Viet Cong e The Wayans Bros.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m replaced: http://www.imdb.it → https://www.imdb.com (4)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Avvisounicode}}
|titolo italiano=The Wayans Bros.
{{Nota disambigua|il videogioco|Vietcong (videogioco)|vietcong}}
|titolo originale=
{{Infobox gruppo armato
|titolo alfabetico= Wayans Bros., The
|Nome = '''Viet Cong'''<br />Fronte di Liberazione Nazionale<br />Forze armate popolari di liberazione
|tipo fiction= serie TV
|Immagine = Viet Cong soldier DD-ST-99-04298.jpg
|immagine=
|Dimensioni imm = 230px
|didascalia=
|Didascalia = Combattente viet cong armato di [[AK-47]] in piedi sotto la bandiera del Fronte di Liberazione Nazionale
|paese= Stati Uniti d'America
|Attiva = 1954 - 1976
|genere=sitcom
|Nazione = {{VNM}}
|anno prima visione=[[1995]]-[[1999]]
|Contesto =
|durata= 30 min (episodio)
|Ideologia = [[Comunismo]]<br />[[Marxismo-Leninismo]]<br />[[Nazionalismo di sinistra]]<br />[[Vietnam|Nazionalismo vietnamita]]<br />[[Antirevisionismo]]
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|Fondatori =
|aspect ratio= 1,33 : 1
|Componenti principali ={{simbolo|FNL Flag.svg|22}} [[Trần Văn Trà]]<br />{{simbolo|FNL Flag.svg|22}} [[Nguyễn Chí Thanh]]<br />{{simbolo|FNL Flag.svg|22}} [[Hoang Van Thai]]<br />{{simbolo|FNL Flag.svg|22}} [[Trần Nam Trung]]<br />{{simbolo|FNL Flag.svg|22}} [[Nguyễn Hữu Thọ]]<br />{{simbolo|FNL Flag.svg|22}} [[Huỳnh Tấn Phát]]
|ideatore=[[Leslie Ray]], [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]], [[David Steven Simon]]
|Simbolo = [[File:FNL Flag.svg|90px]]
|produttore=
|Descr simbolo = bandiera del Fronte di Liberazione Nazionale
|produttore esecutivo =
|Simbolo2 =
|sceneggiatore=
|Descr simbolo2 =
|casa produzione = [[Baby Way Productions]], [[Next to Last Productions]], [[Warner Bros. Television]]
|Azioni = [[Guerra del Vietnam]]
|attori=
|Collab giustizia =
*[[Marlon Wayans]]: Marlon Williams
|Alleanze =
*[[Shawn Wayans]]: Shawn Williams
|Affinità pol =
*[[John Witherspoon]]: John 'Pops' Williams
|Tipo = guerrigliero
*[[Anna Maria Horsford]]: Deirdre 'Dee' Baxter
|Ref = ''Fonti nel testo''
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|musicista=[[Tom Rizzo]]
|inizio prima visione =11 gennaio 1995
|fine prima visione =20 maggio 1999
|rete TV =[[The WB Television Network]]
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''The Wayans Bros.''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in 101 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1995]] al [[1999]].
 
È una [[sitcom]] incentrata sulle vicende dei fratelli Marlon e Shawn Williams (interpretati dalla coppia di comici, e fratelli anche nella vita reale, [[Marlon Wayans]] e [[Shawn Wayans]], due dei [[fratelli Wayans]]).
'''Viet Cong''' (Việt Cộng) era la denominazione comunemente utilizzata in particolare in [[Blocco occidentale|Occidente]] per indicare il gruppo armato di resistenza vietnamita contro il governo filoamericano del [[Vietnam del Sud]] che ebbe un ruolo fondamentale durante la [[guerra del Vietnam]]. Ufficialmente le forze guerrigliere combattenti durante il conflitto indocinese erano denominate '''Forze armate popolari di liberazione del Vietnam del Sud'''; in [[lingua vietnamita|vietnamita]]: ''Quân Giải phóng miền Nam Việt Nam''.
 
==Trama==
Il termine Viet Cong è un'abbreviazione e significa '''comunista del Vietnam''', in virtù del fatto che il [[comunismo]] (il partito [[Partito Comunista del Vietnam|Lao Dong - partito dei lavoratori]]) era la più importante componente della resistenza. Il termine, con connotazione spregiativa, apparve sui giornali di [[Saigon]] agli inizi del 1956<ref name="Pentagon">{{Cita web |url=http://www.mtholyoke.edu/acad/intrel/pentagon/pent14.htm |titolo=Origins of the Insurgency in South Vietnam, 1954-1960 |sito=The Pentagon Papers |anno=1971 |pagine= 242–314}}</ref> ed è una contrazione del termine ''Việt Nam Cộng-sản''<ref name="Pentagon"/> o ''Việt gian cộng sản''<ref>{{Cita libro|autore=William S. Turley|titolo=The second Indochina War: a concise political and military history|url=http://books.google.com/?id=ojW0aRIIOaoC&pg=PR14&dq=%22Viet+gian%22&cd=27#v=onepage&q=%22Viet%20gian%22|editore=Rowman & Littlefield|anno=2009|pagine=xiv|isbn=978-0-7425-5526-6}}</ref>. La prima citazione per "Vietcong" risale al 1957<ref>"Viet Cong", ''Oxford English Dictionary''</ref>. I soldati americani si riferivano ai Vietcong utilizzando la parola '''[[Alfabeto fonetico NATO|Victor Charlie]]''' o '''V-C'''.
Shawn e Marlon Williams sono due fratelli che vivono in un appartamento sulla [[Isola Roosevelt (New York)|Roosevelt Island]] a [[New York]]. Shawn possiede un'edicola nell'immaginario Neidermeyer Building. Nello stesso edificio, il loro padre John "Pops" Williams possiede un ristorante e Deirdre 'Dee' Baxter lavora come guardia di sicurezza.
 
