Istari e Il re del jazz (film 1930): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dinamik-bot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Modifico: pl:Majar#Istari
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m replaced: http://www.imdb.it → https://www.imdb.com (3)
 
Riga 1:
{{S|film d'animazione|film musicali}}
Gli '''Istari''' sono personaggi immaginari dell'universo [[fantasy]] creato da [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]] per i suoi libri.
{{Film
Gli '''Stregoni''' della [[Terra di Mezzo]] sono principalmente cinque (anche se il numero totale di essi è ignoto) e formano tra loro un Ordine (Heren Istarion). Somigliano esteriormente a [[Uomini (Tolkien)|Uomini]], ma hanno grandi poteri, fisici e mentali; sono anche chiamati ''Istari'' (“I saggi”) dagli [[Elfi (Tolkien)|Elfi]], o ''Ithryn'' (sing. ''Ithron'') nella lingua [[Sindarin]].
|titolo italiano = Il re del jazz
|titolo alfabetico = Re del jazz,Il
|titolo originale = King of Jazz
|immagine =
|dimImmagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|anno uscita = [[1930]]
|durata = 105 min
|aspect ratio = 1,20 : 1
|genere = musicale
|genere 2 = animazione
|regista = [[John Murray Anderson]]<br />
[[Pál Fejös]] (non accreditato)<br />[[Robert Ross (aiuto regista)|Robert Ross]] (assistente regista)
|soggetto =
|sceneggiatore =[[Harry Ruskin]]<br />
[[Charles MacArthur]] (non accreditato)
|produttore = [[Carl Laemmle Jr.]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Universal Pictures]]
|attori =
*[[Paul Whiteman]]: se stesso (come Paul Whiteman and His Band)
*[[John Boles]]: se stesso
*[[Laura La Plante]]: editrice / stenografa
*[[Jeanette Loff]]: se stessa / voce
*[[Glenn Tryon]]: marito non sposato
*[[William Kent]]: generale
*[[Slim Summerville]]:: acquirente di automobili
*The Rhythm Boys: gruppo musicale
*[[Kathryn Crawford]]: giornalista
*[[Carla Laemmle]]: Chorine (come Beth Laemmle)
*[[Walter Brennan]]
*[[Bing Crosby]]
*[[Richard Cromwell (attore)|Richard Cromwell]]
*[[Otis Harlan]]
*[[Yola d'Avril]]
*[[Bela Lugosi]]
*[[Joan Marsh]]
*[[Charles Murray (attore)|Charles Murray]]
|fotografo = [[Jerome Ash]], [[Hal Mohr]], [[Ray Rennahan]]
|montatore = [[Robert Carlisle]]<br />
[[Maurice Pivar]] (supervisore)
|effetti speciali =
|musicista = [[Milton Ager]], [[James Dietrich]], [[George Gershwin]], [[Billy Rose]], [[Mabel Wayne]]
|scenografo = [[Herman Rosse]]
|costumista = Herman Rosse
|truccatore = [[Jack P. Pierce]] (non accreditato)
}}
 
'''''Il re del jazz''''' (''King of Jazz'') è un [[film]] del [[1930]], diretto da [[John Murray Anderson]] e, non accreditato, [[Pál Fejös]].
Essi comparvero solo durante la Terza Età e nessuno tranne [[Elrond]], [[Cirdan]] e [[Galadriel]] ne intuì la natura e provenienza. Gli uomini inizialmente pensarono che fossero eruditi che avevano compiuto lunghi e sapienti studi; gli Istari apparivano come viandanti in cerca di informazioni sulla Terra di Mezzo, senza però rivelare i loro scopi. Le genti libere della Terra di Mezzo si accorsero però che essi non morivano e rimanevano sempre uguali pur invecchiando molto lentamente, e questo fu alla radice della credenza (erronea) che fossero elfi. In realtà essi erano [[Maiar]] inviati dai [[Valar]] con il consenso di [[Eru Ilúvatar|Eru]] in qualità di emissari dell'Ovest ed in opposizione a [[Sauron]]. L'unica condizione imposta loro fu che dovevano essere in "carne ed ossa", assoggettati quindi a tutti i limiti umani, dalla paura alla stanchezza, dal dolore finanche alla morte; fu proprio questo fardello impostogli a farli invecchiare lentamente. Memori dei loro errori, i Valar percepirono che questi "''Membri del loro alto ordine''" non dovevano rivelarsi in forma di maestà, né governare elfi, uomini, nani o [[Hobbit|mezzuomini]] con il potere.
Essendo incarnati, gli Istari dovevano imparare daccapo molte cose attraverso l'esperienza e, pur ricordando le loro nobili origini, [[Valinor]] era per loro nient'altro che un ricordo offuscato al quale sommamente anelavano.
Il loro dovere era quindi la contestazione di Sauron e la riunione di tutti i popoli che intendevano resistergli; per raggiungere questo scopo era loro interdetto l'utilizzo del potere se non in determinati casi e di cercare di dominare elfi e uomini con la forza e la paura.
 
