I Signori delle Tenebre e The Wayans Bros.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m replaced: http://www.imdb.it → https://www.imdb.com (4)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Libro
|titolo italiano=The Wayans Bros.
|tipo = per ragazzi
|titolo originale= I Signori delle Tenebre
|titolo alfabetico= Wayans Bros., The
|titoloorig = Flight from the Dark
|tipo fiction= serie TV
|titolialt =
|immagine=
|titoloalfa = Signori delle tenebre, I
|didascalia=
|immagine =
|paese= Stati Uniti d'America
|didascalia =
|genere=sitcom
|autore = Joe Dever
|anno prima visione=[[1995]]-[[1999]]
|annoorig = 1984
|durata= 30 min (episodio)
|annoita = [[1985]]
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|genere = romanzo
|aspect ratio= 1,33 : 1
|sottogenere = [[librogame]] [[fantasy]]
|ideatore=[[Leslie Ray]], [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]], [[David Steven Simon]]
|lingua = en
|produttore=
|ambientazione = [[Sommerlund]] ([[Magnamund]])
|produttore esecutivo =
|personaggi =
|sceneggiatore=
|protagonista = [[Lupo Solitario (personaggio)|Lupo Solitario]]
|casa produzione = [[Baby Way Productions]], [[Next to Last Productions]], [[Warner Bros. Television]]
|coprotagonista =
|attori=
|antagonista = [[Signori delle Tenebre (Lupo Solitario)#Zagarna|Zagarna]]
*[[Marlon Wayans]]: Marlon Williams
|altri_personaggi = Banedon, Re Ulnar V, principe Pelatar
*[[Shawn Wayans]]: Shawn Williams
|serie = [[Lupo Solitario (librogame)|Lupo Solitario]] (Serie Ramas)
*[[John Witherspoon]]: John 'Pops' Williams
|preceduto =
*[[Anna Maria Horsford]]: Deirdre 'Dee' Baxter
|seguito = [[Traversata infernale]]
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|musicista=[[Tom Rizzo]]
|inizio prima visione =11 gennaio 1995
|fine prima visione =20 maggio 1999
|rete TV =[[The WB Television Network]]
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''The Wayans Bros.''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in 101 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1995]] al [[1999]].
{{citazione|Ora sei tu l'ultimo Ramas superstite: ora il tuo nome è Lupo Solitario.|dal prologo}}
'''''I Signori delle Tenebre''''' (titolo originale '''''Flight from the Dark''''') è un [[librogame]] dello [[scrittore]] [[Inghilterra|inglese]] [[Joe Dever]], pubblicato nel [[1984]] a [[Londra]] dalla Arrow Books e tradotto in numerose lingue del mondo. È il primo dei ventotto volumi pubblicati finora della saga [[Lupo Solitario (librogame)|Lupo Solitario]]. È seguito da ''[[Traversata infernale]]''. La prima edizione italiana, del [[1985]], fu a cura della [[Edizioni EL]]. Nel [[2007]] la [[Mongoose Publishing]] ha pubblicato l'opera rivisitata dall'autore in edizione expanded, con 200 paragrafi in più, sempre tradotta dalla Edizioni EL.
 
È una [[sitcom]] incentrata sulle vicende dei fratelli Marlon e Shawn Williams (interpretati dalla coppia di comici, e fratelli anche nella vita reale, [[Marlon Wayans]] e [[Shawn Wayans]], due dei [[fratelli Wayans]]).
Il libro è di genere [[dark fantasy]] come i mostruosi guerrieri dei Signori delle Tenebre (Kraan, Giak, Gourgaz , Drakkarim, Tigerwolf, Vordak e Helgast), e luoghi oscuri e tenebrosi come il Cimitero degli Antichi.
 