==Personaggi e interpreti==
Reclutati tra i contadini poveri del Vietnam del Sud e guidati da capi prevalentemente legati al comunismo del Vietnam del Nord, i vietcong si dimostrarono, nonostante la limitatezza di mezzi e le dure condizioni di vita sul terreno, combattenti disciplinati, aggressivi, resistenti e straordinariamente abili nella guerriglia che mise in grande difficoltà il regime del Vietnam del Sud, costringendo gli [[Stati Uniti]] ad un massiccio e infruttuoso intervento militare per evitare il crollo del governo collaborazionista.
===Personaggi principali===
*Marlon Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[Marlon Wayans]].
*Shawn Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[Shawn Wayans]].
*John 'Pops' Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[John Witherspoon]].
*Deirdre 'Dee' Baxter (80 episodi, 1995-1999), interpretata da [[Anna Maria Horsford]].
===Personaggi secondari===
*T.C. (20 episodi, 1995-1998), interpretato da [[Phill Lewis]].
*Monique (12 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Paula Jai Parker]].
*Nonna (10 episodi, 1996-1998), interpretata da [[Ja'net DuBois]].
*Lou (7 episodi, 1995), interpretata da [[Jill Tasker]].
*Lisa (6 episodi, 1995), interpretata da [[Lela Rochon]].
*Dupree (6 episodi, 1996-1998), interpretato da [[Jermaine 'Huggy' Hopkins]].
*White Mike (6 episodi, 1995-1996), interpretato da [[Mitch Mullany]].
*Benny (5 episodi, 1995), interpretato da [[Benny Quan]].
*Reggie (4 episodi, 1995), interpretato da [[Darrel Heath]].
*Stacey (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Roxanne Beckford]].
*Carol (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Karen Needle]].
*Gail (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Gail Neely]].
*Cooper (3 episodi, 1998-1999), interpretato da [[Jeff Boland]].
*Heather (3 episodi, 1998-1999), interpretata da [[Joy Stevens]].
*Vanessa (3 episodi, 1998-1999), interpretata da [[Constance Zimmer]].
===Guest star===
[[Paula Abdul]], [[Adrienne Barbeau]], [[Beau Billingslea]], [[Earl Billings]], [[Johnny Brown]], [[Orlando Brown]], [[Angelle Brooks]], [[Monica Calhoun]], [[Héctor Camacho]], [[Bill Cobbs]], [[Kelly Coffield Park|Kelly Coffield]], [[Busta Rhymes]], [[Gary Coleman]], [[Dee Jay Daniels]], [[Melissa De Sousa]], [[Michael Clarke Duncan]], [[Missy Elliott]], [[Chip Fields]], [[En Vogue]], [[Antonio Fargas]], [[Carmen Filpi]], [[Gloria Gaynor]], [[Pam Grier]], [[Pat Harrington, Jr.]], [[Lawrence Hilton-Jacobs]], [[Shari Headley]], [[Sherman Hemsley]], [[Roy Jones, Jr.]], [[Tamala Jones]], [[Tracey Cherelle Jones]], [[Andre Kinney|Andre Jamal Kinney]], [[Tembi Locke]], [[Kenny Lofton]], [[Faizon Love]], [[Barney Martin]], [[Bernie Mac]], [[Christopher Michael]], [[Garrett Morris]], [[Iona Morris]], [[Elise Neal]], [[Ron O'Neal]], [[Devika Parikh]], [[Jack Plotnick]], [[Richard Roundtree]], [[Ronnie Schell]], [[Kellita Smith]], [[Nick Spano]], [[BernNadette Stanis]], [[Keith Sweat]], [[Tammy Townsend]], [[Thea Vidale]], [[Steve Vinovich]], [[Adam West]], [[Kym Whitley]], [[Fred Willard]].
 
==Produzione==
I combattenti viet cong dipendevano organicamente dalla dirigenza del '''Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam del Sud''' (''Mặt trận Dân tộc giải phóng miền Nam Việt Nam'') che guidava politicamente e militarmente la lotta contro gli americani e gli ''nguy'' ("fantocci", la denominazione spregiativa per indicare i vietnamiti del Sud fedeli al regime filo-americano); i capi militari più importanti, peraltro erano esperti e determinati alti ufficiali inviati dal Vietnam del Nord.
La serie, ideata da [[Leslie Ray]], [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]] e [[David Steven Simon]], fu prodotta da [[Baby Way Productions]], [[Next to Last Productions]] e [[Warner Bros. Television]].<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/companycredits|titolo= The Wayans Bros. - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione|accesso=24 giugno 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Tom Rizzo]].<ref name="fullcredits" />
 
===Registi===
I viet cong combatterono per quasi venti anni con successo gli americani e i collaborazionisti sudvietnamiti e rimasero una forza militare importante fino alla fine della guerra nel 1975 quando il Fronte di Liberazione Nazionale, divenuto nel 1969 [[Repubblica del Sud Vietnam|Governo Rivoluzionario Provvisorio del Vietnam del Sud]], confluì nel nuovo stato del Vietnam comunista riunificato.
Tra i [[regista|registi]] sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/fullcredits|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Cast e crediti completi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref>
 
