Discussioni utente:Ligabo/Archivio 01 07 e Carlo Riccardi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nd|l'omonimo pittore|[[Carlo Riccardi (1923-2012)]]}}
== La questione bizantina ==
{{S|fotografi italiani}}
{{W|fotografia|arg2=biografie|marzo 2019}}
{{Bio
|Nome = Carlo
|Cognome = Riccardi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Olevano Romano
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = fotografo
|Attività2 = fotoreporter
|Attività3 = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ricardi20.jpg
|Didascalia = Carlo Riccardi nel 2000
}}
 
==Biografia==
Quello che si può trarre di utile dalla vicenda (ma non so se le questioni riguardano cose di tuo interesse, quindi non sentirti obbligato) è stato riassunto e proposto alla discussione [[Discussioni progetto:Storia#La questione bizantina|qui]]. Grazie (e buon anno :-) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 15:50, 2 gen 2007 (CET)
Uno dei [[paparazzi]] storici italiani, amico di [[Federico Fellini]] e di [[Totò]], ha raccolto in un grande archivio cinquanta anni di cronaca italiana.<ref>Con il figlio Maurizio ha deciso di rendere pubblico tramite l'agenzia giornalistica [[Agenzia giornalistica RCS|AGR]] il proprio archivio di foto iscrivendosi alla Sovrintendenza Archivistica del Lazio di Roma (vedi [http://www.archivioriccardi.it/web/index.php archivioriccardi.it])</ref>; è stato il primo a immortalare [[Greta Garbo]] in Italia. Suoi scatti sono esposti in mostre dedicate all'epoca della Dolce vita<ref>[http://www.ladolcevitadicarloriccardi.it/dolcevita/ ladolcevitadicarloriccardi.it]; [http://www.archivioriccardi.it/web/cerca-nellarchivio/3/viewcategory archivioriccardi.it]</ref>; sue foto di [[Gary Cooper]] e [[Jayne Mansfield]] sono conservate nella [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]<ref>[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=iccu&nentries=10&sort_access=&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&ricerca=navigazione&do=search_show_cmd&format=xml&item:1003:Autore::@frase@::@or@=Riccardi+%2C++Carlo++%3C+fotografo+%3E La lista delle sue opere in SBN]</ref>.
 
Negli anni cinquanta crea la rivista "Vip" e lavora per il [[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Giornale d'Italia]] e [[il Tempo]]. Viene ricordato anche per aver documentato sei elezioni papali: quelle di [[Paolo VI]], [[Giovanni XXIII]], [[Giovanni Paolo I]], [[Giovanni Paolo II]], [[Benedetto XVI]].
Per la mezza età: io procedo per decenni a partire dal mezzo del decennio: ho quindi avuto prima "quasi" quarant'anni e poi quarant'anni dai 35 ai 45 e ora sono entrata nei "quasi" cinquant'anni: di conseguenza mi sento pienamente rientrare nella tua definizione (con cui peraltro Dante non sarebbe stato d'accordo) ;-) Oltre rivendico ancora il diritto a qualche civetteria ;-)<br/>
Poi sono curiosa dell'origine del titolo (carino: è GFDL, vero?) :-)<br/>
Infine: siamo ai primi di gennaio: per Roma? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 16:09, 2 gen 2007 (CET)
 
Le sue foto hanno fatto partecipato varie volte alla manifestazione ''L'Isola del Cinema'' a [[Roma]].<ref>[http://www.corriereinformazione.it/201008012901/comunicati-stampa/intrattenimento/carlo-riccardi-allisola-del-cinema-2010.html corriereinformazione.it]; [http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/23/Tanti_auguri_Carlo_Riccardi_omaggio_co_10_100823025.shtml corriere.it]</ref>
Santo cielo, sei una fonte di notizie curiose: che sarebbe il "tiro con la tavoletta NATO" ?? :-D [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 17:02, 2 gen 2007 (CET)
 
==Note==
::e S.C.U. che significa? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 21:43, 3 gen 2007 (CET)
<references/>
:::grazie :-) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 11:02, 4 gen 2007 (CET)
::::<nowiki>:-D</nowiki> precisazione non necessaria: santo cielo, non sono così suscettibile (leggi: sono troppo presuntuosa per pensare che ti stessi rivolgendo a me): l'idea non mi ha neppure sfiorato. :-) Comunque ti ringrazio per l'attenzione e la considero una tua gentilezza :-) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 11:17, 4 gen 2007 (CET)
:::::é colpa mia: probabilmente ho difficoltà a "ricevere" gentilezze, ma ti risparmio una "pippa" psicologica su di me, a cui dubito che potresti essere interessato (anche questa vorrebbe essere una gentilezza. Comunque tu, quello sopra, "consideralo" un ringraziamento ;-) (che tale avrebbe voluto essere) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 11:43, 4 gen 2007 (CET)
 
==[[GiuseppeOpere Dia Mare]]stampa==
*''Toto'... a prescindere attraverso l'obiettivo di Carlo Riccardi'', Roma, Pagine, 2006
Ciao, scusami ma non riesco a vedere il nesso con l'URL da te indicato per il copyviol. Puoi istruirmi?--[[Utente:Archenzo|<small>Arch</small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 21:12, 3 gen 2007 (CET)
*Da un Papa all'altro
:Indubbiamente da un confronto punto per punto si evince che le informazioni sono state con buona probabilità attinte dal sito da te (e dallo stesso ''autore'') indicato. Imho ritengo comunque non possa configurarsi come copyviol, in quanto interamente rielaborato (ed a buon senso benaccetto al [[Giuseppe Di Mare|nostro]]). Grazie --[[Utente:Archenzo|<small>Arch</small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 11:35, 4 gen 2007 (CET)
*Vittorio De Sica Armando Editore
*Sophia Loren " Se mi dice Bene " Armando Editore
*San Giovanni XXIII Armando Editore
*“IT’S A NIKON, IT’S AN ICON” inserito tra i 100 fotografi scelti da Nikon per il volume sui 100 anni della famosa fotocamera
 
==Collegamenti esterni==
== Alfetta GT ==
*{{cita web|http://www.carloriccardi.it/|Sito dell'artista}}
*{{cita web|http://www.archivioriccardi.it/web/|Sito dell'agenzia in libera consultazione}}
*[http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/05/salotto_orologeria_co_10_9404053480.shtml ''Un salotto a orologeria''] Articolo su Riccardi nel [[Corriere della Sera]]
*Repubblica Kennedy e Carlo Riccardi http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/01/16/news/kennedy_e_roma-11301464/
*Corriere della Sera :Rigopiano,una maxitela di Carlo Riccardi http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Spettacolo/Rigopiano-una-maxitela-Carlo-Riccardi/11-03-2017/1-A_041011427.shtml
*Ansa :I tanti Pasolini dell’Archivio Riccardi http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2016/04/22/i-tanti-pasolini-dellarchivio-riccardi_9410a0e5-337c-40c9-9d88-b01eda30400d.html
*Rai news Sophia Loren, la Diva: 80 anni in 40 scatti di Carlo Riccardi http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Sophia-Loren-gli-80-anni-di-una-diva-in-mostra-49edc858-3008-4047-bf29-25cc04f1a69a.html#foto-1
*'''TG1 Storia" di Roberto Olla su Carlo Riccardi ''' https://www.youtube.com/watch?v=b3tLgH8UJPU
*'''TG1 sulla mostra alla casa del Cinema di Carlo Riccardi '''https://www.youtube.com/watch?v=TUvUqwux9eo
*'''Raiuno Videosapere - Effetto Notte - Paparazzo story Carlo Riccardi''' https://www.youtube.com/watch?v=niC7-yAnVk8
*'''Federico Fellini sito ufficiale di Francesca Fellini Carlo Riccardi il fotografo della dolce vita''' [http://www.federicofellini.info/carlo-riccardiil-fotografo-della-dolce-vita/]
*IL Messaggero l'archivio Riccardi, uno scrigno con 3 milioni di foto del Novecento [http://video.ilmessaggero.it/cultura/archivio_riccardi_carlo_riccardi_fotografie-3395446.html]
*Ansa Latina [http://www.ansalatina.com/americalatina/noticia/espectaculos/2016/10/01/carlo-riccardi-el-rey-de-los-paparazzi_5c30fe71-9cf4-49a8-9f13-c02b28b90136.html]
*Rai Buongiorno Regione Archivio [https://www.agrpress.it/video/241-archivio-riccardi-a-buongiorno-regione-lazio.html Riccardi]
*Rai Tg1 Parlamento Mostra Aldo Moro Archivio [https://www.agrpress.it/video/242-tg1-parlamento-del-19-aprile-2018-mostra-fotografica-aldo-moro.html Riccardi]
*Rai TG1 Cultura del 23 Aprile 2018 - Mostra Fotografica "Aldo Moro" - Archivio [https://www.agrpress.it/video/243-tg1-cultura-del-23-aprile-2018-mostra-fotografica-aldo-moro-archivio-riccardi.html Riccardi]
*IL MESSAGGERO TV Memoria e condivisione: l'archivio [https://video.ilmessaggero.it/cultura/archivio_riccardi_carlo_riccardi_fotografie-3395446.html Riccardi]
*TeleNorba Mostra Aldo Moro Archivio [http://www.norbaonline.it/od.asp?i=47374&puntata=Roma-mostra-fotografica-su-Aldo-Moro&pr=SERVIZI%20TG#!/ Riccardi]
*Leggo Aldo Moro, una mostra fotografica a 40 anni dalla sua [https://www.leggo.it/italia/roma/aldo_moro_mostra_fotografica_archivio_riccardi_roma_7_aprile_2018-3654169.html morte]
*Youreporter Una mostra per Claudia Cardinale a [http://www.youreporter.it/gallerie/Una_mostra_per_Claudia_Cardinale_a_Roma/#1 Roma]
*"Le spalle di Totò": l'Archivio Riccardi in mostra a [https://www.agrpress.it/fotografia/le-spalle-di-toto-larchivio-riccardi-in-mostra-a-napoli-6041 Napoli]
*La Repubblica Napoli una galleria di immagini curata dal fotografo della Dolce Vita, Carlo [http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/04/15/news/tot_film-3365656/ Riccardi]
*Ansa Cultura Mostra Vita da Strega di Carlo [http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2018/06/29/ansa-mostre-vita-da-strega-un-mito-tra-libri-e-costume_d0d2c847-f218-4701-bba2-0227732ad222.html Riccardi]
*Rai Cultura Gli anni d`oro del Premio Strega nelle fotografie di Carlo [http://www.letteratura.rai.it/articoli/gli-anni-doro-del-premio-strega-nelle-fotografie-di-carlo-riccardi/34081/default.aspx Riccardi]
*Roma Repubblica "Vita da Strega": scatti dal premio più famoso d'Italia di Carlo [http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/06/30/foto/_vita_da_strega_scatti_dal_premio_piu_famoso_d_italia-200450691/1/#1 Riccardi]
*Leggo Mostra "Italia al Voto" di Carlo Riccardi [https://www.leggo.it/italia/roma/italia_al_voto_mostra_fotografica_archivi_riccardi-4337337.html]
*TG2Dossier Il Viaggio nella storia della fotografia [http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d7b8ede5-c2cb-4d71-85e4-71b21efa2dfd-tg2.html#p=0]
 
