Parco archeologico industriale ex-Breda e Sam Feldt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: coordinate lette da Wikidata
 
fix codice
 
Riga 1:
{{S|musicisti olandesi|produttori discografici}}
{{parco
{{Artista musicale
|nome = Parco archeologico industriale ex-Breda
| nome = Sam Feldt
|immagine= Sesto San Giovanni - Carroponte.jpg
| tipo artista = deejay
|didascalia = Vista notturna del carroponte illuminato.
| immagine = Sam feldt-1478038990.JPG
|tipo = parco [[archeologia industriale|archeologico industriale]]
|paese nazione = ITANLD
| genere = Deep house
|città = Sesto San Giovanni
| genere2 = tropical house
|dimensioni = 32 ettari
| genere3 = House
|inaugurazione = [[2006]]
| anno inizio attività = 2014
|ingressi = via Granelli, via Milanese
| anno fine attività = in attività
| etichetta = [[Spinnin Records]], [[Spinnin' Deep]], [[Universal Music]], [[Island Records]], [[Polydor]], [[Hexagon]]
| strumento = tastiera
}}
{{Bio
Il '''Parco archeologico industriale ex-Breda''' sorge a [[Sesto San Giovanni]], non lontano dal confine con [[Milano]] e dal [[Parco Nord Milano|Parco Nord]], in una parte di territorio un tempo occupata dagli stabilimenti della [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]]. L'intera area era adibita a parco rottami interno della [[Breda Siderurgica|VI sezione Breda]], quella dedicata all'attività [[Siderurgia|siderurgica]].
| Nome = Sammy
| Cognome = Renders
| Pseudonimo = Sam Feldt
| Sesso = M
| LuogoNascita = Boxtel
| GiornoMeseNascita = 1º agosto
| AnnoNascita = 1993
| Attività = disc jockey
| Nazionalità = olandese
| Attività2= produttore discografico
| ForzaOrdinamento = Feldt ,Sam
}} È diventato noto grazie al [[Remix]] di ''Show Me Love'', brano di [[Robin Schulz]], ed al singolo ''Summer On You'', realizzato col duo [[Lucas & Steve]]; entrambi i brani furono pubblicati tramite [[Spinnin Records]].
 
==Carriera==
Inaugurato nel [[2006]] il [[parco cittadino|parco]] raccoglie alcune testimonianze del passato industriale di Sesto San Giovanni e di [[Milano]]: un maestoso [[carroponte]], una [[Locomotiva FS 830]] di produzione Breda, un carro [[Lingotto|lingottiera]] della [[Falck (azienda)|Falck]] e lo ''Spazio MIL'' (Museo dell'Industria e del Lavoro) che ospita l'archivio [[Giovanni Sacchi]], un [[maglio]] a vapore costruito dalla Breda e un ristorante. Tra la locomotiva e il carro ferroviario è posizionata una parete in [[acciaio Corten]], denominata ''il muro parlante'', con le [[epigrafe|iscrizioni]] delle date e dei principali avvenimenti relativi all'industrializzazione e più in generale alla [[storia di Sesto San Giovanni]].
Nel 2015 ha pubblicato un remix di ''Show Me Love'', brano di [[Robin Schulz]], che ha permesso al [[disc jockey|DJ]] un notevole successo. La traccia è stata distribuita dalla [[Spinnin Records]] e dalla [[Polydor]], divenendo un successo immediato, raggiungendo la 4ª posizione della ''UK Singles Chart'' ed il 21º posto nella ''Top 40 olandese''; in Australia il brano è stato certificato come disco d’oro, mentre in Belgio ha raggiunto il 15º ed il 13º posto nella classifica ''Dance / Electronic Songs di [[Billboard]]''. Nel 2016 Sam Feldt ha pubblicato la canzone ''Summer on You'' insieme a [[Lucas & Steve]], raggiungendo il 4º posto nella ''Top 40 olandese'' e diventando il brano più riprodotto delle radio olandesi nel settembre ed ottobre 2016. Dopo il successo di ''Summer On You'', Sam Feldt è stato inserito nella lista dei migliori 100 DJ del 2017 di [[DJ Mag]], raggiungendo la 75ª posizione.
Il singolo ''The Devil's Tears (Sam Feldt Edit)'' è stato uno dei 10 brani più riprodotti su [[Spotify]]. L'album di debutto di Feldt, ''Sunrise'', è stato rilasciato il 6 ottobre 2017, tramite [[Spinnin Records]]. Il 24 novembre 2017, Feldt ha pubblicato un doppio album, ''Sunrise to Sunset'', che comprende brani tratti dal suo album di debutto in studio e 12 canzoni aggiuntive. Il doppio album è stato seguito dal suo album di [[remix]] ''After The Sunset'', con remix di Zonderling, Breathe Carolina e Calvo.
 