*[[John Bowab]] in 29 episodi (1995-1999)
== Il Fronte di liberazione nazionale ==
*[[Buzz Sapien]] in 15 episodi (1996-1999)
Il Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam del sud era la componente fondamentale del movimento di resistenza (in vietnamita: ''Khang Chien'') contro il regime collaborazionista del [[Vietnam del Sud]]; esso comprendeva importanti correnti nazionaliste e vi confluivano diverse componenti ideologico-politiche, sia comuniste, sia non comuniste. Oltre ai comunisti del ''[[Partito Comunista del Vietnam|Lao Dong]]'' ("partito dei lavoratori"), altri due partiti facevano parte del Fronte, il [[Partito Democratico del Vietnam]] e il [[Partito Socialista del Vietnam]]; inoltre erano presenti anche rappresentanti di alcune sette religiose perseguitate dal regime e di minoranze etniche, tra cui alcune tribù dei territori montuosi del Vietnam centrale<ref name="NAM25">AA.VV., ''NAM. Cronaca della guerra in Vietnam'', p. 25.</ref>.
*[[Glynn Turman]] in 7 episodi (1996-1997)
*[[Tony Singletary]] in 6 episodi (1995-1996)
*[[Gerren Keith]] in 5 episodi (1995-1996)
*[[Shelley Jensen]] in 5 episodi (1995)
*[[Scott Baio]] in 4 episodi (1996)
*[[Glenn Casale]] in 3 episodi (1995)
*[[Rob Schiller]] in 2 episodi (1995)
*[[Joel Zwick]] in 2 episodi (1995)
*[[Gary Halvorson]] in 2 episodi (1996)
*[[Rae Kraus]] in 2 episodi (1996)
*[[Terri McCoy]] in 2 episodi (1997)
*[[Aaron Speiser]] in 2 episodi (1998-1999)
*[[Shawn Wayans]]
 
===Sceneggiatori===
Il Fronte venne costituito ufficialmente il 20 dicembre [[1960]], a partire dal nucleo centrale formato dagli elementi ancora presenti al sud dell'organizzazione [[Viet Minh]] che aveva diretto e vinto la [[guerra d'Indocina|guerra d'indipendenza contro la Francia]]. I vietminh ancora attivi al momento dell'inizio dell'attività di resistenza, erano circa 10.000 che costituirono subito l'elemento più solido e affidabile del movimento<ref name="NAM25"/>. In realtà il movimento di resistenza contro il regime dittatoriale e reazionario filo-statunitense di [[Ngo Dinh Diem]] aveva avuto inizio ancor prima, nel 1957, dopo la decisione della dirigenza di Hanoi, su impulso principalmente di [[Lê Duẩn]], di riprendere la lotta rivoluzionaria contro il governo di [[Saigon]] soprattutto nelle aree del [[delta del Mekong]]<ref>S. Karnow, ''Storia della guerra del Vietnam'', p. 132.</ref>.
Tra gli [[sceneggiatore|sceneggiatori]] sono accreditati:<ref name="fullcredits" />
 
*Leslie Ray in 101 episodi (1995-1999)
{{Doppia immagine|left|Tran Van Tra.jpg|160|Generale Nguyen Chi Thanh (2).jpg|158|Il generale [[Trần Văn Trà]], comandante militare dei Viet Cong per la maggior parte della guerra del Vietnam|Il generale [[Nguyễn Chí Thanh]], commissario politico dei Viet Cong nel periodo 1964-1967}}
*David Steven Simon in 101 episodi (1995-1999)
*Marlon Wayans in 100 episodi (1995-1999)
*Shawn Wayans in 100 episodi (1995-1999)
*Maiya Williams in 17 episodi (1995-1999)
*Phil Beauman in 14 episodi (1995-1999)
*Robert Bruce in 12 episodi (1996-1999)
*Buddy Johnson in 12 episodi (1996-1999)
*Xavier Cook in 11 episodi (1995-1998)
*Devon Shepard in 5 episodi (1995-1997)
*Josh Goldstein in 4 episodi (1996-1998)
 
==Distribuzione==
Nel corso del 1957 i guerriglieri filo-comunisti uccisero oltre 400 funzionari governativi e iniziarono a minare l'autorità del governo di Diệm in molte aree contadine. Ulteriori direttive del governo di Hanoi vennero inviate nel 1959 per intensificare la "lotta armata" nel Vietnam del Sud allo scopo di indebolire politicamente il regime di Diệm. Gli attacchi e gli attentati terroristici ebbero un forte aumento e i funzionari governativi uccisi passarono dai 1.200 del 1958 ai 4&nbsp;000 del 1960<ref>S. Karnow, ''Storia della guerra del Vietnam'', p. 134.</ref>. Nel dicembre 1960 infine venne deciso di creare un organismo politico-militare centralizzato per dirigere il crescente movimento di resistenza e venne costituito il Fronte di Liberazione Nazionale.
La serie fu trasmessa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dall'11 gennaio 1995 al 20 maggio 1999<ref name="episodes IMDb">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/episodes?season=1|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Elenco degli episodi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref><ref name="episodes tv.com">{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/the-wayans-bros/episodes/all/?sortmode=oldest|titolo=The Wayans Bros. - tv.com - Elenco degli episodi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref> sulla rete televisiva [[The WB Television Network]].<ref name="companycredits" />
 
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/releaseinfo|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Date di uscita |accesso=24 giugno 2012}}</ref>
Gli obiettivi del Fronte di Liberazione erano l'indipendenza, la sconfitta del regime di Ngo Dinh Diem e dei suoi successori, la realizzazione di un governo che ricostruisse su basi democratiche il Vietnam del Sud sia sul piano politico che su quello economico/sociale, prima della riunificazione pacifica con il Vietnam del Nord. Questi obiettivi furono esposti dettagliatamente nel manifesto del Fronte redatto nel 1960. La [[Bandiera del Fronte Nazionale per la liberazione del Vietnam|bandiera del Fronte di liberazione]] si rifaceva al quella del [[Vietnam del nord]] con due bande orizzontali rossa, superiore, e blu, inferiore, e al centro una stella a cinque punte gialla.
 
