Virginia Oldoini e The Wayans Bros.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m replaced: http://www.imdb.it → https://www.imdb.com (4)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{NN|biografie|ottobre 2012|arg2=storia moderna}}
|titolo italiano=The Wayans Bros.
{{Bio
|titolo originale=
|Nome = Virginia
|titolo alfabetico= Wayans Bros., The
|Cognome = Oldoini
|tipo fiction= serie TV
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Virginia Elisabetta Luisa Carlotta Antonietta Teresa Maria Oldoini Verasis Asinari'''
|immagine=
|Sesso = F
|didascalia=
|LuogoNascita = Firenze
|paese= Stati Uniti d'America
|GiornoMeseNascita = 22 marzo
|genere=sitcom
|AnnoNascita = 1837
|anno prima visione=[[1995]]-[[1999]]
|LuogoMorte = Parigi
|durata= 30 min (episodio)
|GiornoMeseMorte = 28 novembre
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|AnnoMorte = 1899
|aspect ratio= 1,33 : 1
|Attività = nobildonna
|ideatore=[[Leslie Ray]], [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]], [[David Steven Simon]]
|Attività2 = patriota
|produttore=
|Nazionalità = italiana
|produttore esecutivo =
|PostNazionalità =, ricordata dalla storiografia come '''la contessa di Castiglione'''
|sceneggiatore=
|Immagine = Pierson castiglione.jpg
|casa produzione = [[Baby Way Productions]], [[Next to Last Productions]], [[Warner Bros. Television]]
|Didascalia = La Contessa di Castiglione fotografata da [[Pierre-Louis Pierson]], [[1863]]-[[1866|66]] ca.
|attori=
|Epoca = 1800
*[[Marlon Wayans]]: Marlon Williams
*[[Shawn Wayans]]: Shawn Williams
*[[John Witherspoon]]: John 'Pops' Williams
*[[Anna Maria Horsford]]: Deirdre 'Dee' Baxter
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|musicista=[[Tom Rizzo]]
|inizio prima visione =11 gennaio 1995
|fine prima visione =20 maggio 1999
|rete TV =[[The WB Television Network]]
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''The Wayans Bros.''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in 101 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1995]] al [[1999]].
Figlia del marchese [[La Spezia|spezzino]] Filippo Oldoini e della marchesa Isabella Lamporecchi, cugina di [[Camillo Benso, conte di Cavour]], è considerata tra le donne più belle e affascinanti della sua epoca.
 
È una [[sitcom]] incentrata sulle vicende dei fratelli Marlon e Shawn Williams (interpretati dalla coppia di comici, e fratelli anche nella vita reale, [[Marlon Wayans]] e [[Shawn Wayans]], due dei [[fratelli Wayans]]).
== Biografia ==
Il padre di Virginia, il [[marchese]] [[Filippo Oldoini]], era nato a [[La Spezia]] il 25 febbraio [[1817]]; fu primo [[deputato]] della Spezia, nel [[1848]], al [[Parlamento del Regno di Sardegna]] e in seguito [[ambasciatore]] d'Italia a [[Lisbona]]. Sua madre, la marchesa [[Isabella Lamporecchi]], era nata a [[Firenze]], figlia di Luisa Chiari, [[ballerina]] di teatro, e del grande [[giureconsulto]] Ranieri Lamporecchi. {{Citazione necessaria|La sua infanzia non fu felice: la educò il nonno Ranieri, col soprannome singolare di "verginicchia", essendo in certi aspetti trascurata dal padre.}} Un giorno il padre le trovò dei bigliettini sconvenienti e la portò in convento, dove per una settimana simulò una profonda fede cattolica prima di essere rinviata a casa dalle monache.
 
