Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018 e Roger Federer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{titolo errato|La Tribuna}}
{{Sportivo
{{Nota disambigua|il progetto calcio femminile|[[Discussioni progetto:Sport/Calcio femminile]]}}
|Nome = Roger Federer
{{Nota disambigua|il progetto calcio a 5|[[Discussioni progetto:Sport/Calcio a 5]]}}
|Immagine = Roger Federer (26 June 2009, Wimbledon) 2.jpg
<!-- Intestazione: non modificare -->
|Didascalia = Roger Federer serve durante la finale di Wimbledon del 2009
<div id="" style="width:100%">
|Sesso = M
[[File:Header Progetto Calcio 2.jpg|center|790px|Bar del calcio]]
|CodiceNazione = {{CHE}}
<!--<div class="usermessage" style="text-align:center">È in corso un [[Wikipedia:Festival della qualità|festival della qualità]] relativo al '''[[Progetto:Sport/Calcio/Festival della Qualità:Template:Competizione calcistica nazionale|Template:Competizione calcistica nazionale]]'''.</div>-->
|Disciplina = tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = <!-- Aggiornare solo alla fine dei tornei, per evitare confusione --> 1199 – 262 <small>(82,01%)</small>
| titoli_s = 101
| ranking_s = 1º (2 febbraio 2004)
| Australian_s = '''V''' ([[Australian Open 2004 - Singolare maschile|2004]], [[Australian Open 2006 - Singolare maschile|2006]], [[Australian Open 2007 - Singolare maschile|2007]], [[Australian Open 2010 - Singolare maschile|2010]], [[Australian Open 2017 - Singolare maschile|2017]], [[Australian Open 2018 - Singolare maschile|2018]])
| FrenchOpen_s = '''V''' ([[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|2009]])
| Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile|2003]], [[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile|2004]], [[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|2005]], [[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|2006]], [[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|2007]], [[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|2009]], [[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|2012]], [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|2017]])
| USOpen_s = '''V''' ([[US Open 2004 - Singolare maschile|2004]], [[US Open 2005 - Singolare maschile|2005]], [[US Open 2006 - Singolare maschile|2006]], [[US Open 2007 - Singolare maschile|2007]], [[US Open 2008 - Singolare maschile|2008]])
| MastersCup_s = '''V''' ([[Tennis Masters Cup 2003|2003]], [[Tennis Masters Cup 2004|2004]], [[Tennis Masters Cup 2006|2006]], [[Tennis Masters Cup 2007|2007]], [[ATP World Tour Finals 2010|2010]], [[ATP World Tour Finals 2011|2011]])
| Giochiolimpici_s = {{Med|A|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare maschile|2012]])
| ranking_attuale_s = 5° (18 Marzo 2019)<ref>{{cita web|url=http://www.livetennis.it/rankinglive/|titolo=Classifica ATP Live|accesso=12 settembre 2017}}</ref>
| carriera_d = 129 – 89 <small>(59,17%)</small>
| titoli_d = 8
| ranking_d = 24º (9 giugno 2003)
| Australian_d = 3T ([[Australian Open 2003 - Doppio maschile|2003]])
| FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2000 - Doppio maschile|2000]])
| Wimbledon_d = QF ([[Torneo di Wimbledon 2000 - Doppio maschile|2000]])
| USOpen_d = 3T ([[US Open 2002 - Doppio maschile|2002]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d = {{Med|O|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio maschile|2008]])
| ranking_attuale_d = – (20 novembre 2017)
}}
|Vittorie = {{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2014]]}}
|Aggiornato = 5 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Roger
|Cognome = Federer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Basilea
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 1981
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , numero 5 del ''ranking'' mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]]<ref name="Biografia sul sito ATP">{{cita news|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/roger-federer/f324/bio|titolo=Players - Profile - Roger Federer|lingua=en|accesso=23 aprile 2018}}</ref>
}}
[[File:Roger Federer Signature 2013.svg|thumb|[[Firma]] di Roger Federer|299x299px]]
Soprannominato ''King Roger'' o ''The Swiss Maestro'',<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/tennis/2018/01/29-37680063/tennis_complimenti_social_per_king_federer/|titolo=Tennis: complimenti social per 'King' Federer|accesso=21 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ibtimes.com.au/roger-federer-news-swiss-maestro-ready-face-retirement-tennis-1477339|titolo=Roger Federer News: Swiss Maestro ready to face retirement from tennis|autore=Kit Isaiah Bernal|data=23 ottobre 2015}}</ref> in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie,<ref>{{Cita news|url=http://www.tenniscircus.com/around-the-net/nastase-nessuno-gioca-con-la-stessa-varieta-di-federer/|titolo=Nastase: "Nessuno gioca con la stessa varietà di Federer"|pubblicazione=Tennis Circus|data=30 luglio 2015|accesso=11 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tennisitaliano.it/tecnica-annienta-i-tuttocampisti-1-introduzione|titolo=Tecnica: annienta i tuttocampisti|accesso=11 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/42485/rafael-nadal-il-gioco-di-federer-e-unico-ha-un-eleganza-incredibile-/|titolo=Rafael Nadal: 'Il gioco di Federer è unico, ha un'eleganza incredibile'|pubblicazione=Tennis World Italia|accesso=11 febbraio 2018}}</ref> dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi,<ref>{{Cita news|url=http://www.livetennis.it/post/287722/david-nalbandian-su-roger-federer-e-diverso-da-tutti-perche-la-sua-tecnica-e-i-suoi-gesti-sono-praticamente-perfetti/|titolo=David Nalbandian su Roger Federer: “È diverso da tutti, perché la sua tecnica e i suoi gesti sono praticamente perfetti”|accesso=1º febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/11/16/atp-finals-spunti-tecnici-federer-nella-o2-arena-il-palcoscenico-perfetto/|titolo=ATP Finals, spunti tecnici: Federer nella O2, il palcoscenico perfetto - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=16 novembre 2017|accesso=1º febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.spaziotennis.com/racconti-di-tennis/federer-roger-il-dio-della-racchetta/50487|titolo=Roger Federer, ovvero "Il dio della racchetta" {{!}} SPAZIO TENNIS|pubblicazione=SPAZIO TENNIS|data=23 ottobre 2017|accesso=1º febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tennisitaliano.it/la-grande-bellezza-di-roger-federer-43830|titolo=La Grande Bellezza di Roger Federer|accesso=1º febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.5avi.net/2017/07/31/federer-solo-king/|titolo=Il gioco di Federer: solo "The King"? – 5AVI|pubblicazione=5AVI|data=31 luglio 2017|accesso=1º febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://tennis.it/colpi-da-campione-il-dritto/|titolo=COLPI DA CAMPIONE: DRITTO MASCHILE {{!}} Tennis.it|pubblicazione=Tennis.it|data=15 febbraio 2012|accesso=11 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://sportmilanomagazine.it/roger-federer-le-origini-del-mito/|titolo=Roger Federer, le origini del mito - Sport Milano Magazine|pubblicazione=Sport Milano Magazine|data=17 luglio 2017|accesso=11 febbraio 2018}}</ref> dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato da molti il miglior tennista di tutti i tempi,<ref>http://www.tenniscircus.com/senza-categoria/federer-il-piu-grande-tennista-degli-ultimi-venti-anni-nonostrante-i-record-battuti-da-novak-djokovic/</ref><ref>http://www.gazzetta.it/Tennis/30-04-2013/tennis-bjorn-borg-ecco-miei-numeri-1-federer-nadal-djokovic-20314903954.shtml</ref><ref>http://www.ubitennis.com/blog/2014/11/29/toni-nadal-federer-miglior-tennista-tutti-i-tempi/</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2014/12/11/federer-sampras-migliore-sampras-forte-federer/|titolo=Federer: "Sampras è il migliore". Sampras: "Il più forte è Federer" - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=11 dicembre 2014|accesso=27 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tenniscircus.com/around-the-net/boris-becker-federer-e-il-migliore-giocatore-della-storia/|titolo=Boris Becker: "Federer è il migliore giocatore della storia" - Tennis Circus|pubblicazione=Tennis Circus|data=5 novembre 2015|accesso=27 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Interviste_Tennis/45234/john-mcenroe-federer-il-goat-dietro-di-lui-nadal-e-djokovic/|titolo=John McEnroe: 'Federer il GOAT, dietro di lui Nadal'. E Djokovic...|accesso=28 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Gaia|cognome=Piccardi|url=http://www.corriere.it/sport/cards/non-ci-sono-dubbi-roger-federer-piu-grande-tennista-storia-o-no-vota/roger-federer-18-slam_principale.shtml|titolo=Non ci sono dubbi: Roger Federer è il più grande tennista della storia. O no? Vota|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=27 febbraio 2017}}</ref> nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.<ref>http://sport.sky.it/altri-sport/2017/07/17/federer-come-ali-jordan-bolt-rossi-schumi-sondaggio-il-piu-grand.html</ref><ref>http://www.oktennis.it/2017/07/ace-cream-piu-grande-sportivo-tutti-tempi/</ref><ref>http://www.repubblica.it/sport/vari/2017/07/17/news/olimpo_federer_jordan_rossi_senna_maradona_pele_mohamed_ali_-170997423/</ref>
 
È il giocatore che è stato più a lungo il [[Lista di numeri 1 del mondo ATP|numero 1 del mondo]], sia come totale di settimane in vetta al ranking mondiale ATP (310), sia per il totale di settimane consecutive, record assoluto sia maschile che femminile (237, dal 2 febbraio [[2004]] al 17 agosto [[2008]]), sia per l'età raggiunta detenendo il primato.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-02-16/federer-torna-vetta-36-anni-altro-record-il-re-tennis-205751.shtml?uuid=AEoh4j1D|titolo=Federer torna in vetta a 36 anni: un altro record per il re del tennis|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=20 febbraio 2018}}</ref>
{{Decron|11 dicembre 2012}}
 
È il giocatore che ha vinto più titoli nei [[Grande Slam (tennis)|tornei del Grande Slam]] (20), che ha partecipato al maggior numero di finali (30), semifinali (43) e quarti (53). Ha vinto il maggior numero di partite negli Slam (339). Detiene la striscia più lunga di semifinali consecutive nei tornei del Grande Slam (23), di finali raggiunte consecutivamente (10) e di quarti (36). Ha, inoltre, il maggior numero di presenze negli slam con ben 74 partecipazioni. È l'unico tennista della storia capace di vincerne 3 su 4 in 3 anni diversi (2004, 2006, 2007), nonché l’unico tennista ad aver vinto per almeno 5 volte 3 prove dello Slam su 4: Australian Open (6), Wimbledon (8) e US Open (5). Detiene il record di partite vinte consecutivamente in due tornei dello slam, ossia Wimbledon (41) e US Open (41).
{{MultiCol}}
{{Progetto:Sport/Calcio/incancellazione}}
{{ColBreak}}
{{Progetto:Sport/Calcio/daverificare}}
{{EndMultiCol}}
{{bar tematici}}
{{/Testata}}
<!-- Inserire i commenti in fondo alla pagina -->
 
L'8 settembre 2008, vincendo il suo quinto [[US Open (tennis)|US Open]] consecutivo, eguaglia il record di vittorie da quando lo Slam americano è aperto al professionismo e diventa l’unico tennista ad aver vinto 5 titoli consecutivi in due Slam diversi ([[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] oltre agli [[US Open (tennis)|US Open]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/sport/2008/sep/09/usopentennis.andymurray|titolo=Tennis: Andy Murray blown away as Roger Federer claims 13th major|autore=Steve Bierley|sito=the Guardian|data=8 settembre 2008|lingua=en|accesso=21 febbraio 2018}}</ref> Il 7 giugno [[2009]], con la vittoria nel [[Open di Francia 2009|Roland Garros]], è diventato uno degli otto giocatori della [[storia del tennis]] ad aver completato il [[Grande Slam (tennis)#Quattro Slam vinti|Career Grand Slam]]. Il 16 luglio [[2017]] battendo in finale [[Marin Čilić]] è diventato l‘unico giocatore ad aver vinto otto volte [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], il più antico e prestigioso torneo al mondo. Raggiunge l’ambito record senza perdere nemmeno un set, stabilendo il nuovo primato di finali disputate in uno stesso Slam (11) e di partite vinte nel torneo (91).<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-07-2017/tennis-wimbledon-federer-lacrime-storia-io-non-ho-mai-smesso-crederci-210339447059.shtml|titolo=Wimbledon, Federer lacrime di storia: "Mai smesso di crederci"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.com/tennis/wimbledon/2017/la-leggenda-continua-roger-federer-vince-il-suo-ottavo-wimbledon-e-record_sto6255272/story.shtml|titolo=La leggenda continua: Roger Federer vince il suo ottavo Wimbledon, è record!|pubblicazione=Eurosport|data=16 luglio 2017|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/tennis/2017/07/16-27985974/diretta_wimbledon_segui_la_finale_cilic-federer/|titolo=Wimbledon, trionfo Federer: Cilic ko. È leggenda|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=QuotidianoNet|url=http://www.quotidiano.net/sport/tennis/wimbledon-2017-1.3273260|titolo=Wimbledon 2017, Federer trionfa ed entra nella leggenda - QuotidianoNet|pubblicazione=QuotidianoNet|data=16 luglio 2017|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2017/07/14/wimbledon-cilic-e-il-primo-finalista_6ca1c370-2ae9-4a0e-a5eb-bd48d835d041.html|titolo=Federer oltre la leggenda, ottavo trionfo a Wimbledon - Tennis|pubblicazione=ANSA.it|data=14 luglio 2017|accesso=8 novembre 2017}}</ref> Il 28 gennaio 2018, vincendo il suo sesto [[Australian Open]], eguaglia il record di vittorie anche dello slam australiano segnando, con il raggiungimento del ventesimo titolo, una delle imprese più significative nella storia dello sport. Per 364 giorni, dal 28 gennaio 2018 al 27 gennaio 2019 - quando [[Novak Djokovic]] ha alzato il suo settimo Australian Open - è stato l'unico uomo nella storia del tennis a detenere nello stesso momento il record di trofei vinti in due Slam diversi (8 [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] primato assoluto e 6 [[Australian Open]] ex aequo con Emerson e appunto Djokovic).<ref>{{Cita news|url=http://www.oktennis.it/2018/01/federer-linarrivabile-20/|titolo=Federer e l'inarrivabile 20 • Ok Tennis|pubblicazione=Ok Tennis|data=28 gennaio 2018|accesso=8 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/29-01-2018/tennis-federer-lacrime-imprese-senza-tempo-2401243320856.shtml|titolo=Roger Federer, lacrime e imprese senza tempo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=8 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2018/01/29/roger-federer-la-favola-infinita-di-un-campione-che-sa-piangere-clerici-piccardi-semeraro-lombardo-azzolini/|titolo=Roger Federer la favola infinita di un campione che sa piangere (Clerici, Piccardi, Semeraro, Lombardo, Azzolini) - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=29 gennaio 2018|accesso=8 febbraio 2018}}</ref>
== 1920-21 Prima Categoria ==
Dubbio Stagioni c'era la Prima Categoria (Serie A) ma qualche utente dice che c'era anche la Prima Divisione (Serie B) avete
qualche certezza in merito--[[Utente:Dono58|Dono58]] ([[Discussioni utente:Dono58|msg]]) 08:22, 1 mag 2018 (CEST)
:Guardando sempre [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|qui]] la seconda serie dell'epoca era la Promozione (la Storia ci dice che la Prima Divisione sarebbe stata istituita l'anno seguente), poi non so.... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:07, 1 mag 2018 (CEST)
 
È il tennista che ha vinto più volte (6) le [[ATP Finals]], che detiene il maggior numero di partecipazioni alla finale (10) e che ha vinto più partite (54). Detiene inoltre il record di titoli sul cemento (67) e sull'erba (18). Nel totale complessivo dei titoli ATP è il giocatore in attività ad aver vinto più titoli nel singolare maschile (100), divisi in: 20 titoli [[Grande Slam (tennis)|Grand Slam]] (record assoluto), 6 [[ATP Finals]] (record assoluto), 27 [[ATP World Tour Masters 1000]], 22 [[ATP World Tour 500 series]] e 25 [[ATP World Tour 250 series]]. Con 101tornei di singolare vinti, è al secondo posto per titoli ATP dopo [[Jimmy Connors]] che è arrivato a un totale di 109 titoli ufficiali.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/18-06-2018/titolo-2701022899074.shtml|titolo=Tennis, Federer caccia a Connors e al 100° urrà: a Wimbledon|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 giugno 2018}}</ref>
== Problema template torneo ==
 
Nel [[2014]] ha vinto la [[Coppa Davis]], ottenendo il punto decisivo nel singolare contro il francese [[Richard Gasquet]] che ha permesso alla [[Squadra svizzera di Coppa Davis|squadra svizzera]] di conquistare il suo primo titolo nel torneo. Ha conquistato inoltre due medaglie olimpiche: ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino 2008]] si è aggiudicato l'oro nel doppio assieme al connazionale [[Stan Wawrinka|Stanislas Wawrinka]], mentre a [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] ha conquistato l'argento nel singolare perdendo in finale a Wimbledon da [[Andy Murray]].
Ciao a tutti. Ho un problema con un template torneo che mi servirebbe per aggiornare una pagina di una stagione di calcio. Nello specifico parlo del template [[Template:Torneo_quarti_3-3-3|"Template:Torneo_quarti_3-3-3"]]. Non riesco a compilarlo. Qualcuno mi darebbe una mano?--[[Utente:Everest2002|everest2002]] ([[Discussioni utente:Everest2002|msg]]) 10:43, 1 mag 2018 (CEST)
: Certo {{ping|Everest2002}}, dove volevi inserirla? --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 12:24, 3 mag 2018 (CEST)
:: {{ping|Corsaiolo}}Nello specifico in questa [[Torneo_Federal_A_2017-2018|pagina]], andrebbe a sostituire la Cuarta etapa...--[[Utente:Everest2002|everest2002]] ([[Discussioni utente:Everest2002|msg]]) 17:56, 3 mag 2018 (CEST)
::: {{Fatto}}, prova a vedere se funziona. --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 18:05, 3 mag 2018 (CEST)
:::: {{ping|Corsaiolo}} Perfetto, grazie mille. Dato che ci sono ne approfitto per un altra richiesta di aiuto. Si tratta del torneo ''reducido'' in [[Primera_B_Nacional_2017-2018|questa pagina]]. Alla fine del campionato abbiamo sempre un torneo per stabilire la seconda promozione, quarti, semifinali e finale. Però, a differenza del caso precedente, i quarti sono a gara secca. Ho provato a "smanettare" nella pagina delle prove, ma non riesco a togliere i parametri "score 2" e "score 3" di ogni rispettiva sfida. Se non è possibile fare nulla, mi arrendo e lascio perdere. E' che mi sono impallinato a "smanettare" ;) --[[Utente:Everest2002|everest2002]] ([[Discussioni utente:Everest2002|msg]]) 20:29, 4 mag 2018 (CEST)
::::: {{Fatto}} {{ping|Everest2002}}, il problema era in pratica cambiare modello del template (che però in effetti non esisteva). Quando poi si definiranno gli accoppiamenti successivi basta che scrivi il nome della squadra al posto degli <code>&#38;nbsp;</code>, che per il momento servono a "tener su" le singole caselle. Saluti, --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 21:28, 4 mag 2018 (CEST)
 
Secondo uno studio della London Marketing School, Federer è l’atleta commercialmente più "vendibile" nel mondo. Per ''[[Forbes]]'', che nel 2017 lo pone al primo posto tra gli sportivi, il valore del suo brand è di 30 milioni di euro. Si calcola che nel corso della sua carriera abbia guadagnato la cifra record di oltre 525 milioni di euro, rimanendo, al suo ventesimo anno di professionismo e con 60 milioni di euro nel solo 2017, ancora il quarto sportivo più pagato del mondo<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/30-01-2018/uomo-60-milioni-2401264606405.shtml|titolo=L'uomo da 60 milioni: Federer, il marchio che vince|pubblicazione=gazzetta.it|data=30 gennaio 2018|accesso=30 gennaio 2018}}</ref> e primo di sempre, come tennista, per montepremi vinti.<ref>{{Cita web|url=http://www.protennislive.com/posting/ramr/career_prize.pdf|titolo=ATP Career Prize}}</ref>
== Modifica sistematica della voce "Colori sociali" nel template "Squadra di calcio" ==
 
== Biografia ==
Salve, volevo richiamare l'attenzione della comunità alla pagina di discussione del template Squadra di Calcio, che trovate [[Discussioni template:Squadra di calcio|qui]]. La discussione un po' langue, un po' ha, a mio giudizio, perso di vista gli aspetti fondamentali della modifica che ho inteso proporre. Grazie a tutti!
=== Vita privata ===
--[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 20:22, 2 mag 2018 (CEST)
[[File:Federer family Indian Wells cropped.jpg|thumb|La moglie [[Miroslava Vavrinec|Mirka]] (a destra) e le gemelle|253x253px]]
Roger Federer è nato a Basilea l'8 agosto 1981<ref name="Profilo">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/profile.html|titolo=Profile - Roger Federer|lingua=en|accesso=28 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206153852/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/profile.html|dataarchivio=6 febbraio 2015}}</ref>; il padre, Robert Federer, è svizzero di [[Berneck]] e la madre Lynette Durand è [[sudafrica]]na. Ha una sorella maggiore di nome Diana e ha la doppia nazionalità svizzera e sudafricana. È cresciuto a [[Riehen]] e poi [[Münchenstein]], nei dintorni di [[Basilea]] e vicino al confine con la [[Francia]] e la [[Germania]]. Parla [[svizzero tedesco]] (sua lingua madre) ed è fluente nel [[lingua tedesca|tedesco standard]], in [[Lingua inglese|inglese]] e in [[Lingua francese cajun|francese]]. In ambito calcistico, Federer è un tifoso del [[Fußballclub Basel 1893|Basilea]], infatti non di rado è possibile vederlo al [[St. Jakob-Park]]<ref>{{cita news|url=http://www.tio.ch/News/Sport/596059/Federer-tifoso-L-importante-era-sentire-l-atmosfera-allo-stadio/|titolo=Federer tifoso: "L'importante era sentire l'atmosfera allo stadio"|pubblicazione=tio.ch|data=4 novembre 2010|accesso=30 gennaio 2018}}</ref>.
 
Risiede a [[Wollerau]], nel [[Canton Svitto]],<ref>{{cita news|url=http://www.swissinfo.ch/ita/archive.html?siteSect=104&sid=9343200&ty=nd|titolo=Federer trasloca in un "paradiso fiscale"|pubblicazione=SwissInfo.ch|data=17 luglio 2008|accesso=15 luglio 2009}}</ref> ed è sposato con l'ex-giocatrice di tennis svizzera (di origine [[slovacchia|slovacca]]) [[Miroslava Vavrinec]], detta Mirka, ritiratasi dalle competizioni nel [[2002]] a causa di un infortunio al piede.
== Tabella classifica in divenire ==
 
Il 12 marzo [[2009]], tramite il sito ufficiale di Roger, la coppia comunicò che si sarebbe poi unita in matrimonio l'11 aprile seguente<ref>{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=889|titolo=Off court - Mr. and Mrs. Federer|lingua=en|data=11 aprile 2009|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100520042433/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=889|dataarchivio=20 maggio 2010}}</ref>, fece sapere di aspettare un bambino; la nascita era prevista nell'estate 2009<ref>{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=870|titolo=Off court - Great news!|lingua=en|data=12 marzo 2009|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090315070843/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=870|dataarchivio=15 marzo 2009}}</ref>. Nella notte tra il 23 e il 24 luglio, Mirka diede alla luce due gemelle, Myla Rose e Charlene Riva<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/24-07-2009/federer-diventa-papa-50847347668.shtml|titolo=Federer diventa papà Nate Charlene e Myla|lingua=en|data=24 luglio 2009|accesso=24 luglio 2009}}</ref>. A dicembre 2013 la coppia ha annunciato di aspettare il terzo figlio, rivelatosi poi una nuova coppia di gemelli, questa volta maschi: Leo e Lennart nati il 6 maggio [[2014]]<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/2014/05/06/tennis-federer-papa-ancora-due-gemell_f906c7d0-7d99-42ee-990c-d7fd8985a35b.html|titolo=Federer papà, ancora due gemelli|data=6 maggio 2014|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>.
Salve, visto che nottetempo o comunque da poco il ''padding'' orizzontale delle tabelle di <code>class=wikitable</code> è stato cambiato da <code>5px</code> a <code>6px</code> (ora cioè '''ogni''' celletta è più larga di <code>2px</code> rispetto a prima), propongo di aggiungere anche a queste tabelle il comando <code>nowrap</code> già aggiunto ai calendari, in modo che non vengano a prodursi situazioni come [[Primera_División_2017-2018_(Spagna)#Classifica_in_divenire|questa della Liga]]. --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 12:23, 3 mag 2018 (CEST)
: (corretto, e corretto anche nel mod voce) --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 14:33, 5 mag 2018 (CEST)
 
=== DubbioIniziative Eoltre il tennis ===
Nel settembre del [[2003]] Federer lanciò una linea di cosmetici e fragranze chiamata ''RF Cosmetics''<ref name="Greg">{{cita news|autore=Greg Boeck|url= http://www.usatoday.com/sports/tennis/2004-03-15-federer-focus_x.htm|titolo=Low-key Federer on top of world|pubblicazione=USAToday.com|data=15 marzo 2004|accesso=30 giugno 2008|lingua=en}}</ref>. Nel dicembre dello stesso anno creò l'omonima fondazione, con lo scopo di aiutare i bambini disagiati, principalmente in Sud Africa<ref>{{cita news|url=http://www.rogerfedererfoundation.org/en/home/|titolo=Sito ufficiale della fondazione di Roger Federer|lingua=en|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Si fece inoltre promotore fra i tennisti di un'iniziativa per aiutare le persone colpite dallo [[Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004|tsunami nell'Oceano Indiano]], organizzando delle partite di beneficenza i cui fondi sono poi stati devoluti all'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]]. Il 3 aprile 2006 fu nominato [[ambasciatore]] dell'UNICEF<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.unicef.org/people/index_37885.html|titolo=Goodwill Ambassador Roger Federer sees tsunami recovery progress in Tamil Nadu|accesso=6 luglio 2009}}</ref>, mentre in dicembre fece il suo primo viaggio in qualità di Goodwill Ambassador dell'UNICEF, visitando i bambini delle città indiane del [[Tamil Nadu]], in una regione completamente devastata dal maremoto del 2004<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.unicef-suisse.ch/it/unicef_in_breve/ambasciatori/federer/index.cfm|titolo=Roger Federer|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref>. In occasione della giornata mondiale per la lotta all'[[AIDS]] del 2007 prestò la sua immagine per un video volto a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della trasmissione del [[Virus (biologia)|virus]] dalle madri ai neonati.
 
Nel 2010 in seguito al terremoto di Haiti, Federer in collaborazione con altri tennisti organizzò durante l'Australian Open 2010 un evento di beneficenza chiamato 'Hit for Haiti', il cui ricavato venne destinato alle vittime del terremoto.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/sport/2010/jan/17/haiti-tennis-fundraiser-roger-federer|titolo=Roger Federer leads Haiti earthquake fundraiser in Melbourne|data=17 gennaio 2010|accesso=20 marzo 2017}}</ref>
{{AiutoE|Giuseppe Stasio|calcio}}--<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:03, 3 mag 2018 (CEST)
:La voce va riscritta, ma forse ho trovato un (importante) riscontro sul calcio a 5: [http://archivio.divisionecalcioa5.it/Team-Italia/Nazionale-A/Presenze-e-reti/800/803/5389 dovrebbe essere stato nazionale italiano]. Chiedo a {{ping|Ombra}} (ed eventuali altri utenti ferrati nella ricerca sul C5) se ci sono mezzi di verifica rapida per eliminare il dubbio in attesa di rifare la voce --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 15:27, 3 mag 2018 (CEST)
::Su di lui non ho nulla, ma d'altro canto gli anni '80 della disciplina sono tuttora un buco nero di informazioni. Verosimilmente ha giocato nei primi campionati pionieristici, quando era ammesso il doppio tesseramento C11+C5. Personalmente ho avuto modo di testare l'inaffidabilità del sito della Divisione C5. Tuttavia rimane una fonte ufficiale: se esso riporta che Stasio ha giocato in nazionale, non possiamo che prenderla per buona --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 13:22, 4 mag 2018 (CEST)
:::Gli ho [[Discussioni_utente:Giuseppestasio#Calcio_a_5|lasciato un messaggio]], vediamo se risponde --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 13:28, 4 mag 2018 (CEST)
 
=== Team ===
== Avviso di pagina in cancellazione ==
Federer, pressoché unico tra i professionisti di alto livello, non ha avuto per diversi anni un ''coach'' stabile. Dopo la rottura del sodalizio con l'australiano [[Tony Roche]] nel 2007, si è allenato per un breve periodo del 2008 sotto la guida dello spagnolo [[José Higueras]]. Dopo una collaborazione ''part-time'' con il capitano svizzero di Coppa Davis [[Severin Lüthi]], in seguito alla sconfitta nei quarti di finale di Wimbledon 2010 decide di ingaggiare l'ex allenatore di Pete Sampras, [[Paul Annacone]]<ref>{{cita news|url=http://www.officinadeltennis.it/2009/03/12/cahill-rinuncia-ad-allenare-federer/|titolo=Cahill rifiuta di allenare Federer|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. La collaborazione dura fino ad ottobre 2013, quando Federer decide di terminarla. All'inizio della stagione successiva annuncia che [[Stefan Edberg]] è il suo nuovo coach. Lo staff di Federer comprende ancora Lüthi, il quale è anche il capitano della squadra svizzera di Coppa Davis. Alla fine del 2015 Federer ed Edberg pongono fine alla loro collaborazione. Il main coach dello svizzero rimane Luthi, affiancato dal croato [[Ivan Ljubičić]], ex allenatore di [[Milos Raonic]]. Lo staff di Federer comprende inoltre Daniel Troxler, fisioterapista, e Pierre Paganini, preparatore atletico.
 
== Carriera sportiva ==
{{cancellazione|Domenico Macuglia}}[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:35, 3 mag 2018 (CEST)
Iniziò a giocare a tennis all'età di sei anni. Nel [[1990]] partecipò per la prima volta a lezioni di tennis in gruppo mentre l'anno seguente cominciò a prendere lezioni private con cadenza settimanale. In quel periodo praticava anche il [[calcio (sport)|calcio]] e solo dall'età di 12 anni decise di dedicarsi unicamente al tennis. A 14 anni diventò campione svizzero assoluto e venne scelto per allenarsi nello ''Swiss National Tennis Center'', a [[Ecublens (Vaud)|Ecublens]]<ref name = RogerInizi>{{cita news|lingua=en|autore=Thomas Stephens|url=http://www.swissinfo.ch/eng/specials/roger_federer/From_teenage_tantrums_to_sublime_success.html?siteSect=22011&sid=7756002&cKey=1248441020000&ty=st|titolo=From teenage tantrums to sublime success|data=7 luglio 2009|accesso=7 agosto 2009}}</ref>. Nel [[1996]] Roger Federer raggiunse il circuito tennistico ITF per Juniores, mentre due anni dopo vinse il Wimbledon Juniors<ref name = RogerInizi /> e il torneo di fine anno ''[[Orange Bowl (tennis)|Orange Bowl]]'', chiudendo la stagione 1998 da numero 1 mondiale junior e da ITF junior World Champion<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Martucci|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/07/Sampras_Becker_Rios_ecco_Federer_ga_0_0102071613.shtml|titolo=Sampras, Becker e un po' Rios: ecco Federer|pubblicazione=gazzetta.it|data=7 febbraio 2001|accesso=21 luglio 2009}}</ref>.
 
=== L'approdo nel professionismo ===
==Nome vero==
{{vedi anche|Incontri disputati da Roger Federer dal 1998 al 2000}}
Entrò nel circuito dell'[[Association of Tennis Professionals]] (ATP) nel luglio del [[1998]], poco prima di compiere 17 anni, dopo aver vinto nello stesso anno l'edizione Juniores dei Championships di Wimbledon e avere raggiunto la finale degli [[US Open (tennis)|US Open]], sempre Juniores<ref name= RogerStory >{{Cita news|autore=Thomas Stephens (traduzione di Serena Tinari)|url = http://www.swissinfo.ch/ita/speciali/roger_federer/Dalla_rabbia_dell_adolescenza_al_sublime_successo.html?siteSect=22011&sid=7878934&cKey=1220952482000&ty=st|titolo=L'evoluzione di Roger Federer|data=31 maggio 2007|accesso=8 luglio 2009}}</ref>.
 
Esordì tra i professionisti a [[Swiss Open Gstaad 1998|Gstaad]], perdendo il primo match disputato nel circuito maggiore con l'argentino [[Lucas Arnold Ker]] (un doppio 6-4), e ottenne la prima vittoria della carriera a [[Grand Prix de Tennis de Toulouse 1998|Tolosa]] contro il francese [[Guillaume Raoux]] (6-2 6-2).<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/players/roger-federer/f324/player-activity?year=1998|titolo=Roger Federer - Player Activity|accesso=3 marzo 2016}}</ref> Impreziosì la stagione conquistando il torneo Juniores dell'[[Orange Bowl (tennis)|Orange Bowl]] in [[Florida]]<ref name= RogerStory />.
{{Cambusa||Discussione:Giampiero Betello#Nome_vero|firma=--[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:04, 7 mag 2018 (CEST)}}
 
Nel [[Coppa Davis 1999|1999]] debuttò per la [[Squadra svizzera di Coppa Davis|Svizzera]] in [[Coppa Davis]] contro l'[[Squadra italiana di Coppa Davis|Italia]], aggiudicandosi il suo singolare d'esordio in quattro set contro [[Davide Sanguinetti]]. Raggiunse le semifinali nel [[Bank Austria Tennis Trophy 1999|torneo ATP di Vienna]] e portò a casa il [[Brest Challenger 1999|Challenger di Brest]].
== Nuova pagina calendari copiabili ==
 
Nel [[2000]] raggiunse le prime finali nel circuito ATP, durante l'[[Open 13 2000|Open 13]] di [[Marsiglia]] e il [[Davidoff Swiss Indoors 2000|Davidoff Swiss Indoors]] di Basilea. Si classificò quarto alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]], concludendo l'anno al 29º posto della classifica di singolare.
Salve, [[Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio/Calendario copiabile con A diversa da R|qui]] c'è la pagina contenente i calendari copiabili per quei campionati in cui l'andata è diversa dal ritorno, come ad es. quello inglese e quello francese.
 
=== 2001: i primi successi ===
Ho cercato di mantenere l'aspetto delle tabelle delle singole giornate il più simile possibile a quello dei calendari "normali", ma se ci dovesse essere la necessità di apportare modifiche e/o di aggiungere altri formati beh datemi una voce. --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 22:38, 3 mag 2018 (CEST)
{{vedi anche|Incontri disputati da Roger Federer nel 2001}}
[[File:Roger federer 2002 2.jpg|thumb|Federer agli US Open 2002|349x349px]]
Il [[2001]] fu l'anno del primo torneo vinto, a [[Milan Indoor 2001|Milano]] (sconfiggendo [[Julien Boutter]] 6-4, 6-7, 6-4 in finale)<ref>{{Cita news|autore=Gaia Piccardi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/05/ambizioni_del_giovane_Federer_co_0_0102057464.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318060250/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/05/ambizioni_del_giovane_Federer_co_0_0102057464.shtml|titolo=Le ambizioni del giovane Federer|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 febbraio 2001|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=18 marzo 2013}}</ref>, dopo l'uscita prematura agli [[Australian Open 2001|Australian Open]]. Ad inizio 2001 inoltre vinse in coppia con [[Martina Hingis]] la [[Hopman Cup 2001|Hopman Cup]], torneo annuale per nazioni simile alla Coppa Davis, ma a squadre miste. A febbraio giocò per il suo paese in [[Coppa Davis 2001|Coppa Davis]], dove vinse tre partite (due in singolo e una in doppio) contro gli Stati Uniti, e arrivò in finale al [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2001|torneo]] di [[Rotterdam]], per poi raggiungere i quarti di finale sia all'[[Open di Francia 2001|Open di Francia]] sia al [[Torneo di Wimbledon 2001|Torneo di Wimbledon]]. Sulla strada per i quarti sconfisse [[Pete Sampras]] in cinque set, per 7–6<sup>7</sup>, 5–7, 6–4, 6<sup>2</sup>–7, 7–5, ponendo così fine alla striscia positiva dell'americano di 31 vittorie consecutive sull'erba londinese<ref>{{Cita news|url=http://www.swissinfo.ch/ita/archive.html?siteSect=883&sid=742597&ty=st|titolo=Colpo di scena a Wimbledon: Federer batte Sampras!|pubblicazione=SwissInfo.com|data=2 luglio 2001|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Tale confronto resta l'unico mai disputato tra i due giocatori in un torneo ufficiale, ed è considerato dagli esperti la vera e propria svolta nella carriera dell'elvetico<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Christopher Clarey|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/chronicle/archive/2007/01/29/SPGE7NQMLI1.DTL|titolo=Federer wins, continues match against history|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=27 gennaio 2007|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Nella seconda parte della stagione il risultato più importante fu la finale al torneo casalingo di [[Davidoff Swiss Indoors 2001|Basilea]], dopo l'uscita agli ottavi di finale agli [[US Open 2001|US Open]], Federer concluse l'anno al 13º posto in classifica.
 
