Arcidiocesi di Campobasso-Boiano e The Wayans Bros.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m replaced: http://www.imdb.it → https://www.imdb.com (4)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{diocesi della chiesa cattolica
|titolo italiano=The Wayans Bros.
|nome=[[Arcidiocesi]] di [[Campobasso]]-[[Boiano]]
|titolo originale=
|latino=Archidioecesis Campobassensis-Boianensis
|titolo alfabetico= Wayans Bros., The
|immagine=Cattedrale_campobasso.jpg
|tipo fiction= serie TV
|titolo=[[Arcivescovo]] [[Provincia ecclesiastica|metropolita]]
|immagine=
|titolare=[[Giancarlo Maria Bregantini]], [[Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo|C.S.S.]]
|didascalia=
|emerito=[[Armando Dini]]
|paese= Stati Uniti d'America
|vicario=Antonio Arienzale
|genere=sitcom
|stato=Italia
|anno prima visione=[[1995]]-[[1999]]
|eretta=[[XI secolo]]
|durata= 30 min (episodio)
|stemma=
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|mappa=Arcidiocesi di Campobasso - Bojano.png
|aspect ratio= 1,33 : 1
|mappacollocazione=
|ideatore=[[Leslie Ray]], [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]], [[David Steven Simon]]
|mappaprovincia=
|produttore=
|suffraganee=[[Diocesi di Isernia-Venafro|Isernia-Venafro]], [[Diocesi di Termoli-Larino|Termoli-Larino]], [[Diocesi di Trivento|Trivento]]
|produttore esecutivo =
|regione=[[Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise|Abruzzo-Molise]]
|sceneggiatore=
|battezzati=124.600
|casa produzione = [[Baby Way Productions]], [[Next to Last Productions]], [[Warner Bros. Television]]
|popolazione=126.800
|attori=
|proporzione=98,3
*[[Marlon Wayans]]: Marlon Williams
|sacerdotisecolari=58
*[[Shawn Wayans]]: Shawn Williams
|sacerdotiregolari=39
*[[John Witherspoon]]: John 'Pops' Williams
|sacerdoti=97
*[[Anna Maria Horsford]]: Deirdre 'Dee' Baxter
|battezzatipersacerdote=1.284
|doppiatori italiani=
|diaconi=7
|fotografo=
|religiosi=67
|montatore=
|religiose=95
|musicista=[[Tom Rizzo]]
|vicariati=5
|inizio prima visione =11 gennaio 1995
|parrocchie=69
|fine prima visione =20 maggio 1999
|superficie=1.120
|rete TV =[[The WB Television Network]]
|ritoliturgico=[[Rito romano|romano]]
|opera originaria=
|cattedrale=[[Cattedrale della Santissima Trinità (Campobasso)|Santissima Trinità]]
|precedenti=
|concattedrali=[[Concattedrale di San Bartolomeo (Bojano)|San Bartolomeo]]
|seguiti=
|patroni=[[Bartolomeo apostolo|san Bartolomeo apostolo]]
|remake=
|indirizzo=Corso Giuseppe Mazzini 76, 86100 Campobasso, Italia
|spin-off=
|sito=www.diocesicampobassobojano.it
|altre opere=
|anno=2014
|ch=cabo
|gc= camp2
}}
'''''The Wayans Bros.''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in 101 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1995]] al [[1999]].
[[File:Castelpetroso-SantuarioDellaMadonnaAddolorata.JPG|thumb|upright=1.3|Il ''[[Santuario dell'Addolorata (Castelpetroso)|Santuario della Madonna Addolorata]]'', patrona del [[Molise]], a [[Castelpetroso]].]]
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di Campobasso-Boiano''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Campobassensis-Boianensis'') è una sede [[metropolita]]na della [[Chiesa cattolica]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Abruzzo-Molise]]. Nel [[2013]] contava 124.600 battezzati su 126.800 abitanti. È retta dall'[[arcivescovo]] [[Giancarlo Maria Bregantini]], [[Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo|C.S.S.]]
 
È una [[sitcom]] incentrata sulle vicende dei fratelli Marlon e Shawn Williams (interpretati dalla coppia di comici, e fratelli anche nella vita reale, [[Marlon Wayans]] e [[Shawn Wayans]], due dei [[fratelli Wayans]]).
[[Patrono]] dell'arcidiocesi è [[Bartolomeo apostolo|san Bartolomeo apostolo]], titolare della [[Concattedrale di San Bartolomeo (Bojano)|concattedrale di Boiano]], che si festeggia il [[24 agosto]].
 
