Chiesa di San Giuseppe dei Teatini e The Wayans Bros.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effems (discussione | contributi)
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m replaced: http://www.imdb.it → https://www.imdb.com (4)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Edificio religioso
|titolo italiano=The Wayans Bros.
|NomeEdificio = San Giuseppe dei Teatini
|titolo originale=
|Immagine = Palermo-San-Giuseppe-dei-Teatini-bjs2007-01.jpg
|titolo alfabetico= Wayans Bros., The
|Didascalia = La facciata dei quattro canti con annessa la chiesa
|tipo fiction= serie TV
|Larghezza =
|immagine=
|Città = {{simbolo|Palermo-Stemma uff.png}} [[Palermo]]
|didascalia=
|Regione = {{IT-SIC}}
|paese= Stati Uniti d'America
|SiglaStato = ITA
|genere=sitcom
|Religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|anno prima visione=[[1995]]-[[1999]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Palermo]]
|durata= 30 min (episodio)
|AnnoConsacr =
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|StileArchitett = [[architettura barocca]]
|aspect ratio= 1,33 : 1
|InizioCostr =
|ideatore=[[Leslie Ray]], [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]], [[David Steven Simon]]
|FineCostr = [[XVII secolo]]
|produttore=
|Website =
|produttore esecutivo =
|Note =
|sceneggiatore=
|casa produzione = [[Baby Way Productions]], [[Next to Last Productions]], [[Warner Bros. Television]]
|attori=
*[[Marlon Wayans]]: Marlon Williams
*[[Shawn Wayans]]: Shawn Williams
*[[John Witherspoon]]: John 'Pops' Williams
*[[Anna Maria Horsford]]: Deirdre 'Dee' Baxter
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|musicista=[[Tom Rizzo]]
|inizio prima visione =11 gennaio 1995
|fine prima visione =20 maggio 1999
|rete TV =[[The WB Television Network]]
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''The Wayans Bros.''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] in 101 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1995]] al [[1999]].
 
È una [[sitcom]] incentrata sulle vicende dei fratelli Marlon e Shawn Williams (interpretati dalla coppia di comici, e fratelli anche nella vita reale, [[Marlon Wayans]] e [[Shawn Wayans]], due dei [[fratelli Wayans]]).
La '''chiesa di San Giuseppe dei Teatini''' è un edificio di culto situato nel [[centro storico di Palermo]].<ref>Pagina 100, Abate [[Francesco Sacco]], "''Dizionario geografico del Regno di Sicilia''", [https://books.google.it/books?id=v3WGCdFL0JoC], Palermo, Reale Stamperia, 1800</ref> Il monumento occupa l'area delimitata a nord dalla strada del [[Cassaro (Palermo)|Cassaro]] (odierno [[Cassaro (Palermo)|Corso Vittorio Emanuele]]), a oriente delimitata da [[Via Maqueda]] si affaccia su [[piazza Pretoria]], a [[Sud|mezzogiorno]] è divisa da Vicolo D'Alessi dalla [[Chiesa di San Giuseppe dei Teatini#Casa dei Teatini|Casa dei Teatini]], dal [[Chiesa di San Giuseppe dei Teatini#Convento dei Teatini|Convento dei Teatini]] e dall'[[Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami]]. Costituisce il vertice del mandamento [[Palazzo Reale o Albergaria]], ingloba la facciata sud di [[Piazza Vigliena]] o dei [[Quattro Canti (Palermo)|Quattro Canti]].<ref>pp. 184 "Guida d'Italia" - "Sicilia" [https://books.google.it/books?id=VPrcsf4BsAIC], Touring Club Italiano</ref><ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 196 a pag. 214}}</ref><ref name="Vincenzo Mortillaro-42">{{Cita|Vincenzo Mortillaro|pp. 42}}</ref>
[[File:Sicilia Palermo2 tango7174.jpg|thumb|L'interno]]
 
== Storia Trama==
Shawn e Marlon Williams sono due fratelli che vivono in un appartamento sulla [[Isola Roosevelt (New York)|Roosevelt Island]] a [[New York]]. Shawn possiede un'edicola nell'immaginario Neidermeyer Building. Nello stesso edificio, il loro padre John "Pops" Williams possiede un ristorante e Deirdre 'Dee' Baxter lavora come guardia di sicurezza.
[[File:Dome - San Giuseppe dei Teatini - Palermo - Italy 2015.JPG|thumb|Cupola.]]
[[File:Teatini_Pa_02.JPG|thumb|Statua della Vergine con Bambino di [[Domenico Gagini]].]]
[[File:Teatini_Pa_05.JPG|thumb|Statua della Madonna di Trapani di [[Antonello Gagini]].]]
 
