Jerrie Cobb e Sangue indiano (film 1925): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m Distribuzione: replaced: http://www.imdb.it → https://www.imdb.com
 
Riga 1:
{{BioFilm
|titolo italiano = Sangue indiano
|Nome = Geraldyn “Jerrie” M.
|titolo alfabetico = Sangue indiano
|Cognome = Cobb
|titolo originale = Braveheart
|Sesso = F
|immagine = Braveheart (1925) - film poster.jpg
|LuogoNascita = Norman
|didascalia = Poster del film
|LuogoNascitaLink = Norman (Oklahoma)
|lingua originale = inglese
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|AnnoNascita = 1931
|anno uscita = [[1925]]
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|url=http://www.ctie.monash.edu.au/hargrave/cobb.html|titolo=Geraldyn M. "Jerrie" Cobb (1931-)|autore=Russell Naughton|sito=www.ctie.monash.edu.au|accesso=2018-07-02}}</ref>
|tipo colore = B/N
|Attività = aviatrice
|film muto = sì
|Nazionalità = statunitense
|aspect ratio = 1.37:1
|Immagine = JerrieCobb_MercuryCapsule.jpg
|genere = western
|DimImmagine = 300
|regista = [[Alan Hale (attore)|Alan Hale]]
|Didascalia = Jerrie Cobb con una navicella spaziale Mercury
|soggetto = dal lavoro teatrale ''Strongheart'' di [[William C. deMille]]
|sceneggiatore = [[Mary O'Hara]] (adattamento)
|produttore = [[Cecil B. DeMille]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = Cinema Corporation of America
|attori =
*[[Rod La Rocque]]: Braveheart
*[[Lillian Rich]]: Dorothy Nelson
*[[Robert Edeson]]: Hobart Nelson
*[[Arthur Housman]]: Frank Nelson
*[[Frank Hagney]]: Ki-Yote
*[[Jean Acker]]: Sky-Arrow
*[[Tyrone Power Sr|Tyrone Power]]: Standing Rock
*[[Sally Rand]]: Sally Vernon
*[[Henry Victor]]: Sam Harris
*[[Nipo T. Strongheart]]: uomo Medicina
*[[Chief Tahachee]]: Indiano (non accreditato)
|fotografo = [[Faxon M. Dean]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
 
'''''Sangue indiano''''' (''Braveheart'') è un [[film muto]] del [[1925]] diretto da [[Alan Hale (attore)|Alan Hale]]. L'adattamento per lo schermo del lavoro teatrale ''Strongheart'' di [[William C. deMille]] - rappresentato a [[Broadway theatre|Broadway]] per la prima volta il 30 gennaio 1905<ref>[https://www.ibdb.com/Production/View/6021 IBDB]</ref> - è firmato dalla scrittrice [[Mary O'Hara]]<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/1369 AFI]</ref>.
Faceva parte delle ''[[Mercury 13]]'', un gruppo di [[Donna|donne]] selezionate per essere sottoposte a test di screening fisiologico contemporaneamente agli astronauti [[Mercury Seven]] originali, come parte di un programma privato non appartenente alla [[NASA]].
 
Remake di ''[[Strongheart (film)|Strongheart]]'', film del 1914 diretto da [[James Kirkwood]].
== Biografia ==
 
