Pino Presti e Carlo Riccardi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Links didascalie
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nd|l'omonimo pittore|[[Carlo Riccardi (1923-2012)]]}}
{{Artista musicale
{{S|fotografi italiani}}
|tipo artista = strumentista
{{W|fotografia|arg2=biografie|marzo 2019}}
|nome = Pino Presti
|immagine =Pino-presti-live328px.jpg
|didascalia =Pino Presti durante l'ultimo concerto di [[Mina Mazzini|Mina]], il 23 agosto 1978
|nazione = Italia
|genere = musica leggera
|genere2 = jazz
|genere3 = funk
|strumento = [[Fender Jazz Bass]], [[Fender Rhodes]]
|anno inizio attività = 1961
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Durium]], [[Polydor]], [[Dischi Ricordi]], [[Atlantic Records]], [[Baby Records]], Emergency Records, [[Belldisc]], [[Joker (casa discografica)|Joker]], Edizioni Curci, [[Fonit Cetra]]
}}
 
{{Bio
|Nome = PinoCarlo
|Cognome = PrestiRiccardi
|PostCognome = pseudonimo di '''Giuseppe Prestipino Giarritta'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = MilanoOlevano Romano
|GiornoMeseNascita = 233 agostoottobre
|AnnoNascita = 19431926
|LuogoMorte =
|Attività = bassista
|GiornoMeseMorte =
|Attività2 = arrangiatore
|AnnoMorte =
|Attività3 = direttore d'orchestra
|AttivitàAltre = , [[compositore]], [[produttore discografico]]
|Epoca = 1900
|Attività = fotografo
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = fotoreporter
|Attività3 = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ricardi20.jpg
|Didascalia = Carlo Riccardi nel 2000
}}
 
==Biografia==
Sono molte e senza confini stilistici le sue collaborazioni con artisti che fanno parte della [[Storia della musica]] italiana ed internazionale, tra i quali [[Mina Mazzini|Mina]], [[Gerry Mulligan]], [[Astor Piazzolla]], [[Quincy Jones]], [[Shirley Bassey]], [[Franco Cerri]], [[Wilson Pickett]], [[Bruno De Filippi]], [[Maynard Ferguson]], [[Stéphane Grappelli]] e numerosi altri.
Uno dei [[paparazzi]] storici italiani, amico di [[Federico Fellini]] e di [[Totò]], ha raccolto in un grande archivio cinquanta anni di cronaca italiana.<ref>Con il figlio Maurizio ha deciso di rendere pubblico tramite l'agenzia giornalistica [[Agenzia giornalistica RCS|AGR]] il proprio archivio di foto iscrivendosi alla Sovrintendenza Archivistica del Lazio di Roma (vedi [http://www.archivioriccardi.it/web/index.php archivioriccardi.it])</ref>; è stato il primo a immortalare [[Greta Garbo]] in Italia. Suoi scatti sono esposti in mostre dedicate all'epoca della Dolce vita<ref>[http://www.ladolcevitadicarloriccardi.it/dolcevita/ ladolcevitadicarloriccardi.it]; [http://www.archivioriccardi.it/web/cerca-nellarchivio/3/viewcategory archivioriccardi.it]</ref>; sue foto di [[Gary Cooper]] e [[Jayne Mansfield]] sono conservate nella [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]<ref>[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=iccu&nentries=10&sort_access=&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&ricerca=navigazione&do=search_show_cmd&format=xml&item:1003:Autore::@frase@::@or@=Riccardi+%2C++Carlo++%3C+fotografo+%3E La lista delle sue opere in SBN]</ref>.
 
Negli anni cinquanta crea la rivista "Vip" e lavora per il [[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Giornale d'Italia]] e [[il Tempo]]. Viene ricordato anche per aver documentato sei elezioni papali: quelle di [[Paolo VI]], [[Giovanni XXIII]], [[Giovanni Paolo I]], [[Giovanni Paolo II]], [[Benedetto XVI]].
== Biografia ==
=== Gli esordi ===
Pino Presti, figlio d'arte (il padre [[Arturo Prestipino Giarritta]] era un affermato violinista),<ref>Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Presti Pino, di Dario Salvatori, pag. 1391</ref> dopo gli studi accademici intrapresi all'età di sei anni e mai abbandonati, iniziò a diciassette anni la sua carriera di musicista come cantante-bassista nei club e allo stesso tempo strumentista negli studi di registrazione. Quando gli impegni di [[session man]] si fecero più pressanti, nonostante un contratto come cantante con la [[Durium]] di [[Milano]], decise di dedicarsi solo alla musica "suonata". Registrò centinaia di brani con i più importanti artisti: [[Mina Mazzini|Mina]], [[Giorgio Gaber]], [[Ornella Vanoni]], [[Gino Paoli]], [[Bruno Lauzi]], [[Fabrizio De André]], [[Sergio Endrigo]], [[Mia Martini]], [[Franco Battiato]], [[Adriano Celentano]], [[Milva]], [[Pino Donaggio]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Caterina Caselli]], [[Bobby Solo]], [[Fausto Leali]], [[Michele Maisano|Michele]], [[Ivan Graziani]], [[Loredana Berté]] e molti altri.
 
