José del Castillo e Campionati mondiali di pugilato giovanili: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix Bio
 
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
 
Riga 1:
{{SO|calciatoripugilato|peruvianiaprile 2019}}
{{TmpS|sportivopugilato}}
{{Bio
|Nome = José
|Cognome = del Castillo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lima
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1943
|Attività = calciatore
|Nazionalità = peruviano
}}
 
I '''Campionati mondiali di pugilato giovanili''' sono gare di [[pugilato]] dilettantistiche organizzate dall'[[Associazione Internazionale Boxe Amatori|AIBA]] (''Association International de Boxe Amateur'').
{{citazione necessaria|Giocatore intelligente, aveva grandi doti organizzative e tecniche.}}
 
Ha due categorie: "Youth" per i concorrenti di età compresa tra i 17 e 18 anni, iniziato nel 1979 a [[Yokohama]], in [[Giappone]], si tiene ogni due anni dal 1990; e Junior per i concorrenti di età compresa tra 15 e 16 anni, iniziato nel 2001 a [[Baku]], in [[Azerbaigian|Azerbagian]], e si tiene ogni due anni dal 2007.
Inizia la carriera nel [[1960]] a soli 17 anni al [[Centro Iqueno]] per poi passare allo [[Sporting Cristal]], dove per 13 anni ricopre il ruolo di [[centrocampista offensivo]].
Convocato dalla nazionale, partecipa ai [[Campionato mondiale di calcio 1970|Campionati del Mondo del 1970]] in [[Messico]].
La sua carriera termina nel [[1975]], dopo aver militato per un anno nelle file della squadra messicana del Club Deportivo Tiburones Rojos de Veracruz.
 
== Campionati maschili ==
{{Nazionale peruviana mondiali 1970}}
 
=== Campionati Youth (17-18 anni) ===
{{Portale|biografie|calcio}}
Fino al 2006 la categoria Youth era sotto il nome di "Junior".
{| class="wikitable"
! width="20" |N.
! width="20" |Edizione
! width="200" |Paese
! width="200" |Date
|- style="background:#9acdff;"
! colspan="5" |Sotto il nome di "Junior"
|-
| align="center" |1
|1979
|{{Bandiera|JPN|1947}} [[Yokohama]], Giappone
|9 – 16 Dicembre
|-
| align="center" |2
|1983
|{{Bandiera|DOM}} [[Santo Domingo]], [[Repubblica Dominicana]]
|17 – 24 Settembre
|-
| align="center" |3
|1985
|{{Bandiera|ROU|1965}} [[Bucarest]], [[Romania]]
|1 - 9 Settembre
|-
| align="center" |4
|1987
|{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]], [[Cuba]]
|25 Giugno – 6 Luglio
|-
| align="center" |5
|1989
|{{Bandiera|PRI|1952}} [[Bayamon]], [[Porto Rico]]
|9 - 17 Agosto
|-
| align="center" |6
|1990
|{{Bandiera|PER}} [[Lima (Perù)|Lima]], [[Perù]]
|13 - 20 Ottobre
|-
| align="center" |7
|1992
|{{Bandiera|CAN}} [[Montréal]], [[Canada]]
|25 Settembre - 4 Ottobre
|-
| align="center" |8
|1994
|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]], [[Turchia]]
|8 - 18 Settembre
|-
| align="center" |9
|1996
|{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]], [[Cuba]]
|4 - 10 Novembre
|-
| align="center" |10
|1998
|{{Bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]], [[Argentina]]
|6 - 16 Novembre
|-
| align="center" |11
|2000
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]], [[Ungheria]]
|5 - 12 Novembre
|-
| align="center" |12
|2002
|{{Bandiera|CUB}} [[Santiago di Cuba]], [[Cuba]]
|15 - 22 Settembre
|-
| align="center" |13
|2004
|{{Bandiera|KOR}} [[Jeju (città)|Jeju]], [[Corea del Sud]]
|12 - 18 Giugno
|-
| align="center" |14
|2006
|{{Bandiera|MAR}} [[Agadir]], [[Marocco]]
|8 - 18 Settembre
|- style="background:#9acdff;"
! colspan="5" |Sotto il nome di "Youth"
|-
| align="center" |15
|2008
|{{Bandiera|MEX}} [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]], [[Messico]]
|31 Ottobre – 1 Novembre
|-
| align="center" |16
|2010
|{{Bandiera|AZE}} [[Baku]], [[Azerbaigian]]
|20 Aprile – 2 Maggio
|-
| align="center" |17
|2012
|{{Bandiera|ARM}} [[Erevan]], [[Armenia]]
|25 Novembre – 8 Dicembre
|-
| align="center" |18
|2014
|{{Bandiera|BGR}} [[Sofia]], [[Bulgaria]]
|14 – 24 Aprile
|-
| align="center" |19
|2016
|{{Bandiera|RUS}} [[San Pietroburgo]], [[Russia]]
|17 – 26 Novembre
|-
| align="center" |20
|2018
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]], [[Ungheria]]
|21 – 31 Agosto
|}