Erigeron polymorphus e Carlo Riccardi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nd|l'omonimo pittore|[[Carlo Riccardi (1923-2012)]]}}
{{Tassobox
{{S|fotografi italiani}}
|colore=lightgreen
{{W|fotografia|arg2=biografie|marzo 2019}}
|nome= Cespica polimorfa
{{Bio
|statocons=
|Nome = Carlo
|immagine=[[Immagine:Erigeron polymorphus ENBLA01.jpg|220px]]
|Cognome = Riccardi
|didascalia=Erigeron polymorphus
|Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|LuogoNascita = Olevano Romano
|dominio=
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|regno=[[Plantae]]
|AnnoNascita = 1926
|sottoregno=
|LuogoMorte =
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|GiornoMeseMorte =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|AnnoMorte =
|sottodivisione=
|Epoca = 1900
|superclasse=
|Attività = fotografo
|classe=[[Magnoliopsida]]
|Attività2 = fotoreporter
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|Attività3 = pittore
|infraclasse=
|Nazionalità = italiano
|superordine=
|Immagine = Ricardi20.jpg
|ordine=[[Asterales]]
|Didascalia = Carlo Riccardi nel 2000
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Erigeron]]
|sottogenere=
|specie=E. polymorphus
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Asterids]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Euasterids]] II}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Giovanni Antonio Scopoli|Scop.]]
|binome=Erigeron polymorphus
|bidata=1772
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Erigeron polimorfo<br>
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
==Biografia==
La '''Cespica polimorfa''' (nome scientifico '''''Erigeron polymorphus''''' [[Giovanni Antonio Scopoli|Scop.]], 1772) è una pianta erbacea, perenne con fiori colorati simili alle “margheritine”, appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].
Uno dei [[paparazzi]] storici italiani, amico di [[Federico Fellini]] e di [[Totò]], ha raccolto in un grande archivio cinquanta anni di cronaca italiana.<ref>Con il figlio Maurizio ha deciso di rendere pubblico tramite l'agenzia giornalistica [[Agenzia giornalistica RCS|AGR]] il proprio archivio di foto iscrivendosi alla Sovrintendenza Archivistica del Lazio di Roma (vedi [http://www.archivioriccardi.it/web/index.php archivioriccardi.it])</ref>; è stato il primo a immortalare [[Greta Garbo]] in Italia. Suoi scatti sono esposti in mostre dedicate all'epoca della Dolce vita<ref>[http://www.ladolcevitadicarloriccardi.it/dolcevita/ ladolcevitadicarloriccardi.it]; [http://www.archivioriccardi.it/web/cerca-nellarchivio/3/viewcategory archivioriccardi.it]</ref>; sue foto di [[Gary Cooper]] e [[Jayne Mansfield]] sono conservate nella [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]<ref>[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=iccu&nentries=10&sort_access=&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&ricerca=navigazione&do=search_show_cmd&format=xml&item:1003:Autore::@frase@::@or@=Riccardi+%2C++Carlo++%3C+fotografo+%3E La lista delle sue opere in SBN]</ref>.
<br>
 
