivio discussioni}}
|universo = [[Ken il guerriero]]
{{Discussioni template:Divisione amministrativa/Archivio}}
|immagine= lynn.png
 
|didascalia= <small>Lynn in ''[[Ken il guerriero - Il film]]''</small>
== Integrazione wikidata ==
|lingua originale = giapponese
 
|nome = リン
Che ne dite di far compilare un po' di parametri a wikidata? Ovviamente usando la regola che se il parametro è già stato compilato qua da un utente vale il suo testo, se il parametro non è stato compilato vale il testo di wikidata. I parametri sostituibili sono
|nome traslitterato = Rin
* Bandiera = [[wikidata:Property:P41|Property:P41]]
|nome italiano = Lynn
* Capoluogo = [[wikidata:Property:P36|Property:P36]]
|cognome =
* Amministratore locale = [[wikidata:Property:P6|Property:P6]]
|cognome traslitterato =
* Divisioni confinanti = [[wikidata:Property:P47|Property:P47]] (può funzionare se utilizzata con il <del>[[Modulo:Wikipedia]]</del>[[Modulo:Wikidata]])
|cognome italiano =
* Codice postale = [[wikidata:Property:P281|Property:P281]]
|sesso = F
* Prefisso = [[wikidata:Property:P473|Property:P473]]
|data inizio = &#32;
* Patrono = [[wikidata:Property:P417|Property:P417]]
* Manga: Capitolo 1
* Immagine localizzazione = [[wikidata:Property:P242|Property:P242]]
* Anime: Episodio 1
Non credo ce ne siano altre. Se siete d'accordo preparo nella sandbox il template funzionante (ripeto che se i parametri sono compilati si da la precedenza a wikipedia!), e poi un amministratore può sostituirlo.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 21:28, 26 giu 2013 (CEST)
|data di nascita = 0 a.O.
:Altri erano stati suggeriti in [[Discussioni progetto:Coordinamento/Wikidata/Fase 2]]. Quelli che potrebbero essere utili, oltre a quelli che hai detto, sono:
|luogo di nascita =
:*Stemma = [[d:Property:P94]]
|formazione originale =
:*Sottodivisioni = [[d:Property:P150]]
|formazione attuale =
:*Fuso orario = [[d:Property:P421]]
|razza = Umana
:*Codice ISO = [[d:Property:P300]]
|attore = [[Nalona Harron]]
:Intanto escluderei Immagine localizzazione perché va a sovrascrivere la mappa di localizzazione automatica, e spesso non è quello che vogliamo. Potrebbe andare in Mappa, ma dipende che mappa è.
|attore nota =
:Gli altri bisogna provarli un per uno... Ad esempio il patrono in che lingua viene fuori? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:38, 27 giu 2013 (CEST)
|doppiatore = [[Tomiko Suzuki]]
:: Ma non è obbligatorio, credo. Anche perché il patrono è POV. Comunque, c'è un'applicazione pratica su una voce pilota, tanto per vedere la dichiarazione come va valorizzata? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 18:25, 27 giu 2013 (CEST)
|doppiatore nota = (serie, bambina)
:::Allora io provo a creare il template con wikidata nella sua sandbox così possiamo fare delle prove, metterò lo stemma e non inserirò la mappa di localizzazione; per le sottodivisioni il discorso è un po' complesso perché se sono più di 5 va inserito solo il numero (così c'è scritto nel manuale), con wikidata invece comparirebbe sempre l'elenco completo, il fuso orario è automatico per gli stati che ne hanno uno solo (scritto nel manuale...) dunque il discorso è complesso (si rischierebbe di avere compilati i dati di wikidata al posto che quelli generati automaticamente dal template che sono più sicuri), la storia dei tre codici ISO non so bene come funziona quindi per ora non la tocco. Dato che la nostra è wikipedia in italiano i dati di wikidata compaiono in italiano, dunque il santo patrono avrà il nome italiano che gli è stato assegnato su wikidata.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 18:32, 27 giu 2013 (CEST)
|doppiatore 2 = [[Miina Tominaga]]
 
|doppiatore 2 nota = (serie, adulta)
Ok allora il template con wikidata dovrebbe essere pronto e si trova [[Template:Divisione amministrativa/Sandbox|nella sandbox]], il template, se non trova compilati i seguenti parametri:
|doppiatore 3 = [[Tomiko Suzuki]]
* Bandiera;
|doppiatore 3 nota = (''[[Ken il guerriero - Il film]]'')
* Stemma;
|doppiatore 4 = [[Maaya Sakamoto]]
* Capoluogo;
|doppiatore 4 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'')
* Amministratore locale;
|doppiatore italiano = [[Daniela Caroli]]
* Divisioni confinanti;
|doppiatore italiano nota = (serie)
* Codice postale;
|doppiatore italiano 2 = [[Ludovica Marineo]]
* Prefisso;
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Ken il guerriero - Il film]]'')
* Patrono;
|doppiatore italiano 3 = [[Arianna Vignoli]]
cerca i loro valori su wikidata e se sono presenti li inserisce. Ci tengo a sottolineare ancora una volta che il template da la precedenza a quello che sta scritto su wikipedia, dunque, se ora si decidesse di sostituire il template, non cambierebbe assolutamente niente fino a quando qualcuno non decide di cancellare dalle voci di wikipedia uno dei parametri che ho elencato più sopra, al massimo potremmo trovare il plus che nelle voci dei comuni poco seguiti su wikipedia potrebbero venire aggiunte le informazioni presenti su wikidata.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 19:37, 27 giu 2013 (CEST)
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Il ritorno di Kenshiro]]'')
:: Non eludiamo la domanda. Il patrono è obbligatorio? Per me è POV. Se la città è Tokyo che facciamo, ci mettiamo il patrono perché qualcuno ha deciso che Tokyo ha un patrono? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 20:02, 27 giu 2013 (CEST)
|doppiatore italiano 4 = [[Tosawi Piovani]]
:::Bah più che POV io lo riterrei un localismo, praticamente tutti i paesi non cristiani non credono nei santi e dunque non hanno santi patroni. Però questo è un discorso diverso, ora dobbiamo decidere se si può sostituire questo template con quello della sandbox.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:17, 27 giu 2013 (CEST)
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' e ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Raoul]]'')
:::: Allora lasciamo il patrono appannaggio di it.wiki e gli altri dati migriamoli su Wikidata. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 21:04, 27 giu 2013 (CEST)
|doppiatore italiano 5 = [[Benedetta Ponticelli]]
:::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Divisione_amministrativa/Sandbox&oldid=59713297 Questa] è la versione con i santi e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Divisione_amministrativa/Sandbox&oldid=59716363 questa] è quella senza santi, scegliete voi quale mettere, per me è indifferente.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 21:43, 27 giu 2013 (CEST)
|doppiatore italiano 5 nota = (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'')
::::::Forse è meglio evitare il wikilink automatico per capoluogo e amministratore; non sempre il soggetto è enciclopedico, inoltre come si comporta in caso di disambigua?
::::::Il fuso sarebbe utile e si può usare solo come ultima spiaggia, quando non c'è quello automatico. Unico dubbio: con che formato lo dà wikidata? A noi serve "+1", "-1" ecc.
::::::Non ho capito il problema del patrono. Stiamo parlando di prendere da wikidata a it.wiki, non viceversa--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:17, 28 giu 2013 (CEST)
{{outdent|::::::}}Allora il wikilink automatico del capoluogo e dell'amministratore l'ho inserito perché c'è scritto nel manuale del template che bisogna mettere il wikilink. Ovviamente però i wikilink a disambigue non vengono gestiti correttamente... Non so però come si comporta il [[Modulo:Wikidata]] che mette in automatico il wikilink ai dati presi da wikidata (e che ho utilizzato per i comuni confinanti), ma penso che anche con quello il wikilink rischia di andare tranquillamente alla disambigua. Ho controllato e il fuso restituito da wikidata è nel formato UTC+01:00 (lontano da quello che serve a noi). Il problema del patrono sinceramente non l'ho capito bene nemmeno io. La questione (che non va risolta in questa discussione) è: lo teniamo nel template o no? Poi se il dato lo si prende da wikipedia o da wikidata non vedo cosa cambia.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 15:44, 28 giu 2013 (CEST)
:Per quanto riguarda le disambigue mi rimangio quello che ho detto, ho fatto dei test e ho scoperto che il [[Modulo:Wikidata]] è molto intelligente, praticamente cosa avviene: noi nella città di Milano abbiamo messo su wikidata che tra i comuni confinanti c'è il comune di Bresso, allora noi una volta che diamo in pasto la Property:P47 al modulo:wikidata, questo va nella pagina relativa all'elemento "Bresso" e controlla se nella pagina di quell'elemento c'è il link a it wiki, se c'è crea un wikilink che punta proprio alla pagina di it.wiki, altrimenti se l'elemento non ha una pagina su it.wiki lascia il testo '''senza''' wikilink. Utilizzando quel modulo dunque non rischiamo di avere link a disambigue e nemmeno wikilink rossi (mi permetto di aggiungere però che se l'elemento proviene da wikidata è di per se enciclopedico, il sindaco dei piccoli comuni su wikidata non ci sta nemmeno).--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 16:08, 28 giu 2013 (CEST)
::Favorevole a testarlo. Per me si potrebbe iniziare da un limitato cluster di voci (che so, una ventina) per vedere se ci sono problemi, poi vediamo se tornare momentaneamente indietro o procedere con l'implementazione. --[[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 20:57, 4 lug 2013 (CEST)
:::Per testarlo in una ventina di voci si può fare benissimo utilizzando la funzione anteprima.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 21:24, 4 lug 2013 (CEST)
::::E allora facciamolo su trecento, il senso era "prendiamo un piccolo cluster di voci e testiamolo ''su strada''". Comunque ho seguito il tuo consiglio, l'ho provato su [[Washington]] e scompare un sacco di roba (tutte le immagini e le mappe (rimane solo la bandiera), il grado amministrativo, il fuso orario, lo stato, le coordinate, gli abitanti, e un sacco di altra roba. In pratica quello che era compilato su it:wiki ma non è presente in wikidata mi scompare dall'anteprima, mentre non tutto quello che è compilato in wikidata non sempre compare correttamente. Scompare anche il fatto che l'amministratore locale si chiama [[governatore]]. --[[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 10:49, 5 lug 2013 (CEST)
{{outdent|::::}}Questo nuovo template (come ho già scritto più sopra) permette di sostituire solo i seguenti parametri:
* Bandiera;
* Stemma;
* Capoluogo;
* Amministratore locale;
* Divisioni confinanti;
* Codice postale;
* Prefisso;
* Patrono;
gli altri andranno compilati manualmente con wikidata, come ho gia scritto se noi al posto del template attuale sostituiamo quello creato da me, non cambia assolutamente niente, l'unica differenza è che si può scegliere di far gestire alcuni parametri da wikidata. Io non vedo quale sia il problema.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 15:22, 5 lug 2013 (CEST)
:Trovato la proprietà corretta anche per l'ISO: è P300 (le precedenti erano per gli stati) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:38, 5 lug 2013 (CEST)
::Scusa dega, mi sembra che non ci siamo capiti ed immagino sia colpa mia, ci riprovo. Io credevo che il tuo template sostituisse il template Div.amm., ma mi pare di aver capito l'evidente stupidità di questa idea; i due template dovrebbero restare contemporaneamente nelle voci, giusto? Se è così, a parte la pesantezza dei 22 kb di template in più (non c'è modo di snellirlo, vero?), ribadisco che per me si può inserire. --[[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 18:54, 5 lug 2013 (CEST)
:::No allora la cosa funziona così. Noi prendiamo il [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Divisione_amministrativa&action=edit codice ufficiale] di questo template e lo sostituiamo con quello che sta nella [[Template:Divisione amministrativa/Sandbox|sanxbox del template]] (quello con la possibilità di utilizzare wikidata). Nel momento in cui si fa questa sostituzione, nelle voci di wikipedia non cambia assolutamente niente, se però uno vuole far gestire i parametri che ho elencato più sopra da wikidata, può andare in una delle voci in cui questo template è inserito per esempio [[Milano]], cancellare uno dei parametri, per esempio Amministratore locale= e far gestire il nome del sindaco di Milano a wikidata. È un modo non troppo invasivo per iniziare ad integrare questo (wikidata) nuovo strumento in wikipedia.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 19:02, 5 lug 2013 (CEST)
::::Ecco, vedi che serviva uno spiegone ''for dummies''? :P Adesso è chiaro, grazie. [[Utente:Tirinto|Il]] [[Discussioni utente:Tirinto|dummy]] --19:34, 5 lug 2013 (CEST)
 
C'è ancora qualcosa che non va nel [[Modulo:Wikidata]]. Ad esempio se in [[Vila-sana]] chiamo <nowiki>{{#invoke:Wikidata|formatStatements|property=P6}}</nowiki> dovrei ottenere il sindaco (che non ha una voce su it.wiki, quindi senza wikilink) ma non ottengo niente. Ma <nowiki>{{#Property:P6}}</nowiki> funziona (dà l'id dell'elemento), quindi il problema è nel modulo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:43, 24 lug 2013 (CEST)
:Non penso che sia un "problema" ({{tooltip|a.k.a.|anche conosciuto come}} bug) ma credo che sia una cosa voluta, senza l'utilizzo di quel modulo noi avremmo nel nostro template la stringa "q14088227" come nome del sindaco e sarebbe ovviamente scorretto. Dato che su wikidata il nome del sindaco non è ancora stato tradotto in italiano il modulo preferisce non inserire niente piuttosto che un codice incomprensibile al lettore della voce.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 19:07, 24 lug 2013 (CEST)
::In mancanza di meglio basterebbe ottenere il nome generico dell'elemento [[d:q14088227]] che è "Joan Ramon Sangrà Farré", possibile che non si può fare una cosa così semplice? Altrimenti la logica di fare <nowiki>{{#if:{{#Property:P6}}...</nowiki> nei template non va bene, perché la proprietà c'è, ma il risultato è vuoto. Se provi la sandbox in Vila-sana, viene fuori una casella vuota --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:50, 24 lug 2013 (CEST)
:::Il problema è che non esiste il "nome generico" di un elemento di wikidata, esistono solo il nome inglese, il nome spagnolo, il nome tedesco, il nome italiano, ecc. Il modulo ovviamente non sa che quell'elemento rappresenta una persona e dunque essa si chiamerà allo stesso modo in tutte le lingue (ma non è vero neanche anche questo perché per esempio il nome in cinese di quell'uomo sarà scritto in modo diverso che in italiano). Come fai a dire a quel modulo quando può usare una lingua diversa dall'italiano e quando no?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 23:05, 24 lug 2013 (CEST)
:::PS: ora non voglio rovinare il tuo esempio, ma basta andare su wikidata e dare il nome italiano all'elemento e il problema viene risolto all'istante, comunque io non ho fatto la prova in una sandbox ma se uso il template {{tl|Divisione amministrativa/Sandbox}} direttamente nella voce [[Vila-sana]] e utilizzo la funzione anteprima non vedo nessuna casella bianca, vedo solo che non compare la casella dell'amministratore locale, come se il parametro non fosse compilato.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 23:16, 24 lug 2013 (CEST)
::::Il nome che appare in cima a [[d:q14088227]] cos'è? Il nome inglese? Alla creazione di un elemento comunque viene chiesto un generico "Label".
::::Mi sa che stai sbagliando qualcosa, la casella bianca c'è, è "Alcalde" proprio sotto la provincia --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:00, 25 lug 2013 (CEST)
:::::Hai ragione, ho visto male, la casella bianca con "Alcade" c'è e questa cosa non è affatto bella, non riesco a capire come mai il template interpreti uno spazio vuoto come un parametro compilato. Il nome che appare in cima l'avevo notato anche io e non so di quale lingua si tratta, per esempio se vai nell'elemento [[d:Q11347686]] puoi notare che la lingua non è sicuramente l'inglese, se invece vai nell'elemento [[d:Q13059890]], puoi notare che da come priorità il nome inglese che ho inserito io (guarda la cronologia), anche se l'elemento è stato creato nella [[lingua bengalese]] (prima che dessi il nome in inglese in cima vedevo il nome scritto in bengalese). Per non creare confusione ti dico che io wikidata la uso in lingua italiana, dunque per capire bene i miei esempi ti conviene mettere la lingua italiana, se vuoi tentare di capire come funziona la storia del titolo in alto ti consiglio di usare la funzione che ti trova una voce a caso, così potrai trovare molti esempi. Chiudo dicendo che sono convinto che la casella "label" che dici tu viene trattata da wikidata in base alla lingua che hai impostato, se per esempio crei un elemento usando la lingua italiana, la casella label si chiama "Etichetta" e la stringa che inserisci sarà il titolo in italiano dell'elemento. Non penso proprio che esista un "nome generico" e se questo nome è quello che compare in cima non credo che possiamo dire al modulo di utilizzarlo perché rischia addirittura di essere espresso in una lingua con caratteri a noi incomprensibili.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 15:40, 25 lug 2013 (CEST)
{{outdent|:::::}}Il problema della casella bianca penso di averlo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ADivisione_amministrativa%2FSandbox&diff=60372500&oldid=60354017 risolto], nel senso che ora non dovrebbe comparire più la casella bianca quando l'elemento non ha un nome in italiano.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 15:40, 25 lug 2013 (CEST)
 
Con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ADivisione_amministrativa%2FSandbox&diff=60575616&oldid=60372674 queste due modifiche] ho abilitato l'uso di wikidata anche per le sottodivisioni amministrative. Possiamo iniziare a sostituire il codice nel template vero e proprio?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 22:57, 3 ago 2013 (CEST)
: Ora tutti gli stati hanno compilato la proprietà 150 (divisioni amministrative di primo livello), mentre per l'Italia è stato compilato anche quello di secondo livello (provincie), nelle rispettive regioni. Per quelle di terzo livello (comuni) sono in certo se aggiungerle oppure no, in alcuni casi si tratta di aggiungere oltre 300 comuni a un elemento. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:36, 9 ago 2013 (CEST)
:Il sindaco spagnolo adesso ha il nome e cognome anche in italiano. :)
:Quanto al template, sembra funzionare bene, ma c'è un problema ancora sui sindaci, dal momento che, nel test che ho condotto su Milano, li riporta ''tutti'' (cioè almeno i 4 che ci sono). Dovrebbe essere un problema risolvibile o settando i parametri temporali agli altri o aspettando che si implementi il "rank" dei singoli valori. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 12:10, 4 ago 2013 (CEST)
:: Potreste fare un campo "CurrentMayor" e un altro "PastMayors", sì che il campo sindaco prenda il valore dalla prorietà "CurrentMayor"... -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 13:37, 4 ago 2013 (CEST)
:::A quanto pare non è quella l'intenzione di Wikidata. Temo che il discorso possa valere per qualunque proprietà, cioè se un soggetto cambia capoluogo o bandiera ci ritroviamo anche il dato vecchio! A meno di poter discriminare per data, ma come? Devono fornirci un'interfaccia più avanzata per usare seriamente Wikidata. Nel frattempo credo sia meglio cominciare con solo i parametri più semplici --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:41, 4 ago 2013 (CEST)
::::Cavolo quelli di data ora nel campo del sindaco mettono anche i sindaci passati, così è più difficile far gestire la cosa dal template! Sannita mi/ci puoi spiegare cosa sarebbe questo "rank"? Grazie.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 17:44, 4 ago 2013 (CEST)
:::::Scusate il ritardo nella risposta, ma sono in partenza per Hong Kong... :)
:::::Su Wikidata tutti i dati riconducibili a quella determinata proprietà (in questo caso, il sindaco) vanno tutti in quell'unico campo. Per ogni affermazione (es. Milano <''sindaco''> Letizia Moratti), però è possibile indicare il periodo temporale per cui è valida quella affermazione (es. Milano <''sindaco''> Letizia Moratti <''data inizio''> 30 maggio 2006 <''data fine''> 1º giugno 2011). Dopodiché, in futuro sarà possibile discriminare ulteriormente le affermazioni, per esempio fra "aggiornate" (quindi da privilegiare) e "datate".
:::::Purtroppo, io non so come funziona il [[lua]], altrimenti avrei già rimaneggiato [[Modulo:Wikidata]] per darvi una mano. Magari appena metto piede a HK, acchiappo qualcuno e mi faccio dare qualche dritta. Per il momento, limitiamoci a casi più semplici. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 00:03, 5 ago 2013 (CEST)
:::: Per il sindaco la soluzione ideale è quella di prendere quello che non ha <''data fine''>. Il ranking non dovrebbe essere usato per "selezionare" il dato ma per permettere di scegliere quello più "adatto" in caso di dati controversi o multipli. Comunque il problema della data non è presente solo per i sindaci ma anche per le divisioni amministrative, in alcuni casi hanno aggiunto gli ex comuni inserendo una data di fine validità. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:36, 9 ago 2013 (CEST)
{{outdent|::::}}Ma come si fa ad ottenere da wikidata il nome del sindaco e anche i suoi "qualificatori" (cioè "data inizio", "data fine" e "membro del partito")? Se faccio <nowiki>{{#Property:P6}}</nowiki> mi viene solo l'elenco puro dei sindaci senza i loro quantificatori.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 18:11, 10 ago 2013 (CEST)
:Il Modulo:Wikidata si basa su [[mw:Extension:Wikibase Client/Lua]] che di funzioni ancora ne mette a disposizione ben poche. Immagino che Lua possa tirar fuori questi dati dalla "Entity table and data structure".
:Il posto originale dove sviluppano il Modulo:Wikidata credo sia http://test2.wikipedia.org/wiki/Module_talk:Wikidata, e l'autore è anche abbastanza disponibile, ma qui mi sa che è meglio aspettare un maggiore sviluppo dell'estensione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:08, 11 ago 2013 (CEST)
:: Se può interessare [[:D:Wikidata:Bar#Localit.C3.A0_italiane|qui]] un aggiornamento parziale dello stato di caricamento dei dati. La gerarchia è comunque completa (IT <-> regioni <-> provincie <-> comuni). --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:26, 14 ago 2013 (CEST)
: Su oc.wikiepdia stanno usando parecchio Wikidata, es [[oc:Turin|Turin]], l'infobox più a Dx è completamente compilato con i dati di Wikidata. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:50, 17 ago 2013 (CEST)
::Con la storia del sindaco però ora li ho fregati :-)--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 11:06, 17 ago 2013 (CEST)
 
== Inghilterra: contee, non regioni ==
Per l'Inghilterra il template riporta come sottodivisione di grado 1 le "regioni". In realtà tali regioni furono solo un'ipotesi dei governi laburisti d'inizio 2000, e pertanto vennero frettolosamente inserite nei template dell'allora nascente [[wikipedia]], ma in realtà non furono mai attivate e il relativo progetto fallì con la sconfitta elettorale laburista e la nascita dell'attuale governo liberalconservatore. L'Inghilterra invece si divide come si è sempre vivisa in contee (province), distretti (pievi) e parrochie (comuni, dove previste).--[[Speciale:Contributi/79.24.166.156|79.24.166.156]] ([[User talk:79.24.166.156|msg]]) 01:31, 18 lug 2013 (CEST)
:Le regioni non hanno tutti i ruoli inizialmente previsti ma esistono, sono il primo livello [[NUTS]] e hanno vari utilizzi, non fa male alla salute indicarle --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:29, 18 lug 2013 (CEST)
::Le regioni inglesi non esistono affatto, non hanno alcun utilizzo e quelli inizialmente previsti sono stati ritirati. Il NUTS è invece un semplice conteggio statistico: in un template che si chiama "divisione amministrativa" e non ''"area statistica"'', non dovrebbe avere alcuna rilevanza. Effettivamente le regioni '''non''' sono una divisione amministrativa: per un corretto valore enciclopedico, tenere il parametro "regioni" per l'Inghilterra varrebbe quanto inserire il paramento "Provincia di Aosta" in tutte le pagine dei comuni della Valdaosta (regioni inglesi= dato puramente statistico; provincia di Aosta= dato puramente statistico).--[[Speciale:Contributi/79.54.163.108|79.54.163.108]] ([[User talk:79.54.163.108|msg]]) 13:43, 29 lug 2013 (CEST)
 
== Domanda ==
 
Sarebbe possibile inserire il numero di abitanti di un comune in maniera automatica come avviene su en.wiki o fr.wiki? Esempio: [[fr:Modèle:Population suisse]]. Grazie --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 00:07, 9 ago 2013 (CEST)
:Questo dovrebbe avvenire direttamente con Wikidata entro la fine dell'anno. Quindi direi di non fare un doppio lavoro. :) --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 05:33, 9 ago 2013 (CEST)
 
:: Ancora meglio se si può integrare il tutto in wikidata... --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 18:33, 9 ago 2013 (CEST)
:::Ad integrare il tutto in wikidata ci stiamo provando [[#Integrazione_wikidata|nella discussione più sopra]], il problema è che wikidata attualmente non è ancora pronta al 100% e quindi l'integrazione non può essere fatta in maniera ottimale.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 18:36, 9 ago 2013 (CEST)
 
::::Spiego meglio: al momento non è possibile creare dei campi con delle quantità (come per la superficie e gli abitanti). Sarà possibile nei prossimi mesi<del>, massimo entro ottobre</del> ma non si sa ancora bene quando (purtroppo confermato dagli sviluppatori adesso che bisognerà aspettare). Una volta che sarà possibile, è più semplice IMHO prendere i dataset dell'ISTAT (o dei relativi equivalenti negli altri Paesi), farci un bello scriptino e caricare via bot i dati su Wikidata (con fonti, data di aggiornamento e tutto), in modo che poi noi li richiamiamo direttamente da lì. Ma finché non sarà possibile creare la proprietà apposita, dobbiamo restare fermi. <del>Siccome però non manca molto,</del> IMHO è inutile fare una lista semi-automatica qui sopra per poi trovarci a rifare lo stesso lavoro, solo meglio, fra <del>massimo due mesi</del> qualche mese. :) --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 07:45, 10 ago 2013 (CEST)
:::: <small>Aggiornato alle 17:30, ora di Hong Kong. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 11:30, 10 ago 2013 (CEST)</small>
 
== Coord type ==
<nowiki>#default=</nowiki> in <nowiki>{{Divisione_amministrativa/Type}}</nowiki> should be "country" not "state". [[Utente:Bonzon|Bonzon]] ([[Discussioni utente:Bonzon|msg]]) 12:41, 13 ago 2013 (CEST)
 