*in [[Francia]] il 1º ottobre 2001 (''Les frères Wayans'')
[[File:Nguyễn Hữu Thọ.jpg|thumb|upright=0.7|[[Nguyễn Hữu Thọ]] era ufficialmente il presidente del Fronte di Liberazione Nazionale.]]
*in [[Svezia]] il 26 gennaio 2003
*nel [[Regno Unito]] il 7 aprile 2003
*in [[Svezia]] il 13 giugno 2005
 
==Episodi==
I Viet Cong erano in pratica i combattenti militari del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam<ref name="Ruane"/>. Le forze combattenti, denominate globalmente "Forze popolari di liberazione del Vietnam del Sud" erano formate da due componenti distinte: le unità irregolari costituite da volontari dei villaggi che si dedicavano soprattutto alla raccolta di informazioni, al sabotaggio e alla raccolta dei rifornimenti, e le formazioni regolari organizzare su base regionale che erano inquadrate militarmente, ben armate ed effettuavano gli attacchi e le azioni militari principali, essendo in grado di contrastare le unità dell'esercito del Vietnam del Sud ed anche le truppe americane. Le unità regolari crebbero numericamente in maniera costante nel corso dei primi anni: nel 1965 i guerriglieri effettivamente combattenti erano circa 50.000-80.000<ref name="NAM25"/>.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
Durante la guerra il Fronte di liberazione ricevette il supporto politico e militare costante della Repubblica del Vietnam del Nord e godeva del vasto consenso popolare; all'interno del Vietnam del Sud, infatti, buona parte della popolazione, in particolare nelle campagne, sosteneva le posizioni e le istanze del movimento di resistenza.
 
[[Nguyễn Hữu Thọ]], un politico non comunista, era ufficialmente il presidente del Fronte di Liberazione Nazionale<ref>{{cita libro| titolo=Vietnam: A history |autore=Stanley Karnow |anno=1991 |editore=Penguin Books | isbn=0-670-84218-4|pagine= 255}}</ref>, mentre la signora [[Nguyễn Thị Bình]], a cui erano affidati i rapporti con l'estero, esercitava un importante ruolo propagandistico di fronte all'opinione pubblica mondiale. Il principale capo militare del Viet Cong era in realtà il generale [[Trần Văn Trà]]; quest'ultimo, fu il responsabile militare per la maggior parte della guerra del cosiddetto "[[Central Office for South Vietnam|Ufficio centrale per il Vietnam del Sud]]", conosciuto nella terminologia burocratica statunitense come il [[COSVN]], ufficialmente ''Trung ương Cục miền Nam''. Trần Văn Trà era il rappresentante sul campo del Vietnam del Nord, dirigeva le operazioni principali della resistenza e seguiva le direttive impartiti dalla Commissione militare del Comitato centrale del Partito Comunista del Vietnam del Nord<ref>Trà begins, "How did the B2 theater carry out the mission assigned it by the Military Commission of the Party Central Committee?" ({{cita web|autore=Trần Văn Trà |titolo=Vietnam: History of the Bulwark B2 Theatre |url= http://www.cgsc.edu/carl/resources/csi/tra/tra.asp |anno=1982}})</ref>. Trần Văn Trà mantenne la direzione delle forze combattenti del Fronte dal 1963 al 1967 e di nuovo dal 1973 fino alla fine della guerra nel 1975, mentre dal 1967 al 1973 il capo militare fu il generale [[Hoang Van Thai]]; altri capi politico-militari importanti dei Viet Cong furono nel corso degli anni il generale [[Nguyễn Chí Thanh]] che dal 1964 al 1967 fu in realtà il responsabile politico-militare del COSV direttamente collegato con il partito comunista di Hanoi e quindi ancor più importante di Trần Văn Trà, e [[Trần Độ]], vice-comandante militare del COSVN.
 
Le relazioni fra i Viet Cong e il governo di Hanoi furono molto controverse durante la guerra del Vietnam. I portavoce comunisti e coloro che erano contro la guerra affermavano che i Viet Cong erano una resistenza totalmente originata dal Vietnam del Sud<ref name="Ruane">{{Cita libro|autore=Kevin Ruane|titolo=War and Revolution in Vietnam, 1930-75 |anno=1998 |pagine= 51 |ISBN= 1-85728-323-6}}</ref>. Gli anticomunisti invece consideravano i Viet Cong come una mera emanazione di [[Hanoi]].<ref name="Ruane"/> Numerose comunicazioni di dirigenti comunisti negli [[anni 1980|anni Ottanta]] e [[anni 1990|Novanta]] hanno confermato lo stretto controllo di Hanoi sulle forze comuniste del sud<ref name="Ruane"/>. Dopo la fine del conflitto i rapporti tra il Governo rivoluzionario provvisorio, organizzato dal Fronte, e il Vietnam del Nord mutarono completamente e i dirigenti comunisti di Hanoi assunsero il completo controllo diretto dell'intero paese.
 
== Governo rivoluzionario provvisorio ==
Il [[Governo Rivoluzionario Provvisorio del Vietnam del Sud]] (GRP) venne fondato l'8 giugno 1969, come struttura politico-amministrativa in grado di esercitare il potere nel territorio liberato del Vietnam del Sud. I componenti del Governo provvisorio, guidati dal presidente Nguyễn Hữu Thọ e dal primo ministro [[Huỳnh Tấn Phát]], in seguito avrebbero preso parte, peraltro con un ruolo secondario rispetto ai rappresentanti del Vietnam del Nord, alle trattative di pace. Il Governo provvisorio era stato fondato durante il periodo trascorso nella giungla dei capi della resistenza del Fronte di Liberazione Nazionale e del cosiddetto Ufficio centrale comunista in Vietnam del Sud (identificato dagli americani con la sigla [[COSVN]], ''[[Central Office for South Vietnam]]'').
 