=== PrimiTrama anni di vita ===
[[Stati Uniti d'America|America]], [[1800]]. Braveheart ("Cuore Impavido") è il figlio di Standing Rock, il capo di una tribù di pellerossa. Il padre manda il giovane all'Est, a studiare legge, per poter poi difendere meglio i diritti di pesca del suo popolo, diritti insidiati da Hobart Nelson, il presidente di un'industria conserviera del pesce. All'università, Braveheart si dimostra non solo uno studente modello ma anche un bravo atleta. Ma, per salvare l'amico Frank Nelson dall'espulsione, si accusa di aver venduto una partita e viene cacciato dal college. Anche la tribù lo mette ai margini, ma lui, in tribunale, riesce a vincere la causa salvando i diritti di pesca dei suoi. Ki-Yote, un capo popolo maneggione e piantagrane, istiga la tribù a rapire Nelson e sua figlia Dorothy, una ragazza di cui Braveheart è innamorato. Il giovane indiano salva Nelson però nega di amare la ragazza bianca, scegliendo invece di sposare una del suo popolo.
Cobb è la figlia del tenente colonnello William H. Cobb e di Helena Butler Stone Cobb. Da bambina è cresciuta in Oklahoma e ha cominciato a volare in tenera età, con l'incoraggiamento del padre pilota. Cobb volò per la prima volta in aereo all'età di dodici anni, con il padre in una [[cabina di pilotaggio]] aperta in un [[biplano]] del 1936 della [[Waco Aircraft Company]].<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Jerrie|cognome=Cobb|titolo=Jerrie Cobb, Solo Pilot|url=https://www.worldcat.org/oclc/39006912|accesso=2018-07-02|data=1997|editore=J. Cobb Foundation|p=|OCLC=39006912|ISBN=0965992403}}</ref> A 16 anni, stava [[barnstorming]] intorno alle [[Grandi Pianure]] in un [[Piper J-3]], facendo cadere volantini sulle cittadine che annunciavano l'arrivo dei [[circhi]]. Dormire sotto l'ala dell'aereo di notte ha aiutato a raccogliere i soldi per il carburante per praticare il volo facendo delle corse. All'età di 17 anni, mentre era una studentessa della Oklahoma City Classen High School, Cobb si era guadagnata la licenza di pilota privato. Ha ricevuto la sua licenza di pilota commerciale un anno più tardi.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ctie.monash.edu.au/hargrave/cobb.html|titolo=Geraldyn M. "Jerrie" Cobb (1931-)|autore=Russell Naughton|editore=[[Università Monash]]|accesso=2018-07-02}}</ref> Nel 1948, Cobb frequentò l'Oklahoma College for Women per un anno.<ref>{{Cita web|url=http://usao.edu/alumni/cobb-jerrie-2003|titolo=Cobb, Jerrie 2003|sito=usao.edu|data=2014-02-01|lingua=en|accesso=2018-07-02}}</ref>
 
==Produzione==
=== Carriera da record ===
Il film fu prodotto dalla Cinema Corporation of America e venne girato in California a [[Guerneville]] e Presidio, a [[Monterey]].
All'età di 19 anni, Cobb insegnava agli uomini a volare. A 21 anni, consegnava [[Aereo da caccia|caccia]] [[militari]] e [[bombardieri]] quadrimotori alle [[aeronautiche militari]] straniere in tutto il mondo.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.daviddarling.info/encyclopedia/C/Cobb.html|titolo=Cobb, Geraldyn ("Jerrie") M. (1931–)|autore=David Darling|sito=www.daviddarling.info|accesso=2018-07-02}}</ref>
 
==Distribuzione==
A causa della [[Sessismo|discriminazione sessuale]] e del ritorno di molti piloti maschi qualificati dopo la seconda guerra mondiale, ha dovuto svolgere lavori meno ricercati, come il pattugliamento di oleodotti e la pulitura delle colture. Tuttavia, ha persistito. Ha continuato a guadagnare le sue qualifiche di Multi-motore, Strumentale, Istruttore di Volo, Istruttore di Terra e la sua licenza di Trasporto Aereo.
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Cinema Corporation of America, fu registrato il 28 dicembre 1925 con il numero LP22170<ref name=AFI /><ref name=LoC>[http://memory.loc.gov/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.1291/default.html Library of Congress]</ref>.
Il film - distribuito dalla Producers Distributing Corporation (PDC) - uscì nelle sale statunitensi il 27 dicembre 1925 con il titolo originale ''Brave Heart''. In Italia venne distribuito nel 1927 dalla ''Producers''. In Finlandia, come ''Vahva sydän'' o ''Vahvasydän'', fu distribuito il 5 dicembre 1927. Conosciuto come ''Corazón de acero'' in Spagna, in Francia - diviso in due parti - fu ribattezzato ''La Barrière des races'' per la prima parte e ''Coeur Loyal'' per la seconda<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0015643/releaseinfo IMDb release info]</ref>.
 
