Discussioni utente:Crisarco/Soffitta5 e Carlo Riccardi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crisarco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nd|l'omonimo pittore|[[Carlo Riccardi (1923-2012)]]}}
[[Discussioni utente:Crisarco/Soffitta1]]
{{S|fotografi italiani}}
{{W|fotografia|arg2=biografie|marzo 2019}}
{{Bio
|Nome = Carlo
|Cognome = Riccardi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Olevano Romano
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = fotografo
|Attività2 = fotoreporter
|Attività3 = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ricardi20.jpg
|Didascalia = Carlo Riccardi nel 2000
}}
 
==Biografia==
[[Discussioni utente:Crisarco/Soffitta2]]
Uno dei [[paparazzi]] storici italiani, amico di [[Federico Fellini]] e di [[Totò]], ha raccolto in un grande archivio cinquanta anni di cronaca italiana.<ref>Con il figlio Maurizio ha deciso di rendere pubblico tramite l'agenzia giornalistica [[Agenzia giornalistica RCS|AGR]] il proprio archivio di foto iscrivendosi alla Sovrintendenza Archivistica del Lazio di Roma (vedi [http://www.archivioriccardi.it/web/index.php archivioriccardi.it])</ref>; è stato il primo a immortalare [[Greta Garbo]] in Italia. Suoi scatti sono esposti in mostre dedicate all'epoca della Dolce vita<ref>[http://www.ladolcevitadicarloriccardi.it/dolcevita/ ladolcevitadicarloriccardi.it]; [http://www.archivioriccardi.it/web/cerca-nellarchivio/3/viewcategory archivioriccardi.it]</ref>; sue foto di [[Gary Cooper]] e [[Jayne Mansfield]] sono conservate nella [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]<ref>[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=iccu&nentries=10&sort_access=&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&ricerca=navigazione&do=search_show_cmd&format=xml&item:1003:Autore::@frase@::@or@=Riccardi+%2C++Carlo++%3C+fotografo+%3E La lista delle sue opere in SBN]</ref>.
 
Negli anni cinquanta crea la rivista "Vip" e lavora per il [[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Giornale d'Italia]] e [[il Tempo]]. Viene ricordato anche per aver documentato sei elezioni papali: quelle di [[Paolo VI]], [[Giovanni XXIII]], [[Giovanni Paolo I]], [[Giovanni Paolo II]], [[Benedetto XVI]].
== segnalazione problematici ==
speravo che tu capissi che la questione dell'insulto è stato un errore (cosa che rojelio ha capito) e per tutta risposta e come segnale di pace tu cosa fai? mi inserisci tra i problematici e mi dai del sock pippet o sock poppit come caspita si dice. potresti spiegarmi cosa signfica tutto questo? tra l'altro le regole dicono che quando si segnala un utente tra i problematici lo si deve avvisare, tu neanche questo hai fatto. --[[Utente:PastiglieLeone|PastiglieLeone]] 22:58, 6 lug 2007 (CEST)
 
Le sue foto hanno fatto partecipato varie volte alla manifestazione ''L'Isola del Cinema'' a [[Roma]].<ref>[http://www.corriereinformazione.it/201008012901/comunicati-stampa/intrattenimento/carlo-riccardi-allisola-del-cinema-2010.html corriereinformazione.it]; [http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/23/Tanti_auguri_Carlo_Riccardi_omaggio_co_10_100823025.shtml corriere.it]</ref>
==Richiesta di Spiegazioni==
Scusa ma non ho compreso a cosa ti riferisci.... [[Utente:Dispe|Avversario]] 23:04, 18 lug 2007 (CEST)
Ora ho capito. Grazie![[Utente:Dispe|Avversario]] 15:40, 19 lug 2007 (CEST)
 
==Note==
== Chiavanella d'Adige ==
<references/>
 
==Opere a stampa==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cavanella_d%27Adige&diff=9944837&oldid=9935731 Questo] che sarebbe? Oltre a creare confusione, visto che è doppione di [[Cavanella d' adige]], voce in cancellazione e che quindi per il momento non va spostata, sarebbe anche una violazione della GFDL, sempre il solito adagio: '''mai''' spostare col copincolla.
*''Toto'... a prescindere attraverso l'obiettivo di Carlo Riccardi'', Roma, Pagine, 2006
*Da un Papa all'altro
*Vittorio De Sica Armando Editore
*Sophia Loren " Se mi dice Bene " Armando Editore
*San Giovanni XXIII Armando Editore
*“IT’S A NIKON, IT’S AN ICON” inserito tra i 100 fotografi scelti da Nikon per il volume sui 100 anni della famosa fotocamera
 
==Collegamenti esterni==
==Finale (Frazione)==
*{{cita web|http://www.carloriccardi.it/|Sito dell'artista}}
Ciao, per favore, quando metti in cancellazione immediata un redirect, ricordati di controllare prima che non ci siano pagine che contengono link al redirect ("puntano qui"). Grazie :-) [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 13:55, 20 lug 2007 (CEST)
*{{cita web|http://www.archivioriccardi.it/web/|Sito dell'agenzia in libera consultazione}}
:Eh, se te lo dico è perché [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Finale&diff=9958844&oldid=8886443 te ne eri dimenticato uno] :-) Ovviamente era solo per informazione, niente di grave (non tutti lo sanno) Grazie [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 13:58, 20 lug 2007 (CEST)
*[http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/05/salotto_orologeria_co_10_9404053480.shtml ''Un salotto a orologeria''] Articolo su Riccardi nel [[Corriere della Sera]]
*Repubblica Kennedy e Carlo Riccardi http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/01/16/news/kennedy_e_roma-11301464/
*Corriere della Sera :Rigopiano,una maxitela di Carlo Riccardi http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Spettacolo/Rigopiano-una-maxitela-Carlo-Riccardi/11-03-2017/1-A_041011427.shtml
*Ansa :I tanti Pasolini dell’Archivio Riccardi http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2016/04/22/i-tanti-pasolini-dellarchivio-riccardi_9410a0e5-337c-40c9-9d88-b01eda30400d.html
*Rai news Sophia Loren, la Diva: 80 anni in 40 scatti di Carlo Riccardi http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Sophia-Loren-gli-80-anni-di-una-diva-in-mostra-49edc858-3008-4047-bf29-25cc04f1a69a.html#foto-1
*'''TG1 Storia" di Roberto Olla su Carlo Riccardi ''' https://www.youtube.com/watch?v=b3tLgH8UJPU
*'''TG1 sulla mostra alla casa del Cinema di Carlo Riccardi '''https://www.youtube.com/watch?v=TUvUqwux9eo
*'''Raiuno Videosapere - Effetto Notte - Paparazzo story Carlo Riccardi''' https://www.youtube.com/watch?v=niC7-yAnVk8
*'''Federico Fellini sito ufficiale di Francesca Fellini Carlo Riccardi il fotografo della dolce vita''' [http://www.federicofellini.info/carlo-riccardiil-fotografo-della-dolce-vita/]
*IL Messaggero l'archivio Riccardi, uno scrigno con 3 milioni di foto del Novecento [http://video.ilmessaggero.it/cultura/archivio_riccardi_carlo_riccardi_fotografie-3395446.html]
*Ansa Latina [http://www.ansalatina.com/americalatina/noticia/espectaculos/2016/10/01/carlo-riccardi-el-rey-de-los-paparazzi_5c30fe71-9cf4-49a8-9f13-c02b28b90136.html]
*Rai Buongiorno Regione Archivio [https://www.agrpress.it/video/241-archivio-riccardi-a-buongiorno-regione-lazio.html Riccardi]
*Rai Tg1 Parlamento Mostra Aldo Moro Archivio [https://www.agrpress.it/video/242-tg1-parlamento-del-19-aprile-2018-mostra-fotografica-aldo-moro.html Riccardi]
*Rai TG1 Cultura del 23 Aprile 2018 - Mostra Fotografica "Aldo Moro" - Archivio [https://www.agrpress.it/video/243-tg1-cultura-del-23-aprile-2018-mostra-fotografica-aldo-moro-archivio-riccardi.html Riccardi]
*IL MESSAGGERO TV Memoria e condivisione: l'archivio [https://video.ilmessaggero.it/cultura/archivio_riccardi_carlo_riccardi_fotografie-3395446.html Riccardi]
*TeleNorba Mostra Aldo Moro Archivio [http://www.norbaonline.it/od.asp?i=47374&puntata=Roma-mostra-fotografica-su-Aldo-Moro&pr=SERVIZI%20TG#!/ Riccardi]
*Leggo Aldo Moro, una mostra fotografica a 40 anni dalla sua [https://www.leggo.it/italia/roma/aldo_moro_mostra_fotografica_archivio_riccardi_roma_7_aprile_2018-3654169.html morte]
*Youreporter Una mostra per Claudia Cardinale a [http://www.youreporter.it/gallerie/Una_mostra_per_Claudia_Cardinale_a_Roma/#1 Roma]
*"Le spalle di Totò": l'Archivio Riccardi in mostra a [https://www.agrpress.it/fotografia/le-spalle-di-toto-larchivio-riccardi-in-mostra-a-napoli-6041 Napoli]
*La Repubblica Napoli una galleria di immagini curata dal fotografo della Dolce Vita, Carlo [http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/04/15/news/tot_film-3365656/ Riccardi]
*Ansa Cultura Mostra Vita da Strega di Carlo [http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2018/06/29/ansa-mostre-vita-da-strega-un-mito-tra-libri-e-costume_d0d2c847-f218-4701-bba2-0227732ad222.html Riccardi]
*Rai Cultura Gli anni d`oro del Premio Strega nelle fotografie di Carlo [http://www.letteratura.rai.it/articoli/gli-anni-doro-del-premio-strega-nelle-fotografie-di-carlo-riccardi/34081/default.aspx Riccardi]
*Roma Repubblica "Vita da Strega": scatti dal premio più famoso d'Italia di Carlo [http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/06/30/foto/_vita_da_strega_scatti_dal_premio_piu_famoso_d_italia-200450691/1/#1 Riccardi]
*Leggo Mostra "Italia al Voto" di Carlo Riccardi [https://www.leggo.it/italia/roma/italia_al_voto_mostra_fotografica_archivi_riccardi-4337337.html]
*TG2Dossier Il Viaggio nella storia della fotografia [http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d7b8ede5-c2cb-4d71-85e4-71b21efa2dfd-tg2.html#p=0]
 