{{Controllo di autorità}}
C'è un utente che sta trafficando alla grande tra le vetture Alfa, onde evitare che iniziasse una voce omonima partendo da zero ho pubblicato, "in emergenza", aspettavo di finire un paio di aggiustamenti per comunicartelo e chiederti se potevi darci un'aggiustatina :-) (ho ripassato la Quattroruote e sto sistemando il template dell'Alfa ;-) ) Ciaooooooo --[[Utente:Pil56|pil56]] 09:59, 4 gen 2007 (CET)
{{portale|biografie|fotografia}}
:Ma quale convenzione vuoi che sia stata decisa??? (finora le ho decise sempre io da me medesimo e gli altri obbligati a seguirle ;-) ). Già ci sarebbe da discutere se certe voci hanno ragione di esistere :-) (Guarda per curiosità la new entry di oggi [[Picchio (automobili)]]). In ogni caso mi sembra ragionevole la soluzione di "carrozziere modello" quando la macchina è principalmente diversa da quella di produzione tipo questa, oppure quando è più conosciuta in quel modo (Abarth 850 TC meglio di Fiat 600 Abarth), mi piacerebbe meno "Giannini 500" e sceglierei "Fiat 500 Giannini", sempre pronto però a modificare l'opinione di volta in volta :-). Ciaoooooo --[[Utente:Pil56|pil56]] 16:01, 5 gen 2007 (CET)
 
Dai che voglio vedere come te la cavi a lavorare sul Progetto trasporti :-) :-) :-) (io sarà meglio che mi metto a lavorare un po' :-( ) --[[Utente:Pil56|pil56]] 16:32, 5 gen 2007 (CET) (meglio fare anche le richieste singole visto che i due che hai citato mi sa che sul progetto ci vengono un po' pochino)
 
:Più o meno lo Scarabeo dovrebbe essere a posto, altrettanto l'immagine Milani che mi hai segnalato, per l'altra in effetti non saprei. Ciaooo --[[Utente:Pil56|pil56]] 21:38, 6 gen 2007 (CET)
:Gli auguri li ho visti in ritardo........PPPPPPppppppppppppRRRRRRRrrrrrrrrrrrrrr --[[Utente:Pil56|pil56]] 23:46, 6 gen 2007 (CET)
 
==Progetto Socialismo==
Ho notato che nutri un profondo interesse in materia di cultura socialista (socialismo democratico, socialdemocrazia, liberal-socialismo). Da qualche tempo è nato il “Progetto: Socialismo”, una sorta di associazione culturale ed informativa di cultura socialista ([http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Socialismo vedi]) dotata perfino di un proprio apparato organizzativo e gestionale, che ha il compito di favorire la “oggettività” e la “democraticità” della pag. ([http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_dirigenti_pag._Progetto:Socialismo#Presidente_del_Progetto vedi]). Saluti e "diffondi la voce"!.
 
Se vuoi potresti lo stesso iscriverti, magari anche per semplice curiosità. --[[Utente:Ghino di Tacco|Ghino di Tacco]] 16:43, 4 gen 2007 (CET)
 
Se ho ben capito le tue parole suonano come un rimprovero. Scusami in ogni caso se ti ho dato motivo di sentirti offeso. --[[Utente:Ghino di Tacco|Ghino di Tacco]] 17:05, 4 gen 2007 (CET)
 
== Convenzione musei ==
 
Ciao! Mi scusi se la disturbo, ma volevo avvertirla che a proposito delle [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Convenzioni per musei|convenzioni per musei]] (per cui aveva mostrato interesse, se non sbaglio), ho aperto un [[Wikipedia:Sondaggi|sondaggio qui]], come previsto dalla regole wikipediane. Mi piacerebbe avere un suo voto, anche contrario. L'importante è decidere tutti insieme. Saluti. --[[Immagine:Archeologo-stemma.png|25px]] '''[[Utente:Archeologo|<span style="color:green">Archeologo</span>]] [[Discussioni utente:Archeologo|<sup>posso esservi utile?</sup>]]''' 12:31, 5 gen 2007 (CET)
 
==Immagine==
E' una fair use. Credo sparirà anche da wiki inglese. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 14:57, 5 gen 2007 (CET)
 
== Grazie ==
 
Grazie per la immagine della 500 Coupé!
Buona Epifania e buon lavoro!
--[[Utente:Powering|Powering]] 16:10, 5 gen 2007 (CET)
 
==Evitiamo di litigare anche noi==
Ligabo, a riguardo della voce su Rutelli vorrei chiarire che se avevo cancellato la frase da te inserita in precedenza, era per le ragioni che ho spiegato nella discussione relativa, e non per altro. Parli di agiografia, io da parte mia non ho intenzione di scrivere o contribuire a scrivere "agiografie" (non nutro peraltro particolari simpatie per il politico in questione, né per altri politici: li giudico per quel che fanno). Semplicemente la cosa non mi pare rilevante, ma ognuno ha le sue opinioni. Perciò non ho insistito, auspicando che sulla questione si creasse un dibattito, nei limiti che il fatto merita.
Spero che si possa collaborare in maniera proficua! Ciao --[[Utente:Luca P|Luca P]] 18:52, 5 gen 2007 (CET)
 
E' purtroppo frequente che i politici passino da una parte all'altra...la margherita poi è un partito strano, a volte sembra più a destra dell'Udc (in materia di clericalismo...ehm "religione", in particolare) ed ha accettato che vi si iscrivesse persino un monarchico come Fisichella. Ma gli ex del Psi non sono da meno, io ancora non mi capacito (e per fortuna non sono il solo) di come un partito che si chiami Nuovo Psi possa stare a destra...Anche se l'opera di confusione delle acque l'aveva brillantemente iniziata proprio Craxi (e per questo Cicchitto non cessa di tesserne le lodi). Comunque, riguardo alla voce di Rutelli, credo che come l'ha corretta MM vada bene, no? --[[Utente:Luca P|Luca P]] 17:51, 6 gen 2007 (CET)
 