Dopo la fine della guerra il Governo Rivoluzionario Provvisorio venne considerato un intralcio da parte della dirigenza comunista del Vietnam del Nord; la futura vita politica del Vietnam del Sud venne decisa solamente dai capi nord-vietnamiti (che quindi furono in pratica i veri vincitori della guerra), infatti si passò direttamente ad una riunificazione forzata del Vietnam, in cui il Governo provvisorio poteva avere solo un'utilità propagandistica<ref>"Il Governo Rivoluzionario Provvisorio è sempre stato una semplice emanazione del Vietnam del Nord. Se noi [la dirigenza del Vietnam del Nord] abbiamo finto che fosse diversamente per tanto tempo, è stato solo perché durante la guerra non eravamo tenuti a scoprire le nostre carte" (Truong Nhu Tang: 2008), queste sono le parole dello storico nordvietnamita Nguyen Khac-Vien che dimostrano chiaramente le relazioni tra il governo del Vietnam del Nord e il Governo rivoluzionario provvisorio</ref>.
 
== I combattenti ==
{{citazione|Avrei voluto che fossero dalla nostra parte|Commento di ufficiali americani durante la guerra del Vietnam riferito ai viet cong e alle loro capacità di combattimento<ref>S. Karnow, ''Storia della guerra del Vietnam'', p. 301</ref>}}
=== La vita dei Viet Cong ===
Le formazioni combattenti del Fronte di Liberazione Nazionale erano le cosiddette "Forze armate popolari di liberazione del Vietnam del Sud" (''Quân Giải phóng miền Nam Việt Nam''); i nemici che dovevano affrontare erano costituite dall'esercito regolare del Vietnam del Sud, addestrato ed equipaggiato dagli Stati Uniti e, a partire dal 1965, le modernissime forze terrestri americane del [[MACV]], rinforzate da potenti forze aeree e navali; oltre a questi avversari concreti, i viet cong dovevano anche sopravvivere nell'ambiente ostile della giungla, secondo alcuni il nemico più pericoloso sul piano militare non era tanto rappresentato dagli eserciti nemici, quanto dal sopportare gli enormi disagi causati dalla giungla.
 
[[File:Nlfmainforce.jpg|thumb|upright=1.2|Un gruppo di guerriglieri Viet Cong.]]
 
Chiunque prendesse parte alla lotta per la resistenza perdeva il contatto diretto con i familiari (venendo così a mancare anche un sostegno morale), in alcuni casi i guerriglieri rividero i propri familiari solamente dopo la fine della guerra, mentre generalmente i guerriglieri che provenivano dalle campagne riuscivano a vedere i propri familiari in occasione della concessione delle licenze, recandosi loro stessi nelle campagne. Per quanto riguardava i guerriglieri che provenivano dalle città il discorso era molto più complicato, infatti spesso in questi casi erano le famiglie a venire nella giungla (a volte queste visite si rivelarono drammatiche).
 
[[File:Viet Cong002.jpg|thumb|left|upright=1.3|Un reparto Viet Cong in movimento su delle giunche lungo un corso d'acqua del Vietnam del Sud.]]
 
C'è da dire infine che buona parte dei combattenti vietcong non aveva forti motivazioni ideologiche e politiche, infatti erano in molti che entravano a far parte della guerriglia solo per motivi strettamente personali, per migliorare le condizioni di vita proprie e dei familiari. In alcuni casi i combattenti si schieravano nelle file dei vietcong per vendicarsi della distruzione dei propri villaggi da parte delle forze filoamericane. Per questo motivo alcuni ritenevano che i vietcong talvolta inducessero gli americani ad attaccare un villaggio; dopo aver subito attacchi ai loro avamposti, gli americani in alcuni casi effettuavano violenti rastrellamenti di rappresaglia contro qualche particolare villaggio nella zona, accentuando l'odio e il risentimento delle popolazioni contadine locali<ref>{{cita web|http://www.storico.org/Vietcong.htm|titolo=La guerra del Vietnam - i Vietcong}}</ref>.
 
Vivere nella giungla rappresentava per i vietcong un vero problema. Infatti alcune delle maggiori preoccupazioni in ambito militare del conflitto derivavano dal vivere nella giungla: « nella giungla il primo nemico non erano gli americani o gli nguy ("fantocci", termine con cui indicavano il governo di Saigon e le sue truppe), ma la malaria, che pochissimi riuscivano ad evitare » (Truong Nhu Tang: 2008). Infatti i bombardamenti dei B-52, seppur arrecassero danni di certo non trascurabili, tra il 1968 e il 1970 non uccisero nessun capo civile o militare. I principali problemi erano rappresentati dalla malnutrizione e dalle malattie, quali ad esempio la succitata malaria, la diarrea o la dissenteria.
 
Per quanto riguarda la nutrizione, le razioni giornaliere comprendevano pochi chilogrammi di riso, acqua, e assoluta mancanza di carne, quindi la nutrizione garantita dalle razioni era carente sia dal punto di vista della quantità che della qualità. Per colmare questa mancanza molti guerriglieri cercarono, qualora gli eventi glielo consentissero, di allevare polli o maiali, in altri casi la malnutrizione porterà i guerriglieri a cercare cibo nella giungla, e quindi a cacciare (e mangiare) animali esotici come elefanti o leopardi. Nei casi più fortunati arrivava qualche rifornimento speciale dalla Cambogia.
 