:A giudicare da [[Template:Coord#type:]] non mi sembra corretto neanche ''country''; quando il grado non è standard può essere un territorio di qualunque entità, ma certamente minore della nazione, perché dargli una microscala di 1:10.000.000? Viceversa, il tipo ''landmark'' dato ai livelli 4 e 5 è probabilmente a scala troppo grande.
:Notare che, avendo a disposizione abitanti e superficie, si potrebbero fare in automatico anche cose più raffinate, con il type ''city'' o con i parametri ''dim'' e ''scale'' --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:36, 17 dic 2013 (CET)
::Io ho fatto dei test con type:city(numero_abitanti) ma la scala non varia ne sulla mappa di wikiminiatlas (quella del mappamondo), ne sulla mappa di WIWOSM (quella che compare cliccando su (mappa) per le coordinate mostrate vicino al titolo della voce) e nemmeno nel tool GeoHack (cliccando sul link delle coordinate).
::100 abitanti → {{coord|45|27|52.83|N|9|11|11.87|E|type:city(100)}}
::1000 abitanti → {{coord|45|27|52.83|N|9|11|11.87|E|type:city(1000)}}
::10 000 000 abitanti → {{coord|45|27|52.83|N|9|11|11.87|E|type:city}}
::Quindi penso che stare ad usare il numero degli abitanti è un po' inutile, nello #switch presente [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Divisione_amministrativa/Type&action=edit qui] io toglierei il default dato che per gli stati esiste il template {{tl|Stato}}. Sono favorevole a tentare di utilizzare il parametro <code>superficie=</code> per poter inserire nel template coord il parametro <code>dim:</code>, il problema è che una superficie non ci da per nulla il diametro dell'unità aministrativa, per esempio la liguria o la puglia sono lunghe e strette quindi risulta che hanno una piccola superficie anche se il loro diametro è lungo.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 13:15, 18 dic 2013 (CET)
:::L'importante è dare una scala più o meno adeguata all'ordine di grandezza. Anche adm1st, adm2nd ecc non sono un gran ché; basta pensare che l'[https://maps.google.com/maps?ll=58.444444,-134.229722&spn=1,1&q=58.444444,-134.229722 Alaska] e i [https://maps.google.com/maps?ll=43.932147,12.448668&spn=1,1&q=43.932147,12.448668 castelli di San Marino] sono sempre divisioni di 1° livello e appaiono con la stessa scala... Converrebbe impostare sempre il parametro ''scale'', se non in funzione della superficie (che non sempre è compilata), in funzione dello Stato --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:06, 18 dic 2013 (CET)
Quindi dovremmo fare un sottotemplate contenente il valore degli <code>scale:</code> per ogni Stato, facendo sì che gli stati più grandi abbiano degli <code>scale:</code> più grandi..--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 19:20, 18 dic 2013 (CET)
:Ho creato [[Template:Scala paese]] raggruppando gli stati in base alla superficie. E' migliorabile, per il solito discorso che a parità di superficie uno stato bislungo potrebbe preferire una scala più ampia, ma è già meglio della scala di default.
:A quelle scale si vede più o meno lo stato intero, infatti penso di usarlo anche per le voci sugli stati stessi. Nel Divisione amministrativa quelle potrebbero essere le scale base, che a seconda del livello di suddivisione si riducono ulteriormente (ad esempio 1 = metà, 2 = 1/4 e così via) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:28, 25 dic 2013 (CET)
 
== Contee dell'Irlanda del Nord ==
Il template ha una falla. Per l'Irlanda del Nord (amministrativamente facente parte del Regno Unito) la contea non ha valore amministrativo; la suddivisione amministrativa di grado immediatamente inferiore alla ''constituent country'' è il distretto. Le sei contee dell'Ulster in Nordirlanda, infatti, hanno solo valore storico. Comunque non sono di grado amministrativo superiore al distretto. Sarebbe come mettere [[Capitanata]] oggi come unità di grado amministrativo superiore alla [[provincia di Foggia]]... -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 12:58, 13 ago 2013 (CEST)
:Di fatto come riferimento geografico sono molto più usate dei distretti, e sono più grandi, cioè di solito un distretto sta dentro una contea. Anche en.wiki li mette in quest'ordine nei template (anche se loro vanno nel verso contrario, dalla città allo stato) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:28, 13 ago 2013 (CEST)
:: Ma il template è "divisione amministrativa", non "guida turistica". Se si tiene "contea" si dà una falsa informazione, perché la divisione di secondo livello è la contea. Non regge né il fatto che ce l'abbia en.wiki (che chiama inglesi o gallesi i cantanti britannici) né che siano "più usate", perché è una tautologia. Se la gente continua a leggere che c'è la contea è chiaro che poi si persuade che sia la contea il fattore amministrativo rilevante, cosa che invece non è. Non capisco perché su una questione così lineare ci si debbano inventare garbugli. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 23:05, 13 ago 2013 (CEST)
:::Ma infatti è stato scelto male il nome del template... Viene largamente usato anche per divisioni non amministrative, in primis le frazioni italiane. D'altra parte il nome lo vediamo solo noi, non il lettore --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:29, 14 ago 2013 (CEST)
:::: Non mi preoccupo della contea. Mi preoccupo della città, vedi p.e. [[Lisburn]], che si trova ascritta a una contea che non esiste, invece che a un distretto. Così com'è il distretto figura come una suddivisione amministrativa di grado inferiore alla contea, laddove è invece la principale suddivisione amministrativa dell'Irlanda del Nord. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 11:19, 14 ago 2013 (CEST)
:::::La contea non è che non esiste, è che non combacia con il titoletto "Dati amministrativi". Io cambierei quello, magari in "Localizzazione" (mentre la sezione delle mappe può intitolarsi Cartografia, e il sindaco può stare in Altre informazioni). La serie delle suddivisioni di appartenenza, determinata dal [[template:DivAmm/NIR]], è la stessa usata anche nei sinottici di fiumi, laghi, monti ecc., e non la definiamo mai "amministrativa". E nel caso dell'Irlanda è fondamentale che includa la contea, è la prassi irlandese; anche le categorie sono sempre per contea, i distretti sono amministrativi ma dal punto di vista geografico non se li fila nessuno... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:47, 14 ago 2013 (CEST)
:::::::Già, le modifiche proposte da Bultro sono molto interessanti. Secondo me finché avremo voci di località che corrispondono anche alle entità amministrative avremo sempre problemi del genere. In Wikipedia in sloveno sono stati molto più furbi: dividono la voce della località da quella dell'entità amministrativa (ad es. per Nova Gorica: "[[sl:Nova Gorica]]", voce sulla località, "[[sl:Mestna občina Nova Gorica]]" ("Comune di Nova Gorica"), voce sull'entità amministrativa). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:50, 19 ago 2013 (CEST)
:::::::::Bello, già fatto, sembra. Pragmaticamente, se le [[Contee dell'Irlanda del Nord]] sono tutte entità storiche, possiamo mettere "contea storica" invece di "contea" in [[Template:DivAmm/NIR]]. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 01:10, 3 mar 2017 (CET)
 
== Rapporto larghezza/altezza immagini in 'Panorama' ==
 
Ho visto che la sezione 'Panorama' fissa la dimensione delle immagini a 260x250px. Stranamente, l'immagine nella voce [[Sicilia]] viene mostrata a 284x187 con un rapporto larghezza/altezza di 1.52. L'immagine originale ha invece un rapporto di 1.27 e così appare deformata. Ho provato nella sandbox a mettere 'Veduta}}|260px' senza specificare la dimensione verticale e sembra funzionare bene, le dimensioni diventano 284x225 e il rapporto rispetta l'originale. Gentilmente, qualcuno potrebbe apportare questa modifica? Grazie. --'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 09:57, 18 ago 2013 (CEST)
:Non è deformata, c'è qualche problema solo nel tuo browser. Prova a fare ctrl-F5 quando sei nella pagina --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:14, 18 ago 2013 (CEST)
::Prima di indagare nel template e mettere questo messaggio, ho provato sia CTRL-F5 sia lo svuotamento della cache (Firefox), poi ho anche provato con Chrome, ma senza risultati. Adesso però funziona perfettamente! Ho il sospetto che dipenda da qualche altra cache di qualche server o da tempi di aggiornamento tra Commons e wikipedia it, ma non ci capisco molto in questa materia... Comunque grazie per l'attenzione :) --'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 19:41, 18 ago 2013 (CEST)
 
== Aggiornamento rinvii ==
 
Immagino ce ne saranno altri, comunque essendo su un numero così grande di voci il collegamento del template a ''Chilometro quadro'' va corretto con [[Chilometro quadrato]]. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|scurdammoce 'o passato]])</small> 14:36, 26 nov 2013 (CET)
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' da Bultro settimana scorsa. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:06, 25 dic 2013 (CET)
 
== Ritorno a wikidata ==
 
Ora il [[Modulo:Wikidata]] è più ricco di funzionalità e forse possiamo implementare qualche funzionalità a questo template. L'elenco delle proprietà inerenti ai comuni è il seguente:
* Bandiera = [[wikidata:Property:P41|Property:P41]]
* Capoluogo = [[wikidata:Property:P36|Property:P36]]
* Amministratore locale = [[wikidata:Property:P6|Property:P6]]
* Divisioni confinanti = [[wikidata:Property:P47|Property:P47]]
* Codice postale = [[wikidata:Property:P281|Property:P281]]
* Prefisso = [[wikidata:Property:P473|Property:P473]]
* Patrono = [[wikidata:Property:P417|Property:P417]]
* Immagine localizzazione = [[wikidata:Property:P242|Property:P242]]
* Stemma = [[d:Property:P94]]
* Sottodivisioni = [[d:Property:P150]]
* Fuso orario = [[d:Property:P421]]
* Codice ISO = [[d:Property:P300]]
Le funzionalità nuove che sono state introdotte nel modulo rispetto all'[[#Integrazione wikidata|ultima discussione]] sono: la possibilità di dire al modulo come formattare il risultato (funzione <code>pattern=</code>), la possibilità di dire al modulo di usare wikidata solo se l'utente non ha compilato il parametro relativo (funzione <code>value=</code>), la possibilità di far restituire al modulo solo le proprietà che hanno un certo [[d:Wikidata:Rank|rank]] (funzione <code>rank=</code>) e infine la possibilità di ottenere anche i [[d:Help:Qualifiers|qualificatori]] di una property (funzione <code>qualifier=</code>). Ora proverò a scrivere nella sandbox un template che implementa wikidata per le proprietà (o alcune di esse) nell'elenco.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 11:55, 25 gen 2014 (CET)
:Aggiungerei anche le coordinate ([[d:Property:P625]]), che ho già utilizzato con successo nel [[template:Stato]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:26, 26 gen 2014 (CET)
::@[[Utente:Dega180|Dega180]] e [[Utente:Bultro|Bultro]]: farebbe comodo anche la [[d:Property:P1082|popolazione]] (tipo di dato numerico) per poter pescare il dato automaticamente dopo [[d:Wikidata:Requests for permissions/Bot/SamoaBot 41|l'importazione]]. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 02:25, 12 feb 2014 (CET)
:::Finalmente infatti hanno supportato i dati numerici. Immagino che a breve avremo anche superficie e altitudine --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:19, 12 feb 2014 (CET)
::::Io ho iniziato a scrivere nella [[Template:divisione amministrativa/Sandbox|sandbox]] il template Divisione amministrativa con la funzionalità di wikidata, il problema è che per introdurre wikidata bisogna inserire ogni valore seguendo questo ordine di priorità:
::::#parametro compilato dall'utente;
::::#parametro con rank preferred compilato su wikidata;
::::#parametro con rank normal compilato su wikidata.
::::per ottenere questo tipo di priorità su ogni valore bisogna mettere un sacco di <code>#if:</code>, specialmente se poi il valore viene utilizzato più volte nel template, in oltre ci sono delle priorità che possono essere compilate con più valori (per esempio ci possono essere due amministratori locali) e gestire questa cosa comporta l'utilizzo di altri <code>#if:</code>. Man mano che ho iniziato a scrivere mi sono accorto di quanto il codice divenisse sempre più complicato (e già nel template attuale il codice è abbastanza ingrovigliato). Le possibilità sono 3:
::::# finiamo di scrivere il template come ho iniziato io, con un macello di if:
::::# creiamo un [[Modulo:Divisione amministrativa]] contenente le funzioni che servono per compilare i parametri che utilizzano wikidata. Dunque noi nel template, quando vogliamo inserire per esempio la bandiera inseriremo una cosa tipo <code><nowiki>{{#invoke:Divisione amministrativa|bandiera}}</nowiki></code>.
::::# creiamo un [[Modulo:Divisione amministrativa]] che sostituisce in toto il codice del template e, ovviamente, tutti i vari sottotemplate. In altre parole riscriviamo completamente in LUA il template.
::::I vantaggi del secondo metodo sono:
::::* non dobbiamo riscrivere da zero il template e soprattutto i vari sottotemplate.
::::* i vari if verranno scritti in LUA e dunque il codice risulterà sicuramente più chiaro.
::::Gli svantaggi del secondo metodo sono:
::::* ogni valore nel template viene utilizzato più volte in modi diversi, in alcuni casi basta sapere se il valore esiste, in altri casi va anche formattato, magari insieme ad altri valori (per esempio: se esiste l'amministratore locale bisogna inserire l'amministratore locale, la data di elezione e il partito, se questi esistono). Per gestire tutto questo bisogna inventare i nomi delle varie funzioni del modulo da richiamare, i nomi dati potranno risultare poco intuitivi (per esempio mi serve una funzione per sapere se esiste un amministratore locale e una per formattare il dato con il partito e la data di elezione);
::::* dovendo rendere compatibili la sintassi dei template con le funzioni in LUA si rischia di ottenere delle funzioni in LUA troppo contorte (ma di questo non sono sicuro).
::::I vantaggi del terzo metodo sono:
::::* il template risulterà completamente scritto in lua e il suo codice si troverà in un unico posto: [[Modulo:Divisione amministrativa]] e sottomoduli.
::::* i vari if verranno scritti interamente in LUA e dunque il codice risulterà sicuramente più chiaro (anche rispetto al secondo metodo).
::::* il template scritto in LUA, come sappiamo, risulterà più leggero nell'esecuzione da parte dei server.
::::Lo svantaggio principale del terzo metodo è che bisogna riscrivere da capo tutti i vari sottotemplate (alcuni hanno a loro volta dei sotto-sottotemplate).
::::Prima di introdurre wikidata dobbiamo decidere bene quale strada percorrere. Io sarei tentato di riscrivere tutto in LUA (terzo metodo).--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 15:45, 12 feb 2014 (CET)
 
:::::Favorevole al terzo metodo per liberarsi anche dei sottotemplate; errata corrige: [[d:Wikidata:Requests for permissions/Bot/ValterVBot 10|sarà ValterVBot a effettuare l'importazione]], poi i parametri andranno rimossi. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 17:53, 12 feb 2014 (CET)
::::::La questione va oltre questo template. Bisogna sviluppare per bene cose come [[Modulo:Wikidata]], [[Template:Wikidata]], [[Template:Box Wikidata]], poi si tratterà di inserire semplici mattoncini. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:03, 12 feb 2014 (CET)
{{outdent|::::::}}Non penso che sia così semplice la cosa, nei sinottici ci sono molti parametri che vengono formattati in modi assolutamente non standard, per esempio in questo template bisogna inserire l'elenco delle sottodivisioni solo se queste sono meno di cinque, altrimenti bisogna indicarne il numero. Il template Software categorizza in base a come vengono compilati alcuni parametri. Non credo che riusciremo a gestire tutto esclusivamente con il modulo wikidata e cose simili.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 18:11, 12 feb 2014 (CET)
:Intanto ci si prova, meglio partire dalla base che dal tetto, poi vedremo dove può essere utile una funzione ad hoc. Non c'è fretta, i numeri in Wikidata li hanno appena introdotti e ancora non si sa neanche bene come gestirli, vedi anche [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Parere_su_Dati_censimento_italiano]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:27, 13 feb 2014 (CET)
:: I dati del censimento 2011 sono tutti caricati, se serve qualche caso particolare con più dati lo potete trovare in [[D:Q100143|Caprino Bergamasco]] dove sono state aggiunte anche tutte le rilevazioni statistiche dal 2001 al 2012.{{nf| 16:03, 16 feb 2014‎ |ValterVB}}
 
== Etichetta ==
 
In comuni come [[Santa Lucia del Mela]] l'etichetta del nome sulla mappa copre quasi totalmente il territorio della relativa regione (in questo caso, della Sicilia compare solamente il vertice sud-orientale e si fatica a localizzare il paesino in questione lungo la fascia tirrenica, difatti indistinguibile). Mi pare assai più appropriata una soluzione come quella adottata da [[en:Santa Lucia del Mela|en.wiki]] (ma anche su es.wiki, fr.wiki...), ovvero un'etichetta trasparente che non nasconde alcuna porzione di mappa ([[Appiano sulla Strada del Vino|qui]] addirittura sono "scomparsi" Veneto e Friuli-Venezia Giulia!). --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 18:43, 5 apr 2014 (CEST)
:E' il [[Template:Mappa di localizzazione con test]], usato da questo e da molti altri sinottici, che mette lo sfondo giallino. La modifica originale è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AMappa_di_localizzazione_con_test&diff=9661356&oldid=9548962 questa] (migliora la leggibilità? mah) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:11, 6 apr 2014 (CEST)
::Quindi? Cambiamo? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 17:36, 6 apr 2014 (CEST)
:::Nessun parere? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 20:02, 22 apr 2014 (CEST)
{{Mappa di localizzazione
|ITA
|float=right
|label=Monte<br />Amiata
|lat=42.888
|long=11.6227
|width=250
|relief=si
|caption=
}}
{{Citazione|Ognuna di queste cicatrici... Bat se l'è procurata per proteggermi...|Lynn}}
::::Per me si può togliere il giallino, unico dubbio sulle mappe fisiche, dove si leggerebbe un po' meno bene, esempio a fianco --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:06, 23 apr 2014 (CEST)
:::::E non si può rimuovere solo per il template {{tl|Divisione amministrativa}}? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 19:42, 23 apr 2014 (CEST)
::::::Solo per le mappe politiche, vuoi dire. Non credo che il D.A. sia il solo ad averle --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:58, 25 apr 2014 (CEST)
:::::::E solo per le mappe politiche, allora? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 01:36, 26 apr 2014 (CEST)
::::::::Vabè per adesso lo tolgo a tutte, vediamo che effetto fa, eventualmente si può far apparire solo per le mappe fisiche --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:26, 26 apr 2014 (CEST)
:::::::::Mi pare molto meglio, no? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 00:39, 27 apr 2014 (CEST)
 
== TemplateData ==
 
Ho creato il templatedata per il template, ora bisogna che qualcuno in grado scriva {{tl|TemplateData}} al rigo dopo {{tl|man}}.--[[Utente:Gabrasca|<span style="color:#0000F0;font-family: Consolas;">Gabrasca</span>]] ([[Discussioni_utente:Gabrasca|<span style="color:#005030;">discussĭo</span>]]) 16:25, 18 mag 2014 (CEST)
 
== Note ==
 
Ma non sarebbe meglio posporre le "note superficie" a "[[Chilometro quadrato|km²]]"? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 01:06, 20 mag 2014 (CEST)
 
== Sostituzione del tl Quartiere in favore del Div. Amm. ==
Rifacendomi ad una vecchia [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Divisione_amministrativa/Archivio/1#Template:Quartiere discussione del 2011], volevo sapere se ad oggi si può utilizzare il Divisione amministrativa anche per quelle voci che invece utilizzano ancora il template Quartiere. A naso direi di sì ma, nel caso, bisognerebbe fare tutto a mano o potrebbe aiutare un bot nella sostituzione? Grazie! --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 14:25, 17 giu 2014 (CEST)
:Sarei anch'io favorevole a sostituire il tmp "Quartiere" con quello di "Divisione amministrativa". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:33, 17 giu 2014 (CEST)
::Qualcosa si è detto anche in [[Discussioni template:Quartiere#Retrocompatibilità]]. Non è sempre sostituibile e un po' di intervento umano comunque ci vuole. Se ti interessa lavorarci posso preparare un template di sostituzione parziale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:37, 17 giu 2014 (CEST)
:::A mo' di prova, ho voluto sostituire il template Quartiere con il Div.Amm. in una mia [[Utente:Dapa19/Sandbox1]]. Direi che per i quartieri di Genova non esistono problematiche anche perché del parametro "altri quartieri" del Tl Quartiere se ne può tranquillamente fare a meno visto che dal 2007 sono state cancellate le circoscrizioni genovesi in favore degli attuali nove municipi. Informerò i miei "colleghi genovesi" del Progetto Genova per una sostituzione a mano del template (circa 70 voci). --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 11:01, 18 giu 2014 (CEST)
::::Ho creato [[Template:Quartiere/Temp]] per automatizzare per quanto possibile la sostituzione. Ad esempio in [[Pigna (rione di Roma)]] ho sostituito la parola "Quartiere" con "subst:Quartiere/Temp|g=4|d1=Lazio|d2=Roma|d3=Roma" e ha fatto il lavoro. Altre cose da fare a mano:
::::*dal "sito" bisogna togliere le [] e lasciare solo l'URL
::::*da "noteAbitanti" e simili bisogna togliere il tag ref
::::*"codice" non so proprio cosa sia e dove infilarlo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:53, 18 giu 2014 (CEST)
:::::Ho scoperto per caso questa discussione e mi inserisco perché interessato per quanto riguarda Roma. Come si può vedere dalla voce [[suddivisioni di Roma]], il comune presenta due tipologie di suddivisioni completamente indipendenti l'una dall'altra: una amministrativa (i municipi, a loro volta suddivisi in zone urbanistiche), e una toponomastica (storica), che comprende 116 comprensori ripartiti in rioni, quartieri, suburbi e zone.
:::::*Il grado amministrativo 5 presenta la dicitura "Frazione", mentre per Roma dovrebbe essere "Municipio" (per il passato dovrebbe essere "Circoscrizione") e il grado amministrativo 6 non è supportato, utile per le zone urbanistiche (ben 155).
:::::*Le frazioni non dovrebbero avere un proprio grado amministrativo, in quanto sono amministrate da relativi municipi.
:::::*Il template {{Tl|Quartiere}} poi, attualmente non presenta la data di soppressione, utile per molti suburbi e zone soppresse nel tempo dal comune di Roma.
:::::*Il "codice" è utile per tutti i 116 comprensori, perché hanno assegnato un codice toponomastico. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|<small>''msg''</small>]]) 22:34, 1 set 2014 (CEST)
 
== Riciccio ==
Vogliamo finalmente considerare l'idea di mettere il distretto come divisione amministrativa di primo grado nell'Irlanda del Nord? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:11, 18 giu 2014 (CEST)
: Cosa è cambiato dalla discussione sopra? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:23, 18 giu 2014 (CEST)
:: Niente. Ma continuano a non essere unità amministrative e, quindi, indicare la contea è fuorviante perché dà un'informazione errata. Sarebbe come mettere Foggia nella [[Capitanata]]. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:29, 18 giu 2014 (CEST)
:::Continua a essere un template che mostra anche unità non amministrative, e non solo per l'Irlanda. Vediamo semmai di cambiare il titoletto della sezione come dicevo sopra --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:57, 18 giu 2014 (CEST)
:::: Hm. Allora o si cambia nome al template oppure, per le ex contee, se ne adotta un altro... Per il cambio di titoletto alla sezione va pure bene, rimane sempre che ci deve essere coerenza tra nome del template e funzione, però. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:49, 18 giu 2014 (CEST)
:::::Ho fatto la modifica, mi viene però il dubbio se "capoluogo" sia un dato amministrativo o di localizzazione. Non sempre ha una valenza istituzionale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:00, 23 giu 2014 (CEST)
 
== [[Insediamento]] ==
 
Ho notato in [[Vercoglia di Cosbana]] che il divisione amministrativa punta ad una disambigua, ovvero [[Insediamento]]. Presuno il link sia creato in automatico basandosi sul grado e sulla nazione. Andrebbe corretto.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 21:11, 28 giu 2014 (CEST)
 
== Uso del corsivo nel template Div. Amm. ==
Inizio questa discussione per avere delle delucidazioni riguardo a delle recenti modifiche in alcuni comuni liguri. Nello specifico, nel campo del partito del sindaco, per indicare il nome della lista civica è stato usato il carattere corsivo anziché la forma precedente "tra le virgolette" ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arenzano&diff=66800139&oldid=65777399 Esempio:Arenzano]). Premetto che per me è indifferente, ci chiedevamo con l'[[Utente:FeltriaUrbsPicta]] se c'è una sorta di linea comune o stile grafico che preveda o meno l'uso del corsivo all'interno del template. Tra l'altro, in Liguria ho sempre usato "le virgolette", ma prendendo comuni italiani a caso vi sono pure diversi stili: dalle virgolette al corsivo, se non proprio nulla. Riusciamo ad accordarci per una linea comune? Conseguentemente, credo, un'eventuale scelta condizionerà pure un altro template - [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:ComuniAmminPrec questo] - perché allora dovremmo adeguare lo stile "virgolettato" o ''corsivo'' per il nome delle liste civiche. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 18:57, 4 lug 2014 (CEST)
:Premetto che non sono stato io ad introdurre l'uso del corsivo. Il corsivo, prima di me, è stato usato da altri utenti ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Larciano&diff=24639072&oldid=24486821 Larciano], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Auronzo_di_Cadore&diff=49508056&oldid=49406809 Auronzo di Cadore], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fossalta_di_Piave&diff=66165736&oldid=66156361 Fossalta di Piave], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salgareda&diff=66165485&oldid=65810409 Salgareda], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ceggia&diff=66165835&oldid=65686058 Ceggia], per fare soltanto alcuni esempi più o meno recenti). In Veneto è ampiamente usato. Detto questo sarebbe auspicabile che ci fosse uniformità. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:25, 5 lug 2014 (CEST)
::La cosa dovrebbe essere regolamentata da [[Aiuto:Corsivo]] (e discussa nella relativa discussione, se necessario), a prescindere dal fatto che il nome di una lista si trovi dentro il template o altrove --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:34, 5 lug 2014 (CEST)
:::...ed è già regolamentata, al capitolo "Quando '''non''' usare il corsivo": "nomi di organismi a vario titolo (enti amministrativi, associazioni, fondazioni...", direi che siamo qui. E direi che non ci vanno nemmeno le virgolette, sono nomi ufficiali, mica soprannomi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:40, 5 lug 2014 (CEST)
::::Vero, visto ora (non ci avevo pensato all'Aiuto:Corsivo). Dopo questa certezza, secondo voi un bot potrebbe passare a levare nei vari comuni il corsivo e le virgolette? Ovviamente sia nel Div. Amm. che nel template usato nel paragrafo Amministrazione... --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 12:52, 5 lug 2014 (CEST)
:::::Penso di si, stando attento però a eventuali ref; se nel campo c'è una nota, il suo contenuto non dev'essere ripulito --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:29, 6 lug 2014 (CEST)
::::::Virgolette e corsivo da togliere, seguendo appunto ciò che prescrive [[Aiuto:Corsivo]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:14, 8 lug 2014 (CEST)
:::::::Ho richiesto l'intervento di un bot [[Wikipedia:Bot/Richieste#Rimozione_carattere_corsivo_e_virgolette_dal_Tpl_Div._Amm.]]. Vediamo se è fattibile la pulizia del testo... --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 12:54, 8 lug 2014 (CEST)
::::::::L'intervento dovrebbe riguardare anche il [[Template:ComuniAmminPrec]]... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:06, 8 lug 2014 (CEST)
:::::::::Nella discussione della richiesta al bot ho accennato pure quello... Speriamo bene perché fare tutto a mano c'è da "stare allegri". :-) --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 13:11, 8 lug 2014 (CEST)
 
== Redirect ==
Il parametro relativo all'altitudine è seguito dal collegamento a "Metri sul livello del mare" che è un reindirizzamento. Si potrebbe sositituire con <nowiki>[[metro|m]] [[Livello del mare|s.l.m.]]</nowiki>. --[[Utente:Guybrush Threepwood|Guybrush Threepwood]] ([[Discussioni utente:Guybrush Threepwood|msg]]) 10:12, 12 lug 2014 (CEST)
 
== "Divisione amm grado 3 mancante" ==
 
Scusate, magari l'argomento è già stato discusso e magari io ho una conoscenza parziale della situazione, ma nei casi in cui non esista un "terzo grado" di divisione amministrativa (ad esempio, mi risulta, nei villaggi ucraini e russi, [[Čajkyne (Oblast' di Černihiv)|es]]) non sarebbe possibile evitare che compaia il messaggio di errore e che la voce venga categorizzata in [[:Categoria:Divisioni amministrative senza Divisione amm grado 3]] (che è piena di voci simili, non "correggibili")? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:09, 18 lug 2014 (CEST)
:Se la divisione <u>non esiste</u> (che è diverso da <u>non la so</u>) va compilata con "no". Oppure, se ho ben capito in questo caso i villaggi sono allo stesso livello dei comuni, solo di un tipo diverso, quindi sarebbe più corretto dargli Grado=3 e Tipo=villaggio --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:06, 19 lug 2014 (CEST)
::Stando a [[:en:Administrative_divisions_of_Ukraine#Structure]] l'Ucraina ha solo tre gradi di divisione amministrativa; i villaggi sono allo stesso grado delle città-non capoluogo e non a statuto speciale, quindi credo la seconda che hai detto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:31, 21 lug 2014 (CEST)
:::La Russia pare invece essere [[:File:Russian Regions-EN.svg|un po' più complessa]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:33, 21 lug 2014 (CEST)
 