Nel [[2013]] è stato scelto per essere conservato nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{cita web|url= http://www.loc.gov/today/pr/2013/13-216.html|titolo= Cinema with the Right Stuff Marks 2013 National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|accesso=18 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>
==I nomi==
I loro nomi [[Quenya]] furono '''Curunír''' ([[Saruman]]), che significa ''Uomo Abile''; '''Olórin''' ([[Gandalf]]), che significa ''Colui che suggerisce sogni''; '''Aiwendil''' ([[Radagast]]), che significa ''Amante degli Uccelli''; '''Morinethar''', che vuol dire ''Uccisore di Tenebre'' e '''Romestamo''', che significa ''Aiutante dell’Est''. Gli ultimi due furono, negli scritti successivi, chiamati anche ''Alatar'' e ''Pallando''.
{{vedi anche|Stregoni Blu}}
 
==Storia Trama ==
{{...|film}}
Essi giunsero sulla [[Terra di Mezzo]] attorno all’anno 1050 della [[Terza Era]], quando la ''Grande Foresta Verde'' cadde nell’ombra, e cominciò ad essere conosciuta come [[Bosco Atro]]. Fu chiamato così quando Sauron formò un nuovo esercito e cominciò a riprendere il suo potere da [[Dol Guldur]], nel sud del Bosco Atro. Sembra che ad ogni Stregone fosse assegnato un colore del quale dovesse portare le vesti; il Bianco fu destinato a [[Saruman]], il Grigio a [[Gandalf]], il Marrone a [[Radagast]], e il Blu ad [[Alatar]] e a [[Pallando]]. Non è chiaro se questi colori avessero un particolare significato concernente il loro rango, le loro abilità o la loro natura.
Gli Istari portano sempre con sé i loro bastoni, dai quali pare che provenga la loro potenza magica: quando Saruman fu sconfitto ad [[Isengard]], Gandalf lo espulse dal [[Bianco Consiglio]] e ruppe il suo bastone.
 
==Produzione==
Inizialmente soltanto due di loro si sarebbero dovuti recare nella Terra di Mezzo, il Vala [[Aulë]] scelse Curunìr ([[Saruman]]) e [[Orome]] optò per [[Alatar]]; successivamente fu scelto un terzo messaggero dallo stesso [[Manwe]], Olòrin ( [[Gandalf]]), il quale già si era recato nel bosco di Lorien in forma materiale.
Il film fu prodotto dall'Universal Pictures con un budget stimato di due milioni di dollari. Le riprese durarono dal novembre 1929 al 20 marzo 1930<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0021025/business IMDb business]</ref>. Venne girato allo Stage 12, Universal Studios (100 Universal City Plaza, Universal City)<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0021025/locations IMDb Locations]</ref>.
Durante l' adunanza degli dei, Gandalf si era tenuto in disparte non volendo entrare direttamente nella questione, e quando gli si chiese di recarsi nella Terra di Mezzo inizialmente oppose un rifiuto, dicendo umilmente che era troppo debole per affrontare un compito di quella portata e che temeva il potere malefico di Sauron; tuttavia Manwe gli disse che proprio in virtù della sua umiltà era tenuto a partire; alla fine accettò il fardello, ma la [[Vala (Tolkien)|Valier]] [[Varda Elentári|Varda]] impose che Gandalf non dovesse giungere come terzo, ma come secondo e sottoposto solo a Saruman; così Saruman si scelse come compagno [[Radagast]] e Alatar si circondò dell' aiuto di Pallando.
Ognuno di loro aveva un colore, che forse indicava non tanto la superiorità quanto la differenza di responsabilità.
Fin da quando gli Istari partirono alla volta della Terra di Mezzo si determinò una certa rivalità tra Saruman e Gandalf; questo senso di sfida comunque non era reciproco ed era provato solo da Saruman per vari motivi; innanzitutto la scelta di Varda di sottolineare l' importanza di Gandalf, poi il fatto che Gandalf non mostrasse mai la sua vera potenza, il che induceva Saruman a ritenere Gandalf molto più potente di quanto non apparisse, infine il fatto che Gandalf fosse molto più ammirato da uomini ed elfi di quanto non lo fosse Saruman. Quindi probabilmente Curunìr provava una certa invidia nei confronti del suo compagno, volendo essere anche puro di cuore e nobile d' animo come lui.
 