==Trama==
Irrequieta, estremamente consapevole della propria bellezza e intrigata fin da giovanissima in storie galanti, ambiziosa e intelligente, Virginia sposò a 17 anni [[Francesco Verasis Asinari]], conte di [[Costigliole d'Asti]] e [[Castiglione Tinella]], dal quale ebbe un figlio, [[Giorgio Verasis Asinari]], erede del titolo. Il matrimonio la introdusse alla corte dei [[Casa Savoia|Savoia]], dove ebbe gran successo con il re [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], ma anche con i fratelli [[Doria]], il banchiere [[Rothschild]] e [[Costantino Nigra]], ambasciatore del Regno di Sardegna in [[Francia]].
Shawn e Marlon Williams sono due fratelli che vivono in un appartamento sulla [[Isola Roosevelt (New York)|Roosevelt Island]] a [[New York]]. Shawn possiede un'edicola nell'immaginario Neidermeyer Building. Nello stesso edificio, il loro padre John "Pops" Williams possiede un ristorante e Deirdre 'Dee' Baxter lavora come guardia di sicurezza.
[[File:Contessa di Castiglione.jpg|thumb|La Contessa di Castiglione<br> [[Michele Gordigiani]], [[1862]]]]
Considerando la sua intraprendenza e le sue doti di fascino, utili per il politico, il cugino [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] nel [[1855]] la inviò in missione alla corte francese di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] per perorare presso l'imperatore l'alleanza franco-piemontese. Durante il periodo parigino Virginia Oldoini, in modo forse simile a qualche biglietto della tenera età, tenne un diario personale in codice dei numerosi amanti, con sigle per indicare dal bacio al rapporto completo. La Oldoini si contraddistinse anche per la passione per l'[[Autoritratto (fotografia)|autoritratto fotografico]]: collaborò infatti tra il 1856 e il 1895 col fotografo francese [[Pierre-Louis Pierson]] in una serie di oltre 450 scatti, che la ritraevano in una moltitudine di personaggi differenti.
 
