BOclassic e Carlo Riccardi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nd|l'omonimo pittore|[[Carlo Riccardi (1923-2012)]]}}
{{da aggiornare|mese=12|anno=2013|argomento=atletica leggera}}
{{S|fotografi italiani}}
{{Competizione sportiva
{{W|fotografia|arg2=biografie|marzo 2019}}
|nome = BOclassic
{{Bio
|stagione attuale =
|Nome = Carlo
|logo = Boclassic logo.gif
|Cognome = Riccardi
|sport = Atletica leggera
|Sesso = M
|tipologia = individuale
|LuogoNascita = Olevano Romano
|confederazione =
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|nazione =
|AnnoNascita = 1926
|continente =
|LuogoMorte =
|fondazione = [[1974]]
|GiornoMeseMorte =
|estinzione =
|mottoAnnoMorte =
|titoloEpoca = 1900
|Attività = fotografo
|cadenza = annuale
|Attività2 = fotoreporter
|apertura =
|Attività3 = pittore
|chiusura =
|Nazionalità = italiano
|partecipanti =
|Immagine = Ricardi20.jpg
|formato = Gara podistica sui 10 km per gli uomini e sui 5 km per le donne
|Didascalia = Carlo Riccardi nel 2000
|promozione =
|retrocessione =
|detentore =
{{bandiera|ETH}} [[Imane Merga]]<br/>
{{bandiera|KEN}} [[Sylvia Kibet]]
|ultimovincitore =
|sito = [http://www.boclassic.it www.boclassic.it]
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
La '''BOclassic''' o '''Corsa internazionale di San Silvestro''' (come viene ancora spesso chiamata, sebbene quest'ultimo non sia più il nome ufficiale dal [[1996]])<ref name=sapevi/> è una competizione podistica internazionale, che si svolge annualmente, il [[31 dicembre]] a [[Bolzano]]. La prima edizione è del [[1974]], mentre nel [[1977]] si è aggiunto anche il titolo femminile. Dal [[1984]] la distanza è di 10&nbsp;km per gli uomini e di 5&nbsp;km per le donne.
 
==La storiaBiografia==
Uno dei [[paparazzi]] storici italiani, amico di [[Federico Fellini]] e di [[Totò]], ha raccolto in un grande archivio cinquanta anni di cronaca italiana.<ref>Con il figlio Maurizio ha deciso di rendere pubblico tramite l'agenzia giornalistica [[Agenzia giornalistica RCS|AGR]] il proprio archivio di foto iscrivendosi alla Sovrintendenza Archivistica del Lazio di Roma (vedi [http://www.archivioriccardi.it/web/index.php archivioriccardi.it])</ref>; è stato il primo a immortalare [[Greta Garbo]] in Italia. Suoi scatti sono esposti in mostre dedicate all'epoca della Dolce vita<ref>[http://www.ladolcevitadicarloriccardi.it/dolcevita/ ladolcevitadicarloriccardi.it]; [http://www.archivioriccardi.it/web/cerca-nellarchivio/3/viewcategory archivioriccardi.it]</ref>; sue foto di [[Gary Cooper]] e [[Jayne Mansfield]] sono conservate nella [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]<ref>[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=iccu&nentries=10&sort_access=&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&ricerca=navigazione&do=search_show_cmd&format=xml&item:1003:Autore::@frase@::@or@=Riccardi+%2C++Carlo++%3C+fotografo+%3E La lista delle sue opere in SBN]</ref>.
La gara fu ideata nel [[1974]] dalla società di [[atletica leggera]] e [[triathlon]] [[bolzano|bolzanina]] [[Läuferclub Bolzano]], sul modello della [[Corrida de São Silvestre]] di [[San Paolo (città)|San Paolo del Brasile]]. Il percorso era di 15&nbsp;km,<ref name=inizi>{{cita web|titolo=BOclassic - Gli inizi|url=http://www.boclassic.it/it/cms/30.htm|accesso=14 novembre 2008}}</ref> poi dal secondo anno portato a 13 (inizialmente sia per gli uomini che per le donne, dal [[1979]] per le donne è stata dimezzata la distanza)<ref name=sapevi>{{cita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/29.htm|accesso=14 novembre 2008|titolo=BOclassic - Lo sapevi che...}}</ref> e - dal [[1984]] - a 10&nbsp;km per gli uomini (e 5 per le donne).<ref name=elite>{{cita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/7.htm|titolo=BOclassic - BOclassic Elite|accesso=14 novembre 2008}}</ref>
 