==Distribuzione==
Pochi tra gli abitanti della Terra di Mezzo conoscevano chi veramente fossero gli Stregoni; essi, infatti, non rivelavano le loro identità. Molti pensavano che fossero vecchi Uomini o Elfi (il nome ''Gandalf'' è indicativo di questa interpretazione, poiché significa ''Elfo col bastone''). Come citato sopra, gli Istari apparivano come uomini anziani ma vigorosi ed energici, ognuno di loro portava con sè un bastone su cui si appoggiava, non per sorreggersi visto che erano in piene forze, ma solo per fingersi vecchi e bisognosi. Essendo spiriti incarnati, avevano grandi poteri, che tuttavia non potevano utilizzare se non in casi estremi, ad esempio Gandalf mise in luce il suo potere nella lotta contro il [[Balrog]] di Moria, e utilizzavano gli stessi bastoni per eseguire incantesimi e magie.
Distribuito dall'Universal Pictures, uscì nelle sale cinematografiche USA il 20 aprile 1930 con il titolo originale ''King of Jazz''. Il film ebbe una distribuzione internazionale: uscì in Argentina il 20 settembre dello stesso anno come ''El rey del Jazz''; in Francia, a Parigi, il 20 dicembre 1930; in Portogallo, come ''O Rei do Jazz'', il 19 maggio 1931<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0021025/releaseinfo IMDb release info]</ref>.
Essendo di carne provavano le stesse debolezze degli uomini, quindi dolore fisico e stanchezza, sebbene, come gli elfi, non si ammalassero; provavano anche sofferenza morale, il che poteva indurli a fare scelte sbagliate, e paura, non avendo più piena consapevolezza della propria discendenza divina.
 
==Note==
Essi preferivano non interferire direttamente negli affari o nella politica di altre persone e dei Regni della Terra di Mezzo.
<references/>
Malgrado i loro scopi fossero precisi, gli Stregoni erano comunque capaci di sentimenti umani; Gandalf, infatti, provava profonda ammirazione per gli [[Hobbit]]. Di contro, però, come di sentimenti positivi, gli Istari erano divenuti capaci anche di impulsi negativi tipici degli [[Edain]], come l’avidità, la gelosia e l’aspirazione al potere. È accennato nei [[Racconti incompiuti|Racconti Incompiuti]] che gli Stregoni Blu probabilmente erano caduti preda di queste tentazioni.
 