{{Controllo di autorità}}
== [[Template:Oderzo]] ==
{{portale|biografie|fotografia}}
 
Esiste ancora anche se è in allestimento... Grazie per i suggerimenti! --[[Utente:HAL9000|HAL9000]] <sup>([[Discussioni utente:HAL9000|contattami]])</sup> 14:06, 29 lug 2007 (CEST)
 
== Poggio delle Corti ==
 
Ciao Crisarco hai ragione, scusami. Quello che volevo intendere è che non le coordinate di latitudine e longitudine fossero sbagliate, ma che fossero sbagliate le coordinate delle ascisse e delle ordinate mapX e mapY. Ma era anche quello un effetto ottico dato dall'approssimazione di quella mappa (pensa vedevo la frazione nel bel mezzo del Lago Trasimeno!) Cordialmente, --[[Utente:Grifomaniacs|Grifomaniacs]] 14:36, 6 ago 2007 (CEST)
 
== Carruba CT ==
 
Ciao, ho visto la richiesta di cancellazione immediata per [[Carruba (CT)]], attento però il redirect non era orfano, c'era la disambigua [[Carruba]] che conteneva un collegamento, l'ho aggiornato io. Ciao e buon lavoro! --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] - <small>[[Discussioni_utente:Centrifuga|Messaggi]]</small> 15:19, 6 ago 2007 (CEST)
:Non ti volevo sgridare eh ;) Solo quando richedi la cancellazione per una voce che hai spostato per convenzioni ricordati di aggiornare i collegamenti del ns0 così evitiamo wikilink rossi dove invece la voce esiste ma è stata, appunto, spostata :) Ciao! --[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] - <small>[[Discussioni_utente:Centrifuga|Messaggi]]</small> 15:23, 6 ago 2007 (CEST)
 
 
ciao non ho capito a cosa ti riferivi nella discussione napoli.. cosa è più di roma?--[[Utente:Baku|Baku]] 18:45, 6 ago 2007 (CEST)
 
capisco, ma non vedo perchè il fatto non passa essere alla pari di roma...--[[Utente:Baku|Baku]] 09:51, 7 ago 2007 (CEST)
 
 
==Città dell'Olio e Città del pesce di Mare==
Vorrei sapere perchè hai proposto le pagine per la cancellazione visto che sono enciclopedie, non avevi proprio niente di meglio da fare?
aspetto una tua risposta.--[[Utente:Pit1991|Pit1991]] 11:17, 7 ago 2007 (CEST)
 
Visto che vuoi solo valutare l'enciclopedicità delle pagine e non le vuoi cancellare è meglio il template che ho messo io. lascia quello e non rimettere l'altro.--[[Utente:Pit1991|Pit1991]] 12:15, 7 ago 2007 (CEST)
 
In questo caso non è vandalismo perché è stata soltanto la correzione di un Template sbagliato visto che tu non volevi cancellare le voci ma verificare la loro enciclopedicità.--[[Utente:Pit1991|Pit1991]] 12:21, 7 ago 2007 (CEST)
 
Ti prego di rimettere il Template che ho messo io prima perchè il tuo è errato. Non è giusto proporre una voce per la cancellazione se si vuole solo verificare la sua enciclopedicità.Tu non vuoi cancellare ma verificare e per questo il template di cancellazione è errato, cambialo subito.--[[Utente:Pit1991|Pit1991]] 12:27, 7 ago 2007 (CEST)
 
 
== formattazione Lidi Comacchio==
 
grazie delle dritte...sto provvedendo. [[utente:Soltanto uno|Soltanto uno]]
: in realtá mi sto dedicando ai 7 lidi di comacchio....peró grazie lo stesso. [[utente:Soltanto uno|Soltanto uno]]
 
==Bulgorello==
L'enciclopedicità di una frazione viene dal fatto che la frazione abbia caratteristiche particolari, non semplicemente che esista la frazione stessa (si assume l'enciclopedicità solo per i capoluoghi di comune), quindi nella voce non vedo come Bulgorello abbia caratteristiche più salienti di una qualsiasi altra frazione di qualsiasi comune d'Italia. Tutte queste frazioni devono essere integrate nella voce relativa al comune (eventualmente lasciando un redirect). Quanto alla cancellazione degli articoli sulle frazioni che non abbiano un'enciclopedicità specifica, mi trovi perfettamente d'accordo. - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 13:02, 7 ago 2007 (CEST)
 
::Ho risposto più ampiamente nella [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Bulgorello|pagina di cancellazione]], penso che sia opportuno chiarire bene la cosa, dato che quel sondaggio (che, confesso, non conoscevo, dato che si è svolto prima del mio ingresso in wikipedia) mi sembra che in alcuni punti forzi un po' le politiche di base di wikipedia. - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 13:51, 7 ago 2007 (CEST)
 