== Discografia ==
Il parco è attraversato da una [[pista ciclabile]] dedicata a [[Luigi Malabrocca]], storica ''[[maglia nera]]'' del [[Giro d'Italia]] e, verso la [[Villa Torretta]], è presente la scultura ''Porta Breda'' (sempre in Corten) dell'artista Michele Festa.
 
=== CarroponteAlbum studio ===
* 2017 - ''Sunrise''
Il [[carroponte]] presente nel parco venne costruito dalla Breda negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]]. È lungo circa 200 metri, largo circa 60 metri e alto circa 20 metri ed è costituito da due file di colonne e di travi che un tempo sorreggevano sette [[Gru (tecnologia)|gru a ponte]] della portata di tre, dieci e quaranta [[Tonnellata|tonnellate]]. I rottami arrivavano nell'area su [[Vagone ferroviario|vagoni ferroviari]] provenienti dalla [[rete ferroviaria]] nazionale, che entravano negli stabilimenti Breda (e Falck) attraverso una rete di binari che attraversava buona parte della città di Sesto San Giovanni. Le gru, scorrendo sui binari posti in cima al carroponte, movimentavano i rottami ferrosi depositati nell'area: li scaricavano dai vagoni e li dividevano per tipologia e infine li avviavano alla [[fonderia]]. I diversi movimenti del carroponte, dal sollevamento e abbassamento del carico tramite l'[[argano]], al movimento longitudinale e trasversale, venivano manovrati da un [[operaio]] addetto nella cabina posta sul ponte stesso. In seguito alla chiusura dell'[[acciaieria]] il carroponte cessò la sua attività, venendo definitivamente dismesso con la chiusura degli stabilimenti siderurgici Breda negli [[anni 1990|anni novanta]].
* 2017 - ''Sunset''
 
=== EP ===
A partire dagli [[anni 2000|anni duemila]] il carroponte è stato oggetto di una ristrutturazione e grazie alla costruzione di un palco coperto e ad una suggestiva illuminazione è sede di eventi, concerti, spettacoli e attività culturali.
* 2016 - ''Been A While EP''
* 2018 - ''Horizon''
 
=== Singoli ===
== Locomotiva Breda FS 830 ==
* 2014 - ''Bloesem'' <small>(con De Hofnar)</small>
[[File:La Locomotiva.jpg|thumb|La Locomotiva FS 830 e sullo sfondo il carroponte]]
* 2014 - ''Hot Skin'' <small>(con Kav Verhouser)</small>
[[File:Carro Lingottiera.JPG|thumb|Il carro ferroviario con le lingottiere]]
* 2015 - ''Show Me Love'' <small>(con Kimberly Anne)</small>
[[File:IL MAGLIO.JPG|thumb|Il maglio a vapore all'interno dello Spazio MIL.]]
* 2015 - ''Midnight Hearts'' <small>(con The Him featuring Angi3)</small>
All'interno del parco e in prossimità del carroponte è esposta una [[Locomotiva FS 830]] (unità 017) di produzione Breda. Costruita nel [[1906]], faceva parte della seconda serie di 830, numerate da 15 a 44, che si differenziava dalla prima serie per il telaio più lungo nella parte posteriore, la maggiore capacità della [[carbone|carboniera]] e la cabina di pilotaggio dal taglio più moderno. La locomotiva Breda 830/017 era un modello ancora più particolareggiato, data l'assenza del compressore e dell'impianto di frenatura ad aria compressa. Per trent'anni, fino al 1936, questa locomotiva ha viaggiato sulla rete delle [[Ferrovie dello Stato Italiane]]. In seguito venne ceduta alla [[Cokitalia]], dove rimase in servizio fino al 1986, subendo diversi ammodernamenti. Nel 1988 venne acquistata dalla Finanziaria [[Ernesto Breda]] e nel 1995 venne ceduta al comune di Sesto San Giovanni.
* 2015 - ''Drive You Home'' <small>(con The Him featuring The Donnies The Amys)</small>
* 2016 - ''Been a While''
* 2016 - ''Shadows of Love''
* 2016 - ''Summer on You'' <small>(con [[Lucas & Steve]] featuring Wulf)</small>
* 2016 - ''Runaways'' <small>(con Deepend featuring Teemu)</small>
* 2016 - ''What About the Love''
* 2017 - ''Open Your Eyes'' <small>(con Hook n Sling)</small>
* 2017 - ''Fade Away'' <small>(con Lush & Simon featuring [[Inna]])</small>
* 2017 - ''YES'' <small>(featuring [[Akon]])</small>
* 2017 - ''Be My Lover'' <small>(con Alex Schulz)</small>
* 2017 - ''Wishing Well'' <small>(featuring Olivia Sebastianelli)</small>
* 2018 - ''Down for Anything'' <small>(con Möwe featuring KARRA)</small>
* 2018 - ''Know You Better'' <small>(con [[LVNDSCAPE]] featuring Tessa)</small>
* 2018 - ''Qing Fei De Yi'' (con Trouze featuring Derrick Hoh)
* 2018 - ''Heaven (Don’t Have A Name)'' (featuring Jeremy Kenner)
* 2019 - ''Cold'' (featuring Kate Ryan)
* 2019 - ''One Day'' (con Yves V featuring Rozes)
 