==Personaggi e interpreti==
La gran presenza mondana e seduttiva della contessa (la principessa di Metternich la definì «una statua di carne») diede i risultati attesi: ospitata lussuosamente a [[Compiègne]], mondanissima, costosissima, la contessa {{Citazione necessaria|fu per un anno l'amante pressoché ufficiale dell'imperatore, suscitando invidie, grande scandalo e la furia della cattolicissima [[Eugenia de Montijo|imperatrice Eugenia]]}}. La rivalità con l'imperatrice Eugenia giunse al punto che, essendo stato l'imperatore oggetto di un attentato nella casa della contessa in Rue Montaigne, si disse che si fosse trattato di una messinscena orchestrata dall'imperatrice stessa per danneggiare la rivale. L'intrigo diede comunque i suoi frutti con l'appoggio francese alla partecipazione del Regno di Sardegna alla [[Guerra di Crimea]], ma la fortuna della contessa cominciò ad appannarsi<ref>{{Cita pubblicazione |autore = [[Mauro Chiabrando|M. Chiabrando]] |url = http://www.corriere.it/unita-italia-150/donne/10_ottobre_09/donne-contessa-di-castiglione_a0950a40-d39d-11df-989d-00144f02aabc.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101013133634/http://www.corriere.it/unita-italia-150/donne/10_ottobre_09/donne-contessa-di-castiglione_a0950a40-d39d-11df-989d-00144f02aabc.shtml |titolo = Contessa di Castiglione, femme fatale del Risorgimento |pubblicazione = [[Corriere della Sera]] |data = 21 ottobre 2010 |accesso = 29 settembre 2010 |dataarchivio = 13 ottobre 2010 |urlmorto = sì }}</ref>.
===Personaggi principali===
*Marlon Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[Marlon Wayans]].
*Shawn Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[Shawn Wayans]].
*John 'Pops' Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[John Witherspoon]].
*Deirdre 'Dee' Baxter (80 episodi, 1995-1999), interpretata da [[Anna Maria Horsford]].
===Personaggi secondari===
*T.C. (20 episodi, 1995-1998), interpretato da [[Phill Lewis]].
*Monique (12 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Paula Jai Parker]].
*Nonna (10 episodi, 1996-1998), interpretata da [[Ja'net DuBois]].
*Lou (7 episodi, 1995), interpretata da [[Jill Tasker]].
*Lisa (6 episodi, 1995), interpretata da [[Lela Rochon]].
*Dupree (6 episodi, 1996-1998), interpretato da [[Jermaine 'Huggy' Hopkins]].
*White Mike (6 episodi, 1995-1996), interpretato da [[Mitch Mullany]].
*Benny (5 episodi, 1995), interpretato da [[Benny Quan]].
*Reggie (4 episodi, 1995), interpretato da [[Darrel Heath]].
*Stacey (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Roxanne Beckford]].
*Carol (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Karen Needle]].
*Gail (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Gail Neely]].
*Cooper (3 episodi, 1998-1999), interpretato da [[Jeff Boland]].
*Heather (3 episodi, 1998-1999), interpretata da [[Joy Stevens]].
*Vanessa (3 episodi, 1998-1999), interpretata da [[Constance Zimmer]].
===Guest star===
[[Paula Abdul]], [[Adrienne Barbeau]], [[Beau Billingslea]], [[Earl Billings]], [[Johnny Brown]], [[Orlando Brown]], [[Angelle Brooks]], [[Monica Calhoun]], [[Héctor Camacho]], [[Bill Cobbs]], [[Kelly Coffield Park|Kelly Coffield]], [[Busta Rhymes]], [[Gary Coleman]], [[Dee Jay Daniels]], [[Melissa De Sousa]], [[Michael Clarke Duncan]], [[Missy Elliott]], [[Chip Fields]], [[En Vogue]], [[Antonio Fargas]], [[Carmen Filpi]], [[Gloria Gaynor]], [[Pam Grier]], [[Pat Harrington, Jr.]], [[Lawrence Hilton-Jacobs]], [[Shari Headley]], [[Sherman Hemsley]], [[Roy Jones, Jr.]], [[Tamala Jones]], [[Tracey Cherelle Jones]], [[Andre Kinney|Andre Jamal Kinney]], [[Tembi Locke]], [[Kenny Lofton]], [[Faizon Love]], [[Barney Martin]], [[Bernie Mac]], [[Christopher Michael]], [[Garrett Morris]], [[Iona Morris]], [[Elise Neal]], [[Ron O'Neal]], [[Devika Parikh]], [[Jack Plotnick]], [[Richard Roundtree]], [[Ronnie Schell]], [[Kellita Smith]], [[Nick Spano]], [[BernNadette Stanis]], [[Keith Sweat]], [[Tammy Townsend]], [[Thea Vidale]], [[Steve Vinovich]], [[Adam West]], [[Kym Whitley]], [[Fred Willard]].
 
==Produzione==
Il marito, rovinato economicamente dalle spese di sua moglie, ne rimase sempre innamorato, malgrado i noti tradimenti e malgrado il disprezzo che ella professava nei suoi confronti ({{citazione necessaria|era solita dire, che se invece di maritarla a Castiglione sua madre l'avesse portata a Parigi, invece di una spagnola - Eugenia, consorte di Napoleone III - ci sarebbe stata un'italiana sul trono di Francia}}). Francesco Verasis morì il 30 maggio [[1867]], durante i preparativi per le nozze di [[Amedeo I di Spagna|Amedeo d'Aosta]] con la principessa [[Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna]]. Dopo la morte del marito, la Contessa di Castiglione proseguì la sua carriera. {{Citazione necessaria|Malgrado le ricchezze accumulate (mediante i sussidi ottenuti dal Re o mediante speculazioni borsistiche in combutta coi Rothschild, durante le guerre di indipendenza),}} Virginia era incapace di accettare l'inesorabile scorrere del tempo che la condannava ad abbandonare il suo ruolo di "una delle più belle donne del secolo". Rancorosa, sempre più ripiegata su sé stessa, si stabilì a [[Parigi]] in un ammezzato di [[Place Vendôme]] (che aveva battezzato "la mia colonna", così come in altri tempi la ''collina dei Cappuccini'', dove a [[La Spezia]] aveva trascorso l'infanzia, era chiamata "la mia montagna" e "la mia torre"), chiudendosi nel lutto per la propria bellezza in disfacimento.
La serie, ideata da [[Leslie Ray]], [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]] e [[David Steven Simon]], fu prodotta da [[Baby Way Productions]], [[Next to Last Productions]] e [[Warner Bros. Television]].<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/companycredits|titolo= The Wayans Bros. - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione|accesso=24 giugno 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Tom Rizzo]].<ref name="fullcredits" />
 
