San Giorgio libera la principessa (Donatello) e Ushirombo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
nuova
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Tmp|Opera d'arte}}
|Nome = Ushirombo
[[File:Orsanmichele, san giorgio e la principessa di donatello.jpg|thumb|350px|''San Giorgio e il drago'' (copia sulla nicchia di Orsanmichele)]]
|Nome ufficiale =
Il rilievo di '''''San Giorgio libera la principessa''''' (variamente indicato anche come ''San Giorgio e il Drago'' o ''San Giorgio e la Principessa'') è un'opera di [[Donatello]] su [[Marmo di Carrara|marmo apuano]] (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'[[Arte dei Corazzai e Spadai]] di [[Chiesa di Orsanmichele|Orsanmichele]] ed oggi conservata nel [[Museo nazionale del Bargello|Museo del Bargello]] (all'esterno si trova un copia). Risale al [[1416]]-[[1417]] e fa da completamento alla statua del ''[[San Giorgio (Donatello)|San Giorgio]]'' contenuta nella nicchia.
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = TZA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Circoscrizioni della Tanzania|circoscrizione rurale]]
|Divisione amm grado 1 = Geita
 
|Divisione amm grado 2 = Bukombe
L'opera è di grande importanza perché rappresenta sia il più antico esempio conosciuto di stile "[[stiacciato]]", sia il più antico uso della [[prospettiva]] lineare centrica in un'opera d'arte<ref name="DVC32">De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 32.</ref>.
 
|Amministratore locale =
==Storia==
|Partito =
[[File:Donatello, san giorgio 02.JPG|thumb|200px|Il ''San Giorgio'']]
|Data elezione =
[[San Giorgio]] era un santo guerriero, per questo era stato scelto come patrono dell'Arte dei Corazzai e Spadai, cioè dai fabbricanti di armi. Un documento datato febbraio [[1417]] ricorda l'acquisto di un blocco di marmo per lo zoccolo tabernacolo, probabilmente iniziato a essere scolpito poco dopo. La formella di ''San Giorgio che uccide il drago alla presenza della principessa'' godette subito di notevole fama, oscurata solo dalla statua del ''San Giorgio'' soprastante<ref name="GN">Grifoni-Nannelli, cit., pag. 69</ref>. L'opera è infatti considerata come una delle più antiche rappresentazioni di [[prospettiva]] centrale a punto unico di fuga, secondo la tecnica messa a punto da [[Filippo Brunelleschi|Brunelleschi]] in quegli anni<ref name="DVC32"/>.
|Data rielezione =
|Mandato =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Note superficie =
|Abitanti = 6040
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2012
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Ushirombo''' è una [[Circoscrizioni della Tanzania|circoscrizione rurale]] (''rural ward'') della [[Tanzania]] situata nel [[distretto di Bukombe]], [[regione di Geita]]. Conta una popolazione di {{formatnum:6040}} abitanti <small>(censimento 2012)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.wavuti.weebly.com/uploads/3/0/7/6/3076464/census20general20report20-202920march202013_combined_final20for20printing1.pdf | titolo = 2012 Population and housing census | autore = National Bureau of Statistics, Tanzania |lingua=inglese | accesso=26 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.citypopulation.de/Tanzania.html | titolo= City population - Tanzania | sito=citypopulation.de | lingua=inglese | accesso=26 marzo 2019}}</ref>.
Nel corso del XIX secolo la nicchia restò vuota per lo spostamento del ''San Giorgio'' in una più riparata nicchia sul lato sud, vuota del [[1628]]. Nel [[1891]] poi l'opera venne musealizzata nel [[Museo nazionale del Bargello|Bargello]] e sostituita all'esterno da una copia, inspiegabilmente bronzea anziché marmorea. Solo nel [[1976]] il gruppo della statua e del pannello della base venne riunito nel museo, quando venne anche approntata la copia esterna<ref name="GN"/>.
 
==Descrizione e stile==
Il ''San Giorgio che libera la principessa'' è anche il più antico esempio conosciuto di [[bassorilievo]] nel rivoluzionario stile "[[stiacciato]]", dove cioè la minima profondità scultorea non impedisce la creazione di uno spazio illusorio e idealmente illimitato tramite variazioni di spessore di pochi millimetri, più simile a una pittura che a una scultura<ref name="DVC32"/>.
 
La costruzione secondo il punto di fuga centrale (visibile unendo le linee orizzontali del portico a destra e della base della grotta del drago a sinistra) centra l'attenzione dell'osservatore sulla figura di San Giorgio, che a cavallo di un destriero sta affondando la lancia nel petto del mostro, mentre a destra la soave principessa sta pregando con aspettativa un po' retorica per la sua vittoria. Molto incisiva è la costruzione dell'azione, composta secondo una serie di linee incrociate (il drago, il cavallo, la lancia, il corpo di san Giorgio) che ben drammatizzano lo scontro di volontà dei due antagonisti.
 
La scena presenta quell'essenzialità tipica dello stile rinascimentale, con i personaggi ridotti ai soli protagonisti e coerentemente collocati nello spazio, in modo da rendere immediatamente leggibile il nodo narrativo dello scontro, evidenziato anche dalle linee convergenti e dalle variazioni di chiaroscuro<ref name="DVC32"/>.
 
Se le linee del mantello, l'armatura preziosa del santo e il profilo delle ali aperte del drago sono particolari derivati dal gusto [[tardo gotico]], nuova è la concezione dello spazio, che sembra espandersi oltre la cornice del bassorilievo, pur se alcuni sicuri punti di riferimento ne permettono una definizione perfetta<ref name="GN"/>. Se per Brunelleschi però la [[prospettiva]] era un metodo per organizzare "a posteriori" la spazialità, Donatello qui la usa per evidenziare il centro dell'azione, come se fossero le figure stesse a generare lo spazio<ref name="DVC32"/>.
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
*Paola Grifoni, Francesca Nannelli, ''Le statue dei santi protettori delle arti fiorentine e il Museo di Orsanmichele'', Quaderni del servizio educativo, Edizioni Polistampa, Firenze 2006.
*Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, ''I tempi dell'arte'', volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0
 
==Voci correlate==
*[[Rinascimento fiorentino]]
*''[[San Giorgio (Donatello)]]''
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Saint George by Donatello }}
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Circoscrizioni della Tanzania]]
*[http://www.polomuseale.firenze.it/catalogo/scheda.asp?nctn=00286630&value=1 Scheda nel catalogo della Soprintendenza di Firenze]
{{Portale|Firenze|scultura}}
 
[[Categoria:Sculture di Orsanmichele|Giorgio]]
[[Categoria:Sculture marmoree]]
[[Categoria:Sculture su san Giorgio]]
[[Categoria:Sculture di Donatello]]
[[Categoria:Sculture nel Bargello]]
 
{{Circoscrizioni del distretto di Bukombe}}
[[ca:Sant Jordi allibera la princesa (Donatello)]]
{{Portale|Firenze|sculturaAfrica Orientale}}
[[es:San Jorge salva a la princesa (Donatello)]]
[[Categoria:Circoscrizioni del distretto di Bukombe]]