Le sue foto hanno fatto partecipato varie volte alla manifestazione ''L'Isola del Cinema'' a [[Roma]].<ref>[http://www.corriereinformazione.it/201008012901/comunicati-stampa/intrattenimento/carlo-riccardi-allisola-del-cinema-2010.html corriereinformazione.it]; [http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/23/Tanti_auguri_Carlo_Riccardi_omaggio_co_10_100823025.shtml corriere.it]</ref>
=== I successi con Mina ===
Dopo essere stato negli anni precedenti il suo bassista in studio e in tour, Pino Presti è divenuto arrangiatore, direttore d'orchestra e qualche volta vocalist, come in ''Flamingo'', per [[Mina Mazzini|Mina]] (fino alle ultime sue esibizioni in pubblico a [[Bussoladomani]] nel [[1978]]). Dal [[1971]] al [[1978]], ha arrangiato e diretto 86 brani, con [[hits]] come ''[[Grande grande grande]]'', ''[[E penso a te (Bruno Lauzi)|E penso a te]]'', ''[[L'importante è finire]]'', ''E poi'', ''[[Città vuota]]'' (versione 1978), ''[[La pioggia di marzo]]'', ''[[Fiume azzurro]]'', ''[[Domenica sera]]'' ed altri inclusi in album quali: ''[[Mina (1971)|Mina]]'', ''[[Cinquemilaquarantatre]]'', ''[[Frutta e verdura]]'', ''[[Amanti di valore]]'', ''[[Baby Gate (album)|Baby Gate]]'', ''[[La Mina]]'', ''[[Singolare (album)|Singolare]]'', ''[[Mina con bignè]]'', ''[[Mina Live '78]]''.
 
==Note==
Come compositore appare quattro volte nella discografia della cantante, con i brani ''[[Tentiamo ancora]]'' (testo di Andrea Lo Vecchio) dall"album ''[[Frutta e verdura]]'' (1973), ''[[L'amore è un'altra cosa]]'' (testo di Andrea Lo Vecchio) da ''[[Mina®]]'' ([[1974]]), ''[[Amante amore]]'' (testo di [[Cristiano Malgioglio]]) da ''([[Mina con bignè]]'' ([[1977]]), ''Bignè'' (testo di Valentino Alfano) da ''[[Ridi pagliaccio]]'' ([[1988]]).
 
Dopo l'attesissimo rientro sulle scene di [[Mina Mazzini|Mina]], avvenuto al Teatro Tenda Bussoladomani di Viareggio il [[24 giugno]] 1978, [[Nantas Salvalaggio]], nel suo entusiastico commento all' evento, dalle colonne del quotidiano [[Il Giorno]], scriveva: "[[Mina Mazzini|Mina]] era accompagnata da un'orchestra da grande show di Las Vegas"<ref>Nantas Salvalaggio, ''Mina canta con rabbia e malinconia - Un trionfo'', pubblicato su [[Il Giorno]] del 26 giugno 1978; consultabile qui http://www.minamazzini.com/cronache/?dec=70&id=86</ref>.
 
La stampa italiana e non solo, definì il concerto inaugurale di Mina "trionfale" e sottolineò l'importante contributo dell'orchestra (14 tra musicisti e coriste) "diretta dal Maestro Pino Presti"<ref>Maurizio Chierici, ''Quando Mina voleva dire seduzione'', pubblicato sul [[Corriere della sera]] del 26 giugno 1978</ref><ref>Natalia Aspesi, ''Ecco Mina più grassa più bella e più brava'', pubblicato su [[La Repubblica]] del 4 luglio 1978</ref><ref>Roberto Gelmini, ''Settemila in delirio per Mina'', pubblicato su [[Il Giornale|Il Giornale nuovo]] dell'11 luglio 1978</ref>.
 