Negli anni cinquanta crea la rivista "Vip" e lavora per il [[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Giornale d'Italia]] e [[il Tempo]]. Viene ricordato anche per aver documentato sei elezioni papali: quelle di [[Paolo VI]], [[Giovanni XXIII]], [[Giovanni Paolo I]], [[Giovanni Paolo II]], [[Benedetto XVI]].
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] è la famiglia vegetale più numerosa, organizzata in quasi 1000 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di circa 20.000 [[specie]]. <br>
Nelle [[Tassonomia|classificazioni]] più vecchie la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] viene chiamata anche [[Compositae]]. <br>
I fiori di questa scheda, come altri fiori quali ad esempio gli ''[[Aster]]'' o gli americani ''[[Helenium]]'', nel volgare italiano, sono noti come “margherite”; tuttavia, pur se appartengono alla stessa famiglia, sono in realtà fiori di [[Genere (tassonomia)|generi]] diversi (per la precisione il nome “Margherita” dovrebbe essere attribuito solamente alla specie minore ''[[Bellis perennis]]'' e a quella più grande ''[[Leucanthemum vulgare]]''); infatti la ''Cespica polimorfa'' appartiene al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Erigeron]]'' comprendente diverse centinaia di [[specie]] una buona parte di origine americana, mentre le altre sono europee (e asiatiche) di cui una decina sono proprie della flora italiana.
<br>
===Variabilità===
Qui di seguito è indicata una [[sottospecie]] di ''Erigeron polymorphus'' :
<br>
*''Erigeron polymorphus'' subsp. ''montenegrinus'' Vierh. (1912) (sinonimo = ''[[Erigeron glabratus]]'')
<br>
===[[Ibrido|ibridi]]===
Nell'elenco che segue sono indicati alcuni [[ibrido|ibridi]] intraspecifici :
<br>
*''Erigeron × chanousii'' Vaccari ex Fiori (1927) – Ibrido tra : ''[[Erigeron atticus]]'' e ''Erigeron polymorphus''
*''Erigeron × helveticus'' Brügger (1880) – Ibrido tra : ''[[Erigeron alpinus]]'' subsp. ''alpinus'' e ''Erigeron polymorphus''
<br>
===[[Sinonimo (tassonomia)|Sinonimi]]===
La [[specie]] di questa scheda, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
<br>
*''[[Erigeron alpinus]]'' Bertol.
*''[[Erigeron alpinus]]'' subsp. ''glabratus'' (Bluff & Fingerh.) Bonnier & Layens (1894)
*''[[Erigeron alpinus]]'' var. ''furcatus'' Briq. (1899)
*''[[Erigeron alpinus]]'' var. ''glabratus'' Fiori
*''[[Erigeron alpinus]]'' var. ''glabriusculus'' Custer (1821)
*''[[Erigeron alpinus]]'' var. ''unifloroides'' (Vierh.) Briq. & Cavillier in Burnat (1915)
*''[[Erigeron glabratus]]'' Hoppe
*''[[Erigeron glabratus]]'' Bluff & Fingerh (1825)
*''[[Erigeron polymorphum]]''
*''[[Erigeron uniflorus]]'' L. var. glabratus Arcang. (1882)
<br>
E' da notare che la pianta descritta in questa scheda in diverse classificazioni <ref>{{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|13-10-2008}}</ref>(specialmente anglosassoni) viene chiamata ''[[Erigeron glabratus]]'', mentre la denominazione ''Erigeron polymorphus'' è considerata un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]].
<br>
 
Le sue foto hanno fatto partecipato varie volte alla manifestazione ''L'Isola del Cinema'' a [[Roma]].<ref>[http://www.corriereinformazione.it/201008012901/comunicati-stampa/intrattenimento/carlo-riccardi-allisola-del-cinema-2010.html corriereinformazione.it]; [http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/23/Tanti_auguri_Carlo_Riccardi_omaggio_co_10_100823025.shtml corriere.it]</ref>
==Etimologia==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] (''erigeron'') deriva dalla combinazione di due parole : dal greco ''eri'' (= lana) e dal latino ''gerere'' (= portare) e fa riferimento alla vistosa pelosità della pianta. Ma altri testi fanno riferimento ad altri significati : ''eri'' (= primavera, inizio) e ''geron'' (= vecchio), richiamandosi forse al [[pappo]] di alcune [[specie]] che invecchiando diventa grigio.<br>
Il genere ha ricevuto la denominazione di ''Erigeron'' dal botanico e naturalista svedese [[Carl von Linné]] nel 1737.<br>
I tedeschi chiamano questa pianta ''Kahles Berufkraut'', mentre i francesi la chiamano ''Vergerette polymorphe''.
<br>
 