== Trama ==
Shawn e Marlon Williams sono due fratelli che vivono in un appartamento sulla [[Isola Roosevelt (New York)|Roosevelt Island]] a [[New York]]. Shawn possiede un'edicola nell'immaginario Neidermeyer Building. Nello stesso edificio, il loro padre John "Pops" Williams possiede un ristorante e Deirdre 'Dee' Baxter lavora come guardia di sicurezza.
Lupo Silenzioso, un giovane accolito del monastero Ramas, sfugge per un capriccio di sorte al massacro del suo ordine ed alla distruzione del monastero compiuti da un esercito mostruoso agli ordini del [[Signori delle Tenebre (Lupo Solitario)|Signore delle Tenebre]] [[Signori delle Tenebre (Lupo Solitario)#Zagarna|Zagarna]], che ha intenzione di conquistare il regno di [[Sommerlund]].
 
==Personaggi e interpreti==
Di fronte alle rovine fumanti del monastero il ragazzo capisce di essere l'ultimo superstite dell'ordine dei Cavalieri Ramas: cambia quindi il suo nome in [[Lupo Solitario (personaggio)|Lupo Solitario]] e comincia un difficile viaggio verso [[Holmgard (Lupo Solitario)|Holmgard]] per avvertire il re Ulnar dell'attacco dell'esercito del Regno delle Tenebre.
===Personaggi principali===
*Marlon Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[Marlon Wayans]].
*Shawn Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[Shawn Wayans]].
*John 'Pops' Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[John Witherspoon]].
*Deirdre 'Dee' Baxter (80 episodi, 1995-1999), interpretata da [[Anna Maria Horsford]].
===Personaggi secondari===
*T.C. (20 episodi, 1995-1998), interpretato da [[Phill Lewis]].
*Monique (12 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Paula Jai Parker]].
*Nonna (10 episodi, 1996-1998), interpretata da [[Ja'net DuBois]].
*Lou (7 episodi, 1995), interpretata da [[Jill Tasker]].
*Lisa (6 episodi, 1995), interpretata da [[Lela Rochon]].
*Dupree (6 episodi, 1996-1998), interpretato da [[Jermaine 'Huggy' Hopkins]].
*White Mike (6 episodi, 1995-1996), interpretato da [[Mitch Mullany]].
*Benny (5 episodi, 1995), interpretato da [[Benny Quan]].
*Reggie (4 episodi, 1995), interpretato da [[Darrel Heath]].
*Stacey (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Roxanne Beckford]].
*Carol (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Karen Needle]].
*Gail (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Gail Neely]].
*Cooper (3 episodi, 1998-1999), interpretato da [[Jeff Boland]].
*Heather (3 episodi, 1998-1999), interpretata da [[Joy Stevens]].
*Vanessa (3 episodi, 1998-1999), interpretata da [[Constance Zimmer]].
===Guest star===
[[Paula Abdul]], [[Adrienne Barbeau]], [[Beau Billingslea]], [[Earl Billings]], [[Johnny Brown]], [[Orlando Brown]], [[Angelle Brooks]], [[Monica Calhoun]], [[Héctor Camacho]], [[Bill Cobbs]], [[Kelly Coffield Park|Kelly Coffield]], [[Busta Rhymes]], [[Gary Coleman]], [[Dee Jay Daniels]], [[Melissa De Sousa]], [[Michael Clarke Duncan]], [[Missy Elliott]], [[Chip Fields]], [[En Vogue]], [[Antonio Fargas]], [[Carmen Filpi]], [[Gloria Gaynor]], [[Pam Grier]], [[Pat Harrington, Jr.]], [[Lawrence Hilton-Jacobs]], [[Shari Headley]], [[Sherman Hemsley]], [[Roy Jones, Jr.]], [[Tamala Jones]], [[Tracey Cherelle Jones]], [[Andre Kinney|Andre Jamal Kinney]], [[Tembi Locke]], [[Kenny Lofton]], [[Faizon Love]], [[Barney Martin]], [[Bernie Mac]], [[Christopher Michael]], [[Garrett Morris]], [[Iona Morris]], [[Elise Neal]], [[Ron O'Neal]], [[Devika Parikh]], [[Jack Plotnick]], [[Richard Roundtree]], [[Ronnie Schell]], [[Kellita Smith]], [[Nick Spano]], [[BernNadette Stanis]], [[Keith Sweat]], [[Tammy Townsend]], [[Thea Vidale]], [[Steve Vinovich]], [[Adam West]], [[Kym Whitley]], [[Fred Willard]].
 