Negli anni cinquanta crea la rivista "Vip" e lavora per il [[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Giornale d'Italia]] e [[il Tempo]]. Viene ricordato anche per aver documentato sei elezioni papali: quelle di [[Paolo VI]], [[Giovanni XXIII]], [[Giovanni Paolo I]], [[Giovanni Paolo II]], [[Benedetto XVI]].
==Il percorso==
Dal [[1987]] è stato introdotto un percorso fisso, un anello da 1.250 metri da percorrere 8 volte per gli uomini e 4 per le donne.<ref name=sapevi/> Dalla centrale Piazza Walther, i corridori svoltano in via della Mostra, percorrono poi via Goethe, piazza delle Erbe, via Portici, via dei Grappoli, via Laurin, Piazza Stazione ed infine Viale della Stazione, che li riporta in piazza Walther.<ref name=percorso>{{cita web|url=http://www.boclassic.it/it/maps/26.htm|titolo=BOclassic - Il percorso|accesso=14 novembre 2008}}</ref> Partenza e arrivo sono stati fissati fin dalla prima edizione in Piazza Walther (ad eccezione di alcune edizioni che, a causa di cantieri, sono terminate in Piazza del Grano, Piazza della Mostra e via Argentieri).<ref name=sapevi/>
 
Le sue foto hanno fatto partecipato varie volte alla manifestazione ''L'Isola del Cinema'' a [[Roma]].<ref>[http://www.corriereinformazione.it/201008012901/comunicati-stampa/intrattenimento/carlo-riccardi-allisola-del-cinema-2010.html corriereinformazione.it]; [http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/23/Tanti_auguri_Carlo_Riccardi_omaggio_co_10_100823025.shtml corriere.it]</ref>
==I partecipanti==
È una gara ad inviti, e gli atleti per avere diritto di partecipare, devono aver conseguito nel corso dell'anno alcuni limiti: per le donne 4'40" sui [[1500 m]], 10'00" sui [[3000 metri piani|3.000 m]] e 17'00" sui [[5000 metri piani|5.000 m]]; per gli uomini 3'50" sui 1.500&nbsp;m, 14'45" sui 5.000&nbsp;m e 31'00" sui [[10000 metri piani|10.000 m]]. Viene garantita in questo modo una partecipazione di alto livello.
 
Nelle prime edizioni partecipavano solo atleti [[europa|europei]], per poi aprirsi ad atleti di tutto il mondo.
 
==I vincitori==
Tra i vincitori della gara si contano diversi campioni di grande livello. Fra gli altri, gli italiani [[Alberto Cova]], [[Maria Curatolo]] e [[Salvatore Antibo]], i [[kenia]]ni [[Jonah Koech]], [[Tegla Loroupe]], [[Daniel Komen]], [[Paul Kosgei]], l'[[ucraina|ucraino]] [[Serhiy Lebid]], gli [[Etiopia|etiopi]] [[Abebe Dinkesa Negera]], [[Birhane Adere]], [[Merima Denboba]].
 