==Personaggi e interpreti==
=== Epoca aragonese ===
===Personaggi principali===
*Marlon Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[Marlon Wayans]].
*Shawn Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[Shawn Wayans]].
*John 'Pops' Williams (101 episodi, 1995-1999), interpretato da [[John Witherspoon]].
*Deirdre 'Dee' Baxter (80 episodi, 1995-1999), interpretata da [[Anna Maria Horsford]].
===Personaggi secondari===
*T.C. (20 episodi, 1995-1998), interpretato da [[Phill Lewis]].
*Monique (12 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Paula Jai Parker]].
*Nonna (10 episodi, 1996-1998), interpretata da [[Ja'net DuBois]].
*Lou (7 episodi, 1995), interpretata da [[Jill Tasker]].
*Lisa (6 episodi, 1995), interpretata da [[Lela Rochon]].
*Dupree (6 episodi, 1996-1998), interpretato da [[Jermaine 'Huggy' Hopkins]].
*White Mike (6 episodi, 1995-1996), interpretato da [[Mitch Mullany]].
*Benny (5 episodi, 1995), interpretato da [[Benny Quan]].
*Reggie (4 episodi, 1995), interpretato da [[Darrel Heath]].
*Stacey (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Roxanne Beckford]].
*Carol (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Karen Needle]].
*Gail (3 episodi, 1995-1996), interpretata da [[Gail Neely]].
*Cooper (3 episodi, 1998-1999), interpretato da [[Jeff Boland]].
*Heather (3 episodi, 1998-1999), interpretata da [[Joy Stevens]].
*Vanessa (3 episodi, 1998-1999), interpretata da [[Constance Zimmer]].
===Guest star===
[[Paula Abdul]], [[Adrienne Barbeau]], [[Beau Billingslea]], [[Earl Billings]], [[Johnny Brown]], [[Orlando Brown]], [[Angelle Brooks]], [[Monica Calhoun]], [[Héctor Camacho]], [[Bill Cobbs]], [[Kelly Coffield Park|Kelly Coffield]], [[Busta Rhymes]], [[Gary Coleman]], [[Dee Jay Daniels]], [[Melissa De Sousa]], [[Michael Clarke Duncan]], [[Missy Elliott]], [[Chip Fields]], [[En Vogue]], [[Antonio Fargas]], [[Carmen Filpi]], [[Gloria Gaynor]], [[Pam Grier]], [[Pat Harrington, Jr.]], [[Lawrence Hilton-Jacobs]], [[Shari Headley]], [[Sherman Hemsley]], [[Roy Jones, Jr.]], [[Tamala Jones]], [[Tracey Cherelle Jones]], [[Andre Kinney|Andre Jamal Kinney]], [[Tembi Locke]], [[Kenny Lofton]], [[Faizon Love]], [[Barney Martin]], [[Bernie Mac]], [[Christopher Michael]], [[Garrett Morris]], [[Iona Morris]], [[Elise Neal]], [[Ron O'Neal]], [[Devika Parikh]], [[Jack Plotnick]], [[Richard Roundtree]], [[Ronnie Schell]], [[Kellita Smith]], [[Nick Spano]], [[BernNadette Stanis]], [[Keith Sweat]], [[Tammy Townsend]], [[Thea Vidale]], [[Steve Vinovich]], [[Adam West]], [[Kym Whitley]], [[Fred Willard]].
 