== sondaggio fuoriserie ==
Premesso che non intendo assolutamente recitare la parte del superesperto di turno, intervengo sulla questione in quanto, come forse molti wikipediani ormai sanno, sono un "vecchio" (purtroppo anche anagraficamente, con i miei 63 anni) appassionato di storia dell'automobile, ho collaborato alla stesura di parecchi testi sull'argomento e posseggo migliaia di libri e riviste del settore.</br>
Vado dunque ad esprimere il mio parere, sotto due aspetti: quello formale e quello pratico.</br>
Sotto il profilo storico-formale, la denominazione corretta sarebbe: a) nome della Casa costruttrice del telaio/parti meccaniche, seguito da b) designazione del modello specifico, ed infine c) nome del Carrozziere (o Tradformatore), seguito da d) specifica del genere di carrozzeria e, possibilmente, dall'anno di fabbricazione/vendita. Eccone alcuni esempi pratici: ''primo esempio'' a) Lancia b) Aurelia c) Pininfarina d) cabriolet e) 1951 - ''secondo esempio'' a) Autobianchi - b) A112 Abarth (era il modello a chiamarsi così, cioé con la specifica Abarth, così come la Ritmo Abarth) c) omesso - d) (volendo) berlina - e) si può omettere ;''terzo esempio'' a) Fiat b) 500 F c) Moretti d) coupé e) 1962/67. A mio avviso, le sole eccezioni a questa regola si avrebbero per i costruttori minori (tipo Abarth o Siata, ecc) che hanno prodotto e commercializzato sotto il proprio nome (e quindi come "costruttore" con un proprio listino prezzi) un modello pur derivato da una versione di serie. Casi ''tipici'' quelli delle Abarth-Fiat 850 (o 500 o 595 o 695,ecc ), della Siata-Fiat Amica, della Giannini-Fiat 500: ebbene, in questi casi, la vettura andrebbe identificata facendo precedere il nome della Casa trasformatrice (Abarth) da quello della Casa che aveva fornito la base meccanica (Fiat) ed avremmo così: Abarth-Fiat 850 berlina oppure Giannini-Fiat 500 berlina oppure Siata-Fiat Amica 500 cabriolet. Queste sarebbero, sempre a mio avviso, le regole "pure", che tuttavia - ripeto - non mi pare possano trovar applicazione pratica in Wikipedia.</br>
Quanto detto sopra si scontra infatti con il problema della individuazione: se si seguisse questa impostazione, diventerebbe problematica la ricerca... se ad esempio desiderassimo cercare una vettura carrozzata da "Pininfarina" dovremmo conoscere su quale base meccanica essa é stata realizzata ed effettuare la ricerca alla voce corrispondente (Fiat, Alfa Romeo, Lancia o altra Marca).....
Io proporrei dunque questa strada:</br>
a) inserire in Wikipedia come Case automobilistiche (eventualmente modificando la dicitura da "Case" in "Industrie"....) tutti i costruttori minori (Abarth, Cisitalia, Moretti, Siata, ecc) ed anche i carrozzieri (Pininfarina, Bertone, Zagato, Touring, ecc)
b) anche per i costruttori minori/carrozzieri così inseriti, suggerirei la creazione del "Template modelli" (così come é stato fatto per la Lancia (e faccio riferimento a questa Casa perché ci sto wikipedianamente lavorando) che dovrebbe specificare tutti i modelli costruiti "in proprio" (nel caso dei costruttori minori) e, ripartiti per Marca del telaio, quelli carrozzati.</br>
Come sempre, un esempio servirà a chiarire meglio il concetto. Prendiamo la Moretti, che é stata sia piccolo costruttore in proprio, sia carrozziere su telai/meccanica Fiat. Avremo la "voce" Moretti come Casa autromobilistica (o Industria automobilistica che dir si voglia) con una sua "storia" più o meno vasta. Avremo poi il "Template" dei diversi modelli, che nel caso specifico dovrebbero essere: "350" - "600" - "750" - "1200" - "diversi" - "Moretti-Fiat"; nei "diversi" finiranno quei pochi modelli costruiti da Moretti "in proprio" (cioé senza utilizzare meccanica Fiat) non rientranti in quelli elencati specificatamente, mentre in "Moretti-Fiat" andranno evidentemente le vetture su base meccanica Fiat, carrozzate da Moretti.</br>
Nel caso invece dei carrozzieri (es.:Pininfarina) la procedura sarebbe analoga, ma evidentemente - non avendo la Pininfarina realizzato modelli "propri" (se non qualche prototipo) - il "Template" probabilmente contemplerà soltanto "Pininfarina-Alfa Romeo", "Pininfarina-Cisitalia", "Pininfarina-Fiat", "Pininfarina-Lancia" ecc ecc
Concludo con un'ultima osservazione: se si seguisse la strada or ora indicata, sarebbe opportuno che nelle voci riguardanti le grandi Case fornitrici di base meccanica per i carrozzieri (Alfa Romeo, Fiat, Lancia, ecc) vi fossero specifici "rimandi"; e mi spiego: laddove si traccia la storia della Fiat 500, sarebbe bene ci fosse un capitoletto dedicato alle "realizzazioni fuori-serie o speciali o come si vorranno definire" con la elencazione dei diversi modelli ed il "rimando" alla Casa (carrozziere o trasformatore/elaboratore) che l'ha costruito.
Per il momento mi fermo, ponendo termine a questa lunga e noiosa filastrocca (sono il primo ad ammetterlo): spero soltanto di aver mosso le acque.....
Grazie per l'attenzione a saluti/buon lavoro/buona Befana a tutti !
Ieri ho scritto alcune..... stupidaggini, e le ho dunque cestinate (scusatemi)
 
[[Utente:Giomayo]] 07:07, 7 gen 2007 (CET)
 
== [[Società Italiana Servizi Aerei]] ==
Buonasera! Con un po' di ritardo ho infine cercato di fare la "visita" richiesta. Sfortunamente la bibliografia sul tema in mio possesso è abbastanza scarna, comunque ho cercato di chiarire un po' la parte relativa alla riorganizzazione delle compagnie aeree italiane nei primi anni'30 e la rinasicta nel dopoguerra. Risultato stringato, ma mi pare accettabile.
Ho dedicato anche un piccolo paragrafo ai velivoli impiegati, spero di poter aggiungere qualche voce in seguito.
Avevo però un dubbio sul primato di prima compagnia aerea italiana ad effettuare il primo srvizio regolare, quindi ho optato per una nota, soluzione forse non esaltante, ma che consente un più rapido intervento nel caso si debba rimetter mano ai primati. Buon Lavoro!
 
PS un dubbio per la bella immagine caricata, credo sia più adatto un PD-Italy, che se l'immagine finisce su commons, visto che è italiana e successiva al 1923, i solerti commnisti potrebbero operare cancellazione.
 
== Immagine ==
 
Ciao Ligabo, scusami, mi sono permesso di modificare la licenza d'uso dell'[[:Immagine:Pippo Franco Giovannona Coscialunga 1973.jpg]], da {{tl|PD-Italia}} a {{tl|Screenshot film}}, che credo si più specifico. Un saluto -- [[Utente:Trixt|Trixt]]<sup><small>(''[[Discussioni utente:Trixt|esprimiti]]'')</small></sup> 23:20, 7 gen 2007 (CET)
 
== Katastrofa ==
 
Orca vacca, ho fatto la cazzata... avevo scopiazzato un pezzo da un sito per trarne delle informazioni, poi avevo lasciato il lavoro a metà ed infine avevo salvato il tutto dimenticandomi il pezzo del sito... ora ho messo a posto, grazie di avermi avvisato. Tra l'altro forse puoi aiutarmi ad inserire un bel concetto espresso da De André: che in definitiva gli sembravano meno liberi i carcerieri di lui... perché anch'essi facevano una brutta vita proprio per tenerlo nascosto e soprattutto poi sono finiti in carcere mentre lui era libero. So che l'ho spiegata malissimo, ma magari ti ricordi la citazione e puoi metterla giù meglio. PS Hai visto "La grande storia" il 4 gennaio? Devo ancora vedere tutta la registrazione; non mi ha esaltato Minoli, ma sentire le parole di Dori Ghezzi era emozionante. Ciao. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 00:31, 8 gen 2007 (CET)
:[[Fabrizio De André|Due cose]]: ho provato a sintetizzare i fatti, va bene così? Ma come fai a pensare che giudizi come ''stupidità belluina'' possano essere visti come oggettivi e non come una opinione? Ho poi un dubbio riguardo alla frase ''tese a colpevolizzare in modo retorico e sensazionalistico i sequestrati.'': i sequestrati? Forse allora non ho capito bene cosa era successo all'epoca. Me lo spieghi meglio? Buona giornata. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 12:58, 8 gen 2007 (CET)
 
==Foto 500==
Ciao,<br>
ti ho risposto [[Discussioni utente:Cav|di là]], come mia consuetudine.--[[Utente:Cav|cav]] 02:42, 8 gen 2007 (CET)
 
== Littorina ==
 
Anche se più ferrati di me sono di sicuro Jollyroger e Anthos, ricordo che sul [[progetto:Trasporti]] c'è indicata la spiegazione tecnica, credo nel paragrafo specifico "Classificazione dei rotabili italiani" (forse è tra quelli in cima alla pagina archiviati) ed è stata pure una discussione molto approfondita, al limite della pedanteria :-). Ricordo vagamente che le prime due lettere maiuscole indicano l'automotrice, la terza in minuscolo la motorizzazione ma perchè il minuscolo obbligatorio no. Dai che voglio vederti compilare la bella tabellina specifica dei treni ;-) (tanto stai diventando ogni giorno sempre più tecnico :-) ) Buona giornata. --[[Utente:Pil56|pil56]] 11:28, 8 gen 2007 (CET)
 
== Macchina fotografica ==
 
Ho aggiustato la mia macchina fotografica e domani riparto con le foto.
PS:se vuoi chiedimi qualche immagine!
Buon lavoro.
--[[Utente:Powering|Powering]] 14:36, 8 gen 2007 (CET)
 
 
==Pranzo al sacco==
Si può fare, sebbene non sia esattamente dove pensi tu, ma avremmo difficoltà in caso di pioggia e scarsità di sedili. E bisogna essere tutti d'accordo.
 