==Note==
==[[Morfologia (biologia)|Morfologia]]==
<references/>
L'altezza massima alla quale può arrivare questa pianta è di 40 cm; normalmente va da 5 cm a 20 cm. Tutta la sua superficie è [[Glossario botanico#G|subglabra]] o al più con sparse ciglia diritte. La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema_Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap''') : ossia è una pianta perennante tramite gemme posizionate al livello del terreno con fusto allungato e poco foglioso.
===[[Fusto]]===
I fusti sono eretti ed ascendenti e sono ramosi solo nella parte terminale (verso l'[[infiorescenza]]).
===[[Foglia|Foglie]]===
Il colore delle foglie è giallo – verdastro.
*Foglie [[Glossario botanico#B|basali]]: le foglie [[Glossario botanico#B|basali]] sono [[Glossario botanico#L|lanceolato]] – spatolate con la massima larghezza a metà della foglia. Dimensioni : larghezza 3 – 6 mm (massimo 12 mm); lunghezza 30 – 80 mm (massimo 200 mm).
*Foglie [[Glossario botanico#C|cauline]]: le foglie del fusto sono progressivamente ridotte; il loro numero non supera la dozzina (normalmente sono da 2 a 12 foglie per pianta).
===[[Infiorescenza]]===
L'[[infiorescenza]] è composta da singoli [[capolino|capolini]] terminali. La struttura dell'[[infiorescenza]] è quella tipica delle ''[[Asteraceae]]'' : un [[Glossario botanico#I|involucro]] formato da [[Glossario botanico#S|squame]] fa da protezione al [[Glossario botanico#R|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori : quelli esterni [[Glossario botanico#L|ligulati]] e quelli interni [[Glossario botanico#T|tubulosi]]. I [[capolino|capolini]] sono pochi (da 2 a 6); l'[[Glossario botanico#I|involucro]] ha la forma di una coppa da Champagne; le [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Glossario botanico#I|involucro]] sono lineari – [[Glossario botanico#L|lanceolate]]. Dimensione dell'[[Glossario botanico#I|involucro]] : 10 mm di diametro; dimensione delle [[Glossario botanico#S|squame]] più grandi : larghezza 1 mm, lunghezza 6 - 7 mm; diametro del [[capolino]] : 15 – 25 mm.
===[[Fiore|Fiori]]===
I fiori sono tetra-ciclici ([[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]]. In particolare i fiori [[Glossario botanico#L|ligulati]] (quelli esterni raggianti) sono lunghi 10 mm ed hanno un colore roseo (quasi bianco); i fiori [[Glossario botanico#T|tubulosi]] (quelli del disco centrale) presentano dei denti corollini arrossati o bruni alla periferia, giallastri al centro.<br>
In generale i caratteri [[Morfologia (biologia)|morfologici]] dei fiori di queste piante possono essere così riassunti:
*[[Formula fiorale]] :
:::'''K 0, C (5), A (5), G 2 infero '''<br>
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: i [[petalo|petali]] sono 5 con la porzione inferiore saldata a tubo.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami|stami]] sono 5 con filamenti liberi, mentre le [[antera|antere]] sono saldate tra di loro e formano un manicotto circondante lo [[Glossario botanico#S|stilo]].
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico ma profondamente bifido
*Fioritura : la fioritura di questa pianta avviene tra luglio e agosto/settembre; mentre la [[sporulazione]] va da settembre ad ottobre.
===[[Frutti]]===
Il frutto è un [[achenio]] sormontato da un [[pappo]].
<br>
 