==Produzione==
* [[1398]], È documentata la [[#Chiesa di Sant'Elia|chiesa di Sant'Elia]] a «Porta Giudaica».<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 197}}</ref>
La serie, ideata da [[Leslie Ray]], [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]] e [[David Steven Simon]], fu prodotta da [[Baby Way Productions]], [[Next to Last Productions]] e [[Warner Bros. Television]].<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/companycredits|titolo= The Wayans Bros. - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione|accesso=24 giugno 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Tom Rizzo]].<ref name="fullcredits" />
 
=== Epoca spagnola Registi===
Tra i [[regista|registi]] sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/fullcredits|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Cast e crediti completi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref>
 
*[[John Bowab]] in 29 episodi (1995-1999)
* [[1557]] - [[1565]], La corporazione dei falegnami per ordine del [[Viceré di Sicilia]] [[Juan de la Cerda]] 4º duca di Medinaceli, è costretta ad abbandonare la primitiva [[Chiesa di San Giuseppe (Palermo)|Chiesa di San Giuseppe]] contigua al [[Monastero di Montevergine (Palermo)|Monastero di Montevergine]]. I falegnami ottengono la [[Chiesa di Sant'Elia (Palermo)|Chiesa di Sant'Elia]] a «Porta Giudaica» con l'obbligo di non mutare il titolo.<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 198}}</ref>
*[[Buzz Sapien]] in 15 episodi (1996-1999)
* [[XVI secolo]], Muta il nome del luogo di culto divenuto [[Chiesa di San Giuseppe (Palermo)|Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami]].
*[[Glynn Turman]] in 7 episodi (1996-1997)
*[[Tony Singletary]] in 6 episodi (1995-1996)
*[[Gerren Keith]] in 5 episodi (1995-1996)
*[[Shelley Jensen]] in 5 episodi (1995)
*[[Scott Baio]] in 4 episodi (1996)
*[[Glenn Casale]] in 3 episodi (1995)
*[[Rob Schiller]] in 2 episodi (1995)
*[[Joel Zwick]] in 2 episodi (1995)
*[[Gary Halvorson]] in 2 episodi (1996)
*[[Rae Kraus]] in 2 episodi (1996)
*[[Terri McCoy]] in 2 episodi (1997)
*[[Aaron Speiser]] in 2 episodi (1998-1999)
*[[Shawn Wayans]]
 
===Sceneggiatori===
I Padri Teatini giungono da Napoli per stabilirsi a Palermo intorno al [[1600]] su invito del Senato e dalla nobiltà palermitana. La loro prima sede è il convento adiacente la [[Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)|Chiesa di Santa Maria della Catena]].
Tra gli [[sceneggiatore|sceneggiatori]] sono accreditati:<ref name="fullcredits" />
 
*Leslie Ray in 101 episodi (1995-1999)
* [[1602]], I [[Teatini]] ottengono la [[Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)|Chiesa di Santa Maria della Catena]] ma, non godono dei privilegi e delle rendite ad essa assegnati.
*David Steven Simon in 101 episodi (1995-1999)
* [[1602]], I [[Teatini]] ottengono la [[Chiesa di San Giuseppe (Palermo)|Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami]] dal ceto omonimo con l'impegno di costruire una cappella nella nuova chiesa, l'[[Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami]] e festeggiare le ricorrenze annuali di [[San Giuseppe]] e di [[Sant'Elia]].
*Marlon Wayans in 100 episodi (1995-1999)
* [[1603]], Insediamento da parte dei [[Teatini]] nella [[Chiesa di San Giuseppe (Palermo)|Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami]].
*Shawn Wayans in 100 episodi (1995-1999)
*Maiya Williams in 17 episodi (1995-1999)
*Phil Beauman in 14 episodi (1995-1999)
*Robert Bruce in 12 episodi (1996-1999)
*Buddy Johnson in 12 episodi (1996-1999)
*Xavier Cook in 11 episodi (1995-1998)
*Devon Shepard in 5 episodi (1995-1997)
*Josh Goldstein in 4 episodi (1996-1998)
 