=== Importanti collaborazioni ===
[[File:With Gerry Mulligan and Astor Piazzolla.jpg|left|thumb|221x124px|Pino Presti con [[Gerry Mulligan]] e [[Astor Piazzolla]]]]
Tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] ha collaborato per registrazioni discografiche e/o concerti con numerosi esponenti del panorama musicale mondiale, quali [[Wilson Pickett]], [[Shirley Bassey]], [[Quincy Jones]], [[Gerry Mulligan]], [[Astor Piazzolla]], [[Maynard Ferguson]], [[Shirley Bunnie Foy]], [[Stéphane Grappelli]], [[Aldemaro Romero]], [[Eartha Kitt]], [[Caterina Valente]], [[Bill Conti]], [[George Aghedo]], [[Hugo Heredia]], [[Maurice Vander]].<ref>http://homepage2.nifty.com/mitsu-sa/discografia_p71.htm.</ref><ref>http://www.bbc.co.uk/programmes/b00jhvd5.</ref><ref>http://www.piazzolla.org/works2/reunion.html.</ref><ref>http://www.gerrymulligan.info/recordings/summit.html.</ref><ref>http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=musica&scheda=canzone_mina_grandegrandegrande.</ref><ref>Aldo Dalla Vecchia, ''Mina live! 23 agosto 1978'', pubblicato su Sorrisi e Canzoni del 25 agosto 2003</ref><ref>Vittorio Franchini, ''Stéphane Grappelli, a Milano mostro sacro del Jazz'', pubblicato su [[Corriere della Sera]] del 27 aprile 1973</ref><ref>http://www.gerrymulligan.info/recordings/intra.html.</ref><ref>http://www.gerrymulligan.info/musicians_l-r.html.</ref><ref>http://www.festivalchitarramenaggio.com/festival_files/CV/CV.php?n=Franco&c=Cerri.</ref><ref>http://worldpress2010.blogspot.com/2010/11/pino-presti-e-i-suoi-dieci-anni-con.html.</ref><ref>''Maynard Ferguson ad Auditorio A'', pubblicato su Radiocorriere TV del 9 settembre 1977</ref><ref>http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta16.html. ''Auditorio A'' 1977</ref>
 
Nella registrazione di ''[[Libertango]]'', con Astor Piazzolla e di ''[[Summit-Reunion Cumbre]]'' di Gerry Mulligan e Astor Piazzolla, appare nei crediti con il suo vero nome [[Giuseppe Prestipino]], così come negli album ''La Onda Màxima'' e ''Onda Nueva Instrumental'', registrati con il pianista, compositore, arrangiatore venezuelano [[Aldemaro Romero]].<ref>http://venciclopedia.com/index.php?title=La_Onda_M%C3%A1xima</ref><ref>http://venciclopedia.com/index.php?title=Instrumental.</ref>[[File:Presti-Ferguson.jpg|thumb|600x465pixel|Pino Presti e [[Maynard Ferguson]]]]
 
Nel tour europeo con Mulligan e Piazzolla, avvenuto nell'aprile [[1975]], suonò anche al Teatro [[Olympia]] di [[Parigi]] e al ''World Music Festival'' di [[Palma di Maiorca]]. La formazione era costituita da [[Tom Fay]] (piano), [[Sergio Farina]] (chitarra elettrica), Giuseppe Prestipino (basso elettrico), [[Tullio De Piscopo]] (batteria). Un set era per Gerry Mulligan, il secondo dedicato ad Astor Piazzolla, il terzo per i due insieme nell'esecuzione dei brani contenuti nell'album Summit-Reunion Cumbre.<ref>http://www.gerrymulligan.info/news_sep2002.html</ref>
 
Tra gli italiani con cui ha collaborato: [[Severino Gazzelloni]], [[Johnny Sax|Gianni Bedori]], [[Bruno De Filippi]], [[Franco Cerri]], [[Oscar Valdambrini]], [[Sergio Bernardini]], [[Giorgio Baiocco]], [[Ellade Bandini]], [[Enrico Intra]], [[Giorgio Calabrese]], [[Enzo Trapani]] ([[regista televisivo]]), [[Franco Califano]], [[Carlo Pes]], [[Puccio Roelens]], [[Tullio De Piscopo]], [[Alfredo Golino]], [[Massimo Luca]], [[Barimar]], [[Nando De Luca]], [[Renzo Bergonzi]], [[Claudio Pascoli]].
 
=== Curiosità ===
« Composta nel [[1966]] da [[Alberto Testa]] e [[Tony Renis]], ''[[Grande grande grande]]'' venne rifiutata da varie colleghe, tra cui [[Milva]] e [[Ornella Vanoni]]. La stessa [[Mina Mazzini|Mina]] tentennò non poco prima di inciderla: fu solo il lavoro di un giovane [[bassista]], Pino Presti, a farla decidere per il sì e ad inserirla nell' album ''[[Mina (1971)|Mina]]''.<ref>http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=musica&scheda=canzone_mina_grandegrandegrande.</ref>»
 
Nel [[1975]] la WEA, con l' etichetta [[Atlantic Records]], pubblica il 45 giri ''[[Smile]]''/''[[L'estate di Laura]]'', che si rivelerà il disco delle sigle. Il lato A, ''[[Smile]]'', fu scelto come sigla della manifestazione [[Disco Neve]]. Due anni dopo il lato B, ''[[L' estate di Laura]]'', sarà sigla di apertura del programma televisivo ''[[Auditorio A]]''.
 