===Albo d'oro===
{|{{prettytable}}
!rowspan=2 align=center width=8%|Anno
!colspan=3 align=center|Uomini!!colspan=3 align=centre|Donne
|-
!width=30%|Atleta!!width=5%|Km!!width=11%|Tempo!!width=30%|Atleta!!width=5%|Km!!width=11%|Tempo
|-
| 1975 ||{{bandiera|GER}} [[Anton Gorbunow]]||13||39' 59"||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;
|-
| 1976 ||{{bandiera|GER}} [[Günter Zahn]]||13||39' 30"||&nbsp;||&nbsp;||&nbsp;
|-
| 1977 ||{{bandiera|GER}} [[Patriz Ilg]]||13||38' 33"||{{bandiera|GER}} [[Heide Brenner]]||13||47' 45"
|-
| 1978 ||{{bandiera|AUT}} [[Dietmar Millonig]]||13||38' 46"||{{bandiera|GER}} Heide Brenner||13||46' 25"
|-
| 1979 ||{{bandiera|GER}} [[Klaus-Peter Hildenbrand]]||13||39' 09"||{{bandiera|FIN}} [[Päivi Roppo]]||6,5||22' 46"
|-
| 1980 ||{{bandiera|GER}} [[Christoph Herle]]||13||38' 32"||{{bandiera|GER}} [[Ellen Wessinghage]]||6,5||21' 11"
|-
| 1981 ||{{bandiera|GER}} Christoph Herle||13||38' 48"||{{bandiera|GER}} [[Mathilde Heuing]]||6,5||22' 28"
|-
| 1982 ||{{bandiera|BEL}} [[Emiel Puttemans]]||13||38' 03"||{{bandiera|GER}} [[Christiane Finke]]||6,5||22' 54"
|-
| 1983 ||{{bandiera|BEL}} [[Alex Hagelsteens]]||13||37' 45"||{{bandiera|GER}} Ellen Wessinghage||6,5||21' 34"
|-
| 1984 ||{{bandiera|BEL}} Alex Hagelsteens||10<ref name=approx>Dal [[1984]] al [[1986]] la distanza è approssimativamente di 10 km per gli uomini e di 5 per le donne. Solo dal [[1987]] il percorso è stato fissato</ref>||29' 10"||{{bandiera|GER}} [[Birgit-Maria Schmidt]]||5<ref name=approx/>||17' 03"
|-
| 1985 ||{{bandiera|ITA}} [[Alberto Cova]]||10<ref name=approx/>||29' 31"||{{bandiera|ITA}} [[Cristina Tomasini]]||5<ref name=approx/>||14' 54"
|-
| 1986 ||{{bandiera|SUI}} [[Pierre Délèze]]||10<ref name=approx/>||29' 25"||{{bandiera|GER}} [[Vera Michallek]]||5<ref name=approx/>||14' 54"
|-
| 1987 ||{{bandiera|TUN}} [[Fethi Baccouche]]||10||28' 46"||{{bandiera|NLD}} [[Elly van Hulst]]||5||16' 02"
|-
| 1988 ||{{bandiera|ITA}} [[Salvatore Antibo]]||10||28' 34"||{{bandiera|ITA}} [[Maria Curatolo]]||5||15' 54"
|-
| 1989 ||{{bandiera|POR}} [[Ezequiel Canário]]||10||28' 27"||{{bandiera|NLD}} Elly van Hulst||5||16' 11"
|-
| 1990 ||{{bandiera|KEN}} [[Stephenson Nyamu]]||10||28' 38"||{{bandiera|GER}} [[Uta Pippig]]||5||16' 04"
|-
| 1991 ||{{bandiera|ZIM}} [[Philemon Hanneck]]||10||28' 02"||{{bandiera|GER}} [[Kathrin Weßel]]||5||15' 34"
|-
| 1992 ||{{bandiera|KEN}} [[Jonah Koech]]||10||28' 25"||{{bandiera|RUS}} [[Lyudmila Borisova]]||5||16' 05"
|-
| 1993 ||{{bandiera|ETH}} [[Addis Abebe]]||10||28' 43"||{{bandiera|RUS}} Lyudmila Borisova||5||16' 01"
|-
| 1994 ||{{bandiera|KEN}} [[Shem Kororia]]||10||28' 33"||{{bandiera|KEN}} [[Tegla Loroupe]]||5||15' 49"
|-
| 1995 ||{{bandiera|KEN}} Shem Kororia||10||28' 19"||{{bandiera|KEN}} Tegla Loroupe||5||15' 49"
|-
| 1996 ||{{bandiera|KEN}} [[Daniel Komen]]||10||28' 37"||{{bandiera|KEN}} Tegla Loroupe||5||16' 14"
|-
| 1997 ||{{bandiera|KEN}} [[Bernard Barmasai]]||10||28' 08"||{{bandiera|ETH}} [[Berhane Adere]]||5||16' 02"
|-
| 1998 ||{{bandiera|KEN}} [[Paul Kosgei]]||10||28' 10"||{{bandiera|ETH}} [[Merima Denboba]]||5||15' 44"
|-
| 1999 ||{{bandiera|UKR}} [[Serhiy Lebid]]||10||28' 24"||{{bandiera|ETH}} [[Getenesh Wami]]||5||15' 50"
|-
| 2000 ||{{bandiera|KEN}} [[John Cheruiyot Korir]]||10||28' 27"||{{bandiera|ETH}} Merima Denboba||5||16' 08"
|-
| 2001 ||{{bandiera|UKR}} Serhiy Lebid||10||28' 41"||{{bandiera|KEN}} [[Susan Chepkemei]]||5||16' 26"
|-
| 2002 ||{{bandiera|UKR}} Serhiy Lebid||10||29' 02"||{{bandiera|ETH}} Berhane Adere||5||15' 50"
|-
| 2003 ||{{bandiera|UKR}} Serhiy Lebid||10||28' 36"||{{bandiera|ETH}} Berhane Adere||5||15' 49"
|-
| 2004 ||{{bandiera|UKR}} Serhiy Lebid||10||28' 23"||{{bandiera|ETH}} Berhane Adere||5||16' 14"
|-
| 2005 ||{{bandiera|ETH}} [[Abebe Dinkesa]]||10||28' 38"||{{bandiera|KEN}} [[Isabella Ochichi]]||5||15' 53"
|-
| 2006 ||{{bandiera|MAR}} [[Abderrahim Goumri]]||10||28' 34"||{{bandiera|HUN}} [[Anikó Kálovics]]||5||15' 44"
|-
| 2007 ||{{bandiera|KEN}} [[Edwin Soi]]||10||28' 50" 07||{{bandiera|KEN}} [[Sylvia Kibet]]||5||16' 01" 06
|-
| 2008 ||{{bandiera|KEN}} Edwin Soi||10||28' 55" 5||{{bandiera|RUS}} [[Gulnara Samitova-Galkina]]||5||15' 59" 7
|-
| 2009 ||{{bandiera|KEN}} Edwin Soi||10||28' 44" 3||{{bandiera|ETH}} [[Sule Utura]]||5||16' 11" 4
|-
| 2010 ||{{bandiera|ETH}} [[Imane Merga]]||10||28' 32" 6||{{bandiera|KEN}} [[Vivian Cheruiyot]]||5||15' 52" 7
|-
| 2011 ||{{bandiera|KEN}} Edwin Soi||10||28' 16" 6||{{bandiera|KEN}} Vivian Cheruiyot||5||16' 03" 0
|-
| 2010 ||{{bandiera|ETH}} Imane Merga||10||29' 12" 3||{{bandiera|KEN}} Sylvia Kibet||5||16' 21" 1
|}
 