==Distribuzione==
La costruzione dell'edificio e delle pertinenze s'inserisce nel grande progetto urbanistico della città che prevede la realizzazione della principale arteria cittadina costituita dalla [[via Maqueda]], in onore del Viceré [[Maqueda|Bernardino de Cárdenas y Portugal Duca di Maqueda]], che interseca perpendicolarmente il primitivo [[Cassaro (Palermo)|Cassaro]]. Si assiste quindi alla demolizione di antiche strutture per l'edificazione di manufatti che costituiscono la quasi totalità dei tesori artistici che compongono attualmente il patrimonio storico e artistico di Palermo. L'architetto non fu Giacomo o [[Jacopo Besio]], savonese dell'Ordine Chierici Regolari Teatini e conosciuto a Genova come squisito scalpellino nella [[Basilica di San Siro (Genova)|chiesa di San Siro]]. Non diventò mai sacerdote, fu autore della sola sacrestia della chiesa palermitana e direttore dei lavori di costruzione fino al compimento.
La serie fu trasmessa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dall'11 gennaio 1995 al 20 maggio 1999<ref name="episodes IMDb">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/episodes?season=1|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Elenco degli episodi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref><ref name="episodes tv.com">{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/the-wayans-bros/episodes/all/?sortmode=oldest|titolo=The Wayans Bros. - tv.com - Elenco degli episodi |accesso=24 giugno 2012 }}</ref> sulla rete televisiva [[The WB Television Network]].<ref name="companycredits" />
* [[1612]], Avvio lavori dell'attuale chiesa, arcivescovo [[Giannettino Doria]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 200}}</ref> Architetto [[Pietro Caracciolo]]<ref>L'autore progettista il P. D. Pietro Caracciolo teatino come risulta da documenti del tempo p. es. P. D. Gaetano m. Cottone.</ref>, [[Giacomo Besio]] autore della [[sacrestia]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 202}}</ref>
* [[1632]], Inaugurazione presenti l'arcivescovo [[Giannettino Doria]] e il Viceré [[Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá|Fernando Afán de Ribera y Enríquez]] duca d'Alcalà.<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 201}}</ref>
* [[1645]], Perfezionamento [[Piero Faxardo Zuniga y Requesens]] marchese de Los Veles e i Padri dell'[[Chierici regolari teatini|Ordine dei Teatini]].
* [[1677]], Consacrazione solenne da parte dell'arcivescovo [[Giuseppe Cicala]].
 
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0112220/releaseinfo|titolo=The Wayans Bros. - IMDb - Date di uscita |accesso=24 giugno 2012}}</ref>
=== Epoca contemporanea ===
* [[XX secolo]], [[Restauro]]: la riscoperta e la rivalorizzazione di molteplici tesori d'arte.
* [[1943]] 1º marzo e 9 maggio [[1943]], Bombardamenti di Palermo.
** [[1950]] - [[1954]], Gli affreschi della volta della navata centrale sono gravemente danneggiati durante le incursioni aeree e interamente rifatti insieme alla decorazione plastica. La volta centrale è totalmente ricostruita grazie all'apporto fotografico, così pure il pavimento.
* [[2011]], Restauro promosso dal Ministero dell'Interno per la minaccia concreta di infiltrazioni dal tetto per la prevenzione di conseguenti danni alla volta e alle pareti.
 
*in [[Francia]] il 1º ottobre 2001 (''Les frères Wayans'')
== Esterno ==
*in [[Svezia]] il 26 gennaio 2003
{{Citazione|[…] Sia povera la cella, sobrio il vitto, ma ricca la chiesa […]| regola dell'[[Chierici regolari teatini|Ordine Teatino]]|}}
*nel [[Regno Unito]] il 7 aprile 2003
*in [[Svezia]] il 13 giugno 2005
 
==Episodi==
=== Prospetto settentrionale ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 1995
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 22
| 1995-1996
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (terza stagione)|Terza stagione]]
| 22
| 1996-1997
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 22
| 1997-1998
|-
| [[Episodi di The Wayans Bros. (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 22
| 1998-1999
|}
 
==Note==
Il prospetto su [[Cassaro (Palermo)|Corso Vittorio Emanuele]] è costituito dall'ingresso principale e da due raccordi arcuati laterali: sulla sinistra è la facciata del cantone sud di [[Piazza Vigliena]], per simmetria sulla piazzetta San Giuseppe è realizzato il «quinto canto».
 
* [[?]], Il «quinto canto» sulla destra è in stile barocco speculare all'altro dei [[Quattro Canti (Palermo)|Quattro Canti]]. Nel secondo ordine contornata da [[colonne ioniche]], da ghirlande di fiori e teste alate di angeli, all'interno della nicchia è la statua di ''San Gaetano da Thiene''. Al centro nel terzo ordine è collocata la statua di ''Sant'Elia''.
* [[1844]], L'ingresso principale di recente realizzazione è in stile classico. Due [[paraste]] laterali con [[capitelli corinzi]] sorreggono un [[architrave]] sormontato da [[Timpano (architettura)|timpano]] triangolare. Il portone è delimitato da due coppie di [[colonne ioniche]] con [[capitelli corinzi]] disposte in prospettiva convessa sormontate da [[architrave]] dalle ricche [[modanature]] con [[Archetti pensili|arco centrale]]. Nel primo ordine, in una nicchia incassata tra [[lesene]] e architrave è collocata la statua di ''San Giuseppe'' opera di [[Baldassarre Pampillonia]] del [[1738]]. Ai piedi della nicchia è posto lo stemma della corporazione dei Falegnami raffigurante l'ascia incoronata.
 