=== 2002: il primo titolo Masters Series ===
== Template play-off Primavera 2 2017-2018 ==
{{vedi anche|Incontri disputati da Roger Federer nel 2002}}
 
Nel 2002 Federer inaugurò l'anno vincendo il suo secondo titolo in carriera a [[Adidas International 2002|Sidney]] battendo in finale l'argentino Chela 6-3, 6-3, raggiungendo poi la prima finale in un torneo dell'[[ATP World Tour Masters 1000|ATP Masters Series]] a [[NASDAQ-100 Open 2002|Miami]], dove venne sconfitto da [[Andre Agassi]]. Si aggiudicò tuttavia la seconda finale di un AMS ad [[Hamburg Masters 2002|Amburgo]], nel corso del [[German Open Hamburg]] contro [[Marat Safin]] per 6-1, 6-4, 6-3. Parimenti vinse anche i suoi due incontri singolari di [[Coppa Davis 2002|Coppa Davis]] contro due ex-numeri uno ([[Marat Safin]] e [[Evgenij Kafel'nikov]]). All'[[Open di Francia 2002|Open di Francia]], a [[Torneo di Wimbledon 2002|Wimbledon]] e all'[[US Open 2002|US Open]] uscì prematuramente, probabilmente anche a causa dello sconforto provato per l'improvvisa morte in un incidente stradale del suo allenatore australiano Peter Carter<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.swissinfo.ch/eng/split-from-coach-could--help-federer-to-focus-/974016|titolo=Split from coach could "help Federer to focus"|data=14 maggio 2007|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>. A fine annata vinse a [[Bank Austria Tennis Trophy 2002 - Singolare|Vienna]] il suo quarto titolo in carriera battendo [[Jiří Novák (tennista)|Jiri Novak]] 6-4, 6-1, 3-6, 6-4, raggiunse la sesta posizione nell'ATP Champions Race e ottenne il diritto di partecipare per la prima volta alla [[Tennis Masters Cup 2002|Tennis Masters Cup]], dove perse in semifinale contro [[Lleyton Hewitt]].
La [[Campionato Primavera 2 2017-2018#Play-off|tabella della seconda semifinale]] ha un'imprecisione: qualcuno sa come si sistema? --[[Speciale:Contributi/84.220.89.7|84.220.89.7]] ([[User talk:84.220.89.7|msg]]) 02:18, 4 mag 2018 (CEST)
: Avevi penso inavvertitamente cancellato un bordo. Comunque sia i template andrebbero richiamati, e non copiati, altrimenti viene meno la convenienza di crearli, ma del resto non è colpa tua, perché quel template mancava di istruzioni. Comunque sia ho sistemato template e pagina, ora dovrebbe funzionare. --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 12:35, 4 mag 2018 (CEST)
::In realtà non l'avevo fatto io, comunque grazie! --[[Speciale:Contributi/84.220.89.7|84.220.89.7]] ([[User talk:84.220.89.7|msg]]) 13:50, 4 mag 2018 (CEST)
:::{{ping|84.220.89.7}}: Maurizio, ho fatto una piccola modifica sulla lista allenatori. Ottimo lavoro comunque! --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 14:21, 4 mag 2018 (CEST)
::::Grazie, ma non sono "Maurizio" :-D --[[Speciale:Contributi/84.220.89.7|84.220.89.7]] ([[User talk:84.220.89.7|msg]]) 18:11, 4 mag 2018 (CEST)
:::::<small>E registratevi mannaggia a voi! :D --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 19:34, 4 mag 2018 (CEST)</small>
::::::Ho creato le voci attinenti alla Supercoppa Primavera 2, ufficializzata ieri dalla Lega B. Cortesemente, qualcuno invece è in grado di rinominare la voce [[Campionato Primavera]] in ''Campionato Primavera 1'' e la voce [[Campionato Primavera 2017-2018]] in ''Campionato Primavera 1 2017-2018''? --[[Speciale:Contributi/84.220.89.7|84.220.89.7]] ([[User talk:84.220.89.7|msg]]) 19:59, 5 mag 2018 (CEST)
 
=== 2003: il primo Slam e la prima Masters Cup ===
== AiutoE ==
Dopo aver partecipato al [[Qatar ExxonMobil Open 2003|Qatar ExxonMobil Open]] di [[Doha]] (eliminato ai quarti) e al [[Adidas International 2003|Medibank International]] di Sydney (secondo turno), nel primo Grande Slam dell'anno, l'[[Australian Open 2003|Australian Open]], fu eliminato al quarto turno da [[David Nalbandian]]. Sempre su [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] vinse i tornei disputati a [[Open 13 2003|Marsiglia]] contro Bjorkman e [[Dubai Tennis Championships 2003|Dubai]] contro Novak entrambi in due set. Sulla terra rossa conquistò il [[BMW Open 2003|torneo di Monaco]] in [[Germania]] sconfiggendo [[Jarkko Nieminen]], approdò in finale negli [[Internazionali BNL d'Italia 2003|Internazionali d'Italia]] (perdendo da [[Félix Mantilla]]) e venne eliminato al terzo turno del [[Hamburg Masters 2003|Master Series di Amburgo]]. Agli [[Open di Francia 2003|Open di Francia]], benché testa di serie numero 5, uscì al primo turno per mano di [[Luis Horna]].
 
Sull'[[Campo da tennis#Erba|erba]], superficie da lui prediletta, ottenne i suoi migliori risultati; nel [[Gerry Weber Open 2003|torneo di Halle]] prevalse in finale su [[Nicolas Kiefer]], ma in particolare il 7 luglio passò alla storia, divenendo il primo svizzero a vincere il [[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile|singolare maschile a Wimbledon]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/farina/federer/federer.html|titolo=Federer, classe e spettacolo: Wimbledon ha un nuovo re|data=6 luglio 2003|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>. Incontrò in quel torneo [[Andy Roddick]] in semifinale e l'australiano [[Mark Philippoussis]] all'ultimo atto, battuto con il punteggio di 7–6<sup>5</sup>, 6–2, 7–6<sup>3</sup>. Nell'intero torneo, lo svizzero cedette un solo set ai propri avversari (a [[Mardy Fish|Fish]] nel [[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile#Sezione 3|terzo turno]]).
{{AiutoE|Sebastian Selke|calcio}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:55, 4 mag 2018 (CEST)
 
Al torneo casalingo di [[Swiss Open Gstaad 2003|Gstaad]] gli organizzatori lo premiarono per il recente successo a Wimbledon regalandogli una mucca da latte e portandogliela direttamente sul campo centrale del torneo; Federer battezzò l'animale di 800 chili con il nome di ''Juliette''<ref name="fed1">{{cita news|lingua=en|autore=Mark Ledsom|url=http://www.swissinfo.ch/eng/udder-joy-for-federer/16218|titolo=Udder joy for Federer|giorno=8 luglio 2003|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>.
== Bandierine nell'infobox delle edizioni delle coppe nazionali ==
Ciao a tutti. Come sapete nel nuovo modello di voce sono state tolte le bandierine nell'infobox in corrispondeza della squadra vincitrice, le promosse e le retrocesse. Non pensate sia opportuno uniformare anche le voci stagionali della [[Coppa Italia]], [[Coppa Italia Serie C]], [[Coppa Italia Dilettanti]] e tutte le altre coppe? magari con un bot?--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 14:19, 4 mag 2018 (CEST)
:{{favorevole}}. Per la Coppa Italia era già stato fatto: richiamo alcune discussioni che si erano tenute a riguardo come rinfresco, partendo dalla [[Discussione:Coppa_Italia_2015-2016#Gli_eccessi|segnalazione di Murray]] di quasi tre anni fa, che aveva portato a [[Discussioni_progetto:Sport/Calcio/Archivio_96#Eliminazione_bandierine_in_eccesso_da_stagioni_di_Coppa_->_concretizzazione_decisioni|richiedere un bot]] per le voci stagionali della Coppa Italia, ovvero Botcrux che aveva operato a fine gennaio 2016. Secondo me, ripetendo quanto già fatto da {{ping|Fidia 82}}, si può preparare una lista di voci stagionali di coppe (non solo italiane) e far passare lo stesso bot.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 15:13, 4 mag 2018 (CEST)
::Si, ovviamente {{favorevole}} anch'io; in quanto ad uniformazione è un passo che ritengo naturale. Coppa Italia come anzidetto non dovrebbe esserci bisogno, le altre coppe è da vedere. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:40, 4 mag 2018 (CEST)
 
Durante la stagione estiva sul [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] nordamericano venne battuto in semifinale da Andy Roddick nella [[Canada Masters 2003|Rogers Cup]] a [[Montréal]]; allo stesso modo, venne eliminato al secondo turno del [[Cincinnati Masters 2003|Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open]] di [[Cincinnati]] da [[David Nalbandian]]. All'[[US Open 2000|US Open]] fu nuovamente Nalbandian a eliminarlo, questa volta al quarto turno. In autunno partecipò a quattro tornei ''indoor'': vinse il [[Bank Austria Tennis Trophy 2003|torneo di Vienna]] battendo [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moya]] 6-3, 6-3, 6-3, ma non raggiunse neanche la finale in quelli di [[Davidoff Swiss Indoors 2003|Basilea]], [[Paris Masters 2003|Parigi]] e [[Madrid Masters 2003|Madrid]].
== Storia della Reggiana ==
La mia idea per superare le obiezioni sui conflitti è questa. Inserire la voce Bibliografia, che attualmente non c’é, stagione per stagione e inserirvi tutti i libri scritti sull’argomento con nome e cognome dell’autore, casa editrice e luogo e data di stampa. Ce ne sono quattro o cinque (non tutti completi) compresi i miei (diciamo il mio, che é in tre volumi e che attualmente non e più in commercio). Avete obiezioni? O preferite che usi le note. Per quanto riguarda il materiale sul web vanno bene i link? Mauro Del Bue {{nf|18:09, 4 mag 2018‎|Mauro delbue}}
:Si spieghi meglio, per cortesia. :) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 21:58, 4 mag 2018 (CEST)
 
Concluse la stagione con un altro successo prestigioso vincendo la sua prima [[Tennis Masters Cup 2003|Masters Cup]] a [[Houston]], superando in finale Andre Agassi per 6–3, 6–0, 6–4. In [[Coppa Davis 2003|Coppa Davis]], nel corso della stessa stagione, vinse quattro incontri per la Svizzera senza perdere un set. Venne però sconfitto nella decisiva sfida per l'accesso alla finale da [[Lleyton Hewitt]].
== Segnalo piccolo problema ==
 
Terminò la stagione al secondo posto della classifica ATP, virtualmente numero uno, a pochi punti dall'americano [[Andy Roddick]].
Buon sabato a tutti! Segnalo un problema che sto trovando con il [[Template:Calciopalm]] della Supercoppa di Francia. Se all'interno viene riportato ''Calciopalm|Supercoppa di Francia'' l'immagine del trofeo non appare, mentre se all'interno si scrive ''Calciopalm|Supercoppa francese'' appare l'immagine del trofeo ma anziché francese appare scritto ''Supercoppa italiana''. Chi può intervenga, grazie. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 14:38, 5 mag 2018 (CEST)
 
=== 2004: l'inizio del dominio sul Tennis mondiale ===
{{Ping|LittleWhites}} c'è anche un errore piuttosto grossolano nel template, per cui la riga:
[[File:Roger federer athens.jpg|thumb|Federer alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi 2004]]|380x380px]]
All'inizio dell'anno arrivò il secondo titolo in un torneo del Grande Slam, quello dell'[[Australian Open]] (7–6<sup>3</sup>, 6–4, 6–2 a [[Marat Safin|Safin]] in finale), che lo proiettò per la prima volta al comando delle classifiche mondiali di singolare. Vinse anche a Dubai, e nei Master Series di Indian Wells e Amburgo, sconfiggendo rispettivamente [[Feliciano López]], [[Tim Henman]] e [[Guillermo Coria]].
 
A marzo, nel [[NASDAQ-100 Open 2004|Miami Masters]], viene disputato il primo incontro in singolo tra Federer il suo storico rivale: [[Rafael Nadal]]. Appena diciassettenne, il tennista spagnolo sconfisse il numero 1 al mondo in soli 2 set, con un doppio 6–3, stupendo l'intero mondo tennistico.
<nowiki>|supercoppa francese = {{Simbolo|Supercoppa di francia.svg|12}} [[Supercoppa italiana]]</nowiki>
 
Sulla terra rossa del Roland Garros venne eliminato al terzo turno da [[Gustavo Kuerten]]. Dopo la seconda vittoria ad Halle contro [[Mardy Fish|Fish]], il 4 luglio arrivò anche il secondo successo a Wimbledon, battendo Roddick in finale per 4–6, 7–5, 7–6<sup>3</sup>, 6–4. Vinse a [[Gstaad]] sulla terra rossa (primo torneo vinto in Svizzera) e il Master Series di Toronto rispettivamente contro [[Igor' Andreev]] e Roddick.
andrebbe sostituita con:
 
Al torneo olimpico di Atene venne eliminato al secondo turno per mano di [[Tomáš Berdych]]. Successivamente conquistò l'ultimo Slam della stagione, gli US Open, questa volta ai danni dell'australiano [[Lleyton Hewitt]] (6–0, 7–6<sup>3</sup>, 6–0 il punteggio). Divenne il primo giocatore della storia a vincere 4 finali dello Slam su 4 disputate e il primo dal [[1988]] ([[Mats Wilander]]) a vincere 3 titoli dello Slam in un anno. Chiuse la stagione vincendo a [[Bangkok]] e si aggiudicò la sua seconda Masters Cup a Houston, dopo aver battuto Safin in semifinale e Hewitt in finale per 6–3, 6–2. Roger Federer chiuse così la stagione da numero uno mondiale In classifica ATP.
<nowiki>|supercoppa francese|supercoppa di francia = {{Simbolo|Supercoppa di francia.svg|12}} [[Trophée des Champions|Supercoppa di Francia]]</nowiki>
 
È da segnalare che dopo la rottura del sodalizio con l'allenatore svedese [[Peter Lundgren]], Federer non si avvalse di alcun ''coach'': si affidò unicamente alle cure del preparatore atletico Pierre Paganini e del fisioterapista Pavel Kovac, oltre che a un gruppo ristretto di amici<ref name="coachless">{{cita news|lingua=en|autore=Greg Boeck|url=http://www.usatoday.com/sports/tennis/2004-03-15-federer-focus_x.htm|titolo=Low-key Federer on top of world|pubblicazione=USAToday.com|giorno=16|mese=marzo|anno=2004|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
Puoi fare la [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|richiesta agli amministratori]] o magari un admin che frequenta il progetto ({{Ping|Ombra}}?) se ne potrebbe occupare. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 18:24, 5 mag 2018 (CEST)
:{{fatto}}, sia l'icona sia il nome. {{at|LittleWhites}} per l'altro problema, al calciopalm non non piacciono le maiuscole! Con <code><nowiki>''Calciopalm|supercoppa di francia''</nowiki></code> {{diff|96706817|avrebbe funzionato}} :) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 18:37, 5 mag 2018 (CEST)
::Non mi ero posto il problema delle maiuscole dato che generalmente non mi era capitato prima :) --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 18:44, 5 mag 2018 (CEST)
 
Il tennista svizzero, oltre a vincere 3 dei 4 Grandi Slam dell'anno, non venne mai battuto da nessun tennista della ''top ten'', vinse ogni finale a cui partecipò e fu nominato ITF Tennis World Champion<ref>{{cita news|url=http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2004-12/21/content_402004.htm|titolo=Federer, Myskina crowned 2004 ITF world champions|pubblicazione=ChinaDaily.com.cn|giorno=21|mese=dicembre|anno=2004|accesso=11 settembre 2008|lingua=en}}</ref>. Come molta stampa dell'epoca sottolineò, nel 2004 Roger Federer fu protagonista di una delle più grandi annate che il tennis moderno ricordi<ref>{{cita news|url=http://www.sptimes.com/2004/11/14/Sports/America_s_love_affair.shtml|titolo=America's love affair with Federer lies ahead|pubblicazione=SPTimes.com|autore=Keith Niebuhr|giorno=14|mese=novembre|anno=2004|accesso=11 settembre 2008|lingua=en}}</ref>.
==vaglio [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio]] ==
{{avvisovaglio|Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio}}{{nf|19:07, 5 mag 2018‎|Giaff25}}.
 
=== 2005: 81 match vinti e 4 persi ===
== Template:Calcio Fiorentina ==
[[File:Roger Federer 2.jpg|thumb|left|Wimbledon 2005|394x394px]]
{{cambusa||Discussioni template:MultiBand#Voci stagionali e multiband|--[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]]}}
All'inizio dell'anno, lo svizzero decise di assumere come allenatore l'ex-tennista australiano [[Tony Roche]]<ref>{{cita news|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/news/story?id=1958514|titolo=Roche previously coached Lendl, Rafter|pubblicazione=Sports.ESPN.Go.com|giorno=4|mese=gennaio|anno=2005|accesso=15 settembre 2008|lingua=en}}</ref>.
 
Negli Australian Open venne sconfitto in semifinale da Marat Safin, che si aggiudicò il titolo. Il match, durato più di 4 ore, si concluse in 5 set con il punteggio di 7–5, 4–6, 7–5, 6<sup>6</sup>–7, 7–9<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/low/tennis/4207905.stm|titolo=Safin stuns Federer in epic semi|pubblicazione=[[BBC]]|giorno=27|mese=gennaio|anno=2005|accesso=15 settembre 2009}}</ref>.
Proseguiamo di qua, è la sede più adatta --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 17:38, 7 mag 2018 (CEST)
 
Le prime vittorie arrivarono a Doha, Rotterdam e Dubai: in tutte e tre le occasioni l'avversario in finale fu [[Ivan Ljubičić]]. Successivamente vinse anche i due tornei statunitensi di Indian Wells e Miami, sconfiggendo rispettivamente [[Lleyton Hewitt]] e [[Rafael Nadal]] (dove lo svizzero dovette recuperare uno svantaggio di 2 set). Al Roland Garros fu battuto in semifinale dallo stesso Nadal.
== Campionati di Eccellenza ==
Ciao a tutti. Volevo fare più che altro un'invito. Ora che sono finiti, o si stanno per concludere, i vari campionati di Eccellenza vorrei invitare coloro che curano le pagine ad adeguarle al [[Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_divisione_di_un_campionato_di_calcio|modello di voce]], Facendo particolare attenzione alla sezione 10 che descrive cosa inserire e cosa non inserire in una voce che è il massimo campionato a livello regionale. Ho visto voci che hanno la sezione capoliste solitarie, classifica marcatori, calendario... Pingo alcune dellle utenze che stanno gestendo le varie pagine di eccellenza che hanno l'avviso W: {{at|Rombia}}, {{at|StekMCFC}}, {{at|Ame71}}, {{at|87.9.20.222}}, {{at|Claudio Ruffini}}. Grazie a tutti per la collaborazione.--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 10:02, 7 mag 2018 (CEST)
:Il ping non funziona sempre, ergo forse se non vedi cambiamenti ti conviene contattare gli utenti in talk. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:22, 7 mag 2018 (CEST)
::Ok, grazie Fidia. Vediamo se qualcuno si fa vivo qui, altrimenti scrivo in talk.--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 14:14, 7 mag 2018 (CEST)
:::Provvedo per la voce della Sardegna, che gestisco direttamente. --<span style="font-family:Ultras Liberi; background:#00000">[[Utente:Shardan4|<span style="color:red">'''Shardan4'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Shardan4|<span style="color:#FFD800"><sup><u>'''Parliamone'''</u></sup></span>]]
::::Grazie Shardan4, la voce di quest'anno è abbastanza allineata. Quelle degli anni precedenti un po' meno. Comunque grazie :) --[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 09:09, 9 mag 2018 (CEST)
:::::Ciao a tutti sono Rombia e volevo fare '''2 puntualizzazioni''': '''1a puntualizzazione''': io ho adeguato la pagina di [[Eccellenza Emilia-Romagna 2017-2018]] secondo lo standard del [[Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_divisione_di_un_campionato_di_calcio|modello di voce]], poi qualcuno (non voglio sapere chi, per carità) ha aggiunto le voci tipo: "capoliste solitarie" e "classifica marcatori" che io ho lasciate perché non disturbavano secondo me la pagina, perché considero il suddetto modello di voce come una traccia e non una regola ferrea, e anche perché erano così benfatte che mi dispiaceva togliere... Ora: se voi mi dite "no, non va bene perché c'è una regola da rispettare, si deve fare così perché (che ne so) lo dice la legge o la costituzione italiana..." allora vi rispondo ok sì, va bene, facciamo come volete, ma vi rispondo anche che ci sarebbero parecchie pagine di eccellenza (e Promozione!) non solo Emilia-Romagna, non solo di quest'anno da "adeguare". La '''2a puntualizzazione''' è più che altro un invito che io estenderei a tutti coloro che non aggiornano completamente le pagine o, peggio, le voci: mi è capitato più di una volta di trovare aggiornata la classifica di una o 2 squadre o addirittura di trovare aggiornati punti e giornate della squadre, ma non i gol (segnati e subiti), mettendo in chiara difficoltà chiunque... Ho finito, spero di essere stato abbastanza chiaro e mi scuso se ho urtato la sensibilità di qualcuno. -- [[Utente:Rombia|Rombia]] 12:10, 10 mag 2018 (CEST)
::::::Ciao Rombia, rispndo alle puntualizzazioni. Dopo tutto le peripezie che abbiamo passato per vagliare il modello sentire che è considerato solo una traccia e poi alla fin fine, se sono scritte bene ognugno può inserire quelunque informazione, mi lascia per lo meno interdetto. Ho chiamato in causa te perchè mi sembravi l'utente più attivo in quella pagina, non era per metterti all'indice, intendiamoci (Inoltre ho pingato ahe altri utenti). Come dici te ci sono molte pagine da adeguare. Con Fidia stiamo adeguando fino alla C2 poi passeremo ai dilettanti. Se nel frattempo almeno le pagine della stagione corrente e quelle future riuscissimo a farle aderenti al modello sarebbe una grande vittoria. Sulla seconda puntualizzazione (i contenuti) non entro, lì sta al buon senso di chi contribuisce completare le informazione o integrarle con le parti mancanti. Ciao.--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 14:03, 10 mag 2018 (CEST)
:::::::{{at|Rombia}}, ciao. Ti ringrazio non solo della collaborazione ma anche del post lasciato qui. Devo precisare alcune cose: confermo che non sei stato chiamato, assieme agli altri, per redarguirti, ma bensì per avvisare un po' tutti voi che collaborate a quelle voci, che da giugno-luglio del 2017 c'è una linea guida che va rispettata. :) La seconda nota, più importante: forse non tutti sanno che i campionati regionali, quelli italiani in primis, sono ritenuti "non enciclopedici" da più del 40 % della comunità di Wikipedia....io ed altri, nelle discussioni passate in cui si chiedeva la cancellazione a tappeto di ''tutte'' quelle voci, le abbiamo difese, ma l'utilità che esse fornirebbero per l'enciclopedia sarebbe ridotta formalmente alla semplice classifica finale. :) Stiamo parlando di voci IMHO "alla periferia dell'enciclopedicità" le cui problematiche vengono aumentate proprio da certi inserimenti, usati poi <u>assieme alla mancanza di fonti</u> come ulteriore pretesto dai detrattori per chiederne la cancellazione. Ergo, meno dati si scrivono e più adeguatamente fontati e più facilmente questi saranno mantenuti (in futuro, se su Wiki o su qualche libro in pdf patrocinato dalla Wiki sarà da vedere). L'incompletezza/non omogeneità di alcune voci non è pretesto per fare ciò che si vuole, ma bensì per correggere gli errori li dove sono; chiudere un occhio su capoliste solitarie e classifica marcatori per l'Eccellenza, a differenza che per la Serie C dove magari sarebbe più concesso, finirebbe per autorizzare implicitamente inserimenti simili in altre voci, quindi in questo caso è bene essere ferrei, mi spiace. Non è legge né costituzione, ma appunto "linee guida" dettate dal buon senso**. Avviso, peraltro, che per esempio le voci degli ultimi 30 anni della prima divisione regionale pugliese e laziale sono già state bonificate, quindi sarebbe opportuno farlo anche per le altre regioni perché non possiamo far tutto da soli***. Ritengo anch'io d'essere stato chiaro ed esaustivo. ^_- --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:22, 10 mag 2018 (CEST)
::::::::Momento, momento, momento (come direbbe [[Peter Griffin]])! io non mi sono sentito accusato e/o redarguito e tantomeno ho accusato qualcuno, però non voglio essere frainteso: quando ho chiamato "traccia" il modello di voce (che io, ripeto, HO SEGUITO ALLA LETTERA) da voi creato e difeso da quel 40% che lo voleva cancellare, non volevo sminuire il lavoro (le "peripezie" per usare la parola di Manwe82) che avete fatto per difendere il calcio dilettantistico (anzi vi ringrazio!) e mi dispiace che Manwe82 sia rimasto interdetto perché ho usato la parola "traccia", che sembra così riduttiva, ma volevo dire "linea guida" come ha suggerito Fidia 82. Ma c'è gente, e qui rientra la mia 2a puntualizzazione dell'altra volta, che non segue questo modello di voce (perché non lo conosce o perché se ne frega, non lo so), altrimenti non ci ritroveremmo qui a discutere di aggiunte come "classifica marcatori"; inoltre mi è capitato anche più di una volta di trovare un'aggiunta (come "capolista solitaria" o "statistiche individuali") DOPO MESI O ANNI rispetto la fine del campionato, per non parlare dell'[[Eccellenza Emilia-Romagna 2012-2013]] dove qualcuno, (presumo!) per mettere il tabellone dei risultati, HA FICCATO IL TABELLONE DELL'ECCELLENZA CAMPANIA!!! (se non mi credete andate a vedere nella cronologia) che io ho provveduto a correggere: a questo punto uno chiede a cosa serve adeguare la pagina con il modello di voce, se accade questo? Come avete detto voi, dobbiamo puntare sulla fiducia e sul buon senso di chi contribuisce. Io, però, vengo dalla vostra parte, perché immagino un ignaro utente neutrale che va a vedere alcune pagine di un livello calcistico di una regione di tre anni diversi e trova tre pagine strutturate in modo diverso (l'una dall'altra!) e si chiede che razza di enciclopedia sia se gli anni di un campionato son diversi tra loro! Quindi, in definitiva, uniformare i campionati tirando via anche i calendari (a costo di distruggere il lungo lavoro di qualcuno) diventa cosa buona e giusta! A questo punto considero chiuso l'argomento, se poi volete aggiungere commenti, critiche, consigli, io son sempre disposto ad accettarli e discuterne. Un caloroso saluto a tutti. --Rombia
(rientro) Il commento a quanto hai scritto: purtroppo la ''forza lavoro-sporco'' di cui adesso dispone it.wiki non è più quella di 4-5 anni fa e quindi il lavoro di uniformazione è molto più lento. Il bisogno di essere "ferrei" su quei livelli (magari per alcune sezioni della Serie C, come accennato si può pure chiudere qualche occhio in presenza di fonti) deriva proprio da questo. Se mai riusciremo, almeno l'80% della prima serie regionale sarà adeguato e quindi il rischio di ''contaminazione involontaria'' di cui parli sarà molto ridotto. Non è neanche un anno che la linea guida è stata varata, quindi non si può pretendere che la maggior parte dei ''free editors'' la conoscano; ci vuole ancora del tempo, ma IMO partiamo già bene se iniziamo a farla rispettare dagli ultimi anni, e nel frattempo omologhiamo gli altri. Non so chi avrà la meglio alla fine ma vale la pena provarci. ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 10:17, 12 mag 2018 (CEST)
 
A Wimbledon trionfò per la terza volta consecutiva; lo statunitense Roddick, dopo la finale in terra britannica, dovette arrendersi all'elvetico anche nel Masters Series di Cincinnati. Per lo svizzero arrivò inoltre il trionfo agli US Open: stavolta fu l'ex-numero 1 del mondo Agassi a cedere; la partita terminò con il punteggio di 6–3, 2–6, 7–6<sup>1</sup>, 6–1.
== Avviso vaglio ==
 
Vinse anche a Bangkok battendo in finale un giovanissimo [[Andy Murray]], ma successivamente fu vittima di un serio infortunio alla caviglia destra occorsogli in allenamento che ne pregiudicò il finale di stagione, portandolo in condizioni di forma precarie al Masters di [[Shanghai]], dove tuttavia raggiunse la finale<ref>{{cita news|url=http://italian.cri.cn/351/2008/11/28/122s113075.htm|titolo=Federer, personaggio simbolico del Master Cup ATP di Shanghai|pubblicazione=Italian.CRI.cn|giorno=28|mese=novembre|anno=2008|accesso=25 luglio 2009}}</ref> e fu sconfitto da [[David Nalbandian|Nalbandian]] sprecando un vantaggio di due set. Questa sconfitta interruppe una striscia vincente di 35 partite, e gli impedì di eguagliare il record di [[John McEnroe]] del [[1984]], anno nel quale l'americano perse solo tre partite nell'arco dell'intera stagione.
{{avvisovaglio|Football Club Internazionale Milano 2009-2010}}.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 17:30, 7 mag 2018 (CEST)
 
Roger Federer chiuse la stagione nuovamente da numero uno mondiale ATP senza mai cedere il primato del ranking mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] durante l'annata.
== U.S. Sassuolo Calcio 2016-17 ==
 
=== 2006: l'anno più vincente ===
Mi sono sopravvalutato, non riuscendo a completare la [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2016-2017|presente voce]] come avevo promesso; qualcuno potrebbe aggiungere i marcatori delle partite mancanti (visto che per ragioni di tempo non riesco a completare in serata) e rimuovere l'avviso ? Grazie e scusate. --[[Speciale:Contributi/82.50.195.74|82.50.195.74]] ([[User talk:82.50.195.74|msg]]) 19:15, 7 mag 2018 (CEST)
[[File:Roger Federer - US Open 2006.jpg|thumb|US Open 2006|348x348px]]
Nel 2006 si impose nel primo torneo della stagione a Doha su [[Gaël Monfils|Monfils]], per poi aggiudicarsi l'Australian Open, settimo titolo del Grande Slam, sconfiggendo in finale il cipriota [[Marcos Baghdatis]] in quattro set 5–7, 7–5, 6–0, 6–2. Successivamente si aggiudicò sia il trofeo di [[Indian Wells Masters|Indian Wells]] contro il "padrone di casa" [[James Blake (tennista)|James Blake]], sia quello di Miami, stavolta superando [[Ivan Ljubičić]]. Con questa affermazione l'elvetico divenne il primo tennista nella storia a realizzare per due anni di fila l'ardua "doppietta" Indian Wells-Miami. In seguito arrivò in finale nel [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]] di [[Montecarlo]], perdendo con Rafael Nadal. Inoltre, il 14 maggio, giunse per la seconda volta in finale agli [[Internazionali d'Italia]], dove venne battuto nuovamente da Rafael Nadal, perdendo con match point a favore.
 
L'11 giugno raggiunse per la prima volta la finale anche al Roland Garros dopo averla raggiunta e vinta almeno una volta negli altri tre tornei del Grande Slam, ma fu nuovamente battuto da Nadal, il quale conquistò così il suo secondo torneo dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]]: la partita cominciò con due set brevi, finiti 6–1 prima per Federer e poi per Nadal; nel terzo set, Nadal vinse con un break di vantaggio per 6–4, e nel quarto arrivò a servire per il match. A questo punto però Roger recuperò il break di svantaggio, costringendo Rafael al tie-break, che vinse quest'ultimo per 7–4. Nadal divenne così il primo giocatore a sconfiggere Federer in una finale dello Slam<ref>{{Cita news | nome=Greg | cognome=Garber | titolo=Il regno di Roger alle prese con il dominio di Nadal| data=12 giugno 2006 | pubblicazione=ESPN.com | url =http://sports.espn.go.com/sports/tennis/french06/news/story?id=2479425 | accesso = 13 novembre 2008 |lingua = en }}</ref>. Vinse poi per la quarta volta sia il torneo di Halle che il torneo di [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]] sempre contro Nadal in 4 set (6–0, 7–6<sup>5</sup>, 6<sup>2</sup>–7, 6–3) e conquistò il Master Series di [[Toronto]] contro [[Richard Gasquet|Gasquet]]. A Cincinnati fu superato da [[Andy Murray]], perdendo il quinto e ultimo incontro stagionale (gli altri quattro furono opera di Nadal).
:Ho rimosso l'avviso. Dovrei riuscire a completare le partite oggi.-- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 14:23, 8 mag 2018 (CEST)
 
L'ultimo Slam vinto, il nono<ref>{{cita news|url=http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina/Roger_Federer_vince_per_la_terza_volta_gli_US_Open.html?siteSect=109&sid=7052093&cKey=1158045024000&ty=st|titolo=Roger Federer vince per la terza volta gli US Open|pubblicazione=SwissInfo.ch|giorno=11|mese=novembre|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref>, fu lo US Open che Federer si aggiudicò il 10 settembre contro Andy Roddick in quattro set 6-2, 4-6, 7-5, 6-1. A quella vittoria seguirono i successi nei tornei di [[Tokyo]], nel [[Madrid Masters]] e, per la prima volta, nel torneo casalingo di Basilea. Il 19 novembre ottenne la sua terza [[Masters Cup]] nella finale disputata a Shanghai contro lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[James Blake (tennista)|Blake]]. Roger Federer chiuse la stagione da numero uno mondiale ATP per il terzo anno consecutivo, nuovamente senza mai cedere il primato del ranking ATP.
== Nuove squadre enciclopediche ==
Salve. Sto provvedendo, in due mie sandbox, alla creazione delle voci per due squadre prossime al rientro nei criteri di enciclopedicità: la Polisportiva Budoni Calcio [[Utente:Shardan4/Sandbox|qui]] (rea della salvezza e prossima al decimo campionato in Serie D) e l'Albissola [[Utente:Shardan4/Sandbox2|qui]] (reo della promozione in Serie C). Le voci saranno enciclopediche, da criteri, a partire dal primo incontro ufficiale nei rispettivi campionati. Invito chiunque fosse interessato all'intervento diretto. --<span style="font-family:Ultras Liberi; background:#00000">[[Utente:Shardan4|<span style="color:red">'''Shardan4'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Shardan4|<span style="color:#FFD800"><sup><u>'''Parliamone'''</u></sup></span>]]
:Ci sarebbe anche il Gozzano (promosso in Serie C avendo vinto il girone A di Serie D). --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 22:53, 8 mag 2018 (CEST)
::[[Utente:Shardan4|Shardan4]] <s>se leggi le discussioni di questa pagina dell'ultimo mese e mezzo, se non erro c'è già [[Utente:Calangianese nel cuore|Calangianese n.c.]] che sta costruendo la voce del Budoni, nel caso mettiti d'accordo con lui per evitare sovrapposizioni (= lavoro inutile)</s> <small>pare sia lo stesso utente che ha cambiato nome</small> a giudicare da recenti discussioni credo che potrai creare queste voci già da qualche settimana prima del primo incontro ufficiale, anche perché sarebbero alte le probabilità che ip ignari del tutto creassero le nuove voci prima (anche se bisognerebbe pur vedere "come" le creerebbero). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 00:07, 9 mag 2018 (CEST)
:::[[Utente:Fidia 82|Fidia82]] Quell'utente sono io, ho cambiato recentemente il nome ahah comunque sia, ho messo a disposizione le mie sandbox proprio al fine di poter avere delle voci adeguate, contro eventuali interventi poco consoni di ip. [[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] Ne sono al corrente, infatti si può provvedere. Tuttavia, dopo una ricerca rapida sul web ho purtroppo constatato che si trova ben poco a riguardo, infatti sarebbe opportuno consultare fonti più attendibili che non siano solo provenienti dal web. Comunque, credo di poter aprire un mio sandbox a riguardo anche per il Gozzano. --<span style="font-family:Ultras Liberi; background:#00000">[[Utente:Shardan4|<span style="color:red">'''Shardan4'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Shardan4|<span style="color:#FFD800"><sup><u>'''Parliamone'''</u></sup></span>]]
 
Dominando Richard Gasquet al primo turno di Wimbledon, portò a 42 le sue vittorie consecutive sull'erba, maturate grazie anche alle 4 consecutive del torneo di Halle; il suddetto risultato lo portò a un nuovo record<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/tennis-wimbledon/tennis-wimbledon/tennis-wimbledon.html|titolo=Tennis, Federer uomo dei record sull'erba: 42 vittorie consecutive|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=27|mese=giugno|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref>, primato peraltro immediatamente migliorato con la quarta vittoria consecutiva sull'erba di Wimbledon<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/tennis-wimbledon/vince-federer/vince-federer.html|titolo=Federer, 4 trionfi a Wimbledon; ma Nadal ha imparato anche sull'erba|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=9|mese=luglio|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
== [[UEFA Champions League 2009-2010]] ==
 
=== 2007: tripletta Australian Open - Wimbledon - US Open (terza volta in carriera) ===
Segnalo che andrebbe creata la voce [[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a eliminazione diretta)]] per uniformare l'edizione alle altre. Si tratterebbe sostanzialmente di spostare dei contenuti già presenti nella voce in oggetto; la segnalo nel caso qualcuno avesse del tempo da spenderci, altrimenti vedrò di pensarci io stesso.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 14:55, 9 mag 2018 (CEST)
L'anno per lo svizzero iniziò il 28 gennaio con il trionfo agli Australian Open (in finale si impose sul cileno [[Fernando González]]) e la realizzazione di un altro record: divenne il primo giocatore dal [[1980]] (dopo Borg al Roland Garros) a vincere un torneo del Grande Slam senza cedere neanche un set durante l'intero cammino dal primo turno al successo finale. Arrivarono poi la vittoria nel torneo ATP di [[Dubai]] e le sconfitte nelle due successive competizioni disputate, i Masters Series di Indian Wells e i [[Miami Masters]], dove il tennista svizzero fu eliminato rispettivamente al 2º e al 4º turno dal tennista argentino [[Guillermo Cañas]].
[[File:Federer vs. Safin-Crop.jpg|sinistra|miniatura|Federer a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon nel 2007]]]]
Dopo aver perso la finale del [[Monte Carlo Masters]] da Rafael Nadal, il suo altalenante stato di forma venne confermato il 10 maggio, quando venne eliminato agli ottavi di finale del [[Internazionali d'Italia|Masters di Roma]] dal tennista italiano [[Filippo Volandri]]. Dopo tale prematura eliminazione, lo svizzero rese pubblica la fine del rapporto con Tony Roche, allenatore australiano che lo assisteva, seppure ''part-time'', da oltre due anni<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Leo Schlink|url=http://www.news.com.au/dailytelegraph/story/0,22049,21737346-5001023,00.html|titolo=Why I Sacked Tony Roche|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|giorno=16|mese=maggio|anno=2007|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.[[File:Federer Monte Carlo 2007 crop.jpg|thumb|Master Series di Monte Carlo 2007|303x303px]]Nel successivo torneo, l'[[Amburgo Masters]], riuscì a sconfiggere in finale Nadal, ponendo fine alla striscia di 81 vittorie consecutive sulla terra battuta dello spagnolo, e vincendo il torneo<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/federer-perde/federer-rompe-tabu/federer-rompe-tabu.html|titolo=Federer, finisce l'incubo Nadal: lo svizzero vince ad Amburgo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=20|mese=maggio|anno=2007|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. La storia non si ripeté agli Open di Francia, dove fu il maiorchino a prevalere (punteggio finale 6–3, 4–6, 6–3, 6–4) e ad aggiudicarsi il trofeo per il terzo anno di fila.
 