===Registi===
Trascorse gli ultimi anni in solitudine con segni di [[ipocondria]]<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/01/14/cronaca/appuntamenti/cultura/il-taccuino-proibito-della-contessa-bd8gRPdaVHmJxDLy4OUTaP/pagina.html|titolo=Il taccuino proibito della contessa|autore=M. Lupo|sito=lastampa.it|editore=''[[La Stampa]]'' ([[Torino]])|data=14 gennaio 2012|citazione=Una giovane studiosa torinese entra nel mito di Virginia di Castiglione, spregiudicata amante di re e imperatori Sconvolse la moda e la morale: liberò la gonna dalle gabbie e catalogò su un libretto tutte le sue conquiste maschili|accesso=7 marzo 2018}}</ref>, finché morì nella sua casa parigina di Rue Cambon 14, dove era stata costretta a trasferirsi dopo essere stata sfrattata, nel [[1893]], dal prestigioso appartamento di [[Place Vendôme]], quando l'intero stabile fu acquistato dal gioielliere Boucheron. Conservò fino a vecchiaia avanzata, come reliquia, all'interno di una piccola teca sferica di cristallo, la [[vestaglia]] di [[seta]] verde con la quale, secondo lei, durante la notte passata con Napoleone III di Francia cambiò la storia d'Italia. Avrebbe voluto essere sepolta proprio con quell'indumento, ma i suoi eredi non rispettarono le sue volontà. La "storica camicia da notte di Compiégne" è al Museo Cavouriano di [[Sarzana]]. Le sue carte, che testimoniavano i contatti da lei avuti con molti importanti personaggi dell'epoca, furono sottratte e - si dice - bruciate dalla polizia subito dopo la sua morte. È sepolta al cimitero del [[Père Lachaise]], a [[Parigi]].
Tra i [[regista|registi]] sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/fullcredits|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Cast e crediti completi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref>
 
*[[John Bowab]] in 29 episodi (1995-1999)
== Omaggi ==
*[[Buzz Sapien]] in 15 episodi (1996-1999)
Nel [[2011]] il Comune della [[La Spezia|Spezia]] le ha intitolato il "Largo Virginia Oldoini" nei giardini di fronte al [[Conservatorio Giacomo Puccini|Conservatorio]] e già dal [[2001]] è stato collocato un busto in bronzo a lei dedicato, opera dell'artista [[Francesco Vaccarone]], all'ingresso del palazzo in cui abitava.
*[[Glynn Turman]] in 7 episodi (1996-1997)
*[[Tony Singletary]] in 6 episodi (1995-1996)
*[[Gerren Keith]] in 5 episodi (1995-1996)
*[[Shelley Jensen]] in 5 episodi (1995)
*[[Scott Baio]] in 4 episodi (1996)
*[[Glenn Casale]] in 3 episodi (1995)
*[[Rob Schiller]] in 2 episodi (1995)
*[[Joel Zwick]] in 2 episodi (1995)
*[[Gary Halvorson]] in 2 episodi (1996)
*[[Rae Kraus]] in 2 episodi (1996)
*[[Terri McCoy]] in 2 episodi (1997)
*[[Aaron Speiser]] in 2 episodi (1998-1999)
*[[Shawn Wayans]]
 
== Onorificenze =Sceneggiatori===
Tra gli [[sceneggiatore|sceneggiatori]] sono accreditati:<ref name="fullcredits" />
{{Onorificenze
|immagine=Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.png|60px
|nome_onorificenza=Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa
|collegamento_onorificenza=Ordine della regina Maria Luisa
|motivazione=
}}
 