== Territorio Trama==
Shawn e Marlon Williams sono due fratelli che vivono in un appartamento sulla [[Isola Roosevelt (New York)|Roosevelt Island]] a [[New York]]. Shawn possiede un'edicola nell'immaginario Neidermeyer Building. Nello stesso edificio, il loro padre John "Pops" Williams possiede un ristorante e Deirdre 'Dee' Baxter lavora come guardia di sicurezza.
L'arcidiocesi comprende 44 comuni [[Molise|molisani]]:
* 38 in [[provincia di Campobasso]]: [[Campobasso]], [[Boiano]], [[Jelsi]], [[Gambatesa]], [[Sepino]], [[Vinchiaturo]], [[Sant'Elia a Pianisi]], [[Petrella Tifernina]], [[Pietracatella]], [[San Giovanni in Galdo]], [[Ferrazzano]], [[Riccia]], [[Busso]], [[Campochiaro]], [[Mirabello Sannitico]], [[Monacilioni]], [[Montagano]], [[Oratino]], [[Ripalimosani]], [[Sant'Angelo Limosano]], [[Spinete]], [[Colle d'Anchise]], [[Cercemaggiore]], [[Campodipietra]], [[Baranello]], [[Campolieto]], [[Guardiaregia]], [[San Giuliano del Sannio]], [[Macchia Valfortore]], [[Castellino del Biferno]], [[San Polo Matese]], [[Gildone (Italia)|Gildone]], [[Matrice]], [[Limosano]], [[Tufara]], [[Cercepiccola]], [[San Massimo (Italia)|San Massimo]], [[Toro (Italia)|Toro]];
* 6 in [[provincia di Isernia]]: [[Cantalupo nel Sannio]], [[Santa Maria del Molise]], [[Castelpetroso]], [[Macchiagodena]], [[Sant'Elena Sannita]], [[Roccamandolfi]].
 
==Personaggi e interpreti==
Sede arcivescovile è la città di [[Campobasso]], dove sorge la [[Cattedrale della Santissima Trinità (Campobasso)|cattedrale della Santissima Trinità]]. A Boiano, un tempo sede vescovile, si trova la [[Concattedrale di San Bartolomeo (Bojano)|concattedrale di San Bartolomeo]]. A Castelpetroso invece, ha sede il più importante santuario molisano, [[Santuario dell'Addolorata (Castelpetroso)|quello dell'Addolorata]].
===Personaggi principali===
*Marlon Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[Marlon Wayans]].
*Shawn Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[Shawn Wayans]].
*John 'Pops' Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[John Witherspoon]].
*Deirdre 'Dee' Baxter (80 episodi, 1995-1999), interpretata da [[Anna Maria Horsford]].
===Personaggi secondari===
*T.C. (20 episodi, 1995-1998), interpretato da [[Phill Lewis]].
*Monique (12 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Paula Jai Parker]].
*Nonna (10 episodi, 1996-1998), interpretata da [[Ja'net DuBois]].
*Lou (7 episodi, 1995), interpretata da [[Jill Tasker]].
*Lisa (6 episodi, 1995), interpretata da [[Lela Rochon]].
*Dupree (6 episodi, 1996-1998), interpretato da [[Jermaine 'Huggy' Hopkins]].
*White Mike (6 episodi, 1995-1996), interpretato da [[Mitch Mullany]].
*Benny (5 episodi, 1995), interpretato da [[Benny Quan]].
*Reggie (4 episodi, 1995), interpretato da [[Darrel Heath]].
*Stacey (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Roxanne Beckford]].
*Carol (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Karen Needle]].
*Gail (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Gail Neely]].
*Cooper (3 episodi, 1998-1999), interpretato da [[Jeff Boland]].
*Heather (3 episodi, 1998-1999), interpretata da [[Joy Stevens]].
*Vanessa (3 episodi, 1998-1999), interpretata da [[Constance Zimmer]].
===Guest star===
[[Paula Abdul]], [[Adrienne Barbeau]], [[Beau Billingslea]], [[Earl Billings]], [[Johnny Brown]], [[Orlando Brown]], [[Angelle Brooks]], [[Monica Calhoun]], [[Héctor Camacho]], [[Bill Cobbs]], [[Kelly Coffield Park|Kelly Coffield]], [[Busta Rhymes]], [[Gary Coleman]], [[Dee Jay Daniels]], [[Melissa De Sousa]], [[Michael Clarke Duncan]], [[Missy Elliott]], [[Chip Fields]], [[En Vogue]], [[Antonio Fargas]], [[Carmen Filpi]], [[Gloria Gaynor]], [[Pam Grier]], [[Pat Harrington, Jr.]], [[Lawrence Hilton-Jacobs]], [[Shari Headley]], [[Sherman Hemsley]], [[Roy Jones, Jr.]], [[Tamala Jones]], [[Tracey Cherelle Jones]], [[Andre Kinney|Andre Jamal Kinney]], [[Tembi Locke]], [[Kenny Lofton]], [[Faizon Love]], [[Barney Martin]], [[Bernie Mac]], [[Christopher Michael]], [[Garrett Morris]], [[Iona Morris]], [[Elise Neal]], [[Ron O'Neal]], [[Devika Parikh]], [[Jack Plotnick]], [[Richard Roundtree]], [[Ronnie Schell]], [[Kellita Smith]], [[Nick Spano]], [[BernNadette Stanis]], [[Keith Sweat]], [[Tammy Townsend]], [[Thea Vidale]], [[Steve Vinovich]], [[Adam West]], [[Kym Whitley]], [[Fred Willard]].
 