La rivincita non tardò ad arrivare: nella finale di Wimbledon sconfisse Nadal in 5 set (7–6<sup>7</sup>, 4–6, 7–6<sup>3</sup>, 2–6, 6–2), dopo 4 ore di match, aggiudicandosi il 5º Wimbledon consecutivo ed eguagliando il record di trionfi consecutivi in Inghilterra detenuto dallo svedese Borg.
:{{Fatto}} -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 16:31, 9 mag 2018 (CEST)
:Per l'edizione precedente manca sia la voce sulla fase a gironi che a eliminazione diretta. -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 16:40, 9 mag 2018 (CEST)
 
Nel mese di agosto raggiunse la finale del Master Series di [[Montréal]], dove venne battuto per la prima volta dal serbo [[Novak Đoković]] e a Cincinnati, conseguendo il suo 50º torneo in carriera (all'età di 26 anni e 11 giorni fu il quinto tennista più giovane nella storia a raggiungere questo traguardo)<ref>{{cita news|url=http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=824|titolo=Federer, trionfo numero 50 a Cincinnati|data=19 agosto 2007|accesso=25 luglio 2009}}</ref>. Tra le due tappe nord-americane del Master Series, si rese protagonista di un episodio che rafforzò l'idea di un rapporto di profonda stima tra lui e Nadal, al di là della rivalità sportiva: per un viaggio da Montréal a Cincinnati offrì un passaggio sul [[volo charter]] affittato per sé e per lo staff a Nadal e alla sua ragazza, che non avevano trovato posto su di un aereo di linea<ref name="fed2">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=596|titolo=ATP - Cincinnati: WebNews|lingua=en|data=20 agosto 2007|accesso=25 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071204041248/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=596|dataarchivio=4 dicembre 2007}}</ref>.
== [[Unione Sportiva Inveruno]] ==
 
Il 9 settembre vinse gli US Open per la quarta volta di fila, battendo in finale il serbo Đoković con il punteggio di 7–6<sup>4</sup>, 7–6<sup>2</sup>, 6–4. Con questo successo raggiunse [[Roy Emerson]] con dodici titoli vinti, portandosi a due lunghezze dal record assoluto di Sampras, 14<ref>{{cita news|url=http://www.haisentito.it/articolo/us-open-2007-roger-federer-entra-nella-storia-del-tennis/6220/|titolo=Federer nella storia: a due lunghezze dal record di vittorie nello Slam|data=10 settembre 2007|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>. Nel finale di stagione fu sconfitto da Nalbandian sia in finale al torneo di Madrid, sia agli ottavi del Master series di [[Parigi]] Bercy. Si impose per il secondo anno consecutivo nel torneo casalingo di [[Basilea]].
Si può recuperare una delle ultime versioni cancellate della voce in questione? La società ha già al suo attivo 10 campionati nel massimo livello dilettantistico, inoltre in [[Serie D 2017-2018 (gironi A-B-C)|questa stagione]] ha mantenuto la categoria, quindi, se si iscriverà alla prossima Serie D, diventeranno 11. --[[Utente:Unam96|Unam96]] ([[Discussioni utente:Unam96|msg]]) 17:08, 9 mag 2018 (CEST)
:{{at|Unam96}} ce l'hai [[Utente:Unam96/Unione Sportiva Inveruno|qui]] con tutta la crono pregressa: mettici mano perché così com'è... fa pietà --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 17:13, 9 mag 2018 (CEST)
::{{favorevole}} al ripristino. Quoto Ombra, la pagina va sicuramente ampliata.--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 17:19, 9 mag 2018 (CEST)
::: Grazie per il ripristino, ho ampliato per quanto possibile la voce, se qualcuno vuole metterci mano ulteriormente è ben accetto. --[[Utente:Unam96|Unam96]] ([[Discussioni utente:Unam96|msg]]) 19:03, 9 mag 2018 (CEST)
::::Non è vero che ha all'attivo 10 campionati di livello Serie D. Deve aspettare l'sicrizione alla stagione 2018-2019 per arrivare al 10°. Sono 5 consecutivi dal 1958-1959 e gli ultimi 4 fino alla presente stagione. La pagina è da tenere in sospeso.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 13:16, 10 mag 2018 (CEST)
:::::Nipas, mi dispiace ma sono 10, 5 consecutivi dal 1958-1959 e 5 consecutivi dal 2013-2014 a 2017-2018. --[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 13:53, 10 mag 2018 (CEST)
::::::La cronistoria traeva in inganno, mancava un'annata che ho appena aggiunto (oltre a quelle dalla fondazione agli anni 50). --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 13:54, 10 mag 2018 (CEST)
 
Al [[Tennis Masters Cup|Master di Shanghai]], pur perdendo la prima partita del [[Girone all'italiana|round-robin]] contro Fernando González, centrò la finale e piegò per 6–2, 6–3, 6–2 [[David Ferrer]]. Roger Federer terminò il 2007 al numero uno mondiale della classifica ATP per il quarto anno consecutivo e senza mai cedere , durante l'anno, il numero uno della classifica ATP per il terzo anno consecutivo.
== Criteri in bozza ==
 
=== 2008: l'oro olimpico in doppio e il quinto US Open consecutivo ===
Segnalo [[Discussioni_Wikipedia:Enciclopedicità#Criteri_in_bozza|questa discussione]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:24, 9 mag 2018 (CEST)
[[File:Federer Beijing 2008.jpg|left|thumb|Roger Federer alle Olimpiadi di Pechino 2008|450x450px]]
Federer si presentò agli [[Australian Open]] in condizioni non perfette, a causa di un'influenza allo stomaco patita nella settimana precedente l'inizio del torneo<ref name="fed15">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=669|titolo=ATP - Out of AAMI Classics|data=7 gennaio 2008|accesso=27 luglio 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090205034445/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=669|dataarchivio=5 febbraio 2009}}</ref>: l'8 marzo si scoprì che lo stato di malessere era dipeso da una leggera forma di [[mononucleosi]] guarita solamente verso fine febbraio<ref name="fed17">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=694|titolo=Off court - Certainty at last|data=8 marzo 2008|accesso=27 luglio 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100213124417/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=694|dataarchivio=13 febbraio 2010}}</ref><ref name="fed18">{{cita news|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2008/03/08/sports/tennis/08tennis.html?_r=2&ex=1362632400&en=a8c8d4f69e85617b&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss&|titolo=Federer's Weakness Might Have Been an Illness|data=8 marzo 2008|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>. Nonostante le precarie condizioni fisiche approdò comunque in semifinale, dove subì una netta sconfitta in tre set (5–7, 3–6, 6<sup>5</sup>–7 in 2 ore e 28 minuti) dal futuro vincitore del torneo, [[Novak Đoković]].
 
Da questo frangente in poi Federer entrò in un periodo di crisi, nel quale per diversi mesi smise di esprimersi al meglio delle proprie possibilità<ref>{{cita news|autore=Marco Barbonaglia|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2008/04/tennis-atp-miami.shtml?uuid=606acc9c-047f-11dd-b408-00000e251029&DocRulesView=Libero|titolo=A Miami vince Davydenko, Federer in crisi|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=7 aprile 2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sportlive.it/tennis/tennis-news/federer-tennis-cincinnati.html|titolo=Federer, è crisi nera|autore=Fabio Casu|pubblicazione=SportLive.it|data=31 luglio 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/14082008/45/pechino-2008-federer-cede-blake-vera-crisi.html|titolo=Federer cede a Blake: ora è vera crisi!|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=14 agosto 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sport.it/articoli/2008/04/07/tennis-la-crisi-di-roger-federer.1741383.php|titolo=Tennis, la crisi di Roger Federer|autore=Marco Arceri|data=7 aprile 2008|accesso=27 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080619085400/http://www.sport.it/articoli/2008/04/07/tennis-la-crisi-di-roger-federer.1741383.php|dataarchivio=19 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Federer_crisi_Eliminato_Dubai_co_9_080304051.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318055544/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Federer_crisi_Eliminato_Dubai_co_9_080304051.shtml|titolo=Federer, è crisi: eliminato a Dubai|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=4 marzo 2008|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=18 marzo 2013}}</ref>.
== Segnalazione proposta di qualità ==
 
Al Barclay Open di Dubai uscì di scena al primo turno per mano del britannico [[Andy Murray]], mentre al torneo Master series di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] fu sconfitto in semifinale dall'americano [[Mardy Fish]].
{{Avviso proposta qualità|titolo=Football Club Internazionale Milano 2009-2010|tipo=proposta|commento=}}--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 20:37, 10 mag 2018 (CEST)
 
Dopo essersi affidato alla cura tecnica di [[José Higueras]] per la stagione sulla terra rossa<ref>{{cita news|url=http://www.livetennis.it/post/7895/roger-federer-e-jose-higueras-si-separano|titolo=Roger Federer e José Higueras si separano|pubblicazione=LiveTennis.it|data=16 ottobre 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref>, sulla stessa superficie tornò al successo all'Open di Estoril ([[Portogallo]]), mentre al [[Monte Carlo Masters]] venne battuto da Nadal e agli Internazionali d'Italia a Roma uscì di scena ai quarti contro il ceco [[Radek Štěpánek]]. Successivamente, sia al [[Amburgo Masters|Master Series di Amburgo]] sia al [[Open di Francia|Roland Garros]] perse in finale contro Nadal.
== Altra modifica al software mediawiki... ==
{{Cambusa||Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio#Altra modifica al software mediawiki...|--[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 20:21, 6 giu 2018 (CEST)}}
 
Il 15 giugno conquistò il suo cinquantacinquesimo titolo in carriera, nonché il quinto in sei anni sull'erba di Halle, portando a 59 le sue vittorie consecutive su questa superficie e a 25 quelle nel torneo tedesco<ref>{{cita news|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=2075069|titolo=Atp Halle, Roger Federer vince per la 5<sup>a</sup> volta|data=15 giugno 2008|accesso=27 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Per la sesta volta consecutiva approdò alla finale di Wimbledon, dove però venne battuto da Nadal in un epico incontro di 4 ore e 48 minuti, conclusosi con il punteggio di 4–6, 4–6, 7–6<sup>5</sup>, 7–6<sup>8</sup>, 7–9. Si interruppe così la striscia vincente sull'erba (65 vittorie) e quella al torneo [[Londra|londinese]] (41)<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Wimbledon/Primo_Piano/2008/07_Luglio/06/Wimbledon_pioggia.shtml|titolo=Wimbledon, finale epica: Nadal trionfa al quinto set|data=6 luglio 2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
== Incertezze su Ala Littoria/Tirrenia/Ala Italiana ==
[[File:FedalWimbledon2008.jpg|miniatura|419x419px|Federer e Nadal nella [[Torneo di Wimbledon|finale di Wimbledon 2008]].]]
Cerco di fare un riassunto sulla questione: <br>
Il contraccolpo psicologico fu evidente nello svizzero che, successivamente, venne eliminato al secondo turno del [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]] di [[Toronto]] dal giocatore francese [[Gilles Simon]] e al terzo turno del Master Series di [[Cincinnati]] per mano di [[Ivo Karlović]], il che comportò (il 18 agosto del 2008), la perdita della posizione numero uno del mondo della classifica ATP, che il tennista elvetico aveva detenuto dal 2 febbraio del 2004 (posizione mantenuta per 237 settimane consecutive), in favore proprio di Nadal<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/02082008/35/tennis-nadal-numero-1-atp-federer-scende-dal-tro-0.html|titolo=Tennis: Nadal numero 1 Atp, Federer scende dal trono|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=2 agosto 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref>.
1) un ip, poi dichiaratosi certo "Giannetti Francesco", in [[Discussione:Gruppo Aziendale Ala Littoria|codesta discussione]] afferma in soldoni, che l'"Ala Italiana" partecipante al [[campionato romano di guerra 1944-1945]] altro non fosse che il vecchio [[Gruppo Aziendale Ala Littoria]] della Serie C 1942-43 che aveva cambiato nome per due volte, la prima nel 1943 prima di partecipare al c. romano in "Tirrenia". <br>
2) Nella voce Serie C 1942-43 è scritto, senza fonti, che l'Ala fosse confluita nell'[[Alba Roma]], <br>
3) mentre nella voce dell'Ala Littoria [[Utente:donato92|donato92]], senza però indicare fonti, scrisse che nel '43 il club si fuse con altri a dare il Tirrenia....
 
In occasione della cerimonia d'apertura (avvenuta il giorno del suo compleanno, ovvero l'8 agosto) delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] fu nuovamente il portabandiera per la [[Svizzera]]<ref>{{cita news|url=http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina.html?siteSect=105&sid=9453724|titolo=Olimpiadi: è scoccata l'ora di Pechino|pubblicazione=SwissInfo.com|data=8 agosto 2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Nel torneo olimpico uscì ai quarti contro James Blake, ma si riscattò in doppio, aggiudicandosi il torneo e la medaglia d'oro olimpica in coppia con il connazionale [[Stan Wawrinka]].
Nei campionati di guerra non credo affatto si tenesse conto dei titoli sportivi, quindi la presenza consecutiva delle due diverse squadre (Tirrenia e A.I.) IMO non rileva.
 
L'8 settembre trionfò agli [[US Open (tennis)|US Open]] superando in finale lo scozzese Murray per 6–2, 7–5, 6–2 (tredicesimo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], quinto consecutivo a [[New York]] e il record di 35 vittorie consecutive sui campi di Flushing Meadows)<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2008/09/09/usfinal.shtml|titolo=Us Open, Federer risorge Murray travolto in tre set|data=9 settembre 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref>.
Come vedete un bel po' d'incongruenze, che a scanso di equivoci preferirei non tenere. Il Giannetti, nella suddetta discussione ha fornito a prova delle sue tesi degli articoli del Corriere dello Sport che sancirebbero i cambi di denominazione nel 1943 e 1944, ma le indicazioni che lui fornisce non coincidono perfettamente e cmq nelle date da lui indicate sul giornale non ho trovato traccia di questi cambi di denominazione. L'archivio sportivo a cui credo si riferisca mi è di difficile consultazione, quindi se qualcuno può verificare più efficacemente di me (o fornire altre prove) è il benvenuto. Se non ci saranno riscontri farò piazza pulita lasciando sul tappeto solo le affermazioni fontate e segando tutto il resto. Grazie a tutti. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:45, 11 mag 2018 (CEST)
:Fidia, [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8625&p=1#page/1/mode/1up qui] c'è un articolo di un'amichevole tra Roma e Ala Italiana. Se lo leggi ad un certo punto l'Ala Italiana viene definita ''ex Tirrenia''. E' poco, ma è qualcosa... continuo le ricerche...--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 16:41, 11 mag 2018 (CEST)
::Anche [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8587&p=2 questo trafiletto], come segnalato da {{at|Giannetti francesco}}, conferma che l'Ala Italiana nel 1944-45 "ha ripreso il suo fatidico nome" e poiché poco dopo si parla di ripartire "dallo spirito che aveva fatto della Tirrenia un'unica famiglia calcistica"... Direi che possiamo andare abbastanza sul sicuro. Resta da capire il passaggio tra Ala Littoria e Ala Italiana/Tirrenia, di cui invece non ho trovato il riferimento indicato da Francesco --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 00:43, 12 mag 2018 (CEST)
:::[[Utente:Ombra|Ombra]], [[Utente:Manwe82|Manwe82]] ho trovato la notizia del cambiamento di nome dell'"Ala Italia" in Tirrenia; due righe striminzite (la cosa è peraltro citata con la stessa fonte nel campionato romano 1943-44), [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8189&p=1#page/1/mode/1up proprio nell'articolo citato dal Giannetti]. Da quanto leggo nella voce dello stesso campionato, l'Ala Italia dovrebbe essere difatti la stessa Ala Littoria perché compare nella lista delle squadre ammesse dalla vecchia Serie C al campionato; mancherebbe solo la citazione precisa del cambio Ala Littoria-Italia dopo l'armistizio, ma non sarebbe proprio un'eresia aggiornare la voce, giacché il titolo sportivo è senz'altro quello....vediamo un altro po'... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 10:34, 13 mag 2018 (CEST)
::::[http://dlib.coninet.it/?q=node/8 Trovato nient'altro finora]; letto abbastanza attentamente ma non al massimo (vai a capire poi con che criterio sono indicizzati nomi che non compaiono nel testo...mah). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:48, 13 mag 2018 (CEST)
 
In coppa Davis, vincendo un singolare e un doppio, contribuì al ritorno della Svizzera nel gruppo mondiale ai danni del Belgio<ref>{{cita news|url=http://www.daviscup.com/en/results/tie/details.aspx?tieId=100010748|titolo=World Group, 2008 - Play-off|accesso=27 luglio 2009|lingua=en}}</ref>.
== Template:Calcio Olympique Lione ==
{{cambusa||Discussioni template:Calcio Olympique Lione#Olympique Lyonnais, Olympique Lione o solo Lione?|--[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]]}}
 
Ai [[Madrid Masters|Masters di Madrid]] venne sconfitto in semifinale da [[Andy Murray]]. Ciò nonostante, stabilì il record di premi vinti nel tennis maschile, raggiungendo i 43.3 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] in carriera e superando il record di Sampras<ref name="Federer eclissa le vincite di Sampras">{{cita news|lingua=en|url=http://eurosport.yahoo.com/17102008/58/atp-tour-federer-eclipses-sampras-earnings.html|titolo=ATP Tour - Federer eclipses Sampras earnings|data=17 ottobre 2008|accesso=27 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Ai [[Davidoff Swiss Indoors|Davidoff Swiss Indoor Open]] di Basilea piegò all'ultimo atto David Nalbandian e vinse così il suo 57º titolo in carriera, il terzo consecutivo nella sua città natale<ref>{{cita news|url=http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina/Tripletta_di_Federer_a_Basilea.html?siteSect=105&sid=9893076&cKey=1225180048000&ty=st|titolo=Tripletta di Federer a Basilea|pubblicazione=SwissInfo.com|giorno=26|mese=ottobre|anno=2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Nel [[Paris Masters|Masters di Parigi]] fu costretto a ritirarsi a causa di un infortunio alla schiena e lo stesso infortunio ne condizionò le prestazioni al Masters di Shanghai, dove non superò il "[[girone all'italiana|gruppo rosso]]", fallendo per la prima volta in carriera l'accesso alle semifinali del torneo<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2008/11/14/federer.shtml|titolo=Federer manca le semifinali K.O. decisivo con Murray|data=14 novembre 2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
== [[Premier League]] ==
 
=== 2009: il Career Grand Slam e quinto anno chiuso al n.1 ATP ===
Apro questo topic per chiedere come vada strutturata e trattata secondo voi la voce della [[Premier League]]. Al momento il quadro è confusionario perché per alcuni tratti sembra accorpare le statistiche della [[Football League First Division|First Division]] e appunto della Premier (fondazione, numero edizioni, albo d'oro), mentre per altri (partecipazioni, vittorie per squadra, record di squadra e individuali) tiene in considerazione solo la Premier. Che ne pensate?--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 13:43, 12 mag 2018 (CEST)
[[File:Federer 2009 Australian Open.jpg|thumb|Australian Open 2009|316x316px]]
:Sarei per una divisione netta di tutte le sezioni. Non se ne era già parlato qualche altra volta? --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 09:28, 14 mag 2018 (CEST)
In gennaio fu impegnato a [[Melbourne]] negli [[Australian Open 2009|Australian Open]]; all'ultimo atto lo svizzero venne battuto da Nadal (7–5, 3–6, 7–6<sup>3</sup>, 3–6, 6–2), che si impose per la prima volta contro Federer in un torneo del Grande Slam diverso da Wimbledon e dal Roland Garros. Successivamente fu vittima di problemi alla schiena che lo costrinsero al ritiro al [[Dubai Tennis Championships|torneo di Dubai]] e alla rinuncia a una convocazione in [[Coppa Davis]]<ref>{{cita news|url=http://sport.virgilio.it/tennis/la-schiena-ferma-federer-niente-dubai-coppa-davis.html|pubblicazione=[[Virgilio (portale)|Virgilio]]|titolo=La schiena ferma Federer: niente Dubai e Coppa Davis|giorno=18|mese=febbraio|anno=2009|accesso=26 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
::Ma non è solo un problema di sezioni, si tratta proprio di capire come va "intesa" la pagina, a partire dall'infobox. Per intenderci, la voce in [[en:Premier League|lingua inglese]] considera quella nata nel 1992 quasi fosse un'altra competizione rispetto alla [[First Division]]; basta guardare anche in questo caso l'infobox.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 19:36, 14 mag 2018 (CEST)
[[File:Federer Roland Garros 2009 1.jpg|left|thumb|Roland Garros 2009|415x415px]]
:::Mi sono soffermato un po' di più a vedere la situazione. Cambio idea: avere due voci diverse non credo serva, vedi ad esempio la nostra [[Serie A]] che comprende diversi nomi, formati ecc. Mantenendo l'esempio del nostro campionato, su en.wiki dividono tutto: infatti hanno voci separate per [[en:Prima Divisione]] e [[en:Divisione Nazionale]]. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 19:47, 14 mag 2018 (CEST)
Tornò a giocare a metà marzo, prima al [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]], poi a Miami: in entrambi i casi uscì di scena in semifinale. In seguito, al [[Mutua Madrileña Madrid Open]], tornò alla vittoria battendo Nadal con un doppio 6–4, conquistando il 58º titolo in carriera e ponendo fine alla striscia di 31 vittorie consecutive dello spagnolo sulla terra rossa<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/17-05-2009/madrid-grande-federer-50416722191.shtml|titolo=Madrid: è grande Federer|data=17 maggio 2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
 
La settimana successiva partecipò al [[Open di Francia|Roland Garros]], dove giungendo alle semifinali fece segnare un record: divenne, infatti, l'unico giocatore ad aver raggiunto per cinque anni consecutivi le semifinali in tutti i tornei del Grande Slam<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/roland-garros-2009/rg-3giu/rg-3giu.html|titolo=Federer avanti tutta Serena Williams out|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=3|mese=giugno|anno=2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. In finale lo svizzero sconfisse l'''outsider'' [[Robin Söderling]] con il punteggio di 6–1, 7–6<sup>1</sup>, 6–4, conquistando così l'unico torneo del Grande Slam che mancava alla sua bacheca. Federer è dunque il sesto giocatore nella storia del tennis a vincere in carriera tutti e quattro i tornei dello Slam, e con quest'ultimo risultato eguagliò il record di Sampras di 14 trionfi nei Majors<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/07-06-2009/soderling-spazzato-via-50500533536.shtml|titolo=Soderling spazzato via Federer trionfa a Parigi|data=7 giugno 2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
== Voce da sfoltire ==
 
Poche settimane più tardi, il 5 luglio, tale record venne addirittura battuto, con Federer che raggiunse quota 15 vincendo il [[torneo di Wimbledon]] per la sesta volta in carriera, dopo la finale contro lo statunitense Roddick (5–7, 7–6<sup>6</sup>, 7–6<sup>5</sup>, 3–6, 16–14 il punteggio)<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Wimbledon/05-07-2009/federer-re-wimbledon-50686728588.shtml|titolo=Federer conquista Wimbledon È il suo 15º titolo Slam|accesso=6 luglio 2009|giorno=6|mese=luglio|anno=2009}}</ref>. Con questo risultato, e con la contestuale assenza di Nadal al torneo londinese, Federer riconquista la prima posizione nella classifica ATP<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/19-06-2009/wimbledon-col-dubbio-nadal-50556565466.shtml|titolo=Wimbledon, Nadal non c'è Donne, è derby Williams|data=19 giugno 2009|accesso=5 luglio 2009}}</ref>. Battuto anche il record di Ivan Lendl di diciannove finali raggiunte negli Slam: con [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]] Federer è arrivato a quota venti.
[[Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Voce_un_po'_sfuggita_di_mano?|Quagliamo]]? Le cose se possibile sono anche peggiorate rispetto a tre mesi fa... --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 14:43, 12 mag 2018 (CEST)
 
Altro trofeo che andò ad arricchire il palmarès fu il Masters di Cincinnati, conquistato ad agosto contro Đoković<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/08/sport/tennis/cincy-toronto/cincy-09/cincy-09.html|titolo=Papà Federer non è cambiato: a Cincinnati ritrova gioco e vittoria|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=23|mese=agosto|anno=2009|accesso=23 agosto 2009}}</ref> dopo l'eliminazione prematura al [[Rogers Cup|torneo canadese]] per mano di [[Jo-Wilfried Tsonga]] nei quarti<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/14-08-2009/montreal-murray-semifinale-501037708285.shtml|titolo=Montreal, fuori Federer e Nadal, Murray vince: nº2 a un passo|data=14 agosto 2009|accesso=6 dicembre 2014}}</ref>.
== Contributi IP 151.72.18.246 ==
 
Due settimane dopo conquista le semifinali agli [[US Open 2009|US Open]], dove batte [[Novak Đoković]]: da 22 tornei dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] (ovvero dal [[Open di Francia 2004|Roland Garros 2004]]) lo svizzero ha raggiunto sempre il penultimo atto<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/13-09-2009/us-open-potro-finale-501291829410.shtml|titolo=US Open, in semifinale ancora Federer-Đoković|accesso=15 settembre 2009|giorno=13|mese=settembre|anno=2009}}</ref>. Non riuscì tuttavia a ripetersi in finale, dove venne sconfitto dall'argentino [[Juan Martín del Potro]] al termine di un tiratissimo ''match'' conclusosi al quinto set<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/15-09-2009/del-potro-re-new-york-501303372261.shtml|titolo=Del Potro re di New York, Federer battuto in 5 set|giorno=15|mese=settembre|anno=2009|accesso=15 settembre 2009}}</ref>.
Ciao a tutti, segnalo questo IP 151.72.18.246 che sta apportando numerose [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/151.72.18.246 modifiche] a pagine inerenti a questo progetto.
 
Dopo aver rinunciato al [[Japan Open Tennis Championships 2009|Japan Open Tennis Championships]] di [[Tokyo]] e al [[Shanghai Masters 2009|Master di Shanghai]]<ref>{{cita news|autore=Federico Ferri|url=http://sport.virgilio.it/tennis/il-re-si-riposa-federer-salta-i-tornei-di-tokyo-shanghai.html|pubblicazione=[[Virgilio (portale)|Virgilio]]|titolo=Il re si riposa: Federer salta i tornei di Tokyo e Shanghai|data=25 settembre 2009|accesso=10 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113051235/http://sport.virgilio.it/tennis/il-re-si-riposa-federer-salta-i-tornei-di-tokyo-shanghai.html|dataarchivio=13 gennaio 2010}}</ref>, si presentò in condizioni ancora imperfette all'ultimo Master 1000 di Parigi-Bercy, il [[BNP Paribas Masters 2009|BNP Paribas Masters]], venendo sconfitto da [[Julien Benneteau]] al secondo turno<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://www.lemonde.fr/sport/article/2009/11/12/julien-benneteau-cree-la-surprise-au-tournoi-de-paris-bercy_1265973_3242.html|titolo=Tennis : Julien Benneteau sort Federer à Paris-Bercy|pubblicazione=officinadeltennis.it|data=12 novembre 2009|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>, e alla [[ATP World Tour Finals 2009|Masters Cup]]: in tale occasione riuscì comunque a raggiungere le semifinali, venendo eliminato per la prima volta in carriera dal russo [[Nikolaj Davydenko]]<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/28-11-2009/davydenko-stoppa-federer-602136696883.shtml|titolo=Davydenko stoppa Federer, In finale trova del Potro|giorno=28|mese=novembre|anno=2009|accesso=10 dicembre 2009}}</ref>. Roger Federer chiuse la stagione da numero uno mondiale ATP per la quinta volta in carriera.
Alcune mi sembrano buone, altre meno.
 
=== 2010: sedicesimo Slam e quinto titolo World Tour Finals ===
Purtroppo effettua una marea di modifiche ripetute per ogni pagina.
[[File:Roger Federer at the 2010 Australian Open 04 (crop 1).jpg|thumb|Federer agli Australian Open 2010|366x366px]]
 
Il [[2010]] inizia bene per lo svizzero, che dapprima stabilisce il nuovo record di semifinali raggiunte consecutivamente, 23, e poi vince per la quarta volta gli [[Australian Open 2010|Australian Open]], sedicesimo torneo del Grande Slam della carriera, sconfiggendo in finale Andy Murray per 6–3, 6–4, 7–6<sup>11</sup>. Successivamente in marzo disputa i Masters 1000 di [[BNP Paribas Open 2010|Indian Wells]] e [[Sony Ericsson Open 2010|Miami]], in cui viene eliminato rispettivamente al terzo e quarto turno da [[Marcos Baghdatis]] e [[Tomáš Berdych]], in preparazione del [[Open di Francia|Roland Garros]] decide di non partecipare al [[Monte Carlo Rolex Masters 2010|Master 1000 di Monte-Carlo]] e di presentarsi a quello di [[Internazionali BNL d'Italia 2010|Roma]], dove viene sconfitto già al secondo turno dal [[Lettonia|lettone]] [[Ernests Gulbis]]. In maggio partecipa all'[[Estoril Open 2010|Estoril Open]] giungendo sino in semifinale dove viene sconfitto da [[Albert Montañés]]. In seguito partecipa al [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010|Mutua Madrileña Madrid Open]] dove perde in finale con Nadal per 6–4, 7–6<sup>5</sup>.
Prestiamo attenzione :) --[[Utente:Ale91ale91|Ale91ale91]] ([[Discussioni utente:Ale91ale91|msg]]) 17:41, 12 mag 2018 (CEST)
:In aggiornamento, l'utente [[Utente:Pedroilpuledro|Pedroilpuledro]] presumo fortemente si questo IP loggato.--[[Utente:Ale91ale91|Ale91ale91]] ([[Discussioni utente:Ale91ale91|msg]]) 23:15, 15 mag 2018 (CEST)
 
[[File:Roger Federer, Round 1, Roland Garros 2010.jpg|thumb|left|Roger Federer in azione al Roland Garros 2010|350x350px]]
== Parametro "esclusioni" [[Template:Edizione di competizione sportiva]] ==
Sto valutando l'aggiunta del parametro "esclusioni" (oltre a "promozioni", "vincitori" e "retrocessione") nel [[TL:Edizione di competizione sportiva]] perché attualmente non lo possiede. IMHO sarebbe (molto) utile nel calcio a 5 ma anche negli altri sport (basta pensare al Modena nella [[Serie C 2017-2018]]). Va da sé che la sua compilazione rimarrebbe ''ovviamente'' opzionale. Vedete controindicazioni/lo ritenete utile? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:32, 13 mag 2018 (CEST)
:Non avrei nulla in contrario, ma tengo ad osservare che a seconda della modalità di fallimento di un club e del regolamento vigente nei diversi periodi il caso va trattato diversamente. Esempio: negli anni '30-'40 le squadre "semplicemente ritirate" venivano retrocesse, ora non so cosa dicono le regole attuali ma la mia preoccupazione sarebbe che i soliti utenti/ip inconsapevoli vadano a fare l'intervento o mettendo insieme esclusioni e retrocessioni, oppure inserendo erratamente solo l'esclusione e non la retrocessione. Insomma come sempre un nuovo parametro potrebbe creare talvolta nuovi casini. Ecco tutto. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:33, 14 mag 2018 (CEST)
::Per me può andare! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 19:38, 14 mag 2018 (CEST)
:::{{at|Fidia 82}} vero, ma questo problema esiste già oggi, solo che all'opposto: diverse voci riportano tra le "retrocesse" squadre escluse dal campionato :) In altre parole, la correttezza della sua compilazione rimane a discrezione... di chi il parametro lo compila, non dal sinottico in sé :P Si tratterebbe solo di introdurre una casistica possibile (e divenuta purtroppo discretamente frequente negli ultimi anni) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 19:46, 14 mag 2018 (CEST)
::::Sul parametri "Esclusioni" ho paura che un qualunque ip lo possa intendere come ''squadra che non si è iscritta al campionato successivo per inadempienze economiche'' quindi ci andrei con i piedi di piombo. Visto che ci siamo, da qualche tempo si era paventata l'ipotesi di trasformare il parametro "promozioni" in "altre promozioni", da intendere come la sezione dove vanno inserite le squadre promosse anche se non vincitrici della competizione. Si potrebbe pensare di fare anche quest'altra modifica?--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 12:24, 15 mag 2018 (CEST)
:::::Io non toccherei niente per ragioni di semplicità, né mi sembrano informazioni da sinottico. In ogni caso, come purtroppo capita spesso, la discussione è stata aperta nel luogo sbagliato, dato che il template si chiama "Edizione di competizione '''sportiva'''". --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:41, 15 mag 2018 (CEST)
[fuori crono] @ [[Utente:Manwe82|Manwe82]], di "altre promozioni" me ne devo occupare io prima che sia tardi, il consenso già c'è. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 09:14, 16 mag 2018 (CEST)
::::::Vero, ho segnalato al bar generale. Non sono invece d'accordo sul discorso semplicità: se una squadra è esclusa, è scorretto riportarla tra le retrocesse come oggi regolarmente accade --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:26, 16 mag 2018 (CEST)
<small>[double fuori crono] @ [[Utente:Ombra|Ombra]]: ovviamente è corretto qualora, come negli anni '30 e '40 per il camp. italiano almeno i regolamenti prevedono che le escluse e ritirate siano retrocesse. ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 09:43, 16 mag 2018 (CEST)</small>
 
Al torneo del [[Open di Francia 2010|Roland Garros]] esce ai quarti di finale contro [[Robin Söderling]], giocatore che aveva sempre sconfitto nei precedenti 12 incontri, inclusa la finale del [[Open di Francia 2009|Roland Garros 2009]]. Questa sconfitta contro lo svedese (6–3, 3–6, 5–7, 4–6) pone fine all'incredibile record di 23 semifinali consecutive giocate da parte del campione svizzero nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Il 6 giugno perde la testa del ''ranking'' ATP in favore di Rafael Nadal, in concomitanza proprio della vittoria dello spagnolo al Roland Garros<ref name="Nadaln12010">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/06-06-2010/nadal-pokerissimo-parigi-704287402205.shtml|titolo=Nadal, è pokerissimo a Parigi. Lo spagnolo torna numero 1.|data=6 giugno 2010|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>. Partecipa inoltre al torneo di [[Gerry Weber Open 2010|Halle]], dove perde in finale da [[Lleyton Hewitt]] per 6–3, 6–7, 4–6. Nel torneo londinese di [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] esce di scena ai quarti di finale per mano del ceco [[Tomáš Berdych]], con un punteggio di 6–4, 3–6, 6–1, 6–4. Federer aveva già perso in finale qui a Wimbledon nel [[torneo di Wimbledon 2008|2008]] per mano di Rafael Nadal, ma era dal [[torneo di Wimbledon 2003|2003]] che il tennista svizzero arrivava almeno alla finale. Per via di questa sconfitta e del contemporaneo arrivo in semifinale di [[Novak Đoković]] lo svizzero scende fino alla terza posizione del ''ranking'' ATP. Al ritorno sui campi di cemento, supportato dal suo nuovo coach [[Paul Annacone]], nella [[Rogers Cup 2010 - Singolare maschile|Rogers Cup]] di [[Toronto]] arriva alla finale, ma viene sconfitto da Andy Murray con un doppio 7–5; tuttavia la vittoria in semifinale su Đoković gli vale il ritorno in seconda posizione nel ''ranking''. Il 22 agosto vince il [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2010|Master 1000 di Cincinnati]] battendo in 3 set [[Mardy Fish]] per 6<sup>5</sup>–7, 7–6<sup>1</sup>, 6–4.
== Eliminazione stemmi squadre nel tmp Edizione di competizione sportiva ==
Ho notato che nel template {{tl|Edizione di competizione sportiva}} sono stati tolti gli stemmi dai nomi delle squadre per quanto riguarda le voci delle varie stagioni della serie A. Come mai?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:42, 14 mag 2018 (CEST)
:Nel 2013 fu posto da un gruppo di utenti il problema dell'invadenza massiccia delle bandierine nelle voci sportive, specie per il calcio (e molti utenti chiesero di rimuoverle da tutti gli sport); dalla grossa discussione che ne venne fuori si stabilì sarebbero rimaste ma sarebbero state rimosse da un gran numero di sezioni di voci ed il calcio di per sé dovette più delle altre programmarne il taglio drastico. Nei lavori per il nuovo modello di voce delle stagioni campionato fu discusso anche di quali sezioni necessitassero ''davvero'' di bandierine, decidendo che sono necessarie o opportune solo nelle classifiche finali ([[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio|qui]] ci sono le discussioni); ovviamente per altre voci, come quelle di Coppa, pur non essendoci ancora un modello si cerca quantomeno di adottare impostazioni simili a quella delle voci di campionato. I campionati degli altri Stati non sono ancora uniformati, ma soprattutto perché le poche forze che il nostro lavoro sporco può offrire sono concentrate al momento sull'origine di tutti i mali, ossia il campionato italiano. Questo è quanto. ;) <small>Ovviamente per le biografie di calciatori e allenatori e per i template incontro club (usati nelle stagioni di squadre) credo difficilmente si farà mai la pazzia di toglierli perché li servono davvero; non tutti la pensavano come me ma vabbeh...</small> --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 10:34, 14 mag 2018 (CEST)
::NB: se noti anche dalla Serie B e in ormai quasi tutte le stagioni di C/C1/C2 sono state tolte le bandierine in quella sezione; presto in tutti i campionati del Calcio italiano, chiaramente.... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:17, 14 mag 2018 (CEST)
 
