Visio Tnugdali e Sangue indiano (film 1925): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m Distribuzione: replaced: http://www.imdb.it → https://www.imdb.com
 
Riga 1:
{{Film
{{tmp|libro}}
|titolo italiano = Sangue indiano
[[File:Simon Marmion (Flemish, active 1450 - 1489) - The Beast Acheron - Google Art Project.jpg|thumb|Illustrazione di Simon Marmion per la ''Visio Tnugdali'', rappresentante la mostruosa bocca dell'Inferno.]]
|titolo alfabetico = Sangue indiano
|titolo originale = Braveheart
|immagine = Braveheart (1925) - film poster.jpg
|didascalia = Poster del film
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1925]]
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1.37:1
|genere = western
|regista = [[Alan Hale (attore)|Alan Hale]]
|soggetto = dal lavoro teatrale ''Strongheart'' di [[William C. deMille]]
|sceneggiatore = [[Mary O'Hara]] (adattamento)
|produttore = [[Cecil B. DeMille]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = Cinema Corporation of America
|attori =
*[[Rod La Rocque]]: Braveheart
*[[Lillian Rich]]: Dorothy Nelson
*[[Robert Edeson]]: Hobart Nelson
*[[Arthur Housman]]: Frank Nelson
*[[Frank Hagney]]: Ki-Yote
*[[Jean Acker]]: Sky-Arrow
*[[Tyrone Power Sr|Tyrone Power]]: Standing Rock
*[[Sally Rand]]: Sally Vernon
*[[Henry Victor]]: Sam Harris
*[[Nipo T. Strongheart]]: uomo Medicina
*[[Chief Tahachee]]: Indiano (non accreditato)
|fotografo = [[Faxon M. Dean]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
 
'''''Sangue indiano''''' (''Braveheart'') è un [[film muto]] del [[1925]] diretto da [[Alan Hale (attore)|Alan Hale]]. L'adattamento per lo schermo del lavoro teatrale ''Strongheart'' di [[William C. deMille]] - rappresentato a [[Broadway theatre|Broadway]] per la prima volta il 30 gennaio 1905<ref>[https://www.ibdb.com/Production/View/6021 IBDB]</ref> - è firmato dalla scrittrice [[Mary O'Hara]]<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/1369 AFI]</ref>.
La '''''Visio Tnugdali''''' ("Visione di Tnugdalo") è un testo religioso del [[XII secolo|dodicesimo secolo]] che riporta la visione ultraterrena del [[Cavalleria medievale|cavaliere]] [[Irlanda|irlandese]] Tnugdalo.<ref>Chiamato anche ''Tundalus'', ''Tondolus'' o ''Tundalo''.</ref> L'opera è considerata dagli studiosi di storia della letteratura come:
{{citazione|...il più celebre e complesso testo nel genere medievale della letteratura visionaria infernale.
|
|...the most popular and elaborate text in the medieval genre of visionary infernal literature.|lingua=en}}
 
Remake di ''[[Strongheart (film)|Strongheart]]'', film del 1914 diretto da [[James Kirkwood]].
Il testo è stato tradotto dall'originale [[lingua latina|latino]] quarantatré volte in quindici differenti lingue entro il [[XV secolo|quindicesimo secolo]],<ref>Kren & S McKendrick, 112</ref><ref>Easting, 43</ref> tra cui il [[Lingua bielorussa|bielorusso]] e l'[[Lingua islandese|islandese]].<ref>Easting, 70</ref> L'opera è particolarmente popolare in [[Germania]], dove ha subito dieci differenti traduzioni in [[Lingua tedesca|tedesco]] e quattro in [[Lingua olandese|olandese]].<ref>Frank Shaw, "'Visio Tnugdali': The German and Dutch Translations and Their Circulation in the Later Middle Ages" di Nigel F. Palmer, The Modern Language Review, Vol. 80, No. 2 (aprile [[1985]]), pp. 489-491</ref> Con il recente aumento di interesse degli studiosi verso le forme letterarie del [[Purgatorio]], seguendo tra gli altri i lavori di [[Jacques Le Goff]] e [[Stephen Greenblatt]], la ''Visione'' ha attratto sempre maggiori attenzioni nell'ambiente accademico.
 
== Trama ==
Il testo latino fu scritto nel [[1149]] dal monaco irlandese Marcus, nello Schottenklöster di [[Ratisbona]]. Marcus racconta di aver ascoltato il racconto di Tnugdalo dal cavaliere stesso, e di averlo tradotto dall'irlandese al latino su richiesta della badessa di Regensburg. La storia è ambientata a [[Cork]], nel [[1148]].
[[Stati Uniti d'America|America]], [[1800]]. Braveheart ("Cuore Impavido") è il figlio di Standing Rock, il capo di una tribù di pellerossa. Il padre manda il giovane all'Est, a studiare legge, per poter poi difendere meglio i diritti di pesca del suo popolo, diritti insidiati da Hobart Nelson, il presidente di un'industria conserviera del pesce. All'università, Braveheart si dimostra non solo uno studente modello ma anche un bravo atleta. Ma, per salvare l'amico Frank Nelson dall'espulsione, si accusa di aver venduto una partita e viene cacciato dal college. Anche la tribù lo mette ai margini, ma lui, in tribunale, riesce a vincere la causa salvando i diritti di pesca dei suoi. Ki-Yote, un capo popolo maneggione e piantagrane, istiga la tribù a rapire Nelson e sua figlia Dorothy, una ragazza di cui Braveheart è innamorato. Il giovane indiano salva Nelson però nega di amare la ragazza bianca, scegliendo invece di sposare una del suo popolo.
 