==Produzione==
Dopo essere scappato dal monastero Ramas, Lupo Solitario s'imbatte in un mago della Confraternita della Stella di Cristallo di nome Banedon a cui salva la vita presso le rovine di Tamargo. In seguito assiste alla battaglia del Ponte di Alema, dove le forze di Zagarna vengono respinte quasi miracolosamente dai valorosi soldati di Sommerlund. Tuttavia, Pelatar, il principe del regno viene ucciso da un enorme rettile, un Gurgaz.
La serie, ideata da [[Leslie Ray]], [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]] e [[David Steven Simon]], fu prodotta da [[Baby Way Productions]], [[Next to Last Productions]] e [[Warner Bros. Television]].<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/companycredits|titolo= The Wayans Bros. - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione|accesso=24 giugno 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Tom Rizzo]].<ref name="fullcredits" />
 
===Registi===
Dopo mille peripezie, Lupo Solitario giunge a Holmgard sano e salvo. Ma proprio dopo aver avvertito il Re del pericolo che si avvicina, il Principe Pelatar fa' la sua comparsa nella stanza. Tuttavia, viene smascherato e si scopre che è un [[Helgast]], un mostro al servizio delle tenebre che può essere ucciso solo da armi speciali. Lupo Solitario, infine, riesce a prendere il Pugnale dell'Helgast e a ucciderlo conficcandoglielo nell'occhio.
Tra i [[regista|registi]] sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/fullcredits|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Cast e crediti completi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref>
 
*[[John Bowab]] in 29 episodi (1995-1999)
=== Edizione expanded ===
*[[Buzz Sapien]] in 15 episodi (1996-1999)
Nel 2007 la [[Mongoose Publishing]] ha pubblicato una versione espansa del libro, con nuove illustrazioni di Richard Longmore. In questa versione il giovane Lupo Solitario non sfugge al massacro ma prende parte attiva nella difesa (vana) del monastero Ramas, compiendo la missione di accendere il Faro di Cristallo, puntato verso Holmgard, che segnali a re Ulnar l'avvenuto attacco. La narrazione rispetto alla lapidaria prima edizione è notevolmente ampliata e tutti gli sviluppi sono approfonditi, con alcune aggiunte ex novo (il tempio dei druidi Ceneri, il quartiere della Corporazione).
*[[Glynn Turman]] in 7 episodi (1996-1997)
== Luoghi ==
*[[Tony Singletary]] in 6 episodi (1995-1996)
===Monastero Ramas===
*[[Gerren Keith]] in 5 episodi (1995-1996)
Il Monastero è dove comincia l'avventura. Viene raso al suolo durante l'attacco dei Kraan il giorno di Fendar : è qui dove Lupo Solitario si addestrava per diventare un Ramas.
*[[Shelley Jensen]] in 5 episodi (1995)
*[[Scott Baio]] in 4 episodi (1996)
*[[Glenn Casale]] in 3 episodi (1995)
*[[Rob Schiller]] in 2 episodi (1995)
*[[Joel Zwick]] in 2 episodi (1995)
*[[Gary Halvorson]] in 2 episodi (1996)
*[[Rae Kraus]] in 2 episodi (1996)
*[[Terri McCoy]] in 2 episodi (1997)
*[[Aaron Speiser]] in 2 episodi (1998-1999)
*[[Shawn Wayans]]
 
===Foreste di SommerlundSceneggiatori===
Tra gli [[sceneggiatore|sceneggiatori]] sono accreditati:<ref name="fullcredits" />
Coprono gran parte di Sommerlund: qui si svolge il corpo dell'avventura. In queste foreste Lupo Solitario potrà incontrare Banedon tra le rovine del tempio di Tamargo , alcuni civili o soldati sommerliani, animali feroci ma soprattutto Kraan, Giak e Tigerwolf.
 