==Produzione==
Il territorio si estende su 1.120 km² ed è suddiviso in 69 [[parrocchie]], raggruppate in cinque [[Forania|foranie]]: Campobasso, Boiano-Castelpetroso, Matrice, Riccia e Sepino.
La serie, ideata da [[Leslie Ray]], [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]] e [[David Steven Simon]], fu prodotta da [[Baby Way Productions]], [[Next to Last Productions]] e [[Warner Bros. Television]].<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/companycredits|titolo= The Wayans Bros. - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione|accesso=24 giugno 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Tom Rizzo]].<ref name="fullcredits" />
 
== Storia =Registi===
Tra i [[regista|registi]] sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/fullcredits|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Cast e crediti completi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref>
Secondo [[Ferdinando Ughelli]]<ref>''Italia sacra'', vol. VIII, col. 242.</ref>, il primo vescovo di Boiano fu Lorenzo, che intervenne ai [[Sinodo|sinodi]] [[roma]]ni indetti da [[papa Simmaco]] e attribuiti agli anni [[501]] e [[502]];<ref>[[Theodor Mommsen]], [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000824.html?pageNo=393 ''Acta synhodorum habitarum Romae''], in [[Monumenta Germaniae Historica]], ''Auctorum antiquissimorum'', XII, Berlino 1894, pp. 432-455.</ref> questo Lorenzo potrebbe essere identificato con due vescovi omonimi, indicati senza la loro sede di appartenenza, il primo che prese parte al concilio celebrato da [[papa Gelasio I]] nel [[495]], il secondo che fu destinatario di una lettera del medesimo pontefice (492-496), assieme ai vescovi Costanzo di [[Diocesi di Isernia-Venafro|Venafro]] e Siracusio di sede ignota.<ref> Charles Pietri, Luce Pietri (ed.), [http://digital.casalini.it/10.1400/37229 ''Prosopographie chrétienne du Bas-Empire. 2. Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604)''], École française de Rome, vol. II, Roma 2000, pp. 1250-1251.</ref><ref>Non tutti gli autori sono concordi nell'attribuire il vescovo Lorenzo alla diocesi di Boiano. Infatti, a causa della difficoltà di lettura dei manoscritti, che riportano diverse varianti della sede episcopale (''Bovianensis, Bobianensis, Bononiensis'' le forme principali), Lorenzo è attribuito alla [[Diocesi di Piacenza-Bobbio|diocesi di Bobbio]] ([[Giuseppe Cappelletti|Cappelletti]]) o a quella di [[Arcidiocesi di Bologna|Bologna]]. Lanzoni esclude che si tratti di queste sedi e identifica Lorenzo come vescovo di Boiano.</ref>
 