== Pieve Corena ==
Ciao. Sinceramente non saprei come completare il template .. non dispongo di altre informazioni (ho letto della questione stamattina su internet) Il prefisso e il cap dovrebbero essere quelli di Verucchio, ma non ne sono affatto sicuro, anzi. Complimenti per il tuo lavoro sulle frazioni ;) [[Utente:SoloTitano|<span style="color:#0000FF;font-size:95%">'''Solo'''</span>]][[Discussioni utente:SoloTitano|<span style="color:#0095FF;font-size:95%">'''Titano'''</span>]] 16:15, 7 ago 2007 (CEST)
 
== Re: Frazionipedia ==
 
Il termine non è nè più nè meno dispregiativo di moltissimi altri usati nelle pagine di cancellazione (i più in voga: aristopedia, cleropedia, vaticanpedia, velinopedia, boiardopedia ...). Quanto a quel sondaggio lo ritengo personalmente obsoleto: sono passati due anni, wiki è cambiata e mutata e quotidianamente si legge di tentativi di aggiornare strumenti e normative per metterle al passo con la realtà wikipediana che è decisamente mutata.
Tale discorso si applica anche alle frazioni, moltissime delle quali a mio parare non sono assolutamente enciclopediche e basta che siano integrate con un loro paragrafo nella voce del paese di riferimento. Moè vanta un grosso incendio venti anni fa, un bel panorama e la tappa di una marcia non competitiva; in Bulgorello, a parte l'ipotetica fondazione bulgara, si riporta una citazione di un'opera di non primaria importanza, i nomi dei santi patroni e il suo accorpamento: poco, imho, per una voce tutta per sè. --[[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] 17:01, 7 ago 2007 (CEST)
 
== Cancellazione sito da collegamenti esterni in Villarosa ==
 
Ciao,
vorrei chiederti come mai hai cancellato il sito www.villarosani.it dalla voce Villarosa. Non credo sia spam o un sito non inerente al mio paese. Il suddetto sito, creato da me, è la community virtuale di Villarosa ed inoltre contiene molte foto ed altro materiale sul paese.
 
==Chiavari==
Ciao Crisarco ho letto il tuo avviso e sì a Chiavari c'è un monumento dedicato al navigatore genovese. Non l'ho inserito perché non ho trovato informazioni sulla scultura e tra l'altro non penso abbia una forte rilevanza. Per gli istituti superiori sinceramente mi è sfuggita l'eventuale discussione, mi ricordo solo quella relativa all'elenco di assessori comunali ritenuti non enciclopedici. Prima di cancellarli (parlo al plurale perché tale paragrafo è inserito anche in altri comuni liguri) vorrei però essere sicuro al 100% su quanto mi dici... Non ti ricordi dove posso riprenderla tale discussione? Era forse un sondaggio? Grazie --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 22:39, 9 ago 2007 (CEST)
:Accidenti se è famoso! Guarda facciamo così cerco di documentarmi più che posso su internet sul monumento di Colombo e poi domani con calma, se trovo informazioni, le inserisco nella voce chiavarese. Per gli istituti penso anch'io sia meglio interpellare il Progetto Comuni anche se è da un po' di tempo che gli utenti latitano in tale progetto mah! Grazie e vado a cercare! --''[[Utente:Dapa19|<span style="color:green">Da</span><span style="color:red">pa</span>]][[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:blue">19</span>]]'' 23:03, 9 ago 2007 (CEST)
 
== Re: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Frazioni di Prato]] ==
 
ri-risposto, ciao!--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 14:48, 10 ago 2007 (CEST)
 
== Frazioni ==
 
Io ho sempre trasformato in redirect le frazioni i cui contenuti informativi (intendo vere e proprie notizie di rilevanza enciclopedica, non che la frazione ha delle case e un bar, né che si tratti di un borgo pittoresco o di un ameno paesino) sono tranquillamente sintetizzabili in poche righe, evitando inutili ripetizioni. Le coordinate non mi risulterebbero di grande precisione e sono spesso le medesime del capoluogo comunale, come CAP, codice ISTAT e prefisso telefonico. La presenza di una tabella a mio parere fa raggiungere alla pagina un ''apparente'' contenuto di più di un 1K, senza che ci sia un vero e proprio contenuto informativo di 1 K A suo tempo si era discusso del tema e mi pareva che si fosse deciso di fare pagine a sè per le frazioni quando queste abbiano qualche rilevanza e ai risultati di quella discussione mi ero fin qui attenuta. Il redirect categorizzato mi sembrava che soddisfacesse le eventuali esigenze di ricerca. Mi sembra di capire che l'evoluzione di wikipedia spinge ora in un'altra direzione, ma non ho tempo in questo momento di prendere parte ad altre discussioni, pur restando del parere che le informazioni siano più utili quando sono raccolte invece che quando sono sparpagliate in pagine diverse, e quindi ti assicuro che mi asterrò da altri interventi del genere e mi atterrò all'eventuale risultato di altre discussioni (tenute dove, tra parentesi?) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:43, 10 ago 2007 (CEST)
 
:Dimenticavo la questione sulla piazza dei Viceré. Mi sembrava appunto di aver capito che esistesse una problematica, del tutto estranea a wikipedia e che dunque a mio avviso dovrebbe restare fuori sia dalla voce sia dalla discussione e che non mi interessa più di tanto approfondire. Sulla citazione dello scultore, non ho la più pallida idea di come siano stati realizzati quei portali e vedo che un utente afferma che quanto riportato su un sito è falso. Io non ho alcuna pretesa, né alcun desiderio di stabilire chi ha ragione dei due, l'utente o l'autore del sito, e personalmente non mi interessa affatto farlo. Però, per motivi di principio wikipediano, credo che per togliere una notizia riportata da altre fonti da questa "fonte secondaria", bisogna che ci sia una qualche prova che sia falsa e non mi pare che ne siano state portate. Aggiungo che la mia personalissima e del tutto POV sensazione (quindi non ho nessuna intenzione di basarmi su di essa), per la storia della voce e il desiderio dell'architetto di fare pubblicità alla sua opera, non sono così portata a credergli sulla parola; inoltre non è impossibile, ma un pochino strano si, se questo è vero, che qualcuno che sta facendo mostre di scultura con le proprie realizzazioni, presti la sua opera come operaio/artigiano specializzato. Comunque se ne può discutere nella pagina di discussione. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:04, 10 ago 2007 (CEST)
 
== Template "Acireale" ==
 
Ciao Crisarco, complimenti ottima idea! ps. secondo te se ne può estendere l'utilizzo agli artisti? --[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 21:42, 11 ago 2007 (CEST)
 
== Chiarimenti ==
io non ho proposto per la cancellazione della presidentessa di wikimedia bensi la pagina che riguarda la società poiche non ne vedo il bisogno visto che tutti noi siamo immersi in questo mondo virtuale
--[[Utente:Federico14|Federico14]] 14:49, 12 ago 2007 (CEST)
 
== Titoli sezioni nelle discussioni ==
 
Ciao Crisarco ! [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Federico14&diff=10329626&oldid=10325735 Qui] mi sono permesso di mettere un titolo di sezione prima del tuo messaggio (tu non l'avevi messo ...), sennò non si capiva che riguardasse un altro argomento. Spero che il titolo che ho messo vada bene, nel caso cortesemente correggilo. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:53, 12 ago 2007 (CEST)
 