== Divisioni confinanti ==
 
Si discutano qui le eventuali proposte di modifica delle linee guida del template relativamente alle divisioni confinanti. Si faccia riferimento a questa [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Sigle_province_comuni_confinanti_in_template_Divisione_amministrativa|discussione]], chiaramente ci si riferisce ai comuni, quindi divisioni di terzo grado. --<span style="border:1px solid blue;font-size:80%">[[Utente:Fabior1984|<span style="color:blue;background:yellow;">''' Fabio R''' </span>]][[Discussioni utente:Fabior1984|<span style="color:blue"> Scrivi un messaggio</span>]]</span> 09:30, 17 ott 2014 (CEST)
 
:Continuo qui, come indicato nell'intervento sopra. Io sono per mantenere le sigle nei comuni confinanti non facenti parte della stessa provincia. Ammetto di essere di parte, visto che abito in un comune di confine, ma trovo estremamente utile il "colpo d'occhio" di questa indicazione nel template. Alcune volte mi sono trovato a cercare fra i comuni quello che interessasse la mia ricerca (tengo presente che non per tutte le provincie esiste la mappa col comune evidenziato) e l'informazione oggetto della discussione mi è stata utile. --[[Utente:CristianNX|<span style="color:#0020B0;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''Cristian'''</span>]][[Discussioni utente:CristianNX|<span style="color:#FFD010;text-shadow:#BBBBBB 0.15em 0.1em 0.15em;">'''NX'''</span>]] 21:24, 19 ott 2014 (CEST)
::Personalmente non mi hanno mai dato fastidio le varie sigle provinciali (o stati esteri) e, anzi, le ho sempre trovate utili per chi consulta l'enciclopedia. Ad esempio per la voce [[Piana Crixia]], dove ci sono comuni confinanti di ben 3 province diverse, potrebbe essere d'aiuto sapere i vari confini provinciali... Forse, e magari è qui che ruota la questione, poiché ragioniamo sempre con la mentalità it:wiki = Wikipedia Italia anziché "l'enciclopedia in lingua italiana" in questi anni abbiamo sempre dato per scontato che tutti sapessero che la sigla (GE) volesse dire Provincia di Genova, (PV) Pavia e così via e forse sarebbe stato meglio fissare una sigla (la prima nell'elenco dei comuni confinanti) con il link alla provincia, regione o stato. È interessante vedere come affrontano la questione i nostri colleghi europei: [https://en.wikipedia.org/wiki/Piana_Crixia la versione inglese non dice nulla sui vari confini e sigle], [https://fr.wikipedia.org/wiki/Piana_Crixia la francese non menziona nemmeno i comuni confinanti], [https://de.wikipedia.org/wiki/Piana_Crixia idem per la versione tedesca] e solo la [https://es.wikipedia.org/wiki/Piana_Crixia versione spagnola è identica alla nostra, con comuni confinanti e sigle]. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 22:26, 19 ott 2014 (CEST)
:::Personalmente ho sempre trovato le sigle molto utili. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 01:48, 20 ott 2014 (CEST)
::::Come sono impostate adesso, francamente sono molto utili a chi conosce a memoria le sigle di tutte le provincie italiane. Non tutti sanno cosa significhi: (FM), (MB), (OG), (VB), (PO), ecc... Lo stesso vale per le province estere confinanti: (AT-7), (FR-06), (AT-2). In alcuni casi come [[Muggia|questo]] ad esempio viene indicata la sigla dello Stato (SLO). A mio parere se si vogliono mantenere le sigle, in entrambi i casi, bisogna aggiungere il link, come suggerito da [[Utente:Cruccone|Cruccone]] nella [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Sigle_province_comuni_confinanti_in_template_Divisione_amministrativa|discussione collegata]]. Rimane da trovare il consenso sulla formula da utilizzare, i nomi per esteso degli stati confinanti ([[Austria]]), ([[Francia]]), che non occupano poi tanto spazio nel template, oppure i codici collegati alle province o dipartimenti esteri: ([[Tirolo (Austria)|AT-7]]), ([[Alpi Marittime (dipartimento)|FR-06]]).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:13, 21 ott 2014 (CEST)
:::::Io sono convinto che l'indicazione delle altre divisioni amministrative sia utile, e che sia una buona idea aggiungere i link (una volta sola); per quelle non italiane metterei la suddivisione amministrativa che corrisponde alla provincia. In realtà non è così banale, per la Francia dove i dipartimenti sono la suddivisione di secondo livello, ed hanno dimensioni simili alle province italiane, per cui non c'è problema; per Svizzera e Austria cantoni e Länder sono suddivisioni di primo livello con dimensioni simili alle province, volendo ci sono i distretti che sono suddivisioni di secondo livello (non coperte dalla [[ISO 3166-2]], per cui non c'è un codice corrispondente). La Slovenia è ancora più problematica, perché ha codici ISO 3166-2 per i comuni, ma non per le suddivisioni intermedie (regioni statistiche o province, entrambe di primo livello), e perché il codice [[ISO 3166-1]], SI, è identico alla provincia di Siena. SLO è sia il codice ISO 3166-1 a tre lettere, sia la sigla automobilistica internazionale. Curiosamente, per gli altri due stati senza divisioni intermedie, usiamo la sigla automobilistica (RSM e SCV) e non il codice ISO (SMR e VAT); quelli a due lettere sono SM e VA (questo coincide con Varese). IMHO dovremmo usare solo codici previsti nelle varie ISO 3166, se ci sono divisioni intermedie (esempio Francia, Svizzera, Austria, Spagna, Germania) quelli corrispondenti al livello più basso che non sia il comune), se non ci sono, il codice a tre lettere dello stato (che è meno a rischio di essere confuso); per le divisioni nello stesso stato eviterei la parte prima del trattino. Poi, in ogni caso, bisogna essere consapevoli che le suddivisioni amministrative non sono totalmente omogenee tra diversi paesi (e, in alcuni casi, all'interno dello stesso paese - esempio il Regno Unito), per cui un minimo di arbitrarietà rimane sempre. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:40, 22 ott 2014 (CEST)
::::::P.S. per quanto riguarda il discorso it.wp<-->Italia, in realtà lo schema che ho applicato io per altri paesi è lo stesso, vedasi ad esempio [[Badajoz]] o [[Roveredo]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:49, 22 ott 2014 (CEST)
:::::::Io continuo a trovare le sigle poco utili, anche perché spesso non sono appunto nemmeno conosciute, forse un buon compromesso potrebbe essere quello di riportare per esteso il nome della provincia. --<span style="border:1px solid blue;font-size:80%">[[Utente:Fabior1984|<span style="color:blue;background:yellow;">''' Fabio R''' </span>]][[Discussioni utente:Fabior1984|<span style="color:blue"> Scrivi un messaggio</span>]]</span> 15:55, 27 ott 2014 (CET)
 
== Frazioni bilingui ==
 
Domanda in generale, manel template dove si inseriscono le frazioni, se queste hanno due toponi dato che sono locate in Alto Adige, come risolvere la questione? Esempi:
*Scaleres/Schalders
*Scaleres/''Schalders''
*Scaleres (''Schalders'')
* altro
grazie per le vostre risposte. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 19:13, 20 ott 2014 (CEST)
:Direi in Nome ufficiale, come per i comuni --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:15, 21 ott 2014 (CEST)
::Il problema è che entrambe le diciture sono ufficiali.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 16:37, 22 ott 2014 (CEST)
:::{{ping|Llorenzi}}: nel campo "Nome ufficiale", <nowiki>{{it}} Scalares <br /> {{de}} Schalders</nowiki>. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:15, 11 apr 2015 (CEST)
 
== Nota duplicata ==
 
{{ping|Bultro}} C'è un modo per scrivere una sola nota nei casi in cui i parametri "Note superficie" e "Note abitanti" siano uguali? (vedi per esempio [[Milnerton]]) --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 00:22, 21 ott 2014 (CEST)
:No, ma se la metti solo in abitanti si capisce lo stesso.
:Tra parentesi... la foto della ragazzina che valenza enciclopedica avrebbe? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:20, 21 ott 2014 (CEST)
 
== Parametri e visualizzazione ==
 
I parametri "Data istituzione" e "Data soppressione", con particolare riferimento, quindi, alle circoscrizioni amministrative soppresse, in molti casi, sono deputati a ospitare, oltre alla data, anche la causa o l'atto di istituzione/soppressione e l'ente precedente/successivo, come in [[Comarca di Roma]]. In sostanza, in un solo riquadro finiscono tre diversi dati: questo, imho, comporta una resa grafica non eccezionale e una poco immediata leggibilità delle informazioni (il tutto a discapito dell'utilità del template). Non sarebbe più corretto inserire dei parametri ''autonomi'' destinati a contenere le informazioni diverse dalla data, come ad esempio "Evento o atto di istituzione", "Evento o atto di soppressione", "Ente precedente" ed "Ente successivo"? --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 22:47, 21 ott 2014 (CEST)
:Si può fare, ma troviamo delle etichette brevi, già quelle attuali prendono due righe, se si triplicano... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:43, 26 ott 2014 (CET)
Per i parametri "Data istituzione" e "Data soppressione" potremmo visualizzare semplicemente "Istituzione" e "Soppressione": si dimezza a una sola riga. Per la causa o l'atto di istituzione/soppressione, dato che verrebbero visualizzate una di seguito a "Istituzione" e l'altra di seguito a "Soppressione", le etichette potrebbero essere semplificate entrambe in "Evento/Atto". Per "Ente precedente" ed "Ente successivo" si potrebbe fare come per il template:Stato e riservare in fondo una sezione "evoluzione storica", dove compaiono le etichette "Preceduto da" e "Seguito da" (a occhio dovrebbero occupare ciascuna una sola riga). --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 23:38, 26 ott 2014 (CET)
 
== Anomalia ==
 
Qualcuno ha combinato qualche casino: l'infobox ora è enorme (occupa per metà in larghezza l'articolo) e il sistema di template per la geolocalizzazione è allo scatafascio.--[[Speciale:Contributi/87.3.111.245|87.3.111.245]] ([[User talk:87.3.111.245|msg]]) 17:39, 30 ott 2014 (CET)
:Per quale voce ravvisi questa anomalia? --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 23:59, 30 ott 2014 (CET)
 
== class="metadata" ==
 
Mi sembra opportuno incapsulare tutte le righe da "Stato" a "Motto" (cioè tutto tranne panorama e mappa) in una class="metadata" per evitare che chi tenta di sfogliare una galleria di immagini se la ritrovi contaminata da iconcine ingigantite, come nel caso degli [[Cantone di Rieupeyroux|stemmi dei vari livelli amministrativi]]. Vedi [[mw:Help:Extension:Media Viewer/it#Come posso disabilitare Media Viewer per le immagini che non c'entrano?]]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:35, 5 nov 2014 (CET)
:Ho aggiunto piuttosto class=noviewer a [[Template:Divisione amministrativa/DA]] (per gli stemmi dei livelli) e a [[Template:Mappa di localizzazione]]. Non mi pare che ci sia altro --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 03:01, 10 nov 2014 (CET)
 
== Diffusività ==
 
Non sono assolutamente ferrato in materia, quindi mi scuso anticipatamente se dico qualche scemenza. Il template prevede la compilazione del parametro "diffusività" relativo alla [[diffusività atmosferica]] della divisione amministrativa. Di certo per i comuni italiani non esistono dei dati ufficiali in merito (come, ad esempio, per i [[gradi giorno]]) e da quel che ho capito non si tratta di un valore fisso (come, ancora, i gradi giorno), ma varia seconda delle condizioni climatiche del momento. Quindi ha senso mantenere questo parametro che, in effetti, non ho mai visto compilato? --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 15:47, 12 dic 2014 (CET)
:A prima vista direi che non ha nessun senso. Al massimo chi ha dei dati fontati li può mettere nella sezione ''geografia fisica'' della voce.--[[Utente:F Ceragioli|F Ceragioli]] ([[Discussioni utente:F Ceragioli|msg]]) 16:57, 13 dic 2014 (CET)
::non ricordo come è nato il parametro, [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Archivio/5#Classificazione_sismica|qui]] c'è una vecchia discu ma nel vecchio template Comune il parametro in realtà non c'era. le voci che lo usano sono solo un centinaio, più o meno [https://tools.wmflabs.org/templatetiger/tt-table4.php?lang=itwiki&template=divisione%20amministrativa&where=&is=&order=Diffusivit%C3%A0&&offset=15490&limit=100 queste]. almeno in Toscana una classificazione a tre livelli esiste ([http://servizi.regione.toscana.it/aria/img/getfile_img1.php?id=21371 fonte], pag.25), ma a quel punto di indici atmosferici ce ne sono anche altri. per me eliminabile--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:42, 14 dic 2014 (CET)
:::Vada per l'eliminazione. Informazioni fontate in proposito possono stare tranquillamente nelle sezioni apposite. --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 08:57, 15 dic 2014 (CET)
 
== Città metropolitane ==
 
Visto che da 1 gennaio 2015 non esistono più 9 province ma sono state soppiantate dalle rispettive [[Città metropolitana|città metropolitane]], bisognerebbe che il template dei comuni interessati, quando si inserisce il nome di una di quelle 9 sventurate province indiche "città metropolitana" e non più "provincia" nel secondo livello amministrativo...qualcuno è in grado di apportare tale modifica? Grazie!! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 12:29, 2 gen 2015 (CET)
:Nella voce [[Città metropolitana]] quella data non viene menzionata. Comunque la modifica attualmente non è possibile. Anche in altri stati ci sono vari tipi di suddivisioni, ma il template usa sempre un termine generico che li racchiude tutti, e nel nostro caso credo che "provincia" continui ad andar bene --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:25, 2 gen 2015 (CET)
::Purtoppo no...non esistono più le province per quelle 9 realtà...alla fin dei conti è sufficiente modificare il tmp di modo che, quando compare il nome di una di quelle 9 città, invece che la scritte "provincia" nella prima parte compaia "città metropolitana"... lasciando il termine provincia il template non è corretto...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 15:32, 2 gen 2015 (CET)
:::Concordo con la richiesta di Gigillo83. Prendo atto che anche in altri stati con diverse suddivisioni amministrative di pari livello (per la Francia i dipartimenti e i dipartimenti d'oltremare: o ci sono altri esempi più calzanti?) si impiega un termine unico, ma ciò non toglie che effettuare la modifica sarebbe necessario visto che, ad esempio, la provincia di Milano non esiste più. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:59, 7 gen 2015 (CET)
::::Concordo anch'io: la necessità esiste e va preso atto che esistono divisioni di secondo livello con nomi differenti pur all'interno del medesimo Stato. In questo caso "provincia" non va bene.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:22, 7 gen 2015 (CET)
:::::Qui se n'è preso atto da un bel pezzo, ma solo quando ci va di mezzo l'Italia si svegliano tutti... Come la mettiamo ad esempio con fiumi e montagne, che spesso e volentieri appartengono a due o più province? Come la chiamiamo ad esempio la quarta colonna in [[Comuni italiani per popolazione]]? Cosa faranno, nel mondo esterno, nelle valanghe di posti dov'è indicato genericamente "provincia", tipo i moduli da compilare? Un termine generico ci vuole --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:09, 8 gen 2015 (CET)
::::::Ma se il nome è sbagliato non è corretto inserirlo! Se non esistono più quelle province non va bene inserire il nome provincia...è un errore! Le montagne che appartengono a più realtà avranno i nomi delle due realtà...per il tmp basta programmarlo di modo che quando si inserisce il nome di quelle 8 città venga scritto "città metropolitana" invece che "provincia"...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 14:16, 8 gen 2015 (CET)
:::::::Aiutami a capire, {{ping|Bultro}}: mi vuoi dire che altrove dipartimenti, contee, prefetture e cantoni si chiamano tutte "province"? Non ho capito peraltro cosa c'entri che una montagna appartenga a due province: sui parliamo di entità amministrative con nomi diversi e "provincia" non è un nome generico come "monte", è un nome specifico e, in questo caso, scorretto. O mi son perso qualcosa (ci sta che io sia fuso)?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:14, 8 gen 2015 (CET)
::::::::Se è proprio inevitabile l'uso di un termine generico, sarebbe meglio etichettare il campo con ''unità territoriale di terzo livello'' (in analogia a NUTS-3) e lo si valorizzi a seconda dei casi come ''Provincia di Agrigento'' o ''Città metropolitana di Bari'': tutto fuorché impiegare una terminologia errata. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:25, 8 gen 2015 (CET)
:::::::::Sì, mi sembrava la soluzione più semplice.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:39, 8 gen 2015 (CET)
::::::::::Condivido appieno--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 19:59, 8 gen 2015 (CET)
:::::::::::@Ale Sasso, pensa intenda dire che anche in altre nazioni ci sono enti di livello simile ma nomi differenti ma che nessuno si è mai scaldato tanto per l'etichetta generica che ci stava davanti finchè non la cosa non ha riguardato le province/Città metropolitane italiane. Non sono esistenti neanche da una settimana è c'è questa fretta improvvisa di modificare un template abbastanza complesso.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:45, 9 gen 2015 (CET)
::::::::::::Non credo che nesssuno di quanti di noi ha partecipato alla discussione al progetto amministrazioni abbia fretta. Solo che è una cosa da fare e invece di lasciare tutto in mano agli IP col rischio di creare situazioni caotiche e diverse da ex-provincia a ex-provincia, credo sia meglio che gestiscano il grosso della cosa utenti registrati (o IP esperti) coordinandosi tra loro. Non c'è fretta di modificare il template, ma un modo per far apparire "città metropolitana" ci sarà (spero...) --[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 11:39, 9 gen 2015 (CET)
:::::::::::::Grazie Moroboshi... Poi magari tra un anno a questi enti gli ricambieranno nome, ma la gente continuerà a dire "abito in provincia di Roma" per i prossimi secoli, perché il termine identifica quel territorio a prescindere dalla PA.
:::::::::::::Per capire l'esempio della montagna vedere [[Monte Belvedere (Monti Lepini)]]: Roma è città metro, Latina no, che ci mettiamo nell'etichetta a sinistra? A me Provincia pare accettabile, ovviamente è il valore a destra che dev'essere corretto. Nel Divisione amministrativa è complicato ma si potrebbe anche far variare l'etichetta in base al valore (quando è solo uno), ma in tutti gli altri template geografici no, sono riempiti con testo libero.--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:00, 9 gen 2015 (CET)
::::::::::::::Scusa ma in che senso? Roma è Città Metropolitana, Latina è Provincia. Dunque si chiami pane il pane e vino il vino. pane il vino direi di no. "Provincia" non è nome generico di territorio, è nome proprio di ente amministrativo. Nome specifico è "zona", "area", "dintorni"...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:57, 9 gen 2015 (CET)
 
{{rientro}} Provo a far capire meglio il discorso di Bultro, per spiegare come in realtà questa situazione già esiste da tempo in diversi altri Stati: negli USA il livello amministrativo sotto gli Stati federati è quello delle [[Contee degli Stati Uniti d'America|contee]]; queste, però, in due degli Stati sono chiamate diversamente. Pertanto la cittadina di [[Fort Yukon]] si trova nella [[Census Area di Yukon-Koyukuk]], ma nel template Divisione amministrativa viene riportato: '''[[Contee degli Stati Uniti d'America|Contea]]''' [[Census Area di Yukon-Koyukuk|Yukon-Koyukuk]].
 
Allo stesso modo nel caso italiano avremmo, per esempio, nella voce [[Sestri Levante]]: '''[[Province d'Italia|Provincia]]''' [[Città metropolitana di Genova|Genova]] o, volendo, '''[[Province d'Italia|Provincia]]''' [[Città metropolitana di Genova]].
 
Siete sicuri che un'indicazione del genere sia errata? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 14:24, 9 gen 2015 (CET)
:Non mi sembra possano esserci dubbi in proposito: non è una Provincia.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:24, 9 gen 2015 (CET)
::Non penso che il termine cambierà a breve...ricordo che il termine città metropolitana è già incluso nella Costituzione italiana! Le 8 province di cui si sta parlando non esistono più, sono termini non più corretta, e qui di inserire "Provincia di Città metropolitana di.." è sbagliato...non è assolutamente corretto...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 15:27, 9 gen 2015 (CET)
:::A parte che in realtà il problema ce l'avevamo anche prima, dato che la [[Valle d'Aosta]] provincia non lo era; per il caso italiano si può anche risolvere con un "Provincia/Città Metropolitana". Mi preoccupa molto di più la gestione dell'Inghilterra (contee/autorità unitarie e relative suddivisioni). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 22:43, 9 gen 2015 (CET)
::::In Valle d'Aosta, al posto della provincia, compare la dicitura "non presente"...quindi il problema lo si era risolto in quel modo...vedi [[Courmayeur]]. Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 11:46, 10 gen 2015 (CET)
:::::Ok, si può discutere nei casi in cui il campo deve indicare sia province sia città metropolitane, ma dove indica soltanto città metropolitane penso si debba indicare soltanto "città metropolitana".--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 15:52, 10 gen 2015 (CET)
::::::Per risolvere i problemi di tutto il mondo, basterebbe avere un'etichetta generica per il parametro "Divisione amm grado 2" (tipo "Ente locale") e poi compilare il campo in modo esteso ossia scrivendo "Provincia di Imperia" e "Città metropolitana di Genova", senza mettere solo il nome del capoluogo di provincia/città metropolitana che già nel passato poteva generare confusione (potevo sempre pensare che il colleg. mi portasse alla città). Riguardo alla terminologia che ho usato, ricordo che la regione viene detta ente territoriale, mentre province, città metropolitane e comuni enti locali. Usando poi "ente locale di I liv.", "ente locale di II liv." ecc. si potrebbero risolvere le varie situazioni. Oggi in Italia sempre più pure i comuni non hanno il nome dell'insediamento, ma sono frutto di accorpamenti e fusioni che creano nomi non corrispondenti ad un centro abitato. Ecco perché io vedrei etichette generiche e campi completi: "Regione Veneto", "Provincia di Rovigo", "Comune di Porto Viro" per l'infobox della frazione di [[Porto Levante]]. (Non so se mia sia spiegato molto bene, spero si sia compreso il punto.) -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:14, 11 gen 2015 (CET)
::::::::Comprendo bene. E quoto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:47, 12 gen 2015 (CET)
: {{rientro}} Si potrebbe sfruttare Wikidata (anche se non subito) per questo, basta utilizzare le proprietà [[D:Property:P31|P31 (istanza di)]] e [[D:Property:P131|P131 (unità amministrativa in cui è situato)]]. Non riporto l'esempio, perché al momento non è ancora fattibile (lo sarà a breve) e perché spiegarlo a parole sarebbe un po' troppo complesso, comunque utilizzando queste due proprietà si può ricreare tutta la gerarchia fino allo Stato sia come nome che come tipo di entità amministrativa (vedi sotto): --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:17, 12 gen 2015 (CET)
* Frazione: Porto Levante
** Comune: Porto Viro
*** Provincia: Rovigo (nel caso di città metropolitana apparirebbeper es.: Città metropolitana: Venezia)
**** Regione: Veneto
***** Stato: Italia
::Proprio quello che ci serve.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:54, 12 gen 2015 (CET)
:::Ottimo...è proprio come avevamo suggerito più in altro...sperando che si riesca a mettere in funzione..:) --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 22:26, 12 gen 2015 (CET)
::::e se optassimo per una soluzione più sempice? --[[Speciale:Contributi/87.4.127.99|87.4.127.99]] ([[User talk:87.4.127.99|msg]]) 03:45, 13 feb 2015 (CET)
{{Divisione amministrativa
|Nome=Comune di Abbiategrasso
|Tipo =[[Città metropolitana di Milano]]
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=no
}}
::Secondo me è una soluzione non valida assolutamente... la provincia non c'è più, però al posto c'è la città metropolitana...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 10:57, 13 feb 2015 (CET)
:::ma infatti nel template c'è la Città metropolitana.--[[Speciale:Contributi/87.4.127.99|87.4.127.99]] ([[User talk:87.4.127.99|msg]]) 13:27, 13 feb 2015 (CET)
::::Scusate, non so dove se ne sia discusso, ma da oggi noto che nel template Divisione amministrativa è cambiata l'indicazione da "Provincia" a "Provincia o città metropolitana". In mia modesta opinione, credo che sarebbe meglio distinguere due diversi gradi amministrativi, se possibile. Proporrei qualcosa come 2.0.1 per le province e 2.0.2 per le città metropolitane. Il fatto è che si rende necessario non solo modificare il termine ''provincia'' in ''città metropolitana'' ma anche ''presidente'' in ''sindaco metropolitano'' ed eventualmente ''comuni'' in ''municipalità'' (di quest'ultimo però non sono sicuro). La soluzione attuale non mi sembra quella più adatta. --[[Utente:Kingston28|<span style="font-family:Tahoma;font-size:medium;color:dodgerblue;">'''кıngsт'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Kingston28|<span style="font-family:Tahoma;font-size:medium;color:limegreen;">'''☁n!'''</span>]]</sup> 14:49, 5 mar 2015 (CET)
:::::Secondo me, come avevo già proposto sopra, sarebbe meglio che il tmp generasse il termine provincia normalmente ma, se si inserisce uno dei 9 capoluoghi di città metropolitana, allora generasse il termine città metropolitana invece che provincia...lasciare entrambi i termini mi sembra un po' eccessivo... Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 15:09, 5 mar 2015 (CET)
::::::Non è stato discusso, l'ha messo un utente come "prova", a me sembra una prova bruttarella oltre che fa apparire un'etichetta sballata nelle voci sulle cento province normali. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:08, 5 mar 2015 (CET)
: Visto che si tratta di 10 città metropolitane, probabilmente basta inserire un switch nel template, che selezioni le etichetta appropriate. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:56, 5 mar 2015 (CET)
 