*Leslie Ray in 101 episodi (1995-1999)
== Influenze sulla cultura ==
*David Steven Simon in 101 episodi (1995-1999)
=== Cinema ===
*Marlon Wayans in 100 episodi (1995-1999)
* ''[[La contessa Castiglione]]'' ([[1942]]), regia di [[Flavio Calzavara]], interpretata da [[Doris Duranti]]
*Shawn Wayans in 100 episodi (1995-1999)
* ''[[La contessa di Castiglione (film 1954)|La contessa di Castiglione]]'' ([[1954]]), regia di [[Georges Combret]], interpretata da [[Yvonne De Carlo]]
*Maiya Williams in 17 episodi (1995-1999)
* ''[[La comtesse de Castiglione (film 2000)|La comtesse de Castiglione]]'' ([[2000]]), regia di David Lodge, interpretata da [[Virginia Garcia]] [[cortometraggio]]
*Phil Beauman in 14 episodi (1995-1999)
*Robert Bruce in 12 episodi (1996-1999)
*Buddy Johnson in 12 episodi (1996-1999)
*Xavier Cook in 11 episodi (1995-1998)
*Devon Shepard in 5 episodi (1995-1997)
*Josh Goldstein in 4 episodi (1996-1998)
 
=== Televisione =Distribuzione==
La serie fu trasmessa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dall'11 gennaio 1995 al 20 maggio 1999<ref name="episodes IMDb">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/episodes?season=1|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Elenco degli episodi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref><ref name="episodes tv.com">{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/the-wayans-bros/episodes/all/?sortmode=oldest|titolo=The Wayans Bros. - tv.com - Elenco degli episodi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref> sulla rete televisiva [[The WB Television Network]].<ref name="companycredits" />
* ''[[Ottocento (miniserie televisiva)|Ottocento]]'' ([[1959]]), regia di [[Anton Giulio Majano]], interpretata da [[Virna Lisi]][[sceneggiato televisivo]]
* ''[[CronacaRoma - Processo alla Contessa di Castiglione (programma tv)|CronacaRoma - Processo alla Contessa di Castiglione]]'' ([[1960]]), interpretata da [[Anna Maria Ferrero]] programma televisivo
* ''[[Vita di Cavour (miniserie televisiva)|Vita di Cavour]]'' ([[1967]]), regia di [[Piero Schivazappa]], interpretata da [[Laura Tavanti]] sceneggiato televisivo
* ''[[La Castiglione (sceneggiato televisivo)|La Castiglione]]'' ([[1975]]), regia di [[Dante Guardamagna]], interpretata da [[Manuela Kustermann]] sceneggiato televisivo
* ''[[La contessa di Castiglione (miniserie televisiva)|La contessa di Castiglione]]'' ([[2006]]), regia di [[Josée Dayan]], interpretata da [[Francesca Dellera]] [[miniserie televisiva]]
* ''[[Centocinquanta (programma tv)|Centocinquanta]]'' ([[2011]]), interpretata da [[Serena Autieri]] [[programma televisivo]]
* ''[[Magnàmose tutto (programma tv)|Magnàmose tutto]]'' ([[2017]]), interpretata da [[Pamela Prati]] [[programma televisivo]]
 