[[Controfacciata]], Sulla parete interna speculari e simmetriche sono incastonate ai lati del portale due "''Acquasantiere sorrette da Angeli''" opere di [[Ignazio Marabitti]] a sinistra e dell'allievo [[Federico Siracusa]] a destra.<ref name="ReferenceB">{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 204}}</ref> Su un piedistallo addossata alla parete destra la ''Madonna dell'Oreto'', statua marmorea, opera di [[Domenico Gagini]] fine [[XV secolo]]. Il tutto è sormontato dalla [[cantoria]] e tre gruppi di canne di un monumentale organo.
 
=== Prospetto orientale ===
 
[[File:La fontaine Pretoria (Palerme) (7023874139).jpg|thumb|Campanile, Palazzo Senatorio e Fontana Pretoria.]]
[[File:Crèsia di San Giuseppi dî Teatini.jpg|thumb|Campanile.]]
[[File:Facade - San Giuseppe dei Teatini - Palermo - Italy 2015.JPG|thumb|Facciata.]]
 
Prospetto laterale su [[Via Maqueda]] è caratterizzato da altissime [[lesene]] sormontate da [[contrafforti]] con [[Arco rampante|archi]] rampanti. Sul tetto ogni campata inscrive una [[cupola]] con [[Lanterna (architettura)|lanternino]] e un doppio livello di [[balaustre]] a colonnine. Il portale barocco reca inciso su un capitello l'anno [[1632]]. Finestroni con grate per l'illuminazione della chiesa ipogea.
 
=== Campanile ===
 
Chiude il prospetto orientale il caratteristico campanile semplice e scenografico. Incompleto per via del ridotto sviluppo in altezza, consta di una cella campanaria aperta con sviluppo ottagonale, che appena supera il secondo ordine, e di una copertura lignea. Ogni pilastro al vertice della struttura è accompagnato da una [[colonna tortile]] in pietra viva con ricco basamento arricchito da fregi, putti e conchiglie. Un festone di foglia d'[[acanto]] impreziosisce lo sviluppo [[elicoidale]].
 
== Interno ==
=== Volta ===
 
L'impianto dell'edificio è a [[croce latina]] alata, [[cupola]] con [[lanterna]] e [[cappelle]] nelle navate laterali. L'aula è suddivisa da colonne con [[capitelli corinzi]] sostenenti 12 archi, nei [[pennacchio (architettura)|pennacchi]] sono presenti affreschi raffiguranti i 12 [[apostoli]] opere del palermitano [[Antonio Manno]] del [[1799]].
 
Sulla cornice della navata centrale poggia la volta a botte tutta ornata di grandi stucchi dorati di [[Paolo Corso]] su disegni di [[Giacomo Amato]] e di affreschi del messinese [[Filippo Tancredi]] del [[1693]] raffiguranti ''L'Apoteosi di San Gaetano da Thiene e dell'Ordine Teatino'' e il ''Ciclo di episodi'' della vita del santo. Il tetto, la volta centrale, gli affreschi sono totalmente ricostruiti, su scorta di fotografie, dopo gli ultimi eventi bellici.
 
Nei peducci della volta, le figure degli apostoli sono di [[Antonio Manno]] e [[Giuseppe Velasco]]. Del primo artista i ''[[Dottori della Chiesa]]'' nelle [[vela (architettura)|vele]] del [[Coro (architettura)|coro]].
 
* La cupola è opera di [[Giuseppe Mariani]] da Pistoia. L'esterno è interamente maiolicato, il tamburo e costituito da colonne binate alternate a larghi finestroni. L'affresco interno cupola opera di [[Guglielmo Borremans]] raffigura ''La caduta degli angeli ribelli'' del [[1724]]. Nei [[Pennacchio (architettura)|pennacchi]] sono riconoscibili attraverso i simboli iconografici gli [[evangelisti]] attribuiti a [[Antonio Manno]] o [[Vincenzo Manno (pittore)|Vincenzo Manno]].
* Pergamo in noce scolpito. Pulpito in legno di noce intarsiato e decorato con figure dorate del [[XVIII secolo]].
 