Anche la presenza dei serpenti velenosi, al cui morso i vietcong erano particolarmente esposti per via delle calzature leggere, rappresentava un grave problema. Il rettile più letale era il "cham guap" ([[Bungaro fasciato]]): il suo veleno era quasi istantaneo richiedendo così ottimo tempismo nell'applicazione dell'antidoto.
 
=== L'armamento dei Viet Cong ===
[[File:HoChiMinhTrail003.jpg|thumb|upright=0.7|Combattenti viet cong preparano le armi per la guerriglia.]]
Il movimento di resistenza Viet Cong non disponeva degli armamenti moderni in grado di competere alla pari con gli arsenali delle forze armate americane e dell'esercito regolare del Vietnam del Sud che era abbondantemente rifornito dagli Stati Uniti.
 
Le armi e i rifornimenti per il Viet Cong arrivavano attraverso canali clandestini, passando per il territorio della Cambogia e del Laos; le armi e gli equipaggiamenti provenivano dalla [[Cina]] e dall'[[Unione Sovietica]] che rifornivano il Vietnam del Nord che a sua volta trasferiva a sud i materiali soprattutto attraverso il famoso "[[sentiero di Ho Chi Minh]]". Inoltre i Viet Cong utilizzavano armi ed equipaggiamenti sottratti al nemico; in particolare i reparti dell'esercito del Vietnam del Sud non mostravano grande combattività e soprattutto nei primi anni della guerra subirono continue sconfitte con perdita di grandi quantità di armamenti che finivano in buona parte in mano delle formazioni del Fronte di liberazione. La corruzione presente all'interno dell'esercito di Saigon inoltre favoriva transazioni illegali con vendita di armamenti delle forze regolari ai combattenti della resistenza; esisteva un commercio molto attivo fra i guerriglieri e alcuni degli ufficiali di più alto grado dell'esercito del Vietnam del Sud.
 
Comunque l'arsenale di armi ed equipaggiamenti dei Viet Cong rimase sempre limitato in confronto con i modernissimi armamenti del nemico, ma nonostante questa evidente inferiorità, i combattenti mostrarono sempre elevato morale, forte determinazione e grande ingegnosità riuscendo a superare le loro apparentemente incolmabili lacune dal punto di vista militare convenzionale.
 
In molti casi i guerriglieri si armavano alla meglio, recuperando anche munizioni e armi tra i caduti nemici. I guerriglieri inoltre avevano anche dei veri e propri laboratori per il recupero delle bombe inesplose. I guerriglieri usavano anche armi non convenzionali, in particolare trappole di varia natura. Oltre alle semplici mine (talvolta realizzate usando granate inesplose) realizzavano trappole con il bambù che si azionavano a scatto e trafiggevano il corpo dei malcapitati. Per evitare che gli stessi guerriglieri Viet Cong cadessero in queste trappole, le zone infestate con congegni nascosti venivano segnalate con opportuni mezzi di riconoscimento, diversificati nei vari territori e non facilmente identificabili e comprensibili per le truppe nemiche.
 
=== Tattiche dei Viet Cong ===
 
Per quanto riguarda gli scontri militari con l'esercito di Saigon e gli americani, era sentito tra le file dei vietcong il problema delle incursioni aeree, del fuoco d'artiglieria e delle azioni nemiche con elicotteri. Inizialmente i guerriglieri si trovarono in difficoltà; i rudimentali ricoveri crollavano facilmente anche per l'esplosione di una bomba ad un chilometro di distanza mentre le massicce operazioni di [[ricerca e distruzione]] americane, supportate da mezzi aerei e un gran numero di elicotteri, causavano forti perdite non tanto negli scontri diretti ravvicinati quanto per l'effetto devastante del fuoco dell'artiglieria e dei bombardamenti aerei nelle cosiddette "zone di fuoco libero".
 
[[File:Pavnattack.jpg|thumb|left|upright=1.1|Un tipico attacco in massa viet cong.]]
 
I viet cong seppero far fronte a queste difficoltà; i guerriglieri rafforzarono i loro rifugi, costruirono complesse reti sotterranee e si addestrarono intensamente a colpire gli elicotteri che alla lunga si dimostrarono molto vulnerabili. I viet cong inoltre applicarono la tattica che loro denominavano "afferrare il nemico per la cintura"<ref>La frase è stata tradizionalmente attribuita al generale Nguyễn Chí Thanh; in: W. Wilkins, ''Grab Their Belts to Fight Them'', pp. 38-39.</ref>; i combattenti del Fronte ricercavano costantemente il combattimento ravvicinato per limitare la possibilità di intervento degli aerei e dell'artiglieria nemica timorose di colpire i propri reparti, e infliggere perdite agli americani e ai sudvietnmiti con attacchi rapidi e improvvisi in cui le armi individuali automatiche dei guerriglieri avrebbero potuto far valere la loro potenza di fuoco a breve distanza<ref>S. Karnow, ''Storia della guerra del Vietnam'', pp. 301-303.</ref>. Equipaggiati prevalentemente con fucili d'assalto [[AK-47]], mitragliatrici, bombe a mano, mortai, cannoni sanza rinculo e lanciarazzi, i viet cong non erano in inferiorità nei confronti dei reparti americani se riuscivano a combattere brevi scontri a distanza ravvicinata sfruttando l'effetto sorpresa e la migliore conoscenza del terreno<ref name="NAM147">AA.VV., ''NAM. Cronaca della guerra in Vietnam'', p. 147.</ref>.
 
[[File:PAVNcriticism.jpg|thumb|upright=1.2|Riunione di pianificazione di un gruppo di viet cong.]]
 