==Lunotto==
 
La ringrazio per il suo tempestivo aggiornamento della voce in proposito. Buon proseguimento. [[Utente:Rago|rago]] 15:54, 9 gen 2007 (CET)
 
Non ho dubbi sul fatto che si lavori, e sodo persino, considerando una media di 1000 voci nuove ogni 3 giorni. E chi dice che non si lavora, sono appunto quelli che parlano, anzi scrivono al posto di lavorare. Per coerenza pertanto mi vedo costretto a sospendere la nostra corrispondenza onde poter lavorare. ;-) [[Utente:Rago|rago]] 16:02, 9 gen 2007 (CET)
 
:Il bot umano ha già provveduto :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 16:35, 9 gen 2007 (CET)
 
== Immagine ==
 
Va bene [[questa immagine|[[[http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:900T_volante.JPG]]]?
Buon lavoro.
--[[Utente:Powering|Powering]] 18:24, 9 gen 2007 (CET)
 
==Coste e sponde==
grazie del suggerimento, caro Ligabo... :D [[Utente:Fidio|<font color="red">'''ƒ'''</font><font color="blue">'''idiø'''</font>]] <sup>([[Discussioni_utente:Fidio|<font color="black">'''ué ué'''</font>]])</sup> 20:11, 9 gen 2007 (CET)
== Grazie ==
Ti ringrazio con tutto il cuore del tuo supporto, spero di non deludere mai nessuno della scelta che avete fatto! :) A presto! :) --[[Utente:Squattaturi|<span style="color:red">Rob</span>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<span style="color:blue">erto</span>]] 22:44, 9 gen 2007 (CET)
 
== Re:Picchio ==
 
OK, Grazie ho compilato la voce sulla picchio, perchè avevo visto che un anonimo aveva inserito una voce dedicata a Francesco Di Pietrantonio, ed era stata subito cancellata da qualche amministratore, perchè autopromozionale, allora ho voluto lasciargli una base, se voleva scrivere ancora qualche cosa, adesso inserisco qualche foto che ti sei procurato....--[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] [[Discussioni utente:Freegiampi|ccpst]] 20:04, 10 gen 2007 (CET)
 
== Immagini ==
 
Girando per la città con la macchina fotografica non trovo foto della Fiat 132, dell'Argenta e della Alfa Romeo Giulietta.
Per caso tu ne hai alcune?
--[[Utente:Powering|Powering]] 15:32, 11 gen 2007 (CET)
 
== Quote De André ==
 
Ciao, ho visto che hai tolto la citazione. Al vaglio avevo proposto di metterne una. Scrivi la tua opinione anche lì, quantomeno per vedere come gestire la cosa.
Tra l'altro avevo messo la citazione nell'incipit esclusivamente per mio gusto, quindi senza condividerne la scelta, più che altro perché "Via del Campo" è una delle mie preferite ;)
Ti saluto--[[Utente:Illy78|<font color=green>'''I'''</font><small><font color=red>'''LL'''</font><font color=blue>'''Y'''</font></small><font color=blue><sup>''78''</sup></font>]]<font color="#1577DC"><sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup></font> 10:44, 12 gen 2007 (CET)
:Ma figurati, non si può mica esser onnipresenti ;) Sapessi quante questioni mi "pesco" io!!! Ciaociao!--[[Utente:Illy78|<font color=green>'''I'''</font><small><font color=red>'''LL'''</font><font color=blue>'''Y'''</font></small><font color=blue><sup>''78''</sup></font>]]<font color="#1577DC"><sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup></font> 11:01, 12 gen 2007 (CET)
 
== Innocenti 950 spider ==
 
Buonasera Ligabo. Ho ricevuto su OTRS la mail di autorizzazione di R. Raggi ad utilizzare le fotografie ivi allegate. Mi pare di capire che siano state spedite anche a te. Qualora le caricherai su Wikipedia (o su Commons) ti prego di inserire nella pagina di descrizione di ognuna il riferimento al ticket #2007010410026291, in modo che si possa agevolmente risalire all'autorizzazione in caso di necessità. Nuovamente grazie a te e a Raggi per le immagini. Ciao. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 21:56, 12 gen 2007 (CET)
 
:Scusa, ho dato per scontato che sapessi cosa fosse OTRS. Altro non è che il "calderone" dove arrivano tutte le mail spedite a ''permissions@wikimedia.org'' (e altre). Ora provvedo a caricare le immagini. Grazie. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 16:21, 13 gen 2007 (CET)
 
== Collaborazioni ==
 
Io direi alfabetica. Si discute nella discussione delle collaborazioni, oppure si discute nel vaglio? IMHO sarebbe meglio la seconda.--[[Utente:Alfreddo|Alfreddo]] 11:48, 13 gen 2007 (CET)
 
== Colli PL 2C (Aerauto) ==
 
Troppo facile, wikificato, categorizzato e disorfanato, più difficle la prossima volta!!! PPPpppprrrrrrrrrpppppprRRRRRRRR --[[Utente:Pil56|pil56]] 15:56, 16 gen 2007 (CET)
:Cosa ho vinto???? (tra l'altro l'errore era di chi ha caricato la foto, io non avevo guardato con abbastanza attenzione) :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 16:04, 16 gen 2007 (CET)
 
==Gp==
Ciao Livio, ti ho risposto da me (confabula) --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[discussioni utente:Twice25|<small>(confabula)</small>]] 09:59, 17 gen 2007 (CET)
:Livio, piccola chicca: per dare maggiore ''peso specifico'' alla voce - che non venga scambiata essa stessa per una goliardata - perché non indichi qualche fonte o referenza bibliografica (se ve ne sono)? :)) --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[discussioni utente:Twice25|<small>(confabula)</small>]] 10:06, 17 gen 2007 (CET)
:D'accordo, provo a informarmi ma non garantisco perchéé non conosco nessuno nell'ambito universitario. Intanto, linkerei la pagina che mi hai indicato. Meglio che niente: c'è anche un palmares. :) --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[discussioni utente:Twice25|<small>(confabula)</small>]] 12:15, 17 gen 2007 (CET)
::Se non ricordo male, i tg locali dovrebbero avere parlato della cosa. Purtroppo non sarà semplice recuperare materiale. La via Chiodo effettivamente scende giù dalle famose alture del [[Righi]]. Aggiungo: se non ricordo male, la corsa delle ''carrette'' (così venivano anche chiamate le rudimentali automobiline che si muovevano in origine sfruttando cuscinetti d'auto) è stata sostituita da una omologa gara in bicicletta con concorrenti vestiti come dei scappati di casa ... :)) --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[discussioni utente:Twice25|<small>(confabula)</small>]] 17:36, 17 gen 2007 (CET)
:::No, infatti. Ti ho citato la corsa di biciclette solo come curiosità. In effetti credo che le due cose siano sganciate. Tra l'altro la corsa di biciclette ''aziendale'' - quindi in stile di quella genovese - mi pare sia rievocata in uno dei film di Fantozzi (o Fracchia, non ricordo bene). :)) --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[discussioni utente:Twice25|<small>(confabula)</small>]] 17:42, 17 gen 2007 (CET)
::Direi che è proprio quello. Ma ancora io non ho sentito niente dal tg. Massimo che posso fare è aguzzare le ''uegie'' (orecchie in genovese) ... :)) --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[discussioni utente:Twice25|<small>(confabula)</small>]] 18:00, 17 gen 2007 (CET)
:::> ''grasso che cola'' ...
:::Non parlare di corda in casa dell'impiccato (specie se è a dieta ... :)). --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[discussioni utente:Twice25|<small>(confabula)</small>]] 18:48, 17 gen 2007 (CET)
:: > ''Cicciole'' (=ciccioli toscani?) ... sei perfido, ma ti va male perché non ne sono ghiotto ... :)) tié! ;-) --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[discussioni utente:Twice25|<small>(confabula)</small>]] 19:31, 17 gen 2007 (CET)
::ps.: un po' sbavando, vado al ''passatino'' che passa la ''frateria'' ... :)) --[[utente:twice25|Tw.]]
 