==Altri progetti==
Il loro obiettivo comune era ovviamente quello di indebolire Sauron, e semmai addirittura sconfiggerlo, comunque ognuno di loro seguiva delle direttive individuali.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Saruman inizialmente viaggiava per tutta la Terra di Mezzo, in cerca di informazioni preziose sull' Anello, si recò anche per un notevole periodo di tempo nelle regioni di [[Rhûn]] insieme ad [[Alatar]] e [[Pallando]], ma poi tornò a ovest e a partire dal 2759 della Terza Era dimorò nella Torre di [[Orthanc]], ad [[Isengard]]. Essendosi accaparrato il diritto di studiare l' [[Anello del Potere]], passò la maggior parte del suo tempo immerso nei suoi studi ossessivi convincendosi infine che [[Sauron]] potesse essere sconfitto solo usando l' Unico. Sopravvalutò anche le proprie capacità usando il Palantìr di Orthanc e mettendosi in contatto con lo stesso Sauron: con l' Oscuro Signore finse di stringere un patto di alleanza, ma già a Gandalf Saruman aveva rivelato il proprio doppio gioco dicendo che, se avesse potuto, avrebbe tenuto l' Anello per sè. Alla fine il suo tradimento verrà scoperto anche da Sauron.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Gandalf invece non cessò mai di viaggiare in tutte le terre occidentali, dispensando saggi consigli ai re umani ed elfici e rinsaldando i legami tra le due stirpi. Strinse buoni legami anche con i [[Nani (Tolkien)|Nani]] delle [[Terre Selvagge]], fu l' unico degli Istari a interessarsi degli Hobbit, dato che all' epoca sia gli Eldar che gli Uomini sapevano della loro esistenza ma li ritenevano poco importanti, mentre erano conosciuti molto attentamente dai [[Raminghi]] [[Numenoreani]] che proteggevano la Contea.
{{Portale|cinema}}
Gandalf risiedeva soprattutto a [[Lorien]], ma non aveva una dimora fissa essendo sempre in viaggio; una parte considerevole del suo tempo la trascorse anche nella [[Contea (Tolkien)|Contea]].
[[Categoria:Film Universal Studios]]
 
[[Categoria:Film musicali]]
Radagast il Bruno ebbe poca parte nella Guerra dell' Anello; di lui si sa poco, a parte il fatto che fosse molto abile nel cambiare aspetto e maneggiare forme e variazioni dei colori, era particolarmente attratto dagli uccelli e molto amico delle aquile. Probabilmente proprio questa sua passione per il mondo degli animali lo distolse dal suo vero compito.
[[Categoria:Film in tecnica mista]]
 
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
Alatar e Pallando si recarono oltre i territori [[Rhûn]], ma di loro non si sa quasi nulla, neanche quali fossero i loro obblighi, forse riuscirono a impedire un' alleanza massiva di tutti gli Esterling, o forse fondarono ordini di magia.
 
All' epoca dell' avventura di Bilbo, gli Istari eccetto Alatar e Pallando, di cui non si avevano più tracce, insieme a Elrond, [[Cirdan]], [[Celeborn]], [[Galadriel]] e altri importani [[Elfi (Tolkien)|Eldar]] si riunirono varie volte nel [[Bianco Consiglio]], per affrontare direttamente la questione di [[Dol Guldur]]. Fu Gandalf il primo a sospettare che in quel luogo oscuro di [[Bosco Atro]] stesse riprendendo vita Sauron, e fu grazie alla sua accortezza se il Bianco Consiglio intervenne tempestivamente sventando una seria minaccia, anche se servì solo a ritardarla.
Già in quel periodo emerse l' irrequietezza di Saruman, che presiedeva il Consiglio e non intendeva cedere alle pressioni di Gandalf; per quanto riguardava l' Anello sosteneva, al contrario di Gandalf, che esso non andasse cercato perché era stato trasporato fino al Grande Oceano e lì si era perso. In realtà già sapeva che Sauron era alla ricerca dell' Unico, ma sperava segretamente di essere lui a trovarlo.
Le tensioni tra Saruman e Gandalf si erano comunque sempre manifestate, seppure in maniera sottile, già da quando venne istituito il Bianco Consiglio e Saruman ne fu fatto capo; lo stregone di Orthanc infatti disprezzava [[Galadriel]], la quale invece aveva fortemente sostenuto Gandalf affinché fosse lui a presiedere il Consiglio, inoltre si trovava spesso in disaccordo con gli altri Saggi, che mal sopportavano, pur non intendendone le nefaste conseguenze, il fatto che Saruman si fosse arrogato il diritto esclusivo di indagare sull' Anello non permettendo a nessun altro di avere accesso alle sue conoscenze.
 