L'11 settembre, dopo 5 set durati 3 ore e 44 minuti, cede 7–5, 1–6, 7–5, 2–6, 5–7 in semifinale a [[Novak Đoković]], che a Flushing Meadows non lo aveva mai battuto, fermando a 6 le sue finali consecutive allo [[US Open (tennis)|US Open]]. Al quinto set, sul 5–4 Federer, il serbo annulla due match point. Il secondo set di questa sfida è stato il primo perso in tutto il torneo dallo svizzero. Questa sconfitta costa a Federer la seconda posizione del ''ranking'' ATP a favore del serbo stesso. Allo [[Shanghai Masters 2010|Shanghai Masters]] perde in finale da [[Andy Murray]] con un secco 6–3, 6–2, tuttavia la vittoria su Đoković in semifinale gli consente di recuperare ancora una volta la seconda posizione in classifica. Federer aggiunge un altro trofeo al suo palmarès vincendo nettamente in due set, 6–4, 6–3, su [[Florian Mayer]] al [[Stockholm Open 2010|torneo ATP Indoor di Stoccolma]]. Con questo trofeo raggiunge quota 64 titoli vinti in carriera, eguagliando [[Pete Sampras]]. Il 7 novembre 2010 si aggiudica il 65º titolo della sua carriera, battendo nella finale del [[Swiss Indoors Basel 2010|Torneo di Basilea]] il serbo [[Novak Đoković]] in tre set (6–4, 3–6, 6–1). Il 28 novembre Federer conclude l'anno nel migliore dei modi battendo a [[Londra]] nella [[O2 Arena]] Rafael Nadal (6–3, 3–6, 6–1), in una spettacolare finale e vincendo il suo quinto [[ATP World Tour Finals]], dopo aver raggiunto l'atto conclusivo della manifestazione per la sesta volta negli ultimi 8 anni ed aver concesso agli avversari Ferrer (7), Murray (5), Söderling (4), Đoković (3) e Nadal (1) appunto, un solo set e soltanto 4 turni di battuta.
== [[Discussioni utente:MacMoreno#Proposta progetto illustrazioni|Proposta progetto illustrazioni]] ==
 
=== 2011: sesto titolo all'ATP World Tour Finals (record) ===
Buon giorno a tutti, vi link un discorso importante in cui c'è bisogno dell'aiuto di molti utenti esperti di calcio in generale. LINK: [[Discussioni utente:MacMoreno#Proposta progetto illustrazioni]], grazie per l'attenzione--[[Utente:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[Discussioni utente:0 Noctis 0|msg]]) 16:43, 15 mag 2018 (CEST)
La stagione per Federer si apre con la vittoria a [[Qatar ExxonMobil Open 2011|Doha]] su [[Nikolaj Davydenko|Davydenko]] per 6–3, 6–4; nonostante questo buon risultato, nel [[Australian Open 2011|primo Slam dell'anno]], dove difendeva il titolo del 2010, Federer si arrende in semifinale a [[Novak Đoković|Đoković]] per 7–6<sup>3</sup>, 7–5, 6–4. Poche settimane più tardi è ancora il serbo a batterlo nella finale di [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]] (6–3, 6–3), e lo stesso accade nella semifinale del torneo di [[BNP Paribas Open 2011|Indian Wells]] (6–3, 3–6, 6–2). A [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]] arriva un'altra sconfitta in semifinale, ma questa volta per mano di Nadal, con il pesante risultato di 6–3, 6–2 in poco più di un'ora di gioco<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/sport/2011/apr/02/nadal-thrashes-federer-miami|titolo=Rafael Nadal crushes Roger Federer to reach final against Novak Djokovic|data=2 aprile 2011|accesso=27 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>.<br />
== Cancellazione ==
[[File:Federer US Open 2011.jpg|thumb|Federer agli US Open 2011|420x420px]]
{{cancellazione|Timone d'Oro}}--[[Utente:Sax123|Sax123]] ([[Discussioni utente:Sax123|msg]]) 18:50, 15 mag 2018 (CEST)
[[File:Roger federer 2011.jpg|sinistra|miniatura|389x389px|Federer al Masters 1000 di Madrid 2011]]
I risultati nei [[ATP World Tour Masters 1000|1000]] sulla terra battuta europea non sono esaltanti: a [[Monte Carlo Rolex Masters 2011|Monte Carlo]] si arrende ai quarti a [[Jürgen Melzer]] (6–4, 6–4), contro cui non aveva mai perso in carriera<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/15-04-2011/montecarlo-federer-casa-80856249418.shtml|titolo=Montecarlo, Federer a casa|data=15 aprile 2011|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>, a [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Madrid]] si ferma in semifinale contro Nadal (5–7, 6–1, 6–3) e a [[Internazionali BNL d'Italia 2011|Roma]] viene eliminato a sorpresa da [[Richard Gasquet|Gasquet]] al terzo turno (4–6, 7–6<sup>2</sup>, 7–6<sup>4</sup>). Il riscatto arriva al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]]: testa di serie nº3 per la prima volta dal 2003, Federer non perde nemmeno un set fino alla semifinale, dove incontra Đoković, imbattuto da 43 partite e vittorioso negli ultimi tre scontri diretti. In un match di altissimo livello<ref>{{cita news|url=http://www.dottennis.it/news/1115121/roland-garros-2011-roger-federer-in-finale-troppo-forte-per-novak-djokovic|titolo=Roger Federer in finale, troppo forte per Novak Ðoković|data=3 giugno 2011|accesso=27 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216030302/http://www.dottennis.it/news/1115121/roland-garros-2011-roger-federer-in-finale-troppo-forte-per-novak-djokovic|dataarchivio=16 dicembre 2014}}</ref>, Federer batte il serbo per 7–6<sup>5</sup>, 6–3, 3–6, 7–6<sup>5</sup>, raggiungendo la quinta finale in carriera nello Slam parigino. In finale trova ancora una volta Nadal: dopo essersi portato in vantaggio per 5-2 e aver avuto a disposizione un set point, Federer cede 7 giochi consecutivi al rivale, trovandosi sotto di un set e un break. Recuperato lo svantaggio nella seconda partita, lo svizzero riesce a issarsi al tie-break, ma lo perde per 7 punti a 3. A poco serve la vittoria per 7–5 nel terzo parziale: perde il quarto set e la partita per 7–5, 7–6<sup>3</sup>, 5–7, 6–1<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2011/06/05/news/nadal_federer_roland_garros-17249115/|titolo=Nadal insuperabile per Federer, suo il sesto Roland Garros|data=5 giugno 2011|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>.<br />
Rinunciando al torneo di [[Gerry Weber Open 2011|Halle]]<ref>{{cita news|url=http://www.pianetatennis.com/primo-piano/atp-halle-federer-da-forfait-10344|titolo=Federer dà forfait ad Halle|data=6 giugno 2011|accesso=24 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150611070853/http://www.pianetatennis.com/primo-piano/atp-halle-federer-da-forfait-10344|dataarchivio=11 giugno 2015}}</ref> Federer si presenta direttamente sull'erba di [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]], ma nello Slam che l'ha visto sei volte campione si ferma ai quarti contro [[Jo-Wilfried Tsonga]], che riesce a rimontare uno svantaggio di 2 set a 0 (3–6, 6<sup>3</sup>–7, 6–4, 6–4, 6–4): è la prima volta che lo svizzero perde in uno Slam dopo essere stato avanti di due set<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/29062011/45/wimbledon-federer-cede-testa-tsonga-contro-djoko.html|titolo=Federer cede di testa, Tsonga contro Djoko|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=29 giugno 2011|accesso=24 dicembre 2014}}</ref>. Sempre Tsonga batte Federer al terzo turno del torneo di [[Rogers Cup 2011|Montréal]] (7–6<sup>3</sup>, 4–6, 6–1), mentre a [[Western & Southern Open 2011|Cincinnati]] è [[Tomáš Berdych]] a sconfiggere lo svizzero ai quarti di finale, con il punteggio di 6–2, 7–6<sup>3</sup>.<br />
È con questi risultati che Federer si presenta agli [[US Open 2011|US Open]], ma nonostante il bel gioco mostrato nei turni precedenti<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/09-09-2011/us-open-immenso-federer-802805302840.shtml|titolo=US Open, immenso Federer batte Tsonga e sfiderà Ðoković|data=9 settembre 2011|accesso=7 dicembre 2011}}</ref> viene battuto in semifinale da Đoković, sprecando un vantaggio di 2 set a 0 e mancando due match point sul 5-3 e servizio del quinto set (6<sup>7</sup>–7, 4–6, 6–3, 6–2, 7–5)<ref>{{cita news|url=http://www.dottennis.it/news/1121996/us-open-2011-novak-djokovic-elimina-roger-federer|titolo=Novak Ðoković elimina Roger Federer|data=11 settembre 2011|accesso=7 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318055507/http://www.dottennis.it/news/1121996/us-open-2011-novak-djokovic-elimina-roger-federer|dataarchivio=18 marzo 2013}}</ref>. Dopo questa sconfitta Federer si reca in Australia per aiutare la [[Squadra svizzera di Coppa Davis|Svizzera]] a tornare nel gruppo mondiale di [[Coppa Davis 2011|Coppa Davis]], e ottiene due vittorie contro [[Lleyton Hewitt|Hewitt]] e [[Bernard Tomić|Tomić]]. Saltata l'intera trasferta asiatica e sceso al quarto posto nel ''ranking'' mondiale, a [[Swiss Indoors Basel 2011|Basilea]] dà inizio a una cavalcata che lo porterà ad infilare una serie di 21 vittorie consecutive. Si aggiudica per la quinta volta il torneo di casa, battendo in finale [[Kei Nishikori]] per 6–1, 6–3, quindi conquista per la prima volta il Masters di [[BNP Paribas Masters 2011|Parigi-Bercy]], affrontando nell'atto conclusivo Tsonga (6–1, 7–6<sup>3</sup>); alle [[ATP World Tour Finals 2011|ATP World Tour Finals]] infine vince il titolo per la sesta volta, sconfiggendo ancora una volta Tsonga in finale (6–3, 6<sup>6</sup>–7, 6–3). Con quest'ultimo trofeo lo svizzero supera il record di titoli di [[Ivan Lendl|Lendl]] e [[Pete Sampras|Sampras]] nell'ultimo torneo stagionale, eguaglia il record di partite vinte detenuto anch'esso da Lendl (39), e torna infine a occupare la terza posizione nel ''ranking'' mondiale ai danni di [[Andy Murray|Murray]]<ref>{{cita news|url=http://tennis.it/roger-federer-trionfa-nella-stagiona-autunnale-basilea-bercy-e-masters-londra/|titolo=Federer, il sole in autunno|data=29 novembre 2011|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>. Dopo 9 anni dall'ultima volta, Federer termina la stagione senza aver vinto un titolo dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]].
 
=== 2012: settimo Wimbledon e ritorno al n.1 ATP ===
== Cancellazione del gioco Tedesca ==
[[File:Federer Wimbledon 2012 Champion.jpg|thumb|Federer dopo la vittoria a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon 2012]]|413x413px]]
{{Cancellazione|Tedesca (gioco)}}--[[Speciale:Contributi/151.37.67.255|151.37.67.255]] ([[User talk:151.37.67.255|msg]]) 05:40, 16 mag 2018 (CEST)
Inizia l'anno partecipando al [[Qatar ExxonMobil Open]] a Doha, dove però è costretto al ritiro in semifinale a causa di dolori alla schiena, senza nemmeno iniziare la partita contro [[Jo-Wilfried Tsonga]].<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/06012012/45/atp-qatar-federer-si-ritira-schiena-ko.html|titolo=ATP, Qatar - Federer si ritira, la schiena è ko|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=6 gennaio 2012|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
 
Si presenta poi all'Australian Open, dove supera il traguardo delle 1000 partite giocate in carriera,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2012/01/24/news/australian_open_federer_clijisters-28663919/|titolo=Federer, 1000 e non sentirle|data=24 gennaio 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> ma viene sconfitto in semifinale da Nadal col punteggio di 7–6<sup>5</sup> 2–6 6–7 4–6.<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/26012012/45/australian-open-troppo-nadal-per-federer-finale.html|titolo=Australian Open - Troppo Nadal per Federer: è finale|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=26 gennaio 2012|accesso=31 maggio 2012}}</ref> Nella prima parte della stagione s'impone a Rotterdam, Dubai, Indian Wells e Madrid prima di disputare gli [[Open di Francia 2012|Open di Francia]]: al Roland Garros, Federer si spinge fino alla semifinale, persa con Đoković 6-4 7-5 6-3.
== Avviso proposta qualità ==
 
In seguito a questa sconfitta, si reca ad [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]], per disputare il primo torneo sull'erba della stagione, il [[Gerry Weber Open]]. Il 10 giugno 2012, la strada che dal Gerry Weber Stadion porta al Gerry Weber Sportpark, la ''Weststraße'', viene ribattezzata, in suo onore, ''Roger-Federer-Allee'' ("Viale Roger Federer").<ref>{{cita news|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/11/727471-federer_scopre_strada.shtml|titolo=Federer scopre... la sua strada|data=11 giugno 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> Raggiunge la finale del torneo, ma viene battuto dal tedesco [[Tommy Haas]] con il punteggio di 6–7 4–6.
{{Avviso proposta qualità|titolo=Gyula Zsengellér|tipo=proposta|commento=}} --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 16:08, 16 mag 2018 (CEST)
:Grazie a tutti per la NON partecipazione. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 15:30, 19 giu 2018 (CEST)
 
Si presenta al [[Torneo di Wimbledon 2012]] come testa di serie n°3 e, nonostante qualche problema alla schiena,<ref>[https://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/02-07-2012/federer-vola-quarti-live-cilic-murray-911710859188.shtml Federer soffre ma avanza Anche Djokovic ai quarti], gazzetta.it.</ref> regola Murray in finale 4-6 7-5 6-3 6-4, aggiudicandosi il 7º Wimbledon (a pari merito con [[William Renshaw]] e [[Pete Sampras]]), il 17º torneo del Grande Slam e il primo posto nel ranking ATP. Successivamente, inizia la settimana numero 287 al vertice della classifica, battendo il record di Sampras.<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/federer-16-07-2012-si-fa-storia-073450054.html|titolo=Federer: 16.07.2012, si fa la storia|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=16 luglio 2012|accesso=27 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216200140/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/federer-16-07-2012-si-fa-storia-073450054.html|dataarchivio=16 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/06-07-2012/semifinali-wimbledon-fari-puntati-federer-djokovic--911754219688.shtml|titolo=Super Federer, finalissima contro Murray|data=6 luglio 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/tennis/articoli/85734/tennis-federer-vince-wimbledon.shtml|titolo=Tennis: Federer vince Wimbledon|data=8 luglio 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>
== Statistiche squadre nei primi campionati ==
 
Alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] stabilisce il nuovo record di durata di un match al meglio dei tre set vincendo dopo 4 ore e 26 minuti di gioco con del Potro.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/03-08-2012/italia-tennis-fuori-live-federer-del-potro-912103558453.shtml|titolo=Epico Federer a Wimbledon, in finale trova ancora Murray|data=3 agosto 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> Al termine del torneo olimpico ritira la medaglia d'argento nel singolare vinto da Murray 6-2 6-1 6-4.
Salve, mentre modificavo alcune cose nei primi campionati italiani ho notato che a partire dalla stagione del 1903, la pagina di statistiche come [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1902-1903|questa]] (presa come esempio, ma comprende anche le altre squadre che hanno partecipato alle stagioni) comprende la dicitura del doppio anno nonostante il campionato si sia svolto nel giro di pochi mesi e tutti corrispondenti a un singolo anno e che tali diciture si protraggono fino alla stagione 1909-1910, stagione effettiva per cui avrebbe senso una dicitura simile nel titolo. Avevo pensato ad eventuali coppe o tornei minori che magari potevano giustificare la dicitura ma quasi tutti sono rientrabilissimi nel singolo anno. Chiedo ovviamente se è possibile sistemare una cosa simile (Cosa che potrei fare benissimo andando avanti con le stagioni) o se vanno lasciate così. Grazie. --Pedroilpuledro ([[Discussioni utente:Pedroilpuledro|msg]]) 01:15, 17 maggio 2018 (CEST)
:I titoli delle pagine vanno lasciati esattamente come sono: riportano il "doppio anno" dal 1902-1903 in avanti perché, secondo le fonti, già a quell'epoca l'arco delle stagioni calcistiche veniva calcolato a cavallo fra due anni (partendo, però, dal mese di settembre e non da luglio come adesso). Se ne parla, ad esempio, [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Campionato_Italiano_di_Prima_Categoria_1909#Campionato_federale_e_campionato_italiano qui]. Ciò è assolutamente indipendente dal fatto che i campionati si svolgessero in un solo anno. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 08:14, 17 mag 2018 (CEST)
 
Nell'ultima parte del 2012, lo svizzero rinuncia alla [[Rogers Cup 2012|Rogers Cup]], conservando le forze per vincere il quinto Master 1000 di [[Cincinnati Masters 2012|Cincinnati]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/19-08-2012/djokovic-federer-ci-siamo-live-finale-cincinnati-912302355344.shtml|titolo=Super Federer stende Djokovic. A Cincinnati finisce 6-0 7-6|data=19 agosto 2012|accesso=6 dicembre 2014}}</ref> A New York esce anticipatamente contro Berdych, non raggiungendo la semifinale per la prima volta dal 2003. Negli ultimi tornei stagionali, non riesce a difendere la prima posizione del mondo, cedendola a Đoković: il serbo supera Federer anche nella partita che assegna le ATP World Tour Finals.<ref>{{cita news|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2012/11/Features/Best-ATP-Matches-Of-2012-3-To-5.aspx|titolo=Best ATP World Tour matches of the year - Nos. 3-5|data=20 novembre 2012|accesso=27 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>
== "klub" nel titolo di squadre di calcio straniere ==
 
=== 2013: l'infortunio alla schiena ===
segnalo una [[Discussioni_Wikipedia:Ambasciata#Foreign_soccer_team_names|discussione]] presso l'ambasciata riguardo l'incoerenza dell'uso della maiuscola nei titoli delle voci dei club calcistici croati/sloveni/bosniaci/montenegrini. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:17, 17 mag 2018 (CEST)
Inizia la stagione agli [[Australian Open 2013|Australian Open]] dopo aver saltato i tornei di preparazione: raggiunge la semifinale, persa contro Murray dopo cinque set. Affronta Nadal ai quarti di finale di Indian Wells, perdendo una sfida condizionata dal mal di schiena.<ref>[https://www.gazzetta.it/Tennis/15-03-2013/indian-wells-nadal-elimina-federer-semifinale-aspetta-berdych-92482811575.shtml Indian Wells, Nadal elimina Federer. In semifinale trova Berdych], gazzetta.it.</ref> Lo svizzero salta buona parte della stagione per recuperare e si rivede in forma agli [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Internazionali BNL d'Italia]], torneo perso in finale contro Nadal per 6-1 6-3. Al [[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|Roland Garros]], il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] lo elimina ai quarti.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/notizia-ultima-ora/altri_sport/2013/06/04-8063/Roland+Garros%3A+Federer+eliminato|titolo=Roland Garros: Federer eliminato|data=4 giugno 2013|accesso=6 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210060556/http://www.tuttosport.com/notizia-ultima-ora/altri_sport/2013/06/04-8063/Roland+Garros%3A+Federer+eliminato|dataarchivio=10 dicembre 2014}}</ref>
: Per {{ping|Ombra}}'s [[Speciale:Diff/97337519|request]] to [[Speciale:Diff/97337536|continue the discussion here]], [[Speciale:Prefissi]] can give you a list of team names that should be moved to the lowercase "klub" ([[Speciale:Prefissi/Fudbalski Klub|here]] and [[Speciale:Prefissi/Nogometni Klub|here]]; make sure to check the box "{{int:allpages-hide-redirects}}"). :-) – [[Utente:Srdjan m|Srdjan m]] ([[Discussioni utente:Srdjan m|msg]]) 17:01, 21 mag 2018 (CEST)
::And what about Crvena '''Z'''vezda? Is Crvena '''z'''vezda the correct form? --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 11:24, 26 mag 2018 (CEST)
 
Inaugura la stagione sull'erba al [[Gerry Weber Open 2013|Gerry Weber Open]] di Halle, vincendo l'unico trofeo del 2013 contro [[Michail Južnyj]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-06-2013/federer-halle-20589749512.shtml|titolo=Halle: vince Federer, è il primo titolo 2013|data=16 giugno 2013|accesso=6 dicembre 2014}}</ref> Nel [[Torneo di Wimbledon 2013|torneo di Wimbledon]] è sconfitto a sorpresa da [[Serhij Stachovs'kyj|Sergiy Stakhovsky]], che lo elimina in quattro set per 6–7, 7–6<sup>5</sup>, 7–5, 7–6<sup>5</sup>. La sfortunata stagione sul cemento americano culmina con la sconfitta negli ottavi degli [[US Open 2013]] per opera di [[Tommy Robredo]] in tre set.
== Supercoppa italiana 2018 ==
 
Il 12 ottobre annuncia la separazione dal coach [[Paul Annacone]] con il quale collaborava da 3 anni.<ref>[https://www.gazzetta.it/Tennis/13-10-2013/tennis-federer-cambia-coach-annacone-201349855158.shtml Tennis, Federer prepara il riscatto. Prima mossa: cambiare il coach], gazzetta.it.</ref> L'elvetico conclude l'anno perdendo la finale di Basilea (con del Poltro) e la semifinale delle Finals contro Nadal.
Mi son perso [[Supercoppa italiana 2018|qualcosa]]? Sappiamo a malapena che giocheranno, se ne avranno voglia, Juventus e Milan: per il resto, a mia saputa, non è sicuro né il luogo (Roma o estero?) né il periodo (sì, si è parlato del 12 agosto, ma se il Milan dovrà disputare i preliminari di UEFA probabilmente la supercoppa verrà rinviata addirittura di mesi). Anzi, non sappiamo nemmeno l'anno: in tv dicevano che si valuta l'ipotesi di far disputare l'incontro nel gennaio 2019. Insomma, non è un po' prematura questa voce? --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 19:28, 17 mag 2018 (CEST)
:Assolutamente. Sono passato a sistemare l'[[Supercoppa italiana 2017|edizione precedente]] e avevo già in programma di farlo pure con questa. Se la si vuole conservare, bisognerebbe limitarsi solo alle due contendenti. Resta che è stata creata prematuramente.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 19:36, 17 mag 2018 (CEST)
::Dannati recentismi. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 21:44, 17 mag 2018 (CEST)
:::Si stanno creando dei fastidiosi precedenti. La [[Supercoppa UEFA 2018]] venne creata con quasi un anno di anticipo mi pare, quando dovevano essere sorteggiati ancora i gironi. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 23:45, 17 mag 2018 (CEST)
::::Ovviamente concordo. Comunque per quanto riguarda la Supercoppa italiana 2018, ho rimosso le info relative alla sede mentre la data era stata ufficializzata (a meno che non cambino i piani in corsa).--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 15:52, 18 mag 2018 (CEST)
:::::La Lega non ha ufficializzato né data e né luogo dove si svolgerà la partita. Sul sito della Lega non è uscito nessun comunicato ancora riguardo ''le date della prossima stagione'', per cui la voce può essere pure tolta. Discorso diverso per la Supercoppa UEFA dove sede, data e tutto il resto vengono decisi almeno due anni prima.--[[Speciale:Contributi/95.247.111.129|95.247.111.129]] ([[User talk:95.247.111.129|msg]]) 16:52, 18 mag 2018 (CEST)
::::::A me risulta che sia stata annunciata dal Presidente Malagò al termine dell'Assemblea di Lega del 5 marzo scorso. Però se manca il comunicato, va bene. Non mi ero comunque opposto alla cancellazione, visto che si tratta di una palese (e incomprensibile) corsa a creare le voci di competizioni future.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 18:13, 18 mag 2018 (CEST)
:::::::Malago può dire quello che vuole :). È consigliabile aspettare sempre i comunicati sul sito della Lega Serie A. Almeno per quanto riguarda la data, è possibile che la sede venga anche decisa più avanti.--[[Speciale:Contributi/95.247.111.129|95.247.111.129]] ([[User talk:95.247.111.129|msg]]) 18:22, 18 mag 2018 (CEST)
{{rientro}} Da una supercoppa a un'altra: proprio oggi è stata creata [[Supercoppa UEFA 2019]], edizione che vedrà sfidarsi le vincenti di due competizioni - UCL e UEL 2018/19 - che non sono nemmeno iniziate. Per circa un anno, quindi, la voce rimarrà in questo stato, offrendo un'unica informazione valida (la sede dell'incontro, Istanbul) che può benissimo essere inserita nella [[Supercoppa UEFA|voce principale]] sulla competizione. Non so, da quando voci del genere sono ammesse? Una volta non duravano nemmeno due minuti. Altrimenti, con lo stesso criterio, già oggi possiamo creare la voce sul mondiale 2026 in Canada-USA-Messico. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 23:23, 13 giu 2018 (CEST)
:Capitolo Supercoppa UEFA 2019: non esiste proprio, immediata e se ne riparla ad agosto 2019. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 23:31, 13 giu 2018 (CEST)
::Forse anche a giugno (2019), giusto il tempo di conoscere con certezza le due partecipanti. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 23:42, 13 giu 2018 (CEST)
:::Quando sarà il tempo (giugno 2019 o giù di lì) basterà fare richiesta in WP:RA o in WP:RPP e sbloccare la pagina. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 23:57, 13 giu 2018 (CEST)
 
=== 2014: il ritorno in Finale Slam e la vittoria in Coppa Davis ===
== dtr vs dcr ==
[[File:R Federer Australian Open 2014.jpg|thumb|Roger Federer agli [[Australian Open 2014|Australian Open del 2014]]|509x509px]]
Vorrei chiedere un'opinione sulla dicitura riportata dal template {{tl|Dcr}} creato da [[Utente:Mαρκος|Mαρκος]], sperando che non sia solo questione di lana caprina. Sebbene rimandi correttamente a [[tiri di rigore]] e sebbene si faccia spesso uso (impropriamente) di dcr, secondo me, sarebbe corretto se la dicitura fosse Dtr, poiché per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio si fa ricorso ai tiri di rigore, mentre il [[calcio di rigore]] viene calciato nel corso di una partita. --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 18:02, 20 mag 2018 (CEST)
Il 2014 di Federer si apre all'insegna del cambiamento. Decide infatti di annettere [[Stefan Edberg]] al suo staff tecnico e di cambiare nuovamente racchetta, tornando a un prototipo simile a quello testato già nel 2013 da 98 pollici. L'elvetico si presenta al [[Brisbane International 2014]], cadendo in finale con Hewitt.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/tennis/2014/01/05-346169/Tennis,+Federer+ko+in+finale%3A+Hewitt+vince+a+Brisbane|titolo=Federer ko in finale: Hewitt vince a Brisbane|data=5 gennaio 2014|accesso=15 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140607005815/http://www.corrieredellosport.it/tennis/2014/01/05-346169/Tennis,+Federer+ko+in+finale%3A+Hewitt+vince+a+Brisbane|dataarchivio=7 giugno 2014}}</ref> A [[Australian Open 2014|Melbourne]], Nadal lo estromette in semifinale dopo tre set. Federer si rifà vincendo a Dubai,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/01-03-2014/tennis-dubai-federer-berdych-finalissima-diretta-80151567661.shtml|titolo=Federer batte Berdych in 3 set: 78º titolo, scavalcato McEnroe|data=1º marzo 2014|accesso=15 giugno 2014}}</ref> prima di perdere le finali di [[BNP Paribas Open 2014|Indian Wells]] (con Đoković) e [[Monte Carlo Rolex Masters 2014|Montecarlo]] (con Wawrinka). Nel [[Open di Francia 2014|secondo Slam dell'anno]], [[Ernests Gulbis]] ha la meglio sull'elvetico in cinque set.
:Per completezza, segnalo anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AGC85&type=revision&diff=97312095&oldid=96583580 la mia risposta] nella pagina discussioni di [[Utente:GC85|GC85]]. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 18:55, 20 mag 2018 (CEST)
::Io ho sempre visto utilizzata la sigla "dcr", per cui continuerei ad utilizzare quella adottata dalle fonti, perlomeno fino a quando non verrà utilizzata anche la sigla "dtr". --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 21:07, 20 mag 2018 (CEST)
:::Mi pare che spesso le fonti riportino DCR impropriamente. E' corretto usare DTR e sarei favorevole all'uso di un bot. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 09:15, 21 mag 2018 (CEST)
::::Come Buzz, se è corretto dtr usiamo dtr --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 10:45, 21 mag 2018 (CEST)
:::::Dopo aver letto tutto posso dire che anch'io sono favorevole a quanto afferma Buzz, nonostante la differenza e il danno non siano rilevanti in tal caso. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 11:45, 21 mag 2018 (CEST)
::::::Favorevole a dtr, anche se la differenza è sottile. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 14:37, 21 mag 2018 (CEST)
:::::::[[Utente:Mαρκος|Mαρκος]], direi che il consenso è per dtr in luogo di dcr. --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 17:31, 10 giu 2018 (CEST)
::::::::Lo vedo anch'io, ma aspetterei ancora qualche altro parere. In fin dei conti, ripeto, si tratta di introdurre una novità ("dtr") in luogo di un più consolidato, benché impreciso, "dcr" che trovo pressoché ovunque (dagli almanacchi al televideo, dai quotidiani ai siti ufficiali delle varie competizioni). Ma ovviamente non ho problemi a spostarlo fin da subito. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 23:57, 10 giu 2018 (CEST)
 
Federer si presenta al [[Torneo di Wimbledon 2014|Torneo di Wimbledon]] in un ottimo stato di forma, arrivando dalla settima vittoria ad Halle: sull'erba londinese, si arrende a Đoković in finale (6<sup>7</sup>–7, 6–4, 7–6<sup>4</sup>, 5–7, 6–4).<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2014/07/06/djokovic-wimbledon/|titolo=Wimbledon, ha vinto Djokovic|data=6 luglio 2014|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> Inizia la seconda parte della stagione sul cemento nordamericano, perdendo in finale a [[Rogers Cup 2014|Toronto]] (con Tsonga) e imponendosi nel [[Western & Southern Open 2014 - Singolare maschile|Western & Southern Open]] di Cincinnati.<ref>{{cita news|url=http://www.livetennis.it/post/185026/federer-fa-80-batte-ferrer-a-cincinnati-vince-il-primo-master-1000-in-stagione-e-ottantesimo-torneo-in-carriera/|titolo=Federer fa 80: batte Ferrer a Cincinnati, vince il primo Master 1000 in stagione e ottantesimo torneo in carriera|data=18 agosto 2014|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> Agli [[US Open 2014]] è testa di serie numero due: si ferma in semifinale contro Cilić. Con questa sconfitta, in contemporanea a quella di [[Novak Đoković]], si assiste alla prima finale senza "Fab Four" (quartetto composto da Federer, [[Rafael Nadal|Nadal]], [[Novak Đoković|Djokovic]] e [[Andy Murray|Murray]]) da quella risalente all'[[Australian Open 2005]].
== Titoli revocati alla Juventus ==
 
Dopo una pausa di un mese Federer torna in campo vincendo i tornei di [[Shanghai Rolex Masters 2014|Shanghai]] – per la prima volta<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2014/10/12/tennis-federer-vince-torneo-shanghai_5301c9b8-82aa-4531-a95e-201050405860.html|titolo=Tennis: Federer vince torneo Shanghai|data=12 ottobre 2014|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> – e Basilea.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/26-10-2014/tennis-atp-basilea-trionfa-federer-due-set-ora-murray-robredo-valencia-90854142342.shtml|titolo=Tennis, Atp Basilea: trionfa Federer|data=26 ottobre 2014|accesso=26 ottobre 2014}}</ref> Chiude la stagione con il ritiro per infortunio nella finale del [[ATP World Tour Finals 2014|Masters di fine anno di Londra]] contro Đoković<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-11-2014/tennis-roger-terzo-ritiro-carriera-ma-non-era-mai-accaduto-finale-901053242694.shtml|titolo=Tennis, per Roger terzo ritiro in carriera. Ma non gli era mai accaduto in finale|accesso= 18 novembre 2014}}</ref> e il successo con la Svizzera in [[Coppa Davis 2014|Coppa Davis]], battendo in finale la [[Squadra francese di Coppa Davis|Francia]] con il risultato di 3-1.<ref name="ilpost.it">{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2014/11/23/coppa-davis-federer-svizzera/|titolo=La Svizzera ha vinto la Coppa Davis|data=23 novembre 2014|accesso=23 novembre 2014}}</ref><ref name="gazzetta.it">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/23-11-2014/tennis-coppa-davis-francia-svizzera-c-gasquet-contro-federer-10028795076.shtml|titolo=Tennis, Coppa Davis: Francia-Svizzera 1-3, Federer distrugge Gasquet per il trionfo|data=23 novembre 2014|accesso=23 novembre 2014}}</ref>
Senza voler entrare nel merito della questione, mi chiedevo se fosse corretto fare riferimento ad un solo scudetto revocato nei vari palmarès (es. quello di [[Gianluigi Buffon#Palmarès|Buffon]], [[en:Gianluigi Buffon#Honours|qui]] la differenza con la versione inglese) e nelle pagine che raccolgono le statistiche del campionato (es. i [[Statistiche della Serie A#Giocatori pluriscudettati|giocatori pluriscudettati]] ma vale anche per gli [[Statistiche della Serie A#Allenatori pluriscudettati|allenatori]]). Il punto è che, almeno tecnicamente, il primo scudetto fu revocato mentre il secondo non assegnato (prima di essere riassegnato ad un'altra squadra); tuttavia, nella sostanza si parla di ''due'' scudetti revocati e la stessa Juventus sul suo sito ufficiale riporta la dicitura [http://www.juventus.com/it/club/trofei/scudetto/scudetto-2005-06.php ''revocato''] per quello del 2005-06. Spero di aver chiarito quale sia la questione, qui non si discute sull'albo d'oro ufficiale che esiste e non ha altre interpretazioni, ma sull'opportunità di indicare un solo scudetto revocato anziché due. Altra soluzione, più netta, sarebbe quella di non considerarli del tutto e limitarsi al solo palmarès riconosciuto dagli organi ufficiali.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 16:29, 21 mag 2018 (CEST)
 
=== 2015: 1000 vittorie ATP ===
:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Statistiche_della_Serie_A&type=revision&diff=97347744&oldid=97344881 Nemmeno a farlo apposta]... Secondo me una discussione andrebbe affrontata, magari si conclude che quella attuale è l'unica situazione possibile (e corretta).--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 21:49, 21 mag 2018 (CEST)
Federer mostra una condizione di forma eccellente nelle prime uscite stagionali: vince a [[Brisbane International 2015|Brisbane]], taglia le 1000 vittorie in carriera<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/11-01-2015/tennis-brisbane-federer-fa-storia-1000-vittorie-carriera-100450749150.shtml|titolo=Tennis, a Brisbane Federer fa la storia: 1000 vittorie in carriera|data=11 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref> e alza anche il trofeo a Dubai contro Đoković,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/28-02-2015/tennis-nadal-semifinale-buenos-aires-battuto-delbonis-trova-berlocq-1001060958691.shtml?refresh_rum|titolo=Tennis, a Dubai settima meraviglia di Federer. Djokovic k.o.|data=28 febbraio 2015|accesso=28 febbraio 2015}}</ref> uscendo clamorosamente al terzo turno degli [[Australian Open 2015]] per mano di [[Andreas Seppi]] (4–6, 6–7, 6–4, 6–7). Agli Open di Francia 2015 è sconfitto ai quarti dal suo connazionale Wawrinka.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/02-06-2015/tennis-parigi-ivanovic-roland-garros-1201294380.shtml|titolo=Roland Garros, Wawrinka fa fuori Federer e trova Tsonga! Ivanovic-Safarova in semifinale|data=2 giugno 2015|accesso=4 giugno 2015}}</ref>
 
Per tutto l'anno si ritrova di fronte Đoković in finale: al serbo vanno Indian Wells, Roma,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/18-05-2015/tennis-striscia-d-oro-djokovic-masha-s-avvicina-serena-110874328685.shtml|titolo=Tennis: la striscia d'oro di Djokovic. E Masha s'avvicina a Serena|data=18 maggio 2015|accesso=18 maggio 2015}}</ref> Wimbledon, US Open e le Finals, mentre lo svizzero ottiene [[Western & Southern Open 2015|Cincinnati]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/tennis/34035454|titolo=Roger Federer wins seventh Cincinnati Masters title|data=23 agosto 2015|accesso=23 agosto 2015}}</ref> e il sopracitato Dubai, vincendo i titoli di [[TEB BNP Paribas Istanbul Open|Istanbul]], Halle<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/21-06-2015/tennis-ad-halle-finale-seppi-federer-murray-caccia-queen-s-120254817804.shtml|titolo=Tennis, finale ad Halle: Federer-Seppi 7-6 6-4. Vinci ko a Eastbourne|data=21 giugno 2015|accesso=23 agosto 2015}}</ref> e Basilea rispettivamente contro Cuevas, Seppi e Nadal.
::cito dalla voce Calciopoli ''{{Calcio Juventus}}: revoca del titolo di campione d'Italia 2004-2005 (confermata), non assegnazione del titolo di campione d'Italia 2005-2006 (confermata), retrocessione all'ultimo posto nella Serie A 2005-2006 (confermata) e 9 punti di penalizzazione nella Serie B 2006-2007 (invece dei 17 comminati dalla Corte federale).'' - ergo, trattare '''revoca''' e '''non assegnazione''' (cose ben distinte) allo stesso modo mi pare del tutto errato. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 07:41, 22 mag 2018 (CEST)
 