== Wikisource ==
 
E' il progetto Wiki dove vanno raccolti tutti i testi. >:-) Se non sono coperte da copyright, le lettere di Moro dovrebbero essere inserite là.
 
Ah, preciso: ti stavo segando il voto, perchè non eri loggato. Meno male che eri tu, sto correndo da un'ora appresso ai vandali. >:-))) -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|Il radicale (a piede) libero]]''</small> 18:20, 17 gen 2007 (CET)
 
== Sandbox ==
 
In effetti ero in una giornata di mania dell'ordine e ho cancellato varie cose "vecchie", scusa se non ti ho avvisato, solo una dimenticanza :-) Credo e spero di aver fatto cmq un controllo giusto, visto che ora non ho tempo di rifarlo faccio più in fretta a copia incollare qui sotto quello che avevo cancellato, se e quando non ti serve più te lo cancelli :-) La pagina in questione l'avevo cancellata perchè essendo nel nome "principale" e non sotto una tua pagina utente faceva "casino". Mi pare che ne avevo cancellate altre che ora non mi sovvengono, se ti serve qualcosa cmq ne posso sempre recuperare il testo :-) Ciao --[[Utente:Pil56|pil56]] 11:12, 18 gen 2007 (CET)
 
<!-- [[Immagine:LamborghiniLogo.jpg|thumb|right|100px|Il primo logo]] -->
'''Lamborghini''' è un gruppo industriale attivo nel comparto [[case automobilistiche|automobilistico]], costituito nel [[1963]] e la cui sede attuale è situata a [[Sant'Agata Bolognese]]. Deriva dalla prima fabbrica di [[trattore agricolo|trattori agricoli]] costituita da [[Ferruccio Lamborghini]] nel [[1948]].
 
 
Sì, quasi ci siamo, da come ricordo, però potrei sbagliare, dalla forma del carter quello della foto è il 6 marce mentre io avevo il 4 marce. Va beh, mi sono lustrato gli occhi, ora la cancello :-(. P.s. ho fatto pulizia dei link esterni della 500 perchè se si comincia a lasciare un club vogliono restarci tutti. Ciaoooooo --[[Utente:Pil56|pil56]] 16:11, 19 gen 2007 (CET)
 
==Storia==
[[Immagine:MiuraMiura68.jpg|thumb|right|200px|La Miura insieme ad un toro dell'omonima razza in una ''brochure'' del 1968]]
A [[Cento]] ([[Provincia di Ferrara|FE]]) nel 1948 nasce, per opera di Ferruccio Lamborghini, la Lamborghini Trattori. Solo tre anni dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] l'azienda riuscì a progettare da sola i suoi primi [[trattore agricolo|trattori]] e nell'arco di pochi anni divenne una delle più importanti aziende italiane di macchine agricole.
 
Nel [[1959]] la progettazione si spinse addirittura sino agli [[Elicottero|elicotteri]], ma, sfortunatamente, per Ferruccio Lamborghini il governo italiano non gli concesse l'autorizzazione alla produzione, di conseguenza l'industria ripiegò sulle vetture sportive di lusso.
 
Nel [[1963]] nasce la ''Automobili Ferruccio Lamborghini SpA''. Questa azienda ebbe un grande successo grazie a macchine famose e potenti, come: [[Lamborghini Miura|Miura]], [[Lamborghini 350 GTV|350 GTV]], [[Lamborghini Espada|Espada]], [[Lamborghini Jalpa|Jalpa]], [[Lamborghini LM 002|LM 002]] (autoveicolo [[fuoristrada]] di lusso), [[Lamborghini Countach|Countach]] disegnate e costruite anche grazie a collaborazioni importanti con il designer [[Bertone]] e il progettatore di propulsori [[Giotto Bizzarrini]].
 
Il simbolo della nota [[case automobilistiche|casa automobilistica]] è un [[Bos taurus|toro]], tra l'altro [[Zodiaco|segno zodiacale]] del fondatore, ed a nome di tori si ispirano la gran parte delle vetture della casa (come ''[[Lamborghini Urraco]]'', ''[[Lamborghini Espada|Espada]]'', ''[[Lamborghini Jalpa|Jalpa]]'', ''[[Lamborghini Murciélago|Murciélago]]'', ''[[Lamborghini Countach|Countach]]'', ''[[Lamborghini Gallardo|Gallardo]]...).
 
Le idee di Ferruccio portarono la Lamborghini al massimo del successo e per sfruttare la notorietà del nome, l'azienda si diversificò, cominciando a costruire anche barche da gara, riuscendo a vincere il campionato del mondo negli anni: [[1990]], [[1994]], [[1997]], [[1998]].
 
Nel settore nautico vennero prodotti [[motore|motori]] che superano i 900 [[cavallo vapore|cavalli]], un vero e proprio record.
 
Il passo successivo nella diversificazione fu quando la Lamborghini aprì un settore di restauro di macchine d'epoca.
 
Dopo anni di gestione familiare dell'azienda, la crisi petrolifera e quella dell'industria dell'automobile della metà degli [[anni 1980|anni '80]] costrinsero la proprietà a cedere le proprie quote ad un acquirente [[USA]]; nel [[1987]] la Lamborghini venne assorbita dal gruppo [[Chrysler]].
 
[[Immagine:Lamborghini Murciélago Roadster 2005.JPG|thumb|right|200px|La ''[[Lamborghini Murciélago]] Roadster'', fotografata al Motor Show 2005 di [[Vienna]]. ]]
Dopo 11 anni avviene un nuovo cambio al vertice e il [[24 luglio]] [[1998]] viene firmato a [[Londra]] l’accordo tra gli azionisti della Lamborghini e l’[[Audi]] per la cessione totale dell’azienda al gruppo tedesco [[Volkswagen]].
 
==Motori Lamborghini==
*[[Lamborghini V8]]
*[[Lamborghini V10]]
*[[Lamborghini V12]]
 
==Proprietà succedutesi alla guida della Lamborghini Automobili:==
 
*Ferruccio Lamborghini dal 1963 al 1972
*Georges-Henri Rossetti dal 1972 al 1973
*Georges-Henri Rossetti & René Leimer dal 1972 al 1977
*"Amministrazione Controllata" dal 1978 al 1980
*Jean-Claude & Patrick Mimran dal 1981 al 1987
*"Chrysler" dal 1987 al 1994
*"Megatech" dal 1994 al 1998
*"Audi" (gruppo "Volkswagen") dal 1998
 
==Automobili Prodotte==
 
===Modelli fuori produzione===
 
*[[Lamborghini 350 GT|350 GT]] (costruiti 135 esemplari dal 1964 al 1967)
*[[Lamborghini 350 GT|400 GT]] (costruiti 23 esemplari dal 1965 al 1966)
*[[Lamborghini 350 GT|400 GT 2+2]] (costruiti 250 esemplari dal 1966 al 1968)
*[[Lamborghini Miura|P 400 Miura]] (costruiti 275 esemplari dal 1966 al 1969)
*[[Lamborghini Miura|P 400 Miura S]] (costruiti 338 esemplari dal 1968 al 1971)
*[[Lamborghini Miura|P 400 Miura SV]] (costruiti 150 esemplari dal 1971 al 1973)
*[[Lamborghini Espada|Espada S 1]] (costruiti 176 esemplari dal 1968 al 1969)
*[[Lamborghini Espada|Espada S 2]] (costruiti 578 esemplari dal 1969 al 1972)
*[[Lamborghini Espada|Espada S 3]] (costruiti 472 esemplari dal 1972 al 1978)
*[[Lamborghini Islero|Islero 400 GT]] (costruiti 155 esemplari dal 1968 al 1969)
*[[Lamborghini Islero|Islero 400 GTS]] (costruiti 75 esemplari nel 1969)
*[[Lamborghini Jarama|Jarama 400 GT]] (costruiti 177 esemplari dal 1970 al 1973)
*[[Lamborghini Jarama|Jarama 400 GTS]] (costruiti 150 esemplari dal 1973 al 1976)
*[[Lamborghini Urraco|Urraco P 111]] (costruiti 21 esemplari)
*[[Lamborghini Urraco|Urraco P 200]] (costruiti 66 esemplari dal 1975 al 1977)
*[[Lamborghini Urraco|Urraco P 250]] (costruiti 520 esemplari dal 1972 al 1976)
*[[Lamborghini Urraco|Urraco P 300]] (costruiti 205 esemplari dal 1975 al 1979)
*[[Lamborghini Urraco|P 118 Silhouette]] (costruiti 55 esemplari dal 1976 al 1979)
*[[Lamborghini Countach|Countach LP 500]] (costruito 1 esemplare nel 1971)
*[[Lamborghini Countach|Countach LP 400]] (costruiti 157 esemplari dal 1974 al 1978)
*[[Lamborghini Countach|Countach LP 400 S]] (costruiti 237 esemplari dal 1978 al 1982)
*[[Lamborghini Countach|Countach LP 5000 S]] (costruiti 321 esemplari dal 1982 al 1985)
*[[Lamborghini Countach|Countach LP 5000 S QV]] (costruiti 610 esemplari dal 1985 al 1988)
*[[Lamborghini Countach|Countach Anniversario 25 th]] (costruiti 657 esemplari dal 1988 al 1990)
*[[Lamborghini LM 002|LM 002]] (costruiti 301 esemplari dal 1986 al 1993)
*[[Lamborghini Jalpa|Jalpa P 350]] (costruiti 301 esemplari dal 1982 al 1988)
*[[Lamborghini Diablo|Diablo 2wd]] (costruiti 873 esemplari dal 1990 al 1994)
*[[Lamborghini Diablo|Diablo GT]] (costruiti 80 esemplari dal 1999 al 2000)
*[[Lamborghini Diablo|Diablo GTR]] (costruiti 30 esemplari nel 2000)
*[[Lamborghini Diablo|Diablo VT Roadster]] (costruiti 466 esemplari dal 1996 al 2000)
*[[Lamborghini Diablo|Diablo SE30]] (costruiti 150 esemplari dal 1993 al 1997)
*[[Lamborghini Diablo|Diablo SV]] (costruiti 346 esemplari dal 1995 al 1999)
*[[Lamborghini Diablo|Diablo SVR]] (costruiti 31 esemplari nel 1996)
*[[Lamborghini Diablo|Diablo VT]] (costruiti 529 esemplari dal 1993 al 1999)
*[[Lamborghini Diablo|Diablo 6.0]] (costruiti 260 esemplari dal 2000 al 2001)
*[[Lamborghini Diablo|Diablo 6.0 SE]] (costruiti 42 esemplari nel 2001)
:<small>N.B.: Le fonti sono discordanti per alcune modelli, ma i dati differiscono di poche unità.</small>
 