== Mezzojuso (risposta) ==
Ho tardato perchè dovevo installare aggiornamenti computer. Ora c'è--[[Utente:Alberto di Cristina|Alberto di Cristina]] 14:03, 15 ago 2007 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Renato Curi Angolana/2]] ==
 
ciao Crisarco ! Manca il template, sistemi tu?--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 14:31, 15 ago 2007 (CEST)
 
:A me, anche nella versione precedente della pagina, apriva correttamente la cancellazione /2 . (questo giusto per la cronaca. Non escludo cmq che l'utente fosse in buona fede ) --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:00, 16 ago 2007 (CEST)
 
::Però c'era da sistemare il template nella pagina di cancellazione. Ho sistemato io.--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:06, 16 ago 2007 (CEST)
 
==Re: Barletta ASD==
Scusa, avevo frainteso. L'ho anche scritto nell'oggetto della modifica di [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Sportiva Dilettantistica Barletta 2007-2008]]: ''pardon, pensavo proponessero proprio la pagina della squadra''. --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 23:01, 15 ago 2007 (CEST)
 
Prego, semplicemente una voce per ciascuna dei cinquantanni di storia di calcio barlettano mi sembra eccessivo. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 23:02, 15 ago 2007 (CEST)
 
==Capodistria==
'''Come''' mai, Crisarco, ti occupi di Capodistria? Non sarai per caso di origine (in parte) capodistriana come me? Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 00:04, 18 ago 2007 (CEST)
 
'''Se''' hai qualche idea sull'Istria da sviluppare comunicamela...Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 17:07, 18 ago 2007 (CEST)
 
Scusa, non riesco a seguirti, fammi per favore un esempio pratico. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 17:38, 18 ago 2007 (CEST)
 
'''Hai ragione''', il problema non è di facile soluzione. Vedrò se posso fare qualcosa al riguardo consultando i vecchi annuari e le carte topografiche di un tempo. Devi comunque considerare la possibilità che alcune località appartenenti al Comune di Capodistria possono essere nate con nomi sloveni negli anni cinquanta, sessanta o settanta ed essere conosciute con il toponimo slavo anche in italiano. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 18:08, 18 ago 2007 (CEST)
 
== [[San miniato Basso]] ==
 
ciao Crisarco! Ho rollbackato il cancella subito da te richiesto: macché doppione, è uno sposta fatto male, non seguendo [[Aiuto:Sposta]]. A questo punto è l'altra pagina ("San Miniato Basso") da cancellare. Poi sposterò correttamente la pagina "San miniato Basso" a "[[San Miniato Basso]]"
 
p.s. in genrale, prima di chieere un cancella subito, cotnrolla prima la [[aiuto:cronologia|cronologia]] e i [[aiuto:puntano qui|puntano qui]]
 
Se hai bisogno di aiuto, guarda [[Aiuto:Aiuto]] e se ciò non bastasse chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni]] --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 09:14, 19 ago 2007 (CEST)
:{{Fatto}}--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 09:17, 19 ago 2007 (CEST)
 
== [[Hepsi]] ==
Non sono io l'autore di quell'articolo. Io ho solo guardato nelle Ultime modifiche, ho visto una roba mezza illeggibile, ho trovato lo stesso articolo nella wikipedia inglese (chi ha provato a tradurlo deve avere usato un traduttore automatico). Mentre io correggevo la traduzione, qualcun altro ha cancellato la pagina perché "scritta in lingua diversa dall'italiano". Ma io nel frattempo la avevo italianizzata, così la ho ricreata. [[Utente:PravoSlav]]
 
== Emotiva ==
Ciao. Scusa Crisarco, ma le regole dei gruppi musicali non esprimono il consenso di tutti, neppure il mio. La proposta di cancellazione la trovo un'azione poco giusta. Il bello di wikipedia è che pui trovare tutte le informazioni possibili. E questa che sto facendo è informazione. Emotiva è una realtà dalle nostre parti, è giusto farla conoscere a tutti. Non dare dei limiti a questa enciclopedia fantastica. Qui sono riuscito a trovare l'introvabile, wikipedia è bella per questo. Ciao
 
Prima della votazione, la discussione continua...
 
== Niente Bot ==
 
Mi dispiace, niente bot! Le modifiche "in serie" sono tutto frutto dello (come si dice in siciliano) "skiffaramentu". Però non sarebbe male la tua proposta...
--[[Utente:Klone123|Klone123]] 15:47, 19 ago 2007 (CEST)
 
=="... Un po' di calma...==
 
Un po' di calma "professore", io sono un neofita.--[[Utente:Cadria|Cadria]] 19:34, 19 ago 2007 (CEST)
 
== Jaci ==
 
"Jaci Casteddu" non esiste. Non so di dove tu sia, ma ti assicuro che nell'acese non lo chiama nessuno così. Idem per Bonaccussi e per Santantoni. Non puoi enciclopedizzare sempre e tutto... ciao --[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 22:12, 19 ago 2007 (CEST)
 
Non lo so qual'è il problema, di sicuro jaci -casteddu non esiste come non esistono jaci--bonaccussi e faccia davvero ridere Jaci-Santantoni"U" quando è comunemente citato come Santantoni (al massimo Jaci-Santantoni). Tu se sei della zona è impossibile che abbia mai sentito citare Jaci casteddu da alcuno. --[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 22:26, 19 ago 2007 (CEST)
 
== Santa Tecla ==
 
 
Guarda li ho prese da un sito le coordinate, tu che fonte utilizzi?--[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 15:44, 20 ago 2007 (CEST)
 
==Prefissi==
In linea di massima hai ragione; al momento non ci sono altri prefissi per cui ho messo quelli italiani nella categoria generale, per evitare di avere troppe categorie semivuote. Nulla vieta di spostarle. Ciao e grazie [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 16:30, 20 ago 2007 (CEST)
 
==Densità==
ciao volevo segnalarti che in molte tabelle che riportono la densità, vi sono quelle con la virgola, io so che una persona non possiamo dividerla a metà oppure ad 1/4, bisogna arrotondarla o per eccesso e per difetto.
Distinti saluti Gaetanolamparelli1957 11.47 11.48 21 agosto 2007(CEST)
 
Parlo in generale...poichè vedo che su delle tabelle c'è arrotondata su altre con la virgola. poi volevo segnalarti che in riferimento agli anni degli abitanti su alcune c'è gg/mm/aaaa e su altre solo anno....io credo che bisogna uniformarsi o l'una o nell'altro modo.
Ciao Gaetanolamparelli1957 12.00 21 agosto 2007
 
esempio guarda Ragusa, densistà con virgola, guarda Cervia gg/mmm/aaaa. Grazie allora faccio in questo modo quando incontro una densità e gli abitanti correggo.
Buona giornata.
Gaetanolamparelli1957 12.06 21 agosto 2007
 
Senz'altro lo farò..io mi riferisco alla densità abitativa è quella deve essere indicata senza decimale, giusto poi quello che dici tu.
Gaetanolamparelli1957 18.27 21 agosto 2007
 
== [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Gaspari]] ==
 
Se c'è il limite dei sindaci dei comuni capoluogo, potrei togliere il riferimento alla categoria dei Sindaci d'Italia. Posso lasciare le altre o ti danno fastidio? Scusa ma sono un nuovo utente e tra l'altro da quello che ho capito non potrei neanche votare o aprire procedure per la votazione contro la cancellazione.
ciao --[[Utente:Liberowiki|Liberowiki]] 16:06, 21 ago 2007
 
Posso farti un esempio allora? Margherita Coluccini, oppure Andrea Martella oppure Marco Filippeschi (anche se sono bozze), sono nella lista dei politici dei DS. Scusa se insisto ma essendo la mia prima pagina ci tengo!Cmq San Benedetto non è Mondovì...ed è la 178° città d'Italia per densità demografica, su 8103 comuni (città con oltre 2.000.000 di presenze turistiche all'anno....)
 