=== Il primo album Dance-Funk Italiano e la TV ===
Nel [[1976]] ha realizzato e prodotto sempre per Atlantic Records il primo album dance-funk realizzato in Italia: ''[[1st Round]]'', avendo come pezzi di punta ''Smile'', ''Funky Bump'', ''L'estate di Laura'', ''[[Sunny (singolo)|Sunny]]''. Nel 1977 firmò un contratto con [[Rai 2]] per la direzione d'orchestra e la composizione delle musiche originali dello show televisivo ''Auditorio A'', (già ''Senza Rete''), regia di [[Stefano De Stefani]]. In quella occasione diresse, con la grande orchestra composta da 56 musicisti: [[Gino Paoli]], [[Sergio Endrigo]], [[Milva]], [[Pino Daniele]], [[Maynard Ferguson]], [[Angelo Branduardi]], [[Rino Gaetano]], [[Fausto Leali]], Banco, [[Giorgio Baiocco]]. Seguirono ''C'era 2 volte'' (1979), regia di [[Enzo Trapani]] e ''Il Cappello sulle Ventitré'' (1983), regia di [[Fernanda Turvani]].<ref>http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta16.html. ''Auditorio A'' 1977</ref><ref>http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta20.html. ''C'era due volte''1980</ref><ref>http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta24.html. ''Il Cappello sulle 23''1983</ref>
 
=== Ieri e oggi ===
Dall'inizio degli anni '80 ad oggi, oltre alla composizione di musiche per serial televisivi<ref>Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Presti Pino, di Dario Salvatori, pag. 1391</ref>, ha realizzato e prodotto dischi, anche con pseudonimi diversi, per etichette quali [[Polydor]], [[Polygram]], Emergency, [[Baby Records]], [[Barclay]], [[Edizioni Curci]], [[Durium]], [[Ricordi]], [[Joker (casa discografica)|Joker]], [[Saar]] e le indipendenti [[Soul Xpression]], [[Level One]], [[Self]].
 
Dal [[2004]] risiede in [[Francia]]. Nel [[2009]] ha realizzato e prodotto l'album ''[[A la Costa Sud]]'' - ''[[La Musique de La Côte d'Azur]]'' (Edizioni Curci), con 28 interpreti vocali e/o strumentali, provenienti da nazioni e continenti diversi, che abitualmente si esibiscono sulla Costa Azzurra.<ref>http://www.alacostasud.com/index.html.</ref>
 
Nel [[2010]] le Edizioni ''Livres Groupe'' (French Edition), hanno pubblicato una serie di volumi dedicati alla musica, tra cui "''Chef d' Orchestre Italien''",<ref>http://www.amazon.com/Chef-Dorchestre-Italien-Toscanini-Markevitch/dp/1159638675.</ref> "''Arrangeur''",<ref>http://www.amazon.co.jp/Arrangeur-Russell-Bennett-Alexander-Mulligan/dp/1159385955.</ref> "''Producteur de Musique''"<ref>http://www.amazon.com/Producteur-Musique-Balavoine-Jean-Pierre-Christian/dp/1159905037.</ref> Sulla copertina dei volumi il nome di Pino Presti appare insieme a musicisti come [[Claudio Abbado]], [[Arturo Toscanini]], [[Nino Rota]], [[Gerry Mulligan]], [[Van Morrison]].
 
Nel [[2011]] ha creato e composto in esclusiva per Grand Heritage Hotel Group (e [[Media]] connessi) una [[soundtrack]] di cinque ore di musica comprendente generi diversi, che vanno dal classic [[jazz]] al [[nu jazz]], dalla [[bossanova]] alla [[musica etnica]] e all'[[ambient]], con la collaborazione dei tastieristi-programmatori Claudio e Andrea Calzolari.
 
== Discografia parziale ==
 
=== 33 giri ===
* [[1976]]: [[1st Round]] ([[Atlantic Records]], T 50274)[[File:Pino-presti2-2007.jpg|thumb|Pino Presti nel [[2007]]]]
* [[1990]]: Maja Andina ([[Saar Records]], LPSR 7009)
 
=== 45 giri ===
* [[1963]]: Il surf della bambola/Il surf del giornale ([[Durium]], CN A 9094)
* [[1964]]: Rimani ancora/Oh! Jenny ([[Durium]], CN A 9137)
* [[1968]]: In un posto fuori dal mondo/Messaggio d'amore ([[Belldisc]], BD 8002)
* [[1970]]: Karin/No sabe ([[Dischi Ricordi]], SRL 10627)
* [[1975]]: Smile/L'estate di Laura ([[Atlantic Records]], T 10688)
* [[1976]]: Funky Bump/C.so Buenos Ayres ([[Atlantic Records]], T 10811)
* [[1977]]: Shitân Disco Shitân ([[Barclay]], 620 385 )
* [[1979]]: You Know The Way part I/You Know The Way part II ([[Baby Records]], BR 095)
* [[1980]]: You Know The Way Vinyl 12" 33 ⅓ RPM (Emergency Records EMDS 8602)
* [[1980]]: Money (That What I Want) Vinyl 12" 33 ⅓ RPM ([[Baby Records]], BR 50204)
* [[1983]]: Dancing Nights/And I Love Her ([[Polydor]], 813 726-7)
* [[1991]]: Ya No Puedo Vivir (The Bush Remixes) Vinyl 12" 33 ⅓ RPM ([[Blow Up Disco]], BU 0068)
* [[1992]]: Once Again Now Vinyl 12" 33 ⅓ RPM ([[Soul Xpression]], SEX 9205)
 