{{portale|biografie|musica}}
Nel 2005 ha subito un restauro presso l'[[Ansaldo]]-Camozzi e nel 2006, centenario della sua costruzione, è stata collocata all'interno del parco archeologico industriale ex-Breda e protetta da una copertura in [[plexiglass]].
 
== Carro lingottiera ==
In prossimità della locomotiva è collocato un carro utilizzato per il trasporto delle [[Colata in lingottiera|lingottiere]]. Questo [[carro ferroviario]] veniva utilizzato per movimentare e pesare le lingottiere. Consentiva di ottenere un valore predefinito della tara delle lingottiere e agevolava il controllo della quantità del [[metallo]] che veniva colato al loro interno; insieme alla locomotiva è una testimonianza dell'importanza del sistema ferroviario all'interno del contesto industriale urbano, soprattutto per il servizio di collegamento fra i diversi siti cittadini di lavorazione.
 
== Spazio MIL ==
Lo ''Spazio MIL'' (dove MIL è l'acronimo di ''Museo dell'Industria e del Lavoro'') è un grande edificio in mattoni rossi a vista della prima metà degli anni trenta, un tempo adibito a magazzino ricambi della Breda Siderurgica. È stato ricostruito ed ampliato con una nuova porzione in ferro e cemento. Il complesso si articola su tre navate per uno spazio totale di circa tremila metri quadrati. Ospita spettacoli, mostre ed eventi.
 
=== Archivio Giovanni Sacchi ===
All'interno dello ''Spazio MIL'' è ospitato l'archivio [[Giovanni Sacchi]] che raccoglie una grande quantità di documenti e modelli del noto designer e progettista sestese. I diversi materiali in archivio sono organizzati in aree predisposte per la loro conservazione e sono impiegati per allestire mostre tematiche temporanee. Nell'archivio è presente anche un'esposizione permanente dedicata all'iter progettuale di alcuni oggetti di design progettati e prodotti nella bottega di Giovanni Sacchi, operativa sino al 1997. È inoltre stato allestito un laboratorio con un'area attrezzata per lo svolgimento di laboratori di modellistica.
 
L'archivio è curato dalla [[Istituto per la storia dell'età contemporanea|Fondazione ISEC]].
 
=== Maglio a vapore ===
Il grande [[maglio]] a [[vapore]] è ospitato all'interno dello ''Spazio MIL''. Venne costruito dalla Breda tra il [[1910]] e il [[1920]] ed è stato utilizzato fino alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Completamente d'[[acciaio]], il maglio veniva impiegato alla Breda Fucine nei lavori di [[fucinatura]] a caldo di pezzi di dimensioni ridotte. La grande mazza battente di acciaio poteva sviluppare una forza di millecinquecento chilogrammi per metro quadrato e per il suo funzionamento era necessario l'intervento di due o tre operai. Uno stantuffo a vapore, la cui valvola di alimentazione era manovrata da un operaio, sollevava la grande mazza battente, che veniva in seguito rilasciata e andava ad abbattersi sul pezzo in lavorazione. Il pezzo, di metallo riscaldato, veniva posizionato e tenuto sull'[[Incudine (tecnologia)|incudine]] da un altro operaio munito di pinze e riceveva i colpi necessari ad assumere la forma indicata dal disegno. Il peso dell'imponente maglio è di circa quindici tonnellate, per un'altezza di circa 5 metri. È stato donato dalla Metalcam al comune di Sesto San Giovanni.
 
== Voci correlate ==
* [[Archeologia industriale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Parco archeologico industriale ex-Breda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.spaziomil.it/museo.htm|Sito web ufficiale}}
* {{cita web|http://www.archiviosacchi.it/|Archivio Giovanni Sacchi}}
 
{{portale|archeologia|ingegneria|Lombardia}}
 
[[Categoria:Giardini di Sesto San Giovanni]]
[[Categoria:Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche]]
[[Categoria:Archeologia industriale]]