Del film sono conservate in alcune copie positive in 16&nbsp;mm. presso collezionisti privati e alla EmGee Film Library<ref>[http://www.silentera.com/PSFL/data/B/Braveheart1925.html Silent Era]</ref>. Altre copie si trovano negli archivi del [[George Eastman House]] di Rochester, del [[British Film Institute]] di Londra, dell'[[Università della California|UCLA]] di Los Angeles, della [[Library of Congress]] di Washington, dell'Academy Film Archive di Beverly Hills e della [[Cinémathèque française]] di Parigi<ref name=LoC />.
Cobb ha quindi stabilito un nuovo record mondiale di velocità, distanza e altitudine assoluta a partire dai vent'anni. Quando è stata la prima donna a volare nel [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]], la più grande esposizione aerea del mondo, i suoi compagni di volo la nominarono Pilota dell'Anno e le assegnarono il premio [[Amelia Earhart]] Medaglia d'oro di successo. ''[[Life (periodico)|Life]]'' la nominò una delle nove donne tra i "100 giovani più importanti degli Stati Uniti".<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.johnshepler.com/articles/cobb.html,|titolo=Astronaut Jerrie Cobb - The Mercury 13 Were NASA's First Women Astronauts|sito=www.johnshepler.com|accesso=2018-07-02}}</ref>
 
==Note==
Per risparmiare i soldi necessari per comprare un'eccedenza di Fairchild PT-23 della seconda guerra mondiale, e la possibilità di essere autonoma, Cobb ha giocato a softball femminile in una squadra semi-professionale, la Oklahoma City Queens.<ref name=":0" />
 
Nel 1959 è stata pilota e manager della Aero Design and Engineering Company, che ha anche prodotto l'aereo Aero Commander che ha utilizzato nelle sue gesta da record, ed è stata una delle poche donne dirigenti nel settore dell'aviazione. Nel 1960, aveva 7.000 ore di volo e deteneva 3 record mondiali di aviazione: il record mondiale del 1959 per il volo di lunga distanza senza scalo, il record mondiale di velocità del 1959 per gli aerei leggeri e un record mondiale di altitudine del 1960 per gli aerei leggeri di 37.010 piedi.<ref name=":3">{{Cita news|lingua=en|autore=Kelli Gant|url=https://www.ninety-nines.org/women-in-aviation-article.htm|titolo=Women in Involved Aviation|pubblicazione=The Ninety-Nines, Inc.|accesso=2018-07-02}}</ref> Nel maggio 1961, l'amministratore della NASA [[James E. Webb]] nominò Cobb consulente per il programma spaziale della NASA.<ref name=":1" />
 
=== Test medici===
{{Vedi anche|Mercury 13}}
Anche se ha completato con successo tutte e tre le fasi di valutazione fisica e psicologica che sono stati utilizzate nella scelta dei primi sette astronauti Mercury, non si trattava di un programma ufficiale della [[NASA]] e non è stata in grado di ottenere il sostegno del Congresso per l'aggiunta delle donne al programma degli astronauti basato esclusivamente sul loro sesso. All'epoca, Cobb aveva volato con 64 tipi di aerei ad elica, ma aveva effettuato un solo volo, sul sedile posteriore, su un [[aereo da caccia]]. Aveva anche stabilito record mondiali di velocità, distanza e altitudine assoluta.<ref name=":1" />
 
{{citazione|Anche se non ha mai volato nello spazio, Cobb, insieme ad altre 24 donne, è stata sottoposta a test fisici simili a quelli condotti dagli astronauti di Mercury con la convinzione che potesse diventare una apprendista astronauta. Tutte le donne che hanno partecipato al programma, noto come First Lady Astronaut Trainees (FLAT), erano esperte pilote. Il Dr. Randy Lovelace, uno scienziato della NASA che aveva condotto i test fisici ufficiali del programma Mercury, ha somministrato i test nella sua clinica privata senza la approvazione ufficiale della NASA. Cobb ha superato tutti gli esercizi di allenamento, classificandosi tra i primi 2 per cento di tutti i candidati astronauti.|{{Cita news|url=https://www.nasa.gov/multimedia/imagegallery/image_feature_492.html|titolo=Jerrie Cobb and the Mercury Project|pubblicazione=NASA}}|Although she never flew in space, Cobb, along with 24 other women, underwent physical tests similar to those taken by the Mercury astronauts with the belief that she might become an astronaut trainee. All the women who participated in the program, known as First Lady Astronaut Trainees (FLAT), were skilled pilots. Dr. Randy Lovelace, a NASA scientist who had conducted the official Mercury program physicals, administered the tests at his private clinic without official NASA sanction. Cobb passed all the training exercises, ranking in the top 2 percent of all astronaut candidates.|lingua=en}}
 