==Produzione==
La ''Visio'' narra dell'orgoglioso cavaliere incontrato da Marcus, che rimase incosciente per tre giorni durante i quali un angelo guidò la sua anima tra l'[[Inferno]] ed il [[Paradiso]], facendogli sperimentare alcuni dei tormenti dei dannati. L'angelo incarica Tnugdalo di ricordare precisamente ciò che ha visto e di riferirlo ai suoi compagni. Riprendendo possesso del suo corpo, dopo i tre giorni di "coma", Tnugdalo comincia una vita pia e di fede.
Il film fu prodotto dalla Cinema Corporation of America e venne girato in California a [[Guerneville]] e Presidio, a [[Monterey]].
 
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Cinema Corporation of America, fu registrato il 28 dicembre 1925 con il numero LP22170<ref name=AFI /><ref name=LoC>[http://memory.loc.gov/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.1291/default.html Library of Congress]</ref>.
Il film - distribuito dalla Producers Distributing Corporation (PDC) - uscì nelle sale statunitensi il 27 dicembre 1925 con il titolo originale ''Brave Heart''. In Italia venne distribuito nel 1927 dalla ''Producers''. In Finlandia, come ''Vahva sydän'' o ''Vahvasydän'', fu distribuito il 5 dicembre 1927. Conosciuto come ''Corazón de acero'' in Spagna, in Francia - diviso in due parti - fu ribattezzato ''La Barrière des races'' per la prima parte e ''Coeur Loyal'' per la seconda<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0015643/releaseinfo IMDb release info]</ref>.
 
Del film sono conservate in alcune copie positive in 16&nbsp;mm. presso collezionisti privati e alla EmGee Film Library<ref>[http://www.silentera.com/PSFL/data/B/Braveheart1925.html Silent Era]</ref>. Altre copie si trovano negli archivi del [[George Eastman House]] di Rochester, del [[British Film Institute]] di Londra, dell'[[Università della California|UCLA]] di Los Angeles, della [[Library of Congress]] di Washington, dell'Academy Film Archive di Beverly Hills e della [[Cinémathèque française]] di Parigi<ref name=LoC />.
 
==Note==
Riga 17 ⟶ 59:
 
==Bibliografia==
*{{en}} ''The American Film Institute Catalog Feature Films: 1921-30'', The American Film Institute, 1971
* Easting, Robert. ''[http://books.google.co.uk/books?id=3HCMdlHfUvcC&dq=printed+Vision+of+Tondal&as_brr=3&source=gbs_summary_s&cad=0 Visions of the Other World in Middle English]'', 1997. Boydell & Brewer, ISBN 0859914232
* T Kren & S McKendrick (eds), ''Illuminating the Renaissance - The Triumph of Flemish Manuscript Painting in Europe'', Getty Museum/Royal Academy of Arts, pp.&nbsp;112–116 & passim, 2003, ISBN 1903973252
*Albrecht Wagner (ed.): ''Visio Tnugdali. Lateinisch und Altdeutsch.'' Erlangen: Deichert 1882.
* Nigel F. Palmer: ''Visio Tnugdali. The German and Dutch translations and their circulation in the later Middle Ages.'' München 1982. ISBN 3760833764
* Brigitte Pfeil: ''Die 'Vision des Tnugdalus' Albers von Windberg. Literatur- und Frömmigkeitsgeschichte im ausgehenden 12. Jahrhundert. Mit einer Edition der lateinischen 'Visio Tnugdali' aus Clm 22254.'' Frankfurt a.M./ Berlin et al.: Peter Lang 1999. ISBN 3631338171
* Herrad Spilling: ''Die Visio Tnugdali. Eigenart und Stellung in der mittelalterlichen Visionsliteratur bis zum Ende des 12. Jahrhunderts.'' München: Arbeo-Gesellschaft 1975.
* ''Il cavaliere irlandese all'Inferno'', a cura di Alberto Magnani, Palermo : Sellerio 1996, ISBN 8838911266 (traduzione del testo latino)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Visio Tnugdali}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.getty.edu/art/gettyguide/artObjectDetails?artobj=1771|titolo=Il manoscritto al Getty Museum}}
*{{cita web|url=http://books.google.com.br/books?id=4HMSAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Visio+Tnugdali&hl=it&ei=ZWHZTdt20ZO3B4WKlekO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|titolo=Visio Tnugdali, ed. Oscar Schade, 1869}}
 
{{Portale|cinema}}
{{portale|letteratura|medioevo|religione}}
 
[[Categoria:OpereFilm letterariebasati medievalisu inopere latinoteatrali]]
[[Categoria:LetteraturaFilm irlandeseremake]]
[[Categoria:Film western]]