== Coordinate da Wikidata ==
 
Se nessuno vede controindicazioni, come già feci a febbraio 2014 per [[Template:Infobox stazione della metropolitana]] o a maggio 2014 per [[Template:Ponte]] aggiungerei la lettura delle proprietà "Latitudine decimale" e "Longitudine decimale" da Wikidata, quando non inserite dall'utente (né in questa forma né in quella gradi/minuti/secondi). Lo spunto nasce dall'aver notato da pochi giorni modifiche come [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shayzar&diff=69992695&oldid=69538587 questa] che sono fuori dallo standard in cui abbiamo utilizzato finora Wikidata, ossia Wikidata va utilizzato nei template, e non voce per voce. Questo permette anche di creare categorie di monitoraggio e aggiornamenti che si ripercuotono su tutte le voci, cosa non possibile se lo si usa direttamente nelle singoli voci. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:46, 14 gen 2015 (CET)
: La [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ADivisione_amministrativa%2FSandbox&diff=70255467&oldid=70255046 modifica] è già pronta nella Sandbox. L'utilizzo locale delle coordinate, sia decimali che gradi/minuti/secondi, continua ad avere la precedenza su Wikidata. L'ho messa in prova alla voce [[Dokkum]], con questa [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dokkum&diff=70255493&oldid=70196387 modifica] (era una delle voci in cui Wikidata era stato utilizzato direttamente nella pagina). Si noti inoltre che Dokkum è ora categorizzata in [[:Categoria:Coordinate assenti ma presenti su Wikidata]], che ci permette di sapere quali sono le voci che poggiano su Wikidata per le coordinate, categoria che prima della modifica non veninva aggiunta. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:19, 14 gen 2015 (CET)
::Ma che senso ha la categoria? Se le coordinate sono solo su Wikidata, si prendono in automatico quelle e amen. Non c'è alcun lavoro sporco da fare. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:38, 14 gen 2015 (CET)
:::Perché ti stupisce la categoria? Non è per il lavoro sporco, ma è una delle tante di [[:Categoria:Dati incrociati con Wikidata]], tutte con la stessa forma come "Codice Allmovie assente ma presente su Wikidata‎", "Codice IMDb assente ma presente su Wikidata‎" e quindi "Coordinate assenti ma presenti su Wikidata‎". Se la forma non piace basta cambiarla, ma è tanto che è così eh. Aggiungo che l'origine dei nomi di quelle categorie deriva da [[Template:Controllo Wikidata]] che creasti tu. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:47, 14 gen 2015 (CET)
::::Ma infatti spesso sono inutili anche le altre; nacquero all'inizio, per monitorare la sperimentazione di wikidata. Possono ancora servire per quei template in cui non è automatico prendere il dato da wikidata, ma non è questo il caso. Magari parliamone al progetto wikidata --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:16, 14 gen 2015 (CET)
:::::Per me si può anche rimuovere del tutto il [[Template:Controllo Wikidata]], anche se non mi sembra così invadente rispetto alle decine di categorie nascoste che ci sono in alcune voci. Detto questo, facciamo che attivare questa modifica banalissima al template Divisione amministrativa, poi con tutta calma possiamo anche rivoluzionare le categorie, altrimenti andiamo a finire a Natale 2015. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:23, 14 gen 2015 (CET)
:::::: A questo mi oppongo :) Il template Controllo Wikidata è fondamentale soprattutto all'inizio per verificare tutte le anomalie, non genera solo ''...assenti ma presenti su Wikidata'', ma anche la ben più utile ''...differente da Wikidata‎ '' (anche se penso che per le coordinate ci sia qualche problema legato alla precisione) e ''...non presente su Wikidata‎ ''. Detto questo, favorevole all'uso delle coordinate prelevate da Wikidata, anche perché a suo tempo era stato deciso che si poteva usare wikidata in qualsiasi template purché si mantenesse la precedenza al dato locale se presente. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:00, 14 gen 2015 (CET)
::::::: @ValterVB non spingo certo per rimuoverlo :) è solo che se ci si oppeneva all'uso di Wikidata per via di queste categorie, tra le due possibilità preferisco ovviamente l'utilizzo di Wikidata. Domani inizio ad attivare la modifica, se poi Bultro vuole aprire una discussione specifica su quelle categorie ne parleremo lì. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:25, 14 gen 2015 (CET)
:::::::: {{fatto}}. Tra l'altro aggiornando [[:Categoria:Template che usano dati di Wikidata]] ho trovato che anche il [[template:Stato]] [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Stato&diff=prev&oldid=63227523 fu aggiornato] nel dicembre 2013 all'uso di Wikidata per le coordinate e i codici ISO, però non ne ho trovato accenno in nessuna discussione e non è documentato neanche sul template Stato (inoltre le coordinate non sono sovrascrivibile dall'utente, come si era detto dovrebbe sempre essere possibile, il template non ha proprio i parametri latitudine/longitudine). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:32, 15 gen 2015 (CET)
 
== Campo "data di soppressione" ==
 
Segnalo che il campo in questione genera un wikilink errato, oltre che inutile (vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=31+dicembre+2014&namespace= qui]). Non sono abbastanza pratico di template da correggere, chiedo di farlo a chi è in grado. Saluti. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 08:35, 11 apr 2015 (CEST)
 
== Gestione errori parametro Stato ==
 
Su segnalazione di {{ping|Pil56}} nella [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Rotpunkt&diff=72680615&oldid=72678839 mia talk], ho fatto una breve ricerca nel codice del template e mi sembra che il problema sia in questa parte:
 
<code><nowiki>
{{#if:{{{Stato|}}}|{{#ifexist:Template:{{{Stato}}}|{{band dip|{{{Stato}}}}}{{#ifeq:{{{Stato}}}|{{da CIO a ISO|{{{Stato}}}}}||{{#if:{{NAMESPACE}}||[[Categoria:Divisioni amministrative con Stato non riconosciuto]]}}}}|{{Errore template|Stato|Divisioni amministrative|t=r|man=Template:Divisione amministrativa/man}} }}|{{Errore template|Stato|Divisioni amministrative|man=Template:Divisione amministrativa/man}} }}
</nowiki></code>
 
La gestione degli errori su "Stato" avviene come segue:
* (1) "Stato" vuoto => visualizza "Stato mancante" con [[:Categoria:Divisioni amministrative senza Stato]]
<pre>{{Divisione amministrativa|Nome = test|Stato = |Grado amministrativo = 1}}</pre>
genera:
{{Divisione amministrativa|Nome = test|Stato = |Grado amministrativo = 1}}
<br clear="all">
* (2) Template:{{{Stato}}} non esistente => visualizza "Stato non riconosciuto" con [[:Categoria:Divisioni amministrative con Stato non riconosciuto]]
<pre>{{Divisione amministrativa|Nome = test|Stato = nonesistente|Grado amministrativo = 1}}</pre>
genera:
{{Divisione amministrativa|Nome = test|Stato = nonesistente|Grado amministrativo = 1}}
<br clear="all">
* (3) il problema c'è quando Template:{{{Stato}}} esiste ma non c'è invece un sottotemplate Naz/{{{Stato}}} esempio (esiste [[Template:A]] ma non [[Template:Naz/A]]):
<pre>{{Divisione amministrativa|Nome = test|Stato = A|Grado amministrativo = 1}}</pre>
genera:
<!-- {{Divisione amministrativa|Nome = test|Stato = A|Grado amministrativo = 1}} -->
<!-- Sostituito il 10/05/2015 con il wikicodice altrimenti dopo la correzione (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Divisione_amministrativa&diff=prev&oldid=72708388) non si vedeva più qual'era l'errore che è stato corretto -->
{| class="sinottico"
|- class="sinottico_testata"
! colspan="2" style="background-color:#C2FF91;" | test
|- class="sinottico_divisione"
! colspan="2" style="background-color:#C2FF91;" | Localizzazione
|-
! style="width:80px;" | [[Stato]]
| [[File:[[Template:Naz/A]]|class=noviewer|Template:Naz/A|20x16px]] [[Template:Naz/A|Template:Naz/A]]
|- class="sinottico_divisione"
! colspan="2" style="background-color:#C2FF91;" | Territorio
|-
! [[Coordinate geografiche|Coordinate]]
|-
! [[Popolazione|Abitanti]]
|- class="sinottico_divisione"
! colspan="2" style="background-color:#C2FF91;" | Altre informazioni
|-
! [[Fuso orario]]
|}
<br clear="all">
Nel problema riportato da Pil56 c'era "Stato = Repubblica Cisalpina 1797" invece di "Stato = A", che ho usato per ulteriore semplicità. Così come per "A" esiste [[Template:Repubblica Cisalpina 1797]] ma non [[Template:Naz/Repubblica Cisalpina 1797]]. Mi resta da approfondire, ma intanto chi ha scritto il template lo saprà, se c'è qualche ragione per cui il controllo su Naz/{{{Stato}}} non viene fatto. Magari è una feature non un bug. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 20:40, 8 mag 2015 (CEST)
: Scartabellando nella cronologia mi sembra che la situazione sia nata con [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Divisione_amministrativa&diff=next&oldid=51384526 questa modifica], sempre che non mi sfugga altro, perché sono coinvolti vari template a cascata. In pratica prima della modifica (versione a sinistra) veniva controllata l'esistenza di "Template:{{{Stato}}}" perché veniva poi richiamato con {{{{{Stato}}}}} (si notino le 5 graffe). Successivamente alla modifica (versione a destra) si è utilizzato un nuovo template {{tl|Band dip}} basato su {{tl|Bandiera}}, a sua volta basato su {{tl|Naz}}, quindi il controllo #ifexist:Template:{{{Stato}}} andrebbe sostituito con un controllo su Template:Naz/{{{Stato}}}, posso fare una prova nella sandbox. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 00:11, 9 mag 2015 (CEST)
:: Ho [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Divisione_amministrativa/Sandbox&diff=prev&oldid=72685559 modificato] solo quel controllo e testato alla voce [[Dipartimento del Crostolo]]. C'è il messaggio di errore "Stato non riconosciuto" ma non più il [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dipartimento_del_Crostolo&oldid=70485469 precedente output malformato]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 00:29, 9 mag 2015 (CEST)
:::@Rotpunkt: onestamente non credo che il problema sia così "datato" (2012) o non dipende da una modifica fatta in questo template. Se ricordi, un mesetto fa ti avevo scritto e poi cancellato un post perché lo stesso problema era apparso per il Kosovo (in quel caso l'avevo sistemato io con un redirect). Che poi il problema stesso possa magari essere risolto come dici tu poco sopra, meglio :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 07:58, 9 mag 2015 (CEST)
::::{{ping|Pil56}} Ah, il fatto è che mi hai scritto "... in casi come questi ..." che mi faceva intendere che il problema non fosse recente. Se il problema è recente oltre a quel controllo su "Template:{{{Stato}}}" può esserci anche altro, vedi per esempio [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ABand_dip&type=revision&diff=71291618&oldid=54977153 questa modifica] di marzo 2015. Faccio una prova nella sandbox di quel template. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 08:27, 9 mag 2015 (CEST)
:::::{{ping|Pil56}} Con quella versione di marzo di Band dip (testabile tramite {{tl|Divisione amministrativa/Sandbox2}}) non veniva utilizzato il template Naz, ma le solite 5 graffe (tre per il parametro e due per richiamare il template con quel nome), quindi funzionava anche per Stati per cui esiste {{tl|Repubblica Cisalpina 1797}} ma non {{Naz/Repubblica Cisalpina 1797}}. Tuttavia era corretto che funzionasse? Bisogna verificare che non ci siano altre parti del template Divisione amministrativa che dipendano da Naz. Se serve solo per la bandiera allora basta ritornare indietro di una versione per {{tl|Band dip}}, se serve anche per altro bisogna applicare la modifica cho ho proposto prima. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 09:10, 9 mag 2015 (CEST)
::::::{{ping|Rotpunkt}}: ho visto che recentemente avete avuto dei diverbi ;-) , però vediamo anche cosa si ricorda {{ping|Bultro}} che è l'autore delle modifiche citate :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:17, 9 mag 2015 (CEST)
:::::::{{ping|Pil56}} Beh, se ti riferisci a [[Discussioni_template:Mappa_di_localizzazione#Modulo_per_i_template_Mappa_di_localizzazione|questa discussione]], cosa che non avrei comunque fatto qui, io veramente non lo ritengo assolutamente un diverbio, ma una mia scontata difesa del poter contribuire a Wikipedia secondo i modi forniti e consigliati da Wikipedia stessa (i moduli non me li sono inventati mica io). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 09:27, 9 mag 2015 (CEST)
::::::::<small>Io non esprimevo, né intendevo esprimere, giudizi e lo si può definire come si vuole, diverbio, divergenza di opinioni, dissenso ecc.ecc. :-) Esprimevo semplicemente l'auspicio che non venga meno il desiderio di collaborazione nel risolvere i problemi. Tutto qui e senza nulla di negativo. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:51, 9 mag 2015 (CEST)</small>
{{outdent|::::::::}} Allora, ho guardato i sottotemplate usati da Divisione Amministrativa:
* {{tl|Divisione amministrativa/DA}}
* {{tl|Divisione amministrativa/Stemmi}}
* {{tl|Divisione amministrativa/Voci}}
* {{tl|Divisione amministrativa/Colore}}
* {{tl|Divisione amministrativa/Type}}
* "Divisione amministrativa/Climatica/*"
* {{tl|Divisione amministrativa/Mappe speciali}}
* {{tl|Divisione amministrativa/Preposizioni}}
e non vedo traccia di altri utilizzi di {{tl|Naz}}. Quindi sarebbe da riportare indietro la modifica su {{tl|Band dip}}. Quella modifica, portava ad utilizzare Naz in modo da poter scrivere <code><nowiki>{{Band dip|Italia}}</nowiki></code> => {{Band dip|Italia}} (permesso dal fatto che esiste il redirect [[Template:Naz/Italia]]). Mentre con la precedente versione avremmo: <code><nowiki>{{Band dip/Sandbox|Italia}}</nowiki></code> => {{Band dip/Sandbox|Italia}}. Ma, almeno per Divisione Amministrativa la documentazione dice di inserire in Stato il Codice ISO del Paese. Questo template, con i suoi database DivAmm, /Voci e /Stemmi e i template Naz e AggNaz, +tutti i template come {{tl|ITA}}, {{tl|Bandiera}}, ... saranno sicuramente prima o poi da rivedere (il modulo che univa e semplificava Naz e AggNaz l'avevo anche già fatto a ottobre 2013). Con l'introduzione dell'attesissimo accesso arbitrario di Wikidata speriamo finalmente di riuscire spostare gran parte di questi dati su Wikidata e semplificare tanto questi template/moduli. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:21, 9 mag 2015 (CEST)
:Band dip è usato in un sacco di posti oltre al D.A., decisamente non andrei a dargli fastidio. E' giusto correggere il controllo come hai fatto in sandbox. E il [[Template:Naz/Repubblica Cisalpina 1797]] basta crearlo, non fa certo schifo averlo, in generale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:40, 9 mag 2015 (CEST)
::{{Fatto}} [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Divisione_amministrativa&diff=prev&oldid=72708388 diff]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:25, 10 mag 2015 (CEST)
 
== Comune italiano ==
Il template dovrebbe linkare a <nowiki>[[Comune (ordinamento italiano)|comune]]</nowiki> e non al redirect <nowiki>[[Comuni d'Italia|comune]]</nowiki>, che è deprecato. '''[[User:Vicipaedianus x|Vicipaedianus]] <span style="font-family:Hansa">[[User talk:Vicipaedianus x|X]]</span>''' 12:25, 11 giu 2015 (CEST)
:C'è una discussione in corso [[Discussioni progetto:Amministrazioni‎‎#Questioni di nomenclatura]]--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:28, 12 giu 2015 (CEST)
 
== Anomalia isole britanniche ==
Riprendendo il tema:
# Vogliamo finalmente togliere le contee dall'Irlanda del Nord, che non sono più una divisione amministrativa (ci sono i distretti, non le contee)?
# Vogliamo togliere le province dell'Irlanda, che non sono una divisione amministrativa da più di un secolo?
# Vogliamo togliere le regioni inglesi, che non sono mai andate a regime e ormai non hanno più significato amministrativo? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:17, 17 giu 2015 (CEST)
:Daje. [[#Contee dell'Irlanda del Nord|No]]. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:31, 18 giu 2015 (CEST)
:: Lei è illiberale! :D -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 22:45, 19 giu 2015 (CEST)
::: Mi inserisco: vogliamo togliere quell'Ulster Banner laddove appare l'indicazione Irlanda del Nord che è una bandiera non ufficiale e considerata in vari ambienti settaria? --[[Utente:Kanchelskis|Kanchelskis]] ([[Discussioni utente:Kanchelskis|msg]]) 10:25, 24 set 2015 (CEST)
::::Se è così, va tolta proprio da [[Template:NIR]] e tutti gli altri posti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:03, 24 set 2015 (CEST)
:::::Quella bandiera è utilizzata solo per le rappresentative e competizioni sportive di calcio e cricket (le uniche dove esiste una selezione nordirlandese, perché altrimenti esistono solo nazionali irlandesi per tutta l'isola come per il rugby). L'Irlanda del Nord come stato non ha una bandiera ufficiale dal 1972, quindi lascerei il wikilink senza alcuna bandiera. -- [[Utente:Kanchelskis|Kanchelskis]] ([[Discussioni utente:Kanchelskis|msg]]) 13:59, 24 set 2015 (CEST)
:::::: [[Utente:Kanchelskis|Kanchelskis]] ha ragione. Riformulo più educatamente la domanda. Le 6 contee d'Irlanda del Nord non hanno più valore amministrativo. Inserirle è fuorviante, perché l'autorità amministrativa è il distretto, non la contea. Vogliamo eliminarle, una buona volta? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:12, 30 set 2015 (CEST)
::::::: Io sarei pure per tenerle, perché a livello culturale, sportivo e postale ancora hanno valenza (a livello politico e governativo soltanto non sono più rappresentative). Più che altro è grave la presenza di quella bandiera così come del tutto insensato l'utilizzo delle bandiere bicolore della [[Gaelic Athletic Association|GAA]] per identificare la contea visto che non sono ufficiali e limitate alle squadre gaeliche (per quanto spesso utilizzate in maniera ufficiosa). --[[Utente:Kanchelskis|Kanchelskis]] ([[Discussioni utente:Kanchelskis|msg]]) 20:19, 30 set 2015 (CEST)
::::::::Appunto, ripeto (spero per l'ultima volta...) che il valore amministrativo non è un requisito, anche in altri casi riportiamo delle localizzazioni che non sono amministrative, ma sono geograficamente significative.
::::::::Riguardo alle bandiere forse è meglio parlarne in [[dp:geografia]] o altrove, non riguarda solo questo template ma qualunque posto dove usiamo le bandierine. Anche questo non credo sia l'unico caso in cui mostriamo bandiere non ufficiali ma facilmente riconoscibili; lo fa anche [[:en:Template:NIR|en.wiki]] che è la lingua madre del posto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:42, 1 ott 2015 (CEST)
::::::::: No aspetta, la bandiera nordirlandese non è che non è ufficiale, è proprio stata abolita ed è vietata perché settaria. Il perché la utilizzi la FIFA è un altro tipo di discorso, ma se sventolate quella bandiera nelle ''Six Counties'' dopo dieci minuti qualcuno chiama la polizia. --[[Utente:Kanchelskis|Kanchelskis]] ([[Discussioni utente:Kanchelskis|msg]]) 13:58, 3 ott 2015 (CEST)
 
== Provincia / Città metropolitana ==
A distanza di 6 mesi dall'entrata in vigore delle nuove città metropolitane, e visto che forse prematuramente se n'era già [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Divisione_amministrativa#Citt.C3.A0_metropolitane discusso a pochi giorni dall'evento], volevo sapere se alla fine si era trovata qualche soluzione tecnica (o "forzatura") per cambiare il termine provincia-->città metropolitana nei vari template e/o voci interessate. Grazie. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 15:38, 7 lug 2015 (CEST)
:segnalo che il passaggio da province -> città metropolitane, ha creato qualche problema [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Albanova_(comune)&diff=74827428&oldid=74827172 qui]. per un comune che era precedentemente nella Provincia di Napoli, c'è un modo per linkare questa e non la "moderna" città metropolitana? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 14:03, 28 ago 2015 (CEST)
::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Albanova_%28comune%29&type=revision&diff=74829459&oldid=74829424 così] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:05, 28 ago 2015 (CEST)
 
== Immagine localizzazione e coordinate ==
 
Perché in [[Pyongyang|questa pagina]] non appare il puntino rosso nell'immagine di localizzazione anche se sono state inserite le coordinate?--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 12:52, 11 set 2015 (CEST)
:Perchè era stata "forzata" l'immagine di localizzazione, ora appare ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:58, 11 set 2015 (CEST)
::Però è più corretta (e più aggiornata) la mappa [[:File:North Korea ___location map 2.svg]]. Si potrebbe far apparire il puntino rosso nella mappa che ho appena citato?--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 13:02, 11 set 2015 (CEST)
:::Ogni nazione ha la sua cartina abbinata, nel caso specifico è [[Template:Mappa di localizzazione/PRK]]; nel caso si tratta di discutere e modificare quella (io non ho competenze per sapere quale sia più o meno aggiornta e usabile). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:19, 11 set 2015 (CEST)
 
== Wikilink a date di istituzione e soppressione ==
 
Vorrei far notare che la funzione parser che nasconde i wlink rossi di queste due date non evita l'incremento dei "puntano qui". A questo punto, anche se la voce della data esiste, non sarebbe meglio togliere del tutto il wlink? --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 01:22, 30 set 2015 (CEST)
:Si, non mi pare una gran perdita --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:39, 30 set 2015 (CEST)
::D'accordo sul togliere, anche perché quante date in formato giorno-mese-anno (es [[1º ottobre 2015]]) abbiamo come voci? Forse nessuna. --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 13:41, 1 ott 2015 (CEST)
:::Visto che anche altri nella [[Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Ottobre 2015#Festival monotematico|discussione del FdQ]] sono favorevoli, direi che possiamo proprio toglierli. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 15:50, 1 ott 2015 (CEST)
::::Aggiungetemi ai favorevoli alla rimozione. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:32, 1 ott 2015 (CEST)
 
== Stato in maiuscolo ==
 
Prendete ad esempio la voce [[Maryland]], nel sottotitolo del template si legge "stato federato" ma sarebbe corretto "Stato federato". Questo template usa il lowercase obbligatorio, ma in questo caso non va bene. --[[Speciale:Contributi/82.48.8.224|82.48.8.224]] ([[User talk:82.48.8.224|msg]]) 20:32, 30 set 2015 (CEST)
:Non è sbagliato. Da [http://www.treccani.it/vocabolario/stato2/ Treccani]: "Nell’uso moderno, per evitare ambiguità con altri significati, la parola viene a volte scritta con iniziale maiuscola ... soprattutto quando ci si riferisce allo stato proprio, alla propria nazione". "a volte" non è un obbligo e qui non è né ambiguo né il proprio --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:26, 1 ott 2015 (CEST)
 
== Indicazione ora legale ==
 
Non sarebbe utile aggiungere un parametro in cui indicare se e quando la divisione amministrativa adotta l'ora legale?--[[Utente:Fringio|<span style="color:#00B000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 17:19, 19 ott 2015 (CEST)
:Ma essendo le date di inizio e termine diverse, oltre che da zona a zona, anche di anno in anno, come le terresti aggiornate? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:30, 19 ott 2015 (CEST)
::Vero, non ci avevo pensato. Allora niente :)--[[Utente:Fringio|<span style="color:#00B000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 14:53, 20 ott 2015 (CEST)
 
== Formatnum per Altitudine ==
 
È possibile inserire un formatnum per la proprietà?--[[User:Fringio|<span style="color:#00B000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000;">α†Ω</span>]] 17:22, 4 nov 2015 (CET)
: Più che si può, si deve :) con Wikidata anche ovviamente. L'avevo già nella lista delle cose da fare, solo che le voci che usano Divisione amministrativa sono tante (circa 180000) e nel parametro Altitudine c'è attualmente di tutto. Bisogna prima passare su tutte voci con il bot a renderlo compatibile a formatnum (dove invece è uguale a Wikidata si può rimuovere direttamente), e poi solo dopo aggiungere formatnum. Appena riesco lo farò, a meno che nel frattempo non lo voglia fare qualcun altro. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 17:30, 4 nov 2015 (CET)
::Ecco. Wikidata l'avevo eliminato dalla richiesta perché ho notato che su Wikidata non sempre sono espressi in m slm, ma delle volte in foot e potrebbe creare problemi/errori.--[[User:Fringio|<span style="color:#00B000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000;">α†Ω</span>]] 17:53, 4 nov 2015 (CET)
:::Sì, ma il template Wikidata è già in grado di convertire i valori espressi in unità di misura differenti. Ho aggiunto questa funzionalità da poco più di un mese, ed è già funzionante in vari template. Vedi i nuovi parametri nella sezione "Per il solo tipo quantità" del template {{tl|Wikidata}}. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:01, 4 nov 2015 (CET)
::::Ah, perfetto, non lo sapevo :D--[[User:Fringio|<span style="color:#00B000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000;">α†Ω</span>]] 18:08, 4 nov 2015 (CET)
 
== Modifica codice ==
 
Dopo la [[Discussioni_progetto:Geografia#Disambigua:_stato_o_Stato.3F|discussione al progetto geografia]], andrebbero modificate tutte le disambigue ''(<span style="text-decoration: underline">S</span>tato)'' in ''(<span style="text-decoration: underline">s</span>tato)''.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Palatino Linotype;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:calibri; color:#000;">α†Ω</span>]] 14:26, 18 gen 2016 (CET)
:Nel template non ho trovato niente da modificare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:01, 18 gen 2016 (CET)
::{{at|Bultro}} errore mio; era da modificare {{tl|Naz/US-NY}} che è già stato fatto. Grazie comunque.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Palatino Linotype;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:calibri; color:#000;">α†Ω</span>]] 18:04, 18 gen 2016 (CET)
 
== Pronuncia ==
 
Non so se potrebbe essere una cosa utile, la mia idea era quella di aggiungere al template la pronuncia del nome della Divisione a cui si riferisce, ad esempio attraverso un'icona simile al {{tl|Audio}} vicino al Nome/Nome ufficiale.
I dati si potrebbero prendere direttamente da Wikidata leggendo la proprietà [[:d:P:P443|P:P443]], se non presente dal file "It-''NomeDivisione''.ogg" (ad esempio [[:File:It-Roma.ogg]]. Che ne pensate, è una cosa fattibile, e sopratutto utile? --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 10:39, 21 gen 2016 (CET)
:E' utile come per qualunque altra cosa che abbia un nome straniero, per me è meglio continuare a usare [[t:Audio]] nell'incipit --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:26, 21 gen 2016 (CET)
 
== Immagini da Wikidata ==
 
Proporrei l'importazione da Wikidata dell'immagine (P18) per il campo "Panorama", qualora questo non fosse compilato, come già avviene da [[Aiuto:Wikidata/Proprietà|altri template]]. --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:azzurro;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 01:06, 11 mar 2016 (CET)
: Volendo esiste anche [[:D:Property:P948|banner per Wikivoyage (P948)]]. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:16, 11 mar 2016 (CET)
::Le proporzioni del banner non sono adatte, verrebbe minuscolo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:58, 11 mar 2016 (CET)
*{{favorevole}} ad importare P18 e aggiungerei anche la mappa [[:D:Property:P242]]. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 17:26, 24 lug 2018 (CEST)
 
== Incipit automatico ==
 
Ciao, attivando l'incipit automatico la frase termina con ''...della provincia di XXX'', ma il collegamento è verso la voce del capoluogo di provincia, non verso la voce sulla provincia. Si veda [[Morro d'Alba]]. È possibile farlo puntare verso la voce sulla provincia, come il template? Grazie --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 11:14, 19 apr 2016 (CEST)
:Non solo, l'incipit automatico dovrebbe far apparire la frase in questo modo:
:«'''Morro d'Alba''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1905}} abitanti della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].»
:È possibile? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 12:16, 19 apr 2016 (CEST)
Con [[Speciale:Diff/83658357|questa modifica]] intanto si dovrebbe corregge il collegamento alla divisione amministrativa di grado inferiore. Un amministratore potrebbe aggiornare il template "ufficiale"? --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 23:18, 5 ott 2016 (CEST)
 
== Nota per altitudine ==
 
Ciao, oltre che il ''formatnum'' come già [[#Formatnum per Altitudine|chiesto sopra]], è possibile aggiungere anche il parametro ''Note altitudine'', come per la superficie? Grazie! --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 09:49, 4 mag 2016 (CEST)
: @Beta16 Il formatnum è un lavoro lunghetto e questo template ha svariati parametri che possono essere letti da Wikidata e non è ancora stato fatto (sono lette solo le coordinate). Inizio così, aggiungo il supporto a Wikidata per questi primi quattro parametri:
:* Altitudine da {{WikidataProp|P2044}} (tipo quantità)
:* Codice postale da {{WikidataProp|P281}} (tipo stringa)
:* Targa da {{WikidataProp|P395}} (tipo stringa)
:* Codice catastale da {{WikidataProp|P806}} (tipo identificatore esterno)
: quindi faccio un passata con un bot su tutte le voci a rimuovere questi valori quando uguali a quelli su Wikidata, per l'altitudine terrò conto nel confronto di eventuale formattazione presente. Così cominciamo ad alleggerire il numero di voci in cui bisognerà correggere i valori per il formatnum. Quando ho finito ripassero di qui. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:19, 4 mag 2016 (CEST)
::OK, perfetto. Grazie! Resto in attesa di notizie allora :) --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 10:28, 5 mag 2016 (CEST)
:::{{at|Rotpunkt}} piccola richiesta: è possibile far sì che il dato convertito dell'altitudine abbia un solo decimale? Altrimenti ci sono casi come [[White Hall (Alabama)]] in cui ha troppi decimali.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 12:54, 24 mag 2016 (CEST)
::::Si può rendere configurabile il numero di decimali, tuttavia sei sicuro della pagina [[White Hall (Alabama)]]? Non ha proprio decimali. Forse intendevi un'altra pagina? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:16, 24 mag 2016 (CEST)
:::::Hai ragione, era [[White Hall (Arkansas)]].--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 13:31, 24 mag 2016 (CEST)
::::::Ho implementato nel template/modulo Wikidata l'arrotondomento a un certo numero di decimali e applicato a questo template per l'altitudine (per ora a due decimali). Riguardo al passaggio di bot, è ancora in corso, tra qualche giorno dovrei aver finito e ripasso a elencare i progressi. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:29, 24 mag 2016 (CEST)
:::::::{{at|Rotpunkt}} pensavo: ha senso dare dei decimali per l'altezza? Cioè, generalmente l'altezza sul livello del mare viene espressa senza decimali, quindi forse la si può anche arrotondare a 0 decimali.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 14:21, 26 mag 2016 (CEST)
::::::::@Fringio Considerando che Wikidata a parte, già si inseriva in questo template l'altitudine con la virgola, esempio [[Grants Pass]], [[Brema]], e in diverse altre Wiki è anche così, e che in generale comunque si tratta di casi veramente rari, credo che potremmo fare una ricerca su altre Wiki e su Wikidata su quale sia il comportamento migliore, ma nel frattempo possiamo soprassedere senza problemi. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:34, 26 mag 2016 (CEST)
:::::::::È solo una piccolezza; non credevo che fossero utilizzati numeri con la virgola anche per l'altitudine. Possiamo anche lasciarlo a 2 decimali senza problemi.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 16:51, 26 mag 2016 (CEST)
:::::::::: {{ping|Beta16}} Ho quasi terminato la preparazione per formatnum, apro una discussione a parte per il lavoro fatto su Wikidata. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:48, 28 mag 2016 (CEST)
 
== Wikidata ==
 
Come segnalato nella discussione precedente, in questo mese ho iniziato ad aggiungere la lettura da Wikidata ad alcuni parametri di questo template, che precedentemente leggeva da Wikidata solo le coordinate. Le proprietà Wikidata che ho utilizzato sono state 19:
* {{WikidataProp|P421}}
* {{WikidataProp|P281}}
* {{WikidataProp|P806}}
* {{WikidataProp|P300}}
* {{WikidataProp|P395}}
* 11 proprietà riguardanti i codici statistici: {{WikidataProp|P964}}, {{WikidataProp|P771}}, {{WikidataProp|P782}}, {{WikidataProp|P440}}, {{WikidataProp|P439}}, {{WikidataProp|P772}}, {{WikidataProp|P2585}}, {{WikidataProp|P2586}}, {{WikidataProp|P2506}}, {{WikidataProp|P374}}, {{WikidataProp|P635}}
A queste si aggiungono {{WikidataProp|P2044}}, {{WikidataProp|P2046}} e {{WikidataProp|P856}}.
 