=== CD ===
* [[1990]]: Maja Andina ([[Joker (casa discografica)|Joker]], CD 44144)
* [[2009]]: A La Costa Sud ([[Edizioni Curci]], Curci 014)
 
=== CD singoli ===
* [[2005]]: Feel Like a Woman ([[Self]], MEL 0513 CDS)
 
== Album di altri artisti in cui ha collaborato ==
* [[1966]]: ''12 Bacchette per una chitarra'' di [[Franco Cerri]] ([[gta]], GT LP 1003 A) basso
* [[1967]]: ''[[Dedicato a mio padre]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD 5001) basso
* [[1968]]: ''This Is My Life (La vita)'' di [[Shirley Bassey]] ([[United Artists]], UA 9035) basso
* [[1969]]: ''[[Mina alla Bussola dal vivo]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD A 5002) basso
* [[1969]]: ''Love and more Love'' di [[Puccio Roelens]] ([[Vedette Records]],VPAS 871) basso
* [[1970]]: ''L'orchestra di Augusto Martelli dal vivo'' di [[Augusto Martelli]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD A 5008) basso
* [[1971]]: ''[[Del mio meglio]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD 5035) basso
* [[1971]]: ''[[Mina (1971)|Mina]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD 5037) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1972]]: ''[[Cinquemilaquarantatre]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD 5043) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1972]]: ''[[Altro (album)|Altro]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD 5063) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1972]] ''La Onda Máxima'' di [[Aldemaro Romero]] (Discos Antor) basso
* [[1972]]: ''[[Fratelli La Bionda s.r.l.]]'' dei [[La Bionda]] ([[Dischi Ricordi]], SMRL 6099), basso in ''Il coniglio rosa'' e ''Al mercato dei fiori''
* [[1973]]: ''[[Del mio meglio n. 2]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD 5065) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1973]]: ''[[Frutta e verdura]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD 5069) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1973]]: ''[[Amanti di valore]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD 5070) basso, Fender Rhodes, percussioni e arrangiamenti
* [[1973]]: ''Metti una sera Cerri'' di [[Franco Cerri]] ([[Music]], LPM 2012) basso
* [[1973]]: ''Dal mio lontano'' di [[Renato Pareti]] ([[Ducale]], DUC 8) basso
* [[1974]]: ''Aulehla & Zappa'' di [[Aulehla & Zappa]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD A 6008) basso, Fender Rhodes, arrangiamenti, direzione d' orchestra
* [[1974]]: ''[[Mina®]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD L. 6005) basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
* [[1974]]: ''[[Baby Gate (album)|Baby Gate]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD L. 6006) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1974]]: ''[[Libertango]]'' di [[Astor Piazzolla]] ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], CARSM 0132) basso
* [[1974]]: ''[[Summit-Reunion Cumbre]]'' di [[Gerry Mulligan]] ed [[Astor Piazzolla]] ([[Erre t v]], rtv 25046) basso
* [[1975]]: ''[[Del mio meglio n. 3]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD L 6026 ) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1975]]: ''[[La Mina]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD L. 6037) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1976]]: ''Onda Nueva Instrumental'' di [[Aldemaro Romero]] (Velvet Música) basso
* [[1976]]: ''[[Gerry Mulligan meets Enrico Intra]]'' di [[Gerry Mulligan]] ed [[Enrico Intra]] ([[Produttori Associati]], PA/LP 60/2) basso
* [[1976]]: ''[[Singolare (album)|Singolare]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD L 6067) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1977]]: ''[[Del mio meglio n. 4]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD L 6081) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1977]]: ''[[Mina con bignè]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD L 6088) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1978]]: ''[[Mina Live '78]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD 6089/90) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1979]]: ''In Due'' di [[Wess e Dori Ghezzi]] ([[Durium]], AL 77403 ) basso, Fender Rhodes, arrangiamento, direzione d'orchestra
* [[1979]]: ''[[Del mio meglio n. 5]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD L 7007 ) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1980]]: ''Filipponio'' di [[Filipponio]] ([[Fonit Cetra]], PL 406) basso, arrangiamenti, direzione d' orchestra
* [[1981]]: ''[[Del mio meglio n. 6 - Live]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], Live PLD L 7025 ) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1983]]: ''Il Flauto d' oro di Severino Gazzelloni in Pop'' di [[Severino Gazzelloni]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]] PLD M 6065), basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1984]]: ''All'arrembaggio'' di [[Filipponio]] ([[Spice7]], SP 31724) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1985]]: ''[[Del mio meglio n. 7]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD L 7045 ) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1988]]: ''[[Oggi ti amo di più]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|PDU]], PLD L 7060) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1988]]: ''Summit (Reunion Cumbre)'' di [[Gerry Mulligan]] ed [[Astor Piazzolla]] ([[Music Hall]], MH -10005-1, USA) basso
* [[1994]]: ''[[Mazzini canta Battisti]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[EMI Italiana]], 8 29761) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1997]]: ''[[Minantologia]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[PDU (casa discografica)|EMI PDU]], 7243 8 3325) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1998]]: ''[[Mina Studio Collection]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[EMI Italiana]] [[PDU (casa discografica)|PDU]], 7243 4 98629 2 0) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[1999]]: ''Dissonanza-Consonanza'' di [[Enrico Intra]] ([[Musica Jazz]], MJCD 1127) basso
* [[2000]]: ''[[Mina Love Collection]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[EMI Italiana]], 7243 5 26787 2 3) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[2004]]: ''[[Platinum Collection (Mina)|Platinum Collection]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[EMI Italiana]], 7243 5 767282 5) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[2006]]: ''[[Platinum Collection 2]]'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[EMI Italiana]], 0946 3 54268 2 3) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[2011]]: ''Yo soy Mina'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[EMI Italiana]], catalogo EMI) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[2011]]: ''Je suis Mina'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[EMI Italiana]], catalogo EMI) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
* [[2011]]: ''I am Mina'' di [[Mina Mazzini|Mina]] ([[EMI Italiana]], catalogo EMI) basso, arrangiamenti, direzione d'orchestra
 