Durante la Guerra dell’Anello fu Gandalf che guidò i Popoli Liberi alla vittoria contro Sauron. Egli diventò anche “Gandalf il Bianco”, e sconfisse il traditore Saruman, rompendogli il bastone. Dopo la distruzione delle forze di Sauron al [[Cancelli del Morannon|Nero Cancello]], Gandalf lasciò la Terra di Mezzo e raggiunse le terre oltre il Mare, assieme ai due [[Portatore dell'Anello|Portatori dell’Anello]] ([[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Bilbo Baggins|Bilbo]]) e ad alcuni Elfi.
Nel corso del [[Il Signore degli Anelli|Signore degli Anelli]], non è mai chiarito cosa o chi esattamente Gandalf e Saruman siano (oltre alle informazioni di [[Barbalbero]] a [[Meriadoc Brandibuck|Merry]] e [[Peregrino Tuc|Pipino]], secondo le quali essi sbarcarono ai [[Porti Grigi]] attraverso il Grande Mare 2000 anni prima, poco altro si dice nel romanzo). Solo verso la fine del romanzo Gandalf, parlando con Pipino, ricorda [[Valinor]] all’epoca dei [[Due Alberi]], indicando quanto veramente sia vecchio Gandalf e rende chiaro il fatto che non è umano.
Alla fine della Guerra, Gandalf mostrò per l' ennesima volta la sua magnanimità nei confronti di Saruman, promettendogli un' occasione di riscatto se solo avesse chiesto perdono; ma, forse perché era scritto nel destino, Saruman rifiutò orgogliosamente la proposta di Gandalf e morì ucciso per mano di [[Grima]] detto Vermilinguo.
 
Il saggio che oggi è compreso nei ''Racconti Incompiuti'' doveva originariamente essere contenuto tra le appendici del ''Signore degli Anelli'', ma non fu completato in tempo. Un passaggio più chiaro sulla natura degli Stregoni lo troviamo, inoltre, alla fine del ''Silmarillion''(riferimenti a Gandalf e Saruman nelle vesti di Maiar si trovano nel ''Valaquenta''). Nei ''Racconti Incompiuti'' si fa riferimento ai collegamenti fra gli Istari, intesi come appartenenti alla razza dei Maiar, e i Valar. Olòrin (Gandalf) è messo in relazione con Manwe e Varda, Curumo (Saruman) con Aule, Aiwendil (Radagast) con Yavanna, Pallando e Alatar con Orome. Pare che solo [[Cirdan]] dei [[Porti Grigi]] e, forse, gli altri capi degli [[Elfi (Tolkien)|Eldar]], sappiano, soli nella Terra di Mezzo, chi siano veramente gli Istari. Forse anche l'[[Hobbit]] [[Frodo Baggins]], che partì poi per Valinor con Gandalf, scoprì chi erano gli Stregoni; a proposito di Saruman:
{{quote|«No, Sam!», disse Frodo. «Non ucciderlo, neppure adesso (...). Fu grande un tempo, di una razza nobile, contro la quale non dovremmo usare alcuna violenza»|Il Signore degli Anelli, parte III Il ritorno del Re, libro sesto, capitolo VIII Percorrendo la Contea}}
 
==Voci correlate==
*[[Stregoni Blu]]
 
{{ainur}}
{{Portale|Tolkien}}
 
[[Categoria:Maiar]]
[[Categoria:Personaggi de Il Silmarillion]]
 
[[bg:Истари]]
[[bs:Istari]]
[[ca:Istari]]
[[cs:Čaroděj (Středozem)]]
[[da:Istari]]
[[en:Wizard (Middle-earth)]]
[[es:Istari]]
[[eu:Istari]]
[[fi:Velho (Arda)]]
[[fr:Istar]]
[[he:איסטרי]]
[[hr:Istari]]
[[ja:イスタリ]]
[[nl:Istari]]
[[pl:Majar#Istari]]
[[pt:Istari]]
[[ru:Истари]]
[[sl:Istari]]
[[sv:Istari]]
[[ta:விசார்ட்]]
[[th:พ่อมด (มิดเดิลเอิร์ธ)]]
[[tr:Istari]]