=== 2016: l'anno peggiore ===
:::La sentenza di Calciopoli parla chiaro: tecnicamente la Juventus non ha mai vinto lo scudetto 2005-2006 perché è arrivata ventesima e non le è stato mai assegnato, quindi non le è mai stato revocato. IMO, l'idea erronea di una doppia revoca deriva dal fatto che nell'ultima giornata di campionato ci fu la cerimonia di premiazione, nella quale alla Juventus venne consegnata la Coppa Campioni d'Italia; tuttavia quella cerimonia fu soltanto ''pro forma'' e il titolo rimase ufficialmente ''sub iudice''. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 09:48, 22 mag 2018 (CEST)
Dopo due anni di collaborazione, [[Stefan Edberg]] lascia lo staff dello svizzero, rimpiazzato da [[Ivan Ljubičić|Ivan Ljubicic]]. Federer inizia l'anno a Brisbane: qui disputa l'unica finale del 2016, persa contro Raonic.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/10-01-2016/tennis-federer-raonic-campo-brisbane-giorgi-buon-avvio-hobart-140216024783.shtml|titolo=Tennis, Raonic, sberleffo a Ljubicic. Federer battuto 6-4 6-4|data=10 gennaio 2016|accesso=12 gennaio 2016}}</ref> Agli Australian Open scala il tabellone fino alla semifinale contro Đokovic, persa con il punteggio 1-6 2-6 6-3 3-6. Pochi giorni dopo, Federer annuncia di aver subito un intervento di artroscopia al ginocchio per la rottura del menisco avvenuta a causa di un incidente domestico.<ref>[https://www.gazzetta.it/Tennis/03-02-2016/tennis-federer-operato-menisco-salta-rotterdam-dubai-140528629065.shtml Tennis, Federer operato al menisco, salta Rotterdam e Dubai], gazzetta.it.</ref> Salta buona parte della prima stagione, provando a rientrare sulla terra rossa, dove è nuovamente costretto a dare forfait a causa di un infortunio alla schiena:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/02-05-2016/tennis-speranza-federer-roma-avrebbe-prenotato-l-albergo-150450968526.shtml|titolo=Tennis, Federer si ritira da Madrid. “Spero di farcela per Roma”|data=2 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2016/05/12/news/roma_federer_eliminato-139638391/|titolo=Tennis, Roma: Federer fuori negli ottavi, avanti Nadal e Djokovic|data=12 maggio 2016}}</ref> non prende parte nemmeno al [[Roland Garros]], prima rinuncia a un torneo del Grande Slam dopo 65 partecipazioni consecutive.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/19-05-2016/tennis-federer-niente-roland-garros-non-sono-100percento-150741586753.shtml|titolo=Tennis, Federer niente Roland Garros: "Non sono al 100%"|accesso=19 maggio 2016}}</ref>
 
Rientrato per la stagione sull'erba, Federer non riesce a imporsi né a Stoccarda né ad Halle,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/18-06-2016/tennis-poco-semifinali-ad-halle-queen-s-federer-trova-zverev-16014848969.shtml|titolo=Tennis, Zverev fenomenale: batte Federer, in finale ad Halle con Mayer|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 giugno 2016}}</ref> arrivando a Wimbledon senza aver vinto alcun titolo e venendo stoppato da Raonic in semifinale (3-6 7-6 6-4 5-7 3-6).<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/16_luglio_08/wimbledon-raonic-piega-federer-murray-berdych-d90d43a4-4522-11e6-888b-7573a5147368.shtml|titolo=Wimbledon, Raonic piega Federer in cinque set e va in finale con Murray|accesso=12 luglio 2016}}</ref> Gli infortuni lo costringono a saltare il resto della stagione, comprese le [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]]<ref>[https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/26-07-2016/tennis-federer-rinuncia-rio-si-ferma-fino-fine-stagione-160484014991.shtml Tennis, Federer rinuncia a Rio e si ferma fino a fine stagione. E pure Nadal rischia], gazzetta.it.</ref> e le Finals.<ref>[https://www.gazzetta.it/Tennis/07-11-2016/tennis-addio-federer-top-ten-dopo-14-anni-170767930552.shtml Tennis, l’addio di Federer alla top ten Sono passati 14 anni dalla prima volta], gazzetta.it.</ref>
:::Aggiungo che, per amor di semplicità, penso sarebbe proprio opportuno togliere i riferimenti ai titoli revocati o non assegnati nelle statistiche dei calciatori e lasciare solo i titoli riconosciuti. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 19:48, 23 mag 2018 (CEST)
 
===2017: la rinascita e ritorno ai grandi successi===
::::Quoto. Sicuramente almeno nelle statistiche della Serie A. Ma immagino che altri possano non essere d'accodo, sebbene si tratterebbe solo di attenersi al palmarès ufficiale.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 20:44, 23 mag 2018 (CEST)
[[File:Australian Open 2017 Final - Roger Federer vs Rafa Nadel (32604614845).jpg|sinistra|miniatura|400x400px|Federer al termine della finale all'[[Australian Open 2017]]]]
 
Il [[2017]] segna il ritorno ai grandi livelli di Federer.
:::::Come sopra. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 00:46, 24 mag 2018 (CEST)
 
Partecipa all'[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|Australian Open]] come testa di serie nº 17: dal terzo turno elimina in serie Berdych, Nishikori, Mischa Zverev e Wawrinka, raggiungendo la finale contro Nadal. Lo spagnolo è sconfitto al quinto set con il punteggio di 6-4 3-6 6-1 3-6 6-3. Il successo nel diciottesimo Slam della carriera, il quinto a Melbourne, gli consente di rientrare nella top ten del ranking.
::::::Quindi? Almeno nelle statistiche della Serie A possiamo limitarci solo agli scudetti riconosciuti? Nel caso posso posso procedere io.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 21:02, 25 mag 2018 (CEST)
 
Nei mesi successivi si aggiudica i Masters di [[BNP Paribas Open 2017|Indian Wells]] (battendo Nadal e Wawrinka in finale) e [[Miami Open presented by Itaú|Miami]] (sconfiggendo nuovamente Nadal). Dopo i tornei americani, annuncia di voler saltare la stagione sulla terra rossa, Roland Garros incluso. Tornato per la stagione sull'erba,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/14-06-2017/tennis-federer-vacanze-finite-campo-stoccarda-contro-haas-200997834754.shtml|titolo=Tennis, Federer, rientro perdente: a Stoccarda cede ad Haas|accesso=22 giugno 2017}}</ref> lo svizzero s'impone per la nona volta ad Halle, battendo nell'occasione Alexander Zverev.
:::::::Per me puoi procedere. Non risolveremo definitivamente il problema dei vandalismi, ma almeno semplificheremo la situazione. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 15:29, 26 mag 2018 (CEST)
 
Infrange diversi record nel corso dell'edizione di Wimbledon: raggiunge i 10.000 aces in carriera,<ref name= record >[https://www.lastampa.it/2017/07/04/sport/federer-da-record-esima-vittoria-a-wimbledon-e-ace-in-carriera-gli-infortuni-diventano-un-caso-mpWHzeKwIDX26KQHOOmi5H/pagina.html Federer da record: 85esima vittoria a Wimbledon e 10.000 ace in carriera. Gli infortuni diventano un caso], lastampa.it.</ref> la vittoria numero 317 negli Slam (superando [[Serena Williams]])<ref>{{en}} [https://www.usopen.org/en_US/news/articles/2017-07-08/the_us_open_and_roger_federers_road_to_317.html The US Open and Roger Federer's road to 317], usopen.org.</ref> e diventa il giocatore maschile con più vittorie a Wimbledon (85) superando [[Jimmy Connors]].<ref name= record /> Dopo aver estromesso Raonic e Berdych, arriva in finale contro [[Marin Čilić]] e lo sconfigge in tre set (6-3 6-1 6-4) vincendo il suo Slam numero 19. Con l'ottavo successo a Londra, è il tennista più vincente nella storia del torneo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-07-2017/tennis-wimbledon-federer-l-ottava-cilic-lo-sgambetto-210336412788.shtml|titolo=Tennis, Wimbledon, Federer è Re per l'ottava volta! Cilic si arrende in 3 set|data=16 luglio 2017|accesso=3 settembre 2017}}</ref>
::::::::IMO va levato ogni riferimento a scudetti revocati dai palmarès (sono trofei a tutti gli effetti NON vinti: che poi ciò sia avvenuto per una sentenza o per altro non cambia niente, visto che questo al massimo lo si scrive nel corpo della voce, non nel palmarès...). --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 16:03, 26 mag 2018 (CEST)
:::::::::Tralascio il campionato 2005-2006 (assegnato all'Inter, che ne risulta quindi la detentrice), ma quello 2004-2005 è stato a tutti gli effetti vinto dalla Juventus: la revoca dello scudetto e la conseguente non-assegnazione presuppone proprio che il titolo fosse stato vinto dai bianconeri, per poi essere revocato ''de jure'' e oggi non riconosciuto («revoca dell'assegnazione del titolo di campione d'Italia 2004/2005», sentenza CAF del 14 luglio 2006, [http://download.ju29ro.com/sentenze/Calciopoli_-_Sentenza_Caf_(14_luglio_2006).pdf p. 152]). Non mi esprimo sulla necessità o meno di inserire i riferimenti nelle varie statistiche di squadre e giocatori, ma volevo precisare che il primo ('04/'05) è un trofeo vinto, poi revocato, quindi non riconosciuto. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 23:46, 27 mag 2018 (CEST)
::::::::::Le tue considerazioni sono giuste e incontestabili (peraltro non era stato detto nulla di diverso in questa discussione, almeno da me). Però questo non toglie che il conteggio ufficiale è uno e univoco, una "semplificazione" è condivisibile (almeno nella pagine che raccolgono le statistiche del campionato).--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 17:47, 28 mag 2018 (CEST)
:::::::::::Mi riferivo a quanto espresso da Nico.1907 («sono trofei a tutti gli effetti NON vinti»: no, i due scudetti tolti alla Juve sono da considerare in maniera diversa). Per il resto, ripeto, non mi esprimo, per quanto sia d'accordo con chi mi precede nel mantenere almeno nel corpo della voce il riferimento ai due titoli 2005 e 2006. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 23:02, 28 mag 2018 (CEST)
 
Ritorna in campo sul cemento americano di Montréal, partecipando alla [[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|Rogers Cup]], dove perde la prima finale della stagione contro Zverev per 3-6 4-6. Rinuncia al [[Western & Southern Open 2017 - Singolare maschile|Master 1000 di Cincinnati]] per problemi alla schiena, mancando così la possibilità di tornare numero 1 del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2017/08/14/news/cincinnati_federer_rinuncia_da_lunedi_nadal_tornera_n_1_del_mondo_fabbiano_ripescato-173054136/|titolo=Cincinnati: Federer rinuncia, tra 7 giorni Nadal tornerà n.1 del mondo. Fabbiano ripescato|data=14 agosto 2017|accesso=3 settembre 2017}}</ref> Dopo un avvio difficile dovuto anche ai problemi alla schiena manifestatisi a Montréal, agli US Open Federer è eliminato da [[Juan Martín del Potro]] col punteggio di 5-7, 6-3, 6<sup>8</sup>-7, 4-6 ai quarti di finale.
== UltimoUomo.com ==
 
Nel finale di stagione vince a Shanghai (ancora contro Nadal, sconfitto per la quarta volta in stagione) e Basilea, saltando Parigi Bercy per riposarsi in vista delle Finals di Londra: nell'ultimo torneo annuale, il belga [[David Goffin]] lo elimina a sorpresa in semifinale.<ref>[https://www.repubblica.it/sport/tennis/2017/11/18/news/tennis_atp_finals_impresa_goffin_batte_federer_ed_e_in_finale-181450478/ Tennis, Atp Finals; impresa Goffin: batte Federer ed è in finale. Affronterà Dimitrov], repubblica.it.</ref>
Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare in base a cosa si ritiene [http://www.ultimouomo.com/ questo sito] una fonte più attendibile rispetto a quelle tradizionali (Gazzetta, CDS, Corriere, Stampa, Repubblica e così via), per favore? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 19:33, 21 mag 2018 (CEST)
:''Più'' attendibile non lo so ma attendibile IMHO lo è di certo. Conosco di persona quelli di Alkemy perché ogni tanto collaboro con uno dei progetti fratelli di UU: sono maniacali nei dettagli e iper esigenti nelle richieste. L'idea alla base di UU è dedicare un sito (in futuro forse pure un cartaceo) alla ''cultura'' sportiva più che allo sport in sé. Il loro target è l'eccellenza, non lo scoop. Certi approfondimenti che fanno Manusia and co. la maggioranza dei quotidiani generalisti se li sogna. Per quanto mi riguarda l'unico dubbio riguarda i pezzi scritti per Sky, sui quali non ci metterei la mano sul fuoco --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:00, 21 mag 2018 (CEST)
 
Conclude una delle stagioni migliori nella sua carriera, chiudendo l'anno al secondo posto in classifica dietro Nadal e con 7 titoli vinti (2 Slam, 3 Masters 1000 e 2 ATP 500).
::E la pubblicità gliel'abbiamo fatta (scherzo).
::Non ti spiace se aspetto pareri terzi giusto? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 20:10, 21 mag 2018 (CEST)
:::L'avevo specificato nel campo oggetto che la mia era una sviolinata :P Scherzi a parte, secondo me sono bravi però è chiaro, questo è solo il mio parere: ben vengano di altri. Ad ogni modo, non riesco a capire se UU sia una testata regolarmente registrata o meno. Immagino di sì però non trovo le informazioni legali, o almeno non da mobile --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:24, 21 mag 2018 (CEST)
::::Se io posso essere considerato "terzo" allora vi dico che come qualità degli articoli e affidabilità UU è superiore a tutti i giornali italiani. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]])
:::::Mi associo a Cpaolo79; e già che ci sono, tra altre fonti poco conosciute (ma nettamente superiori, imho, agli odierni "raccoglitori di ''clickbait''" che sono diventate Gazza e simili) mi permetto di segnalare anche [http://www.rivistaundici.com/ Undici] (e relativa rivista cartacea) '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 20:49, 21 mag 2018 (CEST)
::::::Grazie a tutti gli intervenuti. Ora, se qualcuno inserisce entrambi [[Progetto:Sport/Calcio/Link|qui]] la cosa diverrà ''ufficiale''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:08, 21 mag 2018 (CEST)
:::::::Confermo anche io la loro attendibilità (li leggo per il basket e sinceramente, almeno per il basket, rispetto alla <del>mandria di scappati di casa</del> media dei quotidiani sportivi italiani su questo sport, sono di un livello chiaramente superiore). --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 21:20, 21 mag 2018 (CEST)
::::::::Prima ero da cellulare e non mi veniva comodo segnalare Rivista Undici. Ringrazio {{Ping|Danyele}} per averlo fatto al posto mio. Assolutamente da aggiungere entrambi alle nostre fonti. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 23:17, 21 mag 2018 (CEST)
(rientro) Favorevolissimissimissimo all'inserimento di entrambi. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 07:27, 22 mag 2018 (CEST)
:Leggo entrambi quasi quotidianamente e non posso che essere d’accordo.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 13:12, 22 mag 2018 (CEST)
 
===2018: il ventesimo Slam e ritorno al n.1 ATP===
== Interventi dell'ip 93.33.172.126 sul tabellone dei risultati ==
Federer apre il nuovo anno vincendo la [[Hopman Cup 2018|Hopman Cup]] in coppia con la connazionale [[Belinda Bencic]]: è il secondo titolo in questa manifestazione a distanza di 17 anni dal primo trionfo.
 
Arriva agli [[Australian Open]] da detentore del titolo e raggiunge agevolmente la 43ª semifinale Slam superando Tomáš Berdych in tre set (7-6 6-3 6-4):<ref>Luca Mariananatoni, [http://www.gazzetta.it/Tennis/24-01-2018/tennis-ausopen-federer-berdych-2401127881020.shtml Tennis, Ausopen: Federer travolge Berdych. Semifinale n. 14]</ref> dopo aver escluso anche [[Chung Hyeon]] per ritiro, approda alla 30ª finale Slam, in cui si impone sul croato [[Marin Čilić]], testa di serie numero 6, con il punteggio di 6-2 6-7 6-3 3-6 6-1. Conquista così il sesto titolo in Australia (record condiviso con [[Novak Djokovic]] e [[Roy Emerson]]) e diventa il quarto tennista, primo nella storia dello sport maschile, a vincere 20 titoli Slam dopo [[Margaret Court]], [[Steffi Graf]] e [[Serena Williams]]. A febbraio vince il torneo di Rotterdam battendo in finale Grigor Dimitrov (6-2 6-2), torna numero uno del ranking ATP a distanza di oltre cinque anni (4 novembre 2012) e diviene il più anziano numero uno dell'era Open,<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2018/02/16/federer-torna-numero-1-e-storia-ancora-una-volta-rotterdam-teatro-del-record/|titolo=Federer torna numero 1 vincendo inoltre il 20º torneo Atp 500 raggiungendo un altro primato. È storia ancora una volta. Rotterdam teatro del record|autore=Carlo Carnevale|data=16 febbraio 2018}}</ref> oltre a essere premiato come miglior sportivo dell'anno e per il miglior ritorno dell'anno ai [[Laureus World Sports Awards]].
Salve a tutti. Vorrei porre all'attenzione i contributi dell'ip [[Speciale:Contributi/93.33.172.126|93.33.172.126]]: sta intervenendo sui tabelloni dei risultati dei campionati nei quali si è disputata solo andata o un andata-ritorno-andata e quindi c'è un tabellone "a metà". Sta colmando i vuoti delle partite non giocate prima con "//" e ora ha iniziato a scriverci un "non giocata" che rende il tabellone assolutamente inguardabile. Nel caso in cui si volesse lasciare vuote le caselle delle partite non previste dal calendario, come preferirei io, allora bisognerà procedere a revertare tutti i suoi interventi. Grazie. --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 20:26, 22 mag 2018 (CEST)
 
Torna come detentore del titolo e prima testa di serie al primo Master 1000 della stagione, Indian Wells, perdendo in finale dopo aver fallito tre match point contro [[Juan Martín del Potro]] (6-4 6-7 7-6). Uscito subito dal Master di Miami, per il secondo anno di fila decide di saltare l'intera stagione sulla terra battuta, compreso il [[Open di Francia 2018|Roland Garros]], prendendosi una pausa per poi tornare a competere in vista della stagione sull'erba. Nel corso dell'anno si scambia più volte al primo posto del ranking ATP con Nadal, affrontando la stagione sull'erba da numero due del mondo e vincendo il torneo di Stoccarda contro Raonic (6-4 7-6). Presentatosi a [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] da campione in carica, lo svizzero esce ai quarti contro [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] dopo cinque set (2-6 6-7 7-5 6-4 13-11) e un match point non sfruttato nel terzo.
== Mechelen o Malines ==
 
Al [[Western & Southern Open|Master 1000 di Cincinnati]] perde in finale da Đoković 6-4 6-4, mentre agli [[US Open 2018 - Singolare maschile|US Open]] [[John Millman]] lo elimina in 4 set (3-6, 7-5, 7-6<sup>(7)</sup> 7-6<sup>(3)</sup>). Federer vince per la nona volta il torneo di Basilea, ma la stagione indoor si conclude con l'eliminazione dai Masters di Shanghai e Parigi-Bercy e la perdita della seconda posizione mondiale a favore di Đoković. In virtù della posizione numero 3 nel ranking ATP, Federer accede per la sedicesima volta in carriera alle [[ATP Finals 2018|ATP Finals]], venendo sconfitto in semifinale con il punteggio di 7-5, 7-6<sup>(5)</sup> dal futuro vincitore della competizione [[Alexander Zverev]].
Spulciando i campionati belgi mi sono imbatutto nella squadra "Malines", chidendomi chi fosse... poi ho visto che il template <nowiki>{{Calcio Mechelen}}</nowiki> effettua un redirect al template <nowiki>{{Calcio Malines}}</nowiki>. Ora mi chiedo: è corretto? Personalmente l'ho sempre vista scritta Mechelen e conosciuta come Mechelen. Anche nella voce [[Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen]] è indicata come Mechelen. Non sarebbe opportuno invertire o eliminare il redirect?--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 09:15, 23 mag 2018 (CEST)
:Come si può leggere [[Discussione:Malines|qui]], il problema riguarda la città stessa e non pare di facile risoluzione: entrambi i nomi sono utilizzati --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:26, 23 mag 2018 (CEST)
::Avevo cercato nella discussione della squadra ma non in quella della città. Comunque più cerco e più mi convinco che la dicitura corretta sia Mechelen per i seguenti motivi:
::*Il sito ufficiale della squadra si riferisce a se stessa col nome di Mechelen
::*Sullo stemma ufficiale è riportato Mechelen
::Poi bho...--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 09:52, 23 mag 2018 (CEST)
:::Sarei per l'inversione di redirect tra i template, visto che la dicitura corretta è <nowiki>{{Calcio Mechelen}}</nowiki>. L'uso della denominazione in francese ci sta ma deve, appunto, essere soltanto un redirect alla dizione corretta. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 12:18, 23 mag 2018 (CEST)
::::Per rispondere, è meglio invertire. Eliminare no, perché in diverse riviste del settore, giornali e siti web puoi trovare la dicitura Malines. Quindi teniamocelo. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 12:22, 23 mag 2018 (CEST)
:::::{{contrario}} Ad ogni spostamento: per convenzione intitoliamo i nomi delle squadre nella lingua del paese ma in Belgio quelle ufficiali sono più di una ed allora seguiamo le fonti in italiano: guardate sui giornali italiani contro chi ha giocato il Milan il 7 marzo 1990 e si vedrà come intitolare la voce. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 17:06, 23 mag 2018 (CEST)
::::::Dal 1990 ne è passato di tempo, io l'ho sempre sentito nominare come Mechelen. Ma siamo sicuri che nel nome ufficiale ci sia quel Yellow Red?--[[Utente:Cicignanese|Cicignanese]] ([[Discussioni utente:Cicignanese|msg]]) 18:39, 23 mag 2018 (CEST)
(rientro) {{ping|Cicignanese}} Sul nome non ci sono dubbi, vedi wiki olandese dove la questione è spiegata abbastanza bene (i soliti problemi di soldi, in pratica). --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 18:47, 23 mag 2018 (CEST)
:Allora c'è da aggiornare la pagina perché leggendo la cronologia dei nomi sembra che abbia avuto quel nome solo nel 2003--[[Utente:Cicignanese|Cicignanese]] ([[Discussioni utente:Cicignanese|msg]]) 18:52, 23 mag 2018 (CEST)
*{{Ping|Manwe82}} qualche giorno fa stavo passando il mio bot sulle voci del campionato belga e mi sono reso conto che c'è un grosso problema di uniformità delle voci. Essendo io piuttosto in là con gli anni (come {{Ping|Ramatteo}}), ricordo molto bene il periodi in cui il Mechelen si faceva valere in Europa e ti assicuro che anche allora regnava sovrana: da un anno a l'altro la squadra cambiava nome misteriosamente :-). Con l'ulteriore svantaggio che, non essendoci il web come oggi, si restava davvero spaesati. Io non ho una risposta definitiva ma dobbiamo tener conto del fatto che può benissimo accadere che quello che vale per il nome della città può non valere per il club calcistico, perché, ad esempio, esso può essere espressione di una minoranza linguistica. Un esempio mi è capitato qualche giorno fa quando mi accorsi che il [[Klub Sportowy Polonia Wilno]] doveva chiamarsi proprio così in lingua polacca e non in lituano) perché espressione della comunità polacca in Lituania. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 17:26, 25 mag 2018 (CEST)
::Il problema risiede sempre in chi e perché scelga di pronunciarlo in francese (Malines). Tenendo sempre presente che la città si trova nella parte fiamminga del Belgio '''il nome deve essere sempre scritto in fiammingo''' (Mechelen). Per comodità degli italiani che non capiscono un tubo della differenza fra le due lingue e hanno la personale opportunità di pronunciarlo in francese, è tutto sbagliato. Noi dobbiamo adeguarci al nome ufficiale e la nota per Malines deve assolutamente fare un distinguo dalle zone vallone del Belgio dove viene tradotto in francese.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 13:03, 31 mag 2018 (CEST)
:::Quindi invertiamo il redirect?--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 17:19, 2 giu 2018 (CEST)
::::{{contrario}} Concordo con Ramatteo. I toponimi belgi vengono usati in italiano nella loro versione francese. L’ufficialità non c’entra e non è in discussione (anche il template dell’[[Athletic Bilbao]] non dovrebbe far cenno a Bilbao sennò), il fatto è che quella regola sul francese deriva da un’impostazione letteraria che non è certo creata da scrittori che “non capiscono un tubo”....--[[Utente:Ballistiq|Ballistiq]] ([[Discussioni utente:Ballistiq|msg]]) 01:57, 6 giu 2018 (CEST)
 
=== [[Template2019:Calcio il 100° titolo in Italia]]carriera ===
Apre la stagione vincendo la [[Hopman Cup]], rappresentando la Svizzera in coppia con la connazionale [[Belinda Bencic]]. Giunge al primo Slam dell'anno in buona condizione fisica, venendo considerato tra i favoriti dalla maggior parte dei bookmakers. Capitato in una parte di tabellone non del tutto agevole, si scontra al primo turno con l'uzbeko [[Denis Istomin]], imponendosi con un 6-3, 6-4, 6-4. Dopo aver sconfitto [[Daniel Evans]] e [[Taylor Fritz]], viene eliminato al quarto turno dal greco [[Stefanos Tsitsipas]], che si impone per 6-7(11), 7-6(3), 7-5, 7-6(5).
 
Torna all'ATP 500 di Dubai dove riesce a vincere il suo 100° titolo in carriera, diventando il secondo tennista della storia a raggiungere tale traguardo. Nonostante i primi turni non molto convincenti contro Kohlschreiber, Verdasco e Fucsovics, il suo gioco migliora notevolmente in semifinale, dove il renano batte Coric 6-2 6-2, e in finale, vinta sul greco Tsitsipas con un doppio 6-4.
Negli anni, è divenuto un lenzuolone ingestibile, tutto il contrario di ciò che dovrebbe fare un navbox: semplificare la navigazione. A dire il vero nei collegamenti ci sono alcune ripetizioni (le varie leghe compaiono almeno quattro volte) ma in generale sono poca cosa. Una possibilità sarebbe quella di scindere il tmpl in tre: maschile - femminile - giovanili. Oppure in due: competizioni attuali - competizioni abolite. Sono ipotesi buttate già su due piedi, ma secondo me la quadra bisogna trovarla: oggi pesa 11K, più di molte pagine in cui è incluso --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:55, 23 mag 2018 (CEST)
 
=== Coppa Davis ===
:<small>Il link mi manda al ... la butto lì: thailandese?!? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 12:58, 23 mag 2018 (CEST)</small>
[[File:Match Federer-Gasquet (Coupe Davis 2014).JPG|thumb|right|Federer contro [[Richard Gasquet]] nella finale di Coppa Davis del 2014|401x401px]]
::Credo [[tagalog]]. Ho corretto, grazie --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 13:00, 23 mag 2018 (CEST)
Roger Federer vanta un bilancio complessivo di 52 vittorie e 18 sconfitte in 70 incontri di [[Coppa Davis]] (40 a 8 nel singolare e 12 a 10 nel doppio). Dal [[1999]] è componente fisso della squadra svizzera e ha condotto il suo Paese nel [[Coppa Davis 1991|1999]] e nel [[Coppa Davis 2003|2003]] alla semifinale, nel [[Coppa Davis 2001|2001]] e nel [[Coppa Davis 2004|2004]] ai quarti di finale, ma soprattutto nel [[Coppa Davis 2014|2014]] alla vittoria della competizione.
:::1. [[Diritti televisivi del calcio in Italia]] è una [[WP:RO|ricerca originale]]. 2. [[Classifica dei marcatori della Serie A]] altra grande RO, va tenuta solo la prima classifica probabilmente. 3. [[Classifica dei marcatori della Coppa Italia]] RO completa da eliminare. 4. [[Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana]] Altra RO completa. 5. [[Stadi italiani per capienza]] Altra RO completa. 6. La LND gestisce tutto tra Serie D e Terza Categoria, la separazione tra campionato nazionale (D; dove "nazionale" è falso dato che spesso è un torneo interregionale, quando non regionale) e regionale/provinciale (dall'Eccellenza in giù) quindi è inutile: si potrebbero unire. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 13:06, 23 mag 2018 (CEST)
::::L'idea di iniziare separando maschile e femminile mi sembra molto condivisibile. Sulle giovanili si potrebbe accorpare al maschile, se le competizioni riguardano solo i ragazzi ovviamente.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 16:17, 23 mag 2018 (CEST)
:::::Puliamo dalle cose inutili e separiamo maschile / femminile, anche solo così dovrebbe bastare. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 16:30, 23 mag 2018 (CEST)
Qui un primo test: dal maschile ho rimosso i rimandi multipli alle leghe, la storia delle sponsorizzazioni e dei diritti tv e alcune delle liste suggerite da Kasev. E' un po' meno ingombrante ma non di molto: siamo circa 8,7K. Suggerimenti? Il femminile mi pare già ok --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:47, 23 mag 2018 (CEST)
{{Template:Calcio in Italia/Maschile}}
{{Template:Calcio femminile in Italia}}
<br />
Ho appena fatto una prova: senza il giovanile andiamo a 7,3K. Creando qualcosa per la storia che prenda quindi anche le competizioni abolite? PS: :Il femminile mi pare perfetto.--'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 16:57, 23 mag 2018 (CEST)
:Per me può andare bene, mi dispiace solo che così chi sta guardando qualcosa del maschile non abbia direttamente la possibilità di arrivare ad una voce sul femminile, perdendo qualche opportunità di lettore curioso in più, ma sono coscio che non si può avere botte piena e moglie ubriaca.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:11, 23 mag 2018 (CEST)
::Ottimo lavoro.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 13:57, 25 mag 2018 (CEST)
:::Ci sono altri pareri? Per il momento mi limito a scindere e sostituire quello del femminile, per il quale mi sembra di capire ci sia consenso. Per il maschile cosa facciamo? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:11, 4 giu 2018 (CEST)
 
Dalla stagione 2005 Federer è tornato a dedicarsi particolarmente alla carriera individuale e non ha gareggiato per il proprio Paese al primo turno negli anni dal 2005 al 2007, confronti dai quali la Svizzera è uscita sempre sconfitta. In tutti e tre gli anni Federer, per evitare che il proprio Paese venisse estromesso dal gruppo A (o World Group) della Coppa Davis, partecipò ai turni di spareggio. Ma, mentre nel 2005 e nel 2006 la sua presenza contribuì alla vittoria della compagine elvetica, nel 2007 la Svizzera, malgrado i due successi di Federer nel singolare, venne sconfitta per 2 a 3 dalla Repubblica Ceca e retrocessa, cosicché nel 2008, dopo sedici anni di presenza ininterrotta, si ritrovò assente dal World Group.
== Nazionale spagnola ==
 
Nel settembre 2008 la squadra svizzera, forte di Federer e Stanislas Wawrinka, conseguì contro il Belgio quella vittoria che le permise di tornare immediatamente nella massima serie; lo stesso accadde esattamente un anno più tardi, nello spareggio contro l'Italia a [[Genova]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/09_settembre_20/coppa_davis_italia_svizzera_cd8fe606-a5f3-11de-a2a4-00144f02aabc.shtml|titolo=Coppa Davis, Starace cede a Federer, l'Italia resta nel gruppo I|data=20 settembre 2009|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>.
Sarebbe possibile (io ho provato, ma senza successo) inserire [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Spagna dal 2001#Incontri dal 2001 al 2010|qui]] i risultati della squadra anche nell'anno solare 2000 (cambiando, di conseguenza, il titolo) ? Nella [[Discussione:Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Spagna dal 2001|pagina di discussione]] gli ho inseriti, in forma sintetica, prendendoli da [[es:Anexo:Historial de partidos de la selección de fútbol de España#Años 2000|qui]]. --[[Speciale:Contributi/79.30.22.83|79.30.22.83]] ([[User talk:79.30.22.83|msg]]) 15:25, 23 mag 2018 (CEST)
 
Nel febbraio 2012 Federer torna a giocare contro gli Stati Uniti in casa a [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]], su terra; perde sia in singolare (contro [[John Isner|Isner]]) sia il match in doppio (contro [[Mardy Fish|Fish]] e uno dei fratelli Bryan). A settembre nello spareggio per non retrocedere contro l'Olanda sconfigge in singolare sia [[Thiemo de Bakker]] che [[Robin Haase]] portando la sua Svizzera alla salvezza nel World group, assieme a Stanislas Wawrinka, vincitore di uno degli altri due singolari.
:Segnalo l'esistenza di [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 2001|questa voce]], di [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Francia dal 2001|questa]] e di [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Germania dal 2001|quest'altra]]. Personalmente conserverei uniformità tra voci simili.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 16:15, 23 mag 2018 (CEST)
 
Nel 2014 decide di tornare a disputare la competizione contribuendo, con la sua vittoria contro [[Ilija Bozoljac]] per 6–4, 7–5, 6–2, al 3-2 della Svizzera contro la Serbia (priva però di [[Novak Đoković]]) nel primo turno del World Group. Ai quarti di finale contro il Kazakistan Federer, grazie alla vittoria per 7–6<sup>0</sup>, 6–2, 6–3 nell'ultimo singolare contro [[Andrej Golubev]], regala il punto decisivo alla Svizzera. Prima di questo incontro l'elvetico aveva battuto [[Michail Kukuščkin]] per 6–4, 6–4, 6–2 nel secondo singolare della sfida ma era stato poi sconfitto per 4–6, 6<sup>5</sup>–7, 6–4, 6<sup>5</sup>–7 nel doppio, disputato in coppia con Stanislas Wawrinka, contro Golubev e [[Oleksandr Nedovjesov]]. In semifinale la Svizzera affronta l'Italia e Federer regala il primo punto battendo Bolelli 7–6, 6–4, 6–4 e successivamente arriva la vittoria di Wawrinka. In doppio dà forfait per eccessiva stanchezza e questo causa la sconfitta di Chiudinelli e Wawrinka, ma il giorno dopo chiude i conti battendo Fognini 6–2, 6–3, 7–6 e riportando in finale la Svizzera dopo 23 anni.
::Ma come mai è stato scelto proprio il 2001 come spartiacque ? --[[Speciale:Contributi/79.30.22.83|79.30.22.83]] ([[User talk:79.30.22.83|msg]]) 18:19, 23 mag 2018 (CEST)
 
In finale la Svizzera affronta la [[Squadra francese di Coppa Davis|Francia]] a [[Lilla (Francia)|Lilla]]. La vigilia della finale vede il rischio forfait per Federer a causa di un infortunio alla schiena patito durante la semifinale delle ATP Finals contro [[Stan Wawrinka]]. Alla fine lo svizzero decide di giocare, ma il primo match in singolare lo vede sconfitto nettamente in tre set da [[Gaël Monfils|Monfils]]; l'incontro porta il risultato sull'1-1 visto che in precedenza Wawrinka aveva sconfitto [[Jo-Wilfried Tsonga|Tsonga]]. Il secondo giorno è quello del doppio e la coppia Federer/Wawrinka sconfigge in tre set i transalpini [[Julien Benneteau|Benneteau]]/[[Richard Gasquet|Gasquet]], conquistando un punto fondamentale. Il terzo ed ultimo giorno si apre con l'incontro che vede Federer opposto a [[Richard Gasquet|Gasquet]]. Lo svizzero domina sin dal primo gioco e con il punteggio di 6–4, 6–2, 6–2 ottiene la vittoria e porta a casa il punto decisivo. Per la Svizzera è il primo titolo in Coppa Davis della sua storia.<ref name="ilpost.it"/><ref name="gazzetta.it"/>
:::Credo che si sia preso spunto dalle pagine dedicate alle gare della nazionale italiana, divise in questi periodi di tempo per questione di leggibilità e pesantezza delle voci. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 18:33, 23 mag 2018 (CEST)
 
Con 54 vittorie Federer è lo svizzero con più vittorie nella storia della manifestazione davanti a [[Jakob Hlasek]] (49), [[Marc Rosset]] (37) e [[Heinz Günthardt]] (36). La sua percentuale di vittorie è la più alta tra i tennisti che hanno disputato più di venti incontri.
== avviso ==
 
== Rivalità con Rafael Nadal ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Associazione Sportiva Roma|tipo=proposta|commento=|numero=6}}--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#8b0f22">[[User talk:Luca_M|<span style="color:#f1be02">'''Luca•M'''</span>]]</span> 15:07, 24 mag 2018 (CEST)
{{vedi anche|Rivalità Federer-Nadal}}
[[File:Wimbledon Men's final 2008, Federer serves for 3rd set.jpg|thumb|Federer e Nadal contrapposti nella finale di [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon 2008]]|407x407px]]
Tra Roger Federer e [[Rafael Nadal]] sussiste da tempo una rivalità sportiva fra le più accese della [[storia del tennis]], sebbene vada ricordato che alla forte rivalità sportiva corrisponde una grande amicizia personale e stima reciproca. I due hanno occupato le prime due posizioni del ''ranking'' ATP ininterrottamente per 4 anni, con l'elvetico primo e lo spagnolo secondo, fatta eccezione per il periodo da agosto 2008 a luglio 2009, in cui le posizioni si sono invertite; Nadal è stato successivamente relegato al terzo posto da Andy Murray nell'agosto 2009.
 
Federer e Nadal molto spesso si sono affrontati nelle finali dei tornei, facendo segnare anche il record di 9 finali del Grande Slam e 12 di Masters 1000. I confronti diretti vedono Nadal in vantaggio per 23-16 su 39 match disputati.
== Quando inizia la Champions? ==
L'ultimo di questi in un torneo del grande Slam si è disputato il 29 gennaio 2017 in occasione della finale degli Australian Open e ha visto vincere l'elvetico con il punteggio finale di 6-4 3-6 6-1 3-6 6-3, conferendo a Federer il nuovo record di tornei del Grande Slam vinti (18) e rendendolo il primo giocatore, nella storia del tennis, a vincere, per almeno 5 volte, 3 tornei del Grande Slam (Australian Open, Wimbledon e US Open).
 