Le 34 colonne sono prevalentemente tratte da un unico blocco di marmo grigio proveniente dalle cave del palermitano [[Monte Billiemi]]. Durante il trasporto si verificò la rottura di una delle enormi colonne monolitiche, è per questo motivo che la «via Colonna Rotta» assunse questo nome. I capitelli sono in [[stile corinzio]] e le basi sono di marmo bianco.
 
=== Opere ===
 
* ''Cappella della Madonna di Trapani''. Ambiente ubicato lungo la navata destra. Nella nicchia sull'altare è collocata la statua raffigurante la ''[[Madonna di Trapani]]'' opera di [[Antonello Gagini]].
 
* [[XIX secolo]], ''Madonna della Catena'', dipinto, opera di [[Giuseppe Patania]] documentata nella terza cappella della navata sinistra.<ref name="Vincenzo Mortillaro-42"/>
* [[?]], ''Sant'Anna, Vergine e bambino'', dipinto, opera documentata nella terza cappella della navata destra.<ref name="Vincenzo Mortillaro-42"/>
 
=== Transetto ===
==== Absidiola destra ====
 
* ''Cappella del Crocifisso'': Due [[colonne ioniche]] con [[capitelli corinzi]] sostengono un [[architrave]] sormontata da [[Timpano (architettura)|timpano]] a semiarco spezzato e simmetrico con stemma intermedio. Nella sopraelevazione è incassato un prezioso [[reliquiario]] sul quale troneggia un ''Crocifisso'' seicentesco attribuito a frate [[Umile da Petralia]].<ref name="Vincenzo Mortillaro-42"/> Alle pareti le due tele raffigurano ''Cristo alla colonna'' e ''Cristo e la Veronica'' del [[XVII secolo]], gli affreschi sulla volta riprendono altre ''Scene della Passione'' e tela di ''Santa Rosalia''. Titolari del patrocinio della cappella appartenente alla famiglia [[Marziani]].
 
==== Parete destra transetto ====
 
* ''Cappella di Sant'Andrea Avellino'': [[Sant'Andrea Avellino]] è un religioso italiano dell'Ordine dei Chierici Regolari Teatini. Coppie di [[colonne ioniche]] con [[capitelli corinzi]] per lato sostengono un'elaborata [[architrave]] sormontata da [[Timpano (architettura)|timpano]] a triangolo con decorazione interna a stucchi. La mensa policroma in basso reca il [[paliotto]] marmoreo in bassorilievo raffigurante ''Sant'Andrea d'Avellino inginocchiato innanzi alla Santa Vergine'' di [[Federico Siracusa]] del [[1800]], nella sopraelevazione è inserito il quadro di [[Sebastiano Conca]] ''Morte di Sant'Andrea d'Avellino'' del [[1736]]c.<ref name="ReferenceC">{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 209}}</ref><ref name="Vincenzo Mortillaro-42"/> Nella [[predella]] è collocato il bassorilievo con ''Putti musicanti'' di [[Ignazio Marabitti]] degli ultimi decenni del '700, copia del rilievo del fiammingo [[François Duquesnoy]] collocato nella [[Chiesa dei Santi Apostoli (Napoli)|Chiesa dei Santissimi Apostoli]] di [[Napoli]].
 
==== Absidiola sinistra ====
 
* ''Cappella di San Giuseppe'': Altare di [[San Giuseppe]] posto sul fianco sinistro del presbiterio concesso come segno di gratitudine alle maestranze dei Falegnami. All'interno della nicchia la cinquecentesca statua lignea di ''San Giuseppe'' rivestita di lamina dorata fra figure di profeti. Sulle pareti laterali sono presenti due altorilievi marmorei con episodi della vita del Patriarca. A sinistra il ''Sogno di Giuseppe'' altorilievo di [[Filippo Pennino]], a destra la ''Sacra Famiglia'', nella scena San Giuseppe esercita il mestiere di falegname, Maria cuce, Gesù gioca con una croce. Affreschi ''Sacra Famiglia e Angelo'' e ''Il Santo morente''.
 
==== Parete sinistra transetto ====
 
[[File: Sicilia Palermo3 tango7174.jpg|thumb|Abside e altare maggiore.]]
 