Nel 1962, Cobb fu chiamata a testimoniare davanti ad una audizione del [[congresso degli Stati Uniti d'America]], la Sottocommissione Speciale per la Selezione degli Astronauti, sulle donne astronaute.<ref>{{Cita libro|titolo=Qualifications for Astronauts: Hearings before the Special Subcommittee on the Selection of Astronauts|url=http://hdl.handle.net/2027/uc1.a0000094904|accesso=2018-07-02|data=1962|editore=U.S. House of Representatives, 87th Cong.|p=}}</ref> L'astronauta [[John Glenn]] all'udienza dichiarò: "Gli uomini vanno a combattere le guerre e a pilotare gli aerei" e "il fatto che le donne non siano in questo campo è un dato di fatto del nostro ordine sociale".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Amy Shira Teitel|url=https://www.popsci.com/why-did-mercury-13-astronauts-never-fly-in-space|titolo=Why Did the Mercury 13 Astronauts Never Fly in Space?|pubblicazione=Popular Science|data=17 luglio 2016|accesso=2018-07-02}}</ref> Solo pochi mesi dopo, l'Unione Sovietica invierà la prima donna nello spazio, [[Valentina Tereškova]].<ref name=":2" /> Poco dopo, Tereškova ridicolizzò Cobb per le sue convinzioni religiose.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.newspapers.com/clip/877898/valentina_tereshkova_ridicules_jerrie/|titolo=Girl Cosmonaut Ridicules Praying of U.S. Woman|pubblicazione=The Racine Journal-Times|data=7 luglio 1963|p=5|accesso=2018-07-02}}</ref>
 
Cobb ha discusso, insieme ad altri partecipanti di Mercury 13 tra cui Jane Briggs Hart, per essere autorizzata ad allenarsi a fianco degli uomini. Tuttavia, all'epoca la NASA esigeva che un pilota fosse un collaudatore militare, con esperienza di volo militare ad alta velocità e una formazione ingegneristica che gli permettesse di assumere i controlli in caso di necessità. Non è stata fatta eccezione per Cobb.<ref>{{Cita libro|nome=Tanya Lee|cognome=Stone|titolo=Almost Astronauts: 13 Women Who Dared to Dream|url=https://www.worldcat.org/oclc/225846987|accesso=2018-07-02|data=2009|editore=Candlewick Press|p=64|OCLC=225846987|ISBN=9780763636111}}</ref> Liz Carpenter, assistente esecutivo del vicepresidente [[Lyndon B. Johnson]], ha scritto una lettera all'amministratore della NASA [[James E. Webb]] mettendo in dubbio questi requisiti, ma Johnson non ha inviato la lettera, scrivendola invece su di essa: "Fermiamoci qui!".<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.thespacereview.com/article/2331/1|titolo=You’ve come a long way, baby!|autore=Dwayne Day|editore=The Space Review|data=15 luglio 2013|accesso=2018-07-02}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Stephanie|cognome=Nolen|titolo=Promised the Moon: The Untold Story of the First Women in the Space Race|url=https://www.worldcat.org/oclc/56768974|accesso=2018-07-02|data=2003|editore=Thunder's Mouth Press|p=300|OCLC=56768974|ISBN=1568582757}}</ref>
 
===Gli ultimi anni ===
Cobb iniziò poi oltre 30 anni di attività missionaria in [[America meridionale]], effettuando voli umanitari, ad esempio, trasportando rifornimenti alle tribù indigene e rilevando nuove rotte aeree verso aree remote. Cobb è stata premiata dal governo brasiliano, colombiano, ecuadoriano, francese e peruviano.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.uwosh.edu/mercury13/bios/cobb.php|titolo=Geraldyn “Jerrie” Cobb|sito=www.uwosh.edu|accesso=2018-07-02}}</ref> Nel 1981 è stata nominata per il [[Premio Nobel per la Pace]] per il suo lavoro umanitario.<ref name=":0" />
 
Nel 1999, la [[National Organization of Women]] ha condotto una campagna senza successo per mandarla nello spazio per indagare gli effetti dell'invecchiamento, come è successo per [[John Glenn]].<ref name=":0" />
 
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel settore dell'aviazione, tra cui il Trofeo Harmon e il Premio Ali d'Oro della Fédération Aéronautique Internationale.<ref name=":1" />
 