== Le principali composizioni ==
 
Nell'elenco è indicato il primo interprete che ha inciso la canzone
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Anno
! Titolo
! Autori del testo
! Autori della musica
! Interpreti
|-
| 1968
| ''In un posto fuori dal mondo''
| [[Mario De Sanctis]]
| Pino Presti
| Pino Presti
|-
| 1968
| ''Messaggio d'amore''
| [[Mario De Sanctis]]
| Pino Presti
| Pino Presti
|-
| 1973
| ''Tentiamo ancora''
| [[Andrea Lo Vecchio]]
| Pino Presti
|[[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1974
| ''L'Amore è un'altra cosa''
| [[Andrea Lo Vecchio]]
| Pino Presti
|[[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1976
| ''L'estate di Laura''
| [[Strumentale]]
| A./ G. Prestipino
| Pino Presti Sound
|-
| 1976
| ''Funky Bump''
| [[Ronnie Jones]]
| Pino Presti
| Pino Presti Sound
|-
| 1976
| ''Aspettando il Giorno''
| Strumentale
| Pino Presti
| Pino Presti Sound
|-
| 1976
| ''Aghedo Osanwonyi''
| Strumentale
| Pino Presti
| Pino Presti Sound
|-
| 1976
| ''Angie''
| Strumentale
| Pino Presti
| Pino Presti Sound
|-
| 1976
| ''E se non arrivasse''
| Strumentale
| Pino Presti
| Pino Presti Sound
|-
| 1976
| ''C.so Buenos Ayres''
| Strumentale
| A./ G. Prestipinoi
| Pino Presti Sound
|-
| 1976
| ''C' era una volta''
| Strumentale
| Pino Presti
| Pino Presti Sound
|-
| 1977
| ''Pelle''
| [[Giorgio Calabrese]]
| Pino Presti
| [[Annamaria Baratta|Suan]]
|-
| 1977
| ''Flash''
| [[Giorgio Calabrese]]
| Pino Presti
| [[Annamaria Baratta|Suan]]
|-
| 1977
| ''Amante amore''
| [[Cristiano Malgioglio]]
| Pino Presti
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1977
| ''You Know Why''
| [[Roxy Robinson]]
| Pino Presti
| [[Roxy Robinson]]
|-
| 1977
| ''Shitân''
| [[Patrick Samson]]
| Pino Presti
| [[Shitân]]
|-
| 1977
| ''L'Unica''
| [[Filipponio]]
| Pino Presti
| [[Filipponio]]
|-
| 1978
| ''Sundown''
| Strumentale
| Pino Presti
| [[Sundown Emotions]]
|-
| 1978
| ''Bacio''
| [[Cristiano Malgioglio]]
| Pino Presti
| [[Daniela Davoli]]
|-
| 1979
| ''You Know The Way''
| [[Geoff Bastow]]
| Pino Presti
| Pino Presti
|-
| 1979
| ''Momento
| [[Cristiano Malgioglio]]
| Pino Presti
| [[Wess & Dori Ghezzi]]
|-
|1980
| ''L' Unica''
| [[Filipponio]]
| Pino Presti
| [[Filipponio]]
|-
| 1980
| ''Regina del futuro''
| [[Ivan Cattaneo]]
| Pino Presti
| [[Marisa Sacchetto]]
|-
| 1980
| ''Noia''
| [[Ivan Cattaneo]]
| Pino Presti
| [[Marisa Sacchetto]]
|-
| 1981
| ''Quale Appuntamento''
| [[Cristiano Malgioglio]]
| Pino Presti / Bebap
| [[Eleonora Giorgi]]
|-
|1983
| ''Dancing Nights''
| [[David Barreto]]
| Pino Presti
| [[Fighters]]
|-
| 1985
| ''In Mexico''
| [[Mike Logan]]
| Pino Presti
| [[Tim Mayo]]
|-
| 1988
| ''Bignè''
| [[Valentino Alfano]]
| Pino Presti
| [[Mina (cantante)|Mina]]
|-
| 1990
| ''Ya No Puedo Vivir''
| Testo Tradizionale
| Pino Presti
| [[Wayra]]
|-
| 1992
| ''Once Again Now''
| Pino Presti
| Pino Presti
| [[Mad Of Jazz]]
|-
| 2001
| ''Divine''
| [[Roby Lunghi]]
| Pino Presti
| [[B.B. Moreau]]
|-
| 2005
| ''Feel Like A Woman''
| C. Malgioglio / J. Cassini
| P. Presti / S. Colombo
| Gardner
|-
| 2009
| ''Looking For
| Strumentale
| Pino Presti
| Pino Presti Sound
|
|}
</div>
 