Alcuni incontri fra loro giocati vengono considerati fra i più avvincenti di questo sport: la finale di [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon 2008]], che ha visto trionfare lo spagnolo dopo 5 set, 4 ore e 48 minuti di gioco, è stata definita da taluni come la più emozionante partita della storia del tennis<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Martucci|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/07/Una_partita_simbolo_del_tennis_ga_10_080707112.shtml|titolo=Una partita simbolo del tennis|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=7|mese=luglio|anno=2008|accesso=7 giugno 2009}}</ref>. La finale degli Australian Open 2009 fu un'altra memorabile partita, vinta da Nadal al quinto set, partita che Federer definisce come la migliore che i due abbiano giocato uno contro l'altro. Da menzionare anche la finale del [[Internazionali BNL d'Italia 2006|Master Series di Roma 2006]], che ha visto il successo del [[Maiorca|maiorchino]] nel quinto set, dopo che Federer sprecò due ''matchpoint'' a suo favore sul parziale di 5–6. Altra partita notevole fu la finale di Wimbledon 2007, portata avanti al quinto set, dove Roger Federer vinse il suo quinto titolo londinese.
Salve. Riflettevo su una cosa. Da diversi anni ormai, il turno di playoff, quelli che un tempo si chiamavano (e spesso si chiamano ancora) "preliminari", di Champions League è già inquadrato in quelli che sono i diritti TV della manifestazione, sponsor ecc. Ma per le statistiche è già Champions League o no? Per dire, i gol segnati da un giocatore nel playoff contano nella classifica marcatori? --[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 21:32, 24 mag 2018 (CEST)
 
== Rivalità con Novak Djokovic ==
:Per le statistiche "pure": no. Per quelle è praticamente una competizione a parte, inutile. Quella "vera" parte dai gironi. Ciao! --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:38, 24 mag 2018 (CEST)
 
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Federer}}
:: Quindi è solo una cosa per gli sponsor? Cioè mi è venuto un dubbio con l'Hoffenheim. Che la prossima stagione farà la Champions dai gironi, e da molte parti si legge esordio [http://www.xinhuanet.com/english/2017-08/16/136529996_15028543269641n.jpg ma già questa stagione ha fatto i playoff]. Si considera comunque esordio l'anno prossimo? L'UEFA che dice? Ho contato i gol di Salah e su Wiki sta contando anche il gol nei playoff con l'Hoffenheim, quindi 11, nel sito della UEFA leggo 10...--[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 22:53, 24 mag 2018 (CEST)
Federer ha una rivalità degna di nota anche con [[Novak Đoković]], i due fino ad ora si sono affrontati ben 47 volte. Il bilancio è 22-25 in favore del serbo.
[[File:Federer v Djokovic (10895619005).jpg|thumb|Đoković e Federer alle [[ATP World Tour Finals 2013]]|284x284px]]
In una finale dello Slam i due si sono incontrati quattro volte, agli [[US Open 2007]] dove Federer ha vinto sul serbo con il punteggio di 7–6<sup>4</sup>, 7–6<sup>2</sup>, 6–4, al [[Torneo di Wimbledon 2014]], dove Novak si è imposto con il punteggio di 6<sup>7</sup>–7, 6–4, 7–6<sup>4</sup>, 5–7, 6–4, ancora una volta nella finale di Wimbledon del 2015 dove, per la seconda volta consecutiva e la terza in totale, il serbo prevale nei confronti di Federer con il punteggio finale di 7–6<sup>1</sup>, 6<sup>10</sup>–7, 6–4, 6–3 ed infine la finale agli US Open dello stesso anno, dove a vincere è sempre Đoković col punteggio di 6-4, 5-7, 6-4, 6-4.
 
È da ricordare la semifinale a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon 2012]] dove a vincere fu Federer: con questa vittoria lo svizzero raggiunse la sua ottava finale al torneo londinese che riuscì a vincere un paio di giorni dopo, arrivando a quota 7 vittorie nel torneo e tornando al primo posto nel ranking superando proprio Novak. Un'altra partita memorabile è la semifinale del [[Open di Francia 2011|Roland Garros 2011]] dove a prevalere fu sempre lo svizzero che vincendo per 7–6<sup>5</sup>, 6–3, 3–6, 7–6<sup>5</sup> interruppe l'imbattibilità stagionale di Novak, il quale aveva vinto dall'inizio della [[ATP World Tour 2011|stagione 2011]] 41 match consecutivi (43 se si considerano anche le 2 partite vinte nella finale di [[Coppa Davis 2010|Coppa Davis]] che aveva chiuso il 2010).
:::Per rispondere alle domande: 1. La parte dei preliminari nasce per autofinanziare la UEFA – l'iscrizione alla Champions si paga – e la ridistribuzione dei guadagni è complicata, tuttavia la UEFA stessa ne ricava ogni anno almeno 200 milioni di euro. Dire che è solo una cosa per gli sponsor è riduttivo. 2. No. 3. L'esordio c'è stato quest'anno, [https://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2018/matches/round=2000880/match=2021580/prematch/background/index.html fonte UEFA]. Questione Salah: per quello che ho scritto sopra, la UEFA ufficialmente non considera presenze e reti durante le fasi preliminari. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 23:21, 24 mag 2018 (CEST)
 
== Caratteristiche tecniche ==
:::: Ok quindi sembra più controverso del previsto. Guadagni a parte, sportivamente è già Champions, ma per le statistiche contano i gruppi. Interessante. Come le stiamo trattando quindi in Wiki? Consideriamo tutto o solo dai gruppi? Se solo dai gruppi va corretto Salah (e forse non solo lui...). --[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 13:17, 25 mag 2018 (CEST)
 
[[File:Roger Federer at the 2009 Wimbledon Championships 08.jpg|thumb|left|Diritto di Federer a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]].|502x502px]]
:::::Consideriamo tutto. Qualcuno per adeguarsi scrive 10+1 mettendo una nota di fianco a "1" dove scrive "nella fase preliminare/nei play-off/ecc.". Non so quanto sia necessario. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 13:24, 25 mag 2018 (CEST)
Il tennis di Roger Federer è unanimemente considerato il punto di incontro tra il tennis classico, nel quale doti come la sensibilità e il tocco avevano un importante ruolo, e quello moderno, affermatosi con l'evoluzione tecnologica delle racchette. Del tennis antico Federer conserva senz'altro l'eleganza nei gesti: lo svizzero è uno dei pochissimi tennisti a giocare di diritto ancora nella posizione classica detta ''Neutral Stance'', con il piede destro parallelo alla linea di fondo. L'impugnatura con cui gioca il colpo è una [[Eastern]] non particolarmente accentuata: nel movimento impone una brusca accelerazione all'avambraccio, ruotando il polso quando desidera conferire effetto in ''Top-Spin'' alla palla e avanzando al contempo con la spalla. Il risultato è un colpo molto veloce, di difficile lettura per l'avversario, essendo giocato senza cambiare posizione dei piedi e non molto carico di effetto, nonché adatto alle superfici veloci. La spinta in avanti della spalla proietta Federer verso la rete, rendendo il tocco un efficace colpo d'approccio. La versatilità tecnica di Federer gli consente notevoli variazioni con tale colpo che risulta particolarmente opportuno nel passante incrociato o quando la palla è bassa nei pressi della rete, accompagnando in questo caso il movimento con un piccolo salto e trasferendo dal basso verso l'alto l'energia del gesto. La chiusura del moto di diritto avviene lateralmente, dando l'impressione che il movimento assomigli a quello di una "frustata ampia e fluida"<ref name="fed11">{{cita news|lingua=en|autore=David Foster Wallace|url=http://www.nytimes.com/2006/08/20/sports/playmagazine/20federer.html?ex=1313726400&en=716968175e36505e&ei=5090|titolo=Federer as a religious experience|pubblicazione=[[The New York Times]]|giorno=20|mese=agosto|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.[[File:Roger Federer (26 June 2009, Wimbledon).jpg|thumb|Il rovescio in back di Federer a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]].|476x476px]]Il rovescio è un colpo meno naturale, sul quale il tennista di Basilea ha molto lavorato e i cui progressi sono andati di pari passo con quelli della classifica mondiale. Anche di rovescio, giocato ad una mano, Federer agisce in accentuata ''Neutral Stance'' con il piede destro che scavalca l'allineamento del sinistro, utilizzando maggiormente il polso sia per conferire effetto in ''Top-Spin'' alla palla, sia per direzionare il colpo. La sua impugnatura è generalmente a metà tra una [[Continental (tennis)|Continental]] e una Eastern, mentre il piano di rimbalzo sulla palla viene adattato dall'inclinazione del polso. Il colpo non viene giocato in avanzamento come il diritto, e il peso del corpo tende a poggiare prevalentemente sul piede sinistro (il posteriore). In alternativa al rovescio in ''Top-Spin'', Federer dispone di un efficace rovescio in ''Back'', con effetto dall'alto verso il basso. In questo colpo lo svizzero esalta la sua sensibilità di tocco, trasformando quella che è una scelta difensiva per tutti gli altri giocatori in un'arma d'attacco quando lo gioca basso e teso in incrociato, difficile da ribattere specialmente per i giocatori destrorsi con rovescio a due mani. La validità del suo rovescio in ''back'' si nota anche nell'esecuzione della smorzata, che lo svizzero maschera molto bene e che gioca con grande naturalezza. Nel bagaglio tecnico dell'elvetico è anche presente un insolito colpo di rovescio effettuato in allungo, di solo polso, dal basso verso l'alto, con il quale gioca spesso passanti notevoli. In occasione delle esibizioni con [[Pete Sampras]], nel novembre [[2007]], il campione americano ha elogiato il suo particolare gesto affermando: «Ha questo colpetto (lett. ''flick'') di rovescio che non avevo mai visto prima... è qualcosa che io non possedevo». Nonostante con il diritto metta a segno un numero maggiore di punti e tenda a sbagliare di meno, c'è chi ritiene che il rovescio «sia il suo migliore colpo». Con l'avvento del nuovo coach Ivan Ljubicic Federer trova nel suo rovescio una risorsa preziosa: per ridurre gli spostamenti laterali e ritrovare aggressività da fondo ne riduce drasticamente l'utilizzo come colpo interlocutorio, soprattutto nella versione più difensiva e attaccabile in back, e ricorre invece a potenti (e rischiosi) rovesci incrociati e lungolinea colpiti in top, con i quali aprirsi il campo e scendere a rete (o chiudere di dritto).
 
Federer è dotato di una sensibilità dei colpi fuori dal comune. Infatti è in grado di giocare colpi anticipati di mezzo volo, con continuità, nei pressi della linea di fondo campo, sia di dritto che di rovescio. Questo gli permette di togliere tempo all'avversario, e allo stesso momento, di esprimere un tennis aggressivo senza esaurire le energie.
:::::: Io sapevo che dall'ultima riforma, anche i Playoff son già parte della Champions vera e propria (esempio banalissimo? Ricordo che Sky disse che a un primo turno della Champions con la squadra di San Marino fu suonato l'inno e la UEFA multò la società), mentre ai Playoff tutto ciò è concesso, idem sponsor, modalità pre e post ecc. Però è anche vero che per quanto riguarda la UEFA stessa nella classifica marcatori conta solo i gol dal girone in poi. Se si mettesse un voto a tale questione, fosse per me considerei per le statistiche solo dal girone in poi (e quindi Salah nella [[UEFA_Champions_League_2017-2018#Classifica_marcatori|classifica marcatori]] sarebbe a 10 e non a 11 come scritto, mentre per questioni più discorsive considererei la presenza ai Playoff già come esordio in Champions (caso Hoffenheim), e sottolineo Playoff. Per intenderci, gli ex preliminari del Chievo non rientrano in questo caso...Sono conscio però che serva nel caso un'uniformità e non so quanto sia facile andare a verificare ogni pagina...--[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 13:38, 28 mag 2018 (CEST)
[[File:Roger Federer (26 June 2009, Wimbledon) 2 new.jpg|thumb|left|Servizio di Federer a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]].|541x541px]]
Il servizio è un colpo che si è anch'esso evoluto nel tempo. Agli esordi Federer serviva senza spingere in maniera accentuata con gli addominali, forzando la prima di servizio più piatta e risultando più attaccabile sulla seconda. Con gli anni ha aumentato l'inarcamento della [[schiena]] e oggi serve sia la prima che la seconda palla con maggiore effetto in ''kick''. Il suo movimento di battuta si avvicina come meccanica a quello del più grande "battitore" della storia del tennis moderno, Pete Sampras. La prima battuta viaggia mediamente attorno ai 195-200 [[Chilometro orario|km/h]], velocità minore rispetto a quella che molti altri tennisti contemporanei sono in grado di raggiungere. Ciò nonostante, grazie alla fluidità del colpo (che lo rende difficile da leggere), alle numerose variazioni che riesce ad imprimergli e alla capacità di piazzamento, è uno dei giocatori che ricava il maggior numero di punti dalla propria battuta. Il servizio non è caratterizzato da un rapido spostamento del peso dal piede destro a quello sinistro, e ciò lo rende poco adatto a essere seguito a rete.
 
A inizio carriera Federer veniva considerato un giocatore "di volo" ed era posto a confronto con i grandi specialisti della rete quali [[John McEnroe]], [[Stefan Edberg]] e [[Boris Becker]]. L'evoluzione del suo gioco e il contestuale miglioramento dei risultati, sono però coincisi con una riduzione da parte dello svizzero degli schemi di ''[[Serve & Volley|serve & volley]]''. Il tennis moderno, molto più potente e giocato su superfici più lente, maggiormente uniformate, con palle più pesanti, penalizza il gioco di rete, e Federer, utilitaristicamente, ha fatto di necessità virtù. Ciò nonostante, tra i ''top players'', è il giocatore che maggiormente si affaccia a rete mostrando compostezza e coordinazione nei colpi di volo, e spesso esaltandosi alla ricerca di incredibili soluzioni di tocco. Con l'avanzare dell'età e attraverso la consulenza di Stefan Edberg, ha migliorato le sue attitudini al gioco di volo, utilizzando più spesso il serve & volley e migliorando anche la precisione delle volèe, specialmente quella di dritto, ritenuta in passato la meno efficace.
:::::::Capisco che sia difficile da comprendere. In teoria la Champions League inizia a luglio, dai preliminari. Per la UEFA non è così. Non lo possiamo decidere noi "a votazione". Sceglie la UEFA quale statistica tirare fuori. Se vuole farle dai gironi e ignorare quello che c'è prima dei gironi, non possiamo farci nulla e dobbiamo riportare fedelmente quelle statistiche. Ma sto per affrontare la questione in un topic sotto. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 01:22, 29 mag 2018 (CEST)
 
La migliore dote del gioco di Federer consiste, però, nella reattività e nel colpo d'occhio che gli consentono di intuire e partire in anticipo sul colpo dell'avversario. Egli stesso ebbe occasione di affermare: «Io sento, quando qualcuno sta per colpire la palla, di sapere con che angolo e che effetto, semplicemente mi sembra di averla già vista. E questo è un enorme vantaggio»<ref name=fed5>Intervista rilasciata dopo aver vinto gli Australian Open del 2004 ed essere diventato numero 1 al mondo.</ref>.
== Template: Cronofin non centrato ==
Una statistica rende meglio l'idea di questa sua abilità: nei confronti diretti con l'americano Roddick, il più potente battitore del circuito e ''recordman'' di ''ace'' in diverse stagioni, Federer ha servito meno ''ace'' del suo avversario solo in quattro occasioni su ventiquattro incontri disputati. Come fu fatto notare dopo la semifinale di Wimbledon 2003 in cui Roddick servì solo quattro ''ace'', «Federer ha un talento nella lettura del servizio di Roddick. Roddick ha realizzato solo quattro ''ace'' nell'incontro mentre ne aveva serviti 64 nei cinque ''match'' precedenti»<ref name="fed6">{{cita news|url=http://www.southcoasttoday.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20030705/NEWS/307059955&cid=sitesearch|titolo=Roddick has holes to fill|data=5 luglio 2003|accesso=27 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>.
 
In risposta Federer è un giocatore altrettanto imprevedibile, capace di piazzare una gran varietà di colpi, tra i quali addirittura la smorzata. Ha persino ideato un colpo: la ''SABR'' (Sneak Attack By Roger), che consiste in una risposta molto anticipata praticata sulla linea del servizio, usata dallo svizzero per sorprendere l'avversario in uscita dal servizio.
Ciao a tutti, solo a me il [[Template: Cronofin]] risulta allineato male (nello specifico, i totali non sono centrati) rispetto al resto? Esempio:
 
Il suo preparatore atletico è [[Pierre Paganini]]. Nonostante in alcuni momenti delle esibizioni sembri pigro e adagiarsi sul suo talento, giocando da posizioni non tecnicamente ortodosse e adattando i colpi col polso, Paganini descrive il suo pupillo come un atleta completo: «Un tennista non deve essere né uno ''sprinter'', né un maratoneta, né un tiratore di precisione, ma deve trarre un po' da ognuna di queste categorie»<ref name="fed7">{{cita news|autore=Ruedi Leuthold|url=http://www.zeit.de/2003/30/Sport_2fFederer|titolo=Schläger im Kopf|pubblicazione=[[Die Zeit]]|data=17 luglio 2003|accesso=27 dicembre 2014|lingua=de}}</ref>. La caratteristica che gli consente di avere grande resistenza sul campo risiede però nello scarso dispendio energetico che egli ha durante il suo tennis: ha movimenti essenziali, non sbuffa né emette gemiti nel colpire la palla, e il condurre spesso il gioco lo costringe poche volte a lunghe rincorse sulla difensiva.
{{Cronoini|HUN 1918-1940}}
{{Cronopar|15-6-1922|Budapest|HUN 1918-1940|1|1|CHE||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|24-9-1922|Vienna|AUT|2|2|HUN 1918-1940||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|26-11-1922|Budapest|HUN 1918-1940|1|2|AUT||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|4-3-1923|Genova|ITA 1861-1946|0|0|HUN 1918-1940||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|11-3-1923|Losanna|CHE|1|6|HUN 1918-1940||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|6-5-1923|Vienna|AUT|1|0|HUN 1918-1940||Amichevole||||||}}
{{Cronofin|6|0||}}
 
I progressi negli anni sono stati anche caratteriali. A inizio carriera era solito innervosirsi e lanciare racchette per terra. Poi, come afferma, dopo un incontro perso ad Amburgo nel 2001 con l'argentino [[Franco Squillari]] decise di non ripetere più tali gesti, e le cose, a suo dire, andarono meglio<ref name=fed7 />. Da allora Federer ha assunto in campo un atteggiamento calmo e sereno, fiducioso nel proprio tennis. Come ha dichiarato: «Quando sono in difficoltà mi concentro sul mio gioco. In passato, quando ero sotto con il punteggio, venivo preso dalla paura e cercavo di cambiare qualcosa; oggi sono calmo e ho fiducia nei miei colpi»<ref name=fed9>Conferenza stampa dopo la vittoria su Nalbandian al Master di Shanghai 2006.</ref>.
Guardate il '''6''' e lo '''0'''... Come risolvere? --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 15:30, 25 mag 2018 (CEST)
 
== Sponsor ed equipaggiamento ==
:{{Ping|Buzz}} avevi ragione: il motivo era molto complicato e cerco di spiegarlo per chi è interessato: la riga generata dal Cronofin è semanticamente di intestazione, come tale è mostrato con un "th". dato che in {{tl|Cronoini}} tutta la tabella era di tipo sortable e che per questo tipo di tabella è previsto un padding (praticamente una spaziatura) a destra di 21 pixel per renderizzare le frecce, è stato sufficiente rimuovere la classe sortable, visto e considerato che quelle tabelle non sono mai ordinabili davvero.
[[File:The Mighty Federer Cropped 2.jpg|miniatura|371x371px|Federer con l'abbigliamento della [[Nike (azienda)|Nike]]]]
:Per chi non vuole spiegazioni: [[Speciale:Diff/97494473|Fatto]]! :-) --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 17:19, 25 mag 2018 (CEST)
Dall'inizio della sua carriera, Federer si è affidato a [[Nike (azienda)|Nike]] come sponsor tecnico (sia per l'abbigliamento sia per le scarpe) fino al 2018. L'attenzione dello svizzero alla propria immagine è notevole: la cura nella scelta di abiti dallo stile elegante e classico (soprattutto a Wimbledon), in contrapposizione allo stile più aggressivo adottato nei primi anni da Nadal, va a completare coerentemente la naturale fluidità dei suoi movimenti sul campo. A conferma di ciò Federer ha vinto per due volte il "Premio Eleganza Compeed" ([[2008]], [[2010]]) assegnato a [[Roma]] da una giuria di giornalisti<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/tennis/internazionali_italia/2010/04/30-109403/Premio+eleganza+a+Federer,+Volandri+trai+bimbi|titolo=Premio eleganza a Federer|data=30 aprile 2010|accesso=27 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214122210/http://www.corrieredellosport.it/tennis/internazionali_italia/2010/04/30-109403/Premio+eleganza+a+Federer,+Volandri+trai+bimbi|dataarchivio=14 dicembre 2014}}</ref>. Dopo il quinto titolo consecutivo a Wimbledon, nel [[2007]], la Nike decise di inaugurare una linea di abbigliamento esclusiva, in linea con lo stile del torneo e quello del campione di [[Basilea]]. Il rapporto con l'azienda americana ha permesso di realizzare un logo con le lettere "RF" accostate, posto sugli abiti che il tennista indossa unitamente al simbolo della casa produttrice.
::{{Ping|Cpaolo79}} grazie! --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 17:29, 25 mag 2018 (CEST)
::: Beh ma {{Ping|Cpaolo79}} e se il sortable servisse? Perché io una soluzione per mantenerlo e risolvere contemporaneamente il problema ce l'avrei. --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 11:12, 27 mag 2018 (CEST)
:::: Nel senso: per me può andar bene anche così, decidete voi, ma nel caso si volesse tenere il sortable la soluzione volendo ci sarebbe. --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 14:34, 27 mag 2018 (CEST)
:::::Sinceramente, credo che in questo caso vada benissimo l'ordine cronologico. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 23:10, 28 mag 2018 (CEST)
:::::: Sì, ma anche col sortable quella cosa non cambierebbe. Se però ad esempio che ne so uno volesse conoscere tutti i risultati delle partite contro l'Austria, col sortable gli basterebbe premere un bottone e tutti i risultati si raggrupperebbero, senza sortable la cosa sarebbe da un po' a molto più complicata a seconda delle dimensioni della tabella. --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 17:48, 29 mag 2018 (CEST)
:::::::Se non appesantisce e non cambia l'utilizzo, io ci sto. Fai un esempio? --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 17:35, 2 giu 2018 (CEST)
:::::::: Ciao {{ping|Buzz}} posso spiegarlo: in pratica si tratterebbe di "camuffare" una riga di celle normali (separate cioè da <code>|</code>) in una riga di celle di intestazione (quelle col <code>!</code>). Il "rientro" che sfasa per far spazio alle freccine è dovuto infatti alla stessa modifica del [[MediaWiki]] che segnalavo [[Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Altra_modifica_al_software_mediawiki...|qui]], e non ha effetto sulle celle normali, ma solo su quelle di intestazione.
:::::::: Basterebbe in pratica aggiungere <code>text-align:center</code>, <code>font-weight:bold</code>, <code>background:#EAECF0</code> e <code>class=sortbottom</code> fra gli attributi dell'ultima riga (quella cioè generata da {{tl|cronofin}}) per riavere la stessa identica tabella di prima, cioè con le colonne ordinabili E coi numeri centrati. (era una soluzione che avevo ideato per risolvere il problema delle classifiche in divenire, alle quali però non è applicabile, a meno di non trovare un'alternativa al comando <code>sortbottom</code>, e cioè un comando che permetta di escludere dal ''sorting'' una riga che non sia l'ultima, ricerca che al momento non ha dato frutti) --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 18:08, 5 giu 2018 (CEST)
(rientro) Chiarissimo, grazie. {{Favorevole}} alla modifica che male non fa. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 18:27, 5 giu 2018 (CEST)
: Anzi niente, come non detto. Il sortable era già stato ripristinato 3 giorni fa, solo che nel frattempo c'era stato un altro aggiustamento del MediaWiki, il quale ora limita la presenza dello spazio per le freccine solo alle celle di intestazione che stanno '''sopra''' alle caselle che le contengono. Così adesso qui funziona tutto come prima senza bisogno di "interventi alchemici", mentre - come nota a margine - nelle classifiche in divenire il problema è rimasto, e rimarrà, perché da quel che ho letto in giro, è una modifica al codice volta per l'appunto a forzare l'eliminazione delle cellette vuote (destinate però a contenere i bottoni) dal wikitesto delle tabelle.
: Quindi niente, qui tutto risolto. Saluti, --[[Utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002">'''╰C<big><sub>O</sub></big>R'''</span>]][[Discussioni utente:Corsaiolo|<span style="color:#FF570F;text-shadow: 2px 2px 2px #F2E002;"><big><sub>'''SA╮'''</sub></big></span>]] 19:11, 5 giu 2018 (CEST)
 
Il 2 luglio 2018 si presenta alla prima partita del [[Torneo di Wimbledon 2018]] con un nuovo sponsor tecnico, [[Uniqlo]], lasciando [[Nike (azienda)|Nike]] che lo ha vestito fin dal 1994. La casa giapponese verserà circa 300 milioni di dollari allo svizzero per i prossimi 10 anni, anche in caso di ritiro dall'attività tennistica.<ref>{{Cita news|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/2018/07/02/roger-federer-cambio-sponsor-nike-uniqlo-300-milioni-dollari.html|titolo=Federer, cambio di look da 300 milioni di dollari|accesso=2 luglio 2018}}</ref>
== De Vrij e casi simili ==
 
Per quanto riguarda la [[racchetta]], Federer ha sempre utilizzato quelle prodotte dalla [[Wilson Sporting Goods|Wilson]]. La caratteristica comune di tutti i modelli usati è la limitata ampiezza del piatto corde. Negli anni giovanili utilizzò, tra le altre, la "Hyper Pro Staff Tour" (derivata dalla racchetta di Sampras). Dopo alcune stagioni da professionista, adotta la "[K] Six-One Tour" che lo accompagnerà fino all'inizio del [[2010]]. Si trattava di una racchetta personalizzata da Wilson e fuori commercio, con piatto corde originariamente di 85 in[[centimetro quadro|²]] (poi 90), manico 4, peso 375 [[grammo|g]] e una [[Tensione (meccanica)|tensione]] di circa 22-23 [[Chilogrammo|kg]]. Nel 2010 passò a una "BLX Six.One Tour 90", rinnovata nei colori e con caratteristiche leggermente differenti: il peso scende fino a 355&nbsp;g e aumenta la maneggevolezza grazie a uno spostamento del bilanciamento verso il manico dell'attrezzo. Nel 2012 è passato a una "Pro Staff Six One 90", fabbricata in carbonio con fibre di basalto. La racchetta è simile alla precedente con alcune innovazioni: il peso è di 339&nbsp;g senza corde, con uno schema di incordatura 16x19; le corde che utilizza sono in [[budello]] naturale per le verticali e monofilamento per le orizzontali. Al torneo di Amburgo nel luglio 2013 Federer decide di provare una nuova [[racchetta]], passando a una più grande di 8 in[[centimetro quadro|²]], di colore nero; l'esperimento termina dopo l'eliminazione al successivo torneo di Gstaad. All'inizio della stagione 2014, lo svizzero passa in pianta stabile a un prototipo di racchetta con il piatto corde più ampio, ulteriormente modificato, simile a quello provato l'estate precedente. Prima del torneo di Toronto 2014 tale racchetta viene presentata in versione ufficiale come sua nuova racchetta personalizzata Wilson, la RF97, progettata appositamente per incentivare il nuovo stile di gioco di Federer, decisamente votato all'attacco e ad abbreviare il numero di scambi.
Chiedo un parere su [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefan_de_Vrij&curid=2787461&diff=97492437&oldid=97324583 questa] modifica: sul fatto che il giocatore andrà all'Inter ormai non ci sono dubbi, ma è corretto scriverlo fin da adesso e in questi termini? La conferma data dal d.s. dell'Inter può essere considerata alla stregua di un comunicato ufficiale? --[[Discussioni utente:Dan Kenshi|Dan Kenshi]] 16:51, 25 mag 2018 (CEST)
:E' stato già annunciato più volte, per esempio [https://www.gazzetta.it/Calciomercato/10-05-2018/inter-cancelo-rischio-de-vrij-ufficiale-depositato-contratto-2601219844749.shtml anche dalla Gazzetta] due settimane fa. L'ufficialità dai siti di Lazio ed Inter credo arriverà il 1° luglio. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 17:02, 25 mag 2018 (CEST)
::Purtroppo fino al 1° luglio si verifica sempre questa situazione particolare, per cui alcuni giocatori vengono annunciati (più o meno formalmente) ma appunto fino all’inizio della stagione successiva non andrebbero considerati come già trasferiti. Nel caso di de Vrij comunque manca anche il comunicato ufficiale sul sito della società, motivo per cui rimuoverei le informazioni sul prossimo trasferimento.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 18:16, 25 mag 2018 (CEST)
:::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patrik_Schick&diff=88694807&oldid=88694684 Rispolvero] il "caso Schick-Juventus". Attendiamo l'ufficialità da parte della Lega, poi scriviamo il tutto. Quindi prima domanda: no. Seconda domanda: no. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 00:05, 26 mag 2018 (CEST)
::::Chiedo se a tal proposito, non sarebbe il caso di proteggere per un certo periodo di tempo la pagina di [[Lautaro Martínez]], che da ieri è presa d’assalto.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 12:28, 26 mag 2018 (CEST) CEST)
:::::{{Ping|Dan Kenshi}} che ne dici?--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 15:19, 26 mag 2018 (CEST)
::::::{{Ping|Dipralb}}, decisamente sì, la cronologia è spaventosa. Per ora dò una settimana di semiprotezione come per Asamoah, ma temo che per gestire casi come questi sarà inevitabile allungare fino a luglio. --[[Discussioni utente:Dan Kenshi|Dan Kenshi]] 17:26, 26 mag 2018 (CEST)
 
== Sandbox nuove squadreStatistiche ==
{{vedi anche|Statistiche e record di Roger Federer}}
Segnalo la presenza di tre sandbox finalizzati alla realizzazione delle voci per tre squadre enciclopediche a partire dalla stagione 2018/2019:
* [[Utente:Shardan4/Sandbox|Budoni Calcio]]
* [[Utente:Shardan4/Sandbox2|Albissola 2010]]
* [[Utente:Castagnole/Sandbox|Gozzano]]
Gli interventi sono aperti a chiunque fosse interessato a prendere parte al progetto. --<span style="font-family:Ultras Liberi; background:#00000">[[Utente:Shardan4|<span style="color:red">'''Shardan4'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Shardan4|<span style="color:#FFD800"><sup><u>'''Parliamone'''</u></sup></span>]] 21:15, 27 mag 2018 (CEST)
 
=== Tornei dello Slam ===
: Occhio al copyright dello stemma del [[Utente:Shardan4/Sandbox|Budoni Calcio]]...So bene che questi stemmi dilettantistici non sono propriamente registrati ma mi pare serva un OTRS o cose simili...--[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 13:41, 28 mag 2018 (CEST)
==== Risultati in progressione nei tornei dello Slam ====
{{Risultati in progressioneV2small}}
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:93%
|- bgcolor="#efefef"
|- bgcolor="#eeeeee"
|width="115"| '''Torneo'''
|'''[[ATP Tour 1998|1998]]'''
|'''[[ATP Tour 1999|1999]]'''
|'''[[ATP Tour 2000|2000]]'''
|'''[[ATP Tour 2001|2001]]'''
|'''[[ATP Tour 2002|2002]]'''
|'''[[ATP Tour 2003|2003]]'''
|'''[[ATP Tour 2004|2004]]'''
|'''[[ATP Tour 2005|2005]]'''
|'''[[ATP Tour 2006|2006]]'''
|'''[[ATP Tour 2007|2007]]'''
|'''[[ATP Tour 2008|2008]]'''
|'''[[ATP World Tour 2009|2009]]'''
|'''[[ATP World Tour 2010|2010]]'''
|'''[[ATP World Tour 2011|2011]]'''
|'''[[ATP World Tour 2012|2012]]'''
|'''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
|'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
|'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
|'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
|'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|'''[[ATP Tour 2019|2019]]'''
|width="60"|'''Titoli'''
|width="60"|'''V–S'''
|-
| colspan="25" align="left" | '''[[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff"|{{TA|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]}}
|A
|Q1
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2000 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2001 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2002 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2003 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2004 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:yellow;"|[[Australian Open 2005 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2006 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2007 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:yellow;"|[[Australian Open 2008 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#D8BFD8;"|[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:yellow;"|[[Australian Open 2011 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:yellow;"|[[Australian Open 2012 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:yellow;"|[[Australian Open 2013 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:yellow;"|[[Australian Open 2014 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:yellow;"|[[Australian Open 2016 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2019 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#EFEFEF;" |6 / 20
| style="background:#EFEFEF;" |97–14
|-
| align="left" style="background:#ebc2af"|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]]
|A
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 1999 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2000 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2001 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2002 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2003 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2004 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:yellow;"|[[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#D8BFD8;"|[[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#D8BFD8;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#D8BFD8;"|[[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#00ff00;"|'''[[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#D8BFD8;"|[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|F]]
| style="background:yellow;"|[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|QF]]
|A
|A
|A
|
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 17
| style="background:#EFEFEF;" |65–16
|-
| align="left" style="background:#ccffcc"|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 1999 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2000 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2001 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|F]]
| style="background:yellow;" |[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|QF]]'''
|
| style="background:#EFEFEF;" |8 / 20
<!-- Nelle statistiche ufficiali non viene contato un walkover su Tommy Haas al quarto turno nel 2007-->
| style="background:#EFEFEF;" |95–12
|-
| align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|A
|Q2
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2000 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2001 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2002 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2003 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#00ff00;"|'''[[US Open 2004 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#00ff00;"|'''[[US Open 2005 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#00ff00;"|'''[[US Open 2006 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#00ff00;"|'''[[US Open 2007 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#00ff00;"|'''[[US Open 2008 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#D8BFD8;"|[[US Open 2009 - Singolare maschile|F]]
| style="background:yellow;"|[[US Open 2010 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:yellow;"|[[US Open 2011 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2012 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2013 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:yellow;"|[[US Open 2014 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#D8BFD8;"|[[US Open 2015 - Singolare maschile|F]]
|A
| style="background:#ffebcd;"|[[US Open 2017 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
|
| style="background:#EFEFEF;" |5 / 18
<!-- Federer had a walkover in the fourth round. This does not count as an official win. He went 6–0 at US Open 2004. Please do not change this. -->
| style="background:#EFEFEF;" |85–13
|- bgcolor="#efefef"
|align="left" style="background:#EFEFEF;"| ''Titoli''
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |1
| style="background:#EFEFEF;" |3
| style="background:#EFEFEF;" |2
| style="background:#EFEFEF;" |3
| style="background:#EFEFEF;" |3
| style="background:#EFEFEF;" |1
| style="background:#EFEFEF;" |2
| style="background:#EFEFEF;" |1
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |1
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |2
| style="background:#EFEFEF;" |1
| style="background:#EFEFEF;" |0
| style="background:#EFEFEF;" |'''20 / 75'''
| style="background:#EFEFEF;" |N/A
|- bgcolor="#efefef"
|align="left" style="background:#EFEFEF;"| ''Vittorie-Sconfitte''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''0–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''7–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''13–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''6–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''13–3'''
<!-- Federer had a walkover in the fourth round. This does not count as an official win. He went 6–0 at US Open 2004. Please do not change this. -->
| style="background:#EFEFEF;" |'''22–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''24–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''27–1'''
<!-- Federer had a walkover in the fourth round. This does not count as an official win. He went 6–0 at Wimbledon 2007. Please do not change this. -->
| style="background:#EFEFEF;" |'''26–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''24–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''26–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''20–3'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''{{TA|20–4}}'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''19–3<!-- Walkover al secondo turno degli Australian Open 2012 e al quarto turno degli US Open 2012. -->'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''13–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''19–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''18–4'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''10–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''18–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''14–2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''3–1'''
| style="background:#EFEFEF;" |N/A
| style="background:#EFEFEF;" |'''342–55'''
|}
 
==== Vittorie (20) ====
== Un colpo al cerchio ==
 
{| class="wikitable"
Salve a tutti. Arrivo per affrontare un tema assai complicato. La UEFA e le sue statistiche su Champions League ed Europa League. Invito quanti più utenti possibili - anche e soprattutto che non abbiano a che fare con questo (sotto)progetto - a prendere visione di [[Discussioni_utente:Mαρκος#Europa_League|questo scambio tra me]] e [[Discussioni_utente:Dimitrij_Kasev#UEL|l'utente Markos]]. Il nucleo della questione è in parole povere questo: alla fine del torneo è stilata una classifica dei migliori marcatori. La UEFA, attraverso il sito ufficiale, tiene conto esclusivamente dei gol segnati dalla fase a gironi in avanti. E questo dovremo riportare, a mio avviso, nelle voci sulle competizioni UEFA.
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=130|'''Data'''
|width=280|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=180|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccffcc"
| 1.
| 6 luglio 2003
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(1)</small>
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Philippoussis]]
| 7–6<sup>5</sup>, 6–2, 7–6<sup>3</sup>
|- bgcolor="#ffffcc"
| 2.
| 19 gennaio 2004
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Marat Safin]]
| 7–6<sup>3</sup>, 6–4, 6–2
|- bgcolor="#ccffcc"
| 3.
| 4 luglio 2004
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 4–6, 7–5, 7–6<sup>3</sup>, 6–4
|- bgcolor="#ccccff"
| 4.
| 12 settembre 2004
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
| 6–0, 7–6<sup>3</sup>, 6–0
|- bgcolor="#ccffcc"
| 5.
| 3 luglio 2005
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(3)</small>
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 6–2, 7–6<sup>2</sup>, 6–4
|- bgcolor="#ccccff"
| 6.
| 11 settembre 2005
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Andre Agassi]]
| 6–3, 2–6, 7–6<sup>1</sup>, 6–1
|- bgcolor="#ffffcc"
| 7.
| 29 gennaio 2006
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CYP}} [[Marcos Baghdatis]]
| 5–7, 7–5, 6–0, 6–2
|- bgcolor="#ccffcc"
| 8.
| 9 luglio 2006
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(4)</small>
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 6–0, 7–6<sup>5</sup>, 6<sup>2</sup>–7, 6–3
|- bgcolor="#ccccff"
| 9.
| 10 settembre 2006
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 6–2, 4–6, 7–5, 6–1
|- bgcolor="#ffffcc"
| 10.
| 28 gennaio 2007
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CHL}} [[Fernando González]]
| 7–6<sup>2</sup>, 6–4, 6–4
|- bgcolor="#ccffcc"
| 11.
| 8 luglio 2007
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(5)</small>
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 7–6<sup>7</sup>, 4–6, 7–6<sup>3</sup>, 2–6, 6–2
|- bgcolor="#ccccff"
| 12.
| 9 settembre 2007
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| 7–6<sup>4</sup>, 7–6<sup>2</sup>, 6–4
|- bgcolor="#ccccff"
| 13.
| 8 settembre 2008
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(5)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6–2, 7–5, 6–2
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 14.
| 7 giugno 2009
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SWE}} [[Robin Söderling]]
| 6–1, 7–6<sup>1</sup>, 6–4
|- bgcolor="#ccffcc"
| 15.
| 5 luglio 2009
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(6)</small>
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 5–7, 7–6<sup>6</sup>, 7–6<sup>5</sup>, 3–6, 16–14
|- bgcolor="#ffffcc"
| 16.
| 31 gennaio 2010
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6–3, 6–4, 7–6<sup>11</sup>
|- bgcolor="#ccffcc"
| 17.
| 8 luglio 2012
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(7)</small>
| Erba
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 4–6, 7–5, 6–3, 6–4
|- bgcolor="#ffffcc"
| 18.
| 29 gennaio 2017
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] <small>(5)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 6–4, 3–6, 6–1, 3–6, 6–3
|- bgcolor="#ccffcc"
| 19.
| 16 luglio 2017
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(8)</small>
| Erba
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
| 6–3, 6–1, 6–4
|- bgcolor="#ffffcc"
| 20.
| 28 gennaio 2018
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] <small>(6)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
| 6–2, 6<sup>5</sup>–7, 6–3, 3–6, 6–1
|}
 