==Le gare di contorno==
===Il Trofeo giovanile Raiffeisen===
Il '''Trofeo giovanile Raiffeisen''' (dal nome dello sponsor principale, la [[Raiffeisen Landesbank|cassa Raiffeisen]]) è una gara di contorno alla BOclassic che si svolge dal [[1982]] subito prima delle gare élite. È riservata ad atleti minorenni tesserati [[FIDAL]].<ref>{{cita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/28.htm| titolo=BOclassic - Trofeo giovanile Raiffeisen|accesso=14 novembre 2008}}</ref>
 
Sono quattro le categorie, sia maschili che femminili, in gara:
*Allievi (3.750&nbsp;m) e Allieve (2.500&nbsp;m), riservata ad atleti di 16 e 17 anni;
*Cadetti (3.750&nbsp;m) e Cadette (2.500&nbsp;m), riservata ad atleti di 14 e 15 anni;
*Ragazzi (1.250&nbsp;m) e Ragazze (1.250&nbsp;m), riservata ad atleti di 12 e 13 anni;
*Esordienti maschili (1.250&nbsp;m) ed Esordienti femminili (1.250&nbsp;m), riservata ad atleti di 10 e 11 anni.
 
===Gara podistica amatoriale===
La '''Gara podistica amatoriale''' si svolge parallelamente a quella agonistica dal [[2004]] sulla distanza dei 5&nbsp;km. La corsa è aperta a uomini e donne maggiorenni, ed è limitata a 450 partecipanti.<ref>{{cita web|accesso=14 novembre 2008|titolo=BOclassic - Gara amatoriale Ladurner|url=http://www.boclassic.it/it/cms/8.htm}}</ref>
 