== Note ==
<references/>
 
==Opere Bibliografiaa stampa==
*''Toto'... a prescindere attraverso l'obiettivo di Carlo Riccardi'', Roma, Pagine, 2006
* ''Mina, storia di un Mito raccontato'', di Nino Romano, ed. Rusconi, 1986; alla voce ''Presti, Pino''
*Da un Papa all'altro
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''Presti Pino'', di [[Dario Salvatori]], pag. 1391
*Vittorio De Sica Armando Editore
* ''Mina, Mito e Mistero'', di Nino Romano, ed. Sperling & Kupfer, 1996; alla voce ''Presti, Pino''
*Sophia Loren " Se mi dice Bene " Armando Editore
* ''Mina, i mille volti di una voce,'' di Romy Padoano, Arnoldo Mondadori ed., 1998; alla voce ''Presti, Pino''
*San Giovanni XXIII Armando Editore
* ''Divina Mina'', di Dora Giannetti, ed. Zelig, 1998; alla voce ''Presti, Pino''
*“IT’S A NIKON, IT’S AN ICON” inserito tra i 100 fotografi scelti da Nikon per il volume sui 100 anni della famosa fotocamera
* ''The Jazz Discography'', by Tom Lord (in costante aggiornamento), The Thomas Lord pub., 2009; Musician list, alla voce ''Presti, Pino''
* ''The Gerry Mulligan Collection'', by Craig Hanley, ed. Barnes & Noble; alla voce ''Prestipino, Giuseppe'' e alla voce ''Presti, Pino''
* ''Knight Library's Jazz Collection'', by Douglas Room (in costante aggiornamento), ed. UO Libraries, 2009; alla voce ''Presti, Pino''
* ''Chef d' Orchestre Italien'', Livres Groupe (French Edition) 2010, alla voce ''Pino Presti''
* ''Arrangeur'', Livres Groupe (French Edition) 2010, alla voce ''Pino Presti''
* ''Producteur de Musique'', Livres Groupe (French Edition) 2010, alla voce ''Pino Presti''
 
==Voci correlate (parziale)==
{{div col|3}}
* [[Mina (cantante)|Mina]]
* [[Gerry Mulligan]]
* [[Astor Piazzolla]]
* [[Quincy Jones]]
* [[Maynard Ferguson]]
* [[Shirley Bassey]]
* [[Severino Gazzelloni]]
* [[Franco Cerri]]
* [[Stéphane Grappelli]]
* [[Bruno De Filippi]]
* [[Tullio De Piscopo]]
* [[Enrico Intra]]
* [[Ellade Bandini]]
* [[Carlo Pes]]
* [[Summit-Reunion Cumbre]]
* [[Lara Saint Paul]]
* [[Libertango]]
* [[Puccio Roelens]]
* [[Atlantic Records]]
* [[Discografia di Mina]]
* [[Belldisc]]
* [[Baby Records]]
* [[Fender Jazz Bass]]
* [[Fender Rhodes]]
* [[1st Round]]
* [[Gerry Mulligan meets Enrico Intra]]
* [[Grande grande grande]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pino Presti}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pinopresti.eu Sito ufficiale]
* [http://www.myspace.com/pinopresti Pagina su Myspace]
 