*[[John Bowab]] in 29 episodi (1995-1999)
Non si hanno altre notizie in antichità della diocesi di Boiano fino all'[[XI secolo]]. Nella bolla rilasciata al vescovo Gerardo di [[Diocesi di Isernia-Venafro|Isernia]] dal [[metropolita]] Atenolfo II di [[Arcidiocesi di Capua|Capua]] nel [[1047]]<ref>Testo della bolla in: Ughelli, ''Italia sacra'', vol. VI, coll. 394-395.</ref>, il territorio e le chiese di Boiano appaiono sottomesse al vescovo isernino. Tuttavia nel privilegio di [[papa Stefano IX]] del gennaio [[1058]], Boiano risulta essere una delle [[Diocesi suffraganea|suffraganee]] dell'[[arcidiocesi di Benevento]].<ref>Kehr, ''Italia pontificia'', IX, p. 58, nº 24.</ref> La prima menzione di un vescovo di Boiano in questo periodo è quella di un anonimo prelato che prese parte al sinodo [[Provincia ecclesiastica|provinciale]] indetto dal metropolita Udalrico di [[Benevento]] nel [[1061]]; non è da escludere che questi possa corrispondere al vescovo Alberto, documentato dal [[1068]] al [[1089]].<ref>Kehr, ''Italia pontificia'', IX, p. 199.</ref>
*[[Buzz Sapien]] in 15 episodi (1996-1999)
*[[Glynn Turman]] in 7 episodi (1996-1997)
*[[Tony Singletary]] in 6 episodi (1995-1996)
*[[Gerren Keith]] in 5 episodi (1995-1996)
*[[Shelley Jensen]] in 5 episodi (1995)
*[[Scott Baio]] in 4 episodi (1996)
*[[Glenn Casale]] in 3 episodi (1995)
*[[Rob Schiller]] in 2 episodi (1995)
*[[Joel Zwick]] in 2 episodi (1995)
*[[Gary Halvorson]] in 2 episodi (1996)
*[[Rae Kraus]] in 2 episodi (1996)
*[[Terri McCoy]] in 2 episodi (1997)
*[[Aaron Speiser]] in 2 episodi (1998-1999)
*[[Shawn Wayans]]
 
===Sceneggiatori===
All'epoca del vescovo Alberto si deve anche la costruzione della cattedrale bojanese di San Bartolomeo, edificata grazie alla liberalità e alla munificenza del conte [[Normanni|normanno]] [[Rodolfo di Moulins]]; gravemente danneggiata da un [[terremoto]], venne ricostruita e consacrata dal vescovo Poliziano nel maggio del [[1215]], e ancora restaurata nel [[XV secolo]] da Silvio Pandoni.
Tra gli [[sceneggiatore|sceneggiatori]] sono accreditati:<ref name="fullcredits" />
 
*Leslie Ray in 101 episodi (1995-1999)
Risale all'[[XI secolo]] anche l'espansione monastica [[Ordine di San Benedetto|benedettina]] nel territorio di Boiano. Si possono ricordare «i monasteri di Santa Giusta a Baranello, Sant'Apollinare a Boiano, Sant'Eustachio della Vipera a Gambatesa, Santa Maria Decorata a Gildone, Santa Maria di Faifoli a Montagano, Santa Maria de Casale plano a Pietracatella, Sant'Eustachio a Riccia, San Nicola di Monte Matese a San Massimo, Santa Croce e Santa Maria a Sepino, Santa Maria de Monte Viride a Vinchiaturo.»<ref name="beweb">Dal sito ''Beweb - Beni ecclesiastici in web''.</ref>
*David Steven Simon in 101 episodi (1995-1999)
*Marlon Wayans in 100 episodi (1995-1999)
*Shawn Wayans in 100 episodi (1995-1999)
*Maiya Williams in 17 episodi (1995-1999)
*Phil Beauman in 14 episodi (1995-1999)
*Robert Bruce in 12 episodi (1996-1999)
*Buddy Johnson in 12 episodi (1996-1999)
*Xavier Cook in 11 episodi (1995-1998)
*Devon Shepard in 5 episodi (1995-1997)
*Josh Goldstein in 4 episodi (1996-1998)
 
==Distribuzione==
Tra i vescovi di Boiano degni di nota, si ricorda in particolare Pirro Franco (1549-1572), succeduto allo zio Valentino Franco, strenuo difensore dell'indipendenza e delle immunità ecclesiastiche, fino ad arrivare allo scontro con le autorità civili che chiesero, inutilmente, a [[Filippo I di Spagna]] l'allontanamento del prelato dal regno.
La serie fu trasmessa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dall'11 gennaio 1995 al 20 maggio 1999<ref name="episodes IMDb">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/episodes?season=1|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Elenco degli episodi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref><ref name="episodes tv.com">{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/the-wayans-bros/episodes/all/?sortmode=oldest|titolo=The Wayans Bros. - tv.com - Elenco degli episodi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref> sulla rete televisiva [[The WB Television Network]].<ref name="companycredits" />
 