==Opere a stampa==
==Diffusione e [[habitat]] ==
*''Toto'... a prescindere attraverso l'obiettivo di Carlo Riccardi'', Roma, Pagine, 2006
*[[Corologia|Geoelemento]] : il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è '''Orof. S – Europ.''' oppure (che è la stessa cosa) '''S-Eur. - Mont.''', ossia zone montane dell' [[Europa]] meridionale (dalla [[Penisola Iberica]] ai [[Balcani]] – comprendendo in certi casi anche il [[Caucaso]] e l'[[Anatolia]]).
*Da un Papa all'altro
*Diffusione : in [[Italia]] è considerata una pianta abbastanza comune. Si trova al nord e al centro. Sulle [[Alpi]] è frequente soprattutto nella parte orientale e al centro.
*Vittorio De Sica Armando Editore
*[[Habitat]] : l'[[habitat]] tipico di questa pianta sono i prati alpini e subalpini o nei letti dei torrenti; ma anche muri, rupi, ripari sotto roccia, ghiaioni e pietraie. Il substrato preferito è quello [[Calcare|calcareo]] con [[pH]] basico, terreno a basso contenuto trofico (nutrizionale) e scarsa acqua.
*Sophia Loren " Se mi dice Bene " Armando Editore
*Diffusione altitudinale : da 1800 a 2800 {{m s.l.m.}}; sono compresi quindi i piani vegetazionali [[Flora alpina|sub-alpino]] e [[Flora alpina|alpino]] (qualche testo menziona anche il piano vegetazionale [[Flora alpina|montano]]).
*San Giovanni XXIII Armando Editore
<br>
*“IT’S A NIKON, IT’S AN ICON” inserito tra i 100 fotografi scelti da Nikon per il volume sui 100 anni della famosa fotocamera
 
==[[Fitosociologia]]==
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale :
::Formazione : Comunità delle praterie rase dei piani [[Flora alpina|subalpino]] e [[Flora alpina|alpino]] con dominanza di [[Sistema Raunkiær|emicriptofite]]
:::Classe : Elyno-Seslerietea variae;
::::Ordine : Seslerietalia variae;
:::::Alleanza : Seslerion variae;
<br>
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine:Erigeron polymorphus ENBLA02.jpg|(2)
Immagine:Alpenblume01.jpg
</gallery>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume secondo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |pagine=pag. 130 }}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 8850624492 |doi = |pagine=pag. 25 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pagine=pag. 440 }}
 
==Note bibliografiche==
<references />
 
==Riferimenti fotografici==
Foto Box tassonomico – 2 : loc. Pian Cansiglio (Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni"), com. Tambre d'Alpago, prov. Belluno, quota 1000 {{m s.l.m.}}, settembre 2006
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.floramarittimecarloriccardi.it//|FloraSito delle Alpi Marittime|13-10-2008dell'artista}}
*{{cita web|http://www.piccolowebarchivioriccardi.comit/flora_italicaweb/|FloraSito Italica|13-10-2008dell'agenzia in libera consultazione}}
*[http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/05/salotto_orologeria_co_10_9404053480.shtml ''Un salotto a orologeria''] Articolo su Riccardi nel [[Corriere della Sera]]
*{{cita web|http://luirig.altervista.org/flora/index.htm|Flora Italiana|13-10-2008}}
*Repubblica Kennedy e Carlo Riccardi http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/01/16/news/kennedy_e_roma-11301464/
*{{cita web|http://actanaturae.actafungorum.org/actaplantarum|Flora delle regioni italiane|13-10-2008}}
*Corriere della Sera :Rigopiano,una maxitela di Carlo Riccardi http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Spettacolo/Rigopiano-una-maxitela-Carlo-Riccardi/11-03-2017/1-A_041011427.shtml
*{{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|13-10-2008}}
*Ansa :I tanti Pasolini dell’Archivio Riccardi http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2016/04/22/i-tanti-pasolini-dellarchivio-riccardi_9410a0e5-337c-40c9-9d88-b01eda30400d.html
*{{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|13-10-2008}}
*Rai news Sophia Loren, la Diva: 80 anni in 40 scatti di Carlo Riccardi http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Sophia-Loren-gli-80-anni-di-una-diva-in-mostra-49edc858-3008-4047-bf29-25cc04f1a69a.html#foto-1
 