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/releaseinfo|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Date di uscita |accesso=24 giugno 2012}}</ref>
=== Letteratura ===
* ''[[La contessa di Castiglione (romanzo 1935)|La contessa di Castiglione]]'' - romanzo di [[Cesare Bertini]] del [[1935]]
* ''[[La contessa di Castiglione (romanzo 1978)|La contessa di Castiglione]]'' - romanzo di [[Massimo Grillandi]] del [[1978]]
* ''La Dame de Coeur, un amour de Napoléon III'' - romanzo di [[Isaure de Saint-Pierre]] del 2006
* ''Sherlock Holmes. La vestaglia della contessa di Castiglione'' - romanzo di [[G.P. Rossi]] del 2016
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{DBI
|nome = OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
|nomeurl = oldoini-virginia-contessa-di-castiglione
|autore = Gianni Fazzini
|anno = 2013
|pagine =
|volume = 79/LXXIX volume
|accesso = 26 gennaio 2014
}}
* {{Cita libro |autore = [[Arrigo Petacco]] |titolo = L'amante dell'imperatore. Amori, intrighi e segreti della contessa di Castiglione |editore = Mondadori |città = Milano |anno = 2001 |isbn = 88-04-49555-3}}
* {{Cita libro |autore = [[Giuseppe Scaraffia]] |titolo = Femme fatale |editore = Vallecchi |città = Firenze |anno = 2009 |isbn = 978-88-8427-144-0}}
* {{Cita libro |autore = [[Lietta Tornabuoni]] |titolo = L'album della Contessa di Castiglione |editore = Longanesi |città = Milano |anno = 1980 |sbn = IT\ICCU\SBL\0634578}}
* {{Cita libro |autore = Anna Rita Guaitoli |titolo = La contessa di Castiglione. Il peso della bellezza |editore = Epsylon Editrice |città = Roma |anno = 2011 |isbn = 978-88-96523-06-3}}
 
*in [[Francia]] il 1º ottobre 2001 (''Les frères Wayans'')
== Voci correlate ==
*in [[Svezia]] il 26 gennaio 2003
* [[Asinari|Famiglia Asinari]]
*nel [[Regno Unito]] il 7 aprile 2003
* [[Albergo Croce di Malta (La Spezia)]]
*in [[Svezia]] il 13 giugno 2005
* [[Castiglione (famiglia)|Famiglia Castiglione]]
 
==Episodi==
== Altri progetti ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
{{interprogetto}}
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 1995
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 22
| 1995-1996
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (terza stagione)|Terza stagione]]
| 22
| 1996-1997
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 22
| 1997-1998
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 22
| 1998-1999
|}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url = http://www.url.it/donnestoria/testi/trame/castiglioni.htm |titolo = Biografia di Virginia Oldoini |opera = Donne e conoscenza storica |accesso = 29 settembre 2015}}
* {{Cita web |url = http://www.vogue.it/encyclo/personaggi/c/la-contessa-di-castiglione |titolo = La contessa di Castiglione |opera = [[Vogue (periodico)|Vogue]] |accesso = 29 settembre 2015}}
* {{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/06/il-mestiere-di-lady-spia-strumento-di.html|titolo= Il mestiere di lady spia strumento di lavoro|autore= [[Corrado Augias|C. Augias]]|data= [[6 ottobre]] [[1990]]|sito=ricerca.repubblica.it|editore= [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso= 26 febbraio 2018}}
* {{cita web|url= http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano/virginia-oldoini-contessa-fece-145409-gSLAVgaxTC|titolo =Virginia Oldoini, la contessa che fece l'Italia|data= [[31 ottobre]] [[2017]]|autore= F. Filiasi|sito= radio24.sole24ore.it|editore= "Effetto Notte" su [[radio24]]|citazione= Cavour spedisce la giovane contessa di Castiglione in missione per conto dell'Italia. In Francia Virginia seduce Napoleone e prepara il terreno per la [[seconda guerra d'indipendenza italiana]] e l'unità del popolo.|accesso= 24 febbraio 2018}}
*''[http://www.dodicimagazine.com/2016/06/19/i-giorni-del-cielo-di-virginia-oldoini/ I giorni del cielo di Virginia Oldoini]'', in Dodici Magazine.
 
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
*{{Imdb}}
{{Portale|biografie|Risorgimento}}
*{{tv.com}}
*{{en}} Scheda su [http://www.tvrage.com/shows/id-6282 ''The Wayans Bros.''] di TVRage
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Amanti di sovrani francesi]]
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa]]
[[Categoria:Modelli di opere d'arte]]