Non so neanche bene come risponderti, ma vedo che tu leggi subito, quindi ne approfitto. Prima o poi imparerò! --Liberowiki 17:03, 21 ago 2007
 
==Re: Giovanni Gaspari==
 
Va beh guarda, nelle regole generali sulle limitazioni non si parla di sindaci di città capoluogo, ma di sindaci delle città più importanti: potrei dirti che il 178° posto per densità demografica su 8103 comuni, e 2 milioni di presenze turistiche all'anno, non sono poi dati così irrilevanti.
Ora faccio la modifica e tolgo la categoria dei Sindaci d'Italia.
Per il resto fai come vuoi, non pensavo che questa cosa potesse dare così fastidio. Se non posso oppormi amen.
--[[Utente:Liberowiki|Liberowiki]] 17:25, 21 ago 2007
 
==Comuni croati==
Il bot può farlo senz'altro, è il [[Utente:Gac|manovratore]] che fa fatica a respirare :-) Ho molta carne al fuoco attualmente e non ti posso promettere nulla. In ogni caso mi occorrono 2-3 giorni di lavoro e quindi vale la pena se i comuni sono da qualche centinaio in su. Inoltre occorre che siano facilemente estraibili le informazioni dalla wiki:?? (croata?), che le stesse siano tabellate e che qualcuno mi compili due tabelle: una con la traduzione dei ''parametri'' della tabella croata ed un'altra coi titoli delle voci dei comuni in italiano ed in croato. Non dare per scontato che siano gli stessi, perché esistono le disambigue :-) Ciao, [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:15, 21 ago 2007 (CEST)
==Infobox==
Sì, lo conoscevo. Quel tmp, come molti tmp sinottici di recente introduzione, però, ha un difetto, la rigidità. Mi spiego meglio: molte chiese, pur essendo di pregio, non sono definitamente romaniche piuttosto che barocche o qualcos'altro, ma un mix di stili; inoltre spesso dati come l'anno di consacrazione e simili non si conoscono. L'effetto dell'uso del tmp, dunque, sarebbe una sostanziale ridondanza, con un box a fianco dell'incipit che ripete quel che si è detto nell'incipit stesso (nome della chiesa, comune e regione, al più la diocesi). Fra l'altro non è mai stato deciso da nessuna parte che inserirlo è obbligatorio (né imho sarebbe auspicabile un simile avvitamento burocratico, perché a differenza del tmp Bio, che categorizza tutte le biografie insieme e permette di creare liste di navigazione come quelle che proprio oggi sta compilando Biobot, non ha nessun pregio aggiuntivo). Ciononostante, tengo a mente la tua indicazione: cercherò di inserirlo, quando è possibile e non è un'inutile ridondanza. Ciao e grazie --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 15:48, 22 ago 2007 (CEST)
:uh, addirittura migliaia :) --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 18:43, 22 ago 2007 (CEST)
 
 
==Musei di Palermo==
 
non so creare le categorie, cmq integrare queste info sulla voce principale che è già enorme le renderebbe di difficile consultazione, cmq la voce è in espansione, vado inserendo maggiori notizie --[[Utente:PacoSoares|PacoSoares]] 15:07, 24 ago 2007 (CEST)
 
Grazie per i complimenti, ho inserito nella categoria tutti i musei che avenao un link --[[Utente:PacoSoares|PacoSoares]] 19:20, 24 ago 2007 (CEST)
 
 
== Proposta Cancellazione ==
 
Ciao, vorrei sapere perckè la pagina di:"Istituto Tecnico Industriale Galileo Ferraris Napoli", è stata proposta x la cancellazione,grazie!
 
:Intanto ho completato la procedura, dato che la voce era già stata cancellata in passato (ma la versione cancellata allora era molto meno argomentata di questa).
:Per favore, vieni a spiegare alla pagina [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Istituto Tecnico Industriale Galileo Ferraris di Napoli/2]] il motivo per cui hai aperto la proposta di cancellazione. Ciao. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 20:58, 24 ago 2007 (CEST)
::Non c'è motivo di scusarsi. Grazie a te per aver esposto il motivo della proposta. Ciao. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 21:54, 24 ago 2007 (CEST)
 
== [[Fare Fronte]] ==
 
Il link sono quelli che usato come fonte quindi (almeno in questo senso) sono pertinenti, poi non so. [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Hard rain&quot; Roboter]] 01:43, 25 ago 2007 (CEST)
:C'è scritto "fonti"... mica capito. --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;Hard rain&quot; Roboter]] 21:34, 26 ago 2007 (CEST)
 
== Domanda lecita... ==
 
Finalmente qualcuno che si preoccupa di quello che faccio!:) Sono contento che tu mi abbia fatto sta domanda. Inanzitutto, come sai, purtroppo la lingua siciliana non è riconosciuta ufficialmente a livello politico dalla Repubblica Italiana, pertanto non esiste una reale toponomastica siciliana. Questi nomi che ho inserito sono il frutto di un sacco di ricerche che ho fatto sul campo (parlando e vivendo direttamente con i miei concittadini siciliani, notando e studiando le sfaccettature e le "piccolezze") insieme ad altre persone appassionate di filologia o addirittura esperte in questo campo. Molti nomi sono usatissimi e potrebbero sembrare divertenti storpiature (ma ti assicuro che non è così), altri invece sono sconosciuti (e solo pochi li usano), ma derivano da nomi precedenti all'Unità d'Italia o adirittura ai vari periodi della storia siciliana, che come tu ben sai è ricca di dominazioni e popoli diversi (con conseguenti idiomi diversi). Tutto qui...sabbinirika--[[Utente:Klone123|Klone123]] 16:23, 25 ago 2007 (CEST) ps: curiosità (adesso tocca a me :P): di dove sei?
 
Sto aggiungendo i toponimi in siciliano anche a quelle, tranquillo! Comunque anch'io appassionato di geografia...ni viriemu!--[[Utente:Klone123|Klone123]] 16:34, 25 ago 2007 (CEST)
 
== lavori molto bene ..ma ==
 
Crisarco vedo che lavori molto bene ,ma ti chiedo come è possibile mettere in cancellazione quà [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Dialetto_pavese] il dilaetto pavese IMHO ha gli stessi diriti di quello bresciano ,milanese ecc...i dialetti specialmente di certe etnie italiane sono per il loro collegamento al territorio importanti come le frazioni e vedo che giustamente ne fai molto uso , o torni sulle tue decisioni o inizio la votazione non ti sembra? (:-) ciao e buon lavoro --[[Utente:Nicoli|Nico48]] <small>[[Discussioni utente:Nicoli|(msg)]]</small> 00:46, 26 ago 2007 (CEST)
:: è vero, ma la voce devi convenire è valida potevi questo si, inserire il template <nowiki>{{citare le fonti}}</nowiki> ciao e buon lavoro --[[Utente:Nicoli|Nico48]] <small>[[Discussioni utente:Nicoli|(msg)]]</small> 01:32, 26 ago 2007 (CEST)
 
== Cancella subito [[Balatelle]] ==
 
Ciao Crisarco ! Scusami ma proprio non capisco un cancella subito con motivazione "redirect a pagina priva di descrizione riguardo Balatelle"
 
Puoi spiegarmi un attimo?
 
p.s. se avessi fatto simili richieste in altre pagine, rollbackale. Prima chiariamo, poi provvediamo -eventulmente- a cancellare le pagine. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:20, 26 ago 2007 (CEST)
 