===Modelli in produzione===
 
*[[Lamborghini Murciélago|Murciélago Roadster]]
*[[Lamborghini Murciélago|Murciélago 40th Anniversary Edition]]
*[[Lamborghini Murciélago|Murciélago R-GT]]
*[[Lamborghini Murciélago|Murciélago]]
*[[Lamborghini Murcièlago Lp 640|Murcièlago LP 640]]
*[[Lamborghini Gallardo|Gallardo]]
 
==Attività sportive==
La Lamborghini ha partecipato anche alle competizioni automobilistiche di [[Formula 1]] dal [[Formula 1 Anno 1989|1989]] al [[Formula 1 Anno 1993|1993]] come fornitrice di motori per i team [[Lola]], [[Minardi]] e [[Modena Team]].
 
== [[La grande abbuffata]] ==
 
Ti riferisci suppongo al fatto che ho contribuito alla voce Ferreri, che però è quasi tutta farina del sacco di un anonimo. Anche se mi piace abbastanza, sull'argomento so appena quello che basta per apprezzare e benedire la tua integrazione. Di cinema sono un ignorante: conosco bene solo [[François Truffaut]] e [[Jesús Franco]]. Ciao [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 10:22, 19 gen 2007 (CET)
 
==Re:Immagine Berlusca==
Ciao Ligabo! Non sono ne un militante di sinistra ne un talebano! :-) Anzi, è perchè sono liberale che mi sembra sbagliato alla cancellare di quell'immagine (che comunque non uso e non ho mai usato): credo che nelle pagine utente si possa lasciare una certa libertà, o per lo meno, mi pare che finora sia stata lasciata.. Comunque stavo già pensando di fare il trasformista e cambiare voto ;-) Ti ringrazio per la fiducia datami! --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 13:59, 21 gen 2007 (CET)
 
== Vecchi arnesi ==
E brave ‘o Liga, che me cunfunne Rusina ‘a Lussemburghese, che steve d’int’a nu bascio d’'o Riune Sannità, co’ Vladimmire ‘o Sibberiano, che pazziava d'inte 'e vichi 'e Furcella. Ma cose ‘e pazzi...Statte bbuono --[[Utente:Ilaria578|Ilaria578]] 12:47, 22 gen 2007 (CET)
 
== Grazie ==
 
Caro Livio,
 
scrivesti da qualche parte
{{Quote|Come accade (troppo) spesso, anche questa volta bisognerà arrendersi alla realtà: sovente assumiamo "parole d'ordine preconfezionate" e, dopo averle digerite, ci autoconvinciamo di possedere delle "idee". Atteggiamento illogico e fors'anche ridicolo, ma pure questo è un rimedio alla solitudine.}}
Indipendentemente dal contesto in cui la frase fu scritta desidero ringraziarti per la sua intrigante profondità. Non capita spesso di trovare simili spunti nelle discussioni del bar. Mi hai dato da riflettere per un bel po', attività che fa sempre molto bene.
 
Il tuo leale osservatore... '''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:09, 22 gen 2007 (CET)
 
Di nulla, figurati. Anzi, quando sei a secco fammi un fischio: ho la collezione completa delle frasi nei Baci Perugina. Pensavi, forse, che i miei 136 Kg fossero dovuti a golosità ? Macchè ! La mia è fame di cultura. :-D
Vista l'occasione, quando hai tempo, ti chiederei di fare un salto [[Lancia Trikappa|qui]], in modo da tradurre compiutamente la frase latina in rosso. Lo farei io, ma vorrei evitare qualche scappellotto dal magister. Ciao --[[Utente:Ligabo|ligabo]] 18:29, 22 gen 2007 (CET)
:Ti ringrazio per la traduzione "Parva igni scintilla meo" = "Una piccola scintilla per il mio fuoco". É la medesima frase che era venuta a me (con l'ausilio del vecchio C.C.) e che mi aveva destato alcune perplessità. Non trovo, nel motto, un nesso tra il vate e l'automobile. Secondo te è lecito (o possibile) tradurre in "Anche una piccola scintilla può infiammarmi" oppure frase similare con questo senso ? --[[Utente:Ligabo|ligabo]] 09:50, 23 gen 2007 (CET)
::Ehm, tu vuoi "sbottonarmi" facendomi scrivere qualcosa di scivoloso e compriomettente, ma essendo un corpulento e barbuto signore meglio evitare. Questa domanda mi viene posta periodicamente nella forma "Posso esplicitare quello che l'autore sottintende nella sintesi della lingua latina?" o simili: lo avrei fatto anch'io, ma sono molto dubbioso delle mie capacità di discernere le intenzioni sottese del Vate dalle mie pur oneste elucubrazioni, e più studio la lingua e la letteratura più noto quanto sia facile passare una mia interpretazione del testo in un "non detto ma sottinteso da parte dell'autore". Per esperienza ritengo che l'unica possibilità consista in una profondissima conoscenza dell'opera degli autori da tradurre, fino al punto di poterne intuire i sottintesi, ma è prerogativa di poche menti elette e specializzate, che leggo con enorme reverenza e una certa dose d'invidia. ''Io'' da linguista più che da letterato tendo a tradurre "brutto ma aderente al testo" piuttosto che "bello ma truffaldino". Dopodiché dico sempre ai miei fanciullini che, una volta imparata l'arte, fuori dalla scuola si può interpretare come ci pare, purché si distingua come sopra scritto tra quello che l'autore mette nero su bianco e quello che noi estrapoliamo più o meno surretiziamente. Con questa lunga e dura battaglia invito i miei pargoli a riconoscere la loro originalità e a rispettare i ''maiores nostri'' e contemporaneamente ad emanciparsi dalle etichette che gli altri appicicano su di loro riconoscendo e valorizzando i propri contributi. - '''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:56, 23 gen 2007 (CET)
::Insomma, per me se il testo è sibillino lo sia anche la traduzione, poi ogni lettore estrapoli quel che ritiene in base alle sue conoscenza di D'Annunzio. Alla prossima!
 