* ''Cappella di San Gaetano di Thiene'': Spettacolare macchina barocca costituita da quattro poderose colonne in marmo rosso realizzata da [[Gaspare Guercio]] nel [[1668]]c. Le coppie di [[colonne ioniche]] con [[capitelli corinzi]] per lato sostengono una elaborata [[architrave]] sormontata da [[Timpano (architettura)|timpano]] ad arco spezzato con pomposa stele intermedia a [[baldacchino]] intarsiata d'[[agata (minerale)|agata]], marmi e pietre dure. La ricca mensa d'intarsi policromi in basso reca all'interno della sopraelevazione la tela del famoso pittore monrealese [[Pietro Novelli]] raffigurante "''San Gaetano assunto in cielo''".<ref name="ReferenceC"/><ref name="Vincenzo Mortillaro-42"/> Un busto del santo in teca in vetro è collocato sulla mensa. In alto un quadrone a fresco raffigura ''Sant'Elia dormiente''. Ambiente patrocinio delle famiglie [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]] e Corvino.
 
Nell'ala sinistra del transetto una teca murale custodisce il ''Bambinello Gesù'' con la mano destra nell'atto di benedire e la sinistra che regge il [[globo crucigero]]. In una teca è esposto il gruppo scultoreo in terracotta raffigurante ''San Giuseppe morente'' assistito da Gesù e Maria.
 
==== Altare maggiore ====
 
Il basamento dell'altare maggiore è sollevato dal pavimento per cinque gradini, è in marmo nero e porta incastonate preziose, pietre dure e ornamenti in bronzo. Dello stesso materiale i candelabri, i vasi posti lateralmente su mensole sorrette da volute e il prezioso [[paliotto]] incastonato sotto la mensa. Il ''Crocifisso'' è in avorio, la croce in [[Agata (minerale)|agata]] e [[bronzo]].<ref name="Vincenzo Mortillaro-42"/>
 
L'altare ''versus populum'' reca il fastoso paliotto argenteo lavorato a sbalzo proveniente dall'altare della ipogea [[#Chiesa della Madonna della Provvidenza|chiesa della Madonna della Provvidenza]].
 
Il [[presbiterio]] è ricco di stucchi e pitture di [[Filippo Tancredi]]. Gli affreschi dell'abside sono opera del trapanese [[Andrea Carrera]] e [[Giacinto Calandrucci]] contornati da scenografiche cornici in stucco di [[Domenico Castelli]]. Una fitta trama di affreschi e stucchi ricopre ogni parte della volta, al centro campeggia ''Il trionfo dei Santi e dei Beati dell'Ordine Teatino''. Il patronato dell'abside appartiene alle famiglie [[Gaetani]] e [[Bardi (famiglia)|Mastrantonio]].
 
* [[XVII secolo]], "''Ciclo''", affreschi dell'abside di [[Andrea Carrera]] con la collaborazione di [[Giacinto Calandrucci]]. Alle pareti laterali due maestose cantorie dai fastosi intagli dorati di stile barocco.
 
== Cripta ==
All'interno è presente una cripta con una falda acquifera, la cripta non è accessibile, ma è diffusa la credenza che la sua acqua sia miracolosa.
 
* [[Andrea Carrera]] pittore trapanese è sepolto nella chiesa.
 
[[File:Sicilia Palermo4 tango7174.jpg|thumb|center|upright=2.2|La volta]]Gli affreschi sono opera di un pittore messinese, [[Filippo Tancredi]].
 
== Chiesa di Sant'Elia ==
[[File: San Giuseppe dei Teatini (Palermo) - Dome.jpg|thumb|Cupola.]]
[[File: San Giuseppe dei Teatini - interior1.jpg|thumb|Acquasantiera.]]
 
* Chiesa di Sant'Elia a «Porta Giudaica»
 
== Chiesa della Madonna della Provvidenza ==
La [[cripta]] sotterranea o cimitero o chiesa [[ipogeo|ipogea]], cui si accede dal vestibolo d'ingresso, altrimenti nota come [[#Chiesa della Madonna della Provvidenza|Chiesa della Madonna della Provvidenza]].<ref name="ReferenceB"/>
 
Il sito custodisce la sacra immagine della ''[[Madonna della Provvidenza]]'' e ospitava il prezioso paliotto argenteo lavorato a sbalzo che oggi si ammira sul fronte dell'altare maggiore del tempio superiore, opera dei maestri cesellatori palermitani.
 