==== Finali perse (10) ====
In particolare, il passaggio che mi porta a questa discussione è: «se domani la UEFA, attraverso il sito, dichiara che è il Liverpool ad avere vinto 3-1 la finale di Coppa Campioni e Navas ad aver fatto le papere, noi '''non''' dobbiamo riportarlo qui su Wikipedia» <small>(grassetto non mio)</small> il che è un gravissimo errore (poiché noi "compiliamo" dati presi da altre fonti, siamo una fonte secondaria/terziaria, mai primaria, e in teoria [[WP:RO|non ce li creiamo/inventiamo/stiliamo noi]]) e non dovrebbe esserlo solamente secondo la mia umile opinione. Pareri? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 01:36, 29 mag 2018 (CEST)
{| class="wikitable"
:Argomento piuttosto scivoloso. Ora non ho tempo di approfondire, diciamo che sono abbastanza d'accordo con te, non possiamo inventarci nulla, magari se il sito della UEFA ci dice Liverpool-RM 3-1 con un po' di buon senso scelgo un altro sito che mi dice il contrario e fonto con quello. Di casi simili ce ne sono svariati, e il nostro approccio non è sistematico in proposito (il che è pure peggio). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 08:23, 29 mag 2018 (CEST)
|- bgcolor="#eeeeee"
::Come Cicero: precedenza (ovviamente) alle fonti primarie ma con pragmatismo, tenendo sempre presente che possono sbagliare anche loro. Insomma, non buttiamoci nel burrone se loro lo fanno :) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 08:48, 29 mag 2018 (CEST)
|'''Numero'''
:::Ci dobbiamo basare su cosa dicono le fonti, e se le fonti più autorevoli (cioè la UEFA) riportano la classifica solo tenendo conto dei gol dai gironi in avanti, noi dobbiamo prenderne atto e comportarci di conseguenza. Il problema compare quando fonti di pari autorevolezza/importanza adottano criteri diversi, ma non mi pare questo il caso. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 09:44, 29 mag 2018 (CEST)
|width=130|'''Data'''
::::Credo che basti, semplicemente, un po' di buon senso. Esempio: sia Matteo Marani che Federico Buffa dicono che [[Arpad Weisz]] ha giocato nel Padova e, pur essendo fonti autorevoli, sbagliano perchè sappiamo che il giocatore al Padova era [[Dionisio Weisz]]. Escludere la fonte più autorevole se palesemente errata non mi pare chissà cosa. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 09:49, 29 mag 2018 (CEST)
|width=280|'''Torneo'''
:::::Certo, ma decidere se far conteggiare le statistiche dalla fase a gironi o dai turni preliminari è questione di convenzione, più che di verità oggettiva. E se esiste già una convenzione, non possiamo inventarcene una noi. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 09:52, 29 mag 2018 (CEST)
|width=100|'''Superficie'''
::::::Leggo solo ora questa discussione, e segnalo quindi la mia [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ADimitrij_Kasev&type=revision&diff=97564865&oldid=97561057 ultima risposta] di qualche minuto fa. In particolare, mi pare che si faccia confusione tra documenti ufficiali (''reports'', comunicati, regolamenti etc) e articoli del sito web, ove non di rado ci si può imbattere in refusi, sviste o dati incompleti. Aggiungo, poi, che a mio parere Dimitrij - pur con le migliori intenzioni - riporta male il nocciolo del problema: non è che la UEFA «tiene conto esclusivamente dei gol segnati dalla fase a gironi in avanti», semplicemente [http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2018/statistics/round=2000886/index.html divide] marcatori (e statistiche varie) in "Fase di qualificazione" e "Fase finale", come d'altronde noi su it.wiki dividiamo in varie pagine a seconda delle fasi del torneo. Ma nella [[UEFA Europa League 2017-2018|pagina principale]], a mio avviso, vanno inseriti i dati dell'intera competizione (incontri disputati, reti, marcatori etc), così come si è sempre fatto, se non vado errato. Aggiungo, infine, che fino a qualche anno fa il sito web UEFA.com metteva a disposizione le statistiche sia per fase della competizione che nella loro globalità. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 09:54, 29 mag 2018 (CEST)
|width=200|'''Avversario in finale'''
:::::::I paradossi non mi piacciono, e mi riferisco ad alcuni esempio che ho letto qui; la mia opinione è che comunque bisogna mantenere lo spirito critico. Però nello specifico, che poi trovo sia la cosa più interessante, la classifica marcatori della Champions League deve tener conto solo dei gol realizzati a partire dalla fase a gironi. Le reti siglate nei turni preliminari vanno conteggiate solo nelle statistiche individuali dei calciatori.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 13:21, 29 mag 2018 (CEST)
|width=170|'''Punteggio'''
:::::::: Sintetizzo la mia idea che già avevo espresso in una discussione poco più sopra. Di base mi affiderei al sito della UEFA, che è la fonte diretta e abbastanza affidabile (non facciamo esempi folli come quello sul Liverpool). Mi pare di capire che per quanto riguarda la classifica marcatori e le statistiche si consideri il torneo dalla fase a gironi, sia per l'UCL che per UEL. Occhio però: la UCL da diversi anni ha anche un turno chiamato Play-off (quello che i media italiani chiamano ancora "Preliminare"). Esso rientra già in quel sistema e protocollo che vale per la competizione dai gruppi in poi (sponsor, diritti TV, ma anche organizzazione delle conferenze stampa, inno, orari ecc.). Secondo la UEFA i gol in questi match non entrano nelle statistiche della UCL ma allo stesso tempo la stessa UEFA, in un articolo della scorsa estate, dichiarava l'Hoffenheim all'esordio in UCL (poi non si qualificò ai gironi, che invece disputerà quest'anno per la prima volta). Quindi a mio avviso si potrebbe raggiungere un compromesso come del resto si è fatto per i playoff di Serie B, ovvero si mette X+a, con X il numero di gol dai gruppi in poi, e a i gol nel Playoff. Questo, '''solo''' per i playoff. Tutti i turni precedenti, in italiano chiamati "preliminari", in inglese "qualifying", non andrebbero contati a mio avviso. Momo Salah per farla breve andrebbe inserito con 10+1 (magari il +1 tra parentesi o in ''small'') e non 11 come ora. L'eventuale marcatore della squadra sammarinese invece non entra nella classifica marcatori, ma solo nelle sue statistiche personali. Secondo me questo può essere il giusto compromesso. A supporto di ciò copio anche io l'elenco numerato dal regolamento della UCL:
|- bgcolor="#e5d1cb"
:::::::«the <u>competition consists</u> of:
| 1.
:::::::'''a. a <u>qualifying phase</u>:'''
| 11 giugno 2006
::::::::- first qualifying round
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(1)</small>
::::::::– second qualifying round
| Terra rossa
::::::::– third qualifying round
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
:::::::'''b. <u>play-offs</u>'''
| 6–1, 1–6, 4–6, 6<sup>4</sup>–7
:::::::'''c. the <u>UEFA Champions League</u>:'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
::::::::– group stage (six matchdays)
| 2.
::::::::– round of 16
| 10 giugno 2007
::::::::– quarter-finals
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(2)</small>
::::::::– semi-finals
| Terra rossa
:::::::: – final».
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 3–6, 6–4, 3–6, 4–6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 3.
| 8 giugno 2008
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(3)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 1–6, 3–6, 0–6
|- bgcolor="#ccffcc"
| 4.
| 6 luglio 2008
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 4–6, 4–6, 7–6<sup>5</sup>, 7–6<sup>8</sup>, 7–9
|- bgcolor="#ffffcc"
| 5.
| 1º febbraio 2009
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 5–7, 6–3, 6<sup>3</sup>–7, 6–3, 2–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 6.
| 14 settembre 2009
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| Cemento
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
| 6–3, 6<sup>5</sup>–7, 6–4, 6<sup>4</sup>–7, 2–6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 7.
| 5 giugno 2011
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(4)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 5–7, 6<sup>3</sup>–7, 7–5, 1–6
|- bgcolor="#ccffcc"
| 8.
| 6 luglio 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(2)</small>
| Erba
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
|7–6<sup>7</sup>, 4–6, 6<sup>4</sup>–7, 7–5, 4–6
|- bgcolor="#ccffcc"
| 9.
| 12 luglio 2015
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(3)</small>
| Erba
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
|6<sup>1</sup>–7, 7–6<sup>10</sup>, 4–6, 3–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 10.
| 13 settembre 2015
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| 4–6, 7–5, 4–6, 4–6
|}
 
=== Testa a testa ===
:::::::: Ora, senza fare sofismi sulla prevalenza degli elenchi numerati, mi pare chiaro che la UEFA chiami "UEFA Champions League" il torneo dai gruppi in poi, ma allo stesso tempo scinde i turni di qualificazione preliminari dai playoff, che dal post riforma hanno una loro specifica fase e protocollo. Ecco quindi la necessità di evidenziare/considerare quei gol dei Playoff rispetto ai preliminari, senza buttarli nel torneo finale vero e proprio.
Nella seguente tabella vengono elencati i primi nove tennisti per numero di sfide contro Federer. È indicato il numero degli incontri totali disputati contro ciascun avversario, il bilancio sulle varie superfici e quello globale.<ref>{{cita news|url=http://www.matchstat.com/Compare/|titolo=Head-to-Head Search|accesso=17 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605065122/http://matchstat.com/Compare/|dataarchivio=5 giugno 2013}}</ref> In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività.
:::::::: (PS: Per l'UEL vale l'analogo discorso) --[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 18:53, 29 mag 2018 (CEST)
{|class="wikitable sortable" style="font-size:90%"
:::::::::{{ping|Gigidelneri}}, grazie per aver copiato quell'elenco, che dimostra ancora una volta quello che a me sembrava scontato: la ''qualifying phase'' e i ''play-off'' sono a tutti gli effetti parte integrante della competizione («the competition consists of [...]») e, ripeto, non è affatto vero che la UEFA non considera tutto ciò che avviene prima della "fase finale" (vale a dire gironi + eliminazione diretta) ma, semplicemente (e aggiungo giustamente), separa le statistiche di "[http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2018/statistics/round=2000886/index.html fase di qualificazione]" e "[http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2018/statistics/round=2000890/players/index.html fase finale]" in due pagine diverse. Poi, a margine, sarei anche d'accordo nell'inserire le statistiche relative alla sola fase finale nell'apposita sezione "Classifica marcatori", ma non nel template iniziale della pagina principale della competizione, in quanto accanto ai marcatori vengono indicati anche incontri disputati e reti segnate, dalla prima gara del primo preliminare alla finale di maggio. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 23:05, 29 mag 2018 (CEST)
| width="50" align="center" bgcolor="#ffffcc" |'''N°'''
{{rientro}} Ci siamo capiti a metà forse. La UEFA parla di "competition", vero, ma il punto C definisce chiaramente "the UEFA Champions League", quindi quello è il torneo vero e proprio, e per le statistiche si dovrebbe prendere solo quello. Io personalmente premo perchè i playoff vengano considerati, ma scorporati, con un "+x", come i playoff di Serie B per intenderci, proprio perchè la UEFA lo considera parte della coppa ma non per le statistiche (vedi esordio Hoffenheim). Del resto, se uno della primavera gioca a fine stagione un match dei playoff di B, si parla di esordio in B, ma eventuali presenze e reti vengono scorporate dal campionato, se farà 2 gol sarà (0+1) le presenze e (0+2) le reti...adotterei lo stesso criterio per i playoff (gli ex preliminari per intenderci). Tutto ciò invece non vale per i turni precedenti di '''qualificazione'''. Anche se qualcuno segnasse 12 gol alla squadra sammarinese non lo inserirei nella classifica marcatori. --[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 11:27, 30 mag 2018 (CEST)
| width="200" align="center" bgcolor="#ffffcc" |'''Giocatore'''
:{{+1}} a quanto detto da Gigi, concordo in toto. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 13:28, 30 mag 2018 (CEST)
| width="100" align="center" bgcolor="#ffffcc" |'''Incontri disputati'''
::Possiamo anche essere d'accordo che il "torneo vero e proprio" sia dai gironi in poi (e d'altronde da lì partono le principali squadre del torneo, ancor più a partire dal prossimo anno). Sulle statistiche non mi esprimo, decidete voi quale sia la soluzione preferibile (per quanto i gol segnati alla squadra sammarinese siano a tutti gli effetti gol ufficiali di una competizione UEFA). Il punto di partenza della discussione tra me e Dimitrij, tuttavia, era un altro: le partite disputate a luglio e agosto (talvolta a partire da giugno) sono gare della competizione (UCL/UEL) oppure no? <u>La fase preliminare di Europa League, per intenderci, è Europa League oppure no?</u> Il Milan, la scorsa estate, ha giocato gare di UEL o era altro? Io ho letto l'intero regolamento e ovviamente non ho dubbi nel considerare anche la fase preliminare come parte integrante della competizione, seppure (anche per motivi di natura extra-sportiva) il cuore del torneo vero e proprio sia la sola fase finale. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 15:10, 30 mag 2018 (CEST)
| width="100" align="center" bgcolor="#ffffcc" |'''Partite V-P'''
::: Allora provo correggere il tiro. Ho notato che esiste una scheda per ogni squadra europea sul sito UEFA.com e ho controllato a titolo di esempio due squadre con unica presenza, una pre riforma, [https://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=77904/profile/index.html il Chievo] e una post riforma, [https://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=2600431/profile/index.html l'Hoffenheim], ai preliminari/playoff e una, la sammarinese[http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=64508/profile/history/index.html La Fiorita], che sappiamo ha disputato solo il primo turno. Come si nota nella sezione a destra, alle prime due viene dato "Presenze in UEFA Champions League: 1", e alla terza danno 4 partecipazioni. Quindi la UEFA considera tutti i turni parte della Champions League, come dice {{ping|Mαρκος}}. Quindi TUTTE queste squadre hanno disputato nella loro storia la Champions League. A quel punto bisogna darsi a mio avviso solamente un criterio per ciascuna statistica. Per le presenze anche i preliminari vanno contati, e vedo che questo già avviene. Sui marcatori io direi di rimanere fedele alla UEFA, che scinde Qualifying da Tournament phase: in questo caso ribadisco la necessità di scindere con il "+x", quindi Salah sarà 10+1 e Aduriz 8+3. Sui gol da mettere nel "+x" se ne può discutere, ho visto che la UEFA considera in Qualifying anche i gol nei preliminari, vedi [http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2018/clubs/player=250098485/index.html qui dove son segnati 4 gol di questo del Gorica in UEL], quindi può anche decadere la separazione tra playoff e qualificazioni. Nei marcatori però va tenuto fede alla UEFA che scinde, quindi sia Aduriz che Immobile hanno fatto 8 gol, Aduriz va giusto il +3. Infine, sulle statistiche dei singoli giocatori, beh per coerenza andrebbero messi col "+x", come per i playoff di B e C (vedi [[Federico Melchiorri]]), però riconosco che sarebbe un lavorone immenso e forse meglio lasciare i gol "già sommati". --[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 16:40, 30 mag 2018 (CEST) PS: su cosa poi considera la stampa, seppur in genere accettata come fonte, andrei più cauto. Spesso si va sul sensazionalismo, quindi a maggio si parla di "l'Atalanta va in Europa League!", poi magari viene eliminata e si parla di "fallito la qualificazione all'Europa League"...e in generale ci sono sempre incongruenze in merito
| width="80" align="center" bgcolor="#ffffcc" |'''V%'''
::::{{ping|Gigidelneri}} Per essere più preciso, personalmente mi sta bene ogni decisione riguardo (1) la sezione "Classifica marcatori" delle pagine stagionali di UCL e UEL e (2) le statistiche nelle voci sui singoli giocatori. Quello che mi interessa - da qui è partito il dibattito tra me e Dimitrij - è cosa segnare nel template {{tl|Edizione di competizione sportiva}} in riferimento a incontri disputati, reti segnate, marcatori. E io, lo ribadisco, nella pagina principale sono propenso a inserire le statistiche relative all'intera competizione, non foss'altro per una questione d'uniformità. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 17:13, 30 mag 2018 (CEST)
| width="90" align="center" bgcolor="#ccccff" |'''Cemento'''
:::::L'uniformità esiste già: guardate le voci precedenti di Champions ed Europa League e anche le classifiche marcatori, le reti segnate nelle fasi precedenti ai gironi (es. quelle di Iaquinta nell'Udinese di una decina d'anni fa) non le conteggiamo nelle classifiche marcatori finali. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 17:16, 30 mag 2018 (CEST)
| width="90" align="center" bgcolor="#ebc2af" |'''Terra'''
::::::Attenzione, mi riferisco al template iniziale, non alla classifica marcatori. --[[Utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Mαρκος|<span style="color:navy;">'''κος'''</span>]] 17:30, 30 mag 2018 (CEST)
| width="90" align="center" bgcolor="#ccffcc" |'''Erba'''
:::::::La UEFA considera da sempre come "Champions League" vera e propria solo la fase che va dal group stage alla finale. Se date un'occhiata a questo documento (da pagina 10 a pagina 12) potete verificare che si comporta così nel calcolo delle presenze e delle reti delle rose campioni. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 21:15, 3 giu 2018 (CEST)
|width="90" align="center" bgcolor="#ffffff"|'''Sintetico'''
|-
| align="center" |1.
| {{bandiera|SRB}} '''[[Novak Đoković]]'''
| align="center" |47
| align="center" |22-25
| align="center" |47,83%
| align="center" |17-19
|align="center"| 4-4
|align="center"| 1-2
|align="center"| 0-0
|- bgcolor="#dfdfdf"
| align="center" |2.
| {{bandiera|ESP}} '''[[Rafael Nadal]]'''
|align="center"| 38
|align="center"| 15-23
|align="center"| 39,47%
|align="center"| 11-9
|align="center"| 2-13
|align="center"| 2-1
|align="center"| 0-0
|-
| align="center" |3.
| {{bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
|align="center"| 27
|align="center"| 18-9
|align="center"| 66,67%
|align="center"| 12-4
|align="center"| 1-0
|align="center"| 4-2
|align="center"| 1-3
|- bgcolor="#dfdfdf"
| align="center" |4.
| {{bandiera|CZE}} '''[[Tomáš Berdych]]'''
| align="center" |26
| align="center" |20-6
| align="center" |76,9%
| align="center" |12-5
| align="center" | 4-0
| align="center" | 3-1
| align="center" | 1-0
|-
| align="center" |5.
| {{bandiera|GBR}} '''[[Andy Murray]]'''
|align="center"| 25
|align="center"| 14-11
|align="center"| 56%
|align="center"| 12-10
|align="center"| 0-0
|align="center"| 2-1
|align="center"| 0-0
|- bgcolor="#dfdfdf"
| rowspan="2" align="center" |6.
| {{bandiera|ARG}} '''[[Juan Martín del Potro]]'''
|align="center"| 25
|align="center"| 18-7
|align="center"| 75%
|align="center"| 13-7
|align="center"| 3-0
|align="center"| 2-0
|align="center"| 0-0
|- bgcolor="#dfdfdf"
| {{bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
|align="center"| 24
|align="center"| 21-3
|align="center"| 87,50%
|align="center"| 14-3
|align="center"| 1-0
|align="center"| 4-0
|align="center"| 2-0
|-
| align="center" |8.
| {{bandiera|CHE}} '''[[Stanislas Wawrinka]]'''
| align="center" | 25
| align="center" | 22-3
| align="center" | 86,96%
| align="center" | 17-0
| align="center" | 4-3
| align="center" | 1-0
| align="center" | 0-0
|- bgcolor="#dfdfdf"
| align="center" |9.
| {{bandiera|RUS}} [[Nikolaj Davydenko]]
|align="center"| 21
|align="center"| 19-2
|align="center"| 90,48%
|align="center"| 15-2
|align="center"| 3-0
|align="center"| 0-0
|align="center"| 1-0
|}
 
== Riconoscimenti ==
== Calciatori considerabili oriundi di Austria&Ungheria o Romania tra le due guerre ==
* ''Sportivo mondiale dell'anno'' de ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' nel 2005, 2006, 2007 e 2017 (unico sportivo a ricevere tale riconoscimento per tre volte consecutive, mentre il record assoluto lo condivide con [[Carl Lewis]])<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/31-dicembre-2011/classifiche-sport-fine-anno-804170234802.shtml|titolo=Primato di Federer in tale riconoscimento per numero di volte consecutive|data=31 dicembre 2011|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>.
* '''''[[Laureus Sportsman of the Year Award]]''''' vinto dal 2005 al 2008 consecutivamente e poi nel 2018.
*Premio ESPY al miglior atleta internazionale, vinto nel 2007.
*Premio ESPY al miglior tennista maschile, vinto l'ultima volta nel 2017.
*Premio BBC alla personalità sportiva dell'anno vinto per ben 4 volte, l'ultima nel 2017.
*'''Stefan Edberg Sportsmanship Award ATP''' vinto per la tredicesima volta.
*'''ATPWorldTour.com Fans’ Favourite''', vinto per la quindicesima volta consecutiva.
*'''Comeback Award 2017,''' come miglior ritorno nel circuito ATP nel 2017.
*Premio [[Laureus World Sports Awards#Ritorno dell'anno|Ritorno dell'anno]] vinto nel 2018.
*Nel 2012 gli viene dedicata una via nella città di [[Halle (Saale)|Halle]], la Roger-Federer-Allee (che collega il Gerry Weber Stadion al Gerry Weber Sportpack).
* Nel 2016 gli è stata dedicata una via nella città di Bienne, la Roger-Federer-Allee (che collega il centro nazionale Swisstennis al complesso sportivo Tissot arena).
 
== Note ==
Nilton___30 maggio 2018
<references/>
____Osservo il lodevole tentativo di risolvere le incongruenze esistenti tra le varie fonti relative ad Arturo BERTOLERO (post numero 12 di marzo)____Il giocatore in questione era probabilmente originario della colonia italiana in Romania diventata poi nel tempo una vera e propria minoranza______Vedere in proposito la bella ed esauriente pagina relativa (sempre di Wikipedia)______Come lui (sempre probabilmente) PEPOLI Vittorio (Arad 1911///Genoa e Palermo dal 1934 al 1937) e MICOSSI Alfredo (Arad 1907///Genoa e Catania dal 1933 al 1939) anche se arrivato in Italia con il cognome ungheresizzato di MIKOSSY___Forse simile il caso dei fratelli OTTAVI [Francesco 1910 (Fiorentina, Lucchese e Bari dal 1934 al 1939) e Giuseppe ??? (Modena 1939)] e di Domenico D'ALBERTO(1907 Cagliari, Rome e Lucchese dal 1932 1l 1938) che però erano nati a Budapest______Superfluo ricordare che prima della WW1 la Romania era in gran parte accorpata all'Ungheria (uno dei due componenti la duplice monarchia austroungarica)____ Che io sappia non esiste una lista esaustiva dei giocatori con cognome italiano provenienti da altri paesi oltre il Sudamerica_____Potrebbero esserci anche altri casi (magari in seconda serie non identificabili essendo appunto cognomi italiani).
Con grande beneficio d'inventario_____Qualcuno ne sa dipiù????? --[[Speciale:Contributi/82.52.146.242|82.52.146.242]] ([[User talk:82.52.146.242|msg]]) 14:30, 30 mag 2018 (CEST)
 
== Bibliografia ==
== Segnalo [[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio#Segnalazione in classifica squadra retrocessa d'ufficio|discussione su dettaglio in classifica finale]] ==
<!-- * {{cita libro|cognome=Zampieri|nome=Pier Paolo|titolo=Federer e Freud. Roma BNL 2012. Cronaca di una <s>malattia</s> terapia|editore=La Feluca Edizioni|anno=2014|id=ISBN 978-88-96358-18-4}} -->
Il disquisire è su come rappresentare le squadre declassate d'ufficio. Ogni intervento è ben accetto. --[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 15:23, 30 mag 2018 (CEST)
* {{cita libro|cognome=Jaunin|nome=Roger|titolo=Roger Federer: Le tennis magnifié|editore=Éditions Favre|anno=2004|ISBN=978-2-8289-0799-0|lingua=francese}}
* {{cita libro|cognome=Bowers|nome=Chris|titolo=Fantastic Federer: The Biography of the World's Greatest Tennis Player|editore=John Blake Publishing|anno=2007|ISBN=978-1-84454-407-3|lingua=inglese}}
* {{cita libro|cognome=Bowers|nome=Chris|titolo=Roger Federer - Spirit Of A Champion|editore=John Blake Publishing|anno=2007|ISBN=978-1-84454-748-7|lingua=inglese}}
* {{cita libro|cognome=Stauffer|nome=Rene|titolo=The Roger Federer Story: Quest for Perfection|editore=New Chapter Press|anno=2007|città=New York|ISBN=978-0-942257-39-7|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Roger Jaunin|coautori=Siggi Bucher, Gianni Ciaccia|titolo=Roger Federer: Number One|editore=Éditions Favre|anno=2007|ISBN=978-2-8289-0963-5|lingua=francese}}
* {{cita libro|cognome=Labreque|nome=Ellen|titolo=Roger Federer|editore=Child's World|anno=2008|ISBN=978-1-59296-882-4|lingua=inglese}}
* {{cita libro|cognome=Savage|nome=Jeff|titolo=Roger Federer|editore=Lerner Publications|anno=2009|ISBN=978-1-58013-793-5|lingua=inglese}}
* [[André Scala]], ''I silenzi di Federer'', traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012. ISBN 88-97332-37-4
 
== CancellazioneVoci Albissola 2010correlate ==
* [[Rivalità Federer-Nadal]]
{{Cancellazione|Associazione Sportiva Dilettantistica Albissola 2010}} --<span style="font-family:Ultras Liberi; background:#00000">[[Utente:Shardan4|<span style="color:red">'''Shardan4'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Shardan4|<span style="color:#FFD800"><sup><u>'''Parliamone'''</u></sup></span>]] 15:56, 30 mag 2018 (CEST)
* [[Rivalità Đoković-Federer]]
 
== Altri progetti ==
== Nevio Varglien e Onesto Silano ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Djalma____31 maggio 2018____Ho visto con grande piacere che un bravo esperto ha sistemato la carriera di Nevio Varglien, sbinandola da quella di Fulvio_____Chissà che ora qualche altrettanto bravo wikipediano triestino non riesca a scovare il motivo dell'emigrazione in Canada____Le statistiche spiegano molte cose____Non sempre però arrivano al lato umano delle singole storie____Mi viene in mente un'altra emigrazione di cui non si riesce a trovare il perché_____E quella di Onesto Silano, un pilastro del Torino anni 30_____La pagina Wiki (precisa come al solito) lo da per ritirato nel 1937 a 26 anni d'età e morto a Buenos Aires nel 1993_____L'eta gli avrebbe permesso di giocare ancora per molto, se non impedito da infortunio irrecuperabile____E' quindi pensabile ad un'emigrazione di carattere familiare e/o personale_____ Chissà che non abbia continuato a giocare in qualche squadra bonarense____Confido in qualche nostalgico tifoso granata.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Helveticat}}
* {{cita web|http://www.rogerfedererfoundation.org|Sito dell'associazione umanitaria promossa da Roger Federer|lingua=de}}
* {{cita web|url=http://www.nytimes.com/2006/08/20/sports/playmagazine/20federer.html?ex=1313726400&en=716968175e36505e&ei=5090|titolo=Articolo di David Foster Wallace su Roger Federer|lingua=en}}
* {{cita web|http://lettura.corriere.it/federer-come-esperienza-filosofica/|Federer come esperienza filosofica}}
 
{{Top 10 singolare ATP}}
== Cancellazioni multiple ==
{{Top 10 tennisti svizzeri ATP}}
 
{{Grande Slam}}
{{Cancellazione|Seconda Divisione Liguria 1930-1931|multipla=stagioni seconda divisione regione per regione}} --<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:giaff25 |<span style="color:#DD2236">giaff25 </span>]][[Discussioni utente:giaff25|<span style="font-size:small;color:#DD3388">(chiamami)</span>]]</span> 14:39, 31 mag 2018 (CEST)
{{Campioni olimpici di tennis doppio}}
 
{{Vincitori del singolare maschile agli Australian Open}}
{{Cancellazione|Seconda Divisione Marche 1930-1931|multipla=stagioni seconda divisione regione per regione}}--<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:giaff25 |<span style="color:#DD2236">giaff25 </span>]][[Discussioni utente:giaff25|<span style="font-size:small;color:#DD3388">(chiamami)</span>]]</span> 14:40, 31 mag 2018 (CEST)
{{Vincitori del singolare maschile agli Open di Francia}}
 
{{Vincitori del singolare maschile a Wimbledon}}
{{Cancellazione|Seconda Divisione Sicilia 1930-1931|multipla=stagioni seconda divisione regione per regione}}--<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:giaff25 |<span style="color:#DD2236">giaff25 </span>]][[Discussioni utente:giaff25|<span style="font-size:small;color:#DD3388">(chiamami)</span>]]</span> 14:40, 31 mag 2018 (CEST)
{{Vincitori del singolare maschile agli US Open}}
 
{{Tennisti al numero 1 del ranking ATP}}
{{Cancellazione|Seconda Divisione Piemontese 1930-1931|multipla=stagioni seconda divisione regione per regione}}--<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:giaff25 |<span style="color:#DD2236">giaff25 </span>]][[Discussioni utente:giaff25|<span style="font-size:small;color:#DD3388">(chiamami)</span>]]</span> 14:41, 31 mag 2018 (CEST)
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|tennis}}
{{Cancellazione|Seconda Divisione Puglia 1930-1931|multipla=stagioni seconda divisione regione per regione}}--<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:giaff25 |<span style="color:#DD2236">giaff25 </span>]][[Discussioni utente:giaff25|<span style="font-size:small;color:#DD3388">(chiamami)</span>]]</span> 14:42, 31 mag 2018 (CEST)
{{vetrina|11|8|2009|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Roger Federer|arg=sport}}
 
{{Cancellazione|Seconda Divisione Sicilia 1930-1931|multipla=stagioni seconda divisione regione per regione}} --<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:giaff25 |<span style="color:#DD2236">giaff25 </span>]][[Discussioni utente:giaff25|<span style="font-size:small;color:#DD3388">(chiamami)</span>]]</span> 14:42, 31 mag 2018 (CEST)=
 
{{Cancellazione|Seconda Divisione Lazio 1930-1931|multipla=stagioni seconda divisione regione per regione}} --<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:giaff25 |<span style="color:#DD2236">giaff25 </span>]][[Discussioni utente:giaff25|<span style="font-size:small;color:#DD3388">(chiamami)</span>]]</span> 14:44, 31 mag 2018 (CEST)
 
{{Cancellazione|Seconda Divisione Emiliana 1930-1931|multipla=stagioni seconda divisione regione per regione}} --<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:giaff25 |<span style="color:#DD2236">giaff25 </span>]][[Discussioni utente:giaff25|<span style="font-size:small;color:#DD3388">(chiamami)</span>]]</span> 14:45, 31 mag 2018 (CEST)
 
Rimetto le discussioni al Bar per competenza.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 17:37, 31 mag 2018 (CEST)
<br/>
Tutte le pagine in cancellazione sono le di {{ping|Nipas2}} e, stranamente, sei stato tu ad inserire il template di controlla per i criteri di enciclopedicità --<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:giaff25 |<span style="color:#DD2236">giaff25 </span>]][[Discussioni utente:giaff25|<span style="font-size:small;color:#DD3388">(chiamami)</span>]]</span> 14:39, 31 mag 2018 (CEST)
:Veramente il template di servizio chiede di uniformare le voci al modello citato, non di dubbia enciclopedicità, mi sa che hai preso un abbaglio.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:56, 31 mag 2018 (CEST)
::Sto scrivendo nella pagina apposita... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:39, 31 mag 2018 (CEST)
:Nilton. 1 giugno 2018. Vedo con apprensione queste proposte di cancellazione. Non so come funziona la gestione (tra tribune, discussioni e bar) di questa benemerita invenzione che risponde al nome di WIKIPEDIA e neanche mi sento di disquisire sul concetto di enciclopedicità. Ciononostante mi permetto di esprimere un parere personalissimo. Certo il torneo oratoriale di "Roccacannuccia" non è enciclopedico. Viceversa credo che la storia statistica dello sport in genere e in questo caso del calcio (Italia e mondo////sia il livello alto che il meno alto) interessi parecchi appassionati. Non per niente si tratta di un segmento oggetto da sempre di sfruttamento da parte di editoria e pubblicistica. Viceversa ancora mi sento di suggerire ulteriori tentativi di completamento delle sezioni mancanti. In linea di massima ritengo che se qualche contribuente inserisce qualcosa avrà pure le sue motivazioni. Anzi bisogna fare loro grandi elogi. Forse c'è carenza di spazio ???_____NILTON {{non firmato|82.52.146.242}}
 
== Solito dubbio su frecce promozione ecc. ==
Quest'anno in [[Campionato_Primavera_2_2017-2018#Finale|Primavera 2]] in un girone ha vinto il Novara e quindi in teoria è stato promosso in Primavera 1, ma essendo la prima squadra retrocessa in C, ha perso tale diritto, a discapito dell'Empoli. Tutto ciò è stato già correttamente scritto nelle note della classifica, ma la classifica non dovrebbe evidenziare meglio questa situazione? Per intenderci, non dovrebbe essere l'Empoli evidenziato in giallo con tanto di freccia verde? --[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 12:27, 1 giu 2018 (CEST)
:Se è stato promosso automaticamente l'Empoli, freccetta verde e sfondo giallo vanno all'Empoli ;) . E potresti mettere una nota in cui parli del fatto del Novara. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:05, 1 giu 2018 (CEST)
:: {{ping|Fidia 82}} ho corretto togliendo tutto al Novara e mettendo all'Empoli lo sfondo giallo, ma lasciando le doppie frecce blu (è stata comunque promossa dopo i playoff). Ho seguito il modello della [[Serie B 2016-2017]] in cui il Benevento è con le doppie frecce...In quel girone quindi nessuno ha la freccia verde da promossa diretta. È corretto? --[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 13:31, 1 giu 2018 (CEST)
:::Si, esatto. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:07, 1 giu 2018 (CEST)
:::: {{ping|Fidia 82}} scusa se ti disturbo, ma mi è appena arrivata la notifica avvisandomi che la mia modifica è stata annullata da un IP non registrato che ha riportato tutto come era prima (Novara con freccia e in giallo)...Potresti/e dare un'occhiata? --[[Utente:Gigidelneri|<span style="color:#C0C0C0;font-family:Futura;">Gigi</span><span style="color:#da291c;font-family:Futura;">del</span><span style="color:#332B24;font-family:Futura;">neri</span>]][[Discussioni utente:Gigidelneri|<sub>(scrieisi)</sub>]] 18:31, 2 giu 2018 (CEST)
:::::Ho avvisato in talk l'ip e rollbackato, se insiste chiamate un amministratore che vedrà da se come operare (ma cmq la prassi è sempre quella, che gli ho peraltro anticipato in discussione). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:44, 2 giu 2018 (CEST)
 
== Cesare Maldini era sloveno ==
{{cambusa||Discussione:Cesare Maldini#Origini slovene?|--[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]]}}
 
[[Discussione:Cesare Maldini|Segnalo nuovo capitolo della saga]] che prosegue sulle talk mia e di {{at|Aurigon}}. Sull'argomento non aggiungo altro, sul comportamento dell'utente nemmeno... perché è meglio così. Ad ogni modo, sono graditi altri pareri --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 21:35, 3 giu 2018 (CEST)
 
== Contributi 2.39.36.200 ==
 
Ciao a tutti. Esiste un modo per verificare i contributi di questo ip? Sta cambiando molti risultati della vecchia C2 degli anni 70/80, un esempio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_C2_1988-1989&action=history qui] e non ho modo di verificarne l'esattezza.
 