== Nomi ==
 
Io eviterei per quanto possibile sia virgolette che parentesi..... aspetto per leggere e naturalmente mettere il becco :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 16:15, 23 gen 2007 (CET)
:Fatto e fatto anche un minimo di disorfanamento, peccato che non sia citata in altre voci, forse lo si potrebbe aggiungere nelle curiosità dell'[[Albo d'oro della Targa Florio]] e/o nella [[Targa Florio]] se è la prima o l'unica vincitrice donna (io non ho quei dati). --[[Utente:Pil56|pil56]] 19:40, 23 gen 2007 (CET)
 
Una sottocategorizzazione non è una cattiva idea, quello che non va, secondo me, sono i titoli proposti, ci troveremmo poi le voci "Raduno di Bettola di Peschiera Borromeo" con relativo motoclub e poi a fargli capire che non sono abbastanza importanti per stare su un enciclopedia :-) :-). Ci penso un attimo :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 12:52, 24 gen 2007 (CET)
:Quando vuoi fare un link a una immagine senza che appaia metti i ":" tra la parentesi quadra e la lettera "I" di immagine :-) <code><nowiki>[[:Immagine:AdaPaceTriesteOpicina1959.JPG]]</nowiki></code> :-) Cancellata in ogni caso e per l'altro sistemo stasera --[[Utente:Pil56|pil56]] 17:29, 24 gen 2007 (CET)
::Inserito paragrafo in Targa Florio, naturalmente riconoscendone la paternità ;-) :-) e cancellata la tua sandbox relativa (lo sai che sono un maniaco dell'ordine e della pulizia :-) ) --[[Utente:Pil56|pil56]] 21:58, 24 gen 2007 (CET)
 
Risposta facile,il controllo immagini sulla wiki olandese è notoriamente poco accurato, se proviamo a caricarle qui o su commons passiamo per "imbroglioni" e violatori copyright :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 10:02, 25 gen 2007 (CET)
 
:Ogni tuo desiderio è un ordine :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 17:22, 25 gen 2007 (CET)
 
==Tuccimei==
Complimenti per la bibliografia trovata! :) Mi hai dato l'idea di controllare sul sistema OPAC e ho trovato una marea di libri scritti da [[Giuseppe Augusto Tuccimei]]. Complimenti anche per il tuo comportamento corretto. Pur non riconoscendoti nelle sue idee non hai voluto negare quella enciclopedicità che effetivamente gli spetta. Non è da tutti ma è lo spirito giusto di wiki: onesto ed obiettivo :) --[[Utente:Luigi.Vampa|<span style="color:#990000"><kbd>'''Luigi Vampa'''</kbd></span>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 22:31, 24 gen 2007 (CET)
 
== Re: Sondaggio ? ==
 
Il testo mi piace. Io metterei "sconsiglia caldamente" oppure "si invitano gli utenti a non inserire etc", che sarebbe una di quelle formule cortesi per dire "guai a te se lo fai!" o meglio: "non farlo ma se non puoi farne a meno, sai che lo fai a tuo rischio perché la cosa da queste parti non è vista bene". Ora però sentiamo cosa dice il cagnolone..... --[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 01:12, 25 gen 2007 (CET)
 
:Vedi alla mia [[Discussioni_utente:Francesco_Cesari#Sondaggio|Discussione]] e [[Discussioni_utente:Snowdog#Sondaggio.3F|qui]]. Cosa ne dici? A me piace perché non impedisce di esprimersi, ma solo di attaccare e di fare propaganda. [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 17:17, 26 gen 2007 (CET)
 
::"Non si possono usare le pagine utente per attaccare le persone o portare avanti una campagna pro o contro qualcuno o qualcosa" (era nella discussione di Snowdog) --[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 17:28, 26 gen 2007 (CET)
 
== Immagine ==
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:AdaPaceFerrari250GT1962.JPG]]}}--[[Utente:Valepert|valepert]] 11:21, 25 gen 2007 (CET)
:se la ricarichi, per quanto puoi scrivere nella sezione "Sommario", il contenuto della pagina rimane quello. devi premere [modifica] in alto. (non so se sia un bug o una feature :-P) --[[Utente:Valepert|valepert]] 11:31, 25 gen 2007 (CET)
 
==Disaccordo==
ciao ligabo... scusa se invado il tuo spazio "personale", per cazzeggiare... ma volevo dirti che trovo buffo constatare il fatto che quando ci "incrociamo" siamo sempre in disaccordo... in se la cosa non è negativa, ma ritenendoti un ottimo wikicollega un po' mi dispiace... meno male che almeno non "litighiamo" sui contenuti, probabilmente però solo perchè partecipiamo a progetti molto diversi :-)...--[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 13:25, 25 gen 2007 (CET) p.s. personamente non ho niente contro mr. microsoft, mi è assolutamente indifferente...
 
== Articolo Storia della Formula 1 ==
 
Ciao Ligabo. Sono il tradutture e revisore dell'articolo [[Storia della Formula 1]], e ti ringrazio moltissimo delle parole di apprezzamento avute. Personalmente non ritoccherò ulteriormente la voce se non per un piccolo aggiornamento alla fine di questa stagione, e quindi nel novembre 2007. Passerò a sviluppare altri articoli sulla Formula, ho già revisionato [[Gran Premio di Formula 1]]. Tieni conto che l'ultimo paragrafo che ho scritto "L'era del blocco dei propulsori" sarà valido almeno sino alla stagione 2010 e quindi, presumibilmente &ndash; salvo sommovimenti clamorosi, non sorprendenti, purtroppo, nella Formula 1 &ndash; in quel paragrafo saranno trattate quattro annate. Ancora grazie, ti mando un grande saluto! {{Utente:Piniricc65/Firma}} 17:01, 26 gen 2007 (CET)
 
== voto annullato ==
 
Ops! :-) [[Utente:Robertobra|Robertobra]] 19:22, 26 gen 2007 (CET)
 
==San Francesco==
Ho fatto un paio di esami all'uni (tanti anni fa) sulla "questione francescana" cioè il dibattito sulle fonti francescane che si sviluppò immediatamente dopo la morte del santo. Nella voce che vorrebero mandare in vetrina manca completamente la [http://www.google.it/search?hl=it&q=%22questione+francescana%22&btnG=Cerca+con+Google&meta= "questione francescana"] !!! Non puo andare in vetrina senza parlarne.. --[[Utente:Luigi.Vampa|<span style="color:#990000"><kbd>'''Luigi Vampa'''</kbd></span>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 00:20, 27 gen 2007 (CET)
 
== «Frate» ==
 
Ciao Ligabo, il "frate" in questione non sono io, ma la voce che hai fatto bene a correggere e reindirizzare. Unico problema. La trafila è più o meno questa: "frate" -> "fra (religione)" -> "frate (religione)". Penso si potrebbe reindirizzare il tutto a "frate" per semplificare le cose: ci provo ma, siccome non l'ho mai fatto, se faccio danni... dammi una mano. Grazie. Secondo quesito: ho visto che diversi votanti "san Francesco" non hanno i requisiti (90 gg, 200 edit). Credo di essere anch'io tra questi, giusto? Terzo: la "questione francescana" che ho notato qui sopra non è tanto «il dibattito sulle fonti francescane che si sviluppò immediatamente dopo la morte del santo», quanto il dibattito e la riceerca che si sono sviupplate a partire dalle ricerche dello storiografo Paul Sabatier a partire dal XIX sec. È una questione estremamente complessa, ed è vero che per costruire un buon quadro biografico di Francesco d'Assisi non se ne può prescindere. Ma proprio per la sua complessità meriterebbe una voce a sé, eventualmente con una sintesi e un riferimento alla voce del santo. Grazie. Alla prossima. --[[Utente:FrateFrancesco|FrateFrancesco]] 09:35, 27 gen 2007 (CET)
 
- Ok! Comunque il tentativo è miseramente fallito. E le cose sono rimaste com'erano. Bye. --[[Utente:FrateFrancesco|FrateFrancesco]] 09:52, 27 gen 2007 (CET)
 
== Metallica ==
 
Ho notevolmente ampliato la pagina dei [[Metallica]] attraverso una sezione legata alle influenze e allo stile musicale e un altra legata alle critiche rivolte verso il gruppo. Spero che tu possa fare un salto a rileggerla e magari cambiare il tuo voto per l'inserimento in vetrina.... ;) --[[Utente:HeavyMezza89|<span style="color:black">'''HeavyMezza89'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:HeavyMezza89|<span style="color:black">Are you talking to me?!</span>]]</sup> 11:35, 27 gen 2007 (CET)
 
== Faber ==
 
::Storia di un impiegato? Dato che è il mio preferito (insieme ad altri 10 di De André) sarò spietato nel giudicare il tuo operato! ^___^ ...''e se ne andò via con la paura di arrugginire''...--[[Discussioni utente:Alfreddo|<span style="color:#F28500">'''Al'''</span><small><span style="color:#007BA7">'''.freddo'''</span></small>]] 17:43, 27 gen 2007 (CET)
Se credi scelgo un altro LP; tanto non ho ancora iniziato. --[[Utente:Ligabo|Ligabo]] 17:46, 27 gen 2007 (CET)
:No, figurati (ti posso dare ormai del tu, vero?). Comunque scherzavo, e questa ^____^ è una faccina che ride (l'ha detto amon e io mi fido). E poi tu scrivi moooolto meglio di me e quindi sono lieto che l'abbia scelto proprio tu!--[[Discussioni utente:Alfreddo|<span style="color:#F28500">'''Al'''</span><small><span style="color:#007BA7">'''.freddo'''</span></small>]] 17:57, 27 gen 2007 (CET) (ho spostato qui, che 'sta roba qua non è da "vaglio"!)
 