Ho in seguito quindi compiuto un proficuo passaggio di bot, grazie al quale ora leggiamo circa '''350.000''' (!) nuovi dati da Wikidata, così suddivisi:
* [[:Categoria:Fuso orario letto da Wikidata|144.000]] fusi orari
* 70.000 codici statistici, suddivisi principalmente tra:
** [[:Categoria:Codice INSEE letto da Wikidata‎|36000]] per il codice INSEE
** [[:Categoria:Codice municipale tedesco letto da Wikidata‎|10000]] per il codice municipale tedesco
** [[:Categoria:Codice INE letto da Wikidata‎|8000]] per codice INE
** [[:Categoria:Codice ISTAT letto da Wikidata‎|8000]] per il codice ISTAT
** [[:Categoria:Codice cantone INSEE letto da Wikidata‎|4000]] per il codice cantone INSEE
** [[:Categoria:Codice municipale austriaco letto da Wikidata‎|2000]] per il codice municipale austriaco
** [[:Categoria:Codice OFS letto da Wikidata‎|2000]] per il codice OFS
* [[:Categoria:Codice postale letto da Wikidata|70.000]] codici postali
* [[:Categoria:Codice catastale italiano letto da Wikidata|8.000]] codici catastali
* [[:Categoria:Codice ISO 3166-2 letto da Wikidata|4.000]] codici ISO 3166-2
* [[:Categoria:Codice immatricolazione letto da Wikidata|1.800]] targhe
* circa 30.000 nuovi siti web, 20.000 dati di altezza sul mare e 5000 dati di superficie
 
Ci sono altre proprietà ancora da fare, ma in questo primo giro mi sono limitato a questa ventina per non complicare troppo il codice del bot (che deve leggere e confrontare dati nel template con quelli su Wikidata spesso al netto della formattazione). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:56, 28 mag 2016 (CEST)
:Complimenti per tutta la gran mole di lavoro che ti sobbarchi! -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:16, 29 mag 2016 (CEST)
:: Grazie! Spero che usando sempre più Wikidata prima o poi si superi la soglia critica di utilizzo, per cui per un utente divenga sempre più una abitudine quotidiana leggere i dati dei sinottici da Wikidata. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:34, 29 mag 2016 (CEST)
:::Tempo al tempo. L'importante è che la base venga impostata per bene da persone competenti come te così un domani sarà più facile continuare. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:39, 29 mag 2016 (CEST)
:::: <small>Ri-ringrazio! :) --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:14, 29 mag 2016 (CEST)</small>
Aggiornamento di novembre 2016: nei giorni scorsi ho aggiunto il supporto alla lettura da Wikidata anche per il parametro relativo al prefisso telefonico, tramite un template/modulo, [[Modulo:Prefisso telefonico]]. Ho fatto quindi un passaggio di bot, tramite il quale ora [[:Categoria:Prefisso telefonico locale letto da Wikidata|circa 26.000]] voci lo leggono da Wikidata, e [[:Categoria:Prefisso_telefonico_locale_assente_su_Wikidata|altri 49.000]] aspettano di essere caricati. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:19, 5 nov 2016 (CET)
 
== Codice postale ==
 
Si potrebbe sostituire, per l'Italia, la dicitura "codice postale" con la dicitura "CAP"?--[[Speciale:Contributi/5.169.149.176|5.169.149.176]] ([[User talk:5.169.149.176|msg]]) 16:20, 24 giu 2016 (CEST)
 
== Nuovo parametro ==
 
Salve, volevo proporre l'aggiunta nelle sezione "altre informazioni" del parametro "diocesi" visto che è comunque un'informazione che completa la descrizione della città. Nel parametro diocesi, come succede sulla wikipedia spagnola, verrebbe aggiunto il nome dell'arcidiocesi, della diocesi o del patriarcato di appartenenza della città. Grazie per l'attenzione. Cordiali Saluti. --[[Utente:Littera Enciclica|Littera Enciclica]] ([[Discussioni utente:Littera Enciclica|msg]]) 11:36, 26 giu 2016 (CEST)
: Quando scrivi "come succede sulla wikipedia spagnola" mi puoi fare un esempio di una voce, perché il corrispettivo di questo template nella wikipedia in lingua spagnola è [[es:Template:Ficha de entidad subnacional]] e non vedo il parametro. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 17:27, 26 giu 2016 (CEST)
::Sul fatto che non è presente su es.wikipedia hai ragione però penso che sia comunque un parametro utile. Che ne pensi? --[[Utente:Littera Enciclica|Littera Enciclica]] ([[Discussioni utente:Littera Enciclica|msg]]) 18:30, 26 giu 2016 (CEST)
:::Io eviterei, andiamo troppo fuori dall'ambito geografia, ed è sbilanciato verso una particolare religione. Quale sia la diocesi si dice nella sezione [[Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Religione|Religione]], ma non c'è bisogno che stia anche qui --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:32, 28 giu 2016 (CEST)
::::Sono d'accordo con Bultro. È un'informazione non propriamente "geografica" per il template in oggetto (già abbiamo l'opzione "patrono" e "festività"...) e, sinceramente, anch'io penso potrebbe risultare un parametro un po' troppo "di parte". Perché allora dovremmo pure inserire un'ipotetica appartenenza geo-religiosa (passatemi il termine) del comune X nelle varie religioni (se esistono divisioni, ovviamente). Tra l'altro, e qui aggiungo un ulteriore problema, vi sono comuni italiani e parrocchie che fanno magari parte di due distinte diocesi. Un caso che vi posso segnalare, da ligure, è [[Isola del Cantone]] (GE) dove le otto comunità parrocchiali sono divise tra l'arcidiocesi di Genova e la diocesi di Tortona. Non a caso vi è un cenno nell'apposito paragrafo "Religione". --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 15:55, 28 giu 2016 (CEST)
:::::Concordo con [[Utente:Bultro|Bultro]]. All'esempio di [[Utente:Dapa19|Dapa19]] ne aggiungo un altro. Il comune veneto di [[Quero Vas]] è addirittura diviso fra 3 diocesi: Padova, Belluno-Feltre e Vittorio Veneto.<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:38, 28 giu 2016 (CEST)
 
== Formato data elezione ==
 
Salve,
 
mentre aggiornavo alcune pagine di comuni con i nuovi sindaci eletti, mi sono imbattuto in un dilemma: il formato della data di elezione.
Infatti, sul modello viene detto di usare lo [[Aiuto:Manuale di stile#Stile delle date|stile abbreviato]] ovvero ''gg-mm-aaaa'' (senza gli eventuali zeri); tuttavia nella maggior parte delle pagine è usato il formato ''gg/mm/aaaa'' e in alcune di queste, come [[Pavia]], la data è accompagnata dalla dicitura <nowiki><!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA--></nowiki>.
 
Quindi quale dei due stili o formati usare?
--[[Utente:Federigo Federighi|Federigo Federighi]] ([[Discussioni utente:Federigo Federighi|msg]]) 18:34, 26 giu 2016 (CEST)
:Vanno seguiti i manuali. Quei commenti credo che ce li portiamo dietro dal vecchissimo template Comune che poi è confluito nel Divisione amministrativa; cancellali pure se ti capita --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:43, 27 giu 2016 (CEST)
 
::Okay perfetto! Grazie. --[[Utente:Federigo Federighi|Federigo Federighi]] ([[Discussioni utente:Federigo Federighi|msg]]) 20:25, 28 giu 2016 (CEST)
 
== toponimi storici ==
 
Buongiorno. a seguito di discussione in corso [[Discussioni_progetto:Geografia#Toponimi_latini]] chiedo se sarebbe possibile inserire uno spazio nel template dedicato ai "Toponimi storici". Ho visto che è possibile inserire i toponimi ufficiali in lingue diverse se attualmente in uso in località multilingue (es. Berna / Bern). Invece, per non "ingolfare" la parte alta, un codice analogo posto nella parte inferiore del template in zona "altre informazioni", dedicato ai "Toponimi storici" potrebbe essere utile per il chiarimento di cambi di nome in epoca storica dovuti sia a cause socio-politiche (es. Leningrado/S. Pietroburgo ,OhChiMinh/Saigon, Pechino/Khanbaliq) o per ragioni linguistiche. Molte città europee o dell'Asia minore o nord-africane, hanno usato ,dall'epoca romana anche fino al XVII secolo, il toponimo latino come lingua franca ufficiale, affiancato al nome in lingua locale, spesso cambiato a causa di modifiche linguistiche o cambi di nazionalità (Es.il Sud-Tirolo, altro esempio Aquisgrana in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum, nomi non tutti odiernamente ufficiali ma che sono stati ufficiali in diverse epoche storiche). A volte queste modifiche di toponimo sono già accennati in voce, ma penso che una loro presenza nel template sarebbe più funzionale con l'uso dei codici lingua ISO e la possibilità di una categorizzazione/indicizzazione automatica. Forse si potrebbe usare la riga "soprannome", ma è cosa diversa. Grazie per un interesse verso la discussione. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 03:06, 30 lug 2016 (CEST)
:''a seguito'' di discussione ''in corso'' è una contraddizione... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:45, 1 ago 2016 (CEST)
::[[Utente:Bultro|Bultro]] al mio paese si chiama "cazzapetucchi" (schiaccia-pidocchi) per persona che si occupa di problemi minimi e insignificanti..., il senso è pienamente comprensibile nè a ben vedere c'è contraddizione in quanto rapporto di causa/effetto; "a seguito" è anche sinonimo di "a causa" nè obbligatoriamente la locuzione deve obbligatoriamente essere usata al termine dell'azione, ma ove per rapporto di causa effetto e non di senso temporale è sufficiente che l'azione sia iniziata o in corso ("a seguito dello scoppio della guerra", "a seguito della guerra", possono essere equivalenti o la seconda significa sia "al termine" che "a causa" o anche in un indeterminato momento dello svolgimento della guerra, dipende dal contesto). Tanto per la precisione.A volte per noia ci si diverte così (anche io ;-) ). Forse era meglio occuparsi del merito del mio intervento... ;-) . Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 03:54, 1 set 2016 (CEST)
 
== Stati dell'Australia ==
 
In [[template:DivAmm/AUS]] suggerirei di sostituire la dicitura "stato o territorio" con "stato federato" allo scopo di distinguere meglio l'Australia nel suo complesso dai singoli stati che la compongono.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:16, 4 set 2016 (CEST)
:Il problema è che l'Australia è formata da Stati (federati) e territori, con quella dizione si comprendono entrambi, non so se sia più corretto. D'altra parte "Stato federato o territorio" diventa troppo lungo. Se fosse tecnicamente possibile non sarebbe male far apparire solo quello giusto. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:00, 3 ott 2016 (CEST)
 
== Problema con l'altitudine ==
 
Se io inserisco un valore di altitudine negativo per località (per esempio [[Contane]]) che si trovano al di sotto del livello del mare, l'ideale sarebbe che il modulo restituisse il valore con il segno meno (−, U+2212), anziché col trattino, che si usa per semplicità all'interno della pagina nell'inserimento del valore. Si può fare?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:30, 2 ott 2016 (CEST)
: Farsi si può fare, tra l'altro se guardi qualche discussione più sopra l'introduzione di formatnum è abbastanza recente (giugno 2016), tuttavia di template che usano valori numerici che possono essere negativi ce ne sono a decine, e non si è mai sentita questa esigenza, io sopprassiederei per ora. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:40, 2 ott 2016 (CEST)
::A proposito di utilizzare caratteri tipografici più corretti, anche se non presenti nella tastiera italiana, c'è giusto adesso c'è una discussione al Bar: [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Apostrofi tipografici e virgolette tipografiche]]. --[[Speciale:Contributi/5.170.10.46|5.170.10.46]] ([[User talk:5.170.10.46|msg]]) 22:48, 2 ott 2016 (CEST)
:::Quella dell'apostrofo è una cosa molto ma ''molto'' più invasiva della mia proposta di rendere il segno meno "automatico" davanti a certi campi in certi ''templates''.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 19:18, 7 ott 2016 (CEST)
::::Comunque il manuale di stile non dice che si debba usare quel carattere, nemmeno nella sottopagina dedicata alla matematica. Prima va discusso in generale, i template sono l'ultima cosa a cui pensare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:56, 10 ott 2016 (CEST)
:::::A dire il vero [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Segno_meno|io ci avevo provato]], ma non ho avuto molta fortuna.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 23:25, 13 ott 2016 (CEST)
 
== Modifica (che non so fare) per il Canton Berna ==
 
Questo template è impostato, per tutta la Svizzera, per collocare i cantoni come Divisione amm grado 1, i distretti come Divisione amm grado 2, i comuni come Divisione amm grado 3 e le frazioni come Divisione amm grado 4. Questo va bene quasi dappertutto, ma da qualche anno non più per il Canton Berna, dove i distretti sono stati sostituiti dalle regioni e dove c'è un ulteriore grado amministrativo, il circondario, tra regioni e comuni. Limitatamente al Canto Berna, quindi, il template per essere corretto dovrebbe rendere: i cantoni come Divisione amm grado 1, le regioni come Divisione amm grado 2, i circondari come Divisione amm grado 3, i comuni come Divisione amm grado 4 e le frazioni come Divisione amm grado 5. È possibile? Grazie, --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:40, 5 dic 2016 (CET)
:Ps: per il momento ho ripiegato con l'indicare le regioni come Divisione amm grado 2, ma nella colonna di sinistra appare "Distretto" e non "Regione", e i circondari come "raggruppamento", che però sta da un'altra parte del template e per di più a sinistra riporta "Circolo", che va bene invece per il Canton Ticino. Soluzione chiaramente insoddisfacente...
::Al momento la soluzione meno orribile è creare uno stato fittizio, es. CHE-Berna. Questo avrà un proprio [[t:DivAmm/CHE-Berna]] con i suoi livelli, e se necessario un proprio [[t:Divisione amministrativa/Voci/CHE-Berna]] e [[t:Divisione amministrativa/Stemmi/CHE-Berna]]. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:06, 7 dic 2016 (CET)
:::Se è fattibile tecnicamente, lo farei; se serve correggere a mano tutte le voci sui comuni, non c'è problema, tanto li sto già ripassando tutti. Grazie. --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 01:03, 8 dic 2016 (CET)
::::Ps: "lo farei" nel senso che... aspetto che lo faccia tu...
 
== Separatore delle migliaia ==
 
Ciao,
 
il separatore delle migliaia per questo template è lo spazio.
 
Ad esempio, la densità abitativa di [[Parigi]] è visualizzata come '''21 153,9 ab./km²'''.
 
Oggi, cercando di fare i confronti con altre città, ho dovuto rileggere molte volte il numero, perché mi era sembrato davvero poco chiaro.
Sarebbe una buona idea sostituirlo con il punto?
 
Qualcun altro ha lo stesso problema?
 
[[Utente:Amux|Amux]] ([[Discussioni utente:Amux|msg]]) 21:14, 18 gen 2017 (CET)
:Il separatore della migliaia più corretto secondo le norme ISO è proprio lo spazio e noi ci siamo adeguati vedi [[Aiuto:Manuale di stile#Numeri]] per dettagli --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:24, 18 gen 2017 (CET)
 
::Grazie [[Utente:ValterVB|ValterVB]], hai ragione, non lo sapevo.
::Per riferimento, la norma è la [[en:ISO_31-0#Numbers|ISO 31-0]] e prevederebbe l'uso di [[en:Thin_space|thin spaces]] quando possibile (<code>&amp;#8239;</code> in versione non breaking), invece dell'<code>&amp;nbsp;</code> che usiamo adesso. Il punto è invece [[en:Decimal_mark#Digit_grouping|sconsigliato]].
::Un esempio:
::Abitanti di Parigi: 2&nbsp;229&nbsp;621 (usando <code>&amp;nbsp;</code> non breaking space)
::Abitanti di Parigi: 2&#8239;229&#8239;621 (usando <code>&amp;#8239;</code> non breaking [[en:Thin_space|thin space]])
::--[[Utente:Amux|Amux]] ([[Discussioni utente:Amux|msg]]) 22:01, 19 gen 2017 (CET)
:::Il nbsp è un'impostazione generale di tutto il sito, non dipende da questo template. Si scelse il nbsp perché il thin space non è (o era) ancora ben supportato e da molta gente non funzionerebbe. Se non sbaglio è [[Aiuto:Unicode|Unicode]] e verrebbe sostituito da terribili quadratini--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:24, 21 gen 2017 (CET)
 
== Città metropolitane... 2 anni dopo ==
 
A distanza di due anni da queste discussioni ([[Discussioni progetto:Amministrazioni#Città Metropolitane|1,]] [[Discussioni template:DivAmm#DivAmm/ITA|2]], [[Discussioni template:Divisione amministrativa#Città metropolitane|3]]), non credete che sia il caso di rimediare a questa anomalia delle Città metropolitane, fu detto che era troppo presto, ora per favore vogliamo sistemare gli infobox delle città metropolitane e dei comuni che ne fanno parte? In attesa di una risposta in merito, vorrei porre il quesito anche ad altri utenti che già in passato discussero dell'argomento: {{ping|Ffeeddee}}, {{ping|Ale Sasso}},{{ping|Bultro}}, {{ping|Gigillo83}}, {{ping|ValterVB}}, {{ping|Dapa19}},{{ping|Paginazero}} ,{{ping|Caarl 95}}, {{ping|Kingston28}}--[[Utente:Havesan8|Havesan8]] ([[Discussioni utente:Havesan8|msg]]) 13:12, 11 feb 2017 (CET)
:Essendo io per primo ad aver sollevato la questione, non posso che essere d'accordo...--[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|msg]]) 14:04, 11 feb 2017 (CET)
::Si, tanto più dopo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=79.51.215.253&namespace=&tagfilter=&year=2017&month=-1 questi edit] : l'amico ip inserisce un valore da lui inventato, dovremmo invece implementarne uno nel [[Template:DivAmm/ITA|divamm]] (che non può essere il 2.5, già preso dalle comunità montane etc). --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 14:11, 15 feb 2017 (CET)
::vedi anche [[Discussioni template:Divisione amministrativa/man/Italia#Infobox Città metropolitane]]
:::ma non è inventato, l'opzione 2-2 l'ho appresa dalle istruzioni per l'uso.--[[Speciale:Contributi/79.51.215.253|79.51.215.253]] ([[User talk:79.51.215.253|msg]]) 14:37, 15 feb 2017 (CET)
::::Sicuro? Nel manuale si parla di 2-2 etc per tutt'altro campo, in Grado amministrativo serve un numero (o decimale) che identifichi il tipo di ente, ora abbiamo 1. Regione, 2. Provincia, 3.Comune, 4.Frazione. Con un 2.5 opzionale per alcune entità intermedie. Non abbiamo ancora aggiornato per comprendere città metropolitane e relativi sindaci m. La tua modifica fa scomparire "presidente" sostituito dal generico "amministratore locale" di default. Va corretto. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 15:00, 15 feb 2017 (CET)
:::::Mi riferisco a questo passaggio: Divisione amm grado 2-2, 2-3, 2-4, 2-5 (opzionale): Come Divisione amm grado 2.--[[Speciale:Contributi/79.51.215.253|79.51.215.253]] ([[User talk:79.51.215.253|msg]]) 15:04, 15 feb 2017 (CET)
::::::S ho capito. Però è un campo diverso, tu modifichi Grado amministrativo: e lì il manuale dice: ''Grado della divisione amministrativa di cui tratta la voce, ovvero il livello di suddivisione a partire dall'intero stato; ad esempio per l'Italia le regioni hanno grado 1, le provincie grado 2, i comuni grado 3. Per la sua compilazione, è consigliabile seguire i manuali specifici per i singoli Stati. Per entità speciali (es. i distretti federali) è possibile inserire il valore 0, oppure un valore decimale (con punto, es. 2.5); la differenza è che il decimale richiede l'inserimento delle divisioni di grado superiore.'' Il manuale specifico per l'Italia è [[Template:Divisione amministrativa/man/Italia]] che come vedi non è aggiornato alle città metropolitane. Va fatto. La tua soluzione è creativa ma andrà comunque corretta. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 15:10, 15 feb 2017 (CET)
::::::::è evidente che non sono pratico e competente, magari puo' essere visto e infatti lo è, come un escamotage, ma per me che non sono per niente avvezzo a certi tecnicismi, è del tutto involontario, di sicuro la carica del presidente non c'è più nell'infobox, non credo sia un problema, anzi.--[[Speciale:Contributi/79.51.215.253|79.51.215.253]] ([[User talk:79.51.215.253|msg]]) 15:26, 15 feb 2017 (CET) Poi per carità tutto è migliorabile, l'ideale sarebbe inserire ''Sindaco metropolitano'' al posto di ''amministratore locale'', se sei in grado di fare questa modifica risolveremmo definitivamente almeno questo primo aspetto.--[[Speciale:Contributi/79.51.215.253|79.51.215.253]] ([[User talk:79.51.215.253|msg]]) 15:38, 15 feb 2017 (CET)
:::::::::Per ora non modificare più gli infobox, cortesemente, il tuo edit toglie informazioni e rende il colore grigio. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 00:13, 16 feb 2017 (CET)
::::::::::non condivido il ripristino e nemmeno le motivazioni, l'immobilismo che vedo qui è imbarazzante.--[[Speciale:Contributi/79.51.215.253|79.51.215.253]] ([[User talk:79.51.215.253|msg]]) 13:13, 16 feb 2017 (CET)
:::::::::::Imbarazzati quanto vuoi, ma non fare edit distruttivi. La fretta è cattiva consigliera. Non esiste un parametro "2-2" per quel campo. Va aggiornato l'infobox. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 13:40, 16 feb 2017 (CET)
 