*Leslie Ray in 101 episodi (1995-1999)
===Ponte di Alema===
*David Steven Simon in 101 episodi (1995-1999)
===Cimitero degli Antichi===
*Marlon Wayans in 100 episodi (1995-1999)
===Holmgard===
*Shawn Wayans in 100 episodi (1995-1999)
===Residenza del re===
*Maiya Williams in 17 episodi (1995-1999)
*Phil Beauman in 14 episodi (1995-1999)
*Robert Bruce in 12 episodi (1996-1999)
*Buddy Johnson in 12 episodi (1996-1999)
*Xavier Cook in 11 episodi (1995-1998)
*Devon Shepard in 5 episodi (1995-1997)
*Josh Goldstein in 4 episodi (1996-1998)
 
==Distribuzione==
== Sistema di gioco ==
La serie fu trasmessa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dall'11 gennaio 1995 al 20 maggio 1999<ref name="episodes IMDb">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/episodes?season=1|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Elenco degli episodi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref><ref name="episodes tv.com">{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/the-wayans-bros/episodes/all/?sortmode=oldest|titolo=The Wayans Bros. - tv.com - Elenco degli episodi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref> sulla rete televisiva [[The WB Television Network]].<ref name="companycredits" />
Lupo Solitario può contare su doti tattiche (Combattività) e fisiche (Resistenza). Inoltre, può sfruttare l'apprendimento di 5 delle 10 Arti Ramas che forniscono un importante aiuto a seconda delle situazioni: Mimetismo, Caccia, Sesto senso, Orientamento, Guarigione, Scherma, Psicoschermo, Psicolaser, Affinità animale, Telecinesi. Gli oggetti raccolti sono contenuti in uno zaino, ad eccezione degli oggetti "speciali". Il denaro, in Corone d'oro, è contenuto in una borsa.
 
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/releaseinfo|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Date di uscita |accesso=24 giugno 2012}}</ref>
I combattimenti si svolgono confrontando in primis i punteggi di Combattività di Lupo Solitario e dell'avversario, che generano un rapporto di forza positivo, negativo o neutro. Il lettore estrae un numero dalla "Tabella del Destino" (che equivale a un d10) e nella tabella Risultati di combattimento incrocia quella riga alla colonna del corrispondente rapporto di forza di quel combattimento, togliendo punti di Resistenza a se stesso e/o all'avversario.
 
== Edizioni ==
*in [[Francia]] il 1º ottobre 2001 (''Les frères Wayans'')
*{{Cita libro
*in [[Svezia]] il 26 gennaio 2003
|autore= Joe Dever
*nel [[Regno Unito]] il 7 aprile 2003
|traduttore= Judy Moss, Giulio Lughi
*in [[Svezia]] il 13 giugno 2005
|titolo= I Signori delle Tenebre
 
|anno= 1985
==Episodi==
|editore= Edizioni EL
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|edizione= collana Librogame
|-
|isbn= 88-7068-094-0
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA
}}
|-
* {{Cita libro|autore=Joe Dever|titolo=Lupo Solitario Expanded|editore=Edizioni EL|edizione=collana Librogame|anno=2007|città=San Dorligo della Valle|isbn=978-88-477-2052-7}}
| [[Episodi di The Wayans Bros. (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 1995
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 22
| 1995-1996
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (terza stagione)|Terza stagione]]
| 22
| 1996-1997
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 22
| 1997-1998
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 22
| 1998-1999
|}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
*{{cita web|http://www.projectaon.org/en/Main/FlightFromTheDark|I Signori delle Tenebre online su Project Aon|lingua=en}}
* [http://www.edizioniel.com/DB/scheda.asp?idl=1860 Scheda del libro] sul sito della Edizioni EL
 
==Collegamenti esterni==
{{Lupo Solitario}}
*{{Imdb}}
{{portale|fantasy|letteratura}}
*{{tv.com}}
*{{en}} Scheda su [http://www.tvrage.com/shows/id-6282 ''The Wayans Bros.''] di TVRage
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Librogame di Lupo Solitario|Signori delle tenebre, I]]