*'''TG1 Storia" di Roberto Olla su Carlo Riccardi ''' https://www.youtube.com/watch?v=b3tLgH8UJPU
[[Categoria: Asteraceae]]
*'''TG1 sulla mostra alla casa del Cinema di Carlo Riccardi '''https://www.youtube.com/watch?v=TUvUqwux9eo
*'''Raiuno Videosapere - Effetto Notte - Paparazzo story Carlo Riccardi''' https://www.youtube.com/watch?v=niC7-yAnVk8
*'''Federico Fellini sito ufficiale di Francesca Fellini Carlo Riccardi il fotografo della dolce vita''' [http://www.federicofellini.info/carlo-riccardiil-fotografo-della-dolce-vita/]
*IL Messaggero l'archivio Riccardi, uno scrigno con 3 milioni di foto del Novecento [http://video.ilmessaggero.it/cultura/archivio_riccardi_carlo_riccardi_fotografie-3395446.html]
*Ansa Latina [http://www.ansalatina.com/americalatina/noticia/espectaculos/2016/10/01/carlo-riccardi-el-rey-de-los-paparazzi_5c30fe71-9cf4-49a8-9f13-c02b28b90136.html]
*Rai Buongiorno Regione Archivio [https://www.agrpress.it/video/241-archivio-riccardi-a-buongiorno-regione-lazio.html Riccardi]
*Rai Tg1 Parlamento Mostra Aldo Moro Archivio [https://www.agrpress.it/video/242-tg1-parlamento-del-19-aprile-2018-mostra-fotografica-aldo-moro.html Riccardi]
*Rai TG1 Cultura del 23 Aprile 2018 - Mostra Fotografica "Aldo Moro" - Archivio [https://www.agrpress.it/video/243-tg1-cultura-del-23-aprile-2018-mostra-fotografica-aldo-moro-archivio-riccardi.html Riccardi]
*IL MESSAGGERO TV Memoria e condivisione: l'archivio [https://video.ilmessaggero.it/cultura/archivio_riccardi_carlo_riccardi_fotografie-3395446.html Riccardi]
*TeleNorba Mostra Aldo Moro Archivio [http://www.norbaonline.it/od.asp?i=47374&puntata=Roma-mostra-fotografica-su-Aldo-Moro&pr=SERVIZI%20TG#!/ Riccardi]
*Leggo Aldo Moro, una mostra fotografica a 40 anni dalla sua [https://www.leggo.it/italia/roma/aldo_moro_mostra_fotografica_archivio_riccardi_roma_7_aprile_2018-3654169.html morte]
*Youreporter Una mostra per Claudia Cardinale a [http://www.youreporter.it/gallerie/Una_mostra_per_Claudia_Cardinale_a_Roma/#1 Roma]
*"Le spalle di Totò": l'Archivio Riccardi in mostra a [https://www.agrpress.it/fotografia/le-spalle-di-toto-larchivio-riccardi-in-mostra-a-napoli-6041 Napoli]
*La Repubblica Napoli una galleria di immagini curata dal fotografo della Dolce Vita, Carlo [http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/04/15/news/tot_film-3365656/ Riccardi]
*Ansa Cultura Mostra Vita da Strega di Carlo [http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2018/06/29/ansa-mostre-vita-da-strega-un-mito-tra-libri-e-costume_d0d2c847-f218-4701-bba2-0227732ad222.html Riccardi]
*Rai Cultura Gli anni d`oro del Premio Strega nelle fotografie di Carlo [http://www.letteratura.rai.it/articoli/gli-anni-doro-del-premio-strega-nelle-fotografie-di-carlo-riccardi/34081/default.aspx Riccardi]
*Roma Repubblica "Vita da Strega": scatti dal premio più famoso d'Italia di Carlo [http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/06/30/foto/_vita_da_strega_scatti_dal_premio_piu_famoso_d_italia-200450691/1/#1 Riccardi]
*Leggo Mostra "Italia al Voto" di Carlo Riccardi [https://www.leggo.it/italia/roma/italia_al_voto_mostra_fotografica_archivi_riccardi-4337337.html]
*TG2Dossier Il Viaggio nella storia della fotografia [http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d7b8ede5-c2cb-4d71-85e4-71b21efa2dfd-tg2.html#p=0]
 
{{Controllo di autorità}}
<!-- interwiki da verificare -->
{{portale|biografie|fotografia}}
<!-- http://vs.aka-online.de/cgi-bin/globalwpsearch.pl? -->