Per i sindaci metro, ho risolto valorizzando Amministratore locale 2, Partito 2, Data elezione 2 (campo attivato da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:DivAmm/ITA&diff=prev&oldid=85968977 questa aggiunta al divamm]). --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 14:46, 16 feb 2017 (CET)
:Grazie {{ping|Yuma}}, si potrebbe inserire anche la città metropolitana nei link divisioni, ho appena provato, però mi sono accorto che la pagina è protetta.--[[Utente:Havesan8|Havesan8]] ([[Discussioni utente:Havesan8|msg]]) 18:36, 16 feb 2017 (CET)
::Ci ho pensato, [[Utente:Havesan8|Havesan]], è che mentre sull'amministratore locale sapevo l'effetto che avrebbe fatto (e che non c'era rischio di far danni), sui link delle divisioni non ne sono certo... (non conosco bene il template, mi tocca esaminare tutto il codice per capire dove metter cosa)... tu come lo aggiungeresti e dove? Se mi fai un esempio di codice provo a testarlo. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 21:03, 16 feb 2017 (CET)
:::{{ping|Yuma}} Purtroppo non posso darti dei suggerimenti pratici, non ci capisco nulla di template, ma in una discussione risalente a ormai due anni fa, ho letto una probabile suluzione, copio e incollo un edit di {{ping|ValterVB}} risalente al 12 gennaio 2015:
:::::Si potrebbe sfruttare Wikidata (anche se non subito) per questo, basta utilizzare le proprietà P31 (istanza di) e P131 (unità amministrativa in cui è situato). Non riporto l'esempio, perché al momento non è ancora fattibile (lo sarà a breve) e perché spiegarlo a parole sarebbe un po' troppo complesso, comunque utilizzando queste due proprietà si può ricreare tutta la gerarchia fino allo Stato sia come nome che come tipo di entità amministrativa.
::::Credo che {{ping|Bultro}} sia in grado di risolvere, a quanto ho capito è lui che si occupa di queste modifiche.--[[Utente:Havesan8|Havesan8]] ([[Discussioni utente:Havesan8|msg]]) 21:58, 16 feb 2017 (CET)
:::::Siccome non ho mai usato il template, non credo che vi possa dare una mano. In ogni caso ho [[Template:Divisione amministrativa/Sandbox|aggiornato qui]] il codice attuale per passare al modulo Infobox e rendere il template un tantino più facile da capire e modificare (è pur sempre un inizio...). Sarebbe bello se poteste testarlo nei prossimi giorni/settimane per assicurarvi che il comportamento sia esattamente uguale a quello di ora e che non ci siano bug. Detto questo, vi consiglierei di stilare una lista a cui fare riferimento per tutto ciò che dovrebbe cambiare solo per le città metropolitane, magari sarebbe d'aiuto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:14, 16 feb 2017 (CET)
:::::::Non so che margine di modifica ci sia, provo a spiegare il problema che rilevo. Sarebbe bene se l'infobox fosse meno rigido. Ci sono enti come le città metropolitane o ad es. le [[Borough e Census Area dell'Alaska]] che ora è complicatissimo indicare, perché risultano automaticamente come (rispettivamente) Provincia e Contea. Vedi [[Cernusco sul Naviglio]] in Italia o [[Selawik]] in USA. Sarebbe bene, se si può, prevedere parametri aggiuntivi da poter compilare a manina, che permettano una definizione manuale delle etichette (i "Nomi" nel codice infobox) dove necessario. Su en.wiki tutto è inserito in voce, qui abbiamo tutto nei sottotemplate, cosa che imho complica un po' le cose. Senza smantellare tutto, spero si possa rendere l'infobox un po' più personalizzabile dal lato ns0. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 01:01, 17 feb 2017 (CET)
{{Divisione amministrativa/Sandbox
|Nome=Cernusco sul Naviglio
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Tipo divisione amm grado 2 = città metropolitana
|Divisione amm grado 2=Milano
}}
::::::::Ho dato un po' un'occhiata ed effettivamente penso che la tua soluzione sia la migliore. Per ora nella sandbox ho attivato solo il parametro Tipo divisione amm grado 2. {{tl|DivAmmW/Sandbox}} controlla che il parametro sia compilato e che al suo valore DivAmm/Stato/Sandbox trovi una corrispondenza. Nell'esempio qui a fianco il template a cui si arriva è {{tl|DivAmm/ITA/Sandbox}} a cui ho aggiunto il caso |2città metropolitana = link. Se il parametro non è compilato oppure è compilato con un valore non previsto, DivAmmW/Sandbox continua normalmente come l'attuale. In sostanza, avremo cinque nuovi parametri (Tipo divisione amm grado 1/2/3/4/5, o eventualmente di meno se non ce ne sarà bisogno) da compilare con borough, città metropolitana, ecc. Questi casi andranno aggiunti col numeretto giusto e attaccato di seguito il tipo (|2borough = link) nei sottotemplate DivAmm/Stato corretti. In questo modo si potranno indicare eccezioni, ma sempre senza lasciare che gli utenti scrivano ciò che vogliono come etichetta.--[[Utente:Sakretsu |Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:57, 17 feb 2017 (CET)
:::::::::Io non sono intervenuto su {{tl|DivAmm}}, sia perché sono troppo occupato da altri template in questo periodo, sia perché è giusto che anche altri si addentrino nei problemi andando a vedere come funzionano le cose (e Yuma e Sakretsu sono sicuramente in grado di studiarli e modificarli). Riguardo all'utilizzo di Wikidata, il giorno che avrò tempo, a meno che qualcuno non l'abbia fatto prima, riprenderò un lavoro che avevo iniziato in [[Modulo:Sandbox/Rotpunkt/UnitàAmm|questa sandbox]] con test in [[Utente:Rotpunkt/Sandbox6]], che permetteva, come diceva ValterVB sopra, di generare automaticamente quelle informazioni a partire da Wikidata. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:49, 17 feb 2017 (CET)
::::::::::My 2 cents: se uno va a vedere le divisioni amministrative nei vari paesi, non è così strano che ci siano divisioni dello stesso livello con nomi diversi, ad esempio Inghilterra o Germania, dove poi la gerarchia può essere ancora più complessa. In Italia al confronto la situazione è semplice, semplicemente al secondo livello ci sono 5 casi: provincie, città metropolitane, provincie autonome, liberi consorzi (quelli della Sicilia), e la val d'Aosta che non ha il livello. Qualche if che faccia apparire il nome giusto si dovrebbe poter mettere nel template, no? (Poi magari c'è già, queste discussioni le avevo già sentite anni fa). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:12, 17 feb 2017 (CET)
:::::::::::La modifica di [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] come soluzione è ottima, mi chiedo solo se sia possibile etichettare la divisione amministrativa 2 delle città metropolitane con le sigle di appartenenza tipo {{IT-RM}}, {{IT-MI}}, {{IT-NA}} etc...onde evitare vandalismi vari.--[[Utente:Havesan8|Havesan8]] ([[Discussioni utente:Havesan8|msg]]) 17:37, 17 feb 2017 (CET)
::::::::::::(f.c) @Sakretsu: Ottimo, mi pare, se funziona basterà aggiungere ai comuni <code> |Tipo divisione amm grado 2 = città metropolitana</code>. Servirà botolare, ma in prospettiva mi sembra che faciliti le cose.
::::::::::::@Cruccone, speravo anche io di poter mettere un if... ma per come è stato fatto non è che il template in quel caso dice al sottotemplate "Milano", ma gli dice "Italia, grado 2"... e aspetta la risposta, che è "Provincia"... Certo, si potrebbe modificarne radicalmente il comportamento. È' una scelta, la soluzione Sakretsu è applicabile subito, con una modifica limitata al codice è una passata di bot; una soluzione per cui il template riconosca da solo l'ente va elaborata (e richiede la modifica di tutti i divamm... pensiamoci, se è preferibile perché no.)
::::::::::::@:Havesan... non ho capito cosa intendi... :-| --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 19:41, 17 feb 2017 (CET)
:::::::::::::Se ho capito bene, al posto di creare i nuovi parametri Tipo divisione grado amm X, Havesan chiede se si può ottenere l'etichetta corretta direttamente in base al valore di Divisione grado amm X. È una cosa fattibile (che quindi non richiederebbe nemmeno bot), ma nei sottotemplate invece di indicare solo |2città metropolitana = link, dovremo stilare liste del tipo |2Milano|2Napoli|2Roma|2ecc. = link. Se teniamo in conto solo le città metropolitane, va benissimo, ma se vogliamo risolvere tutto, non so quanto queste liste possano diventare lunghe/convenienti.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:23, 17 feb 2017 (CET)
{{rientro}} due cose:
# l'etichetta "Città metropolitana" va messa con il {{tl|TA}} (<nowiki>{{ta|Città metropolitana}}</nowiki>) perché in determinate visualizzazioni va a capo.
# ma è proprio necessario mettere le bandierine e gli stemmini di comuni, province e regioni, che a 20 px:
## sono illeggibili e
## forzano diverse altezze riga perché non sono tutte nello stesso ''aspect ratio''?
Grazie per l'attenzione. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:28, 17 feb 2017 (CET)
{{Infobox isola
|Nome = Isole Eolie
|Nome_originale =
|Soprannome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Mappa =
|Mappa_localizzazione = Sicilia
|Localizzazione = [[Mar Tirreno]]
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelago =
|Superficie_km2 =
|Numero_isole =
|Isole_principali =
|Coste_km =
|Altitudine =
|Classificazione =
|Stato_definizione = Stato
|Stato = ITA
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-SIC}}
|Suddivisione2_nome = [[Città metropolitana]]
|Suddivisione2 = {{IT-ME}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = [[Leni]], [[Lipari (Italia)|Lipari]], [[Malfa]], [[Santa Marina Salina]]
|Orario = [[UTC+1]]
}}
 
 
::Infatti [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] hai centrato il punto, il Template delle isole ad esempio è facilmente modificabile nel campo Suddivisione2_nome, ma nei comuni potremmo avere grossi problemi, una serie di vandalismi difficili da monitorare. Su bandierine e stemmini sono d'accordo con Sergio sono veramente necessari?--[[Utente:Havesan8|Havesan8]] ([[Discussioni utente:Havesan8|msg]]) 13:32, 18 feb 2017 (CET)
:::La soluzione del template Isola è sempre stata scadente, richiede interventi manuali in ogni voce e si presta a ogni genere di usi impropri. Meglio un qualche automatismo (probabilmente come accennato [[dp:template#Livelli di suddivisioni geografiche|qui]]), personalmente mi ci metterò quando sono in vena, non è difficile ma va controllato con calma. Un po' di pazienza, anche perché se c'è scritto "Provincia - Milano" si capisce benissimo lo stesso, è scritto così anche in documenti ufficiali come il 730 e non credo che qualche contribuente si sia lamentato --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:12, 18 feb 2017 (CET)
::non è un problema di pazienza (dopo 2 anni mi parli ancora di pazienza?), la città metropolitana e la provincia sono due enti diversi e sono citati nella nostra costituzione, l'approssimazione e la sciatteria non credo che debbano appartenere a questa enciclopedia, confido in {{ping|Yuma}} e {{ping|Sakretsu}} più propensi a studiare una soluzione condivisa che a trovare la vena. P.S cosa c'entra il 730?--[[Utente:Havesan8|Havesan8]] ([[Discussioni utente:Havesan8|msg]]) 19:23, 18 feb 2017 (CET)
:::{{Ping|Havesan8}} ti ricordo che qua siamo tutti volontari e non ci sono cartellini da timbrare, nè obblighi di contribuire ad un cosa piuttosto che ad un'altra.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:43, 18 feb 2017 (CET)
::::Per come chiede Havesan: [[Speciale:Diff/86017526|modifica]] su Divisione amministrativa, [[Speciale:Diff/86017456|modifica]] su DivAmmW, [[Speciale:Diff/86017693|modifica]] su DivAmm/ITA. Risultato: se Divisione amm grado 2 è compilato con il nome di una delle città metropolitane, appare la didascalia corretta, altrimenti didascalia standard. Seguendo l'esempio si possono prevedere anche gli altri casi italiani e non. Comunque rimane una "pezza" in attesa che Rotpunkt (o qualcun altro) finisca con calma di lavorare sul fronte di Wikidata.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:55, 18 feb 2017 (CET)
:::::{{ping|Sakretsu}} l'ultima modifica è proprio quello che ci serve, è perfetta, non richiederebbe nemmeno bot, {{ping|Yuma}} se non hai nulla in contrario, ti chiedo di inserirla nel [[Template:Divisione amministrativa]]--[[Utente:Havesan8|Havesan8]] ([[Discussioni utente:Havesan8|msg]]) 14:23, 19 feb 2017 (CET)
::::::Per me ok, sarà una pezza ma è buona... <del>le tre modifiche però se ho capito bene lavorano insieme, non si può inserirne solo una.</del> Quando Sakretsu sarà pronto con il suo aggiornamento, si sostituisce tutto. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 22:26, 19 feb 2017 (CET)
::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cernusco_sul_Naviglio&oldid=86041782 Il test che ho fatto] sembra perfetto. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 22:36, 19 feb 2017 (CET)
:::::::Sì, le modifiche vanno applicate insieme. Ho fatto qualche test e rivisto il codice, mi sembra sia tutto OK. Vi consiglierei solo di aggiornare quando avete tempo di dare un'occhiata a qualche voce per assicurarvi di tornare subito alla versione precedente se ci sono errori evidenti (tenete pure in conto che i server ci possono mettere qualche minuto a fare il refresh delle pagine). Basta fare un copia e incolla del testo tra <nowiki><includeonly></includeonly></nowiki> rispettivamente di [[Template:Divisione amministrativa/Sandbox]] e [[Template:DivAmmW/Sandbox]] e copiare la lista dopo <code>|2=Provincia</code> del [[Template:DivAmm/ITA/Sandbox]]. P.S. L'etichetta Città metropolitana l'ho lasciata andare a capo, altrimenti IMHO si mangerebbe troppo spazio.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:19, 20 feb 2017 (CET)
::::::::Ho iniziato a inserire le modifiche ai Divamm, che mi sembrano retrocompatibili (non hanno ancora effetti pratici ma non mi pare producano danni). Fra poco azzardo l'aggiornamento del template principale. -[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 15:14, 20 feb 2017 (CET)
::::::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] , sto verificando che tutto vada liscio. Per ora sembra di sì. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 15:31, 20 feb 2017 (CET)
::::::::: {{ping|Sakretsu}},{{ping|Yuma}} complimenti avete fatto un ottimo lavoro.--[[Utente:Havesan8|Havesan8]] ([[Discussioni utente:Havesan8|msg]]) 17:43, 20 feb 2017 (CET)
::::::::::{{Ping|Bultro}} ma... c'è un motivo preciso per cui sei consapevolmente tornato alla versione precedente senza Modulo:Infobox?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:34, 20 feb 2017 (CET)
:::::::::::si, sono passati solo 2 anni, un po' di pazienza dopotutto la provincia compare ancora sul 730, e poi se non è in vena lui non dovete esserlo nemmeno voi cari {{ping|Sakretsu}} e {{ping|Yuma}}.--[[Utente:Havesan8|Havesan8]] ([[Discussioni utente:Havesan8|msg]]) 21:52, 20 feb 2017 (CET)
::::::::::::Ci stavo lavorando così. Ve l'avevo detto di avere pazienza... Sono anni che penso a questa modifica e giorni che ci lavoro, ma ho anche una famiglia. L'ho realizzata non come "pezza" ma come sistema un tantino più elegante, insieme ad altre piccole sistemazioni. Comunque sono contrario all'uso di Infobox (che non è obbligatorio) se poi costringe a fare obbrobri come quei tag table messi a mano, che sono peggio di prima.
::::::::::::Havesan8, il blocco per attacchi personali lo vuoi col fischio o senza? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:57, 20 feb 2017 (CET)
:::::::::::::Anch'io come Sakretsu, era una buona occasione per passare al template infobox (non penso servisse il CreaTable) trattandosi il Divisione Amministrativa di uno dei template più complessi come numero di parser function come si evince da [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Template con funzioni parser]], richiesta fatta a suo tempo da {{ping|Moroboshi}}. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 22:07, 20 feb 2017 (CET)
::::::::::::::Scusa {{ping|Bultro}}, non avevo capito che ci stavi lavorando e nemmeno che eri stato tu a ripristinare tutto, ho letto l'Edit di Sakretsu e ho sbottato perché ho pensato che eri contrario alla modifica e avevi ripristinato tutto, in questa settimana ti ho contattato in diverse discussioni ma non hai mai risposto, hai risposto solo ieri e hai detto quella cosa del 730, mi dispiace di aver frainteso, scusa ancora.--[[Utente:Havesan8|Havesan8]] ([[Discussioni utente:Havesan8|msg]]) 22:16, 20 feb 2017 (CET)
::::::::::::::::Anche io a favore dell'infoscatola.. Mantenendo tutte le soluzioni testé trovate da Bultro nei divamm, certamente molto eleganti e più pulite. Ma aggiornerei comunque a Infobox. Se possibile. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 22:21, 20 feb 2017 (CET)
{{Rientro}} Come dice Rotpunkt, non è necessario né il CreaTable né che l'errore del grado amministrativo stia per forza fuori nel tag caption (l'ho piazzato lì per essere sicuro che nessuno si lamentasse di qualche cambiamento). Per piacere, ho passato due ore a convertire il template a Infobox per migliorare la leggibilità ai posteri, non facciamo sparire il lavoro nei meandri della cronologia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:26, 20 feb 2017 (CET)
:(conflittato) Premesso che conosco superficialmente il template DivAmm e onestamente non ho voglia in questo periodo di addentrarmi nel suo funzionamento. Solo un paio di commenti: cercare di passare ad usare Lua piuttosto che le macro è un discorso generale di maggior efficienza e minor carico dei server sulle pagine, per cui personalmente prefererirei anch'io soluzioni che si appoggiassero al modulo infobox - riguardo agli orrendi tag {{tag|div}}, questi sono dei normali tag html e i vari costrutti <code>{|</code> o <code>|-</code> sono solo un modo per facilitarne l'uso agli utenti, che però viene ad un costo di una discreta fragilità (basta che non siano ad inizio riga per far crollare il sistema). Ora dato che template di questo genere non sono per niente pensati o ideati per essere modificati da un utente poco digiuno di informatica, non vedo perché non si debba usare i tag originali piuttosto che i loro fragili rimpiazzi.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:30, 20 feb 2017 (CET)
::Per sapere, tu [[utente:Sakretsu|Sakretsu]] saresti in grado eventualmente di integrare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ADivisione_amministrativa&type=revision&diff=86068005&oldid=84993463 queste migliorie] nel tuo codice? Spiego: se a Bultro non piace codificare con infobox, mi sembra assurdo chiederlo a lui. Ma se integriamo le sue soluzioni, oggettivamente funzionali, nell'aggiornamento di Sakretsu, dovremmo ottenere il risultato massimo desiderabile. Chiedo, eh... premettendo che non pretendo nulla da nessuno, se dovessi metterci mano io dovrei dedicarci una settimana... . --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 23:28, 20 feb 2017 (CET)
:::A occhio non ci dovrebbero essere problemi, domani do un'occhiata più approfondita.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:19, 21 feb 2017 (CET)
::::Moroboshi, mi riferisco soprattutto al CreaTable=no, passi nel caso strano dei fumetti, ma qui è una bruttura... Comunque l'uso di Infobox non c'entra niente né col DivAmm né con l'oggetto di questa discussione. E' una cosa indipendente e per favore non abbiate fretta, vediamo se va tutto bene con le funzionalità recentemente aggiunte --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:20, 21 feb 2017 (CET)
:::::Come ben visibile nella sandbox e ribadito da Sakretsu il CreaTable era un optional del tutto risparmiabile, riguardo a Moroboshi immagino abbia scritto "il template DivAmm" invece di il "template Divisione Amministrativa" giusto per una svista, visto che stiamo parlando appunto del template Divisione Amministrativa (il template DivAmm è un altro template usato dal template Divisione Amministrativa). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 00:34, 21 feb 2017 (CET)
::::::{{ping|Yuma|Sakretsu}} Riportate pure le modifiche di Bultro nella Sandbox (posso dare una mano anch'io se serve), io magari poi ricontrollo il tutto. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 00:37, 21 feb 2017 (CET)
::::::::Più che altro tendo a considerare {{tl|DivAmm}} e {{tl|Divisione amministrativa}} come un tutt'uno visto il livello di interazione tra i due.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:11, 21 feb 2017 (CET)
:::::::::{{ping|Rotpunkt}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ADivisione_amministrativa%2FSandbox&type=revision&diff=86075679&oldid=86070360 Fatto] e ho anche spostato l'errore nel Valore1.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:32, 21 feb 2017 (CET)
 
Ottimo lavoro di squadra! Sottolineerei il fatto che ho dato un [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Divisione_amministrativa/Sandbox&diff=86070643&oldid=86070360 indispensabile, grandissimo contributo]. Heheeeh! :p Scherzo, grazie Sakretsu e Bultro. Senza fretta, mo' lascerei a Rotpunkt (che si è gentilmente offerto) il tempo di verificare & eventualmente applicare, se tutto va bene. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 14:43, 21 feb 2017 (CET)
 
: Ottimo, grazie a tutti, conto di guardarlo a partire da oggi e applicare la versione con infobox verso il fine settimana, per lasciare un po' di tempo come si è detto. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:03, 21 feb 2017 (CET)
 
== Contee dell'Irlanda del Nord ==
Allla luce dell'ulteriore ristrutturazione dei distretti nordirlandesi, sarebbe finalmente ora di togliere le contee come divisioni amministrative di primo livello, visto che non hanno più neppure valore censuario ma solo culturale? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:25, 17 feb 2017 (CET)
:La cultura non ci fa schifo, le contee restano riferimenti importanti in tutta l'Irlanda --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:14, 18 feb 2017 (CET)
:: Ma se uno arriva adesso lo cerca per distretto. Tu cerchi Foggia in Puglia o in Capitanata, cribbio? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:14, 2 mar 2017 (CET)
:::Se sono in Irlanda cerco per contea, e comunque è visualizzato anche il distretto. Te ne fai una ragione o torni puntuale tra qualche mese? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:56, 3 mar 2017 (CET)
 
== Ripetizioni ==
in merito al template, 2 anni fa proposi questa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Città_metropolitana_di_Milano&diff=prev&oldid=70095646 piccola modifica] nelle voci delle città metropolitane, mi sembrava più corretta da un punto di vista estetico, il termine città metropolitana lo vedevo e lo vedo ripetuto troppe volte in maniera anche abbastanza ravvicinata, ma entrai in conflitto con un IP che annullò tutto, vorrei sapere cosa ne pensate.--[[Utente:Salsatomato|Salsatomato]] ([[Discussioni utente:Salsatomato|msg]]) 17:38, 21 feb 2017 (CET)
:[[Utente:Salsatomato|Salsatomato]], capisco che a vedere tutte le ripetizioni ti sia venuta quell'idea, ma purtroppo [[Milano]] è il comune, non la c.m.. L'ente città metropolitana si chiama proprio così, "Città metropolitana di Milano". Non sarà il massimo esteticamente, ma è corretto così. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 00:42, 22 feb 2017 (CET)
::[[Utente:Yuma|Yuma]] non discuto il titolo della voce ci mancherebbe, ma le inutili ripetizioni nel template, Milano è il nome del comune, giustissimo, ma nel template della voce leggo solo Milano, non Comune di Milano (suo vero nome istituzionale), come leggo solo New York nel template della voce [[Stato di New York]], a mio parere non dobbiamo farci influenzare dal modello voce della provincia, la città metropolitana e la provincia sono due enti distinti, anzi sarebbe il caso creare un modello voce per la città metropolitana.--[[Utente:Salsatomato|Salsatomato]] ([[Discussioni utente:Salsatomato|msg]]) 01:26, 22 feb 2017 (CET)
:::Si, diciamo che è facile chiamare Milano il comune, visto che coincide esattamente con la omonima città. Non so che dirti, suppongo sia lo standard, puoi discuterne al [[Progetto:Amministrazioni]]. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 02:13, 22 feb 2017 (CET)
 
== Categoria:Template dati demografici ==
 
Cercando altro ([[Discussioni_utente:Civvì#Wikidata|qui]]) sono finito su questa [[:Categoria:Template dati demografici]] che contiene i seguenti template, con pochissimi utilizzi (tra parentesi):
* [[T:Dati popolazione CH-GR]] (21)
* [[T:Dati popolazione CH-TI]] (142)
* [[T:Dati popolazione DE-BB]] (38)
* [[T:Dati popolazione DE-BY]] (112)
* [[T:Dati popolazione DE-RP]] (37)
* [[T:Dati popolazione DE-SN]] (14)
* [[T:Dati popolazione DE-TH]] (20)
* [[T:Dati popolazione FI]] (0 utilizzi)
* [[T:Dati popolazione IT]] (123)
* [[T:Dati popolazione DE-BW]] (67)
* [[T:Dati popolazione DE-HE]] (46)
* [[T:Dati popolazione DE-MV]] (6)
* [[T:Dati popolazione DE-NI]] (57)
* [[T:Dati popolazione DE-NW]] (24)
* [[T:Dati popolazione DE-SH]] (9)
* [[T:Dati popolazione DE-SL]] (11)
* [[T:Dati popolazione DE-ST]] (15)
 
Tramite i link "puntano qui" si può trovare che sono utilizzati variamente per valorizzare i parametri Abitanti/Note abitanti/Aggiornamento abitanti, oppure nel corpo della voce, nell'incipit o in elenchi. Mi chiedo se hanno una storia, magari in precedenti discussioni (non ho cercato). Comunque sia, se vanno e tenuti e utilizzati posso far sì che in Abitanti/Note abitanti/Aggiornamento abitanti siano usati automaticamente senza inserirli voce per voce. Inoltre c'è sempre la proprietà {{WikidataProp|P1082}} che sarebbe la soluzione più logica (pingo anche {{ping|ValterVB}} su questo). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:43, 26 feb 2017 (CET)
:Allora allora, i template Dati popolazione DE-* (e loro utilizzo) erano stati brutalmente copiati da de.wiki nella notte dei tempi quando non esisteva ancora un template unico per le divisioni amministrative ma ogni stato faceva un po' per sé. Contengono i dati sugli abitanti e sulla base del codice statistico (univoco per ogni divisione amministrativa) permettevano di avere i dati popolazione aggiornati in modo più o meno automatico aggiornando semplicemente 1 template (sempre con un brutale copypaste da de.wiki) quando vengono aggiornati i dati statistici (che in Germania avviene una o due volte l'anno). Poco utilizzo perché le voci andavano aggiornate una per una per cui credo siano usati soprattutto nei circondari, meno nelle voci dei comuni... Poi (molto poi) è arrivato il tl divisione amministrativa, poi è arrivata wikidata. Non c'è discussione perché, sempre nella notte dei tempi, vigeva ancora il be bold (un po di anarchia in buona sostanza...). Non so a che punto sia l'importazione dei dati statistici della popolazione in wikidata, chiaro che a tendere il dato andrebbe pigliato da lì senza fare strani passaggi intermedi ma all'epoca sembrava una soluzione molto elegante per avere i dati più aggiornati possibile. Non sapevo della regola di non mette le property direttamente nelle voci e mi dispiace se ho fatto casini e creato un mare di lavoro per Rotpunkt :-( --[[Utente:Civvì|Civvì]] <small>([[Discussioni utente:Civvì|You talkin' to me?]])</small> 11:58, 27 feb 2017 (CET)
 
::Per quel poco che ho visto e solo per i dati tedeschi la Property P1082 è poco usata e soprattutto pochissimo aggiornata. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ADati_popolazione_DE-BY&type=revision&diff=86172303&oldid=86116808 Questa modifica] è utile per comuni e circondari però non per i distretti governativi e stati (in cui la property è P1388) che però sono in tutto qualche decina di voci e si può pensare di lasciarle con il "vecchio sistema". --[[Utente:Civvì|Civvì]] <small>([[Discussioni utente:Civvì|You talkin' to me?]])</small> 12:22, 27 feb 2017 (CET)
 
::: Magari {{ping|ValterVB}} sa com'è la situazione su Wikidata per questi dati e se c'è un progetto, io devo solo finire qualche lavoro prima. Riguardo a P1388 ho aggiunto la lettura, fai una prova se tutto ok. Per me continua pure a usarli, appena avrò tempo si potrebbe fare che l'inserimento di quei template sia automatico. Ossia: se Abitanti/Note abitanti/Aggiornamento abitanti sono lasciati vuoti in una voce tedesca e il dato è presente in quei template allora verrà inserito automaticamente. Se invece si troverà che, almeno per alcuni Stati la {{WikidataProp|P1082}} è valida, in quegli Stati userei Wikidata. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:53, 27 feb 2017 (CET)
:::: Al momento la proprietà è usata su poco più di 200.000 item, se serve si possono generare report per stato per vedere a che punto si è. Per l'Italia, come detto, io personalmente non aggiungo dati se non trovo esplicitamente nella pagina di download o nel file che i dati sono in CC0. Per gli altri stati a livello alto dovrebbero essere tutti presenti, è stato usato spesso il [http://data.worldbank.org/ World Bank Open Data]. Per i livelli più bassi dovrei verificare, credo che anche in altri paesi non sempre i dati sono presenti in quanto non è sempre chiaro cosa permette di fare la legislazione europea. Per gli USA non dovrebbero invece essereci problemi. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:38, 27 feb 2017 (CET)
::::: Grazie ValterVB per le informazioni. Per me si potrebbe iniziare ad usare P1082, magari iniziando dagli Stati che sappiamo avere dati più completi e affidabili, controllando eventualmente anche il qualificatore della data e il riferimento, oppure se non c'è una grande differenza abilitandolo in tutti ad eccezione di alcuni Stati (come aveva segnalato Civvì in Germania dove sembravano non affidabili). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:51, 27 feb 2017 (CET)
 
== Ancora su Wikidata ==
Perché non si implementano con i dati provenienti da Wikidata le informazioni relative a bandiera e stemma civico? Così almeno evitiamo i doppioni e si prende di preferenza il file su Commons, laddove presente. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:15, 2 mar 2017 (CET)
: Ma per gli stemmi non c'era qualche problema e non era così scontato che potessero stare su Commons? es: [[:File:Moncalieri-Stemma.png]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:15, 2 mar 2017 (CET)
 
== Liberi consorzi comunali ==
 
Con riferimento alla [[Discussioni template:Divisione amministrativa#Città metropolitane... 2 anni dopo|discussione sulle città metropolitane]] qui sopra io suggerirei di attuare più o meno la stessa procedura per i liberi consorzi comunali in Sicilia, nati in sostituzione delle province. Che ne pensate?-- <span style="font-family:Cambria;">'''[[Utente:Federico2608|<span style="color:blue;">Federico</span>]]''' [[Discussioni utente:Federico2608|<small><span style="color:blue;">[Posta]</span></small>]]</span> 23:26, 16 apr 2017 (CEST)
 
{{Nihongo|'''Lynn'''|リン|Rin}} è uno dei personaggi principali del [[manga]] e [[anime]] ''[[Ken il guerriero]]'' di [[Buronson]] e [[Tetsuo Hara]].
== Data di elezione del sindaco nel template sinottico ==
 
== Il personaggio ==
In mancanza di una linea da seguire sul come comportarsi nel template sinottico nel caso di elezione di un sindaco al secondo mandato, segnalo che è stato aperta una discussione [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Data di elezione del sindaco nel template sinottico|qui]]. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:06, 14 lug 2017 (CEST)
Nella prima serie, Lynn è una bambina sconvolta dal modo in cui la società è andata autodistruggendosi, tanto da diventare muta dopo la perdita dei suoi genitori adottivi, ma possiede l'incredibile capacità di leggere nelle intenzioni di chi le si trova di fronte: accade praticamente con tutti i personaggi da lei incontrati che ella intuisca esattamente con che tipo di persona ha a che fare.
 
