Luke Kelly e Hatti (popolo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{NN|antropologia|arg2=storia antica|settembre 2009}}
{{Artista musicale
[[Immagine:Hittite Empire.png|thumb|L'Impero ittita (in rosso), attorno al 1290 a.C., che rimpiazzò gli Hatti e in verde il dominio [[Antico Egitto|egizio]].]]
|nome =Luke Kelly
Gli '''Hatti (o Khatti)''' erano un antico [[popolo]] che si insediò nell' Asia minore in Anatolia ( in Turchia) detta anche "terra degli Hatti", subirono le varie ondate migratorie dei popoli indoeuropei fra 2500 e 1700 a.C. La civiltà degli Hatti andò dal XXVI al XVIII secolo a.C.
|immagine=
|didascalia=
|tipo artista = Cantante
|nazione = Irlanda
|genere = celtica
|anno inizio attività = 1960
|anno fine attività = 1984
|numero totale album pubblicati = 4
}}
{{Bio
|Nome = Luke
|Cognome = Kelly
|PostCognomeVirgola = in [[lingua irlandese]] '''Lúcás Ó Ceallaigh'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dublino
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte = Dublino
|GiornoMeseMorte = 30 gennaio
|AnnoMorte = 1984
|Attività = cantante
|Attività2 = suonatore di banjo
|Nazionalità = irlandese
|PostNazionalità = , di genere [[folk]], insieme a [[Ronnie Drew]] cofondatore del [[gruppo musicale]] [[The Dubliners]]
}}
 
==BiografiaStoria==
Gli Hatti furono il primo popolo a realizzare un centro abitato in muratura: Çatal Huyuk, la cui caratteristica era di non avere strade ma case tutte attaccate, a cui si accedeva tramite scale a pioli appoggiate sui tetti a lastrico solare e passando da un tetto all’altro.
===Carriera===
Suonatore di [[banjo]] ha costituito un punto fermo nel panorama della musica irish e le sue interpretazioni di ''On Raglan Road''<ref>{{YouTube|8xvkvFviIj8|''On Raglan Road'' (versione con testo)|08-07-2001}}</ref> e ''Scorn Not His Simplicity'' sono diventate delle pietre miliari per questo genere musicale. In particolare, ''On Raglan Road'' fu incisa dal cantante dopo un incontro con l'autore del poema da cui il brano è tratto, Patrick Kavanagh, che era venuto ad ascoltarlo in un pub di Dublino. Il testo poetico è stato adattato sulla musica di ''Dawning Of The Day''.
 
Gli Hatti sapevano lavorare i metalli e la ceramica. Amavano l'arte pittorica, che utilizzavano per scopi sia religiosi che ornamentali. Erano per la gran parte pastori e si avvalevano dell'aiuto del cane. Curavano l'abbigliamento e fabbricavano tessuti che venivano anche tinti. Dai resti ritrovati negli scavi archeologici si può dedurre che avessero un'alimentazione abbastanza varia e una discreta cura dei denti e dell'igiene del corpo.
Fra il [[1974]] e il [[1975]] ha interpretato in [[teatro]] il ruolo di [[Erode Antipa]] nel [[musical]] ''[[Jesus Christ Superstar (musical)|Jesus Christ Superstar]]''.
 
Non avendo questo popolo lasciato testimonianze scritte dirette, ciò che oggi si sa sugli Hatti viene da testimonianze indirette di altre popolazioni e dagli scavi archeologici. È probabile che i sovrani Hatti usassero [[scriba|scribi]] che scrivevano in [[lingua accadica|accadico]] per condurre gli affari in [[Mesopotamia]].
===Impegno politico===
Kelly è stato un artista controcorrente nell'Irlanda piuttosto conservatrice del suo tempo e molto si è impegnato sul piano dei diritti civili battendosi a favore dell'indipendentismo irlandese, contro le ingiustizie sociali e a sostegno dei diritti dei lavoratori. In questo senso il suo repertorio ha compreso brani come ''The Springhill Disaster'', ''Joe Hill'', ''The Button Pusher'', ''Alabama 1958'' e ''God Save Ireland''.
 