===BOclassic Handbike===
Dal [[2009]] si sono affiancate a quella principale anche le competizioni maschile e femminile di [[handbike]] per atleti diversamente abili, sulla distanza dei 5&nbsp;km<ref>{{cita web|url=http://www.boclassic.it/it/cms/66.htm|titolo=Presentati gli atleti: L'Europa sfida l'Africa|accesso=02-11-2011|data=29-12-2009}}</ref>.
====Albo d'oro BOclassic Handbike====
{|{{prettytable}}
!rowspan=2 align=center width=8%|Anno
!colspan=3 align=center|Uomini!!colspan=3 align=centre|Donne
|-
!width=30%|Atleta!!width=5%|Km!!width=11%|Tempo!!width=30%|Atleta!!width=5%|Km!!width=11%|Tempo
|-
| 2009<ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2009/lauf/boclassic/|titolo=BOclassic 2009, Bolzano (I) - Ergebnisse|lingua=de|accesso=03-11-2011|data=31-12-2009}}</ref> ||{{bandiera|ITA}} [[Roland Ruepp]]||5||13' 41" 2||{{bandiera|ITA}} [[Franca Porcellato]]||5||15' 18" 2
|-
| 2010<ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2010/lauf/boclassic/#Marke4|titolo=BOclassic 2010, Bolzano (I) - Ergebnisse|lingua=de|accesso=03-11-2011|data=31-12-2010}}</ref> ||{{bandiera|ITA}} Roland Ruepp||5||12' 24" 9||{{bandiera|ITA}} [[Claudia Schuler]]||5||14' 59" 4
|-
| 2011<ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2011/lauf/boclassic/#Marke4|titolo=BOclassic 2011, Bolzano (I) - Ergebnisse|lingua=de|accesso=01-01-2012|data=31-12-2011}}</ref> ||{{bandiera|ITA}} Roland Ruepp||5||11' 16" 2||{{bandiera|ITA}} Claudia Schuler||5||13' 48" 1
|-
| 2012<ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2012/lauf/boclassic/RANG051.HTM|titolo=BOclassic 2012, Bolzano (I) - (51) Handbike Männer
|lingua={{lingue|it|en|de}}|accesso=31-12-2012|data=31-12-2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://services.datasport.com/2012/lauf/boclassic/RANG052.HTM|titolo=BOclassic 2012, Bolzano (I) - (52) Handbike Frauen|lingua={{lingue|it|en|de}}|accesso=31-12-2012|data=31-12-2011}}</ref> ||{{bandiera|ITA}} Roland Ruepp||5||11' 07" 1||{{bandiera|ITA}} Claudia Schuler||5||14' 32" 1
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Opere a stampa==
*''Toto'... a prescindere attraverso l'obiettivo di Carlo Riccardi'', Roma, Pagine, 2006
*Da un Papa all'altro
*Vittorio De Sica Armando Editore
*Sophia Loren " Se mi dice Bene " Armando Editore
*San Giovanni XXIII Armando Editore
*“IT’S A NIKON, IT’S AN ICON” inserito tra i 100 fotografi scelti da Nikon per il volume sui 100 anni della famosa fotocamera
 
==Collegamenti esterni==
*{{linguecita web|en|de|it}} [http://www.boclassiccarloriccardi.it/ |Sito ufficiale]dell'artista}}
*{{cita web|http://www.archivioriccardi.it/web/|Sito dell'agenzia in libera consultazione}}
 