Nella seconda serie, Lynn eredita il ruolo di "motore degli eventi" che nella prima era di [[Julia (Ken il guerriero)|Julia]]. La si ritrova, ancora insieme a [[Bart (personaggio)|Bart]], a capo dell'Armata di Hokuto e, nel corso della storia, la si scopre essere la sorella gemella di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Rui|Rui]], l'Imperatrice, da cui era stata separata alla nascita da [[Falco (Ken il guerriero)|Falco della Luce Dorata]] per salvarle la vita.
==Circondari italiani==
Esempio: il [[circondario di Gallarate]] (1859-1926) del regno d'Italia ha come suddivisione sovraordinata la città metropolitana di Milano e non la provincia di Milano. Per tutte le ex province divenute città metropolitane (o liberi consorzi comunali), rispetto a tutti i circondari dell'epoca, si provvede a cambiare [[Template:Divisione amministrativa/Voci/ITA 1861-1946]]? --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 18:38, 19 set 2017 (CEST)
:Sì, bisogna aggiungere allo switch <code>|Milano = Provincia di Milano</code> e simili, altrimenti di default rimanda a Divisione amministrativa/Voci/ITA --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:22, 20 set 2017 (CEST)
 
== Abitanti da WikidataStoria ==
===Antefatto===
Lynn è una delle due figlie dell'Imperatore, scelta per essere uccisa per evitare la sventura di due stelle gemelle. Il generale [[Falco (Ken il guerriero)|Falco della Luce Dorata]] della [[Scuole di arti marziali di Ken il guerriero#Scuola Imperiale di Gento|Scuola Imperiale di Gento]], l'uomo a protezione dell'Imperatore, non ha il coraggio di compiere una simile esecuzione e affida la bambina ai suoi zii dopo averla separata dalla sorella gemella [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Rui|Rui]].
 
===La prima serie===
Sarebbe possibile aggiungere {{tl|Wikidata}} per il parametro abitanti?--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 13:43, 19 nov 2017 (CET)
Lynn compare nella serie come una bambina diventata muta dopo aver visto i propri genitori (o presunti tali) venire uccisi dai predoni. È incaricata di portare da mangiare ai detenuti della prigione del suo villaggio (nel manga [[Bart (personaggio)|Bart]] spiega che le hanno dato questa mansione perché troppo piccola per avere una qualche altra utilità), e quando [[Kenshiro]] e Bart vi vengono imprigionati, lei si infatua subito del guerriero di Hokuto, al punto tale da lanciargli le chiavi durante l'attacco di [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Zed|Zed]], consapevole che con tutta probabilità lei morirà (la differenza tra la serie animata e il manga consiste proprio che nella prima gli abitanti del villaggio dicono a Lynn di correre a nascondersi, mentre nella seconda le dicono che ci sarà bisogno anche di lei, facendo presupporre che le venga chiesto di combattere per difendere il villaggio).
:[[Wikipedia:Bot/Richieste#Aggiornamento_automatico_del_numero_di_abitanti_dei_comuni_italiani|Ci si sta già pensando]]. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 14:37, 19 nov 2017 (CET)
Prima dell'attacco della banda di Zed, Kenshiro, con i suoi poteri, riesce a guarirla parzialmente dal suo trauma psicologico. Quando poi, poco dopo, Zed e la sua banda invadono il villaggio prendendo Lynn in ostaggio, Kenshiro si fa avanti per sconfiggerli, stimolando la bambina a parlare per la prima volta, quando gli urla di scappare. Da quel momento in poi Lynn, insieme al suo cagnolino Pell (solo nell'anime) e a Bart, segue Kenshiro per tutto il resto della prima serie.
::Ciao, quella discussione si riferisce solo all'Italia, per la proprietà {{WikidataProp|P1082}} in generale Fringio avevi letto la discussione appena sopra [[#Categoria:Template dati demografici]]? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:44, 19 nov 2017 (CET)
:::{{Ping|Rotpunkt}} ora sì ed effettivamente capisco perché non è ancora stato implementato :D--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 14:54, 19 nov 2017 (CET)
 
Dopo che Kenshiro e Bart partono dal suo villaggio, nei giorni successivi, Lynn aspetta ogni sera al tramonto il ritorno di Kenshiro. Quando l'anziano le dice che egli non ritornerà più, Lynn decide di scappare a bordo di un veicolo di alcuni viandanti giunti per barattare qualcosa da mangiare con dell'acqua, ma viene catturata dagli uomini del Re ([[Shin (Ken il guerriero)|Shin]]) e portata in città facendola lavorare come schiava, la cui mansione è quella di pulire gli stivali dei soldati. Notata da Bart durante il trasporto in città, quest'ultimo, insieme a Kenshiro, si dà da fare per liberarla e da quel momento in poi, Lynn si unirà a loro per tutto il resto della prima serie. Nel manga questo avviene solo in un secondo momento e sono i soldati dell'armata di Dio a catturare Lynn, la quale insieme alle altre donne viene presa per sfornare una prole eccellente.
== template divisione amministrativa-abitanti ==
 
Nella prima serie della saga, Lynn risulta determinante in diversi episodi, dimostrando di avere doti precognitive: il primo accenno a questo tipo di dote avviene quando Ken decide di abbandonare in silenzio il villaggio della vecchia Toyo per evitare che i soldati del re lo attacchino, e Lynn improvvisamente sente che Ken sta andando via. Al villaggio di Zaria viene ipnotizzata, ma il dolore nel vedere Ken in pericolo la sblocca. Sembra avvertire anche il richiamo di [[Shu (Ken il guerriero)|Shu]] a Kenshiro. Inoltre, durante lo scontro tra Ken e [[Jagger (personaggio)|Jagger]], Lynn avverte una forte sensazione, come se Ken stesse affrontando un combattimento importante e quando il maestro di Hokuto viene colpito al petto da [[Cassandra (Ken il guerriero)#Uighur|Uighur]], il capocarceriere di Cassandra, Lynn sente anche lei un dolore al petto che si estingue quando Ken si riprende. Tutto ciò lascia intendere che abbia instaurato con il maestro di Hokuto un legame al limite della precognizione. Infatti, quando [[Ryuga]] colpisce a morte [[Toki (Ken il guerriero)|Toki]], Lynn grida il nome di Ken e quest'ultimo sembra avere la sensazione che Toki stia morendo. Nell'anime Lynn sente anche una voce nell'istante preciso in cui [[Juza (personaggio)|Juza delle Nuvole]] perde la vita.
Ciao, in questo momento si stanno generando decine e decine di voci contenenti errore nelle note sul richiamo alla nota gestita dal template. Quello che vedo è che in tutte le voci in errore è riportato <nowiki><ref name=template_divisione_amministrativa-abitanti /></nowiki> mentre da manuale dovrebbe essere <nowiki><ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /></nowiki>. E' stato fatto qualche cambiamento ?!? Perchè prima andava bene e adesso no ? Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 11:58, 1 dic 2017 (CET)
: Ciao, ho guardato ora. Non mi risulta che si stiano generando decine e decine di errori (correggimi se tu invece ne trovi molte di più). Ci sono una quarantina di voci ([//it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2Ftemplate_divisione_amministrativa%5C-abitanti%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 ricerca]) in cui è stato scritto nel wikitesto "template_divisione_amministrativa-abitanti" invece di "template divisione amministrativa-abitanti". Basta solo fare una correzione come ho fatto in [[Dipartimento di Bakel]] ([//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dipartimento_di_Bakel&diff=92919802&oldid=91399989 diff]). --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:20, 1 dic 2017 (CET)
:: Ciao {{ping|Rotpunkt}}, siccome è un anno che tengo sotto controllo la categoria di errori nelle note ti posso assicurare che fino a ieri sera quelle poche decine di voci non c'erano fra le segnalazioni, quindi qualcosa oggi deve essere cambiato nel software. Fino a ieri quelle note scritte in maniera errata comunque venivano "digerite", oggi non più. Certo la modifica è semplice e da questa mattina ne ho già sistemate diverse. La mia era solo curiosità. Anche se in seguito mi sono reso conto che quel tipo di errore non riguarda prettamente il template "Divisione amministrativa" è più esteso. Grazie ancora per il riscontro. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 15:54, 1 dic 2017 (CET)
::: {{ping|Sanghino}} Hai fatto benissimo a segnalarlo, [[:Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note]] è ancora piuttosto vuota, ma magari crescerà. Siamo da poco passati il 30 novembre alla versione [[mw:MediaWiki 1.31/wmf.10]], e ci può essere stata una modifica in [[mw:Extension:Cite]]. Ho fatto una prova con una versione antecedente di Mediawiki e prima spazi e underscore erano equivalenti per l'attributo "name" del ref, ora non più. Mi sembra una modifica piuttosto invasiva, immagino che sarà stato segnalato il problema anche altrove, verifico. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:15, 1 dic 2017 (CET)
 
La dolce Lynn è particolarmente affezionata a Ken: si può dire che sia già infatuata di lui, non volendo separarsene in alcun modo e cercando di aiutarlo mettendo anche a rischio la propria vita come avviene quando si reca alla città di Godland in aiuto di Ken. Quando Ken, dopo aver salvato Bart e Lynn dalle truppe di Golas ordina loro di tornare al villaggio di [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Jennifer|Jennifer]], lei diventa subito triste. A [[Mamiya (personaggio)|Mamiya]] racconta che Ken le infonde calore e quando egli parte per sgominare la famiglia Cobra sostiene di sentire freddo desiderando il ritorno di Ken al villaggio e piangendo per la sua istantanea partenza alla ricerca di Jagger. Solo nella serie TV, quando viene a sapere che Ken dopo aver sconfitto Jagger non ritornerà al villaggio ma proseguirà alla ricerca degli altri due fratelli, decide di andar via per cercarlo e stare con lui, incappando in una tormenta di sabbia e perdendo i sensi. Verrà ritrovata il giorno dopo da alcuni viandanti attratti dall'abbaiare di Pell e per pura coincidenza, [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Yu|Yu]], il figlio dei viandanti, si sentirà male e lei lo accompagnerà insieme ai genitori di lui al castello del falso Toki dove ritroverà Kenshiro. Dopo la morte di [[Rei (Ken il guerriero)|Rei]], alla partenza di Kenshiro dal villaggio di Mamiya non tocca cibo rimanendo triste fino a quando Bart non decide di partire con lei alla ricerca di Ken, e quando ferma Ken dal colpire Shu si sente in colpa per aver seguito Ken, ma dichiara di voler restare con lui.
== Importazione in Wikidata ==
 
Un altro aspetto particolare di questo personaggio consiste nel saper valutare istintivamente l'aura combattiva di chi incontra: al suo primo incontro con Rei si spaventa capendo che le sue intenzioni non sono buone, ma si accorge subito con quanta tenerezza egli guarda Mamiya; inoltre il suo primo sguardo a [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] la riempie di terrore mentre le basta dare un'occhiata allo sguardo di [[Hyui|Hyui del Vento]], uno dei cinque Astri in cerchio di Nanto, quando questi affronta Kenshiro per capire che non è malvagio. È poi sempre lei che, in più di un'occasione, infonde in altri personaggi la forza e il coraggio necessari a superare le difficoltà del momento: come ad [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Aily|Aily]] quando il villaggio di Mamiya viene attaccato dall'esercito del Re di Hokuto, cercando di farle mantenere la calma ed esortandola a non perdere le speranze, arrivando anche a farsi catturare (nascondendo la sorella di Rei per evitarne la cattura). Ma Aily non è la sola alla quale infonde coraggio: anche gli altri abitanti, con il suo gesto di andare spontaneamente a morte pur di non sottomettersi al Re di Hokuto, vengono spinti a ribellarsi o lo stesso Kenshiro riesce a liberarsi per salvare Mamiya da morte certa (quando è paralizzato dalla tecnica di Toki mentre questi combatte contro Raoul) ed a combattere alla pari con il fratello maggiore. A Shu infonde con le sue lacrime il coraggio necessario ad affrontare [[Souther]]. Le sue lacrime servono anche a risvegliare [[Julia (Ken il guerriero)|Julia]] durante lo scontro finale tra Raoul e Kenshiro. Nel villaggio di Dorufu e Zenda, Lynn piange la morte dell'anziano del villaggio, ucciso da Zenda perché non è d'accordo con la condanna di Ken e i suoi amici, fornendo al resto degli abitanti il coraggio per votare contro la loro esecuzione nonostante essi siano sotto minaccia. È lei inoltre a convincere Ken a correre alla ricerca del sesto Sacro guerriero di Nanto, nonostante egli non conosca ancora la sua vera identità.
Segnalo che vorrei importare un po' di roba dal template {{Tl|Divisione amministrativa}} a [[Wikidata]]. Per avanzare dubbi/suggerimenti [[d:Wikidata:Requests_for_permissions/Bot/Valerio Bozzolan bot 3|qui c'è la discussione]]. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 03:08, 18 gen 2018 (CET)
 
In più di un'occasione Lynn, mostra il proprio coraggio. Nell'anime, durante la saga di Souther, si offre per fare da esca per scoprire il luogo dove i soldati del malvagio Sacro Imperatore hanno portato i bambini rapiti. Inoltre mostra quanto creda in Kenshiro con tutta se stessa, anche dopo aver saputo che Ken è stato sconfitto da Souther: questo spingerà [[Personaggi minori di Ken il guerriero#Shiba|Shiba]], il figlio di Shu, ad offrirsi volontario per andare a liberarlo, sacrificando anche la propria vita per compiere l'impresa.
== Utilizzo del codice [[ISO 3166-2]] ==
 
Alla fine dell'ultimo scontro tra Ken e Raoul, insieme a Bart, vede Kenshiro allontanarsi con Julia e stavolta è lei a fermare Bart che vorrebbe rincorrerlo, ma in lei è radicata la speranza che un giorno lo rivedrà.
Qualcuno potrebbe darmi una mano a capire l'uso di questo codice? [[Discussione:ISO 3166-2#Non capisco|Continua qui]]. Grazie :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 21:18, 18 gen 2018 (CET)
: Sono arrivato ad una conclusione: in Italia questo codice non si applica ai comuni, quindi andrebbe rimosso da tutti i comuni (e.g. [[Lecco]]) per lasciarlo solo nelle loro provincie (e.g. [[Provincia di Lecco]]). --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 12:17, 20 gen 2018 (CET)
::Ce l'hanno solo province e regioni infatti, vedi anche [[ISO 3166-2:IT]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:43, 23 gen 2018 (CET)
::: Quindi confermi che andrebbe levato ad esempio da [[Lecco]]? --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 22:58, 24 gen 2018 (CET)
 
===La Casale Littaseconda serie===
Nella seconda serie è ormai diventata una donna adulta ed è a capo, ancora insieme a Bart, dell'Armata di Hokuto, che sotto il vessillo dell'Orsa Maggiore, si contrappone allo strapotere dell'imperatore, effettuando incursioni contro i soldati dell'impero.
Il nuovo stemma cittadino è [[:File:Casale Litta.svg|Casale Litta.svg]] da sostituire a quel PNG micragnoso che attualmente campeggia fiero benché inopportuno nelle occorrenze in cui viene richiamato. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:44, 24 gen 2018 (CET)
 
Con una taglia di 5000 Judollar sulla propria testa, Lynn fa la sua apparizione nella seconda serie assaltando un furgone della squadra punitrice per liberare i prigionieri. Il comandante della squadra, però, constatando la propria inferiorità numerica, opta per una procedura d'emergenza, ovvero versare benzina sui prigionieri e dargli fuoco. Sconvolta dall'accaduto, quando Bart le ricorda che tra i prigionieri c'era anche il padre di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Mamu|Mamu]], una bambina che conoscono, cerca di gettarsi tra le fiamme per salvarlo, ma viene fermata da Bart che le impedisce un'azione suicida. Ritornati al loro quartier generale, informano dell'accaduto [[Rihaku|Rihaku del Mare]], diventato il loro stratega. Lynn è costretta ad informare la piccola Mami della morte di suo padre piangendone la scomparsa e pregando per il ritorno di Kenshiro.
== Bandiera e stemma ==
 
In seguito, insieme a Bart, si ritrova ad uno dei più grandi distretti dell'ovest e qui una delle guardie informa l'arrivo di un gran numero di profughi alle porte della città, solo per scoprire poco dopo che i profughi non sono altro che soldati dell'impero che qualcuno ha ridotto in quello stato. Nel frattempo la taglia sulla sua testa è aumentata a 10000 judollar e quando [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Bask|Bask]], il governatore del distretto ordina l'esecuzione di una donna che somiglia a Lynn con l'accusa di essere lei, insieme a Bart vorrebbe intervenire, non riuscendo a guardare inerme l'esecuzione, ma Rihaku li ferma entrambi, dichiarando loro che tra il pubblico c'è colui che è in grado di salvarla da solo. Subito dopo, infatti, un soldato esce dalle gallerie esplodendo sotto gli occhi di tutti ed incredula Lynn assiste al ritorno di Kenshiro che uccide Bask e spinge la folla a reagire. Solo allora si reca da lui e nonostante Bart voglia che sia lei a salutarlo per prima, i due si avvicinano insieme e Lynn mostra a Kenshiro le ferite che Bart si è procurato per proteggerla, prima di correre ad abbracciarlo piangendo per la felcità. Tornati al loro rifugio, Lynn chiede notizie di Julia e Kenshiro le regala una collana appartenuta a lei. Bart la spinge ad accettarla spiegandole che Julia avrebbe voluto che lei continuasse la sua opera. Subito dopo Ken li invita a seguirli in battaglia, con loro sommo stupore, e Rihaku spiega loro che adesso Ken li considera guerrieri.
Qualcuno può impostare il template affinché prelevi bandiera e stemma da Wikidata? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:2867:ADB2:C08E:A7A8|2001:B07:6442:8903:2867:ADB2:C08E:A7A8]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:2867:ADB2:C08E:A7A8|msg]]) 16:59, 26 gen 2018 (CET)
: Per gli stemmi non sono sicuro si possa fare perché dovrebbero essere presenti su Commons e se non sbaglio, gli stemmi non ci possono stare. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:40, 26 gen 2018 (CET)
 
Nell'anime, durante la loro avanzata, passano nei pressi del villaggio di Mamiya, e Lynn vorrebbe tornarvi. Bart, però, la richiama alle sue responsabilità, siccome i loro compagni li stanno aspettando per attaccare un distretto. Nonostante la delusione, Lynn accetta, ma dal villaggio si leva del fumo, e, preoccupata, lei vorrebbe intervenire. È Ken a dir loro di continuare la loro avanzata e che sarà lui ad occuparsene. Dopo aver assaltato un distretto, l'armata di Hokuto si imbatte nei soldati del generale Falco della Luce Dorata, il quale riesce facilmente a sopraffarli. Non volendo uccidere tutti, Falco chiede al capo di farsi avanti ed è Bart ad alzarsi, ma quando il successore della Scuola Imperiale di Cento è in procinto di ucciderlo, intuisce che sta proteggendo qualcun altro. Dopo aver scrutato tra la folla, riconosce in Lynn il capo dell'armata e si fa avanti per ucciderla. A salvarla sono i fratelli Harn liberati dalla prigione che attaccano Falco permettendo all'armata di Hokuto di salvarsi, sacrificandosi nel tentativo di uccidere il successore della Scuola Imperiale di Cento. Lynn piange la morte dei due fratelli (nel manga muore solo uno di loro), sperando che il loro sacrificio non sia stato vano.
== Carica vacante ==
Come si fa a impostare correttamente Carica vacante nel campo Amministratore locale?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:24, 23 feb 2018 (CET)
:{{Ping|Carnby}} basta scrivere Carica vacante.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 14:26, 23 feb 2018 (CET)
::{{Ping|Fringio}} Uhmm... in [[Irlanda del Nord]] compaiono delle antiestetiche parentesi tonde e quadre dopo (nel campo Primo ministro, equivalente ad Amministratore locale), nonché il collegamento in rosso.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 20:16, 23 feb 2018 (CET)
:::{{Ping|Carnby}} Il collegamento rosso è dato dal fatto che, banalmente, la pagina [[Carica vacante]] non esiste. Il testo dopo era dato da una compilazione ''bislacca'' del parametro "partito" (ho risolto semplicemente [[Special:Diff/94845899|così]]).--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 20:18, 23 feb 2018 (CET)
::::{{Ping|Fringio}} Grazie... ma è proprio necessario mettere le doppie parentesi quadre a Carica vacante?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 20:41, 23 feb 2018 (CET)
:::::{{Ping|Carnby}} No :)--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 20:42, 23 feb 2018 (CET)
::::::{{Ping|Fringio}} {{fatto}}.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 17:33, 24 feb 2018 (CET)
 
Nonostante Bart sia ormai in grado di badare a sé stesso, ciò non toglie che Lynn continui a preoccuparsi per lui, come nel caso in cui Bart assalta di nascosto con [[Ain (personaggio)|Ain]] ed altri uomini il distretto del Barone; Lynn manifesta a Ken la sua preoccupazione per lui e, nel manga, va a cercarlo dopo la battaglia. Insieme all'armata di Hokuto giunge alle porte della capitale imperiale, dove assiste inizialmente allo scontro tra Kenshiro e Falco, prima che la sua attenzione non venga attirata dal pianto dell'Imperatore, che soltanto lei con le sue doti precognitive riesce a percepire. Insieme a Bart ed Ain, si reca così nella capitale.
== Bilancio demografico in automatico ==
 
Nel manga, Ain si divide da loro, volendo raggiungere [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Jako|Jako]] per avere la sua testa, mentre Lynn insieme a Bart arriva nei sotterranei, dove quest'ultimo per sbaglio fa scattare un meccanismo che li fa cadere nel luogo di prigionia di Rui dove Ain, [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Myu|Myu]] e [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Saiya|Saiya]] erano stati fatti già cadere da Jako. Nell'anime, invece, Lynn si reca insieme a Bart ed Ain da Jako, il quale si accorge di lei, ma, aiutato da [[Personaggi di Ken il guerriero#Tige|Tige della Luce Verde]], fa cadere tutti nei sotterranei, dove scopre che l'Imperatore altri non è se non la sua gemella Rui. Rui è diventata cieca per il continuo buio, ma le due sorelle ritrovate si abbracciano piangendo e scusandosi vicendevolmente. Jako però non ha finito con loro e nel tentativo di uccidere tutti i prigionieri, causa un crollo nella miniera. Sarà Ain a sacrificarsi facendo scudo con il proprio corpo. Lynn cerca di medicarlo, ma Ain vuole raggiungere Kenshiro e Falco al più presto, scegliendo di perforare la roccia con il proprio pugno per permettere alla corrente sotterranea di portarli fuori. Nonostante i ripetuti tentativi di Lynn di farlo desistere, Ain riesce nel suo intento e viene portato fuori da Lynn e Rui prima di crollare definitivamente e morire tra le braccia di Bart. Liberato l'Impero dal giogo di Jako, Lynn si addentra nei sotterranei della capitale per recuperare Saiya rimasto ferito durante la fuoriuscita d'acqua. Questi la rimprovera dichiarando che in giro ci sono ancora molti soldati di Jako. Nel manga, dopo averlo liberato, Lynn trova un ferito tra le macerie solo per scoprire che si tratta di [[Personaggi minori della saga della capitale imperiale#Jusk|Jusk]], il figlio di Jako, il quale colpisce Saiya con un bastone e rapisce Lynn, facendo esplodere la capitale e minacciando di vendicare la morte di suo padre. Quindi, rapisce Lynn e la porta sull'isola dei Demoni.
Finalmente mi sono preso un po' di tempo per verificare se era possibile scaricare in automatico i dati dei Bilanci demografici dal sito ISTAT e sono riuscito a capire come fare. Fortunatamente hanno i dati accorpati per provincia, quindi con poco più di 100 chiamate possiamo estrarre tutti i dati dei comuni italiani in meno di un minuto. Ora rimane da capire come utilizzare in automatico questi dati. Un po' di tempo fa ne stavo parlando con {{ping|.avgas}} ([[Discussioni_utente:ValterVB/Archivio/2018#Demografia_ISTAT|discussione]]) e avevo tirato giù questo:
* [[Modulo:Sandbox/ValterVB/Bilancio/Data|Modulo con i dati]] ora dovrebbero esserci tutti i comuni (274 KB) In fondo si trova il testo da usare come ref.
* [[Modulo:Sandbox/ValterVB/Bilancio|Semplice modulo Lua]] per la lettura dei dati, utilizza il codice ISTAT come chiave di ricerca. <s>Da sistemare per far comparire correttamente il ref (non so se/come si può fare).</s> Si può prelevare il il codice ISTAT dal Wikidata
-----------------------------
Per ricavare i dati basta scrivere <code><nowiki>{{#invoke:Sandbox/ValterVB/Bilancio|get_abitanti|111105}}</nowiki></code> per ottenere: </br><code>{{#invoke:Sandbox/ValterVB/Bilancio|get_abitanti|111105}}</code>
<references/>
------------------------------
I link per estrarre i dati per provincia sono costruiti come il seguente: <code><nowiki>http://demo.istat.it/bilmens</nowiki>{{colore|rosso|'''2017'''}}<nowiki>gen/query1.php?&allrp=4&Pro=</nowiki>{{colore|verde|'''55'''}}<nowiki>&periodo=</nowiki>{{colore|blue|'''11'''}}</code> dove per cambiare l'anno basta cambiare il numero scritto in rosso, per cambiare il mese basta cambiare il numero scritto in blu, per cambiare la provincia bata cambiare il numero scritto in verde, io semplicemente in automatico vado da 1 a 111. Se ci si vuole giocare con i dati basta usare su goggle sheet queste 2 funzioni:
* <code><nowiki>=IMPORTHTML("http://demo.istat.it/bilmens2017gen/query1.php?&allrp=4&Pro=55&periodo=11";"table";1)</nowiki></code> questa restituisce l'intestazione
* <code><nowiki>=IMPORTHTML("http://demo.istat.it/bilmens2017gen/query1.php?&allrp=4&Pro=55&periodo=11";"table";2)</nowiki></code> questa restituisce la tabella con i dati della provincia di Trento.
* [https://docs.google.com/spreadsheets/d/1VzP3d5c6aMOgrUx_9IPBoxJ4eyhGKLkiUOe3Sqf9gAQ/edit#gid=0 Esempio di Google sheet] per leggere i dati basta inserire anno, mese e codice provincia da 1 a 111
Eventualmente si può aggiungere un ref specifico per ogni riga che punta direttamente alla pagina ISTAT con il dato senza dover passare dalla pagina ISTAT dove si imposta il filtro.
 
Nell'anime, invece, quando Lynn e Saiya si accingono ad uscire, trovano sulla propria strada Tige, il quale, dopo aver colpito Saiya, rapisce Lynn e, dopo aver fatto saltare la capitale, è lui a portarla nella Terra dei Demoni.
Possibili rischi: non sono sicuro se l'aggiornamento ISTAT viene fatto ogni volta per tutti i comuni quindi c'è il rischio che su alcuni comuni possa mancare il dato. Eventualmente si può creare una categoria automatica per i comuni senza dati.
 
