35 Arietis e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 marzo 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimuovo mappa della costellazione dopo abilitizazione di immagine di localizzazione automatica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 marzo 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Corpo celeste
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|06:41, 2 apr 2019 (CEST)}}
|immagine=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Stefano Galli |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 marzo 26 |multipla = |argomenti = biografie, politica |temperatura = 30 }}
|didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Honiro Label |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 26 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 5 }}
|tipo=Stella
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = The Snakes |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 26 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 70 }}
|nome_stella=35 Arietis
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Formula European Masters |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 26 |multipla = |argomenti = automobilismo |temperatura = 2 }}
|nome=35 Arietis
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ernst-Johann Biron, principe di Curlandia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 26 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 100 }}
|distanza_anniluce=370 [[anno luce|anni luce]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Face Down (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 26 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 30 }}
|sigla_costellazione=Ari
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Template:Fiere di settore |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 26 |multipla = |argomenti = template, economia |temperatura = 10 }}
|categoria=[[stella di classe B V|stella bianco-azzurra]] di<br />[[sequenza principale]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Luigi Filippo del Belgio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 26 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 100 }}
|ar={{RA|02|43|27,1128}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|declinaz={{DEC|+27|42|25,728}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|06:41, 2 apr 2019 (CEST)}}
|epoca=[[J2000.0]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Template:Hogwarts |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 marzo 26 |durata = un giorno |multipla = }}
|lat_galattica=151,2872°
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|long_galattica=-28,9257°
|classe_spettrale=B3V C ~
|designazioni_alternative_stellari=[[Catalogo Henry Draper|HD]] 16908, GSC 01776-01395, N30 549, TD1 1609, HGAM 167, PMC 90-93 68, TYC 1776-1395-1, AG +27 291, HIC 12719, [[Catalogo PPM|PPM]] 91923, UBV 2703, [[Bonner Durchmusterung|BD]] +27 424, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 12719, ROT 368, UBV M 9115, [[Fundamental Katalog|FK5]] 94, [[Catalogo HR|HR]] 801, [[Catalogo SAO|SAO]] 75532, uvby98 100016908, GC 3273, IRAS 02405+2729, SBC9 139, YPAC 6, GCRV 1534, JP11 689, [[2MASS]] J02432711+2742257, SRS 30094
|redshift=0,000043 ± 0,000017
|magn_app=4,64
|magn_ass=-0,63
|età=5,5 milioni di anni
|parallasse=8,82 ± 1,78 [[Milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio={{moto proprio|ar= 3,51 ± 1,92|dec= -9,97 ± 0,84}}
|velocità_radiale=13 ± 5 km/s
|metallicità=|accel_gravità=|massa_sole=5,7|raggio_sole=2,2<ref>{{cita pubblicazione|autore=Pasinetti Fracassini, L. E. et al. |data=febbraio 2001)|titolo=Catalogue of Apparent Diameters and Absolute Radii of Stars (CADARS) - Third edition - Comments and statistics|rivista=[[Astronomy and Astrophysics]]|volume= 367|pagine=521–524}}{{arXiv|astro-ph|0012289}}</ref>|temp_med=|}}
 
'''35 Arietis''' è una [[stella]] [[stella di classe B V|stella bianco-azzurra]] nella [[sequenza principale]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 4,64 situata nella [[costellazione]] dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]]. Dista 370 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]].
 
==Osservazione==
Si tratta di una stella situata nell'[[emisfero celeste]] boreale; grazie alla sua posizione non fortemente boreale, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della [[Terra]], sebbene gli osservatori dell'emisfero nord siano più avvantaggiati. Nei pressi del [[circolo polare artico]] appare [[circumpolare]], mentre resta sempre invisibile solo in prossimità dell'[[Antartide]]. La sua magnitudine pari a 4,6 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'[[inquinamento luminoso]].
 
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata solo durante i mesi della tarda primavera e inizio estate australi.
 
==Caratteristiche fisiche==
La stella è una [[stella di classe B V|stella bianco-azzurra]] nella [[sequenza principale]]; ha una massa 5,7 volte quella del Sole ed un raggio oltre il doppio di quello solare<ref>{{cita pubblicazione|autore=Tetzlaff, N et al.|data=gennaio 2011|titolo=A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun|rivista= [[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 410|numero=1|pagine= 190–200|doi=10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x}}</ref>. Possiede una [[magnitudine assoluta]] di -0,63 e la sua [[velocità radiale]] positiva indica che la stella si sta allontanando dal [[sistema solare]].
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Stelle principali della costellazione dell'Ariete]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=35+Arietis&submit=display+all+measurements|titolo=Dati della stella dall'archivio Simbad}}
 
{{Portale|stelle}}
 
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]
[[Categoria:Stelle bianco-azzurre di sequenza principale]]