 
Ho letto i suoi commenti e i suoi suggerimenti, innanzitutto grazie. In effetti, concordo sulla correzione, anche se però devo dire che a me "disturba" particolarmente quando trovo su wikipedia dei palesi errori: una delle caratteristiche di un'enciclopedia dovrebbe essere l'affidabilità, non è che uno scrive tutto ciò che gli passa per la testa.......ad esempio (rimanendo su De Andrè) non posso scrivere "su questa chitarra ha composto Suzanne", perchè non è né possibile né vero.....e la stessa cosa è per "Creuza de ma".....anche recentemente, in più occasioni, Mauro Pagani ha ribadito che le musiche sono tutte sue e i testi di De Andrè, anche se poi entrambi hanno cofirmato il tutto (per le solite ragioni di equità nella ripartizione dei diritti d'autore).
Un saluto,
 
--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 00:32, 28 gen 2007 (CET)
 
== Al bar ==
 
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Policy pagina utente: dunque?]] --[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 16:24, 28 gen 2007 (CET)
 
== Comunità che viola le sue stesse regole ==
 
Questo messaggio solo per comunicarLe che tuttora non ho capito a cosa Lei si riferisca con "decisioni (prese) contrarie alle norme" (...) "Nel caso in parola la comunità ha ritenuto di ignorare le regole che si è data (5 pilastri) per salvaguardare il patrimonio comune (voci)".
 
Mi pare ne avessimo già discusso, e di non essere risucito ad ottenere alcuna inicazione di una decisone che contravvenisse le regole nell'apllicare un [[Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti|bando]] che legittimamente prevede (tra l'altro) "L'invito standard che Wikipedia estende a oltre sei miliardi di persone nel mondo, "modifica questa pagina", non si applica agli utenti messi al bando."
 
Speravo che la questione si sarebbe chiarita, ma poi non ho più visto messaggi in merito, e pensavo si fosse esaurita o che lei non avesse trovato nulla da indicare come dimostrazione di quanto affermato. Però recentemente ho notato che questa sua teoria sia tornata in auge ... --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 18:42, 28 gen 2007 (CET)
 
:E quindi? Che c'entra? Questo non capisco, lei non stai dimostrando la sua tesi, la sta solo ripetendo senza minimamente dimostrala, come se solo per il fatto che una persona la sostenga sia vera. <small>(capisco che viviamo in un mondo dove se uo psicologo dichiara che un omicida colpevole di una strage è pentito e quindi può essere fatto uscire temporaneamente da un carcere, vieen creduto e la persona fatta uscire senza che venga chiesto a chi ha fatto tale dichiarazione di dimostrarla -e questo ahime è solo uno dei tanti esempi ... si potrebbe parlare anche di cuccioli i drago in Inghilterra e tanti altri teorie affermate ma non dimostrate. Ma che purtroppo siano stati fatti simili errori logici, non vuol dire che io e la comunità di it.wikipedia debba comportarsi allo stesso modo)</small>
:# Non mi pare che quell'utente sia stato messo al bando perché (parafrasando la parte del 5^o pilastro da te citato) "non è stato timido nel modificare le voci, perché il piacere di contribuire non richiede per forza di raggiungere la perfezione e non si è preoccupato di fare eventuali pasticci: tutte le versioni precedenti di una voce vengono salvate, per cui è impossibile danneggiare Wikipedia in maniera irreparabile''"
:#Il fatto che ad un utente -presubilmente nuovo- venga detto di non essere timido e di non aver timore di fare pasticci, si riferisce ad incoraggiarlo a modificare anche se magari ha paura -ad es.- di non conoscere il wikicode o casi simili. Ma questo non autorizza a fare qualsiasi cosa (dallo scrivere insulti, bestemmie, introdurre pubblicità, minacce, guerre di modifiche, attacchi personali ad altriutenti, a chissà cosa). O di proeguire in errori e modifiche che danneggiano dopo che è stato ampiamente spiegato all'utente il problema e come evitarlo (diverso sarebbe se fosse stato messo al bando al primo errore. In quel caso sì, si potrebbe ribattere "ma come, mi avevate detto che anchese sbagliavo non era un disastro ...") <br/>p.s. Tra l'alto nel citarmi la parte di "pilastro" lei ha riportato il puro testo, perdendo quindi il wikilink a [[Aiuto:Non aver paura di fare modifiche]], che contiene tra anche l'indicazione "Attenzione però a non esagerare!" E anche l'iultima parte di quel pilastro invita all'attenzione "Ma ricorda che, allo stesso modo, tutto ciò che scrivi sarà conservato per i posteri...". Forse il senso di uel pilastro è più facile da comprendere ricordando che i "pilastri" -e le altre pagine di linee guida di wikipedia- non sono ''regole'' (cioè il termine da lei usato) ma appunto linee guida, indicazioni da valutare col [[Wikipedia:Buon senso]], <small>(Wikipedia non è un tribunale, anche se ultimamente in parecchie discussioni riguardanti le messe al bando mi pare che più di un utente faccia questa confusione)</small>. Per farla breve, quel pilastro non vuol di certo dire "fai pure tutto quello che vuoi".
:#Ma a prescindere da tutto ciò, non capisco quale regola <small>(sempre che di regole si possa parlare..... , come dicevo)</small> sia stata violata: lo stesso pilastro, nella prima parte -da lei non citata nel messaggio nella mia discussione utente- chiarisce "Wikipedia non ha regole fisse oltre ai cinque principi elencati in questa pagina. ", pertanto ''quello stesso pilastro'' autorizza la comunità ad avere delle procedure (non fisse e immutabili) e prendere delle decisioni, tra cui mettere al bando un utente per decisione di "La comunità di Wikipedia, prendendo una decisione in base alle appropriate politiche da essa stessa approvate e condivise, o (più raramente) a seguito di consenso sul caso specifico." <small>(da [[Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti]] , a proporre modifiche e miglioramenti alla quale pagine l'ho invitata più e più volte visto che le interessava così tanto la questione, ma senza successo a quanto vedo)</small>
:#Ben diverso sarebbe -faccio un contro esempio, così si capisce forse meglio- se il pilastro stabilisse "Wikipedia non ha regole fisse oltre ai cinque principi elencati in questa pagina. Non possono pertanto essere stabilite, neppure povvisoriamente o eccezinlmente, regole o provvedimenti di qualunque modifica e compotamento che anche vagamente si richiami ai 5 pilastri". Ma così, mi sbaglio forse?, non è. Afferermare che esista un simile divieto mi sembra semplciemnte pretestuoso.
:#Poi ora rileggendo per bene i 5 pilastri mi accorgo che non sono chiarissimi e che forse qualcosa andrebeb migliorata (penso siano stati tradotti dallla lingua inglese). Ma questo è un altro discorso. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 11:03, 29 gen 2007 (CET)
 
== scrambler ==
 
poi diventa [[Scrambler (motoveicolo)]], vero? ;-) --[[Utente:Hrundi V. Bakshi|HVB]] 17:47, 30 gen 2007 (CET)
:beh, pensavo ad una distrazione, cmq se ci sono casi simili, seguiamo lo standard (se appunto ce n'è uno :-) buon lavoro :-) --[[Utente:Hrundi V. Bakshi|HVB]] 17:51, 30 gen 2007 (CET)
::Visto che non ci no poi tanti precedenti, dopo aver guardato direi che forse è meglio il titolo suggerito qui sopra (ora la sposto), giusto perchè il termine tra parentesi (moto) lo abbiamo usato e lo useremo per le aziende produttrici quando bisogna disambiguare. Ho tolto il template relativo al motociclismo come sport perchè questa è una moto da strada e non da competizione :-) Ora provo anche a disorfanarla :-) Per l'altra voce che mi hai segnalato stamane direi che per quel che mi riguarda la cancellino pure, non è facile leggere delle cose così ingarbugliate :-) Ciaoooooo --[[Utente:Pil56|pil56]] 22:58, 30 gen 2007 (CET)
 
1-spero che le voci che necessitino di qualcosa tra parentesi siano il meno possibile perchè è una rottura di palle. Guardando [[:Categoria:Motoveicoli]] ho visto che lo stesso "lavoro" era stato già fatto per [[Chopper (motocicletta)]] e allora l'ho fatto uguale per Scrambler.
 
2-Il (moto) o l' (industria) sono stati usati per le [[:Categoria:case motociclistiche per nome]] e nell'elenco [[Case motociclistiche]]; continuerei sulla stessa falsariga più che altro per non dover modificare tutte quelle esistenti (nel senso più per pigrizia per effettivo ragionamento).
 
3-La montagnetta è un argomento interessante per i vecchi bacucchi come noi, direi però non in una voce a sé stante ma come integrazione di [[Parco Lambro]] già esistente :-)
 
Ciaooooo --[[Utente:Pil56|pil56]] 11:17, 31 gen 2007 (CET)
 
Lo so che l'Hummer non è un concorrente diretto, anzi non è un modello ma una casa, avrei voluto mettere la Humvee progenitrice dell'Hummer ma la voce non c'è ancora :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 11:39, 31 gen 2007 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Ligabo/Archivio 01 07".