:Discorso simile per [[Loreto (Acireale)]] e [[San Giovanni Bosco (Acireale)]] e [[Santa Maria la Stella]] --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:24, 26 ago 2007 (CEST)
 
::Dunque le [[Aiuto:Cancellazioni immediate|Cancellazioni immediate]] si possono fare ''solo'' nei [[Aiuto:Cancellazioni immediate#Criteri di cancellazione immediata|casi previsti]]. Da quello che ho capito quelle pagine non rientrano in nessuno di quei criteri, confermi?
::Quanto al redirect, verso "la voce principale, ma questa non descrive affatto, nemmeno per sommi capi, le località", ora guardo. Di solito le frazioni sono indicate perlomeno nell'apposito spazio nel box che c'è nelle pagine dei comuni. Inoltre mi pare che prima di dientare un redirect quelel pagine contenevano del testo, dov'è finito allora? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:29, 26 ago 2007 (CEST)
 
:::No, per quel criterio devono essere prorpio pagine doppie. In questo caso, se pensi che non sianoutili, puoi metterle in [[Wikipedia:Pagine da cancellare|cancellazione standard]]. Se nessuno sioppone, resteranno in modalità semplificata, e tra 7 giorni verranno cancellate senza bisogno di votare o altro. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:57, 26 ago 2007 (CEST)
 
== Pennisi ==
 
Non lo so come si chiamano, figurati che pensavo avessi messo tu pennisoti. Comunque per analogia (vedi malatoti,guardioti(vedi *),scaloti,tecloti) è però verosimile che si chiamino così.
 
(*) senti ma vedo che gli abitanti di Guardia sono citati come "guardiesi", non mi risulta che si chiamino così...
--[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 15:02, 27 ago 2007 (CEST)
 
:se ti riferisci nella tua risposta a guardioti (scusa ma non si capisce il soggetto), fidati che si chiamano così :-) per pennisoti toglili se non ti convince, ciao! --[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 21:49, 27 ago 2007 (CEST)
 
 
== Cancellazione voce Dialetto Cesenate ==
 
Ciao Crisarco. Una decina di giorni fa ho inserito la mia prima voce in wikipedia dialetto cesenate, richiedendo in discussione il supporto di qualcuno più esperto di me, in particolar modo riguardo all'aggiunta di tabelle o a una elegante formattazione del testo; non sono infatti un esperto in materia. Ciò di cui posso ritenermi esperto invece è il mio dialetto, che studio da anni sia sui libri sia e soprattutto tramite ricerche empiriche. Avendo cercato i motivi della cancellazione della voce e non avendoli trovati ti chiedo gentilmente di illustrarmeli, nella massima umiltà e nel desiderio di non ripetere gli eventuali errori che hanno portato a tale triste conclusione. Grazie. — Il precedente commento non firmato è stato inserito da Santa diavolazzi (discussioni • contributi).
 
==Convenzioni==
Dove è stato deciso l'uso dei nomi bilingue? Io ricordavo che si usava il nome in lingua italiana e si citava quello straniero nel corpo del testo, ma potrei sbagliarmi. Nessun problema comunque, rollabacka liberamente --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> Drill Instructor</small></span>]] 10:07, 29 ago 2007 (CEST)
 
 
== Una soluzione per dialetto cesenate ==
Grazie per le spiegazioni Crisarco. Confermo la mia colpevolezza riguardo all'originalità della voce: al momento della sua redazione non mi ero documentato a sufficienza sui criteri di enciclopedicità richiesti (giustamente) dalla comunità, cosa che ora ho fatto.
Ho altresì letto la voce [[ripristino di una pagina cancellata]] e, mio malgrado, non ritengo ci siano i requisiti per il ripristino. Tuttavia vorrei sottolineare l'urgenza di una nuova redazione, nell'ottica di una completezza di quell'[[elenco dei dialetti d'Italia]] che si propone come struttura portante della sezione dialetti. Come tu hai significativamente sottolineato, con un riguardo concessivo di cui ti ringrazio, sono davvero pochi i link rossi in tale elenco, e personalmente li riterrei tutti i più urgenti da completare. Si potrebbe creare almeno una voce "nuda" sul dialetto cesenate, dove al massimo se ne espongano i confini. Personalmente non sono in grado di redigere una voce corredata di bibliografia e demando il compito a qualcun altro, estendendolo ai dialetti forlivese, riminese e ravennate.
Ti chiedo qualche dritta al riguardo. Che opinione ha la comunità riguardo a voce "nude", volte solo ad na enciclopedizzazione minima di un elemento fornendone la sola definizione essenziale? Posso procedere? Che consigli mi dai se intendo creare un network di studio dei dialetti romagnoli per eliminare la spiacevole situazione dei link rossi che li riguardano?
Un sincero ringraziamento. --[[Utente:Santa diavolazzi|Santa diavolazzi]] 10:36, 29 ago 2007 (CEST)
 
== Adotta un comune ==
 
Secondo me no perché oltre a proteggerlo da vandalismi il comune andrebbe ampliato, in molti casi addirittura destubbizzato. E' un grosso lavoro già per un solo medio comune di 15.000 abitanti figuriamoci farlo per un intera provincia. Ti invito a proseguire la discussione sulla pagina apposita in modo che anche gli altri possano partecipare.--[[Utente:Kaspo|kaspo]] 15:58, 31 ago 2007 (CEST)
 
:Perchè non indichi nell'apposita pagina i venti comuni che hai già tra gli osservati speciali?--[[Utente:Kaspo|kaspo]] 17:38, 31 ago 2007 (CEST)
 
==Loreto==
Certo essa è frazione amministrativa con Balatelle (vedi -> [http://www.provincia.ct.it/il_territorio/i_comuni/tutti_gli_altri_comuni/dettaglio.asp?id=135]) Ciao!--[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 17:56, 31 ago 2007 (CEST)
 
== Errore ==
 
Grazie della piccola correzione ortografica, è un errore che faccio spesso, putroppo.--[[Utente:Kaspo|kaspo]] 18:36, 31 ago 2007 (CEST)
 
== Lissone ==
 
Ciao, scrivo a te visto che sulla voce [[Lissone]] ci hai sudato anche tu stamattina... ma l'hai letta quella voce? Oltre che la questione consiglieri comunale la voce è comunque tutta sbilanciata su quanto è bravo e bello l'attuale consiglio.. boh... specialmente le modifiche fatte oggi dopo tutti gli annullamenti mi sembrano una specie di "rappresaglia" o se preferisci un "tentativo-di-fare-il-furbo", se hai voglia potresti dare una occhiata e dirmi che ne pensi? Io a questo punto non saprei dove mettere le mani. Buona serata. Ciao. --[[Utente:Aracuano|Aracuano]]<sup>[[Discussioni_utente:Aracuano|disc]]</sup> 19:43, 1 set 2007 (CEST)
 
== Lupo Rosso ==
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 09:15, 2 set 2007 (CEST)sui problemi estetici sfondi una porta aperta,infatti in diversi mi aiutano quando ho fatto una pagina(sono tendenzialmente disgrafico e anche rileggendo se non passa un po' di tempo non vedo gli sbagli fatti),per De Gaulle e' errore banale,di copiatura ovviamneto,spero che tu comprenda ben che io sa un pochino che il suddetto personaggio non era italiano,ed anche forse che la Birmania non era ,se no la hanno spotata,in Europa,ma non ci scommetto perche' sono ignorante di geografia ma per nulla di storia
P.S. laq pulizia eccessiva e' mancanza di dati fiondamentali e di riferimenti per lo studio,in quanto purtroppo,gli studenti svogliati vanno su Wikipedia a far le ricerche,e non sui libri prima per passabile infarinatura,che compare purtroppo fra i primi links se si imposta un nome,la pagina inglese ha tutti i links attivi,questa no e quindi i chiarimenti da sistemare meglio son neccessari,anche perche' c'e' molta poca conoscenza di certi nomi ,gli scritti che spacciandosi per informazione sono semplicemente listoni son negativi per la cultura,meglio che non esistano ed in parte wikipedia e' impostata in questo modo deleterio,se non fosse perche' son convinto di questo non ci scriverei,visto anche i ooblemi di scivere che ho
 