L'antico nome dell'Anatolia centrale, cioè "Paese di Hatti", compare per la prima volta in tavolette mesopotamiche in [[cuneiforme]] degli [[Accadi]] (seconda metà del [[III millennio a.C.]]), tavolette in cui i mercanti assiri chiedono aiuto al re accadico [[Sargon di Akkad|Sargon]]. Il toponimo continuò a essere usato fino al [[630 a.C.]], come dimostrano le cronache assire.
===Vita privata===
Luke Kelly è stato sposato con Deirdre O'Connell dal 1965 fino ai primi [[Anni 1970|anni settanta]]. Successivamente è stato legato a Madeleine Seiler, di origine tedesca. Ha avuto un fratello di nome Will Kelly.
 
Questo popolo parlava una lingua non [[indoeuropei|indoeuropea]], connessa con quella dei [[Calibi (popolo)|Khaldi]]/''Kardu''. Alla fine questo popolo si mescolò con gli [[Ittiti]], che parlavano una [[lingua indoeuropea]].
Affetto da [[alcolismo]], è morto a causa di un [[tumore cerebrale]] a 43 anni di età.
 
Gli Hatti erano organizzati in [[città-stato]] e piccoli regni [[teocrazia|teocratici]] che furono poi conquistati uno a uno dagli Ittiti dopo il 2200 a.C. Anche dopo questa conquista gli Hatti continuarono a rappresentare la maggior parte della popolazione. Per questa ragione influenzarono molto gli Ittiti, che dagli Hatti presero gran parte della religione e della mitologia. La differenza tra Hatti e Ittiti emerge anche dalle descrizioni che gli Egizi danno in occasione della [[Battaglia di Kadesh]], che parlano di individui molto diversi tra loro nell'aspetto.
==Discografia==
*''Liam Clancy - The Rocky Road to Dublin'' (1965) Vanguard CV 79169 (come ''[[guest star|artista ospite]]'')
*''Thank You For The Days'' (1973) Ram RMS 1001 (singolo)
*''The Luke Kelly Album'' (1981) Chyme CHLP 1016 (LP)
*''Luke's Legacy'' (1986) Chyme CHLP 1031 (LP)
*''Thank You For The Days'' (1999) Femdale Films FM 001 (CD)
*''The Best of Luke Kelly'' (2004) CACD0201** (doppio [[cd]] contenente brani inediti)
 
==Tributi Bibliografia ==
*[[Ekrem Akurgal]], ''The Hattian and Hittite Civilizations'', Publications of the Republic of Turkey, Ministry of Culture, 2001; 300 pagg.
* ''Brian Roebuck: A Song for Luke'' (Blerp, 2005)
 
==Note Voci correlate==
*[[Anatolici]]
<references />
*[[Ittiti]]
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
* Des Geraghty, ''Luke Kelly: a Memoir'', ISBN 1-85594-090-6
 
[[Categoria:Popoli dell'Anatolia antica]]
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://lukekellytribute.com.s36897.gridserver.com/|Sito amatoriale Lukekellytribute.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.iol.ie/~ronolan/luke_kelly.html|Approfondimento biografico su "Ramblinghouse"|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.thestage.co.uk/news/newsstory.php/5863|''Ahern lends support to Kelly memorial'' - 31/12/2004|lingua=en}}
* {{en}} [http://uk.youtube.com/kellyoneill Kellyoneill] su [[YouTube]]
* {{cita web|url=http://video.google.com/videoplay?docid=-501647685464276780|titolo=Videoclip|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090214100429/http://video.google.com/videoplay?docid=-501647685464276780|dataarchivio=14 febbraio 2009}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Irlanda|rock}}