Dal punto di vista tattico i guerriglieri preferivano sferrare piccoli attacchi soprattutto di notte, contro reparti isolati e ignari del nemico, seguite da rapide ritirate per evitare le devastanti reazioni della potenza di fuoco americana. Nel corso di questi attacchi a sorpresa i viet cong dimostravano regolarmente estrema determinazione e grande aggressività senza concedere alcuna pietà al nemico; di regola essi cercavano di uccidere il maggior numero di americani possibile contando che l'aumento delle perdite avrebbe alla lungo scosso il morale e la coesione dei nemici<ref>AA.VV., ''NAM. Cronaca della guerra in Vietnam'', pp. 146-147.</ref>. L'obiettivo dei viet cong non era infatti la conquista del territorio che sarebbe stato del resto impossibile difendere contro le schiaccianti forze avversarie, ma infliggere continui scacchi locali e perdite agli americani e ai sudvietnamici. I viet cong in pratica combattevano la cosiddetta "guerra della pulce" o della "tigre e l'elefante", il pachiderma rappresentava il nemico e sarebbe stato lentamente dissanguato dalle numerose, piccole ferite inflittegli<ref name="NAM147"/>.
 
[[File:Vcnvaattack2-med.jpg|thumb|left|upright=1.3|Schema della tattica offensiva dei viet cong di "una parte lenta e quattro parti veloci".]]
 
Per raggiungere il successo locale i viet cong, sfruttando il buio della notte e la sorpresa, concentravano forze numericamente superiori nella zona dell'attacco; era richiesto dalle tattiche viet cong che i guerriglieri disponessero localmente di una superiorità numerica di almeno 5 a 1; un battaglione di 500 uomini che avrebbe dovuto attaccare 100-200 soldati nemici<ref name="NAM147"/>. L'attacco veniva sferrato alla distanza più ravvicinata possibile, con assalti improvvisi in massa di fanteria con la tattica delle ondate umane successive cercando di travolgere con la forza del numero le posizioni avversarie<ref>AA.VV., ''NAM. Cronaca della guerra in Vietnam'', pp. 147-148.</ref>. In questa fase i viet cong era disposti a subire forti perdite pur di raggiungere l'obiettivo. Gli americani consideravano la tattica dell'onda umana un segno del fanatismo ideologico dei guerriglieri e del disprezzo per la vita umana dei loro capi, ma in realtà i viet cong prestavano grande attenzione a pianificare accuratamente le operazioni, ad ottenere precise informazioni ed a minimizzare le perdite<ref name="NAM148">AA.VV., ''NAM. Cronaca della guerra in Vietnam'', p. 148.</ref>.
 
Dal punto di vista teorico il metodo di combattimento dei viet cong consisteva in "una parte lenta e quattro parti veloci". La prima fase dell'operazione, la "parte lenta", era caratterizzata dalla dettagliata e accurata raccolta di informazioni sul nemico, le sue difese e le sue posizioni, fornite dagli elementi irregolari del movimento di resistenza presenti in tutti i villaggi<ref name="NAM148"/>. Venivano effettuate numerose ricognizioni sul terreno e si eseguivano esercitazioni teoriche preliminari su modellini dell'obiettivo dell'attacco; infine prima dell'assalto i viet conng si addestravano, controllavano il terreno e organizzavano postazioni avanzate per armi e cibo. Dopo questa parte lenta seguivano le "quattro parti veloci" che invece si succedevano con la massima rapidità<ref name="NAM148"/>. Inizialmente c'era il trasferimento effettuato in piccoli gruppi separati dalle basi di partenza fino all'area dell'obiettivo. Dopo il concentramento dei reparti viet cong, che avveniva solo nell'imminenza dell'azione per evitare l'individuazione da parte nemica, la seconda parte veloce era l'attacco all'obiettivo, effettuato rapidamente e brutalmente<ref name="NAM148"/>. Nella terza parte veloce i viet cong abbandonavano velocemente il terreno del combattimento e soprattutto recuperavano le armi sottratte al nemico e portavano in salvo i feriti e i corpi dei loro caduti cercando di non lasciare nulla al nemico<ref name="NAM148"/>. La quarta parte veloce, infine, consisteva nella ritirata vera e propria che veniva predisposta dettagliatamente fin dalla fase di pianificazione e che, per avere successo, richiedeva disciplina e perfetta conoscenza del terreno e dello schieramento avversario<ref name="NAM148"/>.
 
== Dirigenti principali del Fronte di liberazione e delle Forze armate popolari di liberazione ==
=== Comandanti militari ===
{| class="wikitable"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA
!No.
!Nome (tra parentesi l'eventuale "nome in codice")
! Immagine
!Periodo dell'incarico
!altri incarichi assunti
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (prima stagione)|Prima stagione]]
| 1
| 13
|[[Trần Văn Quang]] (Bảy Tiến)
| 1995
|
|1961–1963
| Comandante e commissario politico della zona militare Tri - Thien (1966-1973)
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 2
| 22
|[[Trần Văn Trà]] (Tư Chi)
| 1995-1996
|[[File:Tran Van Tra.jpg|140px]]
|1963–1967
| Vice Segretario del Comitato militare, vice comandante regionale (1968-1972)
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (terza stagione)|Terza stagione]]
| 3
| 22
|[[Hoang Van Thai|Hoàng Văn Thái]] (Mười Khang)
| 1996-1997
|[[File:Đại tướng Hoàng Văn Thái.jpg|140px]]
|1967–1973
| Vice Segretario del Comitato militare (1967-1973), comandante e commissario politico della zona militare 5 (1966-1967)
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 4
| 22
|[[Trần Văn Trà]] (Tư Chi)
| 1997-1998
|[[File:Tran Van Tra.jpg|140px]]
|1973–1975
| Vice Segretario del Comitato militare, vice comandante regionale (1968-1972)
|}
 