====Lynn nella terra dei Demoni====
Si può pensare di implementare il prelievo in automatico utilizzando direttamente il il template? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 15:40, 14 apr 2018 (CEST)
Il ruolo di Lynn qui diventa quello della miccia che porterà alla caduta della tirannia del malvagio [[Kaio (personaggio)|Kaio]], essendo utilizzata da [[Orca (Ken il guerriero)|Orca]] per spingere Kenshiro a combattere e sconfiggere prima [[Han (personaggio)|Han]], poi lo stesso Kaio.
: @ValterVB Ciao, cosa intendi con "prelievo in automatico" ? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:43, 14 apr 2018 (CEST)
:: {{ping|Rotpunkt}} In effetti è un po' ambiguo: intendevo far prelevare dal template i dati presenti nella tabella [[Modulo:Sandbox/ValterVB/Bilancio/Data|Sandbox/ValterVB/Bilancio/Data]] (da piazzare in ns {{ns:828}}) in questo modo si aggiorna una volta ogni 2 mesi la tabella e automaticamente tutti i comuni italiani hanno il dato della popolazione. Non so se ci sono controindicazioni ma visto che era una richiesta che spesso veniva fatta ho pensato a questa soluzione. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:55, 14 apr 2018 (CEST)
::: Intendi che il {{tl|Divisione amministrativa}} legga direttamente una tabella Lua, ossia [[Modulo:Sandbox/ValterVB/Bilancio/Data]]? Non si può, non c'è una funzione parser per fare questo, bisogna comunque passare per [[Modulo:Sandbox/ValterVB/Bilancio]], ma questo non è un problema. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:06, 14 apr 2018 (CEST)
:::: Si, se la soluzione va bene, intendevo dire di integrare quello che fa quel piccolo script nel template Divisione amministrativa. Dovrebbe essere: il template legge il codice ISTAT da Wikidata e con il codice ISTAT legge il valore dalla tabella e lo inserisce nel parametro <code>Abitanti</code> e la fonte in <code>Note abitanti</code> --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:14, 14 apr 2018 (CEST)
::::: Forse un piccolo problema è dato dal fatto che i dati Istat non giungono ''tutti'' in contemporanea. Accade spesso che un numero relativamente irrisorio di comuni fornisca i dati con ritardi anche consistenti--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:18, 14 apr 2018 (CEST)
:::::: @ValterVB La funzione get_abitanti la puoi unire a [[Modulo:Sandbox/ValterVB/Bilancio/Data]] mettendola al fondo, così da avere un unico modulo (cosa che comunque non farei) e puoi anche rimuovere la creazione del riferimento facendolo fare al template Divisione amministrativo, ma l'accesso alla table può essere fatto solo in Lua. Se vuoi mi posso occupare io di questi aspetti. @3knolls Non è un problema, si aggiornano solo i comuni interessati. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:22, 14 apr 2018 (CEST)
: {{rientro}} Prima di fare qualcosa volevo capire se effettivamente era qualcosa che aveva senso mettere in piedi in maniera seria. Il problema principale che mi viene in mente è che se solo io posso fare l'estrazione da ISTAT la cosa è un po' pericolosa, se vinco un gratta e vinci da 3 milioni è probabile che sparirei :) E' più una discussione per capire quali potevano essere i problemi e le soluzioni. Una possibilità magari è tenere la suddivisione per provincie a quel punto si può usare il foglio di calcolo che ho indicato più su (vedi colonna L che ho aggiunto) per genere i dati, in questa maniera chiunque può aggiornare i dati una provincia per volta. Una ulteriore alternativa, che però non so se è fattibile e creare un BOT su [https://tools.wmflabs.org/admin/ Toolforge] che legga periodicamente le tabelle su ISTAT. Se invece i problemi sono troppi a questo punto posso creare un BOT dedicato che sarebbe più flessibile e nel momento che io non potessi più farlo si può continuare a mano come si fa adesso. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:21, 14 apr 2018 (CEST)
:: Io aggiungerei anche che prima di intraprendere questa strada sarebbe da verificare ancora una volta la possibilità di caricare i dati ISTAT su Wikidata, che è la soluzione ideale. Non so, tipo che qualcuno di Wikimedia Italia mandi una email e si informi seriamente se i dati possono essere caricati su Wikidata con licenza CC0. In questo modo ci risparmieremmo di tenerci questa tabella da 270 kB. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 20:36, 14 apr 2018 (CEST)
::: Sicuramente sarebbe la soluzione migliore --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:20, 14 apr 2018 (CEST)
::::{{ping|Rotpunkt}} purtroppo no, niente CC0 per i dati. La cosa è stata verificata via contatto diretto con ISTAT. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 22:14, 15 apr 2018 (CEST)
:::::Il modulo in sostanza non è altro che uno #switch, e centralizzare i dati è una possibilità che circola già da un bel pezzo ([[:Categoria:Template dati demografici]]), ma per qualche motivo non ha mai entusiasmato la comunità.
:::::Siamo sicuri che, se non è permesso copiare i dati ISTAT in Wikidata, è permesso invece copiarli in blocco in una sola pagina di Wikipedia? Assomiglia più questo a un copyviol... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:59, 18 apr 2018 (CEST)
:::::: Wikidata è CC0. l'ns Modulo invece è CC BY-SA 3.0 e in fondo trovi la riga del . I'ISTAT è [http://www.istat.it/it/note-legali CC-by] Mi pare di essere in regola. Se ho interpretato male fatemi sapere che cancello. Non sono grande esperto e quindi nel dubbio normalmente cancello o evito. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:06, 19 apr 2018 (CEST)
::::::: {{ping|Bultro}} Siccome mi ha fatto venire il dubbio, stamattina ho scritto a comunica@istat.it: "{{colore|orangered|Sul vostro sito http://demo.istat.it/index.html non è riportata nessuna indicazione di licenza sui dati. Che licenza viene applicata? La richiesta è legata la fatto che su it.wikipedia e anche sulle altre versioni linguistiche di wikipedia, sono riportati quasi tutti i dati dei bilanci demografici, io personalmente ho aggiunto tutti quelli dell'ultimo bilancio disponibile in una pagina di it.wikipedia. Aggiungere quei dati riportando l'indicazione della provenienza del dato è regolare dal punto di vista legale, o non si può proprio fare? Vedo che su istat.it viene applicata "Licenza CC-by".}}", Risposta "{{colore|blue|la riproduzione di tutti i nostri dati è libera, a condizione unica che ne venga citata la fonte (ivi quindi inclusi quelli pubblicati nei nostri database, come demo.istat.it). Le suggeriamo, a tal fine, di prendere visione della pagina del nostro sito dedicata alle regole della nostra licenza CC by (http://www.istat.it/it/note-legali Seguendole, non avrà bisogno di alcuna autorizzazione. Direzione centrale per la Comunicazione}} Quindi a questo punto direi che non vi è dubbio alcuno. :) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:28, 19 apr 2018 (CEST)
: {{rientro}} Avevo iniziato a bolare l'inserimento dei dati ma dopo un centinaio di voci mi sono fermato perché mi sa che c'è prima a risolvere il problema dell'incipit: praticamente in quasi tutti gli incipit dei comuni si trova un riferimento al n° di abitanti: tipo "è un comune italiano di 57.162 abitanti", questo vuol dire che ogni volta che si aggiorna il template andrebbe aggiornato anche l'incipit, ma questo mi sa che è impossibile da botolare. Qualche idea su come risolvere il problema? L'incipit automatico come nel bio non mi pare applicabile, mi è parso di vedere troppi differenze fra i vari comuni, utilizzare una tabella centralizzata potrebbe permettere sia a questo template che a un nuovo template da utilizzare all'interno della voce di tenere tutto aggiornato. Qualcuno ha idee? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:41, 21 apr 2018 (CEST)
::La funzione che restituisce la popolazione dovrebbe essere un template autonomo, non una cosa incastrata dentro il Divisione amministrativa. Sia il D.A. sia l'incipit (sia qualunque altro posto dove servisse) richiamerebbero questo template: basta mettere una volta "è un comune italiano di <nowiki>{{xxx}}</nowiki> abitanti". In pratica stai riscrivendo [[t:Dati popolazione IT]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:33, 22 apr 2018 (CEST)
::: Ma quindi esisteva già qualcosa del genere :) L'unica cosa è che andrebbe modificato per avere la fonte specifica e la data per ogni riga, perché ISTAT non aggiorna tutti i codici assieme. Visto che la possibilità di aggiungere ISTAT su Wikidata è ormai tramontata, ci sono contro indicazioni ad inserire quel template opportunamente modificato in questo e nell'Incipit delle voci? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:20, 22 apr 2018 (CEST)
 
Lynn, infatti, si risveglia prigioniera, avvertendo che Kenshiro sta arrivando a salvarla (nel manga si risveglia alla morte di Falco dopo averlo sognato, ennesima prova delle sue capacità precognitive). Alla sua cella si presenta un individuo dal volto coperto che le dice di farsi bella prima di portarla nell'arena dove si stanno affrontando due Shura ed in premio riceveranno Lynn come loro concubina. Lynn viene portata al cospetto di [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Kaiser|Kaiser]], il governatore organizzatore dell'incontro, il quale le chiede di avvicinarsi per spillarle una goccia di sangue da versare nel calice del vincitore, senza aprire in lei alcuna ferita. Alla fine dell'incontro Lynn si stupisce della violenza e del modo di pensare delle persone del luogo, per le quali la morte non rappresenta l'estinzione bensì la resurrezione diventando parte del vincitore. Il governatore, però, non concede Lynn al vincitore, ordinandogli di uccidere Kenshiro prima di averla. Riportata in cella, viene liberata da Orca dopo che questi si è accertato della sua identità e, nonostante egli sia travestito da reietto, Lynn percepisce subito in lui l'odore di un uomo, a differenza della gente del luogo (nel manga Orca rivela il suo vero aspetto già nella cella di Lynn). Una volta evasa dalla prigione, viene intercettata da uno Shura, il quale cerca di uccidere Orca ancora travestito da reietto, ma questi si rivela a lui uccidendolo per evitare che si riprenda Lynn, la quale nota la somiglianza della sua tecnica con quella di Kenshiro. Lynn si ritrova ad assistere allo scontro tra Orca e Kaiser, durante il quale tenta anche la fuga, ma viene fermata da Orca che le lancia un pugnale ferendole la spalla di striscio e minacciandola di morte se dovesse riprovarci. Terminato lo scontro, Lynn sorprende Orca a guardare il mare con occhi tristi. Orca però la tratta male ricordandole la sua condizione di prigioniera, usata solo come pretesto per lo scontro tra Kenshiro ed Han. Lynn però è convinta che Ken sarebbe venuto a salvarla e avrebbe affrontato Han comunque, anzi è lei stessa a recarsi da quest'ultimo incitando Orca ad accompagnarla. Al cospetto di Han, Orca, riconosciuto nonostante il travestimento lascia Lynn nelle sue mani e lei, per niente intimorita dal terzo demonio dell'isola, gli preannuncia la sua sconfitta per mano di Kenshiro. All'arrivo di quest'ultimo, assiste allo scontro tra i due e una volta raggiunta da Orca gli fa notare quanto lei abbia avuto ragione su Ken. Cerca di capire il motivo dell'ambizione di Orca e conosciuta la leggenda del salvatore dell'isola ne chiede il nome, venendo a conoscenza che si tratta di Raoul. Lynn rivela ad Orca che Ken è colui che ha sconfitto Raoul e gli domanda se lui lo avesse mai incontrato. Pensando che Ken debba succedere a Raoul nel suo ruolo di salvatore dell'isola, è convinta che egli sia stato attirato in quel luogo dall'anima di Raoul o da qualcosa di più forte. Terminato l'incontro di Han con Kenshiro, quest'ultimo dice a Lynn di ritornare da Bart e Rui e di dare dei figli all'uomo che ama (intuendo che Lynn e Bart sono legati da un sentimento ben superiore dell'amicizia, sebbene Lynn non lo sappia). Lynn però decide di restare sull'isola per amore di Kenshiro.
Ricordiamo comunque che l'ISTAT potrebbe non essere l'unica fonte per le popolazioni dei comuni e delle frazioni italiane (le grandi città hanno uffici statistici che pubblicano, anche via web, dati con frequenza maggiore e/o più aggiornati), per cui non ci dovrebbe essere di così automatico da non essere bypassabile con un eventuale inserimento a mano. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 15:20, 22 apr 2018 (CEST)
:{{at|ValterVB}} Eccoci. La domanda si sposta di qui: direi di aggiornare il {{tl|Dati_popolazione_IT}} aggiungendo la possibilità di fargli gestire l'annotazione della data da far comparire nel {{tl|Divisione amministrativa}} e poi botolare l'incipit e il template. Se ai dati ci pensi tu, alla botolata ci penso io. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 20:01, 17 ago 2018 (CEST)
:: Io i dati li ho aggiornati: [[Modulo:Sandbox/ValterVB/Bilancio/Data]], l'ultimo aggiornamento è quello di marzo, come vogliamo fare? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:20, 17 ago 2018 (CEST)
{{rientro}} Attualmente la situazione template è la seguente, parametri:
*'''|Abitanti =''' <numero abitanti>
*'''|Note abitanti =''' spesso valorizzato con <code>[http://demo.istat.it/bil2017/index.html Dato Istat]</code> a volte aggiungendo <code>Popolazione residente al <gg> <mese> <aaaa></code>
*'''|Aggiornamento abitanti =''' <nowiki><data></nowiki>
Lasciando in mano al {{tl|Divisione amministrativa}} la gestione del campo "Abitanti" tramite {{tl|Dati popolazione IT}} a gestione centrale/nel template, si recupera il codice ISTAT da P635 e - ammesso che su Wikidata ci siano tutti i codici ISTAT dei comuni italiani, cosa su cui mi sentirei di andare sicuro - si eliminano i tre parametri sopra elencati dalle voci.
 
Nel manga segue Kenshiro, assistendo al suo scontro con [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Shie|Shie]]; nell'anime invece, notando la repressione dei demoni sugli abitanti dell'isola in rivolta, Lynn chiede a Orca se egli non possa fare qualcosa. Quest'ultimo la lascia sola per correre a salvare [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Leia|Leia]] e [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Tao|Tao]] in pericolo di vita. In seguito quando [[Hyo (Ken il guerriero)|Hyo]], fratello maggiore di Kenshiro, parte a capo del suo esercito per affrontarlo, Lynn vorrebbe avvertirlo ma viene fermata da Orca il quale sembra propendere perché tale scontro avvenga.
Così centralizziamo tutto, appunto, ed eliminiamo la possibilità di vandalismo dalle voci. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 13:13, 19 ago 2018 (CEST)
:{{ping|.avgas}} Evitiamo vandalismi, che non sono infrequenti, ed aggiornamenti non completi. E per il dato presente nell'incipit? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:20, 19 ago 2018 (CEST)
::Esattamente, [[user:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]]. Per l'incipit, le strade sono due:
::#nella stessa botolata, sostituire il numero presente con {{tl|Dati popolazione IT|2}} (che nel frattempo però vorrei rendere opzione standard per cui optare per un più pulito {{tl|Dati popolazione IT}});
::#eliminare il riferimento alla popolazione - ovvero evitare di utilizzare il template in mezzo al testo - nell'incipit lasciandolo solo nel sinottico.
::A scelta. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 15:29, 19 ago 2018 (CEST)
:::Personalmente sceglierei la prima opzione. Con {{tl|Dati popolazione IT}} ci potrebbe essere qualche problema con i comuni di nuova istituzione? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:36, 19 ago 2018 (CEST)
::::La 1 va bene, però il default lo lascerei alla popolazione non formattata. Piuttosto, anziché gli incomprensibili numeretti, usare codici più memorizzabili, tipo "f" per formattare, "n" per la nota ecc.
::::Non illudiamoci comunque di eliminare i vandalismi... niente impedirà mai alla gente di sostituire l'incipit con qualunque cosa gli aggrada --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:46, 24 ago 2018 (CEST)
:::::Di sicuro evitiamo gli aggiornamenti incompleti, come in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luras&type=revision&diff=98900212&oldid=97872700 questo caso]. Casi simili sono piuttosto frequenti. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:42, 26 ago 2018 (CEST)
::::::Oggi sono usciti i dati ISTAT aggiornati al 30 aprile 2018 e sono nuovamente aumentati gli aggiornamenti incompleti... {{ping|ValterVB|.avgas|Bultro}} Che si fa? La discussione sembra essersi arenata... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:48, 17 set 2018 (CEST)
 
Quando Lynn si risveglia nel castello di Kaio viene a sapere da quest'ultimo che già in passato l'isola ha avuto altri salvatori ed erano tutti maestri della Divina Arte di Hokuto, ma l'intenzione di Kaio è quella di porre fine a questa scuola che ha oscurato l'Arcana Arte di Hokuto, altrettanto forte, ma considerata una tecnica demoniaca. Anche in questo caso, Lynn nell'anime fa sfoggio delle sue capacità precognitive, intuendo l'arrivo di Kenshiro, mentre nel manga è un soldato di Kaio ad annunciarne l'arrivo, e, percependo l'aura malvagia di Kaio, ha il sentore che Ken non possa vincere contro di lui. Lynn, infatti, assiste al primo scontro tra Kaio e Kenshiro dal quale quest'ultimo ne esce sconfitto e durante il quale Kaio le rivela le sue intenzioni di generare con lei un figlio per creare una nuova leggenda del salvatore dell'Arcana Arte di Hokuto. I piani di Kaio vengono però rovinati dall'intervento di Orca prima e del pirata [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Orca Rossa|Orca Rossa]] (padre di Orca) poi, il quale, versando su Kaio dell'acido solforico, lo costringe a distruggere il terreno sottostante per lasciarsi cadere in acqua. Anche Lynn precipita in acqua allontanandosi nuovamente da Ken.
== Redirect ==
Ciao a tutti, segnalo che il template ha un redirect da [[Classificazione sismica]] a [[Classificazione sismica dell'Italia]] che andrebbe corretto.
Grazie [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 18:04, 1 mag 2018 (CEST)
:{{Fatto}} da [[:User:Bultro]] ({{diff|96581678}}).--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 14:40, 2 mag 2018 (CEST)
 
Nell'anime, si ritrova nei sotterranei, ma viene scoperta dagli Shura e ne segue una fuga precipitosa attraverso il castello, durante la quale ferisce al volto una delle guardie, poi quando finalmente gli Shura la accerchiano, interviene [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Sayaka|Sayaka]], la sorella di Kaio, che la ospita nella sua stanza prendendosi cura di lei e sostenendo di non condividere il modo di fare di suo fratello Kaio, pur nutrendo la speranza che ritorni quello di un tempo. Lynn si sfoga con lei per quanto riguarda la tirannia di Kaio e le due ragazze decidono di parlarne ad Hyo con la convinzione che egli le ascolterà. Dietro di loro, però, Kaio in persona fa la sua comparsa e decide di uccidere Sayaka; Lynn tenta di fermarlo ma Kaio si libera facilmente di lei prima di uccidere sua sorella per far ricadere la colpa su Kenshiro e provocare lo scontro tra Ken e Hyo.
== Parametro con valore in cui è presente un disambiguante ==
 
Durante tale scontro, Kaio espone le proprie intenzioni a Lynn e quest'ultima cerca di convincere Kaio a fermare l'incontro spiegando che Ken, dopo aver combattuto contro di lui, ha appreso le tecniche dell'Arcana Arte di Hokuto per cui Hyo non potrà battere Kenshiro. Kaio però precisa che Hyo, essendo fratellodi Kenshiro, messo alle strette, risveglierà lo spirito di Hokuto facendo sì che si uccidano a vicenda. Ormai convinto che più nessuno possa fermare la sua ambizione Kaio svela il suo volto a Lynn, e lei ne resta stupefatta: Kaio è somigliante in modo incredibile a Raoul essendo suo fratello maggiore; le rivela inoltre che la leggenda di Raoul era stata diffusa da Kaio stesso. Lynn viene poi portata in camera da letto poiché Kaio vuole un figlio da lei, ricordandole quanto sia sciocco provare sentimenti di amore, tesi avvalorata dalla sconfitta di Raoul contro Kenshiro.
Devo correggere la voce [[Porto Palo]]. Nel tmp Divisione amm, c'è il parametro <kbd>|Divisione amm grado 3=Menfi</kbd> che punta alla disamb Menfi, ma dovrebbe puntare alla voce [[Menfi (Italia)]]. Come si fa? Nel man mi pare non lo dica... --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 09:36, 2 mag 2018 (CEST)
Lynn, però, dice a Kaio che se lui avesse affrontato Raoul in combattimento avrebbe perso non conoscendo la forza dell'amore. Questo però non basta a convincere Kaio, il quale ribadisce la sua scelta dedita al male, e (nel manga) dà a Lynn un pugnale dicendole che se non vuole mettere al mondo suo figlio può anche uccidersi, egli non proverà alcun rimorso (nell'anime è Lynn a trovare il pugnale sotto il cuscino minacciando di uccidersi). Lynn si ferma però ascoltando un servo di Kaio che informa il suo padrone dell'esito dell'incontro tra Ken ed Hyo e dell'intervento di Orca. Furioso Kaio porta Lynn con sé per farle vedere la sua vendetta. I due si recano al palazzo della dinastia principale di Hokuto dove incontrano Orca e Leia alla ricerca della stele che custodisce il segreto della divina arte. Assiste allo scontro tra i die disperandosi per le ferite riportate da Orca ed intervenendo insieme a Leia per fermare Kaio dall'uccidere il suo avversario. Tutti precipitano nei sotterranei dove viene trovata la statua di una donna. Questo non basta a fermare Kaio che si accanisce su Orca il quale cerca di proteggere Leia. Quando la statua inizia a piangere e dona ad Orca la forza per combattere, Lynn comprende che è proprio in quella statua il segreto della Divina Arte di Hokuto, spiegando poi a Leia la sua sensazione. Quando Kaio però in difficoltà decide di andare via, dichiarando guerra a Kenshiro, la porta nuovamente con sè nel posto in cui può ritemprarsi con la forza malvagia. All'arrivo di Kenshiro però Kaio inizia uno scontro con lui, ma per cercare di difenderla, Ken viene scaraventato contro una roccia. Kaio, dunque, dopo averla afferrata, agisce sul suo punto di pressione chiamato il ''cerchio della morte'' {{nihongo|''Shikanhaku''|死環白}} che la fa cadere in uno stato di incoscienza e che la farà innamorare del primo uomo su cui poserà gli occhi al risveglio. Poi viene messa sul cavallo di Kaio e lasciata al suo destino. Viene trovata ancora priva di conoscenza da un gruppo di shura il cui signore [[Personaggi minori della saga della terra dei demoni#Nagato|Nagato]] è in cerca di una donna. Nel manga quest'ultimo se la contende con un secondo Shura, Numeri, prima di essere salvata da Hyo, e protetta da quest'ultimo e da [[Personaggi di Ken il guerriero#Yasha Nero|Yasha Nero]] dai soldati di Kaio. Proprio quando gli Shura sembrano avere la meglio interviene Bart che porta Lynn sul luogo del combattimento tra Ken e Kaio.
:<kbd>|Voce divisione amm grado 3=</kbd> :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:43, 2 mag 2018 (CEST)
 
Nel finale dell'''anime'' Kenshiro, consapevole che la ragazza non potrebbe mai essere felice con lui e che Bart l'ha sempre amata (oltre ad essere innamorato unicamente e per sempre della sua Julia), rinuncia alla giovane e la consegna ancora svenuta fra le braccia del ragazzo, prima di allontanarsi definitivamente.
== Parametro "Sottodivisioni" nelle voci dei comuni ==
 
====L'epilogo nel manga====
Ciao a tutti, ho un dubbio sull'uso del suddetto parametro nelle voci dei comuni, in particolare quando non vi è alcuna sottodivisione. Nel manuale del template il parametro è "consigliato", ma in questi casi è quindi opportuno compilarlo (e in che modo?) per indicare l'assenza di frazioni e/o simili o è meglio ometterlo? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:42, 13 mag 2018 (CEST)
Nel manga Bart, il giorno delle nozze, le cancella la memoria (annullando così gli effetti del ''Shikanhaku'') e fa in modo che Lynn possa innamorarsi nuovamente di Ken (che a sua volta aveva perso la memoria per l'intervento divino di Julia, che già in vita aveva affidato il suo amore a Lynn). Girovagando nel deserto, i due giovani si imbattono proprio in Ken. Constatato che egli è ancora perfettamente in grado di difendersi, Bart abbandona i due, augurando loro piena felicità (anche se ciò, per lui, vuol dire rinunciare alla propria). In seguito, Ken e Lynn ritrovano casualmente Bart che sta venendo torturato a morte dal predone Borge, un vecchio nemico del maestro di Hokuto accecato da questi per aver incendiato un orfanotrofio. La terribile tortura a cui viene sottoposto Bart fa provvidenzialmente tornare la memoria a Kenshiro, che (avendo recuperato con gli altri ricordi anche gli insegnamenti della Divina Scuola di Hokuto) fa a pezzi Borge senza il minimo sforzo. Quando Bart, morente, rivolge a Lynn il suo guardo pieno d'amore, lei finalmente capisce quanto lui l'abbia sempre amata e protetta nel corso degli anni (e, probabilmente, quanto lei stessa abbia in realtà sempre amato Bart), e sceglie di non seguire Ken e rimanere insieme a Mamiya, la donna amata da Rei, a vegliare sulle sue spoglie, proprio come lui in passato aveva sempre vegliato su di lei. Con sua enorme sorpresa, però, scopre che Ken ha fermato l'emorragia di Bart e che il ragazzo sopravviverà: i due giovani potranno così coronare il loro sogno d'amore.
:Nei comuni liguri quando non ho riscontrato frazioni non ho compilato l'infobox. Aggiungo un quesito: se si inserisce un luogo automaticamente l'infobox riporta la dicitura "Frazioni", ma non sempre le sottodivisioni sono automaticamente frazioni. In alcuni statuti comunali si parla talvolta di nuclei storici, borgate, etc. Io nel dubbio nell'infobox non ho mai riportato tali sottodivisioni, piuttosto ho sempre fatto poi menzione nel paragrafo Geografia antropica. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 13:46, 15 mag 2018 (CEST)
::Andrebbe quindi specificato meglio nel manuale come comportarsi. Proposte? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:39, 17 mag 2018 (CEST)
:::Indicare "nessuna" potrebbe sempre essere un'informazione utile (se siamo sicuri che il comune non abbia frazioni ufficiali, non soltanto perché non le abbiamo trovate). Questo vale per tutte le suddivisioni che di solito sono presenti, ad esempio per [[Valle d'Aosta]] è stato indicato Province = nessuna --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:55, 22 mag 2018 (CEST)
 
{{Personaggi di Ken il guerriero}}
== Aggiornare con la mappa OSM ==
{{Ken}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Ken il guerriero]]
Il template sarebbe da aggiornare (come altri) con la mappa dinamica OSM ([[template:Mappa OSM]]), che è molto più versatile e precisa. Altrimenti ci possiamo trovare di fronte a casi come [[Setteca'|questo]] in cui è stato inserito uno screeshot da OSM. C'è qualcuno in grado di farlo? --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:51, 18 giu 2018 (CEST)
[[Categoria:Principesse immaginarie]]
:La mappa di localizzazione per divisioni amministrative deve essere uniforme e relativa all'intero stato. Se per "precisa" intendi zoomata più da vicino, non è utile perché non fa capire la posizione. Clicca sulle coordinate e hai già la mappa OSM grande e dinamica, ma quella statica va bene così --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:09, 19 giu 2018 (CEST)
[[Categoria:Gemelli immaginari]]
::Piuttosto, troverei più utile in questo template una soluzione come quella adottata su en.wiki ([https://en.wikipedia.org/wiki/Naples esempio]), dove il lettore può scegliere di visualizzare la localizzazione della località su base regionale, nazionale e continentale. Mi pare che in passato fu proposto anche nella nostra edizione in lingua italiana (non riesco a trovare la relativa discussione), ma poi non se ne fece più nulla. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 19:29, 12 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Divisione amministrativa/Archivio3".