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 09:15, 2 set 2007 (CEST)
 
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 09:25, 2 set 2007 (CEST)ci posso provare a rimettere occhio fra un po' di giorni,ti abbiso--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 09:25, 2 set 2007 (CEST)
 
== Giarre ==
 
Tu e Roberto siete troppo simpatici :D Giarre è al vaglio! --[[Utente:Emme17|Emme17]] 09:46, 2 set 2007 (CEST)
 
== Vincenzo Raciti Romeo ==
 
Ciao, mi piacerebbe creare una voce, hai qualcosa sulla biografia? --[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 11:22, 2 set 2007 (CEST)
::Ottimo lavoro! --[[Utente:LuckyLisp|LuckyLisp]] 15:25, 2 set 2007 (CEST) (grazie per la segnalazione, vigilerò anche io)
 
== Giarre 2 ==
 
Quartieri? Be', credo che la categoria "Frazioni" (che tra l'altro hai appena sistemato, buon lavoro!) sia enciclopedica, poiché rimanda alle rispettive voci e fornisce informazioni sulle varie zone e periferie. --[[Utente:Emme17|Emme17]] 15:13, 2 set 2007 (CEST)
: Dimenticavo: il logo calcistico effettivamente è meglio spostarlo... Vuoi che lo faccia io? --[[Utente:Emme17|Emme17]] 15:14, 2 set 2007 (CEST)
:: Evidentemente la tabella della voce [[Associazione Sportiva Giarre Calcio]] ha qualche problema... Dopo un quarto d'ora di "anteprime", non sono riuscito ad inserire il logo... --[[Utente:Emme17|Emme17]] 15:40, 2 set 2007 (CEST)
 
== Grotta del Gelo ==
 
Salve utente Crisarco, non ho un'attimino capito cosa hai modificato, apparte i link al lemma randazzo, etna.
[Utente:lit|lit]] 15:20, 2 set 2007 (CEST)
 
Praticamente tu arrivi, a distanza di 3 minuti, senza dire...we ciao lit bla bla bla, inizi a dare i tuoi contributi, mettendo foto senza specificare chi ne è l'autore etc e andando a correggermi l'ortografia. Cacchio che mandrillo :)
 
==Antifascisti==
Oggi non ho potuto lavorare a Wikipedia,per la pagina mafia ecc. ecc. le fonti si che ci vanno,il volentoroso ed anche gentile utente ha tagliato un po' troppo,appena possibile rimetto fonti--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 20:34, 2 set 2007 (CEST)
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 06:14, 3 set 2007 (CEST)prova a farne una copia su [[Utente:Lupo_rosso/sandoboxproviamo/Intrecci_mafia_fascismo_nel_secondo_dopoguerra ed altro]],se ci riesco bene e sostituiamo,se non ci riesco servira' per una pagina piu' generale e molto piu' corposa del tipo
 
''intromissioni servizi segreti alleati in Italia nel fine e secondo dopoguerra''
 
titolo da studiare,vediamo,ci risentiamo--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 06:14, 3 set 2007 (CEST)
 
==Pago==
Ciao Crisarco, ho visto che hai spostato la voce [[Pago (città)]] a [[Pago (Croazia)]]. Attenzione però, così facendo il titolo della voce è diventato ambiguo, giacché esiste anche l'isola omonima (anch'essa in Croazia) la cui voce è intitolata [[Pago (isola)]]. Nel caso specifico delle isole croate il cui capoluogo ha lo stesso nome dell'isola l'uso prevalente mi pare quello di disambiguare tra isola e città (cfr. [[Arbe (città)]], [[Cherso (città)]], [[Veglia (città)]], [[Lissa (città)]]); se non hai nulla in contrario, provvedo io a ripristinare lo ''status quo ante''. Ciao e buon lavoro, --[[Utente:Wiskandar|Wiskandar]] 15:12, 3 set 2007 (CEST)
 
:Ti ringrazio, nel frattempo ho effettuato lo spostamento ed ho anche inserito una nota esplicativa nella pagina delle richieste dei bot. Ciao! --[[Utente:Wiskandar|Wiskandar]] 12:56, 4 set 2007 (CEST)
 
==Re:Giarre==
Caro Crisarco, hai ragione, è estremamente difficile ampliare la voce in oggetto in quanto il sito di Giarre è praticamente tabula rasa per quanto riguarda i reperti archeologici, nonostante sia stato realmente antropizzato da epoca quantomeno greca. Per quanto riguarda i monumenti sono tutti abbastanza recenti dato che si tratta di una città di recente costituzione e lo stesso aspetto degli edifici e dell'abitato in genere lo dimostra. Per quanto riguarda la colata lavica del 1928 questa sfiorò realmente l'abitato di Giarre costeggiandolo e fermandosi a soli 26 m s.l.m.. Le tracce dell'immensa colata sono ancora visibili percorrendo la statale 114 in prossimità del vecchio ponte in ferro delle FS alle porte della stazione di Giarre. Per quanto invece riguarda la Valle del Bove è proprio uno spettacolo stupendo, è forse la cosa piu' maestosa e terribile allo stesso tempo da vedere trovandosi a Giarre. Non so se tu ci sei stato ma io ci vado a fare il bagno spesso e te lo posso assicurare è stupendo. Comunque se ritieni di modificare fallo pure senza problemi, buon lavoro!--[[Utente:Anthos|Anthos]] 20:36, 3 set 2007 (CEST)
 
::Non voglio entrare in polemica,ti ho già detto che puoi modificare come credi oppure spostare in modo opportuno l'inserimento ma occorre precisare:
#I riferimenti ai panorami visibili dalle città sono presenti anche in altre voci di WK vedi ad es.[[Torino#Geografia]]
#La caldera della valle del Bove è pienamente visibile nella sua interezza solo dalle porte di Mascali a Giarre e Riposto, fino a Carruba. Dopo è parzialmente visibile e se hai la carta IGM della zona al 50.000, (che posseggo dal 1979 perchè appassionato di geografia e cartografia sin da ragazzo)puoi riscontrare che da Acireale non si vede piu'la caldera ma le montagne che la delimitano. Il motivo è che proprio nell'esatta direzione di Giarre e Riposto, e lo dimostra la grande quantità di ghiaia vulcanica della costa a partire dal porto di Riposto, avvenne il versamento verso il mare del materiale vulcanico collassato dall'esplosione del[[Etna#La genesi del vulcano Etna|1° Mongibello ]]. Giarre e Riposto sono proprio SUL materiale di collasso.
#Per quanto riguarda la colata del 1928 io non ho scritto che arrivò a Giarre ma che la costeggiò fermandosi. Le colate recenti del 1971,1986 e 1989 se non si fossero fermate sul ciglio della valle del bove avrebbero raggiunto in poco tempo propio le due città. Ho una scannerizzazione in 3D che evidenzia benissimo i tracciati delle suddette colate e la posizione di Giarre al riguardo. Se ti interessa vederla spiegami come fare per spedirtela e volentieri te la mando. Saluti!--[[Utente:Anthos|Anthos]] 10:23, 4 set 2007 (CEST)
 