== Riconoscimenti ==
 
* Medaglia d'oro di successo [[Amelia Earhart]]
* Nominata Donna dell'anno nel settore dell'aviazione
* Nominata Pilota dell'Anno dalla National Pilots Association
* Quarto americano ad essere premiato con le Ali d'Oro della [[Fédération aéronautique internationale]] a [[Parigi]]
* Nominata Capitano di Successo dalla International Academy of Achievement
* Ha prestato servizio per cinque anni come consulente presso la [[Federal Aviation Administration]]
* Premiata dal governo dell'Ecuador per aver aperto nuove rotte aeree sulle Ande e sulla giungla delle Ande
* Premiata con il Trofeo Harmon International del 1973 per il "The Worlds Best Woman Pilot" dal Presidente [[Richard Nixon]] in occasione di una cerimonia alla Casa Bianca.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Albin|cognome=Krebs|url=https://www.nytimes.com/1973/09/21/archives/5-top-pilots-cited-brev-notes-on-people.html|titolo=5 Top Pilots Cited|pubblicazione=The New York Times|data=21 settembre 1973|accesso=2018-07-02}}</ref>
* Inserita nella Hall of Fame dell'Oklahoma come "l'Aviatrice più eccezionale degli Stati Uniti"
* Ha ricevuto il premio Pioneer Woman Award per il suo "coraggioso spirito di frontiera" volando in tutta la [[Amazzonia| giungla amazzonica]] e servendo tribù indiane primitive.
* Bishop Wright Air Industry Award ne 1979 per i suoi "contributi umanitari all'aviazione moderna"
* Inserita nella "Women in Aviation International Pioneer Hall of Fame" nel 2000<ref>{{Cita web|url=http://wai.org/resources/2000pioneers.cfm|titolo=Women in Aviation, International - 2000 Pioneer Hall of Fame|data=2010-01-02|accesso=2018-07-02|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102085044/http://wai.org/resources/2000pioneers.cfm|dataarchivio=2 gennaio 2010}}</ref>
* Ha ricevuto una [[laurea honoris causa]] in Scienze presso l'University of Wisconsin Oshkosh nel 2007<ref>{{Cita web|url=http://www.uwosh.edu/mercury13/docs/commendation_Cobb.pdf|titolo=Commendation-Cobb|editore=University of Wisconsin–Oshkosh|formato=PDF}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{en}} ''The American Film Institute Catalog Feature Films: 1921-30'', The American Film Institute, 1971
* {{Cita libro|nome=Margaret A.|cognome=Weitekamp|titolo=Right Stuff, Wrong Sex: America's First Women in Space Program (Gender Relations in the American Experience)|url=https://www.worldcat.org/oclc/55124275|data=2004|editore=Johns Hopkins University Press|p=|OCLC=55124275|ISBN=0801879949}}
* {{Cita libro|nome=Martha|cognome=Ackmann|titolo=The Mercury 13: The Untold Story of Thirteen American Women and the Dream of Space Flight|url=https://www.worldcat.org/oclc/51266180|data=2003|editore=Random House|p=|OCLC=51266180|ISBN=0375507442}}
 
==Voci correlate==
* [[Mercury Seven]]
* [[Mercury 13]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://history.nasa.gov/flats.html|titolo=First Lady Astronaut Trainees|sito=history.nasa.gov}}
* {{Cita web|url=http://digital.library.okstate.edu/encyclopedia/entries/C/CO010.html|titolo=Encyclopedia of Oklahoma History and Culture - Cobb, Geraldyn M. "Jerrie"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091108153010/http://digital.library.okstate.edu/encyclopedia/entries/C/CO010.html|dataarchivio=8 novembre 2009}}
* {{Cita web|url=http://www.jerrie-cobb-foundation.org/|titolo=Jerrie Cobb Foundation|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040410011046/http://www.jerrie-cobb-foundation.org:80/|dataarchivio=10 aprile 2004}}
* {{Cita web|url=http://www.mercury13.com/jerrie.htm|titolo=Mercury 13 - the Women of the Mercury Era - Jerrie Cobb}}
* {{Cita web|url=https://medium.com/starts-with-a-bang/weekend-diversion-had-nasa-believed-in-merit-9207e1166ad8|titolo=Weekend Diversion: Had NASA believed in merit|autore=Ethan Siegel|sito=Starts With A Bang!}}
* {{Cita news|url=https://www.thoughtco.com/mercury-13-first-lady-astronaut-trainees-3073474|titolo=13 Women Astronauts Trained, but Didn't Fly|pubblicazione=ThoughtCo}}
 
{{Portale|Astronautica|Biografiecinema}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:ProgrammaFilm Mercurybasati su opere teatrali]]
[[Categoria:DiscriminazioneFilm remake]]
[[Categoria:BambiniFilm prodigiowestern]]
[[Categoria:Pari opportunità]]
[[Categoria:Storia del femminismo]]