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/releaseinfo|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Date di uscita |accesso=24 giugno 2012}}</ref>
Difficili e tardivi furono i tentativi dei vescovi boianesi di attuare in diocesi i decreti di riforma del [[concilio di Trento]]. Il primo [[sinodo]] diocesano di cui si ha conoscenza è quello celebrato da Fulgenzio Gallucci nel [[1630]]; un altro sinodo venne indetto dal vescovo Giovanni Riccanale (1684-1685), mentre si deve al suo successore Francesco Antonio Iannone (1685-1708) la fondazione del [[seminario]] diocesano. La relazione della [[visita ad limina]] del [[1712]] descrive dettagliatamente la situazione della diocesi ed in particolare quella delle città di Boiano e di Campobasso, quest'ultima in forte ascesa dal punto di vista amministrativo e commerciale: a Boiano «erano ventitré chiese aperte al culto, un convento con nove frati, cinque confraternite, cinque ecclesiastici dottori in legge e 1560 abitanti (lievitati a 1590 nel 1715, anno di una nuova relazione); nella seconda, ventisette le chiese aperte al culto, ottantasette sacerdoti, quattordici dottori in legge, per lo più ecclesiastici, cinque maestri di scuola, sei medici, cinque notai e due mammare (levatrici), con 3179 abitanti (lievitati a 3533 nel 1715).»<ref name="beweb"/>
 
*in [[Francia]] il 1º ottobre 2001 (''Les frères Wayans'')
L'importanza sempre più crescente di Campobasso si evince anche dal fatto che nel corso del [[XVII secolo|Seicento]] diversi vescovi vi morirono e vi furono sepolti, e che nel [[1738]] il vescovo Domenico Antonio Manfredi (1738- 1746) fissò la sua residenza a Campobasso, dove furono traslate anche la cancelleria vescovile e l'archivio diocesano.<ref name="beweb"/>
*in [[Svezia]] il 26 gennaio 2003
*nel [[Regno Unito]] il 7 aprile 2003
*in [[Svezia]] il 13 giugno 2005
 
==Episodi==
Il 29 giugno [[1927]] in forza della [[Bolla pontificia|bolla]] ''Ad rectum'' di [[papa Pio XI]] la cattedra, la residenza vescovile, il [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] della cattedrale ed il [[seminario]] diocesano furono definitivamente traslati a Campobasso e la diocesi assunse il nome di diocesi di Boiano-Campobasso.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
L'11 febbraio [[1973]] la diocesi, già suffraganea di [[Arcidiocesi di Benevento|Benevento]], fu elevata al rango di [[arcidiocesi]] con la bolla ''Pontificalis Nostri'' di [[papa Paolo VI]], [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]]. Il 21 agosto [[1976]] fu ulteriormente elevata ad arcidiocesi [[metropolita]]na in forza della bolla ''Ad apicem sacerdotalis'' dello stesso papa Paolo VI, con la quale le furono assegnate le attuali [[Diocesi suffraganea|suffraganee]].
 
Il 27 febbraio [[1982]], con decreto della [[Congregazione per i Vescovi]], ha mutato il proprio nome in quello attuale, conservando la denominazione dell'antica sede episcopale.
 
L'anno successivo, con decreto della medesima Congregazione, 17 comuni molisani appartenenti all'[[arcidiocesi di Benevento]] furono annessi alla sede di Campobasso-Boiano: Macchia Valfortore, Matrice, San Giovanni in Galdo, Campolieto, Pietracatella, Gildone, Ielsi, Cercemaggiore, Campodipietra, Toro, Monacilioni, Sant'Elia a Pianisi, Gambatesa, Riccia, Tufara, Limosano e Sant'Angelo Limosano.<ref>Elenco dei comuni nella pagina di ''Beweb - Beni ecclesiastici in web''. I due decreti della Congregazione per i Vescovi del 1982 e del 1983 non sono stati pubblicati sugli ''[[Acta Apostolicae Sedis]]''. Secondo quanto riporta ''Beweb'', il comune di [[Sassinoro]], che faceva parte della sede molisana nel 1927, passò in un periodo imprecisato all'arcidiocesi di Benevento.</ref>
 