*[http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/05/salotto_orologeria_co_10_9404053480.shtml ''Un salotto a orologeria''] Articolo su Riccardi nel [[Corriere della Sera]]
{{Portale|atletica leggera|Bolzano}}
*Repubblica Kennedy e Carlo Riccardi http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/01/16/news/kennedy_e_roma-11301464/
*Corriere della Sera :Rigopiano,una maxitela di Carlo Riccardi http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Spettacolo/Rigopiano-una-maxitela-Carlo-Riccardi/11-03-2017/1-A_041011427.shtml
*Ansa :I tanti Pasolini dell’Archivio Riccardi http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2016/04/22/i-tanti-pasolini-dellarchivio-riccardi_9410a0e5-337c-40c9-9d88-b01eda30400d.html
*Rai news Sophia Loren, la Diva: 80 anni in 40 scatti di Carlo Riccardi http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Sophia-Loren-gli-80-anni-di-una-diva-in-mostra-49edc858-3008-4047-bf29-25cc04f1a69a.html#foto-1
*'''TG1 Storia" di Roberto Olla su Carlo Riccardi ''' https://www.youtube.com/watch?v=b3tLgH8UJPU
*'''TG1 sulla mostra alla casa del Cinema di Carlo Riccardi '''https://www.youtube.com/watch?v=TUvUqwux9eo
*'''Raiuno Videosapere - Effetto Notte - Paparazzo story Carlo Riccardi''' https://www.youtube.com/watch?v=niC7-yAnVk8
*'''Federico Fellini sito ufficiale di Francesca Fellini Carlo Riccardi il fotografo della dolce vita''' [http://www.federicofellini.info/carlo-riccardiil-fotografo-della-dolce-vita/]
*IL Messaggero l'archivio Riccardi, uno scrigno con 3 milioni di foto del Novecento [http://video.ilmessaggero.it/cultura/archivio_riccardi_carlo_riccardi_fotografie-3395446.html]
*Ansa Latina [http://www.ansalatina.com/americalatina/noticia/espectaculos/2016/10/01/carlo-riccardi-el-rey-de-los-paparazzi_5c30fe71-9cf4-49a8-9f13-c02b28b90136.html]
*Rai Buongiorno Regione Archivio [https://www.agrpress.it/video/241-archivio-riccardi-a-buongiorno-regione-lazio.html Riccardi]
*Rai Tg1 Parlamento Mostra Aldo Moro Archivio [https://www.agrpress.it/video/242-tg1-parlamento-del-19-aprile-2018-mostra-fotografica-aldo-moro.html Riccardi]
*Rai TG1 Cultura del 23 Aprile 2018 - Mostra Fotografica "Aldo Moro" - Archivio [https://www.agrpress.it/video/243-tg1-cultura-del-23-aprile-2018-mostra-fotografica-aldo-moro-archivio-riccardi.html Riccardi]
*IL MESSAGGERO TV Memoria e condivisione: l'archivio [https://video.ilmessaggero.it/cultura/archivio_riccardi_carlo_riccardi_fotografie-3395446.html Riccardi]
*TeleNorba Mostra Aldo Moro Archivio [http://www.norbaonline.it/od.asp?i=47374&puntata=Roma-mostra-fotografica-su-Aldo-Moro&pr=SERVIZI%20TG#!/ Riccardi]
*Leggo Aldo Moro, una mostra fotografica a 40 anni dalla sua [https://www.leggo.it/italia/roma/aldo_moro_mostra_fotografica_archivio_riccardi_roma_7_aprile_2018-3654169.html morte]
*Youreporter Una mostra per Claudia Cardinale a [http://www.youreporter.it/gallerie/Una_mostra_per_Claudia_Cardinale_a_Roma/#1 Roma]
*"Le spalle di Totò": l'Archivio Riccardi in mostra a [https://www.agrpress.it/fotografia/le-spalle-di-toto-larchivio-riccardi-in-mostra-a-napoli-6041 Napoli]
*La Repubblica Napoli una galleria di immagini curata dal fotografo della Dolce Vita, Carlo [http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/04/15/news/tot_film-3365656/ Riccardi]
*Ansa Cultura Mostra Vita da Strega di Carlo [http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2018/06/29/ansa-mostre-vita-da-strega-un-mito-tra-libri-e-costume_d0d2c847-f218-4701-bba2-0227732ad222.html Riccardi]
*Rai Cultura Gli anni d`oro del Premio Strega nelle fotografie di Carlo [http://www.letteratura.rai.it/articoli/gli-anni-doro-del-premio-strega-nelle-fotografie-di-carlo-riccardi/34081/default.aspx Riccardi]
*Roma Repubblica "Vita da Strega": scatti dal premio più famoso d'Italia di Carlo [http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/06/30/foto/_vita_da_strega_scatti_dal_premio_piu_famoso_d_italia-200450691/1/#1 Riccardi]
*Leggo Mostra "Italia al Voto" di Carlo Riccardi [https://www.leggo.it/italia/roma/italia_al_voto_mostra_fotografica_archivi_riccardi-4337337.html]
*TG2Dossier Il Viaggio nella storia della fotografia [http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d7b8ede5-c2cb-4d71-85e4-71b21efa2dfd-tg2.html#p=0]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Competizioni di atletica leggera in Italia]]
{{portale|biografie|fotografia}}
[[Categoria:Sport a Bolzano]]