* [[Oratorio del Venerdì e del Sabato]] associazione costituitasi presso la [[#Chiesa della Madonna della Provvidenza|Chiesa della Madonna della Provvidenza]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 214}}</ref>
 
== [[Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami]] ==
* [[Congregazione di Gesù, Giuseppe e Maria]], primitiva associazione.
* [[Congregazione dei Servi del Santissimo Sacramento ed Immacolata Concezione]] sotto il titolo della «Elevazione delle Quaranta Ore».
* [[1499]], [[Confraternita di San Giuseppe dei Falegnami]], associazione con sede presso l'Oratorio.
* [[Congregazione dei Falegnami]].
 
Del ciclo di affreschi di [[Pietro Novelli]] del [[1628]]<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 214}}</ref> alcuni frammenti superstiti sono stati trasportati su tela e custoditi nella [[Palazzo Abatellis|Galleria regionale di Palazzo Abatellis]] di [[Palermo]].
 
== Congregazioni ==
* [[Congregazione della Pescagione]]<ref name="ReferenceA">{{Cita|Gaspare Palermo Volume secondo|pp. 207}}</ref>
 
== Casa dei Padri Teatini ==
Il vicolo Giuseppe D'Alessi separa la Chiesa dall'ex [[#Casa dei Padri Teatini|Casa dei Padri Teatini]]. Dal [[1805]] l'edificio è sede dell'Università di Palermo, oggi della Facoltà di Giurisprudenza.<ref name="ReferenceA"/> Qui i [[Teatini]] dimorarono per quasi due secoli per trasferirsi in seguito presso il [[Convento della Catena]] sul [[Cassaro]], quest'ultimo oggi divenuto prestigiosa sede dell'Archivio storico di Stato.
 
La struttura era collegata alla chiesa tramite archiponti stesi su Vicolo D'alessi. La struttura presenta un grande chiostro dall'imponente colonnato dorico con archi a tutto sesto con volte a crociera.
 
* [[Oratorio della Congregazione della Sciabica]], luogo di culto ubicato nel chiostro.<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 213}}</ref>
* [[Congregazione della Sciabica]] sotto il titolo «Servi o Schiavi di Maria», associazione costituitasi del [[1609]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 213}}</ref>
 
== Festività ==
* Gennaio, seconda domenica dopo l'Epifania. "''Festa della Madonna della Provvidenza''" documentata.<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume terzo|pp. 213}}</ref> La celebrazione dei tradizionali sette mercoledì precedevano la festa della [[Madonna della Provvidenza]]. Vigeva l'usanza di benedire delle nocciole offerte alla Vergine e in seguito girate ai devoti.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine: Sicilia Palermo1 tango7174.jpg|Panoramica
Immagine: Piazza Pretoria and San Giuseppe degli Teatini.jpg|Panoramica
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{Imdb}}
 
*{{tv.com}}
* Ilaria Guccione, Stefano Piazza, ''Palermo. San Giuseppe dei Teatini'', Edizioni Caracol, Palermo 2008.
*{{en}} Scheda su [http://www.tvrage.com/shows/id-6282 ''The Wayans Bros.''] di TVRage
* {{Cita libro
|titolo = Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo
|autore = Gaspare Palermo
|url = https://books.google.it/books?id=tlsUAAAAQAAJ
|editore = Reale Stamperia
|città = Palermo
|anno = 1816
|volume = 2
|cid = Gaspare Palermo Volume secondo
|lingua = Italiano
}}
* {{Cita libro
|titolo = Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo
|autore = Gaspare Palermo
|url = https://books.google.it/books?id=u1sUAAAAQAAJ
|editore = Reale Stamperia
|città = Palermo
|anno = 1816
|volume = 3
|cid = Gaspare Palermo Volume terzo
|lingua = Italiano
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Guida per Palermo e pei suoi dintorni del barone V. Mortillaro''"
|autore = Vincenzo Mortillaro
|url = https://books.google.it/books?id=UKmbYlufNzIC
|editore = Tipografia del giorn. Letterario
|città = Palermo
|anno = 1836
|volume =
|cid = Vincenzo Mortillaro
|lingua = Italiano
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Palermo}}
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Chiese di Palermo|Giuseppe dei Teatini]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giuseppe|Palermo]]