== Cronotassi ==
=== Vescovi di Boiano ===
* Lorenzo † (prima del [[495]] ? - dopo il [[502]])
* ''Anonimo'' † (menzionato nel [[1061]])
* Alberto † (prima del [[1068]] - dopo il [[1089]])<ref name="klewitz">Hans-Walter Klewitz, [http://www.mgh-bibliothek.de/dokumente/z/zsn2a032850.pdf ''Zur geschichte der bistums organization Campaniens und Apuliens im 10. und 11. Jahrhundert''], in ''Quellen und Forschungen aus italienischen archiven und bibliotheken'', XXIV (1932-33), p. 46.</ref>
* Oberto † (menzionato nel [[1094]])<ref name="klewitz"/>
* Bernardo † (menzionato nel [[1105]])
* Adamo † (menzionato nel [[1119]])
* Roberto † (menzionato nel [[1149]])
* Andrea I † (prima del [[1179]] - dopo il [[1181]])<ref name="kamp">Kamp, ''Kirche und Monarchie…'', I, pp.&nbsp;239–243.</ref>
* Pietro † (menzionato nel [[1189]])<ref name="kamp"/>
* Matteo † (prima del [[1195]] - dopo il [[1203]])<ref name="kamp"/>
* Rinaldo † (prima del [[1206]] - dopo il [[1210]])<ref name="kamp"/>
* ''Anonimo'' † (menzionato nel [[1212]])<ref name="kamp"/>
* Poliziano † (menzionato nel [[1215]])<ref name="kamp"/>
* R. † (menzionato nel [[1217]])<ref name="kamp"/>
* Giovanni I † (21 dicembre [[1225]] - dopo il [[1239]])<ref name="kamp"/>
* ''Anonimo'' † (menzionato nel [[1241]])<ref name="kamp"/>
* Giuseppe † (menzionato dal [[1244]] al [[1252]])<ref name="kamp"/>
* Palmerio † (23 luglio [[1252]] - [[1276]] deceduto)<ref name="kamp"/>
* Giovanni II † (9 gennaio [[1277]] - ?)<ref>Vescovo ignoto a Norbert Kamp.</ref>
* Guglielmo I † (prima del [[1290]] - dopo il [[1311]])<ref name="kamp"/>
* Angelo † (menzionato nel [[1314]])
* Pietro di Caserta, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † ([[1319]] - ?)
* Andrea II † (menzionato nel [[1322]])
* Bernerio Dohonella † (menzionato nel [[1337]])
* G. † (menzionato nel [[1340]])
* Angelo Lupara † (prima del [[1345]] - [[1364]] deceduto)
* Berardo da Castiglione † (13 settembre [[1364]] - ? deceduto)
** Niccolò Notarii Angeli ''de Melfia'' † (22 marzo [[1385]] - ?) (antivescovo)
* Guglielmo II † ([[1390]] - ?)
* Carlo † ([[1396]] - [[1412]] deceduto)
* Giovanni III † ([[1412]] - [[1412]] deceduto)
** Nicolò Offeri † (13 marzo [[1413]] - [[1423]] dimesso) (amministratore apostolico)
* Nicolò Sanframondi † (1º febbraio [[1423]] - [[1428]] deceduto)
* Pietro Urio, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (23 febbraio [[1428]] - 18 dicembre [[1430]] nominato vescovo di [[Diocesi di Conversano-Monopoli|Monopoli]])
* Raimondo degli Ugotti, [[Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata|O.S.B.I.]] † (18 dicembre [[1430]] - 3 luglio [[1439]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia|Conza]])
* Andrea di Veroli † (25 settembre [[1439]] - 11 settembre [[1452]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado|Urbino]])
* Jacopo Di Monte † (11 settembre [[1452]] - [[1458]] deceduto)
* Antonio da Teramo † (10 novembre [[1458]] - ?)
* Odo degli Odoni † (31 gennaio [[1464]] - [[1489]] deceduto)
* Silvio Pandoni † (29 luglio [[1489]] - 21 maggio [[1515]] nominato vescovo di [[Diocesi di Aversa|Aversa]])
** Silvio Pandoni † (29 luglio [[1489]] - 8 febbraio [[1519]] deceduto) (amministratore apostolico)
** Franciotto Orsini † ([[1519]] - [[1523]] dimesso) (amministratore apostolico)
* Valentino Franco † (24 luglio [[1523]] - 7 giugno [[1549]] dimesso)
* Pirro Franco † (7 giugno [[1549]] - [[1572]] deceduto)
* Carlo Carafa † (4 luglio [[1572]] - 29 settembre [[1608]] deceduto)
* Fabrizio Degli Afflitti † (10 novembre [[1608]] - [[1613]] deceduto)
* Pietro Paolo Eustachi † (15 luglio [[1613]] - [[1622]] deceduto)
* Ottaviano Garzadori † (19 dicembre [[1622]] - 11 marzo [[1624]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Zara|Zara]])
* Fulgenzio Gallucci, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] † (11 marzo [[1624]] - 9 novembre [[1632]] deceduto)
* Pietro de Filippi † (26 settembre [[1633]] - 8 settembre [[1640]] deceduto)
* Filippo Benedetto de Sio, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (21 ottobre [[1641]] - 16 agosto [[1651]] deceduto)
* Petronio Veroni, O.S.A. † (8 gennaio [[1652]] - 11 maggio [[1653]] deceduto)
* [[Celestino Bruno]], O.S.A. † (18 agosto [[1653]] - 22 dicembre [[1663]] deceduto)
* Giuseppe Protospatario † (31 marzo [[1664]] - settembre [[1665]] deceduto)
* Antonio Graziani † (15 febbraio [[1666]] - maggio [[1684]] deceduto)
* Giovanni Riccanale † (2 ottobre [[1684]] - marzo [[1685]] deceduto)
* Francesco Antonio Iannone † (10 settembre [[1685]] - febbraio [[1708]] deceduto)
* Angelo Rendina † (14 maggio [[1708]] - 15 novembre [[1716]] deceduto)
* Nunzio Baccari † (14 marzo [[1718]] - 11 gennaio [[1738]] deceduto)
* Domenico Antonio Manfredi † (3 marzo [[1738]] - 10 marzo [[1746]] deceduto)
* Bernardo Cangiani † (2 maggio [[1746]] - 26 gennaio [[1770]] dimesso)
* Domenico Micillo † (12 marzo [[1770]] - maggio [[1774]] deceduto)
* Niccolò Rossetti † (27 giugno [[1774]] - 25 gennaio [[1819]] deceduto)
* Gennaro Pasca † (4 giugno [[1819]] - 23 giugno [[1828]] nominato vescovo di [[Diocesi di Nola|Nola]])
* Taddeo Garzilli † (23 giugno [[1828]] - 20 gennaio [[1834]] nominato vescovo di [[Diocesi di Acerra|Acerra]])
** ''Sede vacante (1834-1836)''
* Giuseppe Riccardi † (11 luglio [[1836]] - 19 dicembre [[1854]] deceduto)
* Lorenzo Moffa, O.F.M. † (23 marzo [[1855]] - [[1863]] deceduto)
** ''Sede vacante (1863-1871)''
* Anastasio Laterza, [[Ordine dei Carmelitani Scalzi|O.C.D.]] † (22 dicembre [[1871]] - 19 marzo [[1879]] deceduto)
* Francesco Maccarone † (19 marzo [[1879]] succeduto - 27 febbraio [[1897]] deceduto)
* Felice Gianfelice † (19 aprile [[1897]] - 9 giugno [[1916]] deceduto)
* Alberto Romita † (22 marzo [[1917]] - 29 giugno [[1927]] nominato vescovo di Boiano-Campobasso)
 