{{Portale|biografie|Milano/Personalità|musica}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Figli d'arte]]
*{{cita web|http://www.carloriccardi.it/|Sito dell'artista}}
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]
*{{cita web|http://www.archivioriccardi.it/web/|Sito dell'agenzia in libera consultazione}}
[[Categoria:Bassisti jazz]]
*[http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/05/salotto_orologeria_co_10_9404053480.shtml ''Un salotto a orologeria''] Articolo su Riccardi nel [[Corriere della Sera]]
[[Categoria:Bassisti pop]]
*Repubblica Kennedy e Carlo Riccardi http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/01/16/news/kennedy_e_roma-11301464/
[[Categoria:Compositori italiani del XX secolo]]
*Corriere della Sera :Rigopiano,una maxitela di Carlo Riccardi http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Spettacolo/Rigopiano-una-maxitela-Carlo-Riccardi/11-03-2017/1-A_041011427.shtml
[[Categoria:Compositori italiani del XXI secolo]]
*Ansa :I tanti Pasolini dell’Archivio Riccardi http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2016/04/22/i-tanti-pasolini-dellarchivio-riccardi_9410a0e5-337c-40c9-9d88-b01eda30400d.html
[[Categoria:Produttori discografici italiani]]
*Rai news Sophia Loren, la Diva: 80 anni in 40 scatti di Carlo Riccardi http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Sophia-Loren-gli-80-anni-di-una-diva-in-mostra-49edc858-3008-4047-bf29-25cc04f1a69a.html#foto-1
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
*'''TG1 Storia" di Roberto Olla su Carlo Riccardi ''' https://www.youtube.com/watch?v=b3tLgH8UJPU
[[Categoria:Turnisti]]
*'''TG1 sulla mostra alla casa del Cinema di Carlo Riccardi '''https://www.youtube.com/watch?v=TUvUqwux9eo
*'''Raiuno Videosapere - Effetto Notte - Paparazzo story Carlo Riccardi''' https://www.youtube.com/watch?v=niC7-yAnVk8
*'''Federico Fellini sito ufficiale di Francesca Fellini Carlo Riccardi il fotografo della dolce vita''' [http://www.federicofellini.info/carlo-riccardiil-fotografo-della-dolce-vita/]
*IL Messaggero l'archivio Riccardi, uno scrigno con 3 milioni di foto del Novecento [http://video.ilmessaggero.it/cultura/archivio_riccardi_carlo_riccardi_fotografie-3395446.html]
*Ansa Latina [http://www.ansalatina.com/americalatina/noticia/espectaculos/2016/10/01/carlo-riccardi-el-rey-de-los-paparazzi_5c30fe71-9cf4-49a8-9f13-c02b28b90136.html]
*Rai Buongiorno Regione Archivio [https://www.agrpress.it/video/241-archivio-riccardi-a-buongiorno-regione-lazio.html Riccardi]
*Rai Tg1 Parlamento Mostra Aldo Moro Archivio [https://www.agrpress.it/video/242-tg1-parlamento-del-19-aprile-2018-mostra-fotografica-aldo-moro.html Riccardi]
*Rai TG1 Cultura del 23 Aprile 2018 - Mostra Fotografica "Aldo Moro" - Archivio [https://www.agrpress.it/video/243-tg1-cultura-del-23-aprile-2018-mostra-fotografica-aldo-moro-archivio-riccardi.html Riccardi]
*IL MESSAGGERO TV Memoria e condivisione: l'archivio [https://video.ilmessaggero.it/cultura/archivio_riccardi_carlo_riccardi_fotografie-3395446.html Riccardi]
*TeleNorba Mostra Aldo Moro Archivio [http://www.norbaonline.it/od.asp?i=47374&puntata=Roma-mostra-fotografica-su-Aldo-Moro&pr=SERVIZI%20TG#!/ Riccardi]
*Leggo Aldo Moro, una mostra fotografica a 40 anni dalla sua [https://www.leggo.it/italia/roma/aldo_moro_mostra_fotografica_archivio_riccardi_roma_7_aprile_2018-3654169.html morte]
*Youreporter Una mostra per Claudia Cardinale a [http://www.youreporter.it/gallerie/Una_mostra_per_Claudia_Cardinale_a_Roma/#1 Roma]
*"Le spalle di Totò": l'Archivio Riccardi in mostra a [https://www.agrpress.it/fotografia/le-spalle-di-toto-larchivio-riccardi-in-mostra-a-napoli-6041 Napoli]
*La Repubblica Napoli una galleria di immagini curata dal fotografo della Dolce Vita, Carlo [http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/04/15/news/tot_film-3365656/ Riccardi]
*Ansa Cultura Mostra Vita da Strega di Carlo [http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2018/06/29/ansa-mostre-vita-da-strega-un-mito-tra-libri-e-costume_d0d2c847-f218-4701-bba2-0227732ad222.html Riccardi]
*Rai Cultura Gli anni d`oro del Premio Strega nelle fotografie di Carlo [http://www.letteratura.rai.it/articoli/gli-anni-doro-del-premio-strega-nelle-fotografie-di-carlo-riccardi/34081/default.aspx Riccardi]
*Roma Repubblica "Vita da Strega": scatti dal premio più famoso d'Italia di Carlo [http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/06/30/foto/_vita_da_strega_scatti_dal_premio_piu_famoso_d_italia-200450691/1/#1 Riccardi]
*Leggo Mostra "Italia al Voto" di Carlo Riccardi [https://www.leggo.it/italia/roma/italia_al_voto_mostra_fotografica_archivi_riccardi-4337337.html]
*TG2Dossier Il Viaggio nella storia della fotografia [http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d7b8ede5-c2cb-4d71-85e4-71b21efa2dfd-tg2.html#p=0]
 
{{Controllo di autorità}}
[[fr:Pino Presti]]
{{portale|biografie|fotografia}}
[[en:Pino Presti]]