:Il problema è da evidenziare in questo modo:
:*sono state omesse le fonti librarie fin dall'inizio (Almanacco illustrato del calcio) dove risultano quei risultati prima del suo intervento;
:*l'utente ci sta prendendo in giro perché è il primo che omette il necessario '''cita libro'''.
:Quindi le sue modifiche hanno la puzza di '''"vandalizzazione"'''. Da revertare, verificare e fontare.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 19:21, 4 giu 2018 (CEST)
 
::Ho controllato a campione le modifiche verificabili da parte mia ed ho visto che sia [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_C2_1986-1987&type=revision&diff=97506675&oldid=97496837 questa] che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_C2_1982-1983&type=revision&diff=96793391&oldid=96748590 questa] (ip diverso ma è presumibile che sia la stessa persona) sono corrette. Se il campione è rappresentativo dunque le sue modifiche appaiono giuste. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 10:49, 13 giu 2018 (CEST)
 
== Voci di [[Supercoppa UEFA]] ==
 
Chiedo: non credete che qualcuno si sia fatto prendere la mano con le finali [[Supercoppa UEFA 2015|2015]], [[Supercoppa UEFA 2016|2016]] e [[Supercoppa UEFA 2017|2017]]? Sono dei “lenzuoli” infiniti secondo me, le descrizioni delle partite andrebbero ridotte. Al contrario, per molte finali precedenti mancano del tutto accenni alla partita e andrebbero integrati (magari dividendoci il lavoro).--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 13:35, 5 giu 2018 (CEST)
 
:Edizione 2015, 2016, 2017 {{fatto}}. Per le altre non ti assicuro nulla. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 14:49, 5 giu 2018 (CEST)
 
::Ok, va bene. Sei stato velocissimo e forse anche più "drastico" del previsto... un taglio serviva assolutamente, ma qualche rigo in più si poteva conservare. Comunque va bene anche così. Per le altre edizioni vediamo cosa si può fare.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 15:09, 5 giu 2018 (CEST)
 
== Imolese Federico Zardi e Pavese Luigi Belli ==
 
Durante il ventennio tra le due guerre molte squadre anche di medio livello si presentavano oltre che col nome geografico anche o con o alternativamente con un nome di persona____I due esempi più eclatanti sono:
1)IMOLESE __dal 1926 in poi indicato anche come FEDERICO ZARDI.
2)PAVESE ___dal 1937 in poi indicato anche come BELLI LUIGI.
Come in altri casi simili è molto probabile si trattasse di personaggi sportivi o patriottici o fascisti legati in qualche modo alla società oppure alla città.
Dei personaggi suddetti non si trova alcun riscontro né in wikipedia né in pubblicistica. Nilton {{nf|118:11, 8 giu 2018‎|79.30.201.160}}
 
:Due militari fascisti e/o morti in Etiopia.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 13:09, 12 giu 2018 (CEST)
 
:Grazie a Nipas2______Invidio il tuo archivio______Erroraccio mio a fissare nel 1926 l'abbinamento Zardi-Imolese______Peraltro ho ancora una nutrita lista di casi simili per me insoluti non trovando traccia in rete e/o pubblicistica________Posso spararla magari a piccole dosi ?????
Firmato--[[Speciale:Contributi/79.30.201.160|79.30.201.160]] ([[User talk:79.30.201.160|msg]]) 18:28, 12 giu 2018 (CEST) Nilton
 
== Spostamento "incasinato" di [[Unione Sportiva Catanzaro 1929]] ==
 
Buonasera! Segnalo che un utente ha provveduto allo spostamento della pagina [[Catanzaro Calcio 2011]] a [[Unione Sportiva Catanzaro 1929]] (nuova denominazione). Tuttavia, anzichè spostare la voce ha fatto copia e incolla cancellando una e ricopiando l'altra. Di fatto la cronologia della voce è andata perduta, rimanendo sulla pagina [[Catanzaro Calcio 2011]] che ora è solo un redirect. Come si può rimediare??--[[Utente:Ildivisore|Ildivisore]] ([[Discussioni utente:Ildivisore|msg]]) 18:57, 6 giu 2018 (CEST)
:{{at|Ildivisore}} {{fatto}} --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 19:16, 6 giu 2018 (CEST)
 
== Marcatore ==
 
Non pensate anche voi che manchi una voce tipo [[marcatore (calcio)]]? O anche solo una sezione da qualche parte. Si legge spesso che il tale è ''il miglior marcatore'' di una certa squadra / campionato, ci sono liste di marcatori, ecc. forse vale la pena trattare il concetto. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 22:17, 6 giu 2018 (CEST)
 
:Parere mio personalissimo: no. O forse certamente sì, ma con "marcatore" nello sport si può intendere sia chi porta punti alla propria squadra sia chi ''marca'' [difensivamente] un avversario. E non è limitato al solo "calcio".
:Si potrebbe mettere qualcosa in [[glossario calcistico]]. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 22:25, 6 giu 2018 (CEST)
::Nel glossario concordo, magari una voce a parte è un po' troppo. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 22:26, 6 giu 2018 (CEST)
:::Qualcosa da qualche parte serve. Ma lascio fare a voi del progetto. ;) -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 22:36, 6 giu 2018 (CEST)
::::{{Fatto}}, ciao! --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 18:22, 8 giu 2018 (CEST)
 
== Cancellazione Gaetano Castrovilli ==
 
{{Cancellazione|Gaetano Castrovilli}} -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 17:21, 11 giu 2018 (CEST)
 
== Selezioni o Nazionali? ==
 
Guardando [[Template:Squadre non appartenenti alla FIFA|questo template]] ho notato che tutte le squadre affiliate a confederazioni continentali sono nei redirect. Il motivo è che {{Ping|Emanuele90pisa}} oltre un anno fa a provveduto a spostare le relative voci da "Selezione di calcio di..." a "Nazionale di calcio di..." senza aggiornare il relativo {{tl|Naz}}; prima di chiedere tale modifiche volevo chiedere il vostro parere: siamo sicuri che è corretto parlare di nazionale anziché selezione? IMHO, sì, ma aspetto una vostra opinione. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 18:53, 11 giu 2018 (CEST)
:"Nazionale di" per quelle ufficiali, "Selezione di" per quelle non ufficiali, IMHO. --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 19:15, 11 giu 2018 (CEST)
::Domanda un po' ingenua e un po' da cacaspilli: "nazionale" non dovrebbe sottintende proprio "selezione"? A rigor di logica l'"Italia" è una ''selezione nazionale'', abbreviata solo in Nazionale --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 19:57, 11 giu 2018 (CEST)
:::È esattamente come dice Ombra: sono tutte "selezioni", sia quelle nazionali che quelle non nazionali. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 10:49, 12 giu 2018 (CEST)
::::E se mettiamo sul banco le varie iscritte all'NF-Board, tipo la Selezione della Sardegna che di nazionale non ha proprio nulla? --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 13:31, 13 giu 2018 (CEST)
:::::Sicuramente va fatta una distinzione fra Nazionali e "Non Nazionali", però sempre selezioni sono. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 08:32, 16 giu 2018 (CEST)
::::::{{Ping|L'Eremita|Ombra}} Tutto molto bello, ma alla fine gli spostamenti erano corretti o no? Perché se lo sono, un admin deve correggere i relativi [[template:Naz]]; altrimenti un admin deve effettuare gli spostamenti. Prendiamo una decisione e procediamo.
::::::{{Ping|Buzz}} Di quelle ne abbiamo fatto cancellare una settantina in questi anni. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 10:20, 22 giu 2018 (CEST)
Gli spostamenti sono sicuramente scorretti: Reunion (per dire) non è una nazione, bensì un dipartimento d'oltremare della Francia, e quindi non può avere una nazionale. Nessuna remora, si va di bulldozer sui redirect e si riportano le voci a "Selezione di calcio di Vattelapesca" (sempre che non le si voglia cancellare del tutto... io la butto là). Quante sono? Inoltre propongo di tagliare le manine a {{Ping|Emanuele90pisa}} se dovesse ripetere simili prodezze di testa propria senza confrontarsi preventivamente con il progetto --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 10:34, 22 giu 2018 (CEST)
 
== Primavera 1 ==
 
Ciao a tutti, vorrei chiedere a chi ne ha la possibilità (non credo che occorra essere admin) di rinominare le voci ''Campionato Primavera'' e ''Campionato Primavera 2017-2018'' in [[Campionato Primavera 1]] e [[Campionato Primavera 1 2017-2018]] (io ho effettuato i redirect inversi). Grazie! --[[Speciale:Contributi/84.220.92.101|84.220.92.101]] ([[User talk:84.220.92.101|msg]]) 19:33, 11 giu 2018 (CEST)
 
== Una cortesia per i colleghi che seguono il femminile ==
 
Ciao a tutti, dato che è stato ufficializzato il passaggio del titolo sportivo del Brescia femminile all'AC Milan vorrei pregarvi di monitorare la voce della squadra maschile affinché non vengano scritte delle stupidaggini, e alla bisogna dovrò semiproteggere come già ho fatto con il Brescia (dove il solito IP di passaggio aveva scritto che la società era sciolta nel 2018). La situazione è tanto delicata quanto, per ora, oscura e non devo certo venirvi a insegnare che se non ci sono fonti certe scrivere fuffa è un attimo. Se poi vi accorgete che creano stubbissimi della voce di un Milan femminile fatecelo sapere, credo sia molto prematuro scrivere qualcosa, tra l'altro si dovrebbe aspettare la canonica iscrizione al campionato e le news che arriveranno dalla FIGC. Ricordo inoltre che vi sono state almeno due distinte realtà di calcio femminile che portavano la denominazione Milan con colori sociali rossoneri e maglie a strisce rossonere, ovvero il {{Calcio femminile Milan|N}} e il {{Calcio femminile Milan 82|N}}, entrambe enciclopediche perché hanno giocato in Serie A, e l'attuale {{Calcio femminile Milan Ladies|N}} che lo scorso campionato era in Serie B e che in teoria dovrebbe giocare il rinnovato nuovo campionato di Serie B 2018-2019, e che per le regole che ci siamo dati, non avendo mai partecipato dalla sua istituzione ad un campionato di Serie A NON è (ancora) enciclopedica. Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:45, 12 giu 2018 (CEST)
 
== Completamento voce ==
 
La voce [[Campionato europeo di calcio 1984 - Qualificazioni gruppo 5]] è palesemente incompleta: andrebbero aggiunte anche le partite in cui non ha giocato l'Italia e usato il template {{tl|incontro internazionale}} per i tabellini degli incontri.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:36, 12 giu 2018 (CEST)
:{{ping|Dimitrij Kasev|Ombra|L'Eremita}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:56, 13 giu 2018 (CEST)
 
::Il problema attanaglia un grande numero di voci simili, tra le poche soluzioni che mi vengono in mente si potrebbe aprire un (mini-)festival della qualità su questo tipo di voci al fine di migliorarle. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 13:03, 13 giu 2018 (CEST)
:::Dovremmo fare un festival di qualità per un sacco di roba, se vogliamo essere sinceri. Nel caso specifico, ma è necessario avere tutte quelle sottovoci? --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 13:34, 13 giu 2018 (CEST)
::::Da qualche altra parte pochi giorni fa ho partecipato ad una discussione generale sulla dimensione delle voci in cui proponevo proprio di accorpare queste voci in quella principale: meno voci da gestire, migliore qualità, meno vandalismo, meno voci da aprire per il lettori: non sprechiamo tempo dietro queste mini voci fini a sé stesse. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 20:09, 13 giu 2018 (CEST)
:::::Sono {{favorevole}} e disponibile, tempo permettendo, sia al festival - purché partecipato - sia a sfoltire il sottobosco di sottovoci --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 10:50, 14 giu 2018 (CEST)
 
== Le città in lotta tra loro ==
 
Il titolo attira click è per descrivere la situazione della voce [[Coppa UEFA 2005-2006]] su cui sto lavorando negli ultimi tre giorni. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_UEFA_2005-2006&oldid=95983172 questo] lo stato in cui versava due mesi fa quando il mio bot ha iniziato "involontariamente" ad intervenire: una sfilza ininterrotta di redirect, uso di tabelle, anziché dei template corretti... Nella mia più totale ingenuità ho pensato soprattutto a questi due aspetti, facendo lavorare nel primo caso il mio bot e intervenendo a mano nel secondo.
 
Guardando con più attenzione ho poi capito che il vero problema era un altro: praticamente ogni volta che i link non puntavano a redirect, facevano in realtà riferimento non alle squadre, ma alle città (da cui il titolo della discussione). Piuttosto che creare miriadi di sottovoci per le competizioni, cerchiamo di migliorare quelle che ci sono: questa è una di quelle molto lette e riguardante una competizione di appena 12 anni fa! --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 20:14, 13 giu 2018 (CEST)
:{{at|Cpaolo79}} vedi sopra: sfondi una porta aperta. Nel mio piccolo è da un po' che lo faccio con le voci del calcio a 5. Ma è una goccia nell'oceano. Si torna al solito discorso, per fare un lavoro a tappeto bisognerebbe cercare la collaborazione dell'intero progetto. Cosa che negli ultimi tempi non si è più vista: a dare la loro disponibilità sono sempre (i soliti) 4 gatti. Che iniziano a essere wikipedianamente vecchi e stanchi --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 11:03, 14 giu 2018 (CEST)
 
::{{ping|Ombra}} Io proprio alla discussione sopra mi riferivo: ma se i quattro gatti si mettono a perdere tempo su voci differenti perché dobbiamo far vedere che abbiamo creato più voci, allora la direzione è decisamente sbagliata. Meglio fare più voci, anche molto grandi, ma fatte bene, che tutti possono tenere sott'occhio, piuttosto che disperderci così in migliaia di rivoli, slegati tra loro. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 08:48, 16 giu 2018 (CEST)
 
== Cancellazione "Progetto:Sport/Calcio/Lista delle società calcistiche europee" ==
 
{{Cancellazione|Progetto:Sport/Calcio/Lista delle società calcistiche europee}}
Segnalo questa PdC aperta da un altro utente.--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 11:54, 15 giu 2018 (CEST)
 
== Cerchio di centrocampo ==
 
Segnalo la mancanza della voce [[Cerchio di centrocampo]], l'unica ancora mancante tra le voci che descrivono le parti di un campo di calcio.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:31, 16 giu 2018 (CEST)
 
:Sarebbe un po' come avere [[lunetta dell'area di rigore]], [[area del corner]], [[area piccola]]. [[Area di rigore]] è una eccezione da tenere per motivi abbastanza ragionevoli. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 18:43, 16 giu 2018 (CEST)
::C'è già qualcosa nel [[Glossario calcistico]] --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 07:07, 17 giu 2018 (CEST)
 
== [[Lanerossi Vicenza]] ==
 
Salve a tutti, pare, pare, che il Vicenza dalla prossima stagione si chiamerà ufficialmente "Lanerossi Vicenza Virtus". Pareri su cosa fare sulle 2 voci (Lanerossi Vicenza e [[Vicenza Calcio]])? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 23:20, 18 giu 2018 (CEST)
 
:Ma la voce sul Lanerossi è indispensabile? Come per il caso affrontato tempo fa dell’Ambrosiana, parliamo di una denominazione societaria in un dato periodo storico.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 12:56, 19 giu 2018 (CEST)
 
::Sono d'accordo con la considerazione di Dipralb, la voce si può cancellare. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 17:10, 19 giu 2018 (CEST)
:::Mi sembrava strano non lo si fosse ancora fatto; ovviamente favorevole alla trasformazione della voce in redirect, dopo aver distribuito nelle voci più piccole le varie ed eventuali parti utili presenti in Lanerossi Vicenza. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 01:25, 21 giu 2018 (CEST)
 
== [[Prima Divisione 1923-1924]] ==
 
Segnalo un errore abbastanza grossolano nella voce: il Torino non ebbe affatto partita vinta a tavolino 0-2 contro lo Spezia, per la partita Spezia - Torino giocata il 30 marzo 1924 a La Spezia. Il Torino sporse reclamo presso la Lega Nord per intemperanze del pubblico spezzino. Reclamo che, dopo un periodo di sospensiva e di non omologazione della partita, fu respinto definitivamente in data 17 maggio 1924. Questo il testo integrale della F.I.G.C.:
 
Da "La Gazzetta dello Sport", 23 maggio 1924: F.I.G.C. Comunicato ufficiale - Seduta del Direttorio del 17 maggio 1924 - Reclamo Torino F.C. (gara Spezia - Torino del 30-3-1924). – ''«Il Direttorio, sentito l'arbitro della gara Spezia - Torino riguardo ai diversi appunti mossi dal Torino nel suo reclamo; considerato che l'arbitro stesso conferma che lo svolgimento e l'esito della gara sono da ritenersi del tutto regolari, per quanto il contegno del pubblico sia stato, in taluni momenti, deplorevole così da costringerlo a sospendere il giuoco per provvedere tre volte agli opportuni richiami ed ammonimenti; sentito anche il Commissario di Campo che conferma in ogni parte l'esposto dell'arbitro; respinge il reclamo del Torino F.C. conferma la delibera della Lega Nord; e rivolge la più severa e solenne ammonizione allo Spezia F.C. richiamandolo al preciso dovere di curare il contegno della propria squadra e del proprio pubblico. Il Pres. del Direttorio E. Pasteur; il Segr. del Direttorio Avv. L. Bianchetti''».
 
Quindi la finale di Lega Nord Genoa - Bologna fu del tutto legittima e regolare (al netto del caso Rosetta, per quel che concerne il Girone A del Genoa), nel pieno rispetto delle tempistiche della finale di Lega Nord, che si giocò il mese successivo. La classifica del Girone B è quindi totalmente errata: il Bologna finì a 31 punti, il Torino a 30. Tralasciamo poi quei link che hanno stravolto completamente la voce, da rimuovere immediatamente.
 
[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1168_01_1924_0096A_0002_17218889/anews,true/ Il Campionato italiano - Genoa e Bologna finaliste], 22 aprile 1924
 
[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1168_01_1924_0101A_0002_17219351/anews,true/ La seduta del Direttorio], 28 aprile 1924
 
[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1629_01_1924_0120_0004_24344941/anews,true/ Le Finaliste del Campionato italiano], 20 maggio 1924
 
[http://bibliotecadigitale.regione.liguria.it/fedora/objects/mag:26626/datastreams/MM673225e184fc79bbe5073e6b4886778d/content Bologna sicuro finalista], 23 aprile 1924
 
Saluti, Mirko.--[[Utente:BO1969|BO1969]] ([[Discussioni utente:BO1969|msg]]) 06:44, 19 giu 2018 (CEST)
 
:In realtà su questa vicenda andrebbero fatte ulteriori indagini, perché le fonti che parlano di reclamo vinto dal Torino affermano che la decisione definitiva fu presa a fine giugno, quindi dopo Genoa-Bologna. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 10:17, 19 giu 2018 (CEST)
 
{{ping|L'Eremita}}: ho la fortuna di avere accesso, grazie a un amico, a tutta "La Gazzetta dello Sport" dal 1896 al 1946. L'annata 1923-1924 è completa, per cui ho potuto controllare numero dopo numero, tutti i comunicati del Direttorio di Lega Nord (a quei tempi credo che "La Gazzetta dello Sport" fosse l'unico quotidiano sportivo -o quasi, per quello che so- a riportarli trascritti integralmente) fino a ottobre, inizio della stagione 1924-25. Di quello 0-2 a tavolino per il Torino non solo non vi è traccia né a maggio né a giugno, ma appunto il reclamo respinto è collocato temporalmente un mese prima della finale di Lega Nord Genoa - Bologna. Ho anche controllato altri periodici disponibili online ("Il Telegrafo" di Livorno, "Il Lavoro" di Genova) e tutti riportano la stessa versione dei fatti e gli stessi comunicati. Questo è quanto.--[[Utente:BO1969|BO1969]] ([[Discussioni utente:BO1969|msg]]) 15:48, 19 giu 2018 (CEST)
:scusa la domanda: l'accesso alla Gazzetta come avviene? Sarei molto interessato... --'''[[Utente:Buzz|<span style="color:#FF0000;">Buzz</span>]]''' ''<sup>[[Discussioni_utente:Buzz|<span style="color:#0000FF;">msg</span>]]</sup>'' ''<sub>[[Speciale:Contributi/Buzz|<span style="color:#333333;">done?</span>]]</sub>'' 15:50, 19 giu 2018 (CEST)
 
{{ping|Buzz}}: non avviene. E' di proprietà di un amico collezionista e ricercatore che gentilmente mi ha passato in consultazione le annate di interesse, dato che avevo molti dubbi sulla versione dei fatti in questione.--[[Utente:BO1969|BO1969]] ([[Discussioni utente:BO1969|msg]]) 16:52, 19 giu 2018 (CEST)
 
Comunque, se riesco provo a caricare tutte le riunioni del direttorio di giugno e poi le posto qui, per sgombrare il campo da ogni dubbio.--[[Utente:BO1969|BO1969]] ([[Discussioni utente:BO1969|msg]]) 16:55, 19 giu 2018 (CEST)
 
:Perfetto, grazie! Sarebbe molto interessante capire, allora, come e perché è nata la diceria che il Torino vinse il ricorso contro lo Spezia, ma probabilmente non lo sapremo mai. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 17:02, 19 giu 2018 (CEST)
:Perfino [http://tifosolospezia.altervista.org/1923-24-1-divisione-nazionale.html alcuni tifosi dello Spezia] credono a questa versione dei fatti! --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 18:20, 19 giu 2018 (CEST)
 
== Template Collegamenti esterni ==
 
Ciao, ho visto che è stata creata la proprietà {{WikidataProp|P5339}}. In che posizione volete che la aggiunga in [[Modulo:Collegamenti esterni/Calcio]]? L'ordine che vedete è quello di visualizzazione dei collegamenti nelle pagine. Se ne può approfittare per rivedere l'ordine generale dei collegamenti. Solitamente i collegamenti in italiano si mettono prima, anche se in molti sport, come questo, ha prevalso l'importanza, per cui FIFA e UEFA, ancor prima della nascita di {{tl|Collegamenti esterni}} venivano messi per primi. I collegamenti in italiano sono tutti quelli senza "lingua =" e sono: UEFA.com, soccerway.com, calcio.com e il nuovo legaseriea.it. Va bene metterli per primi? Oppure meglio l'ordine attuale e inserire legaseriea.it in una certa posizione da voi scelta? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:57, 20 giu 2018 (CEST)
:Personalmente l'ordine mi ha sempre lasciato indifferente. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 17:34, 21 giu 2018 (CEST)
::Come sopra. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 17:35, 21 giu 2018 (CEST)
:::L'ho aggiunta dopo FIFA e UEFA, [[Speciale:Diff/98067259|diff]]. Sarebbe anche da creare la proprietà "identificativo FIGC", il codice usato sul sito figc.it dal template {{tl|FIGC}}. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:12, 22 giu 2018 (CEST)
 
== Maglia dell'[[Unione Sportiva Aosta 1911]] ==
 
Ho ri-protetto la voce perché, da quando è scatuta la precedente protezione, due IP si sono dati ad un'edit war come se non ci fosse un domani. Ora che non possono editare, uno mi fa notare che la voce include un errore:
La reale maglia dell'Aosta corrisponde alla bandierina sottostante con il leoncino o sulla destra ma pure sulla sinistra, mentre quella presente apparteneva al Valle d'Aosta Calcio.
Confermate? Qualche illustre calciofilo può occuparsi di correggere la maglia, nel caso? Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:22, 21 giu 2018 (CEST)
 
:Se non vengono citate le fonti è tutto da revertare.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 23:49, 21 giu 2018 (CEST)
 
::MAGLIA ROSSONERA dell'AOSTA CALCIO 1911: Ho visto la richiesta e nel CITARE LE FONTI, oltre ad una mia dettagliata esposizione effettuata all'UTENTE ILDIVISORE, vale per tutti la fonte del libro di Cesare Balbis "ALL'OMBRA DEI MONTI GEMELLI", Tipografia Valdostana marzo 2012, dove tra le pp.99/203 sussistono numerosissime fotografie delle quali 19 a colori (maglia come quella del Genoa con il nero al posto del blù con il rosso, generalmente sulla sinistra dove viene collocato spesso il leoncino rampante). Viene illustrata anche la seconda maglia, o bianca con risvolti rossoneri sia nel settore giovanile (pag. 100 che in prima squadra a pag. 153). Inoltre foto a colori nel Mensile "Reporter" Anno V - n. 7 - Luglio 2005 (maglia e squadra in C2 a pag. 22) , due foto in azioni di gioco alle pp. 22/3 di Reporter n. 8 - Agosto 2005 nonché squadra, con organigramma completo, vincitrice del Campionato Interregionale 1991/92 ed azione di gioco sempre in stesst mensile alle pp. 26/7 nel n. 09 - Settembre 2005. DISTINTI SALUTI, O.C. ORE 9.12 del 22 giugno 2018 {{nf|09:25, 22 giu 2018‎|87.2.237.169}}
 
::: Ed ancora "ANNUARIO '91 DEL CALCIO INTERREGIONALE" di Sergio Capelli, Edit. PUBLISTADIO '90 con sede in Modigliana (FO) con in copertina n° 6 foto a colori delle squadre neo-promosse (Pistoiese, Avezzano, Matera, Cerveteri, Stabia ed Aosta); unica quest'ultima con intero staff comprensivo di Presidente, Direttore Generale-Tecnico, Allenatore e Dirigente accompagnatore, nonché n° 18 giocatori e massaggiatore. Inoltre a pag. 122 identica foto ma in bianconero con SCUDETTO con leone rampante, n° MATRICOLA 2.410, ORGANIGRAMMA SOCIETARIO COMPLETO, CAMPO DI GIOCO, COLORI SOCIALI e QUADRO GIOCATORI UTILIZZATI (in numero di 25 CON RUOLO, DATA DI NASCITA, SQUADRA STAGIONE PRECEDENTE 1989/90, PRESENZE, SOSTITUZIONI FATTE ed AVUTE, RETI in casa e fuori). ANCORA SALUTI E BUON LAVORO, O.C. ore 9.48 {{nf|09:58, 22 giu 2018‎|87.2.237.169}}
::::Foto di repertorio le ho trovate [http://www.aostasera.it/articoli/domani-allo-stadio-puchoz-le-vecchie-glorie-dellaosta-scendono-in-campo qui] e [http://www.ansa.it/valledaosta/notizie/2016/05/17/clacioritrovo-vecchie-glorie-aosta-1911_5a4916fb-73f2-4b3f-ac0d-f770212ee43d.html qui] (anche se non c'è il leoncino). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:59, 22 giu 2018 (CEST)
:::::Aggiungo questi video Youtube, [https://www.youtube.com/watch?v=wowozm2kw18 1], [https://www.youtube.com/watch?v=vuIkpXy1R2I 2] e [https://www.youtube.com/watch?v=xpetQrBcslQ 3], che però non so se possono essere tutti usati come fonti (se non come testimonianze) per il noto discorso dell'autorizzazione alla diffusione, oltre che per il -leggero- rischio RO. Ma insomma a questo punto dubito fortemente che la maglia stile Genoa (non ricordo la definizione stilistica generale) sia un'invenzione o che sia stata usata solo in qualche stagione. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:32, 22 giu 2018 (CEST)
::::::Nel suo primo "qui" notasi il leoncino solo sulla maglia del portiere che era Vito Sole. In questa stagione fungevo da allenatore in seconda (avevo solo 24 anni ed avevo smesso di giocare per una brutta lesione al pugnetto sinistro) a Mister Giovanni Donna, su sua specifica richiesta) con il quale vincemmo il campionato con promozione in Serie D.
Nel Youtube in bianconero si tratta della partita di Juniores Regionali inverno 1966 vinta (2-0, Riva Rob. e Sergi I°)sulla Juventus con in porta Massimo Piloni (avevamo già vinto al Combi 0-1). Fungevo, essendo classe 1949 e giocando negli Allievi, da 12° a Nicola Fantasia. Perdemmo lo scontro decisivo a Torino al 92' (1-0) con il Cenisia di Sentimenti che poi divenne per la seconda volta Campione d'Italia. Il primo in piedi é il geo. Peloso, quello con il beretto é il Presidente del settore giovanile Leo Guglielminotti, l'allenatore é Serafino Danieli, quello accosciato a fianco di Fantasia é il mio povero compagno di cordata (oltre 100 ascensioni insieme) Ilario Antonio Garzotto che cadrà all'Aiguille J.J. Croux via Ottoz (Monte Bianco) alle 9.30 del 29 Settembre 1969, il capitano é Roberto Riva, il n° 5 in gara é Sergio Buffa da poco mancato. Per quanto concerne il video con il Ravenna di Gigi Del Neri e del D.G. Giuseppe Marotta il mio incarico era di Direttore Sportivo con allenatore Natalino Fossati da me assunto. La maglia in questa occasione, con sponsorizzazione "Dreher" é l'ultima utilizzata; alnmeno nel quadriennio di C2. Se sia sui generis Genoa o Bologna é un eufemismo perché é proprio quella e questa é un'indicazione di massima. Esiste inoltre un poster a colori di 50X70 cm, edito dalla società nel Campionato Interregionale 1982/83 (ero allenatore prima squadra) con la scritta dello sponsor OTTOZ e pubblicato, ma in BN, da Cesare Balbis in pag. 169 comprensivo di tutto l'organigramma societario (me ne risultano ormai solo tre copie ed, oltre alla mia, nello studio del Dott. Roberto Vallet, al tempo medico sociale e nel caffé di Mauro Cusano, allora centravanti). La maglia de''Aosta Leasing é identica con la scritta dello sponsor a sinistra e pubblicata in tre foto (di mia proprietà) da Cesare Balbis alle pagine 174/75, sempre con organigamma e forza atletica al completo. L'altro video dell'"Aosta c'é" é fuorviante perché vengono utilizzate anche maglie che non c'entrano niente. Purtroppo al Puchoz é rimasta la sola squadra del collega Giulio De Ceglie (padre di Paolo)che con il CGC (Centro Giovani calciatori) partecipa al Campionato di Seconda Categoria. E che salva con 200 giovani calciatori lo stadio dalla demolizione. Il resto son solo balle perché non c'é proprio più un bel tubo. Comunque questa é la maglia che nulla ha a che vedere con quella del Saint Vincent, Chatillon, Fenusma (Fènis, Nus e Saint Marcel), Sarre etc. poi tramutatosi un Valle d'Aosta. Ancora augurissimi di buon lavoro. O.C. 9.41 del 23 Giugno 2018.
== Suggerimento per la vetrina ==
 
Ritenete che la voce [[Regole del gioco del calcio]] sia candidabile per la vetrina?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:27, 21 giu 2018 (CEST)
 
== [[Template:Calcio agli Island Games]] ==
 
A rischio di apparire davvero antipatico, visto il grande lavoro svolto da diversi utenti in questi anni, chiedo: quale è il senso di avere tutte le voci presenti nel template in oggetto? Stiamo parlando di una sezione di un torneo che di per sé è da strapaese, con rilevanza dal punto di vista sportivo al di sotto di una terza categoria, dal punto di vista socio culturale mi pare minima. Apro questa discussione per suggerire di avviare una procedura di cancellazione multipla. Pareri? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 17:32, 21 giu 2018 (CEST)
 
:Quante voci sarebbero per la multipla comprese le nazionali, 40/42? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 17:37, 21 giu 2018 (CEST)
::Una trentina. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 08:25, 22 giu 2018 (CEST)
:::La proposta qual'è? Tenere solamente la voce principale? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 08:52, 22 giu 2018 (CEST)
 
== Infobox squadre giovanili ==
 
Buona sera! Sto notando che qualcuno, non so chi, ha cominciato ad inserire all’interno dell’infobox dei calciatori la loro militanza nelle varie società/scuole calcio a partire dai 4-5 anni di età....solo a me pare una grossa esagerazione? --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 23:11, 21 giu 2018 (CEST)
:Qualche esempio: [[Marco Tumminello]], [[Mario Balotelli]].. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 23:15, 21 giu 2018 (CEST)
::Sono assolutamente d’accordo con te.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 02:51, 22 giu 2018 (CEST)
 
== Perin in Rosa ==
 
Ciao, ho notato una modifica di Danyele con la quale ha aggiunto Mattia Perin nella rosa della Juve dicendo che "Perin ce lo siamo dimenticati...". Non me lo ricordo, quindi chiedo al Progetto, ma le operazioni di calciomercato non vanno riportate nelle voci a partire dalla nuova stagione (cioè dal 1° luglio?). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:40, 22 giu 2018 (CEST)
:Mi associo alla domanda e chiedo come dobbiamo comportarci, oltre che nelle voci delle società, in quelle dei giocatori: mi sembra che la prassi più diffusa sia quella di aggiornare non appena arriva il comunicato, ma c'è qualche discrepanza, ad es. tra [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mattia_Perin&oldid=98084971 Perin] (già considerato «portiere della Juventus») e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Mirante&oldid=98082561 Mirante] («dal 1º luglio 2018 sarà un giocatore della Roma»). [https://www.transfermarkt.it/mattia-perin/profil/spieler/110923 Transfermarkt], pur menzionando i trasferimenti ufficializzati, continua a considerare i giocatori come tesserati del vecchio club fino al 30 giugno. --[[Discussioni utente:Dan Kenshi|Dan Kenshi]] 13:47, 23 giu 2018 (CEST)
::Dall'inizio della mia esperienza qui mi è sempre stato fatto notare che le voci sui calciatori e rose varie vanno aggiornati dal 1º luglio, fino al 30 giugno sono da considerarsi ancora parte della rosa della stagione appena terminata. In effetti è un po’ ambiguo inserire un calciatore in una rosa di una stagione di cui non ha fatto parte e lo sarebbe altresì aggiornare la rosa alla stagione successiva, in questo caso 2018-2019, quando ancora la stagione non è ancora iniziata. A mio modo di vedere sarebbe più corretto attendere il 1º luglio, d’altronde chi ci corre dietro, nonostante la diatriba annuale di questo periodo che ci impegna tempo nel controllare le voci. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 14:11, 23 giu 2018 (CEST)
:::Come sopra. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 14:45, 23 giu 2018 (CEST)
::::In caso di ufficialità data dalla società, una menzione all'interno della voce può anche starci. Però anche io aggiornerei le rose a partire dal 1º luglio.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 17:06, 23 giu 2018 (CEST)
:::::La soluzione migliore sarebbe aggiornare l’incipit della voce scrivendo ''Dal 1º luglio sarà un giocatore della squadra X'', evitando di modificare l’infobox altrimenti non avrebbe senso. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 18:07, 23 giu 2018 (CEST)
::::::Sono d'accordo.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 18:31, 23 giu 2018 (CEST)
 
== Redirect per alleggerire le pagine ==
buongiorno, scrivo per proporre un modo per alleggerire le pagine delle varie squadre: non potremo utilizzare (esempio nella cronistoria, ma anche ovunque sia possibile) redirect per le pagine sulle stagioni? per esempio invece che scrivere <nowiki>[[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|stagione 1983-1984]]</nowiki> potrei scrivere <nowiki>[[AS Roma 1983-1984|stagione 1983-1984]]</nowiki> o addirittura <nowiki>[[AS Roma 1983-84|stagione 1983-1984]]</nowiki> e risparmiare così molti byte.--<span style="font-family:Trajan; background:#a41c32">[[User talk:Luca_M|<span style="color:#f1be02">'''Luca★M'''</span>]]</span> 11:56, 23 giu 2018 (CEST)
:Francamente non ne comprendo il senso: i link a redirect andrebbero evitati, salvo casi particolari; usare questo trucco per alleggerire il peso in byte del codice della voce non mi sembra una buona idea.
:Aggiungo che un progetto che usasse simili trucchetti non credo sarebbe visto di buon occhio dalla comunità: quindi la premessa è chiedere al bar generale o al progetto connettività. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:29, 23 giu 2018 (CEST)
::in realtà vengono usati spesso "trucchetti" del genere in molte pagine per cercare di alleggerirle, basta vedere come, prima che venisse introdotto il template <nowiki>{{Calcio Squadra|N}}</nowiki>, si tendesse a usare proprio i redirect (AS Roma, Juventus, AC Milan, Inter FC ecc.). io personalmente non ci vedo niente di male, il contenuto è lo stesso, la pagina a cui è rivolto il wlink è la stessa, il peso è minore.--<span style="font-family:Trajan; background:#a41c32">[[User talk:Luca_M|<span style="color:#f1be02">'''Luca★M'''</span>]]</span> 17:14, 23 giu 2018 (CEST)
::Tuttavia fai attenzione al fatto che il redirect effettivamente esista, perché buona parte delle voci sulle stagioni di singoli club riportano la dicitura '''Nome completo club ANNO-ANNO'''. Per fare un esempio, [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008]] esiste così (correttamente): non lo trovi con la dicitura abbreviata, ovvero il redirect non esiste e probabilmente vale lo stesso per altre. --[[Speciale:Contributi/87.1.66.79|87.1.66.79]] ([[User talk:87.1.66.79|msg]]) 21:17, 23 giu 2018 (CEST)
:::nel caso non esista verrebbe creato ad hoc.--<span style="font-family:Trajan; background:#a41c32">[[User talk:Luca_M|<span style="color:#fdc436">'''Luca★M'''</span>]]</span> 21:23, 23 giu 2018 (CEST)
 
== Nazionale della Jugoslavia ==
C'è un problema con i link che puntano alla nazionale di calcio della [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Ex-Jugoslavia]] mentre invece dovrebbero portare a quella della [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia]]. Per esempio: nella pagina di [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] nel girone C partecipa la Jugoslavia, pur mantenendo quel nome si tratta di quella che oggi chiamiamo Serbia, il link non dovrebbe portare ad una nazionale sciolta nel 1992. Stesso dicasi per [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] dove si chiamava Serbia e Montenegro. --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 19:44, 23 giu 2018 (CEST)
 
:In entrambe le voci c'è un problema di link - evidentemente errato - tuttavia, per precisare, quella Jugoslavia (del 2000; in questo caso il nome è corretto) era formata da Serbia + Montenegro + Kosovo, quindi non proprio "quella che oggi chiamiamo Serbia". --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 19:53, 23 giu 2018 (CEST)
 
:Se non erro, la linea cronologica è questa:
* La Jugoslavia dal 1920 al 1992 era composta da Serbia, Croazia, Bosnia, Slovenia, Macedonia e Montenegro
* Dopo lo scioglimento, continuò a chiamarsi Jugoslavia fino ai primi anni 2000 (partecipando - appunto - a Euro 2000) ma la composizione era ormai soltanto serbo-montenegrina
* Dai primi anni 2000 fino al Mondiale 2006, si chiamò Serbia-Montenegro: l'indipendenza dei due stati era ufficiale già prima del torneo, ma scelsero di mantenere il nome per la Coppa.
 
Il Kosovo sinceramente non so quanto abbia da spartirvi, poiché - sempre se non erro - era parte dell'Albania la quale, a sua volta, era stato indipendente rispetto alla Jugoslavia. --[[Speciale:Contributi/87.1.66.79|87.1.66.79]] ([[User talk:87.1.66.79|msg]]) 21:13, 23 giu 2018 (CEST)
::Vedi che il [[Kosovo]] è stato parte del Regno di Jugoslavia prima e della Rep. Socialista Jugoslava dal 1914 al 1992. E si è autoproclamato indipendente dalla Serbia nel 2008. Nelle varie voci viene spiegata la storia.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 21:58, 23 giu 2018 (CEST)
 
== [[A.s.d.C. Base 96 - Seveso (calcio)]] ==
 
Squadra il cui miglior risultato, a dar retta alla voce, è stato affacciarsi una volta in serie D. Enciclopedica? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:09, 23 giu 2018 (CEST)
:C4 (e non è il primo) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 00:02, 24 giu 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".