=== Commissari politici ===
Con la risoluzione politica del gennaio 1961 da parte della Commissione generale militare del Vietnam del Nord, questa posizione era denominata ufficialmente "segretario della Commissione regionale militare" con responsabilità di comando diretta sui campi di battaglia del Vietnam del Sud; dal 1964 l'area di operazioni era denominato in codice "settore B2",
 
{| class="wikitable"
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (quinta stagione)|Quinta stagione]]
!No.
| 22
!Nome (tra parentesi l'eventuale "nome in codice")
| 1998-1999
! Immagine
!Periodo dell'incarico
!altri incarichi assunti
|-
| 1
|[[Phạm Thái Bường]] (Ba Bường)
|
|1961–1962
| Segretario del Comitato del Partito numero 9 (1969 al 1974), membro dell'Ufficio centrale permanente per il Vietnam del Sud (1965-1974)
|-
| 2
|[[Trần Nam Trung]] (Hai Hậu)
|
|1962–1964
| Commissario alla Difesa del Fronte Nazionale di liberazione (1961-1976), Ministro della Difesa nel Governo rivoluzionario provvisorio della Repubblica del Sud Vietnam (1969-1976)
|-
| 3
|[[Nguyễn Chí Thanh]] (Sáu Di)
|[[File:Generale Nguyen Chi Thanh (2).jpg|140px]]
|1964–1967
| Segretario dell'Ufficio centrale per il Vietnam del Sud (1964-1967)
|-
| 4
|[[Phạm Hùng]] (Hai Hùng)
|
|1967–1975
| Segretario dell'Ufficio centrale per il Vietnam del Sud (1967-1975)
|}
 
==Note==
===Capi di stato maggiore ===
{| class="wikitable"
|-
!No.
!Nome (tra parentesi l'eventuale "nome in codice")
!Immagine
!Periodo dell'incarico
!altri incarichi assunti
|-
|2
|[[Lê Đức Anh]] (Sáu Nam)
|[[File:Lê Đức Anh.jpg|140px]]
|1964–1969
| Vice comandante regionale (1964-1969 e 1974-1975); comandante della zona militare 9 (1969-1974)
|-
| 3
|[[Nguyễn Minh Châu]] (Năm Ngà)
|
|1969–1970
| Comandante militare Zona 6 (dal 1963 a 1969), vice responsabile regionale del personale (1970-1974)
|-
| 4
|[[Hoàng Cầm (generale)|Hoàng Cầm]] (Năm Thạch)
|
|1970–1974
| Comandante della scuola militare 9
|-
| 5
|[[Nguyễn Minh Châu]] (Năm Ngà)
|
|1974–1975
| Comandante militare Zona 6 (dal 1963 a 1969), vice responsabile regionale del personale (1970-1974)
|}
 
=== Altri dirigenti importanti===
{| class="wikitable"
|-
!No.
!Nome (tra parentesi l'eventuale "nome in codice")
!Immagine
!Incarichi
|-
| 1
|[[Nguyễn Thị Định]] (Ba Định)
|
| Vice comandante regionale (1965–1975)
|-
| 2
|[[Trần Độ]] (Chín Vinh)
|[[File:Trần Độ.jpg|140px]]
| Vice commissario politico regionale (1965–1974)
|-
| 3
|[[Nguyễn Hữu Xuyến]] (Tám Kiến Quốc)
|
| Vice comandante regionale (1965–1974)
|-
| 4
|[[Lê Trọng Tấn]] (Ba Long)
|[[File:Le Trong Tan.jpg|140px]]
| Vice comandante regionale (1965–1971)
|-
|5
|[[Đồng Văn Cống]] (Bảy Cống)
|
| Comandante della zona militare 3 (1964-1968), vice comandante regionale (1965-1972), comandante della zona militare 1 (1972-1975)
|-
| 6
|[[Trần Quý Hai]]
|
| Comandante settore B5 (1968, 1971-1972)
|-
| 6
|[[Lê Quang Đạo]]
|
| Commissario settore B5
|-
| 7
|[[Chu Huy Mân]]
|
| Comandante zona militare 5 (1967–1975)
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{Imdb}}
* {{Cita libro|cognome=AA.VV. |titolo=NAM - cronaca della guerra in Vietnam 1965-1975 |anno=1988 |editore=De Agostini |città=Novara |isbn=no |cid= AA.VV. 1988}}
*{{tv.com}}
* {{Cita libro|cognome=Karnow |nome=Stanley |wkautore=Stanley Karnow |titolo= Storia della guerra del Vietnam |data= |anno=1985 |editore=Rizzoli |città=Milano |isbn=88-17-33463-4 |cid= Karnow 1985}}
*{{en}} Scheda su [http://www.tvrage.com/shows/id-6282 ''The Wayans Bros.''] di TVRage
* {{cita libro|autore=Truong Nhu Tang|titolo=Memorie di un vietcong|città=Casale Monferrato (AL)|editore=Edizioni Piemme|anno=2008|ISBN=978-88-384-8627-2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ho Chi Minh]]
* [[Governo Rivoluzionario Provvisorio del Vietnam del Sud]]
* [[Guerra del Vietnam]]
* [[Pham Van Dong]]
* [[Pathet Lao]]
* [[Vietnam del Nord]]
* [[Vietnam del Sud]]
* [[Military Assistance Command, Vietnam]]
* [[Viet Minh]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vietcong}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|comunismo|guerra|storia|Vietnam}}
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Guerra del Vietnam]]