=== Vescovi e arcivescovi di Boiano-Campobasso ===
* Alberto Romita † (29 giugno [[1927]] - 14 ottobre [[1939]] deceduto)
* [[Secondo Bologna]] † (8 gennaio [[1940]] - 11 ottobre [[1943]] deceduto)
** ''Sede vacante (1943-1948)''
* Alberto Carinci † (28 aprile [[1948]] - 31 gennaio [[1977]] ritirato)
* [[Enzio d'Antonio]] (31 gennaio [[1977]] succeduto - 24 giugno [[1979]] dimesso)
* Pietro Santoro † (15 ottobre [[1979]] - 27 febbraio [[1982]] nominato arcivescovo di Campobasso-Boiano)
 
=== Arcivescovi di Campobasso-Boiano ===
* Pietro Santoro † (27 febbraio [[1982]] - 28 ottobre [[1989]] ritirato)
* [[Ettore Di Filippo]] † (28 ottobre [[1989]] - 21 novembre [[1998]] ritirato)
* [[Armando Dini]] (21 novembre [[1998]] - 8 novembre [[2007]] ritirato)
* [[Giancarlo Maria Bregantini]], [[Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo|C.S.S.]], dall'8 novembre [[2007]]
 
== Vescovi oriundi della diocesi ==
* [[Vittorio Fusco]] ([[Campobasso]], 24 aprile [[1939]] - [[Nardò]], 11 luglio [[1999]]), vescovo di [[Diocesi di Nardò-Gallipoli|Nardò-Gallipoli]] (1995-1999);
* [[Angelo Spina]] ([[Colle d'Anchise]], 13 novembre [[1954]]), vescovo di [[Diocesi di Sulmona-Valva|Sulmona-Valva]] (dal 2007).
 