==Mafia e Fascismo==
::@@--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 19:27, 3 set 2007 (CEST)[[Utente:Lupo_rosso/sandoboxproviamo/Intrecci_mafia_fascismo_nel_secondo_dopoguerra_ed_altro#INIZIO]]guarda un po' questo se riesci,qui di fonti ce ne sono a iosa e si possono ancora aggiungere altre,il problema lo conosco discretamente e pure le fonti difficilmente discutibili--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 19:27, 3 set 2007 (CEST)
 
@ la mia pagina utente e' gia' stata oggetto di discussione e la han gia' visionata diversi amministratori,se non ti vanno invece miei dati personali,tipo alcuni miei articoli e/o le sculture su questo posso discutere,il resto e' tutto tratto da wikipedia e quindi rimane,e non e' perseguibile per legge '''come un fascio e/o una svastica,passibili di denuncia penale tanto per chiarire''' non son le stesse cose per legge fino adesso almeno,l'unica cosa che posso togliere e' il simolo del partito comunista dei lavoratori che ho messo perche' mi piaceva o l'ordine di Lenin anche questo per gusto,ma non il fatto che ho sfumate simpatie per il partito dei lavoratori lo lascio,e visto che questo lo fanno in moltissimi,ben peggio di me mettendo anche foto di "mortadelle" ed altro,io ti avevo fatto un'altra domanda,invece--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 20:45, 3 set 2007 (CEST)
 
@:gli scontri c'entrano perche' la commistione di cui parlano diverse inchieste ed ho dato fonti era in chiave repressiva verso rivendicazioni in un tessuto sociale in cui lo stato ancora tendeva a rispondere con la repressione alle rivebndicazoni sociali con tanti morti ammazzati e con in chieste insabiate,con organi istituzionali dello stato implicati nella commistione (e' emerso pure quello) e il clima di scontro altro non poteva che esasperare lo scontro stesso,gli scontri c'entrano eccome ,era il rischio di un'ipotetica rivoluzione ,irrealizzabile proprio a a causa delle posizione del pci sopratutto o la paura del separatismo di sinistra,di qui il metodo piu' efficace dello scontro ,(che non bastava e dicui riconoscuibili gli attori),che e' il terrorismo della commistione mafia fascio servizi,in Portella della Ginastra,a Partinico ,l'omicidio di sindacalisti,magistrati poliziotti e carabinieri non corrotti ecc .ecc.ecc.
@
'''Dall'incipit è finalmente chiaro di cosa si tratta, cioè delle commistioni tra servizi segreti americani, mafia, ed ex fascisti o filo fascisti, volte ad arginare il consenso dei partiti di sinistra'''. e d'accordo tento di rispondere punto per punto,non mi interessa troppo se la pagina specifica e' tolta,il punto puo' esssere la sostitutiva
 
'''un po' curioso che Wikipedia citi se stessa, come se Giorgio Bocca scrivesse un libro citando nello stesso libro quel che ha scritto 5 pagine prima''',ho citato questo per evitare una serie di citazioni che hai ben visto son state tagliate,anche se da un gentile volenteroso che voleva collaborare,reputavo che fosse di aiuto non l'opposto
 
'''Poi torniamo alla Sicilia (le enciclopedie spiegano, chiarificano, non tornano): i seguenti dati da fondazione Luigi Cipriani trovati su indicazione sito bersaglieri di che indicazione si tratta???''',ti avviso che queste cose son su pagina di lavoro e quindi non da mettere sulla voceio consulto spesso i siti militari,in quanto una stretta minoranza dei suddetti ha ancora il senso dell'onnore e non della codardia e dice le cose come stanno,per cui il sito dei bersaglieri che NON '''sun propriu di periculusi anarco-comunisti''',rafforzava il concetto che delle persone(guarda il sito non propramente di estrema sinistra ed in linea di massima distanti dal mio modo di vedere)
citano la fondazione Cipriami e Cippriani lo trovi su W,'''Belin''' e' un'esclamazione in genovese,spesso faccio notazioni in dialetto,mi diverte e rafforza il concetto,e significa non proprio ma gossomodo '''minchia''',ma in genovese il termine ha perso il significato scurrile,o quasi,e viene utilizzato come stacco fra parole e rafforzativo.Le fonti son sicure e son la fondazione Cipriani,ma ne posso trovare altre non altrettanto autorevoli,ma comunque ce ne sono, e l'autorevolezza e' data anche dalle citazioni in siti dei bersaglieri,e' chiaro che '''Belin sti bersaglieri sun propriu di periculusi anarco-comunisti''' non c'entra niente con la voce,lo ridico e' su una pagina di prova.Per il copy ho messo il simbolo di citazione con riferimento e lo ho fatto parecchie volte senza che nessuno avesse da ridire,fra un po' riguardo se ho messo il simbolo.
'''Vediamo nello specifico chierano questi candidi angioletti italianissimi che dirigevano i lager'''questa e' una cosa che mi e' venuta spontaneamente scivendo sepreus pagina di prova per rabbia lo ammetto ma forse avrei dovuto usare il termine piu' appropriato che e''''criminali''' e credo che potrei dimostrare pure che e' legale usarlo probabilmente.
'''meu scurdou a firma'''P.S.(mi ero dimenticato la firma),a se sentimmu (ci risentiamo)--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 07:12, 4 set 2007 (CEST)
hai ragione avevo scordato il sibolo di citazione{{quote| }} sugli estratti di lista--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 07:49, 4 set 2007 (CEST)
 
== Logo Giarre ==
 
Buongiorno Crisarco! Be', se leggi la discussione di questa pagina che va sotto il titolo di Giarre 2, ti avevo scritto che la tabella dell'A.S. Calcio Giarre ha qualche problema, e non sono riuscito ad inserirlo... ;) --[[Utente:Emme17|Emme17]] 08:23, 4 set 2007 (CEST)
 
==Pagina utente==
Sì, ci sono stati precedenti in passato. La pagina utente è una pagina come tutte le altre. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> Drill Instructor</small></span>]] 10:21, 4 set 2007 (CEST)
:Sai che lo immaginavo? :-)
:Comunque sì, sono d'accordo: l'utente sta strumentalizzando wikipedia per sostenere una propria opinione; vedi anche le altre due sue voci in cancellazione.
:Quella pagina è molto fuori dagli scopi del progetto. Prova a sentire qualche admin, per me è contraria [[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:PAGINA_UTENTE#Cosa_non_mettere_nelle_pagine_e_sotto_pagine_utente|alle regole]] e sarebbe il caso di chiederne una modifica, per poi considerarla un vandalismo a tutti gli effetti. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> Drill Instructor</small></span>]] 10:52, 4 set 2007 (CEST)
::Ho avuto diversi contatti con Lupo Rosso in altre precedenti occasioni, in cui comunque ha (giustamente) segnalato pagine contrarie e a legislazione europea, e italiana e a policies di Wikipedia. Sinceramente, però, non ero mai andato a sfogliarmi tutta la pagina di Lupo che, effetivamente, esprime un suo pensiero eccessivamente politico, in un ambito in cui essa dovrebbe essere esclusa o perlomeno accennata. Wikipedia non è un blog, e su questo non ci piove. Però sarei d'altra parte curioso di sapere chi avrebbe voglia di leggere una pagina (eccessivamente) ricca di particolari. Fammi sapere se ci sono novità. Ciao! --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 16:05, 4 set 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Crisarco/Soffitta5".