== Statistiche ==
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 126.800 persone contava 124.600 battezzati, corrispondenti al 98,3% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA
| 1950 || 100.000 || 100.000 || 100,0 || 93 || 68 || 25 || 1.075 || || 25 || 65 || 46
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (prima stagione)|Prima stagione]]
| 1959 || 85.000 || 90.000 || 94,4 || 78 || 58 || 20 || 1.089 || || 19 || 270 || 51
| 13
| 1995
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 1970 || 95.050 || 95.500 || 99,5 || 108 || 65 || 43 || 880 || || 53 || 156 || 49
| 22
| 1995-1996
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (terza stagione)|Terza stagione]]
| 1980 || 86.556 || 91.327 || 94,8 || 90 || 55 || 35 || 961 || || 55 || 116 || 51
| 22
| 1996-1997
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 1990 || 127.500 || 130.500 || 97,7 || 109 || 69 || 40 || 1.169 || || 48 || 130 || 70
| 22
| 1997-1998
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 1999 || 124.000 || 126.000 || 98,4 || 105 || 65 || 40 || 1.180 || 4 || 80 || 95 || 70
|- 22
| 1998-1999
| 2000 || 124.000 || 126.200 || 98,3 || 106 || 66 || 40 || 1.169 || 4 || 83 || 98 || 70
|-
| 2001 || 123.000 || 125.900 || 97,7 || 101 || 60 || 41 || 1.217 || 5 || 81 || 91 || 70
|-
| 2002 || 124.000 || 126.000 || 98,4 || 99 || 59 || 40 || 1.252 || 6 || 73 || 103 || 70
|-
| 2003 || 124.000 || 126.000 || 98,4 || 102 || 62 || 40 || 1.215 || 6 || 75 || 105 || 70
|-
| 2004 || 124.000 || 126.000 || 98,4 || 97 || 57 || 40 || 1.278 || 6 || 77 || 103 || 68
|-
| 2006 || 123.000 || 125.000 || 98,4 || 95 || 59 || 36 || 1.294 || 7 || 57 || 100 || 70
|-
| 2013 || 124.600 || 126.800 || 98,3 || 97 || 58 || 39 || 1.284 || 7 || 67 || 95 || 69
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Fonti ==
*[[Annuario pontificio]] del 2014 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*[http://www.diocesicampobassobojano.it Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
*{{catholic encyclopedia|Boiano}}
* {{gcatholic|camp2}}
*{{la}} [[Ferdinando Ughelli]], [https://books.google.it/books?id=LZNYe3WzMm0C&pg=PA272 ''Italia sacra''], vol. VIII, seconda edizione, Venezia 1721, coll.&nbsp;241–248
* Vincenzio d'Avino, [https://books.google.it/books?id=fUIsAAAAYAAJ&pg=PA73 ''Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie (nullius) del Regno delle Due Sicilie''], Napoli 1848, pp.&nbsp;73–74
* [[Francesco Lanzoni]], ''[http://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n399/mode/2up Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)]'', vol. I, Faenza 1927, p.&nbsp;378
* Giuseppe Cappelletti, [http://books.google.com/books?id=JdUCAAAAQAAJ&pg=PA191 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia 1864, vol. XIX, pp.&nbsp;191–202
*{{la}} Paul Fridolin Kehr, [http://collections.stanford.edu/publicdomain/bin/detail?fileID=300733734 ''Italia Pontificia''], IX, Berlino 1962, pp.&nbsp;199-200
*{{de}} [[Norbert Kamp]], ''Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien. Prosopographische Grundlegung. Bistümer und Bischöfe des Königreichs 1194-1266. 1. Abruzzen und Kampanien'', Monaco di Baviera 1973, pp.&nbsp;239–243
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/860/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p.&nbsp;860
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p.&nbsp;140; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p.&nbsp;108; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p.&nbsp;136; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p.&nbsp;117; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/123/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;123; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/125/mode/1up vol. 6], pp.&nbsp;125–126
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-19-1927-ocr.pdf Bolla ''Ad rectum''], AAS 19 (1927), pp.&nbsp;332–334
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-65-1973-ocr.pdf Bolla ''Pontificalis Nostri''], AAS 65 (1973), pp.&nbsp;130–131
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-68-1976-ocr.pdf Bolla ''Ad apicem sacerdotalis''], AAS 68 (1976), pp.&nbsp;594–595
 
== Voci correlate ==
*[[Cattedrale della Santissima Trinità (Campobasso)]]
*[[Concattedrale di San Bartolomeo (Bojano)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb}}
*[http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/001/Campobasso+-+Boiano Arcidiocesi di Campobasso-Boiano] su ''BeWeB - Beni ecclesiastici in web''
*{{tv.com}}
 
*{{en}} Scheda su [http://www.tvrage.com/shows/id-6282 ''The Wayans Bros.''] di TVRage
{{Arcidiocesi metropolitane e Province ecclesiastiche italiane}}
{{Portale|diocesi}}
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Italia|Campobasso-Boiano, Arcidiocesi]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nell'